COSENZA – ”Il sogno di Beniamino Andreatta”, il rettore bolognese che disegn• una nuova idea di Universit…

Luned 8 ottobre l?intera regione Calabria, ma il meridione in generale, dovrebbe ritrovarsi a Rende per un doveroso omaggio ad una personalit… straordinaria, impegnato sul piano accademico, politico e di governo. Con l?intitolazione del Ponte di Campagnano a Beniamino Andreatta primo rettore dell?Universit… della Calabria sar… una significativa occasione per  non dimenticare l?appena ieri e guardare con attenzione i giorni a venire. 

Appartengo, per ragioni anagrafiche, a quella generazione di studenti calabresi , e cosentini in particolare, che agli inizi degli anni ?70 partecipava con passione e convinzione  ai cortei che reclamavano l?istituzione  anche in Calabria di una sede universitaria, con la nomina nel maggio 1971 del prof. Beniamino Andreatta a primo rettore del nascente ateneo, quell?aspirazione divenne realt… e con l?anno accademico  1971-972  l?Unical inizi• ad operare. Si interrompeva un isolamento culturale, non solo accademico, che aveva sempre marginalizzato la nostra regione e venne ideata e strutturata un?Universit… moderna ed efficiente oggi valutata, anche in campo internazionale, in maniera pi— che positiva con riconoscimenti di grande importanza. 

L?idea dell?Unical  se non fu ?rivoluzionaria? fu certamente per l?epoca in cui part e cominci• ad essere realizzata, come Š stato ricordato, ®un? idea riformista, di grande modernizzazione, di positivo meridionalismo¯. Il rettore Andreatta, da ?economista dello sviluppo? intu e coerentemente  oper•, che realizzare sulle colline di Arcavacata di Rende un ®campus sul modello anglosassone avrebbe contribuito a far svolgere un ruolo efficace per il progresso del nostro territorio calabrese in particolare e per il Sud in generale¯. Si tratt• di un vero sogno che giorno per giorno diventava realt…. Di quegli anni, Beniamino Andreatta, Š stato un vero e autentico protagonista nel fare decollare una struttura universitaria al servizio del contesto locale nella piena convinzione di un nuovo meridionalismo, dove il Mezzogiorno e le sue regioni pi— arretrate e depresse dovevano essere supportate per evolversi e non per assistite. 

I parametri dell?economia dello sviluppo erano ben conosciuti dal prof. Andreatta che, insieme a Giuliano Amato, Giorgio Ruffolo, Siro Lombardini, fece parte del gruppo di teorici che alimentarono le politiche e gli indirizzi economici dei primi  governi di  centro-sinistra che avviarono e realizzarono importanti riforme sul piano  socio-economico, disegnando, tra l?altro , grandi programmi infrastrutturali che diminuirono, in maniera notevole, il divario che separava le aree meridionali dal resto del nostro paese. Proprio in quegli anni i parlamentari calabresi erano soliti usare l?espressione ®favorire in tutti i modi l?ascensore sociale¯ e l?Universit… della Calabria a pochi passi dalle proprie residenze era sicuramente una scommessa da vincere.

Andreatta sul piano politico fu sempre collaboratore e consigliere economico del presidente Aldo Moro, e da ? keynesiano convinto? era considerato, per come Š stato gi… scritto da altri, un keynesiano particolare, tutto italiano, aveva una concezione economico/finanziaria fondata su una forte impronta e connotazione sociale ®pur nell?accettazione del mercato e della competizione economica¯; oggi che mancano queste personalit… Š giusto e doveroso farne memoria e raccogliere il loro testimone. I sogni non muoiono mai, se c?Š ancora qualcuno che intende l?attivit… politica, come servizio e come capacit… per favorire e promuovere lo sviluppo locale.

CROTONE – Servizi di controllo del territorio e Piano d?azione nazionale e transnazionale Focus ?ndrangheta

Nel corso di questa settimana, nell?ambito dei servizi di controllo del territorio e del ?Piano di Azione Nazionale e Transnazionale – Focus ?ndrangheta?sono stati conseguiti i seguenti risultati:

– segnalate nr. 03 persone all?Autorit… Amministrativa;

– identificate nr. 382 persone;

– controllate nr. 18persone sottoposte a misure di sicurezza;

– controllati nr.1.127veicoli (anche con sistema Mercurio);

– effettuati numerosi posti di controllo;

– elevate nr. 24 sanzioni per violazioni al Codice della Strada;

– effettuati nr.02fermi/sequestri amministrativi e/o penali;

– effettuate nr. 14 perquisizioni;

– effettuatnr. 06controlli amministrativi ad esercizi pubblici, e, contestualmente, elevate nr. 08 sanzioni amministrative.

