REGGIO – L?UNICEF di Reggio Calabria ha incontrato il Vicesindaco metropolitano

Continuano senza sosta le attivit… del Comitato Provinciale UNICEF di Reggio Calabria.

Questo pomeriggio, il Presidente Provinciale del Comitato UNICEF reggino, Emanuele Mattia, ha incontrato il Vicesindaco della Citt… Metropolitana di Reggio Calabria, Riccardo Mauro ed il delegato alle Politiche Giovanili del Comune di Reggio CalabriaAlex Tripodi.

L?occasione Š stata propizia per porre le basi per nuovi progetti e comuni intenti che hanno come unico obiettivo quello di migliorare la qualit… della vita dei minori.

?Nello specifico ? spiega il Presidente Emanuele Mattia ? la nostra propostavede la possibilit… di far aderire Reggio Calabria al programma internazionale promosso da UNICEF  ?Citt… amiche dei Bambini e degli Adolescenti?(Child-Friendly Cities).  L?ambizioso piano mira riprogettare la citt… ?con gli occhi dei bambini e degli adolescenti?.

I Comuni, in questa prospettiva, rappresentano un punto di riferimento fondamentale eil modo migliore per agire in tal senso rimane la cooperazione, in aggiunta ad una importante opera di sensibilizzazione.

?La sua messa in atto nel territorio ? continua il Presidente Provinciale UNICEF – sarebbe ben rappresentata dall?istituzione di un organismo permanente come l?Osservatorio. Un tramite tra il mondo dei ragazzi e il mondo degli adulti, con l?unico obiettivo di tradurre in azioni concrete le richieste e i bisogni dei minori?. 

L?Ascolto (Art. 12 Convenzione UNICEF sui Diritti dell?Infanzia) rimane l?azione principale da cui partire per poter orientare gli Amministratori verso una incisiva riqualificazione territoriale per favorire quindi il benessere di bambini e adolescenti.

L?incontro di oggi Š stato solo il primo passo verso la ?costruzione di una citt… a misura di bambino?.

COSENZA – Festival del Ghiaccio e del Fuoco: la 2 Edizione al Castello Svevo

Dopo il grande successo della prima edizione, dal 19 al 20 ottobre torna uno dei pi— importanti eventi dedicati al fantasy e alla rievocazione storica: il Festival del Ghiaccio e del Fuoco. L?evento Š oggi consacrato come prima celebrazione del genere fantasy del meridione, nonch‚ una delle manifestazioni tematiche pi— originali di tutta Italia.
Nella splendida cornice del Castello Svevo di Cosenza per ben due giorni saranno celebrati temi e fenomeni legati al mondo del fantastico e di celebri serie televisive.

Nel corso dell?edizione 2018 particolare attenzione verr… riservata all?universo della serie televisiva ?Vikings? ed alla mitologia norrena, con ospiti, concerti, scenografie e attivit… ludiche. Inoltre, come avvenuto nel corso della prima edizione, non mancheranno le attrazioni ispirate a ?Il Trono di Spade?, il fenomeno mondiale che ha appassionato milioni di spettatori.

Ospite di punta dell?evento sar… l?attore e doppiatore Flavio Aquilone (la voce italiana di Draco Malfoy in Harry Potter e del vichingo Hiccup in Dragon Trainer) che incontrer… i fan e discuter… della sua carriera durante uno spettacolo speciale previsto per la sera del 20 ottobre.
Ed Š proprio la sera di sabato che verranno premiati alcuni degli abiti a tema pi— belli e curati. Per l?occasione, infatti, l?organizzazione ha lanciato ai visitatori l?invito ad indossare un ?cosplay? fantasy, oppure un abito di rievocazione storica. A chi indosser… un abito o un cosplay a tema verr… anche offerta una riduzione sul biglietto di ingresso.

L?appuntamento Š dunque per venerd 19 e sabato 20 ottobre al Castello Svevo di Cosenza, dalle ore 17.00 fino a tarda serata. Il programma e le attivit… sono consultabili sulle pagine Facebook di Cosenza Comics and Games (https://www.facebook.com/cosenzacomicsandgames/) e del Castello Svevo di Cosenza (https://www.facebook.com/castellosvevocosenza/). 

