La vicenda che ha coinvolto la SATI, societ in House del Comune di Reggio Calabria, rappresentativa di cosa avvenne all?indomani del commissariamento. Fu cancellato tutto ci che poteva rimandare alla passata amministrazione, anche, o forse soprattutto, ci che di buono era stato costruito. Un percorso obbligato, all?interno di un vero e proprio processo di demonizzazione e di eradicazione dell?avversario politico. Attivit che a voler leggere tra le righe, stata propedeutica al cambio di guardia a Palazzo San Giorgio. La liquidazione e chiusura della Sati resta una ferita aperta a prescindere dal rinvio a giudizio della dirigente Span che, secondo le accuse, si sarebbe spesa in un?attivit preliminare sotto il profilo amministrativo e non solo, al suo smantellamento; una ferita che resta come segno tangibile della ?livella? che utilizza la politica quando non riesce ad aver ragione dell?avversario. Scatta cos il supplemento dei mezzi extra politici per l?annientamento del nemico che possono essere amministrativi, legali e spesso solo ed esclusivamente mediatici. La condotta ostile contro la SATI, si sostanzi di una serie di condotte rivolte a sminuirla delegittimandola sotto il profilo amministrativo, con continui rinvii da parte dei dirigenti, con mille scuse che hanno determinato un danno per il comune o come il mancato accordo in Prefettura riguardante la vicenda dei lavoratori della ormai ex multiservizi. Ai continui veti che sono stati posti per l?utilizzo dei finanziamenti come ad esempio i famosi 400 mila euro per la gestione e il cartellone del Teatro Siracusa, o ancor di pi agli altrettanti sbandierati 40 mila euro per la realizzazione del terminal croceristico al porto. Ecco perch al grave danno cagionato con la perdita di milioni di euro di un finanziamento che si riferisce al Bike Sharing relativo al Parco Caserta. Inoltre, gravi danni sono stati determinati con il blocco del servizio di contrasto e individuazione dell?evasione fiscale che equivale a un danno notevole per le casse del comune pari a decine di milioni di euro. Vale la pena anche ricordare l?impegno per i disabili ed anche la mancata installazione di un ascensore per questi in palazzo San Giorgio, ecc. ecc. Inoltre va da evidenziare la rilevanza penale eventuale di alcune condotte, pertanto sorgono spontanee delle domande. Siamo in presenza di un conflitto d?interessi? Va tutelato il comune o la madre di un collaboratore dell?attuale sindaco? La scelta di non costituirsi da cosa stato determinato? Avremo delle risposte? Vale la pena di ricordare che la SATI stata valorizzata da professionisti qualificati, che a vario titolo, hanno prestato la propria opera a favore del Comune di Reggio Calabria, non dimentichiamolo, nei diversi progetti che la stessa aveva messo in piedi, a molti dei quali non sono state liquidate le spettanze per il capriccio di qualche dirigente. Eppure del loro lavoro il comune ha beneficiato per poi ?dimenticarsene?. Fa riflettere a questo proposito la solerzia con cui il Comune di Reggio Calabria si costituito in giudizio per disconoscere i crediti vantati dalla societ e dai suoi lavoratori, che cozza con l?inspiegabile ritardo attuale! Si voluto, insomma, creare il vuoto intorno ad un modello dalla gestione trasparente e vincente, condensando nuvole su nuvole sempre pi fitte sull?amministratore e su questo incubatore d?idee e innovazione in cui si lavorava con grande slancio per generare valore per questa citt , slancio che stato interrotto a colpi di atti amministrativi e non solo. In seno al dibattimento vedremo si evidenzieranno responsabilit per atti e omissioni che potrebbero fare intravedere, alle spalle di quest?ordito, il vero Deus ex machina della triste vicenda. Resta il dispiacere per un commissariamento che, almeno negli intenti, avrebbe dovuto sistemare tante criticit , ma nei fatti si lasciato imbrigliare inconsapevolmente in oscure macchinazioni, lasciando che una realt brillante come la SATI finisse nel tritacarne della burocrazia, tutto in ossequio alla politica incapace di azione politica, e questo non un gioco di parole, ma l’amara realt . Ivano Nasso Dirigente Provinciale MNS |
SAN LUCA (RC) – AMMINISTRATIVE 2019, Anoldo: ”Successo della raccolta firme per la sottoscrizione della Lista”
Ô stato un Successo la raccolta delle firme promossa dall’associazione #UnitiPerSanLuca Francesco Anoldo Sindaco per la sottoscrizione della lista . In alcuni giorni sono state Raccolte oltre 150 largamente oltre le 30 che per legge servono, firme a favore della squadra che sostiene la candidatura di Francesco Anoldo alla carica di Sindaco di San Luca ?. Lo racconta una nota del candidato sindaco Francesco Anoldo.
