CROTONE – Sequestrati 80mila articoli di bigiotteria

Nell’ambito del rafforzamento straordinario del dispositivo di sicurezza economico ? finanziario volto principalmente alla prevenzione ed al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, i Finanzieri della Compagnia di Crotone hanno sottoposto a sequestro circa 80.000 articoli da bigiotteria quali bracciali, collane, orecchini, fermagli.

I Baschi Verdi pitagorici dopo un’accurata attivit… informativa posta in essere attraverso il quotidiano controllo economico del territorio – attivit… peculiare del Corpo della Guardia di Finanza – e l’incrocio dei dati ottenuti con la consultazione delle banche dati in uso alle Fiamme Gialle, hanno sottoposto a controllo un esercizio commerciale sito in Isola di Capo Rizzuto.

 L’accurata ispezione dei Finanzieri ha consentito di constatare la presenza tra gli scaffali del negozio di numerosi articoli da bigiotteria posti in vendita ma privi della necessaria marcatura CE, nonch‚, delle prescritte indicazioni dei requisiti minimi di sicurezza previsti dalla normativa dell’Unione Europea e Nazionale, a tutela della salute umana.

Le gravi violazioni al Codice del Consumo accertate hanno portato all’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di 25.000 ? nei confronti del titolare dell’attivit… economica.

CROTONE – Marijuana nello zaino, arrestato

 
Nascondeva in uno zaino 16 grammi di marijuana suddivisa in dosi. Un uomo di 35 anni, A.A.V., Š stato arrestato dai carabinieri della Tenenza di Isola Capo Rizzuto con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
    I militari, durante un’attivit… si servizio svolta in un villaggio turistico della zona, hanno individuato e sottoposto a perquisizione l’uomo trovando all’interno dello zainetto che aveva con s‚ la sostanza stupefacente suddivisa in 12 dosi.
    Per il trentacinquenne Š stata disposta la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria.
   
Fonte: ANSA

REGGIO – “Notte bianca biodiversit…” a Gambarie

 
Il rifugio dei Carabinieri Forestali di Marrapp…, a Gambarie d’Aspromonte, ha ospitato l’evento denominato “La Notte bianca della biodiversit…” realizzato dal Reparto Carabinieri per la Biodiversit… in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Cites, il Museo di Storia Naturale di Cittanova, l’associazione entomologica “Emozioni Natura” e il planetario “Pytagoras”.
    Scopo della manifestazione Š stato quello di promuovere l’osservazione e lo studio della fauna notturna locale e favorire la conoscenza e divulgazione delle riserve e delle attivit… che in esse si svolgono. Allestiti, per l’occasione, stand per l’esposizione e l’illustrazione di esemplari di rapaci notturni, compreso il gufo reale dell’Aspromonte e una parte della collezione di farfalle e insetti notturni. Il planetario ha installato il telescopio astronomico per l’osservazione dei pianeti e delle costellazioni.
 
Fonte: ANSA

COSENZA – Morto incidente auto dopo furto, ha nome

Ha un nome l’uomo trovato morto nella notte tra marted e mercoled nell’abitacolo di un’Audi 4 di colore grigio schiantatasi contro un albero a Castrovillari. Si tratta di Massimo Ahmetovic, di 29 anni, nato ad Ardea in provincia di Roma, di etnia rom.
    L’identificazione del ventinovenne, ritenuto uno degli autori del furto perpetrato nella notte tra marted e ieri in un market all’interno di un centro commerciale della citt… del Pollino, Š stata resa possibile grazie al rilevamento delle impronte digitali e al lavoro svolto dagli specialisti del reparto operativo del Comando provinciale dei Carabinieri di Cosenza.
    Il corpo senza vita di Ahmetovic era stato trovato dai militari all’interno della vettura assieme a parte della refurtiva del furto al market, ad arnesi da scasso e ad alcune targhe rubate.
    Non ancora identificati i quattro o cinque complici.
Fonte: ANSA

CORIGLIANO/ROSSANO (CS) – Abate (M5S) denuncia situazione di abbandonodel territorio