A Torre Camigliati il convegno ”Il Sacro e la Montagna”

La vetta di un monte costringe ad alzare lo sguardo. Ô come un indice puntato verso il cielo, Š il rimando allo Zenit e quindi alla luce, all’inaccessibilit…, alla trascendenza rispetto all’orizzonte in cui  siamo immersi quotidianamente. Il monte con la sua cima, che sembra perforare il cielo, ricalca la posizione eretta dell’uomo che si Š alzato dalla brutalit… della terra. Ô una sorta di simbolo della vittoria sulla forza di gravit… ed in tutte le culture si ritrova, nel profilo verticale della montagna, un’immagine della tensione verso l’oltre e l’altro rispetto al limite terrestre, ed in tutte le religioni, un segno dell’Oltre e dell’Altro divino.

Una intera domenica dedicata allo studio de ?Il sacro e la montagna calabrese? Š quella che si Š svolta nella suggestiva cornice di Torre Camigliati a Camigliatello Silano, grazie al Convegno organizzato dal Circolo di Studi Storici ?Le Calabrie? e che ha richiamato studiosi ed appassionati da tutta la regione.

®Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, quando si tenne nella stessa sede un incontro di studi sul tema ?La Sila: usi, paesaggi, risorse? – ha spiegato Marilisa Morrone, presidente del Circolo di Studi Storici ?Le Calabrie? – l?assemblea, su proposta del socio cultore arch. Pasquale Lopetrone, ha deliberato che l?evento di Torre Camigliati divenisse appuntamento annuale. La scelta di trattare la tematica della montagna calabrese Š legata all?esistenza di un elemento comune tra il Pollino, la Sila, le Serre e l?Aspromonte ovvero la presenza di stanziamenti monastici e di luoghi di culto fin dagli albori del Cristianesimo. I pi— importati rilievi calabresi, infatti, hanno registrato, sin dal medioevo grandi figure di monaci e Santi ? ha continuato la Morrone- importanti monasteri e venerati santuari meta di pellegrinaggi ancora oggi: S. Nilo, Gioacchino da Fiore, S. Brunone da Colonia, S. Nicodemo di Mammola, S. Leo di Africo, S. Fantino il Cavallaro; luoghi come l?abbazia Florense, la Certosa di Serra, il Convento domenicano di Soriano, l?abbazia di S. Nicodemo e il santuario di Polsi, il Santuario delle Armi, il Patirion, ne sono i pi— celebri¯

A fare gli onori di casa Š stata Mirella Stampa Barracco che ha sottolineato come ®nel Parco Old Calabria si continui a fare della Cultura il motivo trainante della sua stessa esistenza ? ha ribadito ? pertanto al sodalizio con il Circolo per la promozione di tali discipline nella nostra regione¯

A condurre gli astanti alla scoperta del sacro nelle montagne calabresi sono state le relazioni ad iniziare dal docente Unical, Pietro Dalena, che, partendo dalla lettera di S. Bruno a Rodolfo il Verde, prevosto di Reims, ha delineato le motivazioni della scelta della montagna quale sede preferita dai religiosi del Medioevo. ®Bellezza del paesaggio, pace, tranquillit…, vicinanza al Cielo, solitudine. E? cos che le balze delle montagne calabresi pullulano di asceteri e laure; Gioacchino da Fiore, sulle orme del monachesimo italo-greco, si ritira nella profonda Silva Sila, S. Bruno alle sorgenti dell?Ancinale, S. Nilo nelle terrazze della Sila Greca. Sono sempre le montagne calabresi la meta preferita da monaci in fuga dall?oriente o dalla Sicilia conquistata dagli Arabi, come S. Vitale di Castronuovo che, dopo aver attraversato tutta la Regione, si insedia a Nord, nella zona dell?attuale S. Demetrio Corone¯.

La relazione di Enzo D?Agostino, Deputato di Storia Patria per la Calabria e storico della Chiesa, ha posto l?attenzione sull?occupazione monastica del versante jonico dell?Aspromonte nel medioevo che trova il momento clou nell?arrivo dei monaci greci dalla Sicilia verso la valle delle Saline, ®Particolarmente significativo ? ha detto D?Agostino ?fu l?arrivo dei religiosi del monastero di S. Filippo di Agira  fondatori di ben tre monasteri in provincia di Reggio. Si possono definire tre zone monastiche greche nel versante jonico dell?Aspromonte: la vallata del Torbido, la zona di Gerace e la vallata del Bonamico dove domina nel cuore dell?Aspromonte, il grande Santuario della Madonna della Montagna di Polsi, sovrappostosi ad un antico monastero di Popsi, gi… menzionato nel XIII sec.¯

