CATANZARO, 22 OTT – Il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, ha disposto la chiusura di tutte le scuole per la giornata del 23 ottobre. La decisione stata presa per l’allerta meteo di livello arancione diramata dalla Protezione civile dalla mezzanotte di luned e per le successive 24 ore.
“Si tenuto conto – riferisce l’ufficio stampa del Comune – dell’Avviso di condizioni meteorologiche avverse diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento della Protezione civile e inoltrato dalla Prefettura di Catanzaro, con il richiamo alla massima attenzione da parte dei sindaci. Il provvedimento si rende necessario, in via precauzionale, in previsione del persistere di forti precipitazioni accompagnate da rovesci improvvisi di forte intensit
e frequente attivit
elettrica. Il rischio idrogeologico, motivato anche dalle piogge previste per la sera, potrebbe comportare rilevanti problematiche per la cittadinanza, e in particolar modo per gli studenti, per le difficolt
di spostamento di mezzi pubblici e privati”.
ARTE – Bologna ospita ?Warhol & Friends?: il genio della Pop Art e la New York anni ’80
di Jenny Canzonieri
Andy Warhol si impone nel panorama italiano e apre l?autunno artistico bolognese con una mostra interamente dedicata al clima newyorkese degli anni ?80. In questo progetto si mette a fuoco un intero scenario di artisti fuori campo e fuori dalle righe, in cui fa eco anche il nome dell?italiano Francesco Clemente. Perch vero che Warhol fu il pi acceso interprete della modernit
, ma di fatto non fu il solo a trasferire i primi eccessi del mondo industriale in una cornice artistica, tralasciando il superfluo e spiando dal buco della serratura l?impalpabile senso di onnipotenza della modernit
. Il tutto servito dentro una scatola di cibo conservato sotto il nome di Campbell?s Soup: sublimazione dell?uomo che era giunto a violare persino la Luna.
Ecco, pi o meno cos l?effetto della mostra ?Warhol & Friends? ospitata nella suggestiva atmosfera di Palazzo Albergati fino al 24 febbraio 2019. La mostra organizzata dal gruppo Arthemisia e curata da Luca Beatrice, un evento peraltro patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dal comune di Bologna, citt che mai si fa sfuggire l?occasione sul piano della programmazione artistica nazionale e internazionale. Questa volta dunque, la volta degli anni ?80, quando Wharol torn ad ispirare i giovani di New York e di tutto il mondo con le sue polaroid e i suoi riverberi psichedelici. Chi non ricorda l?icona perfetta di Marlyn Monroe? Il fluo e il fuxia incendiarono gli anni ?80 dal volto paninaro e solo apparentemente superficiale. Le opere citate sono solo due tra quelle proposte a Bologna. Liza Minelli, Il Dollaro, Brillo Boxes e ancora altri memorabili cicli come Camouflage, Lenin, Vesuvius, Knives, tutti presenti nella mostra allestita a Palazzo Albergati. Tra gli amici di Wharol il pubblico trover inoltre Jean-Michel Basquiat, Francesco Clemente, Keith Haring, Julian Schnabel e Jeff Koons, con almeno 150 opere da ammirare. Tutto gira attorno al consumismo, al bene da commerciare, alla pubblicit , alla fruizione immediata delle divine: il potere dei mass media che si fa avanti e conquista i cuori. Warhol e gli altri ebbero il genio di intercettare questo cambiamento che ancora oggi guida i nostri gusti e il nostro piacere immediato. Nelle sale di Palazzo Albergati risuona il fermento delle gallerie di Soho, laddove Warhol, la pittura neoespressionista e la transavanguardia furono i santoni dell?estetica postcontemporanea.
Riparte il movimento basket in rosa: presentato ”Little Woman Play Basketball”
REGGIO – Incidente in tangenziale costa la vita ad un uomo
A.Q.