Anche nel periodo di Ferragosto il Movimento 5 Stelle, che non conosce feste e sosta, ha denunciato la situazione di abbandono in cui versa il territorio del nuovo comune unico Corigliano Rossano. Il 14 agosto, precisamente, la Senatrice Abate ha invitato il viceprefetto e commissario prefettizio di Corigliano Rossano Emanuela Greco a visitare insieme a lei citt…, frazioni e contrade. ?Su tutto il territorio cittadino – ha spiegato la senatrice pentastellata – ci sono una serie di discariche a cielo aperto su diverse aree del lungomare. In generale, su tutto il territorio, sugli argini del fiume, persino per andare a fare il bagno al mare, cittadini e turisti devono scavalcare rifiuti anche speciali e pericolosi come lampadine, televisori e lavatrici?. La situazione Š difficile perch‚ i cumuli di buste della spazzatura creano molti disagi anche da punto di vista ambientale ed estetico. Il viceprefetto Greco e la senatrice Abate sono state protagoniste di questo tour esplorativo del territorio anche per rinsaldare una collaborazione che sia mirata solo a risolvere i disagi di bagnanti e imprenditori balneari del territorio. ?Ringrazio il commissario Greco – ha spiegato la Abate – per l?impegno che ha preso nel risolvere immediatamente questi problemi che attanagliano Corigliano Rossano visto anche il fatto che  siamo in piena estate?. ?Dal canto nostro- chiude la senatrice 5stelle – possiamo dire che continueremo a vigilare il territorio. Stiamo studiando la documentazione per capire se ci siano state inadempienze da parte di chi doveva pulire e bonificare le aree e non lo ha fatto. Allo stesso tempo bisogna sensibilizzare i cittadini e trovare dei sistemi per far s che gli incivili vengano puniti e multati?.

 

Rosa Silvana Abate (M5S Senato)

LAZZARO (RC) – Crea: “Sempre pi— abbandonati i beni culturali, nella terra di nessuno non poteva essere diversamente”

L?area archeologica di Lazzaro Š in completo stato di abbandono e degrado e fa  pensare ad uno scarso interesse sull?importante testimonianza che essa offre. Lo stato dell?arte dice che i lavori di cui  al progetto POR Calabria FESR 2007-2013 riguardante anche la sistemazione di un?area da destinare a parcheggio sono ancora fermi e non si comprende perch‚ non siano stati completati, collaudati e consegnati, quindi  resi fruibili.

L?area recintata con staccionata di legno il cui l?accesso Š stato demolito dopo qualche giorno della sua costruzione Š impraticabile. Sulla destra del cancello di accesso insiste una cartolina di ?benvenuto? ovvero un deposito incontrollato di rifiuti diversa tipologia che periodicamente vengono smaltiti attraverso il fuoco. Anche lato mare all?esterno della recinzione rinveniamo un supermercato di rifiuti ove non poteva mancare il killer amianto. Sul ciotolame e le pallet di legno (pedane)  che qualcuno ha avuto la brillante idea di predisporre a pro di passaggio pedonale Š cresciuta la vegetazione. Se in futuro non ci saranno modifiche l?accesso e la percorribilit… all?area in questione non saranno consentiti a persone con disabilit… motorie, donne con passeggini e carrozzine. A che cosa Š servito questo misero intervento da terzo mondo non si sa. Evidentemente il Ministero non Š a conoscenza di questi vergognosi lavori che ancor prima della legge non sono ammessi dalla logica delle cose e dal ben operare.

Stiamo parlando di una area archeologica ove insiste una struttura muraria complessa, situata in propriet… Lia,  presumibilmente sede di una villa romana che risulterebbe databile ad epoca anteriore al 43 a.C. e conosciuta in paese per via di un reperto epigrafico oggi andato perduto sede di Publio Valerio. Poco distante fra la strada nazionale e la spiaggia  durante le campagne di scavo Š venuto alla luce un vasto impianto residenziale del quale sono stati riconosciuti sei ambienti, alcuni dei quali con pavimentazione a mosaico, particolarmente ricchi ed artisticamente rilevanti. Anche questi non fruibili perch‚ sono stati coperti con della sabbia in attesa di finanziamenti per poter proseguire i lavori, finanziamenti che se nessuno si interessa non arriveranno mai. Si ha la sensazione che questi beni archeologici siano andati perduti.

In merito ai beni culturali esistenti a Lazzaro il Ministro pro tempore dei Beni e delle Attivit… Culturali e del Turismo, Dario Franceschini da me interessato affinch‚ sollecitasse la campagna di scavo e la valorizzazione dei beni culturali di Lazzaro,  tramite il suo Segretario particolare, Giuseppe Battaglia, dopo avere interessato la Soprintendenza dei Beni Culturali di Reggio Calabria, mi ha inviato una motivata ed esaustiva relazione ove tra l?altro si legge che i contesti archeologici di Lazzaro, cui Š stato riconosciuto importante interesse, e che sono tra i pi— importanti ad oggi noti nell?area comunale di Motta San Giovanni, sono gi… tutelati da decenni, in quanto sottoposti a vincolo ministeriale con svariati decreti. Eppure questi importanti contesti archeologici sono abbandonati a se stessi tra il degrado e sembra che non interessino a nessuno. Non sono solo questi gli importanti contesti archeologici venuti alla luce a Lazzaro, per il momento cito in localit… Santolario sopra il cimitero ove vi Š un rudere di un?antica chiesa o mausoleo databile 1200, riportata nel libro del Prof. Domenico Minuto ?Le 12 chiese bizantine del territorio di Motta San Giovanni?, di rito greco ortodosso denominata ?Chiesa di Sant?Ilario? o ?Cresiola? censita come bene archeologico. Nulla si Š fatto per salvare il salvabile di conseguenza ne sono rimaste poche tracce.

