COSENZA – Sequestro lido balneare in area rischio

I carabinieri forestali hanno sequestrato a Mandatoriccio uno stabilimento balneare ubicato in un’area di circa settemila metri quadri posta in zona di attenzione ad elevato rischio idraulico e di erosione costiera. Il provvedimento Š stato emesso dal Gip di Castrovillari su richiesta della Procura della Repubblica.
    L’area nella quale ‚ ubicata la struttura si trova a meno di 150 metri dal torrente Acquaniti, circostanza che era stata ignorata nella documentazione acquisita nel corso degli accertamenti. All’interno dello stabilimento, hanno rilevato i militari, sono stati realizzati bar, servizi igienici, parcheggio, ristorante e area ombrelloni. Strutture in gran parte inamovibili e, che in alcuni casi, ricadono nella propriet… del demanio pubblico. L’indagine aveva gi… portato, in passato, alla denuncia di cinque persone tra proprietari, pubblici amministratori, direttori dei lavori e responsabili del procedimento.

La salma di Souaro a Reggio per l’autopsia. Si ipotizza anche rogo doloso

SAN FERDINANDO (REGGIO CALABRIA), 3 DIC – Si sta prendendo in considerazione anche l’ipotesi della natura dolosa dell’incendio che sabato sera, nella tendopoli per migranti di San Ferdinando, ha provocato la morte del diciottenne gambiano Souaro Jaiteh. Secondo notizie apprese in ambienti investigativi, nelle indagini si sta valutando anche la possibilit… che l’incendio sia stato appiccato volutamente per provocare la morte di Jaiteh. Intanto, ‚’ stata trasferita nell’ospedale di Reggio Calabria, dove sar… eseguita l’autopsia, la salma di Souaro Jaiteh, il giovanissimo migrante morto carbonizzato nell’incendio della tendopoli di San Ferdinando. A disporre l’esame autoptico Š stato il pm della Procura di Palmi Giuseppe Cappelleri che indaga su quanto accaduto nella notte tra sabato e domenica all’interno della baraccopoli.
    A San Ferdinando oltre al fratello del giovane, Soumbu, che vive a Catania, sono giunti anche i genitori del ragazzo non ancora diciottenne che non viveva stabilmente nella tendopoli, essendo inserito nel programma Sprar di Gioiosa Ionica ma vi si recava di tanto in tanto a trovare dei parenti. Intanto Š tranquilla stamane la situazione nella tendopoli dopo i momenti di tensione con alcuni cassonetti rovesciati e la protesta pacifica al Municipio di San Ferdinando. A placare gli animi anche la notizia dell’individuazione di un sito alternativo dove saranno sistemati dei container.

(ANSA)

REGGIO – Concluso il corso di preparazione per minori stranieri non accompagnati

?Si Š concluso il corso di preparazione per minori stranieri non accompagnati (Msna) da me organizzato in collaborazione con l?Unicef al quale hanno partecipato 35 persone?.

Ô quanto rende noto il Garante per l?Infanzia e l?Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale.

?Sono globalmente 595 i soggetti formati a prendersi cura degli sventurati minorenni sbarcati sulle nostre coste in situazioni drammatiche – spiega il Garante – e questo Š stato possibile grazie alla proficua collaborazione di Unicef, Universit… Mediterranea di Reggio Calabria, Ufficio Migrantes dell?arcidiocesi di Cosenza e Lamezia Terme, Cidis e Camera Minorile di Cosenza. Altri corsi sono in fase di attivazione entro il mese di gennaio 2019?.

?La Legge Zampa – continua Marziale – conferisce ai Garanti regionali il compito di individuare vocazioni sul territorio e formarle, per poi dare ai Tribunali per i minorenni del territorio, nel nostro caso Catanzaro e Reggio Calabria, gli elenchi ove attingere per assegnare i tutori ai ragazzi. Il protocollo relativo all?espletamento delle procedure Š stato siglato dal Garante e dai Presidenti dei due Tribunali calabresi il 20 novembre 2017?.

