REGGIO – Ex Lsu/Lpu Parco Aspromonte, Creazzo: ?Serve soluzione immediata per non disperdere dignit… socio-lavorativa?

Il Vice Presidente dell?Ente Parco Nazionale dell?Aspromonte, Domenico Creazzo, ha inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministriai Ministeri dell?Ambiente e del Lavoro e Politiche sociali e alla deputazione Calabrese, una lettera nella quale chiede una ?risoluzione immediata? della situazione contrattuale dei lavoratori a tempo determinato (gi… LSU/LPU), s da consentire a persone che da anni prestano la propria attivit… lavorativa per il Parco e dentro il Parco, di non perdere la propria identit… e la propria dignit… socio ? lavorativa?.

Nella sua nota, il Vice Presidente dell?EPNA, vuole portare all?attenzione di tutte le componenti interessate ?il risvolto umano di una storia di precariato che sembra non dover mai volgere al termine ed in relazione alla quale non si pu• non avvertire il dovere morale di intervenire?.

Le vigenti normative in materia, in considerazione della peculiare natura dell?Ente Parco Nazionale dell?Aspromonte, non permettono in alcun modo di proseguire il rapporto lavorativo dopo il 31 dicembre prossimo, proprio per tale ragione, Creazzo ha inteso sensibilizzare gli Enti per individuare ogni strada perseguibile, anche in deroga alla normativa vigente, affinch‚ venga riconosciuto?in modo ufficiale ai lavoratori il ruolo che gli stessi espletano ormai da tempo immemore in assenza di qualsivoglia certezza?.

Creazzo, rinvolgendosi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai Ministeri dell?Ambiente e del Lavoro e Politiche sociali e alla deputazione Calabrese chiede di valutare ?la possibilit… di intraprendere un iter che consenta di definire in senso positivo e sostanziale la posizione di coloro i quali, nonostante la costante precariet…, non hanno desistito dal prestare la propria forza ? lavoro in favore di questo Ente?.

.

BRANCALEONE (RC) – Centro recupero tartarughe, dopo 12 anni il Comune chiede lo sgombero dei locali

?Nella giornata del 12 novembre riceviamo una lettera da parte del Comune di Brancaleone, dove ci viene intimato di sgomberare, da cose e persone, i locali attualmente adibiti a Centro Recupero Tartarughe Marine. Il motivo? La lettera riporta che Ferservizi (Gruppo Ferrovie dello Stato) non intende pi— rinnovare il contratto di comodato d’uso al Comune di Brancaleone per i locali della stazione ferroviaria che dal 2006 ospitano il CRTM di Brancaleone (concessi in comodato d?uso dal suddetto Comune alla nostra onlus, la quale ha sempre provveduto ad autofinanziarsi nella gestione senza MAI gravare su alcuna istituzione) e chiede, quindi, di tornarne in possesso. Un fulmine a ciel sereno che ci lascia attoniti e senza parole. A nulla Š valso il nostro impegno che, in questi anni, ha portato la piccola cittadina di Brancaleone ad avere una risonanza mediatica positiva a livello nazionale e internazionale per quanto concerne la tutela e conservazione delle tartarughe marine, attirando l?interesse degli autori di programmi di tiratura nazionale come S Viaggiare, Linea Blu, Quante Storie, L?Arca di NoŠ, fino alla partecipazione in un documentario della BBC.

Nella lettera sono riportate testuali parole: ?Nella profonda consapevolezza dell?alto valore sociale dell?attivit… di codesta Onlus, che si prodiga con lodevole impegno a tutela della conservazione dell?ambiente e della natura, questa Commissione si vede costretta a richiedere lo sgombero dei locali assegnati a codesta Associazione, per poter procedere alle restituzione dei locali all?Ente proprietario?.