Le nostre accurate ed accorate  denunce sembrerebbe non siano riuscite a svegliare dal torpore le coscienze degli Enti competenti che per•, insieme a tanti altri dormienti cittadini,  sono sempre sveglie e reattive quando qualcuno ci sottolinea la nostra realt… culturale e non solo culturale.

 

Vincenzo CREA

Referente unico dell?ANCADIC

Responsabile del Comitato spontaneo ?Torrente Oliveto?

REGGIO – Continuano i corsi di formazione del progetto ?New Theatre Training?

Riprendono da settembre, nella citt… di Reggio Calabria, le iniziative del progetto ?N.T.T. ? New Theatre Training? ideato dall?associazione culturale arte e spettacolo ?Calabria dietro le quinte? nell?ambito del bando ?Funder35 – l?impresa culturale che cresce? promosso da 18 Fondazioni (17 Fondazioni di origine bancaria e la Fondazione CON IL SUD) associate ad Acri.

Il progetto rivolto a giovani, associazioni, organizzatori e professionisti, Š finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi specializzati nell?ambito del settore culturale e dello spettacolo mirati al rafforzamento e alla creazione di nuove figure professionali.

Le attivit… di ?New Theatre Training? avviate nel mese di marzo 2018, hanno coinvolto numerosi attori reggini con le lezioni del corso di ?teatro comico e cabaret? tenute dall?autore di Zelig Alessio Tagliento, dal comico di Zelig Angelo Pisani e dal comico di Made in sud Gennaro Calabrese.

Da settembre saranno attivati due nuovi percorsi formativi dedicati al settore culturale: un corso per ?organizzatore di eventi? con docenti di alto livello, che illustreranno in 6 lezioni tutte le fasi per la definizione e la realizzazione di un evento nei suoi molteplici aspetti: dalla progettazione, alla gestione e realizzazione, ma anche la quantificazione e la gestione degli investimenti e la selezione dei canali e degli strumenti di comunicazione da attivare.

Da ottobre, in collaborazione con la societ… cooperativa Cisme, Š previsto il corso di ?Marketing e gestione d?impresa culturale?: 40 ore di lezione tenute da esperti del settore, per fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie a svolgere tutte quelle attivit… di gestione di un?impresa culturale, dalle attivit… di organizzazione interna quali amministrazione, programmazione degli eventi, contabilit… alle attivit… di marketing e relazioni con la clientela.

Corsi specializzati che offrono importanti opportunit… formative ai giovani, alle associazioni e alla imprese sul territorio della citt… di Reggio Calabria definendo un nuovo sistema di sviluppo del settore culturale, anche attraverso l?interscambio di esperienze progettuali che saranno presentate in appositi seminari e incontri in varie localit… della citt… Metropolitana di Reggio Calabria a partire dal mese di settembre.

Per chi volesse partecipare ai corsi e alle iniziative di ?New Theatre Training? pu• consultare la pagina facebook ?associazione calabria dietro le quinte?, il sito www.festivalfaccedabronzi.it o inviare una e-mail a calabriadietrolequinte@gmail.com

