COSENZA – Il 14 settembre la quarta edizione del Festival della Dieta Mediterranea

Il prossimo 14 e 15 settembre si svolger… ad Aiello Calabro la quarta edizione del festival della dieta mediterranea.

Evento culturale unico in Calabria , che quest?anno ha ottenuto il Patrocinio Gratuito del ministero della Salute, oltre che della Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Universit… Magna Grecia di Catanzaro ed Universit… della Calabria.

Al convegno parteciperanno Professori Universitari, ricercatori, medici e biologi nutrizionisti provenienti da tutta Italia,  che si confronteranno sul modello alimentare della dieta mediterranea e sulla nutrizione intesa come medicina preventiva.

Il convegno sar… introdotto dal Dott Saverio Bruni, biologo nutrizionista e responsabile scientifico del festival della Dieta Mediterranea.

Il convegno, moderato dal dott. Giancarlo Filipelli Direttore dell?Unit… Operativa Complessa di Oncologia Medica del P.O. di   Paola, si aprir… con l?intervento del Prof. Carlo La Vecchia , ordinario di Epidemiologia dell?Universit… di Milano che parler… di dieta mediterranea e cancro. Seguir… l?intervento del Dott. Salomone  che parler… di micronutrizione ad alto impatto, ed infine il Prof. Ludovico Abenavoli associato di gastroenterologia presso Unicz che parler… di nutraceutica del terzo millennio.

Non mancheranno i saluti istituzionali del Sindaco di Aiello Calabro dott. Franco Iacucci, del consigliere Luca Lepore, del  Prof. Luigi Morrone Associato e Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Unical ,   del?ENPAB, ABNC, ABI e ALT.

Il convegno sar… concluso dalla Dott.ssa Maione mentre la tavola rotonda sar… coordinata dal Dott Basta.

Il 14, oltre al convegno, ci saranno nella serata spettacoli teatrali, gruppi folk, degustazioni olii e vini, pane prodotto con grani antichi, taralli tradizionali aiellesi,  cooking show , laboratori sensoriali ed esposizione dei prodotti tipici calabresi da aziende del territorio, grazie anche alla collaborazione con Coldiretti. Sar… presente un?area food a cura dello Chef Salvadei, del Dott.  Galata e dell?Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, per coadiuvare l?aspetto salutistico delle pietanze con il gusto ed i sapori dei piatti presentati.

Giorno  15, invece , nel primo pomeriggio sar… organizzata la giornata della salute e della prevenzione. Parteciperanno diverse associazioni che operano nel campo della prevenzione come la LILT (lega italiana per la lotta contro i tumori) sezione provincia di Cosenza che far… screening sul melanoma e cancro al seno, l’associazione Diabetologi Italiani che far… screening sul diabete, l’ Amplifon con screening uditivi, l’ ALT Associazione Lotta Tumori Cosenza con informazione sulla prevenzione del tumore ed infine Associazione Biologi Nutrizionisti Calabresi per la prevenzione dell’obesit… e sovrappeso.             

Incidente ferroviario di Brancaleone, il cordoglio del ministro Danilo Toninelli

 

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli ha espresso il suo cordoglio per il tragico incidente ferroviario che ieri ha distrutto le giovani vite di due bambini di 6 e 12 anni (Leggi qui), la loro madre è ricoverata in condizioni gravi al “Riuniti” di Reggio Calabria (Leggi qui).  Di seguito la nota:

“Sono sconvolto per la morte dei due bimbi travolti da un treno in corsa a Brancaleone, in Calabria. La mia totale vicinanza alla madre ferita e ai familiari. Stiamo verificando i fatti e stiamo perlustrando il luogo dell’incidente, centimetro per centimetro. Ma state certi che faremo di tutto per evitare che accada di nuovo. Investiremo di più in ogni ambito della sicurezza ferroviaria, compresa la sensibilizzazione dei cittadini rispetto ai comportamenti più corretti da tenere quando ci si trova nei pressi di un binario.”