Un grave incidente, verificatosi questa mattina , costato la vita ad un uomo alla guida di un auto sulla tangenziale in prossimit dell’innesto in direzione Taranto. Per cause ancora in corso di accertamento, la vettura, una rover 416 di colore grigio, sarebbe uscita fuori strada andando ad impattare contro il guardrail. Il traffico stato fatto defluire lungo la corsia di sorpasso. Sul posto Anas e Forze dell’Ordine.
Alle ore 12.30, la viabilit stata completamente ripristinata.
Daremo ulteriori aggiornamenti.
REGGIO – Viale Europa, perdita idrica e fogne otturate [FOTO]
Dal viale Europa sono giunte segnalazioni su problematiche incresciose: una perdita idrica nelle vicinanze dell’istituto scolastico “Bevacqua” e, dopo il temporale di questa mattina, scarichi fognari otturati nelle palazzine popolari del medesimo quartiere. Il problema fognario stato prontamente segnalato ad Aterp, come riferitoci da un cittadino.
CATANZARO – Via Lucrezia della Valle, ”la casa dei desideri politici…e non”
<< A distanza di circa 12 mesi, pi o meno, la politica catanzarese e calabrese celebra! Celebra un ritrovato impegno (?), una nuova proposta ? si usa sempre dire cos ? una convergenza di idee progettuali che apparentemente sono e restano l?oggetto concreto che santifica la rinnovata alleanza e quindi l?unione. Comunque celebra e questo l?unica cosa importante, ci che deve emergere per le folle ? non sappiamo quanto osannanti ? ma, tutto quello che serve per anestetizzare le ultime intelligenze libere.
Non sappiamo se si tratta di convivenza, di fidanzamento o di matrimonio. Tutto va bene purch ci sia sempre un talamo a sancire l?unione, fatto salvo il ricorso in salvataggio alla Sacra Rota politica, quella che sa bene come sciogliere il ?nodo?. Era il 4 agosto 2017 ed il fiocco del matrimonio con tanto di confetti tricolore, si celebrava alla Camera dei Deputati. L?unione politica fra il Movimento Officine del Sud con il suo presidente on.le Claudio Parente ed il partito di Fratelli d?Italia, dove l?on.le Giorgia Meloni veniva impalmata ? una seconda volta visto che risulta gi coniugata ? sull?altare della convergenza di obiettivi (foto1). Catanzaro e la Calabria diventavano nuovo laboratorio di wedding politico, senza il rischio della bigamia. Ma, come spesso accade, il matrimonio diventa la tomba dell?amore, anche politico. E, cos fu?
Quello che si annunciava come un matrimonio esclusivo, con invitati ?selezionati? ? molti furono bannati dallo sposo dalla lista nonostante lo status gi parlamentare e tanti per mancanza di blasone -non super la crisi nemmeno del settimo mese. La casa coniugale ? il talamo ? sempre sita in Via Lucrezia della Valle nella ridente citt capoluogo non fu mai inaugurata, forse perch la sposa ? Giorgia Meloni ? aveva capito che era difronte ad un fedifrago politico e per ben due volte diede buca all?appuntamento mondano (foto2). Apriti cielo, le damigelle ed i paggetti impazzirono ed il ricco buffet, fu dato in pasto ai porci! Il matrimonio fu annullato dalla Sacra Rota perch non consumato e per incomunicabilit fra i coniugi, colpa sempre dei soliti ?parenti serpenti?. Storia chiusa.
Ma, cos non ! Questo matrimonio pur cambiando la sposa deve essere celebrato, il principe cerca moglie e il ricorso a ?Uomini e Donne? ha finalmente dato il suoi frutti, senza andare troppo lontano da Milano 2. Ci sar il matrimonio, avr un ricco parterre, deve fare rumore, a confronto i Windsor devono sembrare dei fiammiferai e, Catanzaro torner di nuovo a riempire i rotocalchi ?i paparazzi sono avvisati.
