”Rose blu”, le amministrazioni di Villa e Campo Calabro incontreranno l’assessore regionale Robbe

Le Amministrazioni comunali di Villa San Giovanni e Campo Calabro, a seguito dell?incontro di  marted 20 novembre, comunicano che, per affrontare l?ormai annoso problema dell?accreditamento dell?unico Centro diurno per disabili presente nel territorio dell?ambito n. 14 e gestito dalla cooperativa ?Rose blu?, hanno richiesto per il 29 novembre un appuntamento con l?assessore regionale alle Politiche Sociali, Angela Robbe, per dare seguito alla richiesta scritta inviata dal comune capofila il  17 novembre u.s.

L?incontro ha lo scopo  di individuare congiuntamente le possibili soluzioni  che garantiscano una continuit… nel servizio di assistenza alle persone disabili che frequentano il Centro.      

Rientra, infatti, tra le priorit… delle Politiche sociali di entrambe le amministrazioni prevedere e mettere in campo interventi che si prendano cura delle necessit… delle persone con disabilit…, apportando cos momenti di sollievo alle loro famiglie, e al contempo muoversi nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente.

Ô con grande soddisfazione che le Amministrazioni rilevano la premura e l?attenzione espresse in questi giorni verso una categoria di persone svantaggiate, poich‚ Š la loro stessa preoccupazione e la loro stessa premura. Ci• fa sentire i Comuni meno soli nel faticoso tentativo di reperire risorse a favore dei soggetti pi— fragili della comunit… e dipanare i grovigli spesso provocati dalle pastoie burocratiche.

I Comuni di Villa San Giovanni e di Campo Calabro, nel rilevare che purtroppo non Š stato possibile avere presente alla riunione un rappresentante del Comune di Reggio, ritengono che le questioni aperte vadano affrontate all?interno degli ambiti istituzionali  preposti e nell?ambito dei disposti normativi degli enti locali. Farlo in altri contesti potrebbe apparire un utilizzo strumentale della problematica e questo non Š nelle intenzioni delle amministrazioni e tanto meno, si Š sicuri, in quelle della cooperativa ?Rose blu?.

L?impegno assunto, dunque, Š di intraprendere tutte le strade che la normativa consentir… di percorrere affinch‚ venga trovata una rapida soluzione ad una problematica che non Š solo amministrativa, ma si intreccia con le persone e le famiglie cui rinnoviamo, ove ce ne fosse bisogno, la promessa di un monitoraggio costante da parte delle istituzioni comunali, riguardo l?evoluzione della vicenda.     

ITALIA – Nominati dal C.I.S.R. i nuovi vertici dei Servizi Segreti

Il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica presieduto dal Presidente del Consiglio Prof. Giuseppe CONTE ha nominato i nuovi vertici dei servizi di informazione e sicurezza .

Nuovo direttore del Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) Š il generale di divisione della Guardia di Finanza Gennaro VECCHIONE  , attuale direttore della Scuola di perfezionamento per le forze di Polizia e in precedenza Comandante delle Unit… speciali della Guardia di Finanza.

Nuovo Direttore dell’AISE (Agenzia Informazioni e Sicurezza esterna) Š il generale di corpo d’armata della GdF Luciano Carta attuale vicedirettore dell?Aise.

CORIGLIANO/ROSSANO – ”La fusione non si regge sulla capacit… di accattonaggio del gettito erariale”

E allora, perch‚ non tutto il cucuzzaro?! C?Š chi scomoda Catalano, noi scomodiamo Tot• per cercare di chiarire e chiudere definitivamente la pantomima messa in piedi da qualche ex assessore. Chiariamo subito, a scanso di equivoci, che la unificazione di due grandi realt… urbane come Corigliano e Rossano non si regge in piedi sulla capacit… di accattonaggio del gettito erariale ma su politiche virtuose che sappiano guardare oltre, che sappiano mettere in campo nuove progettualit… e da qui intercettare nuovi finanziamenti. Altro che due o dieci milioni di euro di bonus. Una prima certezza la fusone l?ha data: a governare le sorti della nuova Citt… dovr… essere una classe politica nuova e virtuosa che sappia tagliare i legami con tutti quei feudi di poteri locali che negli ultimi 30 anni hanno lentamente depauperato e isolato le due realt… dal resto della Calabria.