Siamo molto rammaricati da questa decisione, ma non Š in nostro potere risolvere la questione burocratica tra Ferservizi e Comune di Brancaleone. Proprio adesso che eravamo riusciti ad avviare i lavori di ristrutturazione (una parte dei quali a carico nostro e una parte a opera di Ferrovie dello Stato) per riparare i danni dovuti all?alluvione, ci troviamo costretti a sgomberare la struttura e sospendere ogni attivit….
Ci abbiamo provato con tutte le nostre forze ma, non essendoci alternative, siamo costretti a chiudere definitivamente il CRTM di Brancaleone, una piccola realt… della costa ionica calabrese che, in 12 anni, ha tratto in salvo oltre 600 tartarughe marine vittime della pesca e dell?inquinamento, ospitato e formato oltre 1000 volontari e studenti, sensibilizzato circa 8000 scolari e diverse decine di migliaia di turisti e visitatori della struttura.

In questa assurda vicenda, a pagarne le spese maggiori sono, purtroppo, le tartarughe marine che, senza le attivit… di soccorso e quelle non meno importanti di educazione e sensibilizzazione di grandi e piccini, non sar… pi— possibile salvare da ora in avanti.
Ancora una volta noi volontari ci sentiamo umiliati dalle istituzioni che si sono dimostrate sempre pi— distanti dalla nostra causa.

Con queste poche parole abbiamo cercato di sintetizzare una vicenda che, per colpa dei soliti cavilli burocratici, vede sgretolarsi definitivamente una delle pi— belle realt… della nostra amata e martoriata Calabria.
Ci teniamo, comunque, a ringraziare chi, insieme a noi, ci ha creduto fino alla fine e in tutti questi anni ci ha sostenuto.

Subbuteo, per il Catanzaro secondo posto a Genova

Impresa a Genova! Sabato scorso la squadra dell’US Catanzaro Subbuteo composta da Tassone, Nefi, Cordone, Dighero e Pierpaoli partecipa al torneo Challenge di Genova, valevole per il circuito nazionale Fisct. Inserita nel girone A affronta nella prima partita gli Aleramici Savona, forte squadra di serie B con cui si Š perso a giugno nello sfortunato ma avvincente playoff promozione, al termine di una partita tiratissima il risultato Š 2-2. Nel secondo incontro si affronta Marassi Academy liquidata con un perentorio 4-0. Terzo incontro con i Seagulls Viareggio, ormai un classico, vittoria per 3-1 anche contro i Toscani. In virt— di questi risultati i giallorossi si classificano primi nel girone e vanno in semifinale dove trovano la forte formazione del Fortitudo Genova, altra superba prestazione e vittoria per 2-1 che spalanca le porte per una inattesa ed entusiasmante finale. L’avversario Š da far tremare i polsi, i padroni di casa del Marassi Genova, militanti nel massimo campionato italiano. La squadra per• Š determinata e non teme gli avversari e sciorina l’ennesima superlativa prestazione, la gara termina 2-2 con i liguri che vincono il Challenge solo per la differenza reti. Fantastica prestazione quindi delle Aquile, che lasciano Genova imbattute anche contro squadre di categoria superiore, scrivendo l’ennesima bella pagina per il subbuteo catanzarese. Ora si pensa al Grande Slam di Bari, prossimo prestigioso appuntamento.

SANITA’ – Oliverio ha incontrato Tecnis sui nuovi ospedali di Sibari e Gioia Tauro