La dimora dei ?novelli? sposi pronta, rinnovata negli interni sempre l?a Via Lucrezia della Valle (foto3). E? la dote dello sposo, la stessa, quella di sempre. E? il sogno sognato che trasforma chi ha vissuto nei sottoscala della politica in protagonisti, titolati a partecipare alla cerimonia, fra argenti, raffinate porcellane e papillon. Sar il matrimonio politico dell?anno ? si spera per loro ? i cuochi stellati dell?istmo di Marcellinara gi sono a lavoro, il banchetto sar esclusivo, per come esclusiva la lista nozze, con doni ricchi ed importanti, inclusi magari anche quelli gi regalati in anticipo dal comune di Catanzaro sulla tratta Corvo-Aranceto, con gli auguri del Consiglio Comunale e della giunta Abramo.
E perch no anche dai cittadini, quelli che storcono il naso, che hanno capito che il valore del matrimonio passa dai regali e che hanno fatto il regalo pi bello con un bene di tutti, perch ?pubblico? ma, che non lesinano mai un augurio a nessuno? >>
Alfredo Serrao
Gi coordinatore cittadino Catanzaro di Fratelli d?Italia
COSENZA – Matrimoni finti a pagamento per rimanere in Italia: 3 arresti
Costava dai 4.500 ai 6.000 euro combinare un matrimonio che consentisse a cittadini stranieri di acquisire il diritto di rimanere in Italia. Ad occuparsene era un’organizzazione criminale la cui attivita’ e’ stata scoperta dai carabinieri del Ros, in collaborazione con quelli del comando provinciale di Cosenza.
La scoperta di sette matrimoni fittizi rappresenta il fulcro dell’inchiesta della Procura della Repubblica di Cosenza, diretta da Mario Spagnuolo, stamattina ha portato all’operazione dei carabinieri che ha portato all’esecuzione di un provvedimento cautelare a carico di tre persone accusate di avere favorito, attraverso un sistema fraudolento, la permanenza illegale di cittadini stranieri nel territorio italiano. A capo dell’organizzazione, che agiva a Cosenza ed in alcuni centri dell’hinterland, ci sarebbe stato un cittadino italiano, con la complicita’ di due connazionali, che sono le tre persone a carico delle quali e’ stato eseguito il provvedimento cautelare. Le persone indagate sono, complessivamente, 13. L’inchiesta che ha portato all’operazione di stamattina e’ stata coordinata dal Procuratore della Repubblica aggiunto di Cosenza, Marisa Manzini. Gli inquirenti hanno anche eseguito decreti di perquisizione nei confronti di altre 6 persone, tutte ritenute accusate di associazione per delinquere e di favoreggiamento della permanenza illegale di stranieri nel territorio italiano.
I provvedimenti scaturiscono da un’attivit investigativa originata nell’estate del 2016 a seguito di dichiarazioni testimoniali di un cittadino marocchino riguardo un presunto affiliato allo stato islamico, il quale aveva confidato propositi di attentati terroristici da eseguire in Europa e in alcune cittadine del Marocco. Gli accertamenti svolti sulla base delle notizie fornite dal testimone, hanno consentito di identificare lo straniero presunto militante dello stato islamico nel cittadino marocchino B.S., domiciliato in Cosenza.
Nella seconda met di agosto 2016, a soli tre giorni dalle attivazioni dei controlli tecnici, B.S. ha lasciato l’Italia per recarsi in Marocco dopo aver soggiornato brevemente in altri stati europei. Tuttavia, si poteva appurare che lo stesso B.S., insieme al fratello B.M. Pure domiciliato in Cosenza, si era avvalso dei servizi illeciti forniti da un’organizzazione criminale italo-marocchina radicata in Cosenza, la quale offriva la possibilit di contrarre matrimoni fittizi con donne italiane. Tanto al fine di ottenere i documenti necessari per legittimare la propria presenza in Italia e quindi per spostarsi con facilit nelle nazioni del c.d. “territorio Schengen”.
