Sonda su Marte, dalle 20:49 i minuti decisivi

Si avvicina il momento pi— difficile della nuova missione diretta a Marte: la sonda Insight della Nasa si prepara ad atterrare sul pianeta rosso questa sera alle 20,54, affrontando i “sette minuti di terrore” nei quali Š impossibile ogni intervento da Terra. Se tutto andr… bene, il rover della missione comincer… a studiare il cuore di Marte, fornendo nuovi indizi utili a capire se in passato il pianeta abbia ospitato la vita. Importante il contributo italiano alla missione con la ricerca, attraverso Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), e con l’industria, grazie al contributo di Leonardo.

“E’ una buona cosa che i robot non sudino”, si legge sul profilo Twitter della missione Insight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), che si riferisce ai circa 480.000 chilometri percorsi dal giorno del suo lancio, il 5 maggio scorso, sfrecciando per sei mesi e mezzo alla velocit… di 10.660 chilometri orari. Una corsa nella quale l’hanno accompagnata due mini-satelliti (cubesat) chiamati Marco (Mars Cube One) A e B, che dall’orbita marziana ne registreranno tutti i parametri durante la discesa.

IL RUOLO DELL’ITALIA
“La missione Insight Š molto interessante e vicina agli obiettivi della missione europea ExoMars 2020”, ha detto all’ANSA il commissario dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) Piero Benvenuti. Il rover, ha aggiunto, “collocher… nel suolo marziano un sensore per i movimenti sismici che permetter… di capire meglio come funziona e come Š fatto il sottosuolo di Marte”.

Lo strumento Larri (Laser Retro-Reflector for InSight), Š stato sviluppato da Infn e Asi per fornire la posizione precisa del rover. E’ un localizzatore gemello di quello che era a bordo del lander Schiaparelli, purtroppo distrutto nell’impatto con il suolo marziano per un errore del software. E’ italiano anche il radiotelescopio che dalla Terra catturer… i segnali dei due cubesat: tutte le informazioni dei due piccoli satelliti arriveranno al Sardinia Radio Telescope, “gi… entrato a pieno titolo nel deep space network”, ha osservato Benvenuti riferendosi alla rete internazionale dei radiotelescopi di supporto alle missioni interplanetarie. Italiano, infine, il sensore stellare Star Tracker, costruito negli stabilimenti della Leonardo a Campi Bisenzio (Firenze) che ha guidato la sonda verso Marte, confrontando le immagini rilevate dal suo telescopio con una mappa di circa 3.000 stelle.

I 7 MINUTI DI TERRORE
Lo spettacolo entrer… nel vivo intorno alle 20:40, quando avverr… la separazione della sonda dalla piattaforma che l’ha portata fino a Marte.
Alle 20:41 Insight cambier… orientamento in modo da posizionarsi correttamente per l’ingresso in atmosfera, che avverr… sei minuti pi— tardi alla folle velocit… di 19.800 chilometri orari.
Cos inizier… la fase pi— delicata.
Alle 20:49, durante la discesa, lo scudo termico raggiunger… la temperatura rovente di 1.500 gradi: 15 secondi pi— tardi, la decelerazione toccher… il picco, e il surriscaldamento potr… causare temporanei blackout radio.
Alle 20:51 verr… aperto il paracadute e subito dopo avverr… il distacco dello scudo termico.
Ancora 10 secondi e il modulo di atterraggio (lander) dispiegher… le sue tre ‘zampe’.
Alle 20:52 verr… attivato il radar per misurare la distanza dal suolo.
Dopo la separazione dal guscio posteriore e dal paracadute, entreranno in azione i retrorazzi: il lander far… una giravolta per mettersi in posizione e rallenter… ancora per tentare un atterraggio morbido.
Se tutto andr… secondo i piani, il touchdown avverr… alle 20:54.
Alle 21:01 Insight prover… a inviare a Terra un ‘beep’ per dire che Š ‘vivo’ e funzionante.
Le prime immagini della superficie di Marte non dovrebbero arrivare prima di domani. Intorno alle 2 della notte si sapr… se Insight Š riuscito a dispiegare i pannelli solari.

