CALABRIA – Open Fiber ha completato la realizzazione di ZION

Open Fiber ha completato la realizzazione di ZION, la pi— estesa rete di trasporto ottica di tipologia EON (Elastic Optical Network) in Italia: un?infrastruttura di oltre 6.300 km di fibra ottica, con apparati di ultima generazione, in grado di interconnettere l?Italia da Nord a Sud e di collegare la rete di accesso che Open Fiber sta costruendo in circa 7.000 citt… e comuni italiani.

Il primato di ZION consiste anzitutto nell?altissima velocit… del collegamento fotonico (gi… da ora a 200 Gbps -Gigabit per secondo ed a breve 400Gbps per canale ottico), ma anche e soprattutto nella sua flessibilit…, robustezza e scalabilit…. Con un semplice comando software, si possono configurare su ZION, in tempo reale, nuovi servizi, modificare quelli esistenti o riconfigurarli in maniera ?intelligente? garantendo una trasmissione con la massima affidabilit….

La capacit… complessiva della rete raggiunge gi…, ed in futuro potr… superare, i 10 Terabit al secondo (1 Milione di Megabit) con la disponibilit… di 50 canali ottici a 200 Gbps. ZION si avvale delle tecnologie ROADM e Flex Grid per la trasmissione ottica del segnale.

?Con la tecnologia FlexGrid di ZION, che Š stata la prima in assoluto in Italia ad avvalersi delle tecnologie ROADM con i primi test condotti a Gennaio tra Roma e Firenze ? ha commentato Stefano Paggi, Direttore Network & Operations Cluster C e D di Open Fiber ? sar… possibile aggregare contemporaneamente pi— canali ottici su una singola fibra e quindi gestire sempre pi— clienti e servizi, potendo cos sfruttare a pieno l?elevata banda trasmissiva della fibra, nell?ordine dei Terabit. Una capacit… inimmaginabile fino a pochi anni fa e in grado di supportare le applicazioni ultrabroadband attuali e del futuro?.

?La rete ZION consente l?ampliamento del portfolio dei servizi che Open Fiber mette a disposizione degli operatori. Oltre ai servizi della rete di accesso FTTH gi… commercializzati da OF, si apre la commercializzazione di servizi innovativi di trasporto del traffico verso diversi punti di consegna presenti in tutto il territorio nazionale, ivi compresi i principali Internet eXchange – ha dichiarato Simone Bonannini, direttore Marketing e Commerciale – i nuovi servizi di OF consentiranno di rispondere ai crescenti volumi di traffico generati dalle applicazioni pi— avanzate che la rete ultrabroadband FTTH abilita. Servizi quali video HD ed UltraHD, ma anche applicazioni che richiedono performance elevate in termini di bassa latenza ed alta resilienza sia per il mercato consumer sia business.?

Fabio Melia

CATANZARO – Stasera Colacino e Prestia si esibiranno al Parco Biodiversit… Mediterranea

Stasera alle ore 20.00 al Parco della Biodiversit… Mediterranea di Catanzaro (nel corso delle iniziative di “Settembre al Parco”) Enzo Colacino, regista, comico e scrittore, e Francesca Prestia, l’unica cantastorie donna della Calabria, si esibiranno insieme, disegnando una cartolina per Catanzaro, la loro citt….

Insieme reciteranno alcuni brani del Patari, di Mario Martino, Achille Curcio, Benito Castagna e altri ancora. Tra ironia e poesia, intervallate da ballate tradizionali (la serenata ?Pensu a ttia? di G. Patari e L. Griffo) tutte in dialetto catanzarese.

Accanto alla cantastorie Prestia ci saranno il chitarrista Sergio Uccello e il violinista Luciano Spagnolo.  

RITMICA – Mondiali di Sofia, storica medaglia di bronzo per l’italiana Ale Agiurgiuculese

A.Q.