 

Ô questa la posizione del coordinamento cittadino de Il Coraggio di Cambiare l?Italia di Corigliano-Rossano in merito alla querelle nata attorno al bonus erariale di due milioni di euro l?anno e per i prossimi cinque anni, di cui potr… godere la nuova Citt….

 

Se proprio vogliamo dirla tutta nell?ottica di una grande Citt… di quasi 100mila abitanti che Š baricentrica in un?area che ha altrettanta utenza, e che quindi deve crescere ed offrire servizi, sono pochi anche quei 10milioni di euro che qualche ex assessore, affetto da miopia politica cronica, vorrebbe che si attribuissero al nuovo Municipio. Il problema, per•, Š che Corigliano-Rossano non potr… e non deve parassitare soldi pubblici dallo Stato. Deve pretendere le giuste risorse ma, contemporaneamente, deve sapere investire tempo, forze e risorse in progettualit… che portino sul territorio importanti investimenti e nuovi finanziamenti che creino sviluppo, servizi e lavoro.

 

Per fare questo serve una classe politica e dirigente nuova che abbia lo sguardo finalmente rivolto alle esigenze delle Persone e che non gestisca pi— la cosa pubblica in modo oligarchico in base alle velleit… e alle ambizioni personali. Perch‚ questa, si sappia, Š stata la pi— grande vergogna che ha contraddistinto per larga parte (per fortuna non tutti!) gli ultimi decenni di vita amministrativa nelle due ex Citt…. Causa questo modus operandi di sindaci e assessori, che hanno saputo solo guardarsi i piedi, siamo stati vittima di scippi scellerati e di abominevoli scelte che hanno escluso Corigliano e Rossano dalle scelte strategiche regionali e nazionali.

 

Purtroppo, molti ? ribadiamo, non tutti, per fortuna –  tra quelli che hanno retto le sorti delle due ex citt… hanno preferito andare con il cappello in mano a questuare favori personali piuttosto che sedersi ai tavoli di trattativa per battere i pugni e patrocinare gli interessi del territorio. Anche chi oggi, da ex, recrimina e millanta maggiore credito verso il Governo centrale per la nuova Citt… Š stato tra quelli che non ha mosso un dito perch‚ le cose migliorassero e si creassero nuove opportunit… per i cittadini. Ô storia ed Š scritta nelle pagine indelebili della memoria della nostra terra.

L?ANCRI Cosenza promuove la Prevenzione Sociale per lo Sviluppo della Democrazia

La Sezione Territoriale di Cosenza ?Cav. Uff. Mario Metallo? dell?Associazione Nazionale Insigniti Ordine al Merito della Repubblica Italiana ha organizzato un importante simposio di studi su ?La Prevenzione Sociale per lo Sviluppo della Democrazia?, che si terr… il prossimo sabato 24 novembre, alle ore 17.00, presso la sala conferenze del Village Hotel ?La Principessa? di Amantea.

Molto ricco il programma di interventi stilato dal comitato scientifico dell?evento, diretto dal dirigente medico ASP di Cosenza e Specialista in Oncologia, Sisto Milito, e dai componenti: Pierfelice Degli Uberti, presidente della Confederazione Internazionale di Genealogia e Araldica; Ferdinando Verardi, responsabile della sede Unipegaso Cosenza; Francesco Saverio Sesti, docente della Facolt… di Giurisprudenza dell?Universit… Roma III Tor Vergata; Claudio De Luca, docente dell?Universit… della Basilicata; Barbara Capone, biologa nutrizionista; Luigi Lupo, presidente dell?Associazione ?Calcia l?Autismo? e direttore di ?Una Voce dall?UniverSociale?.