La relazione dell?archeologo Francesco Cuteri ha coinvolto con i racconti di eremiti e monaci nelle serre calabre ®L?essenza della vita certosina, oltre le prove e le tentazioni sulle quali san Bruno si sofferma poco, le descrive in un passo famoso che paragona la montagna al deserto, dove gli uomini coraggiosi possono rientrare in se stessi quanto vogliono e dimorare nel loro cuore, coltivare intensamente i germi delle virt— e gustare con gioia i frutti del paradiso. La montagna ?ha detto Cuteri ? conserva le tracce storiche della fede delle popolazioni che hanno vissuto i diversi territori. Tracce ancora incontaminate e da scoprire¯. Per finire, il docente Unical, Mario Panarello si Š soffermato sulle opere d?arte commissionate dai diversi monasteri nel tempo, e che rappresentano patrimonio ancora in gran parte sconosciuto e da valorizzare.

Al termine del convegno, un ampio e stimolante dibattito ha registrato gli interventi di Padre Bruno Macr, Filippo Racco, Giacinto Marra, Luigi Morrone, Antonio Macchione, Vincenzo Naymo, Riccardo Allevato, Salvatore Spagnolo, Giulia Fresca, Salvatore Zurzolo e Maria Gabriella Morrone, presidente del Club per l?UNESCO di S.Giovanni in Fiore.

L?appuntamento a Torre Camigliati sar… nel mese di settembre 2019 mentre continuano le giornate di incontro e studio del Circolo ?Le Calabrie? come quella che si svolger… il prossimo  28 ottobre nel borgo di Gallician• nonchŠ l?uscita del numero 11 della rivista ?Studi Calabresi. Storia Arte Archeologia?

Calcio a 5 – Serie C1, Pirossigeno Citt… di Cosenza si impone su ASD LM Mirto

ASD LM Mirto vs. Pirossigeno Citt… di Cosenza 4-5
LM Mirto: Cuceli, Falcone, Savoia P., Belardo, Capua, Romano, De Vincenti, Murrone, Bitonto, Berardi F., Morrone, Pace. Allenatore: Loria
 
Pirossigeno Citt… di Cosenza: Gervasi, Paolozzo, Chiappetta A., Riconosciuto, Gervasi, Monterosso, Galiano, Lanni, Savuto, Chiappetta R. Allenatore: Mendicino
 
Arbitri: Longo Moreno Francesco di Paola e Molinaro Pasquale di Catanzaro
 
Marcatori:
– pt. 10ø Monterosso (CS), 15ø Galiano (CS), 18ø Berardi F. (M), 28ø De Vincenti (M) su rigore, 33ø Chiappetta R. (CS)
– s.t. 2ø Riconosciuto (CS), 16ø De Vincenti (M), 20ø Pace (M), 28ø Riconosciuto (CS)
 