Si Š svolto a Roma nei giorni scorsi un incontro tra il presidente della Regione Mario Oliverio, accompagnato da Franco Pacenza, e il commissario della Tecnis Saverio Ruperto per una ulteriore verifica sull?andamento procedurale della cessione di Tecnis e sulla prosecuzione dei lavori dei nuovi ospedali di Sibari e della Piana di Gioia tauro. Come si ricorder…  la Tecnis Š da pi— tempo in gestione commissariale ai  sensi della legge Marzano. Durante la riunione il presidente Oliverio ha, ancora una volta, sollecitato il commissario Ruperto a definire, nel rispetto delle procedure previste, le attivit… di cessione al fine di ripristinare la normale e proficua attivit… del concessionario chiedendo inoltre al commissario che nelle more del completamento delle procedure non avvenga nessuna soluzione di continuit… delle attivit… in essere sia per Sibari che per Gioia Tauro. Ruperto ha preso atto delle preoccupazioni e delle sollecitazioni del presidente Oliverio ed ha assicurato il massimo impegno e l?assoluta celerit… nel procedere alla cessione delle attivit… premendo per accelerare i pareri dovuti e propedeutici alle decisioni stesse. Trattandosi di un procedimento complesso e regolato, il commissario ha anche garantito la continuit… delle attivit… che per quanto riguarda il nuovo ospedale di Sibari consistono nella contrattualizzazione di opere che vanno oltre al progetto stralcio, ci• al fine di destare qualsiasi soluzione di continuit… tra progetto stralcio e progetto esecutivo del nuovo ospedale. Nel merito invece del nuovo ospedale di Gioia Tauro si Š preso atto del deposito del progetto definitivo e della indizione della Conferenza dei servizi gi… convocata dalla Regione e alla quale i progettisti daranno il loro apporto. Inoltre Š stato condiviso che gi… in questa settimana il commissario Tecnis sottoporr… alla Regione tramite il Rup (Responsabile unico del procedimento) un cronoprogramma delle attivit… che dovranno essere svolte. Al termine dell?incontro il presidente Oliverio ha preso atto di quanto dichiarato dal commissario Ruperto ed ha sottolineato che l?Amministrazione regionale continuer… un monitoraggio costante sulle attivit… dei due presidi e che se si dovessero registrare nuovi ritardi non esiterebbe ad attivare iniziative necessarie per tutelare l?interesse della Regione e soprattutto per il raggiungimento dei richiamati obiettivi che rimangono strategici.

SOVERATO (CZ) – Al Room 21 Speakeasy arrivano celebri artisti Jazz

La musica Jazz torna ad essere protagonista con un cartellone unico che vedr… musicisti di fama nazionale sul ?palco? del Room 21 Speakeasy, cocktail bar dall?atmosfera raffinata e ricercata situato nel cuore di Soverato.

Si comincia il prossimo venerd 16 Novembre con il Jazz Trio capitanato da Paolo Viscardi (chitarra), con Domenico Ettore (contrabbasso) e Pino Giancotti (batteria) assieme ad un nome di punta del panorama musicale italiano: Daniele Comoglio, sassofonista raffinato tra i pi— versatili e virtuosi che annovera, nella sua lunga carriera, anche un tour con Adriano Celentano.

 

Daniele Comoglio ha accompagnato dal vivo e suonato in studio per diversi artisti italiani, sia in ambito jazz che rock, ed Š insegnante presso il conservatorio ?Giuseppe Verdi? di Milano. All’attivit… di insegnante ha affiancato quella di session man in studio, con varie prestazioni dal vivo, collaborando con i pi— svariati artisti: Renato Zero, Jovanotti, Raf, Fabio Concato, Elio e le Storie Tese, Billy Preston con i Novecento, Demo Morselli, Daniele Silvestri,  Adriano Celentano, Luca Jurman.

 

L’evento del 16 novembre Š solo un primo appuntamento di una fitta programmazione di concerti di alta qualit… selezionati dal direttore artistico Paolo Viscardi che renderanno il Room 21 una delle mete preferite per appassionati e ?profani?.

 

Altro appuntamento da non perdere Š quello di venerd 14 Dicembre quando al Jazz Trio di Paolo Viscardi si affiancher… il chitarrista Jazz di fama nazionale Luciano Zadro. Docente prestigioso e prezioso turnista, Zadro pu• vantare collaborazioni con numerosi grandi jazzisti: Tullio De Piscopo, Massimo Moriconi, Alberto Buzzi, Stefano Bagnoli, Laura Fedele, Ellade Bandini e Danilo Rea.