In tale contesto B.S. aveva fittiziamente contratto matrimonio con la cittadina italiana P.E., residente a Cosenza e B.M. contratto matrimonio con A.E., residente a San Fili (CS). Nell’ambito delle indagini conseguentemente indirizzate in direzione del sodalizio italo-marocchino avente base logistica a Cosenza, sono state individuate complessivamente 27 persone partecipi, ciascuno con precipui compiti, a 7 unioni matrimoniali fittizie, consumate tra luglio 2015 e giugno 2018 tra cittadini italiani ed uomini/donne di nazionalit marocchina illegalmente soggiornanti sul territorio italiano.
E’ stata altres accertata la centralit del cosentino L.A. Quale capo promotore del gruppo criminale di riferimento, composto da 6 italiani (L.A., F.A., Z.E., M.U., A.E., D.G.) e 3 marocchini (A.H., A.J., S.R.), ciascuno con propri ruoli diretti ad individuare cittadini extracomunitari bisognosi di ottenere un permesso di soggiorno; fornire loro un supporto logistico; organizzare matrimoni fittizi tra cittadini italiani e cittadini extracomunitari irregolarmente presenti sul territorio nazionale; procurare a questi ultimi un permesso di soggiorno provvisorio e garantire loro tutti i vantaggi derivanti dal conseguimento dello stesso, ottenendone in cambio un illecito profitto pari ad ingenti somme di denaro comprese tra 4.500 e 6.000 euro a matrimonio; assicurare attivit di assistenza e supporto sia nella fase antecedente al momento della celebrazione del matrimonio che successivamente, adoperandosi affinch gli stessi potessero ottenere i documenti di identit (carta di identit , codice fiscale) e di abilitazioni alla guida di autoveicoli nel territorio europeo.
VIBO VALENTIA – Domenica di sangue: ucciso un 42enne
Un uomo, M. R., di 42 anni, stato ucciso a colpi d’arma da fuoco a Piscopio, frazione di Vibo Valentia.
Il fatto avvenuto nel primo pomeriggio. Sul posto sono intervenuti i carabinieri. La vittima era gi
scampata ad un agguato lo scorso 4 giugno dello scorso anno nel quartiere Affaccio di Vibo Valentia. Nell’occasione ad aprire il fuoco contro l’uomo era stato il figlio sedicenne che, dopo avere confessato, ha potuto beneficiare della messa in prova in una comunit
di recupero.
Il ragazzo aveva sparato al padre addebitandogli maltrattamenti perpetrati nei suoi confronti e nei confronti della madre. Al momento nessun collegamento stato possibile stabilire fra i due fatti di sangue. I carabinieri che stanno effettuando i rilievi, non escludono alcuna ipotesi sul movente dell’omicidio.
ANSA
Siclari (FI): ”M5S accusa il Capo dello Stato, domani a chi toccher ?”
?L?inconsistenza del M5S nell?applicare la loro linea politica ormai sotto gli occhi di tutti. Il M5S perdendo consensi, negli ultimi sondaggi, a causa della loro attivit
di Governo adottano la tattica dello scarica barile cercando di individuare sempre un colpevole cos come quando stavano all?opposizione.
Dopo la scusa dei poteri forti, nasce il potere della manina, ed ancora, dopo i loro errori nasce l?odio verso i giornali che raccontano i loro misfatti, e adesso tocca al Capo dello Stato che vogliono svuotate dei suoi poteri. Mi domando: domani a chi toccher
??. Cos Marco Siclari senatore capogruppo di Forza Italia in Commissione Igiene e Sanit
.
REGGIO – L’esperienza delle fede in Madagascar: celebrata in Cattedrale la Veglia Missionaria
Nella celebrazione della Veglia missionaria organizzata il 18 ottobre 2018 in Cattedrale al centro i Giovani per il Vangelo, secondo le linee sinodali che si concluderanno questo mese.