Alexandra Agiurgiuculese ha conquistato ieri, 12 settembre, una medaglia storica alla 36¦ edizione dei Mondiali di ritmica, in corso a Sofia. La 17enne dell?Asu di Udine cresciuta da Spela Dragas con il punteggio di 19.900 (D. 11.200 E. 8.700) si Š messa al collo la medaglia di bronzo individuale nella finale alla palla, al terzo posto dopo le due russe, Dina Averina (20.300) e Aleksandra Soldatova (20.200). Quarta posizione, ai piedi del podio iridato, per la fabrianese Milena Baldassarri (19.500). Un successo straordinario per la delegazione italiana  che riporta una ginnasta individualista su un podio mondiale dopo 27 anni.

COSENZA – Cadavere avvolto in una coperta: indagano i Carabinieri

Il cadavere di un uomo e’ stato ritrovato nella notte a Cosenza, nella zona di via Romualdo Montagna.  Sarebbe un polacco di 40 anni, identificato grazie ai suoi documenti. Il corpo, in stato di decomposizione, era avvolto in una coperta. Il cadavere giaceva nei pressi della struttura di accoglienza per i poveri “Oasi Francescana”. Sul posto sono intervenuti operatori sanitari e Vigili del Fuoco. Secondo le prime ipotesi avanzate dai Carabinieri, si tratterebbe di un clochard. La Procura della Repubblica ha disposto l’autopsia.

AGI

AMBIENTE – Anche il Parco Aspromonte monitora la migrazione del capovaccaio

Un importante progetto finanziato dall?Unione Europea, negli ultimi anni, sta cercando di assicurare un futuro al Capovaccaio, un piccolo avvoltoio che ha visto la sua popolazione italiana ridotta in pochi decenni a meno di dieci coppie, tra la Basilicata e la Sicilia. L?impegno delle Istituzioni, dei ricercatori e delle Forze dell?Ordine, con l?ausilio delle pi— moderne tecnologie, l?esperienza del lavorare in rete: eppure ancora una volta tutte queste energie messe in campo hanno dovuto registrare l?ennesimo vile atto di bracconaggio, che ha messo fine alla giovanissima vita di uno dei due capovaccai nati in cattivit… presso il CERM (Centro Rapaci Minacciati) di Semproniano (GR), curati e allevati con straordinaria competenza e rilasciati la settimana scorsa nel Materano in collaborazione con ISPRA, l?Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Bianca e Clara, questi i nomi dati ai due esemplari, seguendo il comportamento migratorio della specie, avrebbero dovuto raggiungere l?Africa, trascorrervi l?inverno e, in futuro, rientrare in Europa, magari proprio in Italia, per contribuire a dare un po? di ossigeno a una specie fortemente a rischio.

Le cose sono andate diversamente dal previsto: i due giovani avvoltoi, dotati di un dispositivo di monitoraggio che ha permesso ai ricercatori e alle Istituzioni coinvolte di seguire l?appassionante viaggio verso il continente africano, una volta raggiunta la Sicilia occidentale, hanno sostato per qualche giorno tra il Trapanese e l?Agrigentino, in attesa di trovare le condizioni meteo adatte al superamento del Mediterraneo. Proprio l, la mancanza di segnalazioni di movimento da parte di Clara ha fatto pensare al peggio: si ipotizzava una sua difficolt… a trovare cibo, o un incidente, vista la presenza di cavi elettrici, tralicci e pale eoliche, micidiali nemici della specie. Purtroppo l?incubo Š diventato realt… nei giorni scorsi, quando i Carabinieri Forestali del raggruppamento CITES di Roma hanno rinvenuto il giovane capovaccaio morto nei pressi di Mazara del Vallo. E l?esame dell?Istituto Zooproflattico Sperimentale della Sicilia ha rilevato la presenza di sette pallini da caccia nel corpo dell?animale.

