CROTONE – Le Volanti arrestano un uomo per evasione, maltrattamenti in famiglia e lesioni
Nel pomeriggio di ieri, personale della Squadra Volante intervenuto in via Paolo Borsellino a seguito di diverse segnalazioni sull?utenza 113 in merito ad un?aggressione di un uomo nei confronti di una donna alla presenza di una bambina.
Giunti sul posto, gli operatori notavano un uomo allontanarsi con in braccio una bambina, a sua volta inseguito da una donna, la quale accortasi dell?arrivo della volante, iniziava a gesticolare al fine di attirarne l?attenzione.
Immediatamente scesi dal mezzo, gli operatori bloccavano prontamente l?uomo mettendo nel contempo in sicurezza la minore e la madre.
Nel corso di tale attivit , l?individuo, G. P. crotonese classe 1980, proferiva minacce di morte all?indirizzo della donna, ex convivente, e della figlia minore di entrambi.
La donna riferiva agli agenti di essere stata aggredita poco prima dal G. P., il quale l?aveva strattonata e colpita pi volte con calci alle gambe, come peraltro confermato da alcuni passanti. L?aggressione veniva interrotta dall?uso dello spray al peperoncino usata dalla donna nei confronti dell?ex convivente.
L?aggressore, risultava soggetto gi noto agli operatori, in quanto nel recente passato si era reso protagonista di analoghi episodi con allontanamento dalla casa familiare e sottoposizione al regime degli arresti domiciliari, con permesso di recarsi a lavoro.
Nel corso delle attivit di intervento, si appurava, tramite il nosocomio di Crotone, che la donna aveva riportato traumi allo sterno ed all?avambraccio con prognosi di gg. 07.
Il G. P. veniva, quindi, tratto in arresto poich responsabile dei reati di evasione, maltrattamenti in famiglia e lesioni.
Dell?accaduto, veniva avvisato il P.M. di turno, il quale ne disponeva la detenzione in carcere, in attesa del rito ?Direttissima?.
Crotone, 11 settembre 2018..
REGGIO – ”Allarme bomba”, in azione cinofili e artificieri. Pericolo rientrato
{loadposition position4}
11 settembre. Per l’intera mattinata il tratto del Corso Garibaldi compreso tra piazza Camagna e piazza Duomo, area Banca BNL, stato messo in sicurezza per un presunto allarme bomba: evacuati negozi e abitazioni. L’unit cinofila e gli artificieri sono entrati in azione, intorno alle ore 11, per determinare se si trattasse solo di falso allarme. A pochi passi dall’istituto bancario presidiato da Polizia e Carabinieri, era in atto una celebrazione solenne, l’offerta del Cero votivo alla presenza delle massime autorit cittadine, in Basilica Cattedrale: stasera, infatti, si concluderanno le feste patronali e proprio sul corso Garibaldi previsto il passaggio della vara della Madonna della Consolazione questo pomeriggio.
La filiale BNL stata chiusa alle 9.20 quando giunta una chiamata anonima che avrebbe riferito la presenza di esplosivo. I cani dell’unit cinofila dei Carabinieri di Vibo Valentia stanno “fiutando” l’eventuale presenza di ordigni.
Dopo la perquisizione dei locali, stato accertato che non vi fosse alcune alcun ordigno e l’allarme rientrato. L’area transennata stata riaperta al traffico dopo le 13.
Aggiornamenti in tempo reale anche sulla pagina facebook Veritasnews24
Riprese video: Cesare minniti
CAMIGLIATELLO – Rintracciati a notte fonda 3 giovani cercatori di funghi che si erano smarriti
CAMIGLIATELLO SILANO (COSENZA), 11 SET – Erano andati in cerca di funghi ma hanno perso l’orientamento e sono stati rintracciati solo a notte fonda dagli operatori del Soccorso alpino. E’ andata a buon fine l’avventura di tre giovani che, dopo avere lasciato la propria auto sulla strada delle Vette nel cuore della Sila, nei pressi della localit Macchia Sacra, a Camigliatello, si sono inoltrati nel bosco. All’imbrunire, non riuscendo pi a trovare la strada del ritorno, i tre hanno deciso di chiedere aiuto contattando la madre di uno di loro che si rivolta alla centrale 112 di Cosenza. A seguire stata allertata la stazione di Camigliatello del Soccorso Alpino Calabria che si recata sul posto indicato dai ragazzi avviando le ricerche. Le operazioni, alle quali hanno partecipato anche i carabinieri, hanno consentito di rintracciare i tre dispersi che sono stati riportati sani e salvi a valle dove, intorno alla mezzanotte, hanno potuto riabbracciare i loro familiari giunti nel frattempo sul posto.
ANSA
VILLA SAN GIOVANNI – Presentata la nuova Giunta comunale
A.Q.