REGGIO – Raccolta differenziata, i ’10 punti’ del Movimento Nazionale

Per essere ancora pi— chiari, ed evitare che qualcuno fraintenda, mentre si discute, mi tocca chiarire alcuni passaggi che riguardano il dissenso della popolazione rispetto alla raccolta differenziata porta a porta. 1) siamo tutti convinti che i rifiuti vanno differenziati. 2) Critichiamo e siamo contrari a questo tipo di differenziata, che prevede l’esposizione di pattumiere e sacchetti davanti ai portoni di casa per molte ore, e questo e’ causato dall’esiguo numero di mezzi e uomini dell’AVR. 3)Siamo altres contrari perch‚ la raccolta di umido ed indifferenziato non avviene tutti i giorni ed e’ inammissibile trattenere in casa quel tipo di rifiuto per pi— di alcune ore. 4) L’esposizione fuori dal portone di pattumiere e sacchetti in molte vie di Reggio e’ impossibile per la ristrettezza dei marciapiedi, per l’assenza di marciapiedi, per la rapidit… di alcune discese/salite. 5) Chiediamo che l’Amministrazione torni indietro sulla decisione di rimuovere i cassonetti stradali della differenziata, e dare la possibilit… a tutti quei cittadini che non si possono adeguare a questi ritmi di poter usufruire, comunque, del servizio. 6) chiediamo quindi che si interrompa definitivamente questo atteggiamento di scontro con i cittadini che ha portato la nostra citt… a diventare una discarica pubblica con enormi conseguenze dal punto di vista dell’immagine per i turisti, della vivibilit… e credibilit… nelle Istituzioni per i residenti. 7) Chiediamo all’Amministrazione Comunale di essere vigile controllore rispetto all’operato del servizio offerto dall’azienda AVR, affinch‚ fughi tutte le ipotesi relative ad una mancata, effettiva, differenziazione dei rifiuti, cos come paventato da video, articoli e post apparsi di recente sui social. 8) Chiediamo all’Amministrazione Comunale di rivedere la tassazione sui rifiuti, posto che la raccolta differenziata effettuata in  questi anni ( secondo le statistiche pubblicate fin’ora) ha contribuito a ridurre le spese a carico dell’Ente. 9) Invitiamo l’Amministrazione Comunale a prendere in seria considerazione la possibilit… di trovare una soluzione accomodante nei riguardi di quei cittadini che (carte e certificazioni alla mano) non sono nelle condizioni economiche di far fronte alle spese relative alla tassazione sui rifiuti con relativi arretrati  non pagati. 10) Infine, ritenendo di poter usufruire di alcuni incentivi al pari di molti altri cittadini Europei, chiediamo all’Amministrazione Comunale di installare, ove possibile, macchinette che ripagano con monete l’introduzione di bottiglie ed altro materiale facilmente riciclabile.

        Saverio Lagan…

Delegato Nazionale MNS

REGGIO – Corrado (M5S): L?amministrazione comunale si assuma la responsabilit… della paralisi di Piazza Garibaldi

Nel mio archivio sull?archeologia calabrese ci sono alcune cartelle di fotografie scattate ai saggi di scavo aperti in Piazza Garibaldi a distanza di pochi mesi le une dalle altre, nelle pi— recenti occasioni di visita a Reggio, che raggiungo sempre in treno: il 13 maggio 2016, il 3 aprile, il 5 giugno e il 9 dicembre 2017. Via via che la data di esecuzione dei saggi si fa pi— distante, le immagini del 2017 documentano il progressivo degrado delle pareti esposte, l?inerbamento, il ristagno dell?acqua piovana, l?accumulo di rifiuti sul fondo delle ?buche?.

Ogni volta ho inviato una selezione delle fotografie pi— parlanti al Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attivit… Culturali preposto ad occuparsi di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, segnalando l?urgenza di un intervento che restituisse decoro a quella che Š la porta d?ingresso della citt… dello Stretto per chi si serva del trasporto ferroviario. Tra risposte evasive e blande rassicurazioni cadute poi nel vuoto, sono tornata ad occuparmi dei saggi di Piazza Garibaldi, ormai in qualit… di eletta al Senato con il M5S e membro della Commissione 7a ?Cultura?, dopo che il nubifragio di giugno li trasform• in altrettante ?piscine?. Da pi— parti, infatti, sono stata sollecitata a tentare di risalire alle responsabilit… dello stallo ormai biennale che, a fronte della messa in sicurezza del cantiere, rendeva possibile quell?evenienza offrendo al ludibrio pubblico uno spettacolo ben poco edificante.

La Soprintendenza ABAP, nelle persone del dott. Sudano e dell?arch. Vitetta, aveva intanto messo a punto un buon progetto di risistemazione della piazza, dal costo di circa 6 milioni di euro, e lo offriva gratuitamente al Comune sperando, insieme a tutti i reggini, che l?Ente riuscisse ad ottenere dal Ministero dei Trasporti il cambio di destinazione del finanziamento da quasi 12 milioni di euro (articolato in tre linee da 8,2, da 1,2 e da 2,5 milioni) concepito in origine per la ?Progettazione esecutiva e realizzazione parcheggi in Piazza Garibaldi?. A distanza di oltre un anno, la richiesta avanzata il 15 marzo 2017 dal Comune per ?l?autorizzazione al diverso utilizzo del finanziamento per la realizzazione del nuovo intervento di ®Messa in sicurezza ed estensione degli scavi archeologici in Piazza Garibaldi. Valorizzazione e fruizione dei resti archeologici¯ al fine di riqualificare l?area di piazza Garibaldi in ottemperanza delle prescrizioni del Ministero dei Beni e delle attivit… culturali e del Turismo ? Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Citt… Metropolitana di Reggio Calabria? ? risultava a tutti inevasa da parte dell?Ufficio romano, senza spiegazioni di sorta.