I cinque colori dei continenti, simbolo dell?universalit missionaria, quest?anno ci hanno portato in Madagascar, attraverso l?esperienza missionaria di tre seminaristi della nostra Diocesi, Domenico Foti, Danilo Latella e Davide Amadeo. In Madagascar hanno apprezzato la fraternit e la condivisione dell?esperienza con i confratelli. Nella foresta si va sempre in due affrontando i suoi pericoli soltanto se ci si fida uno dell’altro, ha insegnato loro don Claudio, come da Vangelo e proverbio malgascio. Dovrebbe essere cos anche per la vita di ciascun cristiano. Domenico, cos come Davide, stato colpito dalla grande fraternit che ha sperimentato in questa terra come valore fondamentale della comunit .
Danilo, tra una settimana sacerdote, dopo questa esperienza, profondamente convinto che quando si trova nella scomodit il sacerdote vive a pieno la sua vocazione, perch l che incontri Dio nell?uomo. In Madagascar leggi la presenza di Dio in maniera chiara nella comunit costretta a vivere condizioni di miseria, dove tutto si riduce all?essenziale, per cui gli uomini colgono il senso profondo della vita e la presenza divina. A differenza delle societ occidentali dove le strutture create dagli uomini hanno fatto dimenticare la Sua presenza e dove le comunit rincorrono tutto meno che Dio senza preoccuparsi di vivere la Sua Parola. Danilo commosso nel ricordare i forti momenti di prova attraversati in questa esperienza di missione: racconta di quando dovevano raggiungere un villaggio a 70 chilometri di distanza su un camion con cassone su strada dissestata, che ahim dopo cinque o sei ore di viaggio si ferm e costrinse lui e i suoi confratelli a proseguire a piedi per diciassette ore. Arrivarono la sera intorno alle undici al villaggio camminando al buio pesto tra momenti di scoraggiamento. La loro fede stata messa a dura prova in una terra sconosciuta. Grazie alla guida saggia ed esperta di don Claudio sono riusciti a superare quei momenti. E arrivati sfiniti al villaggio la prima comunicazione ricevuta fu che il giorno successivo avrebbero celebrato tre battesimi di bambini. Quello fu il momento in cui Danilo ha realizzato quale fosse realmente la sua vocazione.
La significativa testimonianza del seminarista ha trovato piena conferma nelle parole del Vicario Mons. Giovanni Polimeni: la fede si trasmette per contagio d?amore e rende giovani sempre, ha affermato il Vicario richiamando le parole di Papa Francesco ai giovani per la Giornata Missionaria Mondiale; ha incoraggiato a non cedere alla stanchezza che a volte subentra,?non abbiate paura di Cristo e della Chiesa. In essi si trova il tesoro che riempie di gioia la vita; il male provocazione ad amare di pi. Vivere con gioia la propria responsabilit per il mondo una sfida? ma questa spesso inizia con il servizio missionario in associazioni, movimenti e spesso si trasformano in un inizio fecondo che, nel discernimento, pu sbocciare nel pieno dono di s come missionari.
La funzione stata ben animata, con intensit , dal Rinnovamento nello Spirito. Tra i presenti, oltre al Direttore del Centro Missionario Diocesano, sac. Yves Pascal Nyemb, con la sua equipe e i preziosi volontari, lo stesso Mons. Claudio Roberti, sacerdote fidei donum della Diocesi, in missione da circa trenta anni in Madagascar, in visita a RC per poco; il Campus San Vincenzo de Paoli, con il Preside Prof. Bruno De Masi, Suor Angela, Suor Emma e una rappresentanza di alunni e docenti della scuola primaria, l?AC di Gallico marina, l?assoc. Bakhita, con il resp. Alessandro Cartisano e la comunit S. Maria dell?Arco di Bovetto.
Cinzia Sgreccia