Il comune di Villa San Giovanni ha una nuova giunta. Dopo aver azzerato le deleghe, il sindaco Giovanni Siclari ha presentato in conferenza stampa la rosa dei 5 che formeranno il nuovo esecutivo comunale: Liz Ciccarello e Sonia Labate (i due volti nuovi), confermati Pietro Caminiti, Massimo Morgante e Maria Grazia Richichi. Quest’ultima ricoprir anche il ruolo di Vice Sindaco. La Giunta verr presentata quest’oggi in seduta di Consiglio Comunale.
REGGIO EMILIA – Bancarotta fraudolenta e riciclaggio, tra gli arrestati anche due crotonesi
Un “vorticoso giro di false fatturazioni” di cui per ora stata accertata solo una piccola parte. L’hanno scoperto Polizia di Stato e Guardia di Finanza che, coordinate dalla Procura di Reggio Emilia, hanno arrestato quattro persone, finite ai domiciliari accusate di reati fiscali, bancarotta fraudolenta, riciclaggio e reimpiego nell’operazione ‘Billions’ Sono in corso perquisizioni nella provincia reggiana e gli investigatori stanno dando esecuzione a un sequestro preventivo, disposto dal Gip, di beni e disponibilit finanziarie per quasi dieci milioni, tra cui un bar della citt ritenuto oggetto di reimpiego dei proventi illeciti conseguiti dagli indagati a seguito di frodi fiscali, cos ‘ripuliti’ attraverso l’investimento nel locale falsamente intestato da uno degli indagati alla ex moglie. Gli arrestati sono ritenuti responsabili di emissioni e utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti, complessivamente quantificate in oltre 80 milioni di euro. (ANSA)
I destinatari della misura degli arresti domiciliari sono:
1) INNOCENTI Salvatore nato a Augsburg (D) classe 1977;
2) ALOI Giuseppe nato in Germania classe 1978;
3) MAZZEI Pasquale nato a Crotone classe 1977;
4) RUGGIERO Salvatore nato a Cutro (KR) classe 1974.
RIACE (RC) – La Rai precisa: ”Fiction sospesa fino a decisioni della magistratura”
“Nessun blocco della messa in onda” della fiction “Tutto il mondo paese”, con Beppe Fiorello, ispirata alla figura del sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Lo precisa la Rai in merito alla denuncia su Twitter dell’attore, convinto che la serie sia stata stoppata “perch narra la realt
e nessuno/a dei miei colleghi si fa sentire”.
La fiction, dice Viale Mazzini, “ stata semplicemente sospesa” in attesa delle decisioni della magistratura sulla vicenda di Lucano, indagato dalla “Procura di Locri per presunti reati collegati alla gestione del sistema di accoglienza. Non appena la magistratura comunicher
le sue decisioni finali in merito all’indagine, il servizio pubblico adotter
i provvedimenti conseguenti”.
Sulla mancata messa in onda della fiction interviene anche lo stesso Lucano. “Rispetto le decisioni – dice – che saranno prese dalla magistratura, cos come rispetto quelle della Rai. Non riesco per a capire quale sia il collegamento tra il programma e l’esito dell’inchiesta a mio carico”.
ANSA
REGIONE – Nuova Autorit portuale, Russo:”Non ci sono documenti ufficiali”
In relazione alle notizie diffuse sulla stampa in merito alla istituzione di una nuova Autorit di Sistema Portuale, con la modificazione dell?assetto definito dalle leggi nazionali, la Regione Calabria non a conoscenza di alcun documento ufficiale. Sempre da notizie di stampa emergerebbe l?ipotesi che la nuova Autorit dovrebbe governare, insieme ai porti di Messina e Milazzo, anche quelli di Reggio Calabria e Villa San Giovanni.