I lavori, moderati dal giornalista Valerio Caparelli, saranno aperti dai saluti istituzionali del Sindaco di Amantea, Mario Pizzino, e dal Prefetto di Cosenza, Paola Galeone, e proseguiti dai saluti introduttivi di: Angelo Cosentino, presidente di ANCRI Cosenza; Tommaso Bove, presidente ANCRI Nazionale; Raffaele Mauro, Direttore Generale dell?ASP di Cosenza; Vincenzo D?Anna, presidente dell?Ordine Nazionale dei Biologi; Eugenio Corcioni, presidente dell?Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Cosenza; Giuseppe Licciardi, presidente dell?Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cosenza.

Di altissimo livello scientifico, tecnico, pedagogico e sociologico gli interventi previsti, a partire dall?ambito medico.

Le relazioni saranno aperte, infatti, da Franco Graziano dell?Istituto Nazionale Tumori ?Regina Elena? di Roma, che tratter… de ?La prevenzione e la diagnosi precoce in senologia?. Seguiranno nel programma di interventi: Anna Giorno, Responsabile U.O.S. Screening Oncologici e Registro dei Tumori dell?ASP di Cosenza, che relazioner… su ?La prevenzione delle patologie oncologiche, tra prevenzione primaria, secondaria e terziaria?; Giovanni Perri, medico chirurgo specialista in radiologia, che interverr… su ?La prevenzione nell?ambito della radio-diagnostica dei tumori; Domenico Milito, docente di Didattica Generale e Pedagogia Speciale dell?Universit… della Basilicata, con una relazione su ?La prevenzione nella sua caratura pedagogica-didattica?; Giuseppe Spadafora, docente di Didattica Generale presso l?Universit… della Calabria che approfondir… il tema de ?La prevenzione educativa come problema della Democrazia?; Gaetano Osso, referente per la Geologia del Dipartimento Arpacal di Cosenza, che tratter… de ?La prevenzione dagli inquinamenti: il suolo?; Carlo Tansi, ricercatore CNR, con un interessante intervento su ?Protezione Civile nella terra della ?ndrangheta?; Giuseppe Patania, direttore dell?Ispettorato Territoriale Lavoro per Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, che disserter… su ?La prevenzione del lavoro nero e il fenomeno del caporalato?; Eugenio Facciolla, Procuratore della Repubblica di Castrovillari, che parler… di ?Efficienza della giustizia e difesa della Costituzione?; Ludovico Abenavoli, docente di Gastroenterologia dell?Universit… Magna Graecia di Catanzaro, che relazioner… su ?La prevenzione e la dieta: le malattie dell?apparato digerente?; Federico Infascelli, docente di Nutrizione e Alimentazione Animale dell?Universit… Federico II di Napoli, che interverr… su ?La prevenzione degli alimenti di origine animale per la salute dell?uomo?; Giuseppe Curia, docente incaricato di Zootecnica e miglioramento genetico dell?Universit… Magna Graecia di Catanzaro, che concluder… con ?La prevenzione nei prodotti di origine animale: caratteristiche dietetico-nutrizionali?.

La frequenza del congresso e della successiva giornata di formazione Š riconosciuta ai fini dell?aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado.

La Galleria Nazionale di Cosenza aderisce alla prima Giornata Regionale dei Musei di Calabria