Cronaca:
Partita non adatta ai deboli di cuore quella disputata sabato al Palasport di Mirto-Crosia tra la squadra del presidente Salvino, imbattuta in casa dal 21 ottobre 2017, ed i rossobl— del presidente Fuoco. Durante l’iniziale fase di studio Š la Pirossigeno Citt… di Cosenza a tenere in mano le redini del gioco con il Mirto ben piazzato in difesa e pronto a sfruttare le rapide ripartenze di Pace, De Vincenti e capitan Romano. Le conclusioni da fuori non impensieriscono pi— di tanto i portieri e cos per sbloccare il risultato ci vuole una giocata individuale che arriva al 10ø: Riconosciuto, da centrocampo, lancia Monterosso che, approfittando dell’incomprensione difensiva di Falcone e Pace, supera il portiere locale facendogli passare la palla sopra la testa e poi conclude in porta con una mezza rovesciata. Forte del vantaggio acquisito, la Pirossigeno continua a macinare gioco e due minuti dopo potrebbe raddoppiare con Riconosciuto che per• viene ottimamente anticipato in area dalla diagonale difensiva di Savoia. Il goal dello 0-2 Š nell’aria ed arriva al 15ø grazie all’improvviso tiro da fuori area di capitan Galiano. Sotto di due reti il Mirto non demorde e tre minuti dopo accorcia le distanze con Berardi F. Al 23ø l’occasione del pari passa tra i piedi di De Vincenti, ben pescato in area da Romano, ma la sua conclusione da pochi passi termina a lato. Al 28ø Belardo si libera in velocit… di Riconosciuto, si presenta in area, Gervasi esce e l’arbitro decreta il calcio di rigore. Alla battuta si presenta De Vincenti che non sbaglia: 2-2 e tutto da rifare per la squadra di mister Mendicino che nei minuti finali si ributta in avanti. Al 32ø Chiappetta A. trova Riconosciuto fuori area ma la sua conclusione Š troppo centrale per impensierire il giovane Falcone che respinge. Al 33ø l’episodio che far… discutere: Pace batte un fallo laterale direttamente sulle gambe di Monterosso cercandone l’ammonizione, gli arbitri fanno proseguire, palla verso Chiappetta A. che viene atterrato. Punizione e tap-in vincente di Chiappetta R., completamente solo in area di rigore.
Inizia la ripresa e dopo due minuti Monterosso supera Berardi F., aspetta l’uscita del portiere e serve a Riconosciuto la palla per il facile 2-4. Veemente la reazione dei locali che, ancora una volta sotto di due reti, si rendono pi— volte pericolosi: prima con De Vintenti, ottimamente servito da una sponda di Pace; al 7ø Š ancora Pace a servire Savoia solo in area, Gervasi ci mette il corpo e respinge; un minuto dopo Romano prova il colpo sotto ma la palla termina a lato. I tanti tifosi presenti capiscono il momento di difficolt… dei lupi ed incitano sempre pi— forte i loro beniamini, spingendoli alla ricerca di quella rete che possa riaprire la partita. Al 12ø De Vincenti si libera della marcatura e conclude in porta trovando la respinta di un attento Gervasi; al 15ø ci prova Pace ma la palla viene deviata in angolo. Giro di lancette e De Vincenti, bravo a crederci, sfrutta al meglio l’assist di Romano accorciando le distanze con un goal di tacco. Timida reazione cosentina con Chiappetta R. che cerca Galiano sul secondo palo ma Falcone capisce tutto ed anticipa il capitano rossobl—. Al 20ø arriva il meritato pari per il Mirto grazie al sinistro di Pace, abile nello sfruttare i blocchi su calcio piazzato. I due goal subiti hanno, sulla Pirossigeno Citt… di Cosenza, lo stesso effetto di due schiaffi in pieno volto: i rossobl— si risvegliano e ricominciano a giocare cos come avevano fatto nel primo tempo rendendosi pericolosi prima al 26ø con Riconosciuto, che va via sull’out di destra ma il suo colpo sotto scheggia il palo; poi al 27ø Monterosso anticipa Pace e serve Chiappetta R. ma Falcone respinge. A due minuti dal termine arriva il goal del sorpasso rossobl—: palla per Riconosciuto, suolata per evitare un avversario e chirurgico sinistro a fil di palo. Ma le emozioni non finiscono qui con il Mirto che potrebbe subito riacciuffare il pari: Romano, completamente solo e con la porta spalancata, in scivolata, arriva tardi sul pallone messo in mezzo da un mai domo Pace. Dopo tre lunghi e interminabili minuti di recupero arriva, finalmente, il triplice fischio finale con la Pirossigeno Citt… di Cosenza che riesce ad espugnare il fortino casalingo del Mirto.
Sabato, al PalaFerraro di Cosenza, arriva la Casolese, terribile matricola del presidente Crocco, per un derby tutto da vivere!!!

Calcio Dilettanti Calabria ? Risultati campionati 2^ Categoria ”Girone E”

Risultati della prima giornata di andata Stagione Sportiva 2018/19 ? Seconda Categoria ? Girone E ? (Delegazione Provinciale Reggio Calabria)

Sabato 13 Ottobre 2018 ore 15:30

A.S.D.  Catona Calcio    5   –  3   Polisportiva Melitese

U.S.D. Cinquefrondese     2   – 0   A.S.D. Nuova Polistena Calcio

A.S.D. Varapodio Calcio    0   – 1   G.S. Antonimina

Domenica  14 Ottobre 2018 ore 15:30

A.S.D. Atletico Melicucco   4   –  1   A.S.D. Audax Ravagnese

APD CS Lazzaro 1974   2   –  0   A.S.D. Villa San Giovanni City

A.S.D. RC Gallina Calcio   – A.S.D. Campese   (partita rinviata per forte pioggia)