?In un anno sono state formate circa 600 persone – da considerarsi, fuori da ogni dubbio, un numero ragguardevole – conclude Marziale – e mi prefiggo, entro la fine del mio mandato, cioŠ entro la fine del 2019, di lasciare alla causa un patrimonio umano che sia quasi prossimo al migliaio di unit…, ad onore di una regione, la Calabria, che continua a guardare alle persone in difficolt… confermandosi terra di accoglienza?.

Il Centro Taekwondo Corigliano trionfa a Catanzaro

Un successo, in termini di partecipazione ed entusiasmo, che ha visto premiare, ancora una volta, il Centro Taekwondo Corigliano diretto dai maestri Cosimo e Pino Bonifiglio. Ô quello registrato ieri, presso il Pala Sant?Elia di Catanzaro, nell?ambito del Torneo Interregionale Calabria Es A/B Cad. B.

Numerosi i risultati portati a casa dai giovanissimi atleti del sodalizio coriglianese. 5 Ori (primo posto): Saitta, Federico, Pipieri, Arcidiacono, Bonifiglio; 4 Argenti (secondo posto): Rubino, Alessio, Stamati, Catino; 4 Bronzi (terzo posto): Giustino, Calabr•, Soleti, Spataro. Inoltre, la societ… cittadina ha conseguito il secondo posto del suddetto Torneo Interregionale.

Si tratta di significativi riconoscimenti ottenuti, al pari di tutti i precedenti, grazie al duro impegno e all?amore profuso verso questo sport dai maestri Bonifiglio, capaci di aggregare attorno a loro e alla disciplina del taekwondo numerosi bambini e ragazzi in nome dell?amicizia e della ferrea volont… di conseguire ambiziosi traguardi. Ulteriore pagina positiva, dunque, non solo per gli istruttori ma, pi— in generale, per l?intera comunit… cittadina poich‚ trattasi di risultati raggiunti sul campo in importanti contesti. Grazie alle numerose vittorie conseguite dagli atleti, il Centro Taekwondo Corigliano si conferma feconda fucina di socialit… all?insegna del valore del rispetto, motivo di soddisfazione per le rispettive famiglie che accompagnano con dedizione e non pochi sacrifici tale avvincente percorso intrapreso. Una parabola in perenne evoluzione che premia l?impegno giovanile in nome della sana competizione sportiva.

 

Corigliano Rossano, 3 dicembre 2018

REGGIO – Mercoled a Palazzo Campanella incontro sul Patrimonio Arboreo

Si comunica alle VV.SS. che mercoled 5 dicembre 2018, alle ore 17:30, presso la Sala Giuditta Levato del Consiglio Regionale della Calabria, in Palazzo Campanella di Reggio Calabria, si terr… un incontro ? dibattito con esperti del settore volto a sviscerare le problematiche attinenti alle inestimabili risorse arboree presenti sul territorio cittadino e all?esigenza di provvedere ad una programmazione della loro tutela e della concreta valorizzazione di questo patrimonio.

Dopo i saluti del Consigliere Regionale, Alessandro Nicol• e del Coordinatore Provinciale del Movimento Nazionale per la Sovranit…, Ernesto Siclari, interverranno il Direttore del Dipartimento di Agraria dell?Universit… Mediterranea reggina, Giuseppe Zimbalatti, Carmelo M. Musarella, Docente presso la stessa Facolt… di Agraria ed il Presidente dell?Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Reggio, Francesca GiuffrŠ. Concluder… i lavori Giuseppe Bombino, Docente alla Facolt… di Agraria dell?UniMediterranea e Consigliere dell?Ordine degli Agronomi e Forestali della nostra citt….

La cittadinanza e gli organi dell?informazione sono invitati a partecipare.

 

Movimento Nazionale per la Sovranit…

Direzione Provinciale di Reggio Calabria

CORIGLIANO/ROSSANO – Marina Militare, domani i festeggiamenti per Santa Barbara

Il Comandante della Capitaneria di porto ? Guardia Costiera di Corigliano Calabro, Capitano di Fregata (CP) Pietro DI GIOVANNI, assieme al personale militare e civile, festegger… Santa Barbara, patrona della Marina Militare, con una solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Rossano-Cariati, che si terr… marted 4 dicembre 2018 alle ore 10.00 nella Parrocchia ? Santuario ?Santa Maria ad Nives? in Schiavonea, cui parteciperanno le autorit… militari e civili della provincia e dello Jonio cosentino.