In data 29 settembre u.s., personale della Questura di Crotone Divisione P.A.S.I.  Squadra di Polizia Amministrativa, unitamente a personale del Reparto Prevenzione Crimine ?Calabria Settentrionale? di Rende (CS), a militari dell?ArmaCarabinieri, della Guardia di Finanza ed a personale della Polizia Municipale di Crotone, in esecuzione dei servizi disposti nell?ambito dell?operazione ?Periferie Sicure? ha effettuatocontrolli amministrativi nel Comune di Crotone all?esito dei quali ha ottenuto i seguenti risultati:

presso un?attivit… per la somministrazione di alimenti e bevande, dopo aver proceduto al controllo circa il regolare possesso delle prescritte autorizzazioni amministrative, si invitava il titolare a portarsi presso questi uffici il giorno 01.10.2018 per la contestazione della violazione amministrativa di cui all?art. 8/3ø e 10/2ø legge 287/91 in quanto ?esercitava l?attivit… in argomento senza tenere esposto il cartello indicante l?orario giornaliero?, per una sanzione edittale di1032.00 in misura ridotta ?308.00.Si identificavano inoltre n. 3 dipendenti che dal successivo controllo risultavano essere regolarmente assunti. Veniva riscontrata, infine, la non corretta attuazione del manuale di autocontrollo H.A.C.C.P. previsto ai sensi del reg. ce n. 852/04. In merito si notizier… il competente servizio S.I.A.N. presso l?A.S.P. di Crotone;
presso un?altra attivit… per la somministrazione di alimenti ebevande,dopo aver proceduto al controllo circa il regolare possesso delle prescritte autorizzazioni amministrative, si invitava il titolare a portarsi presso questi uffici per il giorno 02.10.2018 per la contestazione delle violazioni amministrative di cui agli artt. 8/3ø e 10/2ø legge 287/91 in quanto: ?esercitava l?attivit… in argomento senza tenere esposto il cartello indicante l?orario giornaliero?, per una sanzione edittale di ? 1032.00 in misura ridotta ?308.00 e 180 Reg. TULPS e art. 221 bis  T.U.L.P.S. in quanto ?esercitava l?attivit… in argomento senza tenere esposta la tariffa dei prezzi applicati comprese le bevande alcoliche?, per unasanzione edittale di1032.00 in misura ridotta ?308.00.Si identificavano, inoltre, n. 4 dipendenti che dal successivo controllo risultavano essere regolarmente assunti.

Nell?ambito della stessa attivit… personale dell?Arma dei Carabinieri ha proceduto al sequestro di gr. 1,04 di marijuana a carico di B. F. J. J. P.,nato in Sri Lankanel 1988residente in Crotone. Lo stesso veniva colpito da segnalazione art. 75 D.P.R. 309/90; inoltre sono state elevate nr. 03 sanzioni al C.d.S.

Nella notte tra l?1 ed il 2 ottobre u.s., personale della Squadra Volanti ha segnalato al Sig. Prefetto, P. M., crotonese classe 1994, in quanto assuntore di sostanza stupefacente. All?esito del controllo lo stesso veniva trovato in possesso di 0.5 grammi di sostanza stupefacente tipo ?cocaina?, debitamente sequestrata.

Nella stessa nottata, personale della Squadra Volanti ha segnalato al Sig. Prefetto, P.M., crotonese, classe 1994, in quanto assuntore di sostanza stupefacente. All?esito del controllo lo stesso veniva trovato in possesso di 0.5 grammi di sostanza stupefacente tipo cocaina.