 

ANSA 

25 NOVEMBRE – Violenza sulle donne, parlano i numeri

 I dati della Rete dei Centri Antiviolenza D.i.Re, riferiti al 2017, sono stati presentati lo scorso 23 novembre, all’antivigilia della Giornata contro la violenza sulla Donna, e non lasciano dubbi: sono in numero maggiore gli uomini italiani a commettere atti di oppressione psicofisica su compagne, mogli, figlie, con un 65% dei casi contro il 23% di uomini di nazionalit… straniera. I 78 centri della rete hanno accolto, nel 2017, 20.137 donne, tra quelle che avevano gi… iniziato il percorso di uscita e quelle che per la prima volta hanno preso contatto con il centro. La distribuzione per provenienza evidenzia che per la gran parte si tratta di donne di provenienza italiana (68%) e di meno di un terzo (pari al 26%) provenienti da altri Paesi. Nel 6% dei casi il dato non Š stato rilevato. La percentuale di donne che ha un lavoro stabile Š poco pi— di un terzo (34,2%) e le donne con un lavoro precario sono poco pi— dell’11%.

    Qualsiasi forma di indipendenza economica Š da escludere per circa il 35%: le donne disoccupate sono il 23%, le donne casalinghe intorno all’8%, le studentesse il 3,9%. La violenza pi— frequente risulta quella psicologica, violenza subta dalla grande maggioranza delle donne (73,6%), seguita da quella fisica (62,1% dei casi). La violenza economica viene esercitata su un numero di donne abbastanza elevato (30,7%) mentre la violenza sessuale e lo stalking riguardano percentuali pi— basse (13,5% e 16,1%, rispettivamente). Il maltrattante Š quasi sempre il partner (56% circa dei casi) oppure l’ex partner (quasi il 20%). Questo significa che nel 75,7% dei casi la violenza viene esercitata da un uomo in relazione con la donna.

Nel caso specifico dell’ex partner si tratta di compagni (mariti o conviventi o fidanzati) che continuano ad essere maltrattanti anche dopo la separazione; in altri, di compagni che diventano violenti a seguito della separazione stessa. La rottura della relazione non implica necessariamente la cessazione delle violenze. Al contrario, spesso questa rappresenta per le donne maltrattate uno dei momenti di maggiore pericolo. Se si aggiunge la percentuale dei casi in cui l’autore Š un familiare (8,7%) si arriva alla quasi totalit… (84,4%). Molto raramente Š un conoscente o un collega o un amico (5,3%) e quasi mai un estraneo (1,8%).

    Durante la presentazione Š stato ribadito che “a fronte di un aumento delle denunce corrisponde un taglio dei finanziamenti ai centri.

Fonte dati: ANSA

REGGIO – La Sacra Effigie di Maria della Consolazione Š tornata all’Eremo

A.Q.

Si Š rinnovato anche quest’anno, come ogni fine novembre, l’appuntamento dei fedeli a piazza Duomo per riaccompagnare la Sacra Effigie della Madonna della Consolazione presso la Basilica dell’Eremo. Il Quadro, che era giunto in Cattedrale lo scorso 8 settembre, vi far… ritorno come da tradizione nel settembre 2019. Ma prima della partenza della processione, che ha visto riversare ieri pomeriggio una fiumana di devoti per le vie della citt…, l’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, Monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, ha voluto lanciare un messaggio di preghiera per gli ultimi fatti delinquenziali e, in occasione della “Giornata contro la violenza sulla donna”, ha ricordato il valore della donna in ottica cristiana: ”Vorrei rivolgermi, poi, a quanti usano violenza sulle donne, siano amiche, fidanzate, mogli, sorelle, madri o semplici sconosciute: ogni donna Š immagine di Maria e Maria le riassume in s‚. Uomini violenti, guardate le vostre donne e leggete in esse il volto di quella donna per eccellenza, che Š Maria e che tante volte avete invocato con le dolci parole: Ave Maria. Le donne non solo l?oggetto di piacere degli uomini, non sono le schiave dei maschi padroni, ma compagne di vita. Esse ci insegnano quanto sia prezioso il dono della vita e come esso vada custodito.