  • A.S.D. Croce Valanidi 2017     Riposo

<><><><><>                                                                                                                                               La classifica
SQUADRA                                 PUNTI
? APD CS Lazzaro 1974   ???..? 3
? A.S.D.  Catona Calcio   ????? 3
? U.S.D. Cinquefrondese   ????. 3
? G.S. Antonimina   ??????…?3                                                                                                             ? A.S.D. Atletico Melicucco ??…? 3                                           
? A.S.D. Audax Ravagnese ??…?   0                                                                                          ? Polisportiva Melitese   ?????? 0
? A.S.D. Nuova Polistena Calcio   ??0
? A.S.D. Varapodio Calcio   ???? 0
? A.S.D. Villa San Giovanni City   …?. 0                                                                      

  •  A.S.D. Campese ????( n.g.)?.. 0                                                                                                                                                                      ? A.S.D. RC Gallina Calcio   ( n.g.)?.. 0  
  • A.S.D. Croce Valanidi 2017   –  Rip, –  0


<><><><><>

 

<> Prossimo turno  21 Ottobre ? 2^ giornata andata

Sabato 20 Ottobre 2018 ore 15:30

G.S. Antonimina     – A.S.D. Croce Valanidi 2017

A.S.D. Campese    – U.S.D. Cinquefrondese

Polisportiva Melitese    –  A.S.D. Varapodio Calcio

Domenica  21 Ottobre 2018 ore 15:30

A.S.D. Audax Ravagnese   – APD CS Lazzaro 1974    ( ore 17:30 )

A.S.D. Nuova Polistena Calcio   – A.S.D. Catona Calcio

A.S.D. Villa San Giovanni City   – A.S.D. RC Gallina Calcio  

  • Riposa : A.S.D. Atletico Melicucco  

Riace, appello della CGIL ai deputati europei: ”Difendiamo diritti umani e dignit… delle persone”

A pochi giorni dal Provvedimento della Procura di Locri che mette agli arresti domiciliari il Sindaco di Riace, Mimmo Lucano, con accuse in parte gi… smontate dal Gip, il Viminale senza attendere i percorsi giudiziari, senza essere pi— garantista, dispone il trasferimento di tutti gli immigrati ospiti del progetto SPRAR nel Comune e la chiusura di tutte le attivit… ad esso connesse.

In una regione dove non si riesce ancora a chiudere il modello San Ferdinando, dove per la prima volta delle cooperative vengono sottoposte a commissariamento prefettizio a seguito di interdittive antimafia, su Riace il governo fa un salto di qualit… nella sua azione sempre pi— repressiva e securitaria.

Per questo, alle manifestazioni ed alle solidariet…, oggi servono azioni concrete.

La Cgil tutta si mobiliter… per fermare questa spinta oscurantista, perch‚ il modello Riace sia il modello Italia.

Fin da subito chiediamo che i Fondi Europei per l?accoglienza dei rifugiati e richiedenti protezione internazionale siano erogati direttamente ai comuni che hanno aderito al progetto SPRAR e che hanno gi… avviato i progetti nei loro territori, affinchŠ questi non possano essere bloccati dal Ministro dell?Interno e/o stornati in progetti di detenzione come i CPR ex CEI, lontani dalle finalit… di accoglienza ed integrazione.

Chiediamo la mobilitazione di tutti i Parlamentari Europei che credono in un?Europa diversa da quella a cui aspirano le destre europee, che credono ancora nella difesa dei diritti umani e nella dignit… delle persone.

 