 

Paolo Viscardi ha collaborato con musicisti di fama internazionale come Baba Sissoko, Ennio Morricone, Mariella Nava, Salvatore Russo, Lighea, Gatto Panceri ed altri. Ô impegnato con il suo progetto di musica gypsy jazz nello stile di Django Reinhardt e come insegnante di Chitarra presso l?accademia musicale ?Groove Music Academy? e presso l’?Istituto Superiore di Studi Musicali Tchaikovsky? di Nocera Terinese.

 

Non resta quindi che ascoltare i pi— celebri artisti della scena jazz e non solo che regaleranno la loro musica a chi li ascolter… sorseggiando cocktail originali, distillati, vini e birre di assoluta qualit… accompagnati da succulenti piatti frutto di una continua ricerca e selezione di prodotti.

 

I concerti si svolgeranno alle 21:30 al Room 21 Speakeasy in Via Santa Maria, 4 a Soverato, l?ingresso Š gratuito, vivamente consigliata la prenotazione.

REGGIO – Occhipinti: ”Serve un piano straordinario per la viabilit…”

®Le condizioni della viabilit… a Reggio e nella sua Provincia, oltre a costituire un insulto per una Citt… che dovrebbe essere Metropolitana, costituiscono un serio pericolo per l?incolumit… pubblica, oltre a vanificare del tutto il diritto alla mobilit… dei cittadini¯.

Il delegato dell?Udc per la Citt… Metropolitana di Reggio Calabria Riccardo Occhipinti denuncia quanto messo ancora pi— in risalto dopo l?estate e l?arrivo delle piogge.

®Come ogni anno le prime piogge ? spiega il delegato dell?Udc- hanno messo in crisi il sistema della mobilit… reggina e della Provincia. Soltanto per citare uno degli ultimi casi: la strada che unisce Cosoleto e Sinopoli Š chiusa per frane e gli autobus delle Ferrovie della Calabria devono percorrere la strada alternativa che va da Castellace a San Procopio allungando di diversi chilometri e recando non pochi disagi agli abitanti del luogo. Ma tutte le strade da e per Gioia Tauro sono al limite della praticabilit…: infangate, piene di buche e detriti. E? evidente che non si pu• attribuire questo sfacelo  esclusivamente agli eventi metereologici, per quanto abbondanti. Le strade sono ridotte a un colabrodo perch‚ le Amministrazioni competenti, quella della Citt… Metropolitana targata Giuseppe Falcomat… in primis, non svolgono il proprio dovere e non effettuano neanche l?ordinaria manutenzione. Per rendersene conto basta soltanto guardare allo strado in cui versano tombini e cunette¯.

®Serve immediatamente un piano straordinario per il ripristino delle condizioni di scurezza per la rete stradale della Provincia. La Citt… Metropolitana e i Comuni facciano squadra per la programmazione e la realizzazione degli interventi, prima che la nostra Comunit… sia costretta a piangere nuovi morti¯ .

Riccardo Occhipinti

Delegato Udc Reggio Calabria

LAMEZIA TERME – Gianturco (FDI) commenta l’operazione ”Quinta Bolgia”

?L?operazione ?Quinta Bolgia? conferma una realt… preoccupante. Da garantista attendo l?esito del processo convinto che i giudizi spettino alla magistratura, ma Š giunto il momento che i cittadini lametini pretendano dai partiti una reale discontinuit… e vero cambiamento. Spero di sbagliarmi, ma ho la netta sensazione che l?inchiesta ci condurr… dritti dritti verso la proroga di questo sciagurato e inconcludente commissariamento cittadino al quale bisogna opporsi fortemente?. A dichiararlo Š l?ex consigliere comunale di Lamezia Terme e dirigente provinciale di Fratelli d?Italia Mimmo Gianturco.