A voi donne rivolgo la preghiera di continuare ad essere per la societ… le custodi delle famiglie, le protagoniste principiali dell?educazione e della trasmissione della fede. Ritornate ad essere il punto di forza della famiglia e perci• la speranza della rigenerazione della nostra societ…. Siate vigilanti perch‚ nelle vostre famiglie non si ceda al malaffare. Rifiutate il denaro, quando avete il sospetto che non Š pulito, perch‚ di dubbia provenienza. Mettetevi di traverso sul cammino dei vostri figli quando vi accorgete che stanno cedendo al malaffare. Sfidateli con l?amore di madre che li ha generati, se essi vogliono fare di testa loro.”

REGGIO – Questo gioved al Teatro ”Cilea” Elektra di Hugo von Hofmannsthal

Questo gioved 29 novembre al Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria va in scena l’evento clou della stagione teatrale 2018/2019 Elektra di Hugo von Hofmannsthal .

che ha in scena:  

Maria Milasi (Elettra), Kristina Mravcova (Crisotemide), Americo Melchionda (Oreste), Maurizio Spicuzza (Egisto), in video: Donatella Venuti (Clitennestra) e Giuseppe Luciani (Precettore) con la regia di Americo Melchionda.

Realizzazione Video: Ram Film, produzione: Officine Jonike Arti, costumi: Maria Concetta Riso

https://www.facebook.com/events/188744028686519/

 

La tragedia, scritta nel 1904 da Hugo von Hofmannsthal (Vienna 1874 ? 1929), riprende il dramma del matricidio compiuto da Oreste e atteso con violenta determinazione da Elettra. L?Elettra di Hofmannsthal sembra accostarsi maggiormente all’Elettra di Sofocle, per struttura di composizione e per rilevanza data ad alcuni personaggi piuttosto che ad altri. Il mito di Elettra nella scrittura di Hofmannsthal si sviluppa in chiave psicanalitica, rende le figure femminili protagoniste assolute, deforma i legami familiari.

Aldil… di ogni canone classico, la ricerca che sta alla base dello spettacolo, nell’imporre il raggiungimento della verit… di un difficile dramma umano, predilige l?utilizzo di piani espressivi eterogenei che rappresentano un valido punto di partenza per restituire al pubblico la visione di una suggestiva rivisitazione del celebre mito.

Commistione di teatro e video, di prosa e filmati. Un tentativo di esprimere il non detto, di catturare lo sguardo dello spettatore su dettagli, primi piani, atmosfere.

Durante lo spettacolo, che ha in scena Kristina Mravcova (nel ruolo di Crisotemide), Maria Milasi (in quello di Elettra), Americo Melchionda (che interpreta Oreste oltre ad essere il regista), Maurizio Spicuzza (Egisto) e Donatella Venuti (Clitennestra), vengono proiettati a singhiozzi, innesti video che inglobati dentro un?essenziale scenografia, senza intaccare l?unit… dell?evolversi della storia, rivelano ?altro? creando una fusione tra interpretazione attoriale e interpretazione registica. Il dramma si consuma senza interruzioni tra un mezzo espressivo e l?altro.

I filmati si ispirano agli antefatti del testo, esprimono le deformazioni dei personaggi, tradiscono il disordine ambiguo del dramma.

La morte di Elettra Š la grande variante del testo di Hofmannsthal rispetto agli scritti classici. L?obiettivo raggiunto, il gesto estremo e concluso, annichiliscono la volont… nutrita soltanto dall?odio vendicatorio. Oltre questo c?Š il vuoto.   

L?evento Š inserito nell’ambito del sovra-festival ?Rhegium Opera Musica Festival?  

