REGGIO – Mimmo Lucano: ”Sogno di tornare sindaco e il Nobel per la Pace per Riace”

“Mi auguro che si possano risolvere nel pi— breve tempo possibile gli ultimi problemi legati alla misura cautelare che non mi consente di tornare a Riace e spero di poter indossare di nuovo la fascia di sindaco per riscattarmi e anche per un fatto morale”: lo dice all’ANSA Domenico Lucano, sindaco sospeso di Riace che, dopo la sospensione dall’incarico, vive nel vicino comune di Caulonia.
In trasferta a Roma, non smette di propagandare con entusiasmo il ‘modello Riace’ che ha fatto il giro del mondo.
“E’ una terra che, nonostante i suoi problemi, ha aperto le porte lanciando un forte messaggio di umanit… e speranza”, dice Lucano, augurandosi che la proposta di candidare Riace al Premio Nobel per la Pace possa andare a buon fine. Ribadisce che non Š sua intenzione candidarsi alle Europee, ma che il suo posto Š l, nella sua terra e vicino alla sua gente.
“Il mio stato d’animo – racconta – muta continuamente. Vivo spesso momenti di tristezza e di sconforto per l’ingiustizia subita, ma mi invitano ovunque per raccontare la storia della mia terra e questa Š la cosa che mi gratifica di pi—”. Si sente vittima di un processo politico? “Non voglio cercare giustificazioni – risponde – ma credo che l’attuale periodo influenzi notevolmente quello che sta accadendo a tutti i livelli”.   

Oggi ho ricevuto una telefonata dallo staff di Wim Wenders. Dopo avere girato il cortometraggio ‘Il Volo’, dedicato all’esperienza di accoglienza di Riace, vuole intervistare me, Papa Francesco e Ramadullah, il bambino afgano sopravvissuto alla guerra che fabbricava aquiloni e li faceva volare nel cielo di Riace come simbolo di libert…”, racconta Lucano. “Ho perso le tracce di questo bambino. Non so in che parte del mondo si trovi… Lo porto sempre nel cuore. E’ un piccolo uomo – spiega – che ha vissuto il dramma della guerra e ne racconto’ gi… in passato gli orrori a Wenders”. 
La solidariet… da parte di molti personaggi di spettacolo, a partire da Beppe Fiorello, protagonista della fiction di Rai1 su Mimmo Lucano (la cui messa in onda Š stata sospesa), Š forte. “Mi sono emozionato – dice Lucano – quando mi hanno chiamato per dirmi che l’ex cantante dei Nomadi, Danilo Sacco, si era interessato a me. Mi ha scaldato il cuore”, dice, mentre gli squilla il telefono con la suoneria di ‘Ti lascio una parola (Goodbye)’ dei Nomadi cantata proprio da Sacco.
“Oggi pi— che mai – gli fa eco il cantante – c’Š bisogno di qualcuno che dia una mano, che proponga una soluzione, che si muova. C’Š assuefazione alla paura e all’indifferenza, ma gli italiani non sono cos. Il messaggio del mio album ‘GardŠ’ Š che bisogna essere curiosi, muoversi e avere voglia di migliorare le cose. Dobbiamo essere informati e curiosi – conclude Sacco – perch‚ la disinformazione Š il primo passo verso la distruzione della democrazia e del libero pensiero”. (ANSA)

REGGIO – Festivit… natalizie: gli eventi in citt… fino al 6 gennaio

Dal 1ø dicembre 2018 al 6 gennaio 2019: ecco il Natale di Reggio Calabria

Iniziative  culturali, spettacolo e promozione territoriale per un ricco e variegato cartellone di eventi.

Mercatini di Natale in citt…:
Piazza Italia, Piazza Camagna,  Piazza Duomo (dal 1ø al 29 dicembre 2018), Corso Garibaldi sud , Piazza S.Agostino, Piazza della Consegna.

Eventi  nelle piazze

Piazza Duomo,  Piazza Garibaldi, Piazza Castello, Piazza De Nava e piazza Indipendenza.

e nei siti culturali della citt… di Reggio Calabria:

Teatro Francesco Cilea, Castello Aragonese,  Pinacoteca civica,  Grande Albergo pronti ad ospitare concerti e spettacoli.