Nella giornata del 2 ottobre u.s., personale della Questura di Crotone Divisione P.A.S.I.  Squadra di Polizia Amministrativa, unitamente a personale del Reparto Prevenzione Crimine ?Calabria Settentrionale? di Rende (CS) e personale della Polizia Municipale di Crotonein esecuzione di servizi relativi al Piano d?azione nazionale e transnazionale denominato?Focus?ndrangheta?ha effettuato controlli amministrativi in questo capoluogoall?esito dei quali ha conseguito i seguenti risultati:

presso un?agenzia di onoranze funebri si procedeva al controllo circa il regolare possesso delle prescritte autorizzazioni amministrative, al termine del quale si riscontrava nell?immediatezza la violazione della mancanza del registro delle operazioni, per unasanzione pari a? 308,00 in misura ridotta e la mancanza tabella delle operazioni per una sanzione amministrativa pari a? 308,00 in misura ridotta.
presso un?ulteriore agenzia di onoranze funebri si procedeva al controllo circa il regolare possesso delle prescritte autorizzazioni amministrative, al termine del quale si riscontrava nell?immediatezza la violazione della mancanza del registro delle operazioni, per una sanzione amministrativa pari a? 308,00 in misura ridotta, la mancanza della tabella delle operazioni, per una sanzione amministrativa pari a? 308,00 in misura ridotta e l?impiego di un rappresentante non autorizzato, per una sanzione amministrativa pari a? 1.032,00 in misura ridotta.

CATANZARO – Maltempo: ancora disperso bambino

Resta l’allerta meteo in Calabria, anche se le condizioni del tempo hanno fatto registrare un miglioramento che, secondo le previsioni, dovrebbe consolidarsi nel corso della giornata odierna. Risulta ancora disperso il bambino di 2 anni di cui non si hanno notizie dalla tarda serata di gioved. Il bambino ‚ scomparso nella zona di Lamezia Terme mentre si trovava insieme alla madre, Stefania Signore, di 30 anni, ed al fratello di sette anni, che sono entrambi morti. Le ricerche del bambino sono proseguite per tutta la notte e stanno andando avanti ancora pi— intensamente in queste ore, con l’impiego di decine di persone appartenenti ai vari corpi di polizia ed al Soccorso alpino, con il coordinamento del Comando provinciale di Catanzaro dei vigili del fuoco. Durante la scorsa notte ci sono state ancora piogge intense lungo la fascia jonica catanzarese, tra Botricello e Davoli, con l’esondazione di alcuni torrenti e l’allagamento di alcuni tratti della statale 106 jonica e di qualche abitazione.

Fonte: ANSA

REGGIO – Quattro arresti per 28mila piante canapa

I carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, insieme a quelli dello Squadrone Cacciatori Calabria di Vibo Valentia, supportati in fase esecutiva dall’ottavo Nucleo Elicotteri e dalle unit… cinofile di Vibo, hanno arrestato Domenico Arena, di 28 anni, ed i fratelli Biagio, Rocco e Rosario Arena, rispettivamente di 36, 31 e 39 anni, questi ultimi figli di Domenico Arena (64), ritenuto esponente di spicco della cosca Pesce di Rosarno, coinvolto nell’operazione All Inside del 2010. Sono accusati, a vario titolo, di coltivazione di sostanze stupefacenti con l’aggravante dell’ingente quantit…. L’indagine, coordinata dalla Procura di Palmi e condotta dai carabinieri di Rosarno e dai “Cacciatori”, era partita nell’agosto scorso dopo il ritrovamento a Candidoni di 28 mila piante di canapa indiana. I servizi di osservazione e pedinamento hanno consentito di identificare i quattro ed un minore, la cui posizione Š al vaglio della Procura dei minorenni di Reggio Calabria, come i coltivatori.

Fonte: ANSA

COSENZA – Abate (M5S): Il maltempo causa la caduta di nuovi calcinacci dal tetto della scuola di Cantinella