 

I biglietti sono ora acquistabili presso il botteghino del Teatro Comunale ?F. Cilea? – tel. 340 7232410, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle 16:30 alle 19:30 tutti i giorni ed online su www.botteghinoweb.com

PALMI (RC) – Controlli straordinari sul territorio: 4 arresti [FOTO E DETTAGLI]

A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dalla Compagnia Carabinieri di Palmi durante lo scorso fine settimana, che ha visto impiegate oltre 30 pattuglie, sono state arrestate 4 persone, controllate oltre 320 persone e 220 veicoli ed effettuate 19 perquisizioni domiciliari e personali.

In particolare, i Carabinieri della Stazione di Cosoleto  hanno arrestato i coniugi MACRÞ Rosa, cl ?62, e VERSACE Carmelo, cl ?60, accusati di furto aggravato di corrente elettrica. I militari dell?Arma hanno sorpreso i due con un collegamento abusivo a monte del misuratore di consumo posto all?interno  dell?azienda agricola e l?abitazione di famiglia.

I Carabinieri della Stazione di Sinopoli hanno arrestato su ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d?Appello di Reggio Calabria, ITALIANO Domenico cl ?87, poich‚ condannato alla pena di 4 anni di reclusione per resistenza a pubblico ufficiale e rapina.

I Carabinieri della Stazione di Santa Cristina d?Aspromonte hanno arrestato su ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d?Appello di Brescia, GANGEMI Rocco cl ?65, poich‚ condannato alla pena di 1 anno di reclusione per evasione.

REGGIO – ”Le Muse”, il soprano Adriana Morelli racconta….la vita

Evento in grande stile per il “Laboratorio delle Arti e delle Lettere – Le Muse” di Reggio Calabria che continua il suo Anno Sociale ?invernale? con un grande nome del panorama europeo: la soprano Adriana Morelli.

?Le Muse? eccezionalmente per una domenica sono stati ospiti presso l?Auditorium della Chiesa di Santa Maria del Divino Soccorso, per una conversazione con Adriana Morelli, presentata da Giuseppe Livoti come nota soprano romana, che dopo 40 anni di attivit… e di docenza Š approdata al piacere della scrittura e di un nostos, ovvero il ritorno dopo tantissimi anni, nella citt… di Reggio Calabria.

Per noi delle Muse – ha chiosato – Livoti un grande avvenimento ed occasione, visto che,  la nota artista ha conseguito il diploma di Canto presso il Conservatorio ?F.Cilea? di Reggio Calabria, il quinto anno di pianoforte principale presso il Conservatorio ?U. Giordano? di Foggia, nel 1978 ha ottenuto il riconoscimento quale miglior giovane cantante lirica nel concorso promosso dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ed iniziato la carriera di professionista debuttando in Boh‚me al Teatro Nuovo di Spoleto. Il saluto dell?assessore ai Beni culturali del Comune di Reggio Calabria dott.ssa Irene Calabro?, ha aperto l?incontro, sono contenta di seguire ancora una volta l?appuntamento delle Muse, realt… culturale che sta consegnando alla citt… di volta in volta importanti momenti di crescita, e la mia attenzione Š rivolta verso queste realt… che promuovono la crescita formativa dei cittadini della nostra citt….

Ho ricevuto nella mia vita numerosi premi dice la Morelli ed ho ottenuto diversi riconoscimenti, vincendo numerosi concorsi musicali: Achille Peri (Teatro Municipale di Reggio Emilia), Maria Callas (RAI), Voci pucciniane (Teatro del Giglio di Lucca); interpretando nei pi— importanti teatri lirici italiani e stranieri con direttori quali von Karajan, Metha, Casadesus, Maazel, Argiris, Bartoletti, PatanŠ, Santi, Gavezzeni, Oren, Chailly, Plasson, R. Abbado, Arena, Frubech De Burgos, ma quello che non dico con il canto o con la parola, essendo personalit… riservata, lo scrivo in pagine bianche che spesso arricchisco di temi e contenuti che sfuggono al mio controllo, perch‚ dove c?Š anima c?Š pensiero.