REGGIO – Le opportunità di sviluppo degli enti locali: confronto con il MEP Nicola Caputo

Le opportunità per lo sviluppo degli enti locali questo il titolo dell’incontro promosso dal Circolo Pd di Gallico – Sambatello e dal movimento giovanile del Partito Democratico per venerdì 10 agosto alle ore 18.30  presso la sede del locale Circolo e che vedrà la presenza del deputato al Parlamento Europeo Nicola Caputo a confronto con Miriam Idone consigliere comunale di Campo Calabro e componente del coordinamento di Anci Giovani di Reggio Calabria, Katia Tripodo Vice Presidente del Consiglio Comunale di Calanna e segretaria Metropolitana dei Giovani Democratici di Reggio Calabria e Demetrio Fortugno del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Il circolo di Gallico – Sambatello dichiara il segretario Natale Pensabene prosegue il suo cammino e le sue attività rispetto alla esigenza di ridare un senso alla buona politica, facendo rivivere i circoli e le sezioni con discussioni e confronti nel merito delle problematicità esistenti ed al fine di trovare soluzioni sostenibili per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio.

All’incontro abbiamo invitato anche i nostri rappresentati istituzionali afferma Pensabene nella precisa volontà di fare un focus sulla spesa relativa alla programmazione comunitaria ora mai necessaria per rilanciare l’intera regione.

Proseguiremo le nostre attività nel territorio di Gallico – Sambatello condividendo e confrontandoci con l’amministrazione comunale e  Metropolitana al fine di riportare il nostro quartiere al centro dell’agenda politica della nostra città.

MATERA – Importavano auto tedesche senza pagare Iva: in manette 3 cosentini

MATERA, 9 AGO – Accusate di aver importato dalla Germania auto di grossa cilindrata senza pagare l’Iva, tre persone, residenti nella provincia di Cosenza, sono state denunciate dalla Polizia stradale alla Procura della Repubblica di Matera. Le indagini, avviate nel 2016, sono state svolte “in stretta collaborazione – è specificato in un comunicato diffuso dalla Questura di Matera – con funzionari dell’Agenzia delle Entrate di Matera e di altre sedi provinciali”.

ANSA

REGGIO – Incidente ferroviario di Brancaleone: ancora molto grave la madre dei due bimbi uccisi dal treno

Restano molto gravi le condizioni di Simona D’Allacqua, la donna di 49 anni investita ieri pomeriggio a Brancaleone da un treno regionale mentre attraversava i binari per andare al mare assieme ai due figli di 6 e 12 anni, Giulia e Lorenzo, che sono morti entrambi. La donna, che é ricoverata nel reparto di Rianimazione del “Grande ospedale metropolitano” di Reggio Calabria, é ancora in coma.
    Ieri sera è stata sottoposta ad un intervento chirurgico protrattosi per alcune ore. La madre delle due vittime dell’incidente ha riportato un grave trauma cranico e fratture multiple. Le sue condizioni sono definite dai medici “gravissime”. Più tardi la donna sarà riportata in sala operatoria per la stabilizzazione delle numerose fratture che ha subito.

ANSA

PALIZZI (RC) – Piff 2018 prima serata. Grande entusiasmo per la Reggina

A mister Cevoli il premio “Lello Scevola”. Un fiume di affetto per il direttore artistico Giacomo Battaglia

È iniziato ufficialmente ieri con la serata “Cinema e Sport” la quarta edizione del “Palizzi International Film Festival – retrospettiva metropolitana”, kermesse cinematografica organizzata dall’associazione culturale “La Fenice” di Stefano Baldrini in collaborazione con l’amministrazione comunale di Palizzi. Ed è stato proprio il sindaco della cittadina ionica Walter Scerbo a fare gli onori di casa, salendo sul palco di Piazza dei Martiri ed esaltando il Piff come evento ormai storicizzato, fiore all’occhiello degli appuntamenti estivi calabresi, non senza spendere parole di vicinanza alla comunità di Brancaleone per la tragedia ferroviaria verificatasi qualche ora prima.   

Grande protagonista della prima serata, brillantemente condotta da Sandro Vergato e Vasilica Gavrilas Burlacu, la squadra di calcio della Reggina. La compagine amaranto al gran completo, con giocatori, staff tecnico e dirigenziale, è stata presentata al pubblico ionico tra scroscianti applausi, con il presidente Praticò che, in vista del prossimo campionato di Lega Pro, ha parlato di “squadra competitiva in grado di poter guardare verso l’alto”. Il tecnico Roberto Cevoli è stato insignito del premio “Lello Scevola”, consegnatogli da Peppe Scevola, fratello di colui che ancora oggi viene ricordato come un’icona del calcio dilettantistico calabrese.   