?La rabbia e il dolore dei ricercatori ? dice il direttore del Parco dell?Aspromonte Sergio Tralongo ? hanno coinvolto la nostra area protetta, perch‚ anche i nostri tecnici stavano seguendo in diretta, con fiducia e apprensione, il primo viaggio migratorio di Bianca e Clara, che hanno sorvolato l?Aspromonte qualche giorno fa, fermandosi a trascorrere la notte nel nostro territorio. Le splendide immagini del piccolo capovaccaio allevato a mano con il fantoccio di un genitore, per evitare l?imprinting sull?uomo, e del giovane in voliera con i genitori, quasi pronto a involarsi, ci avevano conquistato ed emozionato in modo straordinario?.

Per fortuna, Bianca, la superstite, Š riuscita a superare indenne l?attraversamento del Mediterraneo e proprio in queste ore Š giunta in Africa, dove proseguir… il viaggio in direzione delle regioni subsahariane.

?Il Parco dell?Aspromonte ? spiega Antonino Siclari, Responsabile del Servizio Biodiversit… del Parco – Š gi… da tempo impegnato nella realizzazione di carnai, veri e propri punti di ristoro per i rapaci in migrazione, e soprattutto per il Capovaccaio e il Nibbio reale, che si nutrono principalmente di animali morti. Abbiamo gi… informato gli altri ricercatori impegnati per la tutela di questa specie che contiamo di avere gi… due carnai disponibili nel prossimo anno, per garantire un importante sostegno a queste specie, e ci auguriamo che strutture analoghe sorgano in altre regioni?.

?Il Parco dell?Aspromonte ha anche contribuito alla tutela del volo migratorio di Bianca ? prosegue il Direttore Tralongo ? perch‚ il giovane capovaccaio, una volta lasciata la Sicilia, ha raggiunto Pantelleria. A quel punto, abbiamo allertato il nostro Reparto di Sorveglianza dei Carabinieri Forestali, che si occupa anche del Parco Nazionale di Pantelleria, che Š prontamente intervenuto localizzando Bianca, garantendone la tranquillit… e addirittura fornendo cibo nel sito identificato, per dare ulteriori chances all?animale. Ringraziamo in particolare il Comandante del Reparto, Maggiore Pietro Marchetta, e il Maresciallo Carcione, presente sull?isola?.

Il vicepresidente del Parco Domenico Creazzo conclude sottolineando l?importanza della collaborazione tra Istituzioni, ricercatori e associazioni: ?Il caso del capovaccaio Clara, che tanta impressione sta destando nell?opinione pubblica, testimonia la necessit… di lavorare insieme per garantire la conservazione della Biodiversit…: anche se l?episodio di bracconaggio Š avvenuto in Sicilia, come Parco dell?Aspromonte abbiamo immediatamente offerto la nostra disponibilit… a organizzare, con i soggetti interessati, un tavolo nazionale per definire, sulla base dell?esperienza maturata, le modalit… migliori per proseguire in questo importante progetto scientifico. Siamo certi che se ognuno far… la sua parte, il brutto episodio dei giorni scorsi, del quale ci auguriamo possa essere rintracciato presto il responsabile, non si ripeta mai pi—?.

Intanto, Bianca prosegue il suo primo viaggio; speriamo tutti di rivederla, chiss…, magari in Aspromonte?

CATANZARO – Anas, continuano i lavori di manutenzione straordinaria del viadotto Morandi

Catanzaro, 12 settembre 2018

Per consentire gli interventi di manutenzione straordinaria programmati del Viadotto Morandi (o Bisantis) sito tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla strada statale 109 Bis/Dir a Catanzaro, a partire da luned 17 settembre e fino al 29 gennaio 2019, si rende necessario ribadire ed estendere alcune limitazioni al traffico veicolare.

Considerato che il passaggio dei mezzi pesanti potrebbe interferire con la sicurezza dei lavoratori e con la perfetta riuscita a regola d?arte degli interventi di risanamento superficiale , Anas ritiene necessario integrare le limitazioni al transito, come concordato  in sede di COV presso la Prefettura di Catanzaro e con le forze dell?Ordine territoriali fino a definitivo completamento degli interventi di manutenzione straordinaria previsti nel I Lotto in corso di esecuzione.