La Galleria Nazionale di Cosenza aderisce alla prima Giornata Regionale dei Musei di Calabria, indetta dalla Regione Calabria, in programma sabato 24 novembre 2018, confermando l?ingresso gratuito e l?orario di apertura dalle ore 10:00 fino alle 18:00.
La Galleria Nazionale propone, per l?occasione, un percorso nel tempo, tra i magnifici tesori d?arte delle sue collezioni, alla scoperta della creativit… espressa da artisti nati in Calabria. L?avvincente itinerario comprende i dipinti su tavola di Marco Cardisco e Pietro Negroni, che  documentano il Cinquecento, l?importante raccolta di tele di Mattia Preti e l?opera di Francesco Cozza a testimoniare il Seicento, le opere di Gaele Covelli e Umberto Boccioni che lambiscono il Novecento, i lavori di Mimmo Rotella, Cesare Berlingeri, Alfredo Pirri, Giulio Telarico che illustrano le pi— recenti ricerche artistiche.
Ad attendere i visitatori a Palazzo Arnone, monumentale edificio del Cinquecento che ospita il Museo, sar…, inoltre, l?iniziativa in corso,?Prospettiva Gold Cosenza?, un invito a riflettere sull?esperienza percettiva offerta dalla visuale sul centro storico della citt…, godibile da una finestra del Palazzo. La postazione, appositamente allestita, fornisce le informazioni generali sui principali monumenti e luoghi di cultura visibili da questa angolazione e mette a disposizione l?occorrente per descrivere le suggestioni del paesaggio, con uno schizzo o in poche righe; il Museo avr… cura di raccogliere i contributi individuali in un originale almanacco collettivo.

La Galleria Nazionale di Cosenza, diretta da Domenico Belcastro, Š afferente al Polo Museale della Calabria, guidato da Angela Acordon.

——————————————————————————————————————–

Giornata Regionale dei Musei di Calabria

Galleria Nazionale di Cosenza

Cosenza – Palazzo Arnone

Sabato 24 novembre 2018

Scontro tra un furgone e un trattore sulla statale 18 nel catanzarese: un morto

Un uomo Š morto ed altri due sono rimasti feriti in un incidente avvenuto sulla strada statale 18, a Nocera Terinese. Per cause in corso di accertamento, un trattore ed un furgone si sono scontrati.
    Nell’urto il conducente del trattore Š morto sul colpo. Gli occupanti del furgone sono rimasti feriti e sono stati estratti dalle lamiere dai vigili del fuoco del distaccamento di Lamezia Terme che hanno provveduto anche a mettere in sicurezza le vetture. In seguito all’incidente, il traffico Š stato provvisoriamente bloccato. Sul posto Š intervenuto personale Anas e le forze dell’ordine per l’accertamento della dinamica, la rimozione dei veicoli e per ripristinare la circolazione in piena sicurezza.(ANSA)

REGGIO – A Palazzo Campanella una mostra di CRPO dedicata alle donne impegnate nella societ… e nel lavoro

Ô stata inaugurata nel ?Transatlantico? di Palazzo Campanella la mostra – a firma di diversi fotografi della nostra regione, dedicata alle donne impegnate nella societ… e nel lavoro – che rester… aperta al pubblico fino a venerd prossimo 23 novembre dalle ore 9.00 alle 19.00.

?L?iniziativa – ha spiegato Cinzia Nava (presidente della Commissione regionale per le Pari Opportunit…) – Š stata da noi promossa in sinergia con il Comitato Pari Opportunit… dell?Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria (presieduto da Antonella Occhiuto), che partecipa alla mostra con una sua esposizione ed in particolare grazie alla collaborazione della commissaria Mariarita Stilo (anche nella qualit… di componente della Cpo dello stesso Ordine). Ringrazio fra l?altro gli uffici amministrativi del Consiglio, l?artista Domenica Cosoleto, pluri premiata per le sue opere sul tema, che ha deciso di esporre le produzioni realizzate, nonch‚ i fotografi che hanno offerto le foto?.

Nel portare i saluti del presidente del Consiglio regionale Nicola Irto – che non ha potuto partecipare all?inaugurazione per impegni istituzionali fuori regione – il capo di gabinetto, Ugo Massimilla ?ha lodato l?iniziativa poich‚ la cultura Š la chiave di volta per affrontare questi temi che richiedono il massimo impegno da parte delle Istituzioni e della societ… civile. Quest?anno, la concomitanza con il Salone dell?Orientamento a Palazzo Campanella consente di accrescere la fruibilit… della mostra abbracciando una pi— vasta platea, a partire dai giovani. Ritengo che si debba proseguire su questo solco valorizzando le iniziative di sensibilizzazione su questi argomenti?.     