?Considerando che non abbiamo fatto comunicati stampa, ma tutto nato dal semplice passaparola ? ha dichiarato Anoldo ? quello che si Registra stato un risultato Storico, dopo tanti Anni di diserzione dalle Urne finalmente San Luca chiede il Ritorno al Voto ed Esprime fiducia a me e alla mia Squadra. Una risposta importante che i nostri elettori hanno voluto darci prima ancora dell?avvio ufficiale della campagna elettorale, segno che la cittadinanza apprezza l?onest
, la determinazione e il rinnovamento che traspaiono dai volti dei componenti della mia squadra. Tutto ci ci incoraggia sempre pi ad andare avanti, soli e senza compromessi, per una San Luca che grida al cambiamento?.
?Il nostro essere differenti, come sempre, lo dimostrano i fatti?.
REGGIO – Gabriele Cirilli pronto a far “esplodere” di risate il teatro Cilea
“Voglio rivedere il teatro Francesco Cilea scoppiare di gente”. L’attore comico Gabriele Cirilli pronto a sbarcare a Reggio Calabria con il suo show ?Mi piace? che sta riscuotendo meritatissimi consensi e sold-out in tutta Italia e sar in scena al teatro ?Cilea? il prossimo 27 ottobre, primo appuntamento della stagione artistica dell’Officina dell’arte.
Il noto artista di Sulmona, anticipa qualche chicca dello spettacolo scritto da Cirilli assieme a Maria De Luca, Giorgio Ganzerli, Alessio Tagliento e Ivan Grandi, e che vedr monologhi, canzoni, balletti in un mix che ?lascer senza fiato gli spettatori?.
?Adoro Reggio Calabria, ho un ricordo bellissimo del Cilea quando venni a presentare una trasmissione per Rai2, la Champions league della comicit ?Bravo grazie? con Natasha Stefanenko. Fu un?emozione indimenticabile ? afferma Cirilli ? Lo spettacolo ?Mi piace? la cui regia di Claudio Insegno, stupendo e molto divertente. Dopo il debutto a Cagli, abbiamo girato la penisola da Nord a Sud e ci mancava solo Reggio Calabria. Insieme ad una spalla eccezionale, l?attore Umberto Noto, faccio un backup mettendo a nudo il mio telefonino e, utilizzando un proiettore, si alterneranno esilaranti sketch?.
Per Cirilli l?arte, il teatro ? vita? e, nonostante la crisi attuale, convinto che ?l?Italia un Paese determinato e il suo popolo si rialzer , con fatica ma si rialza. La qualit non ha subito questa crisi e in questi quattro anni con il mio show in giro per i teatri, ho visto un calo importante ma quando una cosa di qualit , la gente l?apprezza e la premia ? afferma il comico ? Per avere successo comunque, bisogna studiare, faticare e fare squadra perch il risultato alla fine, non lo fa il singolo ma il gruppo?.
Gabriele apre la stagione artistica della compagnia teatrale di Peppe Piromalli ed entusiasta di ?avere l?onore e il difficile compito di far ?esplodere? il Cilea di risate e presenze ma ce la faremo ? promette l?attore – Ho seguito tutta la stagione precedente dell?Officina dell?arte, i commenti, le recensioni e sono certo che presto, questi attori saranno ripagati. Perch quando si fa tutto con passione e onest , i risultati prima o poi arrivano?.