Nel dettaglio, sar… consentito, il transito veicolare sul viadotto ?Bisantis? della SS 109 Bis/Dir tra i km 0,000 e 0,500, mediante apposita segnaletica verticale e orizzontale, esclusivamente ai veicoli di massa complessiva fino a 35,00 quintali fatta eccezione per i mezzi di soccorso ed emergenza opportunamente dotati dei dispositivi di segnalazione acustica e visiva, con limite massimo di velocit… fissato a 30 km/h e divieto di sorpasso.

Il traffico dei mezzi pesanti con massa superiore ai 35 quintali viene deviato  su percorsi alternativi segnalati in loco secondo le modalit… individuate e condivise in un incontro in Prefettura.

PER GLI UTENTI PROVENIENTI DA LOC.  BELLINO (SS 106).

I veicoli provenienti da SP 166 all?incrocio con la SP 17 potranno uscire seguendo le indicazioni per Catanzaro mentre quelli provenienti da SP 17 all?incrocio con la SP 13 dovranno proseguire sulla SP 17 seguendo le indicazioni per Catanzaro.

PER GLI UTENTI PROVENIENTI DA CROTONE (SS 106).

I veicoli provenienti da Crotone (SS 106), dovranno proseguire su SP 16 proseguendo sulla SP 16 all?altezza dell?innesto della SS 106/VAR/A, potranno proseguire sulla stessa SP 16 oppure potranno proseguire lungo la  SP 16 all?altezza della rotatoria in contrada Petricciolo continuando  sulla SP 13;

Oppure proseguendo sulla SP 13 all?altezza della via dei Tulipani dovranno proseguire sulla SP 17 in direzione Catanzaro, proseguendo sulla SP 17 all?altezza dell?innesto con la nuova bretella ( dir.  Ponte Musofalo ) potranno uscire in direzione Catanzaro/rotatoria Musofalo mentre  gli utenti diretti all?ingresso est, proseguiranno sulla SP 17 o verso l?ingresso ovest della citt….

PER GLI UTENTI PROVENIENTI DA GIMIGLIANO (SP 34/2).

I veicoli provenienti da Gimigliano e dal quartiere di Gagliano che viaggiano sulla (SP 34/2), dovranno proseguire su via Tommaso Campanella, quelli  provenienti da via Tommaso Campanella dovranno svoltare all?altezza dell?innesto con la tangenziale ovest  in direzione nord citt… e proseguire sulla stessa seguendo le altre indicazioni gi… presenti sul percorso;

PER GLI UTENTI PROVENIENTI DA LAMEZIA T. (SS 280)

(percorso da SS 280 dir – Catanzaro est).

I veicoli provenienti da Lamezia Terme (SS 280), potranno uscire allo svincolo di Germaneto SS 280 dir;

I veicoli provenienti dalla SS 280 dir, all?altezza dello svincolo di Germaneto (SS 106 Var/a), dovranno proseguire sulla SS 280 dir (causa chiusura rampa 6 svincolo di Germaneto);

I veicoli provenienti dalla SS 280 dir, all?altezza della rotatoria con SP 48, dovranno proseguire sulla SS 280 dir direzione Taranto (causa chiusura rampa 6 svincolo di Germaneto);

I veicoli provenienti dalla SS 280 dir, dovranno proseguire in direzione Taranto (SS 106 Var/a);

I veicoli provenienti dalla SS 106 Var/a, dovranno proseguire in direzione Taranto (SS 106 Var/a);

I veicoli provenienti dalla SS 106 Var/a, dovranno uscire allo svincolo di Catanzaro est ;

PER GLI UTENTI PROVENIENTI DA LAMEZIA T. (SS 280).

(percorso da SS 109 bis – ingresso nord – svincolo Ospedale).