?Ineffabile Presenza?, Š un romanzo, la storia di Amedeo Marchand, diplomatico presso l? Ambasciata francese come consigliere per gli Affari Esteri. L?amore lo legher… a Sandra, avranno tre figli: Angelo, Andrea e Nicole. Il tragico epilogo di un viaggio di lavoro segner… l?ineluttabile svolgimento in un avvicendarsi di presenze trascendentali di Amedeo nelle vite di Sandra? questi in sintesi i concetti espressi da  Mirella Marra ? gi… direttrice Archivio di Stato di Rc e lettrice di eccellenza per la serata. E? un romanzo che rispecchia la stratificazione psicologica del livello culturale del personaggio continua la Marra, dove entra in gioco il libero arbitrio, i buoni sentimenti, la politica europea del tempo e la ricerca della verit…, accompagnata dal gioco tra umano e trascendente. Mons. Giorgio Costantino ? parroco di Santa Maria del Divino Soccorso ringraziando ?Le Muse? per il loro operato e prendendo spunto dal testo della Morelli si Š soffermato sull?albero della conoscenza, il bene ed il male, tema tanto trattato da San Paolo nella Lettera ai Romani. Presente anche Armando Siciliano che da noto editore del Sud Italia, ha ribadito come oggi tutti scrivono, vorrebbero pubblicare ma, si sta dando vita a falsi miti della scrittura. Andrea Francesco Calabrese ? docente Conservatorio ?F.Cilea? di Reggio Calabria, eccellenza e maestro tra i pi— importanti italiani, ha accompagnato la Morelli in un piccolo viaggio musicale  che ha interpretato ?Till there was you, Love Never Dies e Vissi D?arte?, aria dell?opera Tosca di Giacomo Puccini con coreografie del noto coreografo Antonio e della ballerina Samuela Piccolo, storici formatori coreutici per intere generazioni della citt…. Molti interventi sul ruolo della scrittura, oggi, hanno animato la seconda parte della serata, dalla vice presidente Muse Francesca D?Agostino, alla dirigente dell?Istituto Comprensivo Alvaro ? Gebbione? Maria Rosa Monterosso, ai presidi Giovanni Marciano? e Rita Cananzi che si sono soffermati sull?importanza dell?informazione culturale, come fonte non di apparenze ma, occasione di formazione per le nuove generazioni.

Le Clementine di Corigliano Rossano per i bambini di Amatrice

Ritorna e riparte da Corigliano Rossano, per il terzo anno consecutivo, l?iniziativa di solidariet… denominata ?Adottaunclementino per Amatrice?; iniziativa a favore delle popolazioni colpite dal terribile terremoto e promossa dall?imprenditore agrumicolo dal cuore grande Aldo Salatino e che mira a valorizzare, nel segno dell?altruismo e della generosit…, il prodotto per eccellenza della Piana di Sibari.

?Il tutto ? spiega Salatino ? Š partito in seguito alla volont… della signora Valeria Genesini di Ferrara che ha sottoscritto ben 10 adozioni per 20 allievi, a cui si sono aggiunti tanti altri da tutta Italia. L?idea Š stata molto apprezzata, tant?Š che alcuni cittadini ci hanno mandato la foto con gli scatoloni ed il certificato in mano. Ad oggi hanno gi… aderito alla campagna di solidariet… il Kiwanis Club di Pavia (devolvendo la somma di euro 200,00 e che ha dimostrato fin da subito una particolare sensibilit… nei confronti dell?iniziativa), Aversente Giorgio Spa (750,00), Agrical Srl (300,00), Antica Macelleria Filicetti (50,00), Pierfrancesco Vitale di Avellino (100,00), Valeria Genesini di Ferrara (500,00), Ki Pont Corigliano (150,00)?.

L?encomiabile iniziativa consta di una beneficenza diretta e trasparente, le sottoscrizioni sono aperte e ciascuno pu• contribuire (per maggiori informazioni: www.adottaunclementino.it). Ogni 50,00 euro saranno spediti 2 scatoloni con circa 25 kg cadauno da consegnare a 2 allievi della scuola dell?infanzia e primaria e ad ognuno sar… spedito sia il certificato di adozione personale pi— la comunicazione delle generalit… di chi ha sottoscritto l?adozione.