Tanta emozione e parole di conforto e speranza da parte di tutti i presenti per il direttore artistico del Piff Giacomo Battaglia, assente quest’anno a causa dei noti problemi di salute che lo hanno colpito un paio di mesi fa. Non poteva mancare per un saluto affettuoso l’amico di sempre e compagno trentennale di carriera, l’inseparabile Gigi Miseferi, che ha intrattenuto la platea con le ormai celebri imitazioni della trasmissione radiofonica “Tutto il calcio minuto per minuto”.  L’auspicio di tutti è rivedere Giacomo Battaglia nel 2019 alla conduzione della V edizione del Piff.

Per la rubrica “Profumo di libri” il prof. Peppe Livoti ha presentato “Il rosa, il porpora e l’amaranto” di Filippo Ambroggio. Una storia fatta di passione per la musica, amore per il calcio e tifo per la Reggina, che racconta il vivere quotidiano di quattro ragazzi reggini tra il 1988 e il 2008, dal liceo all’età adulta. Amori e amicizie narrati con un sottile filo di ironia in un romanzo coinvolgente e appassionante.

In chiusura è stato proiettato il film “Goal II – Vivere un sogno” di Jaume Collet-Serra, con la partecipazione (nel ruolo di se stessi) di grandi calciatori del passato che hanno indossato la gloriosa “camiseta blanca” del Real Madrid quali Beckam, Zidane, Ronaldo e Raul. Una trama avvincente, incentrata sul sogno di giocare nella squadra più forte del mondo e vincere la Coppa dei Campioni. Denaro, donne, potere, fama, ma anche drammatici infortuni e problemi sentimentali e di famiglia per il protagonista della storia (l’attore messicano Kuno Becker), che passa repentinamente dagli altari alle polveri, ma sa rialzarsi al momento decisivo, come solo i grandi campioni sanno fare.     

Stasera secondo atto del Festival. Spazio alla serata “Cinema e Ragazzi” con la proiezione del film d’animazione “Il grande gigante gentile”, diretto e prodotto da Steven Spielberg. Ospiti del salotto di Piazza dei Martiri l’attore campano Emiliano De Martino e l’attrice pugliese Gegia. “Il fantastico mondo di Fruitore di Nonsense” di Valerio Carbone sarà il protagonista di “Profumo di libri”.

UFFICIO STAMPA PIFF 9/8/2018

PALERMO – Sequestrata nave panamense con 20 tonnellate di hashish

I finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo, con il supporto operativo del gruppo aeronavale di Messina e la collaborazione del servizio centrale investigazione criminalità organizzata hanno sequestrato oltre 20 tonnellate di hashish, 400 mila litri di gasolio e la nave che li trasportava, ‘Remus’, battente bandiera panamense. La Gdf ha arrestato i componenti dell’equipaggio: 11 persone del Montenegro. L’operazione si è svolta col coordinamento e la direzione della Dda di Palermo. La nave, abbordata in acque internazionali, è stata scortata nel porto di Palermo per l’ispezione.

ANSA

SAN LUCA (RC) – Oliverio: “Polsi è il simbolo della Calabria che vuole cambiare”

Presidenza – Catanzaro, 08/08/2018

 