®Era il 23 agosto ? tuona la Senatrice Rosa Silvana Abate ? in piena estate quando pensavamo al futuro anno scolastico. Mi ero recata nella scuola di Cantinella, una popolosa frazione del comune di Corigliano Rossano, per verificare personalmente l?avanzamento dello stato dei lavori viste le segnalazioni che mi erano arrivate da molti genitori in vista dell?inizio del nuovo anno scolastico¯. La struttura, infatti, era stata chiusa a seguito della caduta di alcuni calcinacci dal tetto, sintomo che gi… allora erano necessari una serie di controlli e di attivit… manutentive urgenti. ®Su mia ripetuta sollecitazione ? spiega ancora la Abate ? il commissario della citt… di Corigliano Rossano, Domenico Bagnato, aveva inviato sul posto l?ingegnere Francesco Amica, responsabile comunale del settore manutenzione. Avevamo fatto un sopralluogo per fare una serie di verifiche sia tecniche che strutturali e diagnostiche per la sicurezza dell?edificio. Mi avevano rassicurato che dopo pochi giorni sarebbero cominciati i lavori di manutenzione ordinaria. Mi avevano rassicurato anche che, per l’inizio del nuovo anno scolastico, i bambini sarebbero potuti tornare a fare lezione nella loro scuola senza problemi¯. E cos Š stato, ma a distanza di circa un mese dall?inizio della scuola, alla prima criticit… Š saltato il banco. ®Ô bastato un forte acquazzone ? chiude la Senatrice pentastellata ? per causare una caduta altri calcinacci che mostrano come la situazione sia diventata peggiore rispetto a quella che si registrava quattro mesi fa. Alcuni attivisti M5S e cittadini mi avevano segnalato che oltre ad una imbiancata della struttura non erano stati fatti altri interventi. Quello che Š successo stamattina, la caduta di nuovi calcinacci dal tetto della scuola, dimostra che avevano ragione. Controlli e interventi non sono stati sufficienti. Le immagini di Corigliano Rossano del 2015 e quelle di oggi a Crotone, Lamezia e Vibo dovrebbero servire da esempio e invece ci troviamo a raccontare di un?altra emergenza, fortunatamente, senza gravi conseguenze. Il Comune, intervenuto con il suo geometra Carmine Grispino, a tuttora non ha preso nessun provvedimento. Probabilmente ritenendo la scuola idonea e sicura e di questo si assume la piena responsabilit….

Con la sicurezza dei bambini bisogna fare molta attenzione, cos non va bene. Segnaleremo la vicenda a chi di competenza affinch‚ si faccia piena luce sulle responsabilit…¯.

Rosa Silvana Abate ? M5S Senato

CALABRIA – Consiglio Regionale: Nicol• su progetto Meloni

?Un progetto che aggreghi sotto la propria egida i conservatori, le componenti di matrice sovranista ma anche di altra ispirazione che sianocomunque espressione della stessa radiceculturale rappresenta un?intuizione da sostenere ed attorno a cui costruire il consenso, promanando da un leader politico cheha sempre tenuto dritta la barra nell?ambito del centrodestra con coerenza, lealt…, seriet…e altosenso di responsabilit…?.

Ô quanto afferma il consigliere regionale Alessandro Nicol•,il quale,in merito al progetto di costituire un nuovo soggetto politico aperto ad esperienze storiche del centrodestra annunciato da Giorgia Meloni, sottolinea ?l?ulteriore valorizzazione e consolidamento di un percorsocredibile rispetto a cui fare sintesi,ispirato ad una alta concezione della politica e delle Istituzioni che ne esalta autorevolezza e prestigio?.  

?Dare continuit… ad un cammino nel quale ci siriconosce per unit… d?intentiche risponde al sentimento di coesione per un rilancio dell?Italia su basi salde di costruttiva sinergiaC?Š grande volont…, non disgiunta dal desiderio di continuarecon rinnovato entusiasmo,per sciogliere i tanti grandi nodi, i diversi problemi irrisolti che tengono il Paese inchiodato a dinamiche ostative della crescita?. 

?In questo progettoambizioso ma comunque foriero di grandi aspettative ? continua l?esponente politico di FdIsi continuer…nella politica del faredell?ascolto e nello spirito di servizio a sostegno dei territori nonch‚ per la tutela dei diritti quasi sempre negati ai cittadini.?

Il Paese ha bisogno,da un lato, di valorizzare il sentimento dell?orgoglio nazionale e del senso di Stato; dall?altro, serve recuperareil primato della politicala capacit… di garantire effettivit… delle risposte alle tante questioni, ai disagi e difficolt… che attanagliano il Paese in una morsa dura ad essere scalfita. 

I report sui dati economici e sul livello di benessere,in generale,fotografano senza opacit… un?Italia in affanno. 

Coraggiosa, coerente, leale e determinata la linea di Giorgia Meloni nel voler dar linfa alla crescita dentro una cornice di sostenibilit… economica infondendo la sua positivit…rispetto ad una diffusa disillusione sulla possibilit… di farcela.

Tra gli obiettivi– conclude l?On. Nicol•-rafforzareil progetto politico,coinvolgendo igiovanie le espressioni provenienti dal mondo professionale, imprenditoriale e produttivo.