CONSIGLIO REGIONALE – Il 28 settembre convocata seduta di consiglio, sei punti all’ordine del giorno
Il Consiglio regionale, presieduto da Nicola Irto, torner a riunirsi Venerd 28 settembre a Palazzo Campanella, alle ore 12,00. Sette i punti in discussione all?ordine del giorno dei lavori:
Il primo argomento una proposta di legge di sottoscritta dai consiglieri Battaglia, Aieta, Bevacqua, D?Acri, Giudiceandrea, Mirabello, Neri, Sculco, Sergio, Arruzzolo, Cannizzaro (adesso parlamentare), Nucera, Bova, Morrone e Guccione, che ?mira a integrare il termine utile di occupazione senza titolo di un alloggio di edilizia residenziale pubblica entro il quale alcune tipologie di nuclei familiari possono presentare agli Enti proprietari e/o gestori domanda di regolarizzazione dei rapporti locativi?, in particolare quei cittadini a pi bisogno sociale.
Al secondo punto dei lavori consiliari, il ?Piano di Assetto Naturalistico e lo Statuto delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della foce del Crati?, un provvedimento amministrativo della Giunta regionale, di cui sar relatore il presidente della quarta Commissione consiliare, Domenico Bevacqua.
Al terzo punto dell?ordine del giorno riguarda la proposta di legge di iniziativa della consigliera Flora Sculco che fissa le norme sulla ?Promozione della parit di accesso tra uomini e donne alle cariche elettive regionali?, la c.d. preferenza di genere.
Al quarto punto, una proposta di legge di iniziativa del Segretario-questore del Consiglio regionale Giuseppe Neri, con cui si riconosce la legittimit di debiti fuori bilancio in favore di ex dipendenti del Consiglio regionale ormai in quiescenza per effetto di una sentenza del giudice ordinario.
Al quinto punto, una proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale con cui si prende atto, a seguito di sentenze della magistratura definitive, del riconoscimento di emolumenti arretrati a un gruppo di ex dipendenti della Giunta regionale.
Al sesto punto, l?approvazione del Bilancio di previsione dell?Arcea (Agenzia della Regione Calabria per le erogazioni in agricoltura) 2018-2020, di iniziativa della Giunta regionale, e all?ultimo punto in discussione, l?approvazione del Bilancio di previsione 2018-2020 dell?Arsac, l?Azienda per lo sviluppo dell?agricoltura calabrese.
PALMI (RC) – Furto e spaccio di stupefacenti, arrestato un 29enne
Ieri, gli Agenti del Commissariato di P.S. di Palmi hanno arrestato L.M., 29enne, di Palmi, responsabile di furto aggravato in concorso e di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Gli operatori della Polizia di Stato hanno dato esecuzione ad un?ordinanza di applicazione della misura degli arresti domiciliari nei confronti dell?uomo, disposta dall?Autorit Giudiziaria per il reato di furto aggravato in concorso commesso nel mese di aprile 2017 presso una delegazione municipale di Genova.
Durante l?esecuzione del citato provvedimento gli Agenti hanno rinvenuto nell?abitazione dell?uomo sei piantine di cannabis sativa, 100 grammi della medesima sostanza stupefacente essiccata e due piccole parti di sostanza stupefacente, presumibilmente hashish. Le sostanze stupefacenti sono state sequestrate per i successivi adempimenti.
L?uomo, pertanto, tratto in arresto anche nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari come disposto dalla competente Autorit Giudiziaria, in attesa della convalida del provvedimento di polizia.
REGGIO – Imbalzano (FI): ”Sulla Toponomastica l’ennesimo boomerang del Consigliere Castorina”
?Mi auguro che questa stucchevole polemica, scatenatasi dopo il dibattito in III^ Commissione lo scorso 12 settembre, alimentata soprattutto dalle logorroiche e rozze, al limite della volgarit , dichiarazioni, si fa per dire, del consigliere Castorina, abbia fine con questa nota.
Per quello che ci riguarda sar cos, anche perch sono convinto che i reggini hanno ben altre cose a cui pensare?.