Nell?illustrare il senso dell?iniziativa, la Presidente della CRPO ha commentato: ?Abbiamo inteso realizzare un ulteriore momento di riflessione sui temi che riguardano la parit… di genere, la promozione e diffusione del valore del rispetto verso ogni persona indipendentemente dal colore, dal sesso, dall?et…, dalla religione, dallo stato di salute ed il riconoscimento delle capacit… della donna e del particolare contributo che la stessa pu• dare in termini di sensibilit… ed attenzione alla crescita della societ…?.  

?Siamo qui a ribadire il rifiuto di qualsiasi forma di violenza e prevaricazione, anche psicologica, perpetrata nei confronti delle donne e riteniamo come, rispetto a quest?emergenza, che ormai ha tragicamente quasi assunto i caratteri dell?ordinariet…, serva un processo culturale e un cambiamento di pensiero, a partire dai giovani che sono la speranza del domani ma anche gli artefici dell?oggi. Il problema – rilancia –  Š prima di tutto legato all?educazione ed alla formazione poich‚ le leggi di contrasto alla violenza sono tante ma forse non abbastanza conosciute ed attuate cos come Š auspicabile incentivare su questo versante la formazione, compresa quella degli operatori della giustizia?.

?Accanto a questa iniziativa realizzata in vista del 25 novembre – giornata mondiale per l?eliminazione della violenza sulle donne – abbiamo distribuito alle quinte classi superiori della regione Calabria, segnalibri su cui Š stampata la parola ?rispetto?, considerato che – conclude Cinzia Nava – la scuola Š il luogo per eccellenza dedicato alla formazione dei giovani, contesto fondamentale, assieme alla famiglia, per l?acquisizione dei valori fondanti del vivere civile che li accompagneranno per tutta l?esistenza?.

In occasione del momento inaugurale della mostra sono intervenuti, fra gli altri, la delegata del Prefetto di Reggio Calabria Eugenia Salvo, Antonella Occhiuto (presidente del Comitato Pari Opportunit… dell?Ordine degli Avvocati di Reggio), l?assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunit… del Comune di Reggio Calabria, Lucia Anita Nucera, Antonia Stumpo (consigliera regionale di parit…), la presidente dell?associazione ?Non una di meno? Antonella Tassitano, Anna Comi (responsabile del Coordinamento Pari Opportunit… Uil), Aldo Libri per il Sul (Sindacato Unitario Lavoratori) e  l?artista Domenica Cosoleto.

I Quartieri, ”Catanzaro e l’abbandono di Abramo ad orologeria”

Nota del 22.11.2018 –      Alfredo SERRAO ? Presidente  Associazione I QUARTIERI

Non vorremmo e non vogliamo entrare a gamba tesa in quello che sembra non tanto un dibattito, quanto il lancio dello straccio, a chi lo lancia pi— lontano e soprattutto chi ce l?ha pi— sporco! Ma, non ritenendoci degli estranei al dibattito, non fosse altro per aver partecipato attivamente negli ultimi vent?anni alla vita politica catanzarese, riteniamo di poter fornire il nostro contributo a quella che sembra, almeno a noi, una riflessione ?realisticamente coraggiosa? dei consiglieri comunali di Forza Italia, Giovanni Merante e Antonio Triffiletti.

Al netto del marciume politico che puntualmente viene fuori nel centro-destra cittadino, che in quest?ultimo anno sembra diventato una caratteristica consolidata, dopo ogni confronto elettorale non escluso quello di secondo livello della provincia di Catanzaro, ci• che invece riteniamo debba essere il vero nucleo di un serio dibattito politico interno al centro-destra Š quello: se il sindaco e presidente della provincia Sergio Abramo Š e sar… veramente opzionato da Forza Italia per un ruolo di futuro Assessore alla regione Calabria?