ESONDAZIONE CRATI – Sopralluogo di Oliverio a Corigliano Rossano

Il presidente della Regione Mario Oliverio ha effettuato oggi un sopralluogo nelle aree del territorio di Corigliano-Rossano colpite dalle straripamento causato dalla rottura dell’argine del fiume Crati verificatosi nella notte tra marted e mercoled scorsi.

Oliverio, che ha mantenuto in questi giorni costante contatto con la Protezione Civile regionale che dall’immediatezza dell’accaduto sta supportando le autorit… locali nella gestione di questa grave emergenza, si Š recato nelle frazioni dove numerosi sono stati gli allagamenti che hanno interessato attivit… produttive, in particolare agrumicole e zootecniche, e abitazioni, causando notevoli danni e perdita di bestiame. 

Con il presidente, il consigliere delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri e i funzionari della Protezione Civile responsabili del ‘Volontariato’, Domenico Costarella, e della ‘ Gestione dei Rischi Naturali e Antropici’, Michele Folino Gallo. La Protezione Civile, come noto, Š presente sui luoghi dell’evento con propri uomini e mezzi e coordinando le associazioni di volontariato- al momento nove con oltre 30 volontari impegnati-  che continuano ad operare in soccorso alla popolazione. 

Il presidente Oliverio ha incontrato le famiglie colpite, entrando nelle case devastate da acqua e fango, come le stalle, i locali per le attivit…, verificando lo stato delle cose. Si Š poi recato presso gli argini del Crati ed ha quindi presieduto una riunione  nella  quale Š stato fatto il punto della situazione, cui hanno partecipato Nicola Cilento, vicepresidente nazionale Confagricoltura e presidente Coab nei cui locali si Š tenuta la riunione stessa, Franco Mazzei, responsabile territoriale CIA, il sub commissario prefettizio per il Comune di Corigliano-Rossano Lizzato, il presidente e il direttore del Consorzio di Bonifica dei bacini dell?Alto Ionio cosentino Marzio Blaiotta e Biagio Cataldi,  nonch‚ alcuni cittadini.

” La mancata cura del territorio e delle aste fluviali nel corso di un lungo periodo porta oggi il conto. E? una situazione che si ripete dappertutto- ha detto Oliverio al termine della giornata – non solo qui a Corigliano: l?altro giorno a Crotone, ancora prima nel lametino, nella Piana di Gioia Tauro, nel vibonese, nella Locride ecc.  Stiamo lavorando duramente per affrontare problemi e ritardi accumulati nel corso di decenni, attraverso interventi per la ripulitura e la messa a regime delle acque dei fiumi, quindi la sistemazione dei corsi fluviali. Abbiamo messo in campo un programma di interventi per la messa in sicurezza del territorio e per la sistemazione idrogeologica che Š in via di realizzazione, per il quale occorre per• considerare tempi di progettazione, procedure nel rispetto della legge, le gare ed altro che ci consentiranno di dispiegare pienamente questa azione”.

” Qui- ha ripreso-  il Crati costituisce una delle maggiori criticit…. E? stato oggetto di un primo intervento di consolidamento degli argini in un tratto esondato negli anni scorsi. E? necessario che si realizzi un intervento pi— complessivo di messa in sicurezza e di regolazione del deflusso delle acque. In tal senso sono state gi… programmate risorse importanti che consentiranno la realizzazione di questo obiettivo. E? chiaro che l?emergenza che si Š riproposta in questi giorni impone interventi con carattere d?urgenza per evitare il riproporsi di situazioni quali quelle verificatesi. Adesso affrontiamo l?emergenza con la mobilitazione della Protezione Civile e dei volontari a cui va il mio ringraziamento, del Consorzio di Bonifica, di Calabria Verde, mobilitando tutti i mezzi che noi abbiamo a disposizione.”

” Con una convocazione straordinaria della giunta regionale- ha sottolineato il presidente – all?indomani della esondazione, abbiamo richiesto lo stato di calamit… naturale sottolineando i danni alle aziende e alle civili abitazioni. Ora Š necessario intervenire a sostegno delle famiglie e delle attivit… produttive che hanno subito un colpo molto grave. Bisogna aiutare le aziende a rimettersi in sesto e dunque definire un progetto pi— generale di sistemazione e messa in sicurezza del fiume e di tutto il comprensorio”.