CONDOFURI (RC) – Confisca per 500mila euro al presunto capocosca di Gallician•

La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria ha eseguito un provvedimento di confisca di beni emesso da quel Tribunale ? Sezione Misure di Prevenzione, su proposta avanzata in forma congiunta dal locale Procuratore della Repubblica, e dal Direttore della DIA, nei confronti di NUCERA Giuseppe, 72enne in atto detenuto, ritenuto il capo della ?Locale? di Gallician•, frazione del comune di Condofuri (RC).

Tra i suoi trascorsi criminali risulta, tra l?altro:
– una condanna del 2001, della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria, per il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, perch‚ ritenuto organico alla cosca facente capo a CARIDI Giuseppe, federata con la consorteria ?LIBRI? operante in Reggio Calabria. In particolare, il NUCERA, soprannominato ?zio Pino?, Š stato ritenuto, in questa circostanza, personaggio preposto alla riscossione di tangenti;
– una condanna, in primo grado, a 10 anni di reclusione, emessa nel 2014 dal Tribunale di Reggio Calabria ? Sezione GIP e GUP, per il reato di associazione mafiosa. Tale pena Š stata successivamente rideterminata in 12 anni e 6 mesi di reclusione a seguito di sentenza del 2016 della Corte di Appello reggina. Nello specifico, in tale contesto, il NUCERA Š stato ritenuto essere il ?capo locale? di Gallician•.

Il provvedimento odierno, che conferma il decreto di sequestro disposto nel febbraio 2017, scaturisce da indagini svolte dagli uomini della Direzione Investigativa Antimafia sull?intero patrimonio del NUCERA, che hanno consentito di acclarare una netta sproporzione tra i redditi dichiarati, rispetto agli investimenti effettuati, risultati di assoluta provenienza illecita.

La confisca ha riguardato 6 unit… immobiliari site in Reggio Calabria, contrada Boschicello, e disponibilit… finanziarie.

Nell?occasione, il Tribunale reggino ha disposto, altres, nei confronti del NUCERA la sottoposizione alla misura della sorveglianza speciale di P.S con obbligo di soggiorno per la durata di 4 anni, in quanto lo stesso Š stato ritenuto soggetto socialmente pericoloso perch‚ indiziato di appartenenza ad un?associazione mafiosa.

Reggio Calabria, 13 novembre 2018

VILLA S.G. – Raccolta differenziata, dopo le modifiche al regolamento arriva l’isola ecologica

®Quest?Amministrazione si Š subito impegnata a dar seguito alla deliberazione del Commissario Prefettizio inerente la richiesta di finanziamento alla Regione Calabria per la realizzazione dell?isola ecologica. A tutto ci• Š seguito l?ottenimento del finanziamento per un importo pari a 250 mila euro con la successiva individuazione di un nuovo sito, diverso rispetto a quello precedentemente valutato nella gestione Commissariale. Infatti, a seguito di colloquio e richiesta formulata per iscritto alla Societ… ANAS si Š ottenuto un parere di massima favorevole alla concessione in uso gratuito delle aree sottostanti ed adiacenti il torrente Solaro, quale nuovo sito individuato per la realizzazione dell?isola ecologica. Tale accordo sar… nei prossimi giorni sottoscritto tra le parti consentendo pertanto la valutazione agli organi regionali competenti per lo spostamento del finanziamento dal sito precedentemente individuato a quello nuovo ottenuto in concessione gratuita da ANAS¯.

L?assessore Pietro Caminiti ha chiarito come l?amministrazione si sia adoperata per completare il servizio di raccolta differenziata, infatti, Š in attesa della imminente convocazione da parte della Regione Calabria per la sottoscrizione della convenzione con il Dipartimento dell?Ambiente Regionale per la realizzazione dell?isola ecologica nel nuovo sito ottenuto in concessione.