La Villa comunale aspetta per i pi— piccoli.

Fonte: www.reggiocal.it

CALABRIA – Ex Lsu-Lpu, Oliverio scrive al premier Conte

Di seguito, la lettera che il presidente della Regione Mario Oliverio ha inviato al presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte in merito alla situazione dei lavoratori Lsu-Lpu che stamane hanno manifestato a Lamezia con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil.

“Egregio Presidente,

 

ritengo necessario un suo autorevole, tempestivo intervento relativamente alla problematica di oltre 4500 lavoratori Lsu-Lpu che in Calabria garantiscono i servizi in circa 400 Comuni da oltre 20 anni.

 

Gli stessi, dal primo gennaio 2015 sono stati contrattualizzati dai Comuni grazie ad un fondo di 50 milioni di euro istituito nel Bilancio dello Stato ed integrato da 39 milioni di euro a carico del Bilancio della Regione Calabria. Incredibilmente, dopo quattro anni, nella proposta di legge di Bilancio 2019 predisposta dal Governo e all’esame del Parlamento, non Š stato riproposto detto fondo.

 

Lei comprender… le implicazioni gravi che ci• comporta, ma anche le preoccupazioni che pervadono oltre 4500 famiglie calabresi e 400 Sindaci e Amministratori locali per le conseguenze negative sui servizi ed i disagi per le comunit… locali.

 

In data odierna le organizzazioni sindacali, CGIL CISL e UIL calabresi, hanno convocato una assemblea a Lamezia Terme che vede la presenza di migliaia di lavoratori e di centinaia di Sindaci che indossano la fascia tricolore. Mentre le scrivo migliaia di persone si sono portate sui binari della ferrovia tirrenica che collega la Sicilia e la Calabria con il resto del Paese.

 

Ritengo necessario un suo autorevole intervento per tranquillizzare i lavoratori e le loro famiglie, i Sindaci e gli Amministratori locali ed attraverso loro le comunit… calabresi. Ritengo che un suo formale impegno a ripristinare il fondo di 50 milioni di euro possa evitare l’acuirsi delle tensioni e tranquillizzare gli interessati. Della situazione Š investito il Prefetto di Catanzaro, dott.ssa Francesca Ferrandino, con la quale questa mattina mi sono pi— volte sentito. Nel ringraziarLa per quanto vorr… fare le invio cordiali saluti

 

Gerardo Mario Oliverio

Presidente Regione Calabria

Esondazione Crati, Ginese (Aria Nuova): ”Noi vittime della cattiva politica”

?L?esondazione del fiume Crati ha purtroppo portato nuovamente alla ribalta tanti anni di cattiva, per non dire inesistente, gestione del territorio, anni di politica assente dalle istanze e dai bisogni dei cittadini, incurante dell?ambiente pubblico e delle pi— elementari norme di vivibilit…. Personalmente, con la mia famiglia ed un bambino di solo un mese, ho vissuto, da residente dei luoghi colpiti da questo tragico evento, tale assurda situazione, e posso dirmi fortunato di essere ancora in vita. Ma ci• non basta e non si pu• continuare ad accettare un simile stato di cose?.

Ô quanto dichiara Gianluca Ginese, giovane da anni impegnato attivamente in politica e nel sociale, coordinatore del movimento ?Aria Nuova ? Riferimento Popolare?, che affronta la problematica della recente esondazione del Crati anche e soprattutto in qualit… di cittadino ?vittima? dell?evento medesimo.

?Esser costretti in pochi istanti ad abbandonare la propria abitazione, su un gommone, assistere inermi alla devastazione delle contrade Thurio e Ministalla, costituite da gente onesta e laboriosa che si Š vista portar via i sacrifici di una vita: abitazioni, terreni agricoli, bestiame. Sono trascorsi gi… diversi giorni da tale sciagura e ancora oggi ? tuona Ginese ? non abbiamo visto nessun miglioramento, nessun intervento da parte delle preposte istituzioni. Del Commissario straordinario del Comune non abbiamo visto neppure l?ombra, abbiamo solo ricevuto aiuto da parte di associazioni, comitati, realt… parrocchiali, singoli cittadini e famiglie che hanno deciso di contribuire fin da subito e concretamente, innescando una gara di solidariet… per la quale non possiamo che esser loro grati e rivolgere un pubblico ringraziamento. Ma non Š giusto ricorrere alla bont… e alla generosit… degli altri quando invece ci sono enti che dovrebbero pensare a tutto ci•. L?assenza di interventi di manutenzione e messa in sicurezza degli argini del fiume ha determinato tale situazione, nonostante ripetuti proclami in tal senso. Oggi decine di famiglie sono ancora abbandonate al loro destino, senza una certezza ma con le solite generiche promesse. Cos?altro dobbiamo ancora aspettare? Siamo stanchi della cultura delle chiacchiere e delle parole al vento, di questa politica che ha devastato il territorio e seminato solo negativit…, disservizi e carenze che sono adesso sotto gli occhi di tutti?.