 

Corigliano Rossano, 26 novembre 2018

SIBARITIDE – Al Museo Archeologico Nazionale conclusa con successo la prima Giornata Regionale dei Musei di Calabria

Si Š conclusa, presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, la prima Giornata Regionale dei Musei di Calabria che ha registrato una grande partecipazione (oltre 250 ingressi).

I bambini, dai 5 agli 11 anni, dopo aver visitato le cinque sale espositive che custodiscono i reperti provenienti dall?area urbana di Sybaris, Thurii e Copia e dai principali insediamenti che hanno occupato il territorio intorno alla citt…, hanno realizzato, con cartoncino e/o plastilina, il reperto archeologico che gli ha destato maggiore interesse. Pronto ad accogliere gli addobbi appena realizzati, un albero di Natale tutto da allestire.

Tra reperti archeologici da scoprire e ricreare, glitter, plastilina, nastrini da personalizzare e letterine improvvisate che l?elfo di Babbo Natale ha poi letto, con tutti i bimbi seduti vicino l?albero, il Natale al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide Š arrivato attraverso gli occhi brillanti dei bambini.

Anna Lucia Casolaro, responsabile Servizi Educativi del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, con una breve presentazione, ha voluto salutare i bambini che hanno partecipato all?iniziativa, congratulandosi per l?interesse mostrato per la storia del territorio della Sibaritide, con l?augurio di poter accrescere sempre di pi— il senso di appartenenza al patrimonio culturale.

 

Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto da Adele Bonofiglio, afferisce al Polo Museale della Calabria diretto da Angela Acordon.

——————————————————————————————————————–

Giornata Regionale dei Musei di Calabria

Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

Cassano allo Ionio (Cosenza)

COSENZA – Nel centro storico parte il progetto ”IncontrArti ? attivit… aperte alla cultura”

La Commissione Cultura del Comune di Cosenza, presieduta da Alessandra De Rosa, in collaborazione con l?associazione culturale Confluenze, presieduta da Francesca Daniele, ha avviato il progetto di animazione territoriale ?IncontrArti – Attivit… aperte alla Cultura? con cui, attraverso una serie di appuntamenti di natura intellettuale, artistica e letteraria da tenersi in esercizi commerciali e botteghe della parte vecchia della citt…, si vuole ravvivare il centro storico di Cosenza.

La parte pubblica, insieme a un?importante componente del mondo associativo cosentino, hanno messo cos insieme due visioni comuni di sviluppo al fine di valorizzare le eccellenze del luogo, nella convinzione che anche nella citt… bruzia sia necessario un abbattimento materiale e immateriale delle barriere estetiche, oltre a quelle mentali e culturali, come chi pensa ad esempio che lo splendido centro storico di Cosenza sia oggi nel suo degrado pi— alto e non pi— recuperabile per bellezza e storia alla sua naturale funzione di attrattore qualificato per residenti, quotidiani avventori esterni e turisti.

Partendo dalla considerazione che sia opportuno e doveroso per ogni cittadino di Cosenza mettersi in gioco, animando i luoghi splendidi della parte vecchia della citt… e supportando le attivit… economiche e associative che vi risiedono e operano, ?IncontrArti? si presenta come una iniziativa di carattere prettamente culturale, che presenter… a breve tempo risvolti e benefici di carattere socio-economico.

?Avvertendo che molte persone vogliono ridare vita a questa parte straordinaria di Cosenza – dichiara la presidente Alessandra De RosaŠ intenzione di questa Amministrazione voler costruire un connubio tra gli esercizi commerciali e le comunit… dell?hinterland attraverso la promozione e realizzazione di attivit… culturali, da tenere all?interno di negozi e botteghe, al fine di far riconoscere e favorire la vitalit… economica di un tessuto commerciale esistente?.

Questo progetto promuover… per alcuni mesi diversi appuntamenti culturali da svolgere in attivit… commerciali e produttive del centro storico di Cosenza, consistenti nella realizzazione di eventi che presentino svariate forme espressive, artistiche e letterarie, di interesse generale.