I veicoli provenienti da Lamezia Terme (SS 280), che non hanno utilizzato l?uscita di Germaneto, proseguiranno sulla SS 109 bis  all?innesto posto all?uscita della galleria Sansinato;

I veicoli provenienti dalla SS 109 bis, nei pressi dello svincolo con il viadotto Bisantis, dovranno svoltare a sinistra nel sottopasso in direzione nord ;

I veicoli provenienti dalla SS 109 bis che hanno oltrepassato l?obbligo posto sulla rampa precedente, vengono obbligati a svoltare a sinistra;

I veicoli provenienti dalla SS 109 bis, dovranno proseguire direzione nord (tangenziale ovest) dopo aver attraversato la rotatoria di S. Antonio;

I veicoli provenienti dalla tangenziale ovest (SS 109 bis) dovranno uscire allo svincolo Ospedale e proseguire sulla viabilit… ordinaria.

PER GLI UTENTI PROVENIENTI DA REGGIO CALABRIA DA SS 106 VAR/A E DA SS 106.

I veicoli provenienti da Reggio Calabria (SS 106 Var/a), all?altezza dello svincolo di Germaneto, potranno proseguire su la SS 106 Var/a  e seguire le indicazioni gi… presenti sul percorso;

I veicoli provenienti da Via Nazionale (SS 106) e Viale Magna Grecia (SS 19 quater), all?altezza dello svincolo di Santa Maria (SS 106 Var/a), verranno instradati lungo la SS 106 Var/a  per poi seguire le indicazioni gi… presenti sul percorso.

PER GLI UTENTI PROVENIENTI DALLA SILA (SS 109 bis).

I veicoli provenienti dalla Sila e dai quartieri a nord della citt… (SS 106 bis), giunti alla rotatoria di Pontegrande potranno proseguire sulla tangenziale ovest (SS 109 bis) quelli diretti all?ingresso ovest mentre potranno proseguire sulla SP 18 quelli diretti all?ingresso est;

I veicoli provenienti dalla tangenziale ovest (SS 109 bis), dovranno svoltare allo svincolo Ospedale per proseguire sulla viabilit… ordinaria.

PER GLI UTENTI PROVENIENTI DAL CENTRO CITTA?

I veicoli provenienti dal centro citt… potranno utilizzare il percorso alternativo da Via Indipendenza verso via A. Turco e proseguire su via Corrado Alvaro fino all?incrocio rotatoria via Tommaso Campanella (ex 109 bis).

Anas, societ… del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale Š consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione ?VAI? di Anas, disponibile gratuitamente in ?App store? e in ?Play store?. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” Š raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 14.

REGGIO – Nella zona nord sorger… un centro di servizi per l’autismo

Famiglie, associazioni e ricercatori, quotidianamente impegnati nell?assistenza e nella cura dei soggetti affetti da autismo, avranno come punto di riferimento cittadino un centro d?eccellenza di servizi sperimentali per il controllo dei disturbi dello spettro autistico. La struttura di rilevanza sociale, che sorger… nella zona nord della citt…, nel quartiere di Archi, Š frutto del dialogo partecipativo avviato dall?Amministrazione Falcomat… e sfociato nella primavera 2016 nella sottoscrizione della convenzione tra la Citt… di Reggio Calabria, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ? Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti ?Eduardo Caianiello? (CNR-ISASI) e la Regione Calabria ? Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie.

L?impegno preliminare di Giuseppe Marino e la successiva dedizione di Lucia Anita Nucera, che si sono avvicendati nel ruolo di Assessore alle Politiche sociali del Comune, hanno permesso di dare risposta concreta alle esigenze di diagnosi e supporto della condizione di disabilit… emerse nella comunit….

Nei giorni scorsi si Š costituito il Tavolo di progettazione presieduto dall?assessore alle politiche sociali Lucia Nucera , alla presenza del delegato alla sanit… Valerio Misefari, dei progettisti e dei rappresentanti del CNR.