” Per fortuna non ci sono state vittime, considerata l?ora e la vastit… della esondazione- ha evidenziato Oliverio nella riunione -. Occorre nell?immediato dare aiuto alle strutture produttive per tenderle agibili. Ora siamo in attesa che il Governo dichiari lo stato di calamit… naturale per come da noi richiesto”.

A conclusione dell?incontro aperto anche alle famiglie colpite ed ai cittadini presenti, il presidente Oliverio che ha anche sentito telefonicamente il commissario del Comune di Corigliano-Rossano, Bagnato, ha presieduto un incontro con i tecnici della Protezione Civile, i rappresentanti del Comune, del Consorzio di Bonifica e del volontariato nel corso del quale Š stato stabilito un piano operativo di interventi che partiranno gi… nella giornata di luned. 

Oggi Š la ”Giornata internazionale delle persone con disabilit…”: le iniziative in Italia

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti per i Diritti Umani vuole ricordare il 3 dicembre quale Giornata Internazionale delle persone con Disabilit…, istituita nel 1981, anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere e  sostenere una sostanziale inclusione delle persone con disabilit… in ogni ambito della vita, a partire dalla scuola e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza.

Nel luglio del 1993, il 3 dicembre Š stato proclamato Giornata Europea delle Persone con Disabilit… voluta fortemente dalla Commissione Europea in accordo con le Nazioni Unite per cercare di migliorare le condizioni di vita di milioni di persone, solo in Italia quasi 5 milioni, che vivono quotidianamente grandissime sfide che agli occhi degli altri possono sembrare cose banali.

Anche quest?anno il Mibact aderisce al 3 dicembre con il consueto claim ?Un giorno all?anno tutto l?anno? che accompagner… le iniziative, organizzate per l?occasione da musei, parchi archeologici, archivi e biblioteche, con percorsi e visite guidate, incontri e conferenze nella direzione di assicurare, sempre, il pi— ampio accesso ai luoghi e ai contenuti culturali.

Nella giornata di domani saranno tantissime le iniziative. Riportiamo di seguito le principali presenti sul web, che tramite lo sport, la musica, la cultura, l?arte cercano di promuovere l?inclusione e l?integrazione:

  • A Rimini, in collaborazione con la Rete Centri, il 3 dicembre sar… organizzato un corteo che partir… dal Ponte di Tiberio (reso accessibile grazie agli interventi eseguiti dall?Architetto Nicola Bastianelli) e terminer… presso la Scuola media Panzini, con video e testimonianze sul tema ?Io valgo perch‚ sono capace?. Al termine Street food organizzato dalle persone disabili del Progetto Osteria della Cooperativa La Fraternit….
  • A Fossano (CN) si va a scuola di condivisione, accostando due mondi diversi ma capaci di arricchire e arricchirsi. Io valgo: disabilit… e carcere Š il tema della mattinata di riflessione, video e testimonianze presso il Teatro ?I Portici? con gli studenti delle scuole superiori fossanesi. Parteciper… anche Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunit… fondata da don Benzi.
  • A Cesena (FC), il Centro Diurno “Don Oreste Benzi” si fa promotore di varie iniziative, coinvolgendo associazioni e scuole del territorio, per riflettere sul tema: Io valgo per la comunit… in cui vivo. Ci sar… una marcia per le vie cittadine e un Flash mob con gli studenti di alcune scuole.
  • A Bologna ci sar… un torneo di Bowling il 7 dicembre, mentre l?8 dicembre si terr… il 1ø Festival della musica libera, durante il quale 10 gruppi musicali, in formazione integrata, composti da artisti con disabilit… e non, si esibiranno sul palco della Sala Centofiori nel segno dell’inclusione e della pi— ampia libert… espressiva.
  • A Quarrata (PT) in occasione di questa Giornata, l’amministrazione comunale promuove un convegno dal titolo ?Si comincia dal 3? integrazione, autonomia e successo nella vita?.
  • A Cosenza, presso la Biblioteca Nazionale, ci sar… una mostra dal 3 dicembre al 13 dicembre  che verr… inaugurata proprio il 3 dicembre alle ore 10.00 in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con Disabilit…, inoltre la Biblioteca Nazionale in collaborazione con l?Istituto Tecnico Industriale ? A. Monaco?, di Cosenza,  l?Unione Italiana Ciechi Nazionale, UNIVOC Nazionale, organizza un convegno dal titolo  Potenziamento delle Persone con Disabilit… e garanzia dell?inclusione e dell?uguaglianza. Non lasciare nessuno indietro? cos come indicato dall?ONU.
  • Ad Udine AQUILEIA IN TUTTI I SENSI ? Percorso tematico multisensoriale presso il  Museo archeologico nazionale di Aquileia dal 06 novembre al 06 dicembre 2018.  
  • A Roma dal 2 dicembre al 12 dicembre alla Galleria Nazionale d?Arte Moderna e Contemporanea verranno presentati percorsi tattili sensoriali, sempre a Roma presso la BIBLIOTECA MEDICA STATALE il 3 dicembre dalle ore 9.00 alle 17.00 ricerca guidata sui database della Biblioteca Medica Statale e alle ore 12.00 incontro con Maurizia Lorenzetti e il suo libro ?Roma Š una barriera architettonica. Analisi e proposte?.