REGGIO – Movimento Nazionale Per La Sovranit…: La scelta del MIT in merito alla nuova Autorit… portuale dello Stretto di Messina Š corretta

Lo sviluppo del territorio metropolitano di Reggio Calabria e Messina non pu• prescindere da un sistema di trasporti che assicuri una risposta efficiente ed adeguata agli standard nazionali ed europei rispetto il trend crescente della domanda di mobilit….

Il Ministro Toninelli ha ragione: l?area dello Stretto di Messina deve essere indipendente e gestita attraverso un?Autorit… portuale (di sistema) metropolitano.

Gli indirizzi programmatici ci sono tutti. La Regione Siciliana, con la LR 8/2014, promuove la stipula di accordi con lo Stato, la Regione Calabria e la Citt… Metropolitana di Reggio Calabria. La Regione Calabria, con LR 12/2015, ha costituito la ?Conferenza permanente interregionale per il Coordinamento delle politiche nell?Area dello Stretto?. 

Lo sviluppo del territorio metropolitano quindi non pu• prescindere da un?Autorit… portuale unica, di sistema, che assicuriuna risposta efficiente ed adeguata agli standard nazionali ed europei rispetto il trend crescente della domanda di mobilit…. Perch‚, Š giusto ricordare, come lo stato attuale dell?offerta dei servizi Š assolutamente insufficiente a soddisfare la domanda e le esigenze dei pendolari. Emerge in particolare:

un periodo di esercizio fortemente limitato da un orario di ?fine corsa? troppo anticipato rispetto alle esigenze del territorio (dopo le 21.00 non Š possibile attraversare lo Stretto di Messina con mezzi veloci);
le frequenze sono piuttosto ridotte sulle tratte ?Messina – Reggio Calabria? e ?Villa San Giovanni ? Messina);
la regolarit… dei servizi Š scarsa a causa, principalmente, del numero limitato di mezzi e della vetust… del materiale marittimo;
le stazioni marittime necessitano di un restyling in quanto insicure e scarsamente efficienti, seppur la Stazione di Reggio Calabria ? Porto sia stata interessata da appositi interventi;
i servizi marittimi non sono coordinati con i Trasporti Pubblici Locali automobilistici e ferroviari (laddove esistenti).

Traguardando l?analisi alla mobilit… delle persone, l?ISTAT (2015) evidenzia una ?domanda? nell?Area dello Stretto di poco inferiore a 5.000 spostamenti giornalieri per i motivi casa-lavoro e casa-scuola, tralasciando il flusso continuo veicolare che si registra per gli altri motivi (occasionale e commerciale). Gli spostamenti complessivi, che coinvolgono le due citt… metropolitane, evidenziano una predominanza del pendolarismo da Reggio verso Messina (circa 3.800 spostamenti/gg), mentre risultano pi— contenuti (inferiori di due terzi) gli spostamenti relativi alla relazione Messina ? Reggio (poco pi— di 1.000 spostamenti/gg). Ovvero, in poche parole, occorre un significativo incremento di ?offerta? (di servizio) per soddisfare la ?domanda? di mobilit… nell?area metropolitana dello Stretto.

La nuova Autorit… portuale dello Stretto di Messina ha tutte le carte in regola per avviare una pianificazione coordinata della politica dei trasporti nell?area integrata tra le due citt… metropolitane, a garanzia della corretta funzionalit… della mobilit…, motore di sviluppo fondamentale dell?economia locale. In tale contesto ha fatto bene il MIT a ?fare quadrato? e definire uno strumento di governance ottimale atto a garantire una visione unitaria del sistema trasportistico locale. 

L?accessibilit… al sistema dell?area metropolitana dello Stretto sconta ancora l?arresto in termini di investimenti (infrastrutturali e di servizio); l?organizzazione dei servizi di trasporto marittimo passeggeri sono ancora in capo al MIT. Sono alcuni esempi di criticit… (domande) a cui la nuova Autorit… portuale potr… fornire le dovute soluzioni (risposte), definendo azioni a breve termine, atte a favorire l?integrazione tra le diverse modalit… di trasporto presenti nell?area (gomma, ferro, mare).