?La realizzazione di un polo di eccellenza per la ricerca, la prevenzione e la cura dell?autismo ? ha affermato l?Assessore Lucia Anita Nucera ? Š finalizzata a coniugare sinergicamente tutti gli aspetti legati alla patologia, allo scopo di promuovere le diverse dimensioni della salute, come la dignit… della persona e la qualit… della vita?. L?immobile, infatti, sar… riadattato in modo funzionale, secondo le indicazioni del CNR, per integrare l?erogazione dei servizi di cura e diagnosi precoce dell?autismo con spazi destinati a laboratori, a un piccolo parco giochi e ad una sala per eventi pubblici. ?Saranno attivati lo Sportello Autismo, il Servizio di diagnostica, la Struttura di assistenza specialistica ambulatoriale e la Struttura di riabilitazione ambulatoriale ? ha continuato Nucera ? con interventi personalizzati che supereranno l?approccio specialistico tradizionale per focalizzarsi sui bisogni del paziente con una valutazione multidisciplinare e globale, che tenga conto del contesto familiare, sociale e relazionale di riferimento?.

La struttura, quindi, sar… il punto di raccordo di azioni complementari rivolte a famiglie e associazioni che operano nel campo dell?inclusione sociale delle persone colpite da questa condizione di disabilit…. ?L?azione ?proattiva? messa a disposizione dal centro reggino ? ha concluso l?Assessore alle Politiche sociali ? consentir… di superare il ?vuoto? assistenziale, percepito spesso come abbandono istituzionale, che caratterizza le fasi in cui sono coinvolti molteplici interlocutori e diverse modalit… socio- assistenziali?.

Il progetto finanziato dal POC Metro 2014/2020, (programma europeo complementare al PON Metro), che  abbraccia trasversalmente pi— settori di intervento per la riqualificazione e l?innovazione del territorio, ha gi… mosso i primi passi.

   Reggio Calabria, 12 settembre 2018

COSENZA – Il 19 settembre presentazione del libro ”Ritrovarsi- Carla” in Biblioteca Nazionale

Mercoled 19 settembre, alle ore 16.30, a Cosenza, presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza, Area Archeologica ?Sala Giorgio Leone?, verr… presentato Ritrovarsi Carla (The Writer), un delicato volume di Marlisa Albamonte.

Interverranno all?iniziativa, moderata dallo scrivente: Rita Fiordalisi, direttore Biblioteca Nazionale di Cosenza; Mario Pagano, Soprintendente SABAP (Archeologia, belle arti e paesaggio) per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone; Maria Francesca Corigliano, assessore regionale alla Cultura; Maria Cristina Parise Martirano, presidente Societ… Dante Alighieri di Cosenza; Antonello Grosso La Valle, presidente Provinciale UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) e Concetta Grosso, presidente provinciale CIF (Centro italiano femminile). Sar…, inoltre, presente, l?autore del volume.

Anche questo romanzo come i precedenti (L?ho fatto per amore ? Giulia; Il lilla bianco ? Liliana e Partire per ricominciare ? Isabella) Š dedicato ad una figura femminile, Carla, narrata con sensibilit… e trasporto.

La prefazione Š a cura di Rita Fiordalisi, direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza.

 

Cosenza, 12 settembre 2019

CONSIGLIO REGIONALE – Gallo:” Insufficiente la relazione introduttiva della Giunta”

®Ho trovato insufficiente la relazione introduttiva della Giunta regionale: un lungo elenco della spesa, di opere da ammodernare e di interventi da effettuare ai quattro angoli della Calabria, ma neppure una parola, o quasi, sulle misure da adottare per rendere sicuro uno dei pi— grandi parchi naturali d’Europa?.

Cos afferma a conclusione dei lavori del Consiglio regionale il consigliere Gianluca Gallo.