 

Corigliano Rossano, 5 dicembre 2018

REGGIO – Bocale, spiaggia erosa dalle mareggiate e ”opere di difesa dormienti” [FOTO]

Lazzaro, 5 dicembre 2018

Mentre l?erosione costiera sulla costa jonica reggina continua ad avanzare, le opere di difesa sono dormienti.

Le ordinarie mareggiate di questa stagione che si sono registrate nei giorni 24 e 25 novembre u.s. hanno recato ulteriori danni alle opere di protezione costiera nel tratto ionico reggino, in particolare nella zona di Lazzaro.

I marosi dello scirocco, soprattutto nel tratto costiero di Lazzaro compreso tra il torrente Oliveto e il lungomare Cicerone (ex Castelluccia)  hanno maggiormente scucito i pennelli e parti di massi, per non dire pietruzze, sono stati spostati nelle acque marine e gran parte sparsi sulla spiaggia..

I frangiflutti non sono pi— idonei a svolgere la propria funzione di protezione del litorale e le onde, specialmente nel tratto tra il torrente Saitta e il torrente San Vincenzo continuano ad asportare quei pochi metri di strada in terra battuta rimasti (non pi— transitabile e inibita al transito veicolare  da parte del Comune di Motta SG per motivi legati all?erosione)  ponendo ad alto rischio la condotta fognaria situata sulla stessa strada che convoglia i liquami alla stazione di pompaggio collocata nel torrente Oliveto.

Sul pennello situato lato sud della foce del torrente Saitta i marosi hanno aperto un varco, mentre le onde di scirocco sbattono contro il muro di un?abitazione situata al civico 12 della ex via Provinciale (lato nord del palazzo ?Imbalzano?) e in caso di straordinarie mareggiate le onde potrebbero determinare, per la seconda volta a distanza di qualche anno, il crollo del fabbricato. Ricordiamo, come gi… segnalato in data 18.11.2014 alle Istituzioni competenti, che durante il mese di novembre 2014 le mareggiate hanno determinato il crollo della parte lato mare del succitato fabbricato adibito a civile abitazione.

Per quanto sopra sollecitiamo il finanziamento del progetto riguardante l?intervento integrato per il completamento delle opere di difesa costiera e ricostruzione del litorale (Montebello Jonico-Scilla Foce Fiumara Sant?Anna- Favazzina), pensando all?imminente stagione  invernale e all? aggravarsi della situazione di invasione del mare sulla costa jonica reggina, in particolare alla tratta costiera  dal porto di Saline Joniche all?aeroporto di Reggio Calabria. La considerazione che ci spinge a sollecitare  il finanziamento, previsto fra l?altro dal piano regionale da Melito a Scilla, Š l?insabbiamento del Porto di Saline e alla continua erosione costiera fino all?aeroporto di Reggio Calabria  che ha fortemente danneggiato il pontile dell?Aeroporto Tito Minniti.

Signor Presidente, on.le Oliviero  il fatto che la sua attenzione in quest?ultimo  periodo Š rivolta alla salvaguardia del territorio crotonese ? cosentino  ci inorgoglisce perch‚ era stata in precedenza abbandonata, anche il nostro litorale e le abitazioni che nei periodi invernali sono periodicamente invase dai marosi di scirocco creando pericoli e preoccupazioni agli inquilini  sono da ?illo tempore? abbandonate, pertanto ci permettiamo di invitarla a considerare in questo fine mandato regionale di guardare con attenzione alle nostre spiagge e al nostro aeroporto per l?azione del mare e per l?attuale scarsissima attivit… volativa.  Le formuliamo i nostri saluti in attesa di provvedimenti legislativi.