CATANIA – Terremoto di magnitudo 4.8 nel Catanese

Notte insonne per molte persone nel Catanese nei paesi alle pendici dell’Etna dopo il terremoto di magnitudo 4.8 delle 02.34 che ha avuto che ha avuto come epicentro il paese di Santa Maria di Licodia. L’ipocentro Š localizzato a 9 km di profondit….

Sono diverse decine le persone che la notte scorsa sono state medicate per contusioni in vari ospedali del Catanese. Per la maggior parte le ferite, lievi, sono state provocate da cadute. Molti anche i casi di attacco di panico e di persone sotto choc. Tutte le persone medicate sono state dimesse.

E’ ripresa alle 8.16 la circolazione ferroviaria sulle linee Messina – Siracusa e Catania – Palermo, sospesa alle 4.30 dopo la segnalazione della Protezione Civile del terremoto nel catanese. Dai controlli effettuati dai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) alle linee ferroviarie non sono stati rilevati danni.

Sono ancora in corso i sopralluoghi da parte della protezione civile dei vari Comuni alle pendici dell’Etna. Dai primi rilievi i paesi dove si registrano danni sono Biancavilla, Santa Maria di Licodia e Adrano, con crolli di cornicioni, antichi casolari e muri in pietra e palazzi lesionati. A Santa Maria di Licodia Š crollato un cornicione dallo storico Palazzo Ardizzone. Calcinacci si sono staccati e caduti dalle chiese di Santa Barbara a Patern•, che Š transennata, e di Santa Maria dell’Idria a Biancavilla.
Il sisma Š stato avvertito a Catania e in tutta la provincia, oltre che a Siracusa, Enna e Messina. Alcune persone sono rimaste ferite in modo non grave e sono state portate nell’ospedale di Biancavilla, altre sono state ricoverate in stato di choc.
“Fortunatamente i danni sono stati contenuti e limitati a vecchie abitazioni, cornicioni di chiese e muri di vecchie case in muratura”. E’ la valutazione, espressa in una nota, della sala operativa del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Catania sugli eventi sismici della notte scorsa. Sono giunte 50 richieste di intervento per crolli parziali, distacco di intonaci e cornicioni e verifiche di stabilit…, 40 delle quali gi… eseguite. In azione ci sono sette squadre operative, tecnici e mezzi speciali. A Biancavilla controlli effettuati anche nell’ospedale, nella Chiesa Madre e nella caserma dei carabinieri. A Santa Maria di Licodia verifiche in un edificio storico adibito a museo.

Ingv,zona alta sismicit…  – “Il terremoto Š avvenuto in una zona ad alta pericolosit… sismica, interessata sia dalla sismicit… legata all’attivit… del vulcano Etna sia da eventi di origine tettonica che possono raggiungere magnitudo elevata, come nel caso del 1818 quando si ebbe un evento di magnitudo pari a 6.3”. Lo sottolinea l’Ingv sul sisma di magnitudo 4.8 registrato alle 02.34 della notte scorsa a Santa Maria di Licodia con un ipocentro a 9 chilometri di profondit…. Il sisma Š stato preceduto e seguito da eventi di minore energia, il pi— forte dei quali, alle 02:59, ha raggiunto 2.5 di magnitudo.

Sindaco Biancavilla, non cediamo al panico  – “La scossa di terremoto avvertita attorno alle 2.30 ha toccato tutti noi. Non facciamoci prendere dal panico”. Lo scrive su Facebook Antonio Bonanno, sindaco di Boiancavilla, centro del catanese dove si Š registrata una delle scosse di terremoto pi— potenti tra quelle che hanno colpito la provincia nel corso della notte. “A chi si trova fuori di casa – prosegue Bonanno – diciamo di evitare di restare in prossimit… di balconi e, dunque, di abitazioni. Evitate soprattutto di girare per strada con le automobili. Assieme a carabinieri, Vigili del fuoco, Polizia, Protezione civile, Polizia municipale e volontari – conclude – siamo per le strade di Biancavilla a monitorare la situazione”.