Abdel Ilah El Afia

Corrdinamento Immigrazione Cgil

REGGIO – Latella soddisfatto per il 68ø Meeting Annuale della DRV

Si conclude il  68ø Meeting Annuale della DRV che ha portato in citt… oltre 600 tour operator tedeschi e il bilancio Š totalmente positivo. La scelta del Governatore Mario Oliverio in piena sinergia con il sindaco Giuseppe Falcomat…, di voler in riva allo Stretto il meeting pi— prestigioso d?Europa, appuntamento che, dopo Dubai, Canada e Portogallo, per la prima volta si Š tenuto in Italia, e proprio nella nostra citt…, suggella la linea politica volta al potenziamento delle nostre risorse e alla crescita economica, culturale, turistica della Citt… Metropolitana. I reggini e non solo, per cinque giorni, hanno partecipato a confronti e scambi culturali ai quali hanno preso parte anche i massimi esponenti del mercato turistico tedesco.  I delegati tedeschi sono si sono innamorati della nostra terra e in questi giorni, sono stati a stretto contatto con i prodotti tipici e il fascino della nostra tradizione, hanno avuto l?opportunit… di vivere la nostra terra e conoscere il vasto patrimonio naturale, enogastronomico, architettonico, archeologico. Il meeting DRV ha portato in Calabria oltre al ministro tedesco dello sviluppo e della cooperazione economica, Gerd Mller, anche l?ex presidente del Parlamento Europeo e attuale deputato del Bundestag tedesco, Martin Schulz, che nel suo intervento ha ringraziato il presidente della Regione Oliverio per aver voluto Reggio Calabria come location per ospitare il meeting. La scelta dell?Area metropolitana porter… sicuramente un rilancio dell?immagine dei nostri territori ma anche ricadute importanti in termini turistici ed economici. Certo, Š necessario continuare a lavorare insieme per rilanciare il nostro aeroporto e tutte le risorse che possono incrementare lo sviluppo di questa terra. Se destagionalizziamo il turismo indirizzando le nostre azioni sui settori di punta come quello enogastronomico, potremmo creare un solido circuito che consentir… alla nostra citt… e non solo, di essere meta turistica tutto l?anno. Il meeting DRV quindi, non Š stato solo una preziosa occasione per la citt… di Reggio Calabria sotto il profilo istituzionale ma ci ha permesso di rafforzare i gi… solidi rapporti tra il nostro Paese e la Germania che Š il pi— importante interlocutore sul piano degli scambi economici e commerciali, non solo dell?Italia ma anche della Calabria.
Gianni Latella

consigliere comunale

delegato allo Sport e al Turismo

CONDOFURI (RC) – Nasce l?Associazione ”Laboratorio Civico – Impegno per Condofuri”

Una nuova realt… associativa a Condofuri muove i primi passi, da un gruppo politico nato sei anni fa e che ha guidato una esperienza amministrativa fondata sulla condivisione dei valori costituzionali di giustizia sociale, diritti alle persone e senso di Comunit…, oggi ?Laboratorio Civico ? Impegno per Condofuri? per continuare a lavorare sempre portando avanti l?interesse pubblico.

 

Si Š tenuta, infatti, il 21 settembre u.s. a Condofuri la riunione costituente, alla presenza di tutti i soci fondatori, nella quale all?unanimit… Š stato approvato lo Statuto dell?Associazione: ?Il Laboratorio Civico ? Impegno per Condofuri ha come scopo e fine istituzionale primario il perseguimento del bene comune attraverso il coinvolgimento della cittadinanza in azioni e politiche da svilupparsi sul territorio.

In particolare gli ambiti di intervento saranno:

  1. la formazione politico-amministrativa;
  2. politiche dell?ambiente e del territorio;
  3. politiche sanitarie e sociali;
  4. politiche per il lavoro e la legalit….?; questo quanto fissato all?art. 2 dello stesso Statuto.

 

Si Š poi proceduto con l?elezione delle cariche associative: sempre all?unanimit…, Š stata eletta Stefania Modafferi Presidente; Antonino Rod… Vicepresidente; Dimitri Pratic• Segretario/Tesoriere; Carmen Nucera, Giovanna Nucera e Salvatore Mafrici membri del Direttivo; da Statuto si Š anche condiviso che tutti i soci fondatori faranno parte del Direttivo, ma senza diritto di voto, in modo da garantire, soprattutto in questa prima fase, la massima collegialit… nelle scelte fondanti di questa neonata realt… politica, ma apartitica, che affonda le proprie radici nella passione civica e sociale di ciascuno dei suoi componenti.

 

®Ringrazio tutti i soci che mi hanno affidato questa responsabilit… e sempre insieme a loro nella massima collegialit… me ne far• carico; metter• il massimo impegno per ripagare la loro fiducia e avviare subito il lavoro del Laboratorio Civico per farne spazio aperto di cittadinanza attiva, di confronto ed impegno; strumento di proposta e di idee sempre nell?interesse del paese, pronto a collaborare con istituzioni, altre associazioni, partiti, sindacati e cittadini per il bene comune, cos riportando tra la gente la passione e la voglia di fare politica alta a servizio delle persone?, con queste parole ha esordito la neoeletta Presidente Stefania Modafferi.