Il CNDDU, con l?intento di sviluppare e diffondere una cultura innovativa e tecnologica basata sulla accoglienza, integrazione ed inclusione fra gli studenti, propone di creare una sorta di ?Community for disability education? intitolata ?SENZA FRONTIERE? in cui tutti abbiano cittadinanza e possibilit… di confronto (associazioni, personale educativo, neuropsichiatri infantili, psicologi e famiglie). In particolare il contributo degli insegnanti di sostegno collocati nelle diverse aree del paese  pu• diventare significativo per costruire e trasferire strategie didattiche funzionali all?acquisizione di una maggiore inclusione, accoglienza ed integrazione degli studenti nelle diverse comunit… educative come indicato nel principio dell?Agenda 2030 ?Nessuno venga lasciato indietro?.

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti dei Diritti Umani ritiene fondamentale sensibilizzare le scuole di ogni ordine e grado verso i temi della disabilit… attraverso iniziative, laboratori interattivi durante la settimana sia all?interno che all?esterno dei plessi scolastici per educare all?inclusione e l?integrazione nei confronti di ogni tipo di diversit….

  

Prof. Ronny Donzelli

Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani

REGGIO – Forza Reggio denuncia: ”Mosorrofa nuovamente abbandonata”

Purtroppo la nostra periferia viene nuovamente abbandonata a se stessa ; da pi— di due settimane dopo varie segnalazioni a gli organi competenti , non si risolve il problema nella via Provinciale di Mosorrofa vicino a varie attivit… commerciali.

Dopo l? ennesimo intervento di riparazione a spese dei cittadini , nuovamente e ritornato il problema e non capiamo perch‚ non si interviene scavando intorno al pozzetto in modo da capire la situazione e poter risolvere il problema definitivamente. I nostri volontari hanno scattato le fotografie perch‚ stanchi di questa situazione che crea problemi sia ai pedoni che alla circolazione stradale.

Speriamo che gli organi di competenza provvedano a risolvere il problema visto che anche gli abitanti di Mosorrofa pagano le tasse.

 

Mosorrofa l 02-12-2018———————————————————————————

 

Il Presidente

Demetrio Stellittano

                                          

                    

La Fip Calabria piange la scomparsa del padre del basket pitagorico

La Fip Calabria e tutto il movimento cestisti calabrese piangono la scomparsa di una figura importantissima per tutto il basket calabrese.
E? venuto a mancare Egidio Carbone, delegato della Provincia di Crotone per il Comitato Regionale Fip.
Ha guidato per tanti anni la New Team di Crotone, compagine che Š riuscita a vincere la C regionale facendo volare il basket pitagorico nella vecchia C nazionale.Bravi giocatori, arbitri, ufficiali di campo ed addetti ai lavori si sono avvicinati al basket grazie al suo impegno.