Nelle more della risposta da me sollecitata al Ministero delle Infrastrutture per il tramite della Commissione Trasporti del Senato, sono venuta a conoscenza dei pi— eclatanti fatti nuovi (di dominio pubblico): la ricolmatura provvisoria dei saggi eseguita dal Comune a fini di tutela qualche tempo dopo il citato nubifragio e la ?rumorosa? assenza di rappresentanti (politici e amministrativi) dell?Ente alla giornata organizzata a met… luglio scorso dal Comitato Corso Sud, pur patrocinata dalla stessa Amministrazione municipale.

Poco prima della pausa agostana delle attivit… parlamentari ho ricevuto dal MIT le informazioni attese, delle quali mi preme dare conto nella presente nota perch‚ l?esito della verifica, che ritengo di dover condividere con la cittadinanza reggina, mi ha sorpresa alquanto.

La richiesta di destinare i finanziamenti ad interventi con finalit… estranee agli obiettivi della Legge n. 472/99 deve avere creato inizialmente qualche imbarazzo alla Direzione Generale per i Sistemi di Trasporto ad Impianti Fissi ed il trasporto Pubblico Locale del MIT. All?inizio di dicembre 2017, per•, con la nota n. 8596, il comune di Reggio Calabria Š stato invitato dalla suddetta Direzione, evidentemente disponibile a cercare di venire incontro all?interlocutore, a predisporre una relazione tesa ad aggiornare il Ministero sulle criticit… poste dall?intervento. Siamo ad agosto 2018 e di quella relazione, a Roma, non c?Š traccia.

Otto mesi sono un intervallo troppo lungo per riflettere senza riscontrare in alcun modo la nota ministeriale. Ancora pi— grave Š per• il silenzio del Sindaco nei confronti di una popolazione che ha dimostrato di voler decidere da s‚ quale debba essere la sorte di Piazza Garibaldi, cogliendo con encomiabile sensibilit… la valenza di testimonianza materiale del passato collettivo insita nei reperti e manifestando l?inequivocabile volont… di farsene orgoglioso custode e attento fruitore.

Non posso prevedere quale sar… la decisione finale del MIT ma sono convinta che Reggio debba cogliere al volo l?opportunit… di un accordo che consenta di riqualificare Piazza Garibaldi trovando un compromesso tra il dovere dell?amministrazione comunale di garantire servizi ai cittadini e le esigenze prioritarie della tutela delle importanti vestigia antiche emerse nel 2016, delle quali Š stata accertata strumentalmente la continuit… oltre i limiti dei saggi. Alla tutela tiene dietro la fruizione di quei beni da parte di residenti e turisti, in uno scenario analogo ma non identico a quello di Piazza Italia, scenario che la Soprintendenza ha gi… delineato nelle linee progettuali consentendo, cos, un notevolissimo risparmio di tempo e denaro. Anche quest?ultimo Š un dato inconsueto ma esemplare del patto virtuoso che pu• e deve esistere tra Enti e cittadini in nome della CULTURA, cifra distintiva del nostro Paese e fonte di opportunit… di sviluppo troppo spesso trascurate.

 

Margherita Corrado (M5S Senato)

CASTROVILLARI – Auto in fuga si schianta contro un albero: ladro muore sul colpo, ricercati i complici

Dopo essere stato scoperto mentre commetteva un furto insieme ad alcuni complici in un centro commerciale, si Š allontanato a bordo di un’automobile che per•, a causa dell’alta velocit…, ‚ uscita di strada finendo la sua corsa contro un albero.  accaduto a Castrovillari. Secondo la ricostruzione fatta dai carabinieri, i complici dell’uomo deceduto, dopo l’incidente, hanno rubato un’altra vettura con la quale, per•, in una zona in cui in quel momento pioveva intensamente, sono rimasti bloccati nel fango.
    Da qui la successiva fuga a piedi. La persona morta, dall’et… apparente di 30 anni, non ‚ stata ancora identificata, mentre i complici, almeno due, vengono ricercati. A bordo della vettura finita contro l’albero sono stati trovati parte della refurtiva, arnesi da scasso ed alcune targhe rubate.

ANSA