 

Il Laboratorio Civico ha poi subito fissato i primi impegni operativi verso cui indirizzare la propria azione: far parte in maniera attiva e propositiva del Comitato nato pro Fiumara di Amendolea e attivare la formazione interna e l?informazione esterna, con iniziative varie, sul tema della rigenerazione dal basso dei cc.dd. Beni Comuni urbani.

 

Prima uscita della neonata Associazione attraverso il suo Vicepresidente Nino Rod…, anche in veste di componente della Commissione Politiche Giovanili alla Citt… Metropolitana di Reggio Calabria, per la presentazione pubblica del bando ?MetropolIdea?, rivolto ai giovani di tutta la Provincia reggina, proprio  per fare di loro parte integrante ed attiva nel proporre idee ai Comuni di appartenenza che possano essere realizzate e cos promuovere e riaffermare i diritti per una piena cittadinanza dei nostri giovani.

MOTTA S.G. – Ss 106, nuovo incidente sabato notte alla rotatoria di Lazzaro

Verosimilmente nella nottata di oggi 14 ottobre 2018, si Š registrato un incidente stradale in uscita Sud dalla rotatoria per Motta San Giovanni. Non si hanno notizie circa l?orario, persone e mezzi coinvolti  e sulla dinamica del sinistro. L?incidente Š passato inosservato agli abitanti del luogo, oltre che per l?orario notturno, anche perch‚ nella nottata sul territorio di Lazzaro era in corso un temporale e il continuo borbottare sonoro dei tuoni non ha permesso agli abitanti del luogo di distinguere il rumore provocato dall?impatto del veicolo contro la segnaletica stradale, posta sulla rotatoria in uscita Sud. Tale circostanza mi Š stata riferita da alcuni abitanti del luogo che si sono accorti del sinistro soltanto nelle prime ore del mattino vedendo la segnaletica demolita.

Lo stato dell?arte fa legittimamente ritenere che l?incidente si sia registrato in uscita sud dalla rotatoria, ovvero il veicolo marciava da Reggio verso Melito PS. A tale conclusione si Š giunti dai segni lasciati durante l?urto dal veicolo contro la segnaletica verticale, infatti sul delineatore speciale d?ostacolo, situato sull?asta metallica che sorregge anche due segnali ?passaggi consentiti?, posta sull?isola di traffico del ramo in uscita dalla rotatoria presenta un evidente ammaccatura, dopo di che il veicolo avrebbe sbattuto contro l?asta metallica posta a pochi metri su cui era situata altra segnaletica ovvero: un segnale di divieto di accesso, uno di obbligo di passaggio e un delineatore speciale posta sull?isola di traffico del ramo di accesso alla rotatoria Sud (lato monte), facendoli volare e piegando l?asta metallica verso Melito. Da ci• si deduce che il veicolo era in uscita dalla rotatoria ramo sud.

Vincenzo CREA

Referente unico dell?A.N.CA.DI.C

Responsabile del Comitato spontaneo ?Torrente Oliveto?

REGGIO – Le soddisfazioni di Alex Tripodi per nomina Quartuccio nella commissione nazionale cultura di ANCI

Reggio Calabria – La nomina di Filippo Quartuccio quale membro della commissione nazionale ?cultura? di Anci Š un riconoscimento  prestigioso, che vede il consigliere comunale e metropolitano di Liberi e Uguali all?interno dell?associazione che riunisce gli amministratori locali di tutta Italia, motivo di enorme soddisfazione per la citt… metropolitana di Reggio Calabria e per il centro sinistra reggino, ad affermarlo Š il segretario provinciale di Liberi e Uguali di Reggio Calabria Alex Tripodi.

Con la presenza del consigliere Quartuccio -prosegue Tripodi- all?interno della commissione permanente cultura ANCI, Reggio e la Calabria potranno assumere ancora pi— rilevanza nell?ambito della cultura e nel riconoscimento del lavoro svolto dall?amministrazione comunale e metropolitana.

Nel rinnovare le mie congratulazioni al consigliere Quartuccio, sono convinto che metter… tutte le sue energie e competenze a disposizione del lavoro che ANCI svolge quotidianamente a favore dei cittadini e dei territori, cos conclude Alex Tripodi, segretario provinciale per la costituente di Liberi e Uguali Reggio Calabria.