La Regione Calabria non condivide questa ipotesi per vari ordini di motivi. Motivazioni territoriali: la gestione di porti cruciali della Calabria non sarebbe uniformata agli standard provenienti da una sola Autorit di Sistema, per cui qualunque investitore si troverebbe ad avere differenti procedure tecnico-amministrative e ci sarebbe ancor pi grave nel momento in cui si la regione Calabria sta uniformando le procedure in un unico sportello omogeneo per tutto il territorio regionale. Motivazioni di continuit gestionale: la gestione del porto di Villa San Giovanni sarebbe bruscamente interrotta dopo anni di piena integrazione nel sistema della Autorit Portuale di Gioia Tauro e della Calabria; integrazione che ha portato, tra l?altro, allo sviluppo di un progetto di controllo telematico cofinanziato dalla Commissione Europea. Motivazioni di integrazione economica e sociale del porto europeo (Comprehensive) di Reggio Calabria: nel nuovo scenario si metterebbe in discussione l?integrazione con i porti turistici previsti dal Piano Regionale dei Trasporti nell?ambito del comune di Reggio Calabria. Anzi, al contrario, si arriverebbe ad un declassamento di fatto dei porti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni che si troverebbero all?interno di un?Autorit senza un porto di primo livello. Motivazioni di ordine economico e giuridico: lo sviluppo della ZES Calabria perderebbe l?impostazione unitaria. La ZES nel comune di Reggio Calabria vedrebbe aree gestite da Enti diversi con procedure diverse, andando quindi verso decise forme di complicazione procedurale che sarebbero opposte ai principi costitutivi delle ZES, che hanno nella semplificazione amministrativa uno dei cardini istitutivi. Le motivazioni sopra richiamate definiscono un quadro di sviluppo sostenibile ambientale, sociale ed economico che verrebbe, se non fermato, quanto meno rallentato. Questo sarebbe particolarmente delicato in un momento in cui la Calabria e il territorio della citt metropolitana di Reggio Calabria vivono un momento di inversione di tendenza nello sviluppo, come accertato da tutti gli indicatori economici calcolati da differenti soggetti: incremento PIL, andamento dell?occupazione, numero imprese. Sarebbe, invece, di grande utilit , al fine di rendere immediatamente operativa la ZES Calabria che il Governo nazionale proceda alla nomina dei membri governativi nel Comitato di Indirizzo, passo necessario per l?avvio operativo atteso dalla comunit economica nazionale ed internazionale, nonch alla definizione di investimenti per il nodo ferroviario in localit Bolano di Reggio Calabria. Nel quadro complessivo sarebbe altrettanto necessario e urgente realizzare le opere previste nell?Area Logistica Integrata con le somme PON a gestione diretta da parte del Ministero delle Infrastrutture. La Regione rimane comunque in attesa di verificare le eventuali proposte che dovessero pervenire dal Ministero dovendone considerare sia gli aspetti strettamente quantitativi, da confrontare con quanto previsto dai documenti di pianificazione regionale e nazionale, sia i profili giuridici e costituzionali relativi alle connesse discipline.
VIBO VALENTIA – Aveva accoltellato due giovani, si costituisce 15enne
I militari del Comando Provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia hanno rintracciato nel capoluogo un giovane con gravi disturbi del comportamento colpevole di aver aggredito sabato notte due ventenni con un oggetto appuntito nei giardinetti pubblici della citt . Al momento dell’aggressione, i due giovani stavano pacificamente facendo rientro a casa dopo la serata trascorsa con i propri amici. Sono stati colpiti alle spalle ed hanno riportato lesioni rispettivamente alla clavicola ed al gluteo. Sempre lo stesso ragazzo domenica mattina aveva aggredito un 13enne.
Braccato ed impossibilitato a fare rientro a casa per la costante presenza di uomini dell’Arma in abiti borghesi per strada, ha deciso di costituirsi ai Carabinieri Comando Stazione di Vibo Valentia. L’aggressore, un quindicenne romeno, risponder del reato di lesioni. E’ stato riaccompagnato a casa ed affidato temporaneamente alla madre in attesa di poter essere accolto e preso in cura da una struttura di sostegno adeguata alle sue problematiche comportamentali.
COSENZA – Installato sistema di monitoraggio sul viadotto Cannavino
Nell?ambito delle attivit di monitoraggio programmate sul viadotto ?Cannavino?, al km 42,700 della strada statale 107 “Silana Crotonese”, nella giornata di oggi Anas ha installato un ulteriore sistema di monitoraggio, ad integrazione di quello esistente, in funzione H24. Il sistema, in caso di vibrazioni o cedimenti eccessivi della struttura, registrati dai sensori in monitoraggio continuo, consente l?accensione immediata della luce rossa sulle lanterne semaforiche installate agli ingressi del Viadotto impedendo, in tal modo, il transito di qualunque mezzo di trasporto sul ponte.
Si ricorda che Anas ha completato sul Viadotto Cannavino gli interventi di prima fase che hanno mirato a migliorare il transito, eliminando gli avvallamenti presenti sulla soletta e riducendo le vibrazioni subite dalla struttura al passaggio dei mezzi pesanti.
L?intervento di seconda fase, per un importo complessivo di 4 milioni di euro, prevede l?adeguamento sismico della struttura e avr inizio nei primi mesi del 2019 con una durata massima di 8 mesi cos come esposto in sede Prefettizia. Anas ha investito nel monitoraggio del Viadotto Cannavino 300 mila euro l?anno. Le indagini eseguite con interferometri hanno avuto inizio a settembre 2016, mentre i monitoraggi eseguiti in orario notturno a traffico chiuso con strumenti topografici sono iniziati da un anno e vengono effettuati almeno ogni 10 giorni.
Gli interventi e i monitoraggi del Viadotto Cannavino rientrano in una strategia programmatoria che culminer nel 2019 con ulteriori interventi di manutenzione su gli altri viadotti della strada statale 107 ?Silana Crotonese? e sul Ponte Morandi di Catanzaro.
Fonte: www.stradeanas.it