®L?avvio della raccolta differenziata con la metodologia del ?porta a porta? ha determinato enormi vantaggi alla collettivit… che ha ben risposto a tale nuova metodologia riuscendo ad arrivare in poco tempo a percentuali di differenziata tra i pi— alti della Regione Calabria, la pi— alta tra i Comuni della Citt… Metropolitana di Reggio Calabria. Ovviamente la diffusione del ?porta a porta? ha reso necessario degli interventi rispetto all?intero sistema della raccolta dei rifiuti, il cui ciclo pu• definirsi sufficientemente completato con l?avvio delle isole ecologiche e con un adeguato sistema di controllo del territorio al fine di limitare e/o eliminare il fenomeno dell?abbandono dei rifiuti.  Si Š ritenuto di dover procedere alla modifica del regolamento, in particolare meglio specificando determinati comportamenti, che fino ad ora hanno impedito l?elevazione di sanzioni ai trasgressori ed innalzando il trattamento sanzionatorio al fine di prevenire e reprimere la recrudescenza del fenomeno dell?abbandono dei rifiuti e della conseguente creazione di microdiscariche che deturpano l? ambiente il paesaggio e creano pericoli per la salute dei cittadini¯.

In particolare Š stato modificato il regolamento attraverso l?inserimento di alcune specifiche tra cui l?obbligo per tutte le utenze, domestiche e non domestiche, servite dal servizio di raccolta differenziata porta a porta, di dotarsi degli appositi contenitori (mastelli) distribuiti dal gestore del servizio?, con esplicita previsione della sanzione in caso di inadempimento; nel caso in cui all?interno di un condominio non vengano smaltiti i rifiuti in modo corretto, qualora non venissero identificati i responsabili di tali comportamenti, a subire la sanzione sar… l?amministratore del condominio inadempiente; si prevede che ?sono preposti alla verifica  del rispetto delle disposizioni del presente regolamento , la Polizia Municipale, le Forze dell? Ordine, gli ispettori ambientali e le Guardie Ambientali decretate, ciascuno nei limiti delle competenze assegnate dalla normativa vigente.

MOTTA S.G. – Svolta assemblea pubblica contro apertura della discarica Comunia

Nella serata di sabato 10 novembre, presso i locali della Porta di Accesso – Centro Turistico di
Accoglienza dell’Area Grecanica di Lazzaro, si Š svolta un?assemblea pubblica organizzata dal
Comitato Spontaneo Comunia per discutere sulle possibili azioni da intraprendere per opporsi alla
riapertura con aumento volumetrico della ex discarica situata in localit… Comunia nel Comune di
Motta San Giovanni (RC). Il comitato ha aggiornato cittadini e associazioni provenienti dal
territorio mottese e da tutta la citt… metropolitana di Reggio Calabria sull?avanzamento dell?iter
autorizzativo e ha riepilogato le iniziative fin?ora intraprese dal comitato stesso e
dall?amministrazione comunale, esponendo al vaglio dei convenuti alcune proposte, tra cui la
redazione di un appello da inviare al governo regionale e alla citt… metropolitana per ribadire il no
alla riapertura della ex discarica. Si Š inoltre prospettata la possibilit… di proporre un autonomo
ricorso al TAR in caso di ratifica dell?autorizzazione alla riapertura della ex discarica. A questo
proposito fin dal mese di luglio il Comitato ha avviato un’interlocuzione con l’avvocato Angelo
Calzone, legale esperto in materia ambientale e presidente del WWF Vibo Valentia. Dalla
discussione Š emersa la disponibilit… di diverse soggettivit… e associazioni a collaborare per
approfondire ulteriormente le tematiche legate all’ambiente e alla ex discarica. Il processo di
condivisione delle informazioni, l’importanza della collaborazione tra associazioni, il
coinvolgimento della cittadinanza, la promozione del dialogo su tematiche pubbliche sono fin
dall’origine i principi guida dell’attivit… del Comitato, nella convinzione che solo attraverso la
condivisione, la partecipazione si possa davvero raggiungere quel risultato a cui tutti auspichiamo.

Comitato Comunia