E? quanto afferma il consigliere comunale di F.I. Pasquale Imbalzano.
?Il consigliere del PD, ancora una volta, nel corso di una delle sue ben note e grossolane scorribande verbali, ha dimostrato la totale mancanza di senso politico, prolungandosi in una autolesionistica, personale polemica e riuscendo, contro la nostra volont , di mettere in discussione la nobile figura di un Avo, che avrebbe meritato di essere ricordato in ben altre circostanze: e tutto per colpa esclusiva del nipote?, aggiunge Imbalzano.
?Castorina intanto avrebbe dovuto, per ovvii motivi, tacere, facendosi sostituire nelle repliche da qualche collega di maggioranza, eventualmente disponibile. E questo la dice gi abbastanza lunga. Anzi dopo tanto ?can can? provocato, avrebbe il dovere di scusarsi col resto della famiglia. Dubitiamo che lo faccia. In mancanza, lo sostituiamo noi, per la stima anzitutto verso la storia personale e le capacit professionali di un Pediatra, che fu assai apprezzato da tanti reggini, e per il disagio, involontario da parte nostra, provocato ai parenti, rispetto ai quali riteniamo personalmente giusto fare ammenda?, continua Pasquale Imbalzano.
?Il Gruppo di F.I. ha posto solo un problema di metodo e la necessit di disciplinare preventivamente la materia. Per quello che ci riguarda, non intendeva mettere in discussione le benemerenze del Medico, anche perch non conosceva adeguatamente la personalit . N tanto meno, qualcuno pensa di penalizzare quei reggini illustri, che si siano particolarmente distinti nella vita, sol perch qualche lontano discendente siede tra gli scranni del Consiglio Comunale. E? come se l?attore reggino Vincenzo Musolino, nostro lontano congiunto, interprete principale, tra i tanti film, del capolavoro del neorealismo ?DUE SOLDI DI SPERANZA?, diretto dal notissimo regista Renato Castellani e vincitore della Palma d?Oro a Cannes nel 1952, debba continuare ad essere ignorato, colpevolmente, dalla Commissione Toponomastica, mentre viene omaggiato nel resto della Regione e l?Associazione ?Anassilaos? lo ricorda in una delle sue memorabili iniziative culturali?, aggiunge ancora il consigliere Pasquale Imbalzano.
?Per quel che ci riguarda, ove lo si voglia percorrere, non saremo noi a frapporre ostacoli, al fine di permettere che a personaggi illustri, come al benemerito Dottor Castorina ma non solo, possa essere attribuito il riconoscimento meritato?, conclude Pasquale Imbalzano.
REGGIO – Una biciclettata dal respiro europeo per la Mobility Week
{loadposition position4}
In bici per la citt , alla scoperta della Reggio urbana facendo tappa lungo l’itinerario del suo patrimonio culturale: stamattina si conclusa la Settimana Europea della Mobilit sostenibile con una ”biciclettata” a cui hanno partecipato grandi e piccini. La giornata odierna ha segnato la fine del cartellone di eventi , svoltisi da luned 16 settembre, organizzati dalla Citt di Reggio Calabria con il Centro Europe Direct e in collaborazione con Atam Spa (Azienda di trasporto pubblico locale), con lo scopo di promuovere la ”multimodalit ” e un deciso cambio di rotta verso sistemi di trasporto pi attenti all’ambiente. Partenza da Piazza De Nava per ri-scoprire i luoghi pi affascinanti, come le Mura Magnogreche, la Via Marina, la Pinacoteca Civica, il Castello Aragonese, la Cattedrale, per poi infine raggiungere Piazza Italia dove i partecipanti all’iniziativa hanno trovato ad aspettarli il Centro Europe Direct di Reggio Calabria, Atam con il Bibliobus (biblioteca itinerante), Legambiente, Associazione new Deal per la distribuzione della Carta Giovani Europea, e un percorso “gincana” dove i pi piccoli hanno potuto mettere alla prova le loro abilit in bici. Alla biciclettata ha preso parte anche l’assessore alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale Irene Calabr.