 

Vincenzo CREA

Responsabile del Comitato spontaneo ?Torrente Oliveto?

e Referente unico dell?ANCADIC

VILLA S.G. – Il Tar boccia i ricorsi dell’opposizione: ”Siclari poteva candidarsi a sindaco”

®Giovanni Siclari poteva candidarsi a sindaco, anche dopo la condanna in primo grado perch‚ nessuna norma glielo vietava¯. Ô questa, in estrema sintesi, la motivazione con cui il Tar di Reggio Calabria ha dichiarato in parte infondato ed in parte improcedibile il ricorso presentato originariamente da buona parte dell?opposizione e poi riproposto solo dai consiglieri Pd Antonio Salvatore Ciccone e Angela Vilardi. E si tratta di una pronuncia che chiude definitivamente una vicenda costata a Villa San Giovanni un periodo di ulteriore incertezza, con un commissariamento del quale la citt… avrebbe fatto volentieri a meno. Una vicenda che ha visto un accanimento inspiegabile se si considera che inizialmente anche un altro ricorso Š stato presentato da altri non eletti e Idv e subito rigettato.

Ma la volont… dei consiglieri di minoranza di opporre le loro ragioni a quanto chiaramente previsto dalla normativa, ha prodotto l?unico risultato possibile: neutralizzare sotto ogni profilo le tesi sostenute in giudizio, a tutto vantaggio dell?attuale amministrazione comunale che esce, ancora una volta, a testa alta da un confronto a tratti anche duro, ma sempre improntato al rispetto reciproco.

®Si chiude definitivamente un brutto capitolo della storia della nostra citt…- ha dichiarato il sindaco Giovanni Siclari ? ma da tutto questo esco con la convinzione che Villa abbia avuto un doppio riconoscimento e questo mi rincuora perch‚ l?amministrazione, che mi onoro di guidare, ha superato sia il vaglio di legalit… della commissione d?accesso sia il vaglio di legittimit… del Tar. Hanno tentato di bloccare per mesi l?azione politica continuando a fare ricorsi, nonostante fossero rimasti solo in due a credere a questa strategia, gli altri consiglieri hanno rifiutato di firmare il ricorso, strategia che ha rischiato di produrre danni alla citta cercando di ostacolare l?azione politico/amministrativa. Hanno destabilizzato la citt… senza giustificazione. Inizia adesso una nuova fase, i rapporti con la minoranza sono senza dubbio pi— distesi e questo ci consentir… di lavorare ancora pi— intensamente e con maggiore entusiasmo per ottenere i risultati che ci siamo prefissati e che la citt… attende¯.

Tutto prende avvio dalla sentenza del 2016, con cui il Tribunale di Reggio Calabria condann• l?attuale sindaco, Giovanni Siclari, ad un anno di reclusione per la vicenda Bandafal•. Ai sensi della legge Severino, Siclari, come tutti gli altri amministratori, fu sospeso in attesa del giudizio d?appello. All?epoca non era primo cittadino ma assessore comunale. Ma dopo qualche mese, l?11 giugno del 2017, al termine di un?accesa campagna elettorale, Giovanni Siclari risult• il sindaco eletto di Villa San Giovanni. Il giorno successivo, cosciente di una imminente sospensione, peraltro abbondantemente annunciata gi… nel corso della campagna elettorale, il primo cittadino nomin• Maria Grazia Richichi nel ruolo di assessore, conferendole anche la carica di vicesindaco. Il 14 giugno, invece, arriv• il decreto prefettizio di sospensione per il sindaco appena eletto, cos come previsto dall?articolo 11 della legge Severino. Frattanto, Maria Grazia Richichi nomin• i componenti della Giunta comunale e le linee programmatiche. A giudizio dell?opposizione, per•, quegli atti furono illegittimi. Una tesi condivisa dal Tar di Reggio Calabria che accolse parzialmente il ricorso disponendo l?annullamento di tutti gli atti impugnati, con esclusione del verbale di proclamazione degli eletti e nomin• un commissario per la guida del Comune. Siclari ricorse immediatamente al Consiglio di Stato che diede ragione all?attuale sindaco annullando la sentenza e rinviandola per un nuovo giudizio di primo grado, con conseguente cessazione degli effetti della nomina di Saladino. Il ricorso venne nuovamente ripresentato da Ciccone e Vilardi.