Il primo incontro, gremito e fortemente apprezzato, si Š tenuto all?interno della boutique ?Da Gianfranca?, sita nella suggestiva passeggiata di Via Giovanbattista Gravina (accanto a Palazzo Arnone), con la presentazione del libro ?A un passo dal cuore? della scrittrice Daniela Santelli, moderata dal giornalista Valerio Caparelli.

All?evento, impreziosito nello svolgersi dai quadri teatrali di Gabriella Donnici ed Elio Lappano, e dalla voce di Alessandra Chiarello, dell?associazione Confluenze, oltre alle due presidenti Alessandra De Rosa e Francesca Daniele, si Š tenuto un interessante dialogo tra le parti a cui ha preso parte anche la presidente del Consiglio Comunale di Mendicino, Nathalie Crea.

?Attraverso la cultura abbiamo deciso di impegnarci spontaneamente insieme al Comune di Cosenza in quello che riteniamo essere innanzitutto un progetto di riqualificazione degli ambienti storici della nostra citt… – le parole della presidente Francesca Daniele nel corso del primo appuntamento di ?IncontrArti? ? perch‚ il centro storico Š un bene prezioso da salvaguardare, conservare e rigenerare, dotato di una storia speciale, che nel tempo ha mantenuto quell?antico fascino, che solo una citt… pregna di storia e arte come la nostra pu• custodire, e che oggi bisogna ravvivare nell?interesse di tutti i cittadini cosentini, dei turisti e di quanti altri faranno visita a questo spettacolare angolo della citt…?.

REGGIO – Katia Tripodo su visita premier Conte: ”La Calabria non ha bisogno di inutili passerelle”

Impalpabile, insignificante, inefficace. La visita del Presidente del Consiglio Conte a Reggio Calabria Š stata un’inconcludente passerella priva di contenuti. Nessuno spunto, nessuna soluzione, nemmeno il lontano barlume di un provvedimento pensato o ragionato con l’intento di incidere minimamente nella vita quotidiana dei reggini e dei calabresi. Praticamente una candelina accesa a mezzogiorno in una giornata estiva di pieno sole. In una parola: inutile.

 

Abbiamo atteso fino a sera nella speranza di poter leggere dalle agenzie una dichiarazione vagamente significativa. Abbiamo voluto aspettare il giorno successivo per leggere con attenzione le analisi dei cronisti che hanno tentato, con difficolt…, di raccontare il viaggio del premier.

 

Pensavamo che qualcosa ci fosse sfuggito. Invece no. Il niente. Il vuoto pneumatico, il nulla cosmico. A 48 ore dalla visita lampo del Presidente del Consiglio a Reggio Calabria, non possiamo che affermare l’assoluta inutilit… della sua presenza. I giornali hanno fatto fatica perfino a fare un titolo sulle poche e confuse battute che Conte ha rilasciato prima di andar via dopo un paio di giri in elicottero.  

 

Il premier si Š limitato a fotografare, peraltro in maniera del tutto superficiale, la realt… calabrese, mettendo insieme con difficolt… una sequela di affermazioni preconfezionate e di luoghi comuni che ci lasciano sinceramente sbalorditi.

 

In Calabria c’Š la ‘ndrangheta. C’Š la disoccupazione. Tanti giovani sono costretti a partire. In Calabria mancano le infrastrutture. Grazie Premier, grazie Conte. La sua analisi Š illuminante. Senza di lei non ci saremmo mai accorti delle brillanti conclusioni alle quali Š addivenuto. Aspettiamo con ansia e trepidazione la sua prossima visita per scoprire le nuove e sconvolgenti rivelazioni che intender… offrirci.

 

Ma Š certo che sia utile spendere i soldi dei contribuenti per organizzare vuote passerelle, praticamente gite turistiche con scorta al seguito, nelle terre del sud?

 

Katya Tripodo

 

Segretario Metropolitano Giovani Democratici Reggio Calabria