?Inutile prendersi in giro, e deve saperlo anche il Governo centrale: senza finanziamenti e azioni mirate non si andr… da nessuna parte. Troppo facile provare a scaricare ogni responsabilit… su un sindaco incolpevole e tacere, ad esempio, dell’inadeguatezza della rete pluviometrica o del sistema di allertamento meteo. Insomma, verificare se ci• che doveva e poteva essere fatto sia stato fatto o meno Š doveroso, ed Š in primis compito della magistratura, ma non possiamo restare a guardare: la Regione deve investire risorse proprie, quelle disponibili, ed ottenerne di nuove da Roma e Bruxelles per ridurre il rischio idrogeologico in tutta la Calabria e, nello specifico, per garantire la sicurezza lungo il torrente Raganello. Per questo ho proposto che si dia corso a un progetto speciale per Civita: per fare delle sue Gole uno dei siti pi— sicuri d’Europa e per rendere ancor pi— attrattivo il borgo. Credo sia quello che serve e va fatto. A meno di non voler rinunciare ad un pezzo di territorio che il mondo ci invidia e ad un modello di sviluppo che, pur con le sue criticit…, in questi anni Š stato di esempio per tante realt…¯.

CROTONE – A novembre un incontro su ambiente e salute umana

Una due giorni di approfondimento delle conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana dell’inquinamento del terreno, dell’acqua e dell’aria causato dai quasi settant’anni di funzionamento delle industrie chimiche crotonesi. Ô quanto concordato dalla sen. M5S Margherita Corrado con autorevoli dirigenti dell’Istituto Superiore di Sanit… nell’incontro svoltosi marted 11 settembre a Roma, nella sede del suddetto Ente.

A novembre prossimo, dunque, Crotone sar… scenario di un evento che vedr… alternarsi come relatori tutti i protagonisti dei monitoraggi delle matrici ambientali e degli studi epidemiologici in corso e in procinto di essere attivati nel territorio comunale. L’invito Š gi… stato esteso informalmente al CNR, all’Assessorato all’Ambiente della Regione, all’ARPA Calabria, ai responsabili del Registro Tumori Cosenza-Crotone; altri soggetti saranno contattati a breve perch‚ assicurino la loro adesione e presenza. Tutti gli interpellati, sinora, hanno gi… aderito convintamente.
L’iniziativa si propone di fare il punto della situazione ma anche, e soprattutto, di indicare le strade da battere nel futuro, sia  prossimo sia a lunga scadenza. L’obiettivo non Š solo quello della decontaminazione dei luoghi e degli abitanti del territorio ma, assai pi— ambiziosamente, si mira a creare le condizioni per fare di Crotone un caso di studio (e di concreta attuazione di protocolli) al quale specialisti in materia di problematiche ambientali e sanitarie da inquinamento industriale possano approcciarsi da tutte le direzioni, geograficamente e metodologicamente, dalle pi— tradizionali alle pi— innovative.

Se settant’anni di chimica pesante ci hanno condotti lontanissimo dalla leggendaria salubrit… di Kroton, ragione stessa della scelta di Miscello, che la prefer alla ricchezza, dobbiamo riuscire a trasformare la crisi odierna in una opportunit… che ci proietti al centro dell’attenzione mondiale in materia di decontaminazione e di recupero di una qualit… della vita quanto meno accettabile, e a pi— lungo termine discreta.

La BONIFICA, dunque, in tutte le sue sfaccettature e con tutto il suo potenziale, come dichiarato dai portavoce locali e nazionali del Movimento in occasione del recentissimo evento “Da Rifiuti e Risorse”, a margine del quale sono state pure prese  in consegna le oltre 60.000 firme della petizione on line promossa dall’ing. Enzo Voce e la sua relazione sulle criticit… del POB Fase 2, gi… trasmesse al Ministro Costa, deve essere posta al centro del dibattito della comunit… locale e diventare protagonista della vita dei Crotonesi anche come opportunit… di rigenerazione morale e sviluppo economico.

Margherita Corrado (M5S Senato)