Per carit… tutto Š legittimo, per come Š pi— che legittimo aspirare ad una nuova scommessa politico-amministrativa, questa volta nella sede della Cittadella regionale. Essere realisti senza nascondersi dietro la foglia di fico della catanzaresit… oltraggiata non restituisce una risposta seria e univoca. Quella risposta che la citt…, sia essa politicamente impegnata o non, aspetta. La stessa che aspetta la provincia di Catanzaro, giusto per non dover prendere per buono il mai consumato ?ops?ci siamo sbagliati?!

Di certo sbagliare Š umano, come perseverare Š diabolico e quindi i traditori, non sono quelli che possono avere legittimamente una libert… politica e di coscienza oltre che di pensiero. Sono semmai traditori quelli che hanno ordito scientificamente il tradimento politico, con una benedizione superiore, alterando una competizione, che era sancita come impegno d?onore e di coalizione. Giusto per non sbagliarci facciamo esplicito riferimento al consigliere Andrea Amendola, vittima di fuoco ?amico? che non sar… politicamente, su un criterio di onest…, risarcito. Come non sono mai stati risarciti quanti ancora conservano dignit… ed autonomia di pensiero che non saltano il fosso, ma che esprimono un legittimo dissenso, come Merante e Triffiletti.

C?Š un’altra realt…, che non viene detta, Š l?errore di non prendere atto del risultato dello scorso 4 marzo. Lo stesso errore che non si giustifica con l?accettazione o meno del ?cosentino? di turno, linea politica di quanti sono stati accreditati in Forza Italia come foreign fighter, quelli che oggi tacciono, scodinzolando in questo nuovo giro di danza!

Ô questo silenzio il vero male della nostra citt…. Il silenzio di Sergio Abramo che deve chiarire i suoi piani futuri, alla maggioranza ed alla citt… che l?ha votato, che rischia l?abbandono dopo la seduzione,  mentre Catanzaro arranca e soffre. Il silenzio dei ?referenti? dei partiti e dei movimenti di centro-destra che pensano di giocare ad un monopoli dalla banconota politicamente falsa. Il silenzio di una risposta politica che non abbiamo visto, fatta salva la logica di occupazione delle poltrone. Il silenzio di tanti consiglieri comunali politicamente a contratto, che tacciono in virt— dei miracoli delle strutture speciali regionali, e degli uffici di staff di Palazzo di Vetro. Questo Š il silenzio irresponsabile di chi si inchina al valore del dollaro politico? restituendo speculazione.

Questo Š il silenzio che noi non condividiamo insieme a chi non Š abituato a tapparsi la bocca ed allagare il cervello.

Quel (non) silenzio che legittima quanti, all?interno di Forza Italia come Merante e Triffiletti e del centro-destra tutto e che auspica un confronto serio e costruttivo, che chiarisca pubblicamente se qualcuno, come il sindaco Abramo, sta costruendo i suoi obiettivi politici tradendo la citt… di Catanzaro insieme alla Provincia. Quelli che non possono, perch‚ non vogliono assimilarsi per difetto ad una logica perdente, la stessa che ipotizza il grande Califfato di Forza Italia, ignorando i problemi reali dei cittadini.

CORIGLIANO/ROSSANO – ”Cartelle tributi inaccettabili”, Caravetta ?scuote? commissari e politica

?In questi giorni, i cittadini coriglianesi si stanno vedendo recapitare non delle bollette, ma dei veri e propri ?salassi?, inaccettabili per somme richieste e per le motivazioni che ne stanno alla base. Un autentico affronto alle famiglie, agli operatori del mondo del commercio e delle attivit… produttive, a tutta la comunit… che, onesta e laboriosa, vuole s pagare regolarmente la tasse a fronte di servizi erogati, ma non di essere gettata sul lastrico in tempi di gi… evidente congiuntura economica?.

Ô un duro j?accuse quello che porta la firma dell?ex consigliere comunale Angelo Caravetta, strenuo difensore delle istanze provenienti dalla popolazione. Nel suo intervento odierno, Caravetta, nel contestare quanto sta accadendo in materia di tributi comunali, sferza un monito alla triade commissariale attualmente alla guida del nuovo comune di Corigliano Rossano nonch‚ al mondo della politica in toto.