Questa mattina il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, accompagnato dal vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, dal Commissario Straordinario di Calabria Verde, gen. Aloisio Mariggiò e dall’ingegnere Pino Iacino, ex Capo Compartimento Anas Calabria, ha compiuto un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione della strada di collegamento Fiumara Bonamico-Pirria-Melia-Farnia-Cano che collega il Santuario di Polsi a San Luca. Il “viaggio” di verifica sul cantiere è partito dalla sede dell’ 8° distretto di “Calabria Verde”, a Bovalino, dove il presidente della Regione ha incontrato i giornalisti. La strada su cui si è intervenuti è lunga 25 chilometri e riveste un’importanza straordinaria per “rompere l’isolamento del santuario”. “Avevo assunto questo impegno con i fedeli e con monsignor Oliva – ha ricordato il presidente Oliverio – circa un anno fa, alla presenza dell’allora ministro degli Interni Minniti, del Prefetto di Reggio Calabria, di numerose autorità civili e militari, in occasione della mia visita al santuario per la festa della Madonna della Montagna. In quella occasione mi impegnai pubblicamente a rendere accessibile questo luogo di fede perchè, attraverso questa opera dissi che avremmo lanciato al mondo e al Paese un segnale concreto ed inequivocabile che è quello di una Calabria che cambia e nella quale non ci possono, non ci devono più essere luoghi inaccessibili dove le organizzazioni ‘ndranghetistiche e mafiose possano incontrarsi e agire indisturbate. La ‘ndrangheta non si combatte solo con la prevenzione e la repressione, ma anche creando luoghi aperti e accessibili a tutti e combattendo un uso distorto della religione e dei suoi simboli. Il santuario di Polsi negli anni passati è stato orribilmente sfregiato. Ora deve diventare il simbolo del riscatto della Calabria. La bellezza straordinaria di questo luogo e le bellezze che lo circondano devono essere pienamente conosciute e ammirate da tutti”. “Questo -ha aggiunto Oliverio- è l’impegno che avevamo assunto ed oggi siamo qui per presentare ciò che concretamente è stato realizzato in questi mesi. Ringrazio, a tal proposito, gli uomini di Calabria Verde per il lavoro che hanno svolto, il generale Mariggiò e l’ing. Comite. Un ringraziamento particolare, infine, voglio rivolgere a mons. Oliva e al nuovo parroco del Santuario, don Pino, con i quali abbiamo avuto e continuiamo ad avere contatti costanti. Quello che presentiamo oggi -ha aggiunto il presidente della Regione- è solo un primo intervento, un primo passo per rendere più facile e sicuro l’accesso al santuario. Abbiamo già destinato 20 milioni di euro, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture, per opere finalizzate alla realizzazione di interventi di sistemazione e ammodernamento definitivo del collegamento con le più importanti infrastrutture viarie della nostra regione. L’ing. Iacino si è reso disponibile volontariamente e gratuitamente a studiare le ipotesi progettuali insieme ad una equipe tecnica per una migliore utilizzazione di queste risorse. Lungo questo percorso dovremo non solo garantire un accesso stabile e sicuro al santuario, ma anche una serie di punti di accoglienza turistico-extralberghieri, attraverso il ripristino di vecchie strutture ricettive abbandonate che noi intendiamo recuperare nel pieno rispetto dell’ambiente. Non dobbiamo mai dimenticare che qui siamo all’interno del Parco dell’Aspromonte che esprime bellezze ineguagliabili dal punto di vista paesaggistico e naturalistico che vanno difese, custodite e tutelate”. “Compito delle istituzioni -ha concluso il presidente della Regione, annunciando che in occasione del prossimo pellegrinaggio al Santuario sarà montato anche un ripetitore mobile per la telefonia- è quello di sostenere l’impegno di Mons. Oliva, di don Pino e di tutti quelli che hanno sempre creduto in Polsi come punto di riferimento spirituale importante e che ci hanno spinto a fare in modo che la luce torni a splendere pienamente su questo luogo-simbolo della fede e della pietà popolare Mariana”. Al termine del sopralluogo il Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, ha espresso soddisfazione per quanto è stato realizzato. “Migliorare l’accesso al Santuario, con una strada più facile e più comoda -ha detto mons. Oliva- era la prima soluzione per togliere questo luogo dall’isolamento e offrire la possibilità a tantissimi devoti di poterlo raggiungere più agevolmente. E’ un passo molto importante per restituire sia la Madonna della Montagna che questo magnifico territorio alla fruizione dei cittadini e dei fedeli”.

SIDERNO – Sciolto per mafia il Consiglio comunale

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Salvini, a norma dell’articolo 143, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Siderno (Reggio Calabria). E’ quanto si legge nel comunicato del Consiglio dei ministri. La città di Siderno era amministrata dal sindaco Pietro Fuda, già senatore della Repubblica nonché presidente della Provincia di Reggio Calabria. 

BASKET – Mattia Mastroianni è l’Ala Forte della Viola Reggio Calabria

Mattia Mastroianni, anno ’94 di 203 cm, è l’Ala Forte della Viola Reggio Calabria con contratto annuale.

Napoletano verace, Mattia ha esordito a Chieti (DNA) nel 2012-13, poi Castelfiorentino (DNB), Martina Franca (B), Falconara (B), Napoli (B 2016-17) e Napoli (A2 2017-18 con 29,4′ di utilizzo medio in 25 gare fra regular e post season).

L’AD Coppolino:<<Mattia è un’atleta di sicuro affidamento, che a Napoli è riuscito ad affermarsi sia in B che in A2 diventando perno dopo un percorso di crescita netto e costante. Siamo certi che alla Viola innalzerà il suo ed il nostro livello tecnico-tattico>>.

La Viola è di chi la ama.


dr. Aurelio Coppolino
Direttore Generale • Amm. Unico
Viola Reggio Calabria