 Sono diverse decine le persone che la notte scorsa sono state medicate per contusioni in vari ospedali del Catanese in seguito alla scossa di magnitudo 4.8 registrata alle pendici dell’Etna alle 02.34. 
Per la maggior parte le ferite, lievi, sono state provocate da cadute. Molti anche i casi di attacco di panico e di persone sotto choc. Tutte le persone medicate sono state dimesse

Pompieri: danni contenuti. “Fortunatamente i danni sono stati contenuti e limitati a vecchie abitazioni, cornicioni di chiese e muri di vecchie case in muratura”. E’ la valutazione, espressa in una nota, della sala operativa del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Catania sugli eventi sismici della notte scorsa. Sono giunte 50 richieste di intervento per crolli parziali, distacco di intonaci e cornicioni e verifiche di stabilit…, 40 delle quali gi… eseguite. In azione ci sono sette squadre operative, tecnici e mezzi speciali. A Biancavilla controlli effettuati anche nell’ospedale, nella Chiesa Madre e nella caserma dei carabinieri. A Santa Maria di Licodia verifiche in un edificio storico adibito a museo.

Fonte: ANSA

  

REGGIO – Gioia Tauro – “Operazione we are family?, carabinieri arrestano 4 persone

Nella giornata di ieri, a Rosarno (RC),su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palmi, i Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, unitamente a personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria di Vibo Valentia, supportati in fase esecutiva dal 8ø Nucleo Elicotterie dalle unit… cinofile di Vibo Valentia, hanno dato esecuzione ad un?ordinanza di applicazione di misura cautelare personalein carcere, emessa dal Tribunale di Palmi ? Ufficio GIP, nei confronti di:

– Arena Domenico, di anni 28, di Rosarno;

e dei fratelli:

– Arena Biagio, di anni 36, di Rosarno(al momento irreperibile);
– Arena Rocco, di anni 31, di Rosarno; 
– Arena Rosario, di anni 39, di Rosarno;

quest?ultimi figli di ARENA Domenico, di anni 64, esponente di spicco della cosca Pesce di Rosarno, coinvolto nell?operazione di polizia ALL INSIDE del 2010.

Gli indagati sonoritenutiresponsabili a vario titolodel reato di ?concorso in coltivazionedi sostanze stupefacenti del tipo canapa indiana, con l?aggravante dell?ingente quantit…?.

L?odierno provvedimento cautelare giunge all?esito di una mirata attivit… d?indagine condottanel mese di agosto 2018, dalla TenenzaCarabinieri di Rosarno e dallo Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria, sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palmi, nel corso della quale Š stato possibile documentare ed accertare, mediante servizi di osservazione e pedinamento, il coinvolgimento di tutti gli indagati odierni, unitamente ad un minore, la cui posizione Š al vaglio della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, nella realizzazione e coltivazione di una vasta piantagione di canapa indiana, composta da oltre 28 mila piante dell?altezza media di 1,70 mt.

L?intera piantagione, sequestrata dall?Arma il 21 agosto u.s., era stata realizzata in un fondo agricolo in disuso, ubicato nel Comune di Candidoni (RC), alimentata da un articolato sistema di irrigazione, ed occultata tra la fitta vegetazione circostante che ne rendeva complessa l?individuazione e l?accesso. Lo stupefacente avrebbe consentito di conseguire profitti per oltre 3 milioni di euro.

All?atto del rinvenimento le piante, previa campionatura, erano state sequestrate e, su disposizione dell?Autorit… Giudiziaria, trasmessi al RIS di Messina per le analisi tossicologiche del caso. 

I destinatari della misura cautelare, all?esito degli adempimenti  di rito, sono stattradotti presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria Arghill…, a disposizione dell?Autorit… Giudiziaria, in attesa dell?interrogatorio di garanzia.

REGGIO – “Se riciclo mi differenzio” IIS Righi di Reggio Calabria

Luned 8 ottobre alle ore 10.00 presso l?istituto IIS Righi di Reggio Calabria si terr… la conferenza stampa di presentazione del progetto ?Se RI-ciclo mi differenzio?, percorso di sostenibilit… e legalit… ambientale.

L?iniziativa nasce dalla sinergia tral?Istituto superiore ?A. Righi?gli Assessorati all?ambiente e all?Istruzione del Comune di Reggio Calabria eil Coordinamento per l?Ambientesoggetti istituzionali e di volontariato uniti dalla medesima volont… di promozione e tutela territoriale che, con la collaborazione della Ditta Multiice dei f.lli Serran•hanno intrapreso un percorso mirato alla sensibilizzazione delle generazioni pi— giovani per creare una vera e propria cultura del recupero e riutilizzo dei rifiuti da noi prodotti e un orientamento alla legalit… anche attraverso il rispetto delle regole sociali afferenti alla raccolta differenziata.