?Cartelle ?pazze?, relative al pagamento del tributo comunale sui rifiuti Tari per l?anno 2018 che ormai volge al termine, dell?ammontare complessivo anche di migliaia di euro. Sono quelle ? dichiara Caravetta ? che, in un comprensibile sgomento, stanno ricevendo famiglie e soprattutto titolari di attivit… commerciali. ?Sorprese? per nulla gradite e assolutamente sproporzionate, da imputare alla ?fusione? tra Corigliano e Rossano sancita nei mesi scorsi ed oggi realt…, e per le cui modalit… d?attuazione abbiamo denunciato vibratamente gli effetti deleteri, e alla gestione commissariale della citt…, incapace di prestare ascolto alle legittime esigenze della comunit… locale, dalla quale si Š invece preferito rifuggire anzich‚ instaurare un clima collaborativo e ispirato al propositivo confronto. Ô difatti unanime lo stato di disapprovazione che si respira nell?area urbana di Corigliano in questi giorni a causa delle bollette Tari per l?anno 2018, calcolate sulla base delle tariffe approvate con delibera del Commissario straordinario n. 16 dello scorso 29 giugno. Tutti i cittadini ? prosegue Caravetta ? lamentano le somme ingenti richieste dal Comune entro il prossimo 16 dicembre, pur se rateizzabili in tre soluzioni. Ma com?Š possibile arrivare a chiedere importi di notevole entit… ad attivit… commerciali, tra l?altro di normali dimensioni, gi… soggette a sperequazioni e vessazioni fiscali??.

?Ci chiediamo pertanto ? dichiara ancora Caravetta ? se e cosa intendono fare i commissari prefettizi per venire incontro alle richieste d?aiuto che si levano dalle attivit… commerciali e dalle famiglie di Corigliano, le quali, entrambe in egual misura, non possono continuare a sostenere simili imposte e balzelli. E ci chiediamo, altres, che fine abbiano fatto i movimenti ed i partiti politici, ed i loro esponenti, dinnanzi a tale inaccettabile situazione. Dov?Š la cosiddetta ?politica? quando si tratta di difendere concretamente i cittadini, che tra l?altro sono costretti ad assentarsi dai rispettivi luoghi di lavoro per effettuare interminabili file d?attesa presso i preposti uffici e chiedere spiegazioni circa le ingenti somme contenute nelle suddette cartelle esattoriali??.

 

Corigliano Rossano, 21 novembre 2018

La Fidapa di Melito Porto Salvo incontra Chiara Francini

Melito Porto Salvo _ La Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari – International Federation of Business and Professional Women ) ha il piacere di incontrare l’ attrice Chiara Francini in vesti di scrittrice.                                                                                          Dopo il meritatissimo successo del suo primo libro ” Con la bocca piena” la Francini si Š cimentata in una nuova fatica letteraria, il romanzo  << Mia Madre non lo deve sapere ? Ed. Rizzoli  >>, dove protagonista Š Chiara una donna moderna con le sue fragilit… ma che ha la forza di realizzarsi dopo ogni caduta. Con leggerezza ed ironia la scrittrice fa riflettere sui temi di grande importanza come le unioni civili, il rapporto madre e figlia e la maternit….

L?evento, che avr… luogo nello storico edificio di Piazza Mercato Coperto Venerd 30 Novembre 2018 alle ore 16:30 , Š patrocinato dal Comune di Melito di Porto Salvo e, dopo i saluti di Patrizia Bognoni , introdurr… la dott.ssa Giulia Carerj  mentre la socia Fidapa Palma Rosa Mafrici dialogher… con l?autrice .

Il Direttivo della FIDAPA melitese per il biennio 2017/2019 Š composto da Patrizia Bognoni Presidente, e gli altri componenti   Nuccia Pizzi, Vice Presidente, Fortunata Mandica, Segretaria, Mimma Palumbo, Tesoriera e Giulia Carerj Past Presidente