Ora, per•, la decisione del Tar taglia definitivamente la testa al toro, dando torto alle tesi propugnate dall?opposizione. Secondo quest?ultima, infatti, l?articolo 11 della legge Severino comporterebbe non solo la sospensione dalla carica di diritto, ma anche l?impossibilit… di accedere a nuove cariche pubbliche negli enti territoriali, per tutta la durata della sospensione. Da ci• ne sarebbe conseguita una illegittimit… del verbale di proclamazione degli eletti nonch‚ di ogni altro atto compiuto dal sindaco, compresa la nomina della Richichi.

I giudici, per•, hanno stroncato tutte le possibili congetture sul punto. Secondo il Tar, infatti, ®l?impossibilit… di accedere a nuove cariche si convertirebbe in un?ipotesi non prevista dal legislatore, di incandidabilit…. Al contrario ? proseguono i giudici ? il decreto legislativo 235/2012 ha distinto le ipotesi di incandidabilit… da quelle di mera sospensione della carica¯. La condanna di Siclari, insomma, ®non gli precludeva la candidatura nelle nuove elezioni amministrative¯, posto che la legge li ritiene ®sospesi di diritto dalle cariche indicate¯, ma non che ®non possono essere candidati¯. Da qui emerge come il verbale di proclamazione di Siclari resiste alle censure dell?opposizione, non ravvisandosi alcuna violazione di legge.

Quanto alla nomina della Richichi ed agli atti susseguenti, il Tar ha ritenuto il ricorso improcedibile per carenza d?interesse: la sentenza della Corte d?Appello che ha dichiarato l? assoluzione e la prescrizione del reato ascritto a Siclari, infatti, ha rappresentato un vero e proprio colpo di spugna in tal senso.

Da Rogliano ad Assisi: le prossime date del ”Seme tour” targate Kantiere Kair•s

Dopo il lancio su YouTube e sui social del nuovo video ?Siamo nati?, dedicato alla serva di Dio Chiara Corbella Petrillo, prosegue ?Il seme tour? della band calabrese Kantiere Kair•s, che canta il Vangelo attraverso la musica rock. Stasera alle ore 21 Š in programma un concerto nella chiesa di San Domenico a Rogliano (Cosenza). ®Per un musicista in cammino di fede il massimo a cui pu• aspirare Š offrire le proprie note, gli accordi, le melodie, fuse alle parole di preghiera a Dio. Il desiderio Š quello di sentirci un po’ come tubi idraulici che permettono il passaggio dell’Acqua viva dello Spirito. Vorremmo continuare a provarci, adattando il nostro assetto musicale in base al luogo che ci ospita ? spiegano i cinque musicisti del gruppo ?. Cos, nel cuore della novena all?Immacolata, il concerto si presenta come un?ottima occasione per abbracciare la voglia comunitaria di preghiera con un apporto musicale acustico e meditato; saremo supportati dalla presenza attiva di un sacerdote, per entrare insieme nel tempo bellissimo dell’Avvento e rivolgerci alla nostra Madre Celeste, in vista della Sua festa¯.

Domenica 9 dicembre, alle ore 16, la band cosentina parteciper… alla seconda edizione del concerto ?A Te grido Signore, mia roccia ? Musica per l?incontro?, che si terr… presso il Lyrick di Santa Maria degli Angeli. L?evento Š organizzato dalla Pastorale giovanile della diocesi di Assisi-Gualdo Tadino-Nocera Umbra e l?associazione di volontariato ?Laudato Sii?, con il patrocinio del Comune di Assisi che ha messo a disposizione gratuitamente il teatro. Presenter… la giornalista Safiria Leccese, che far… alternare sul palco ? oltre al Kantiere Kair•s ? altri artisti di fama nazionale come i The Sun, Debora Vezzani, Marco Mammoli & Holy Wood. Ô prevista anche la partecipazione del Coro giovani diocesano e un momento di adorazione eucaristica. Il ricavato sar… destinato ai progetti che gli Uffici diocesani della Pastorale sociale del lavoro, la Caritas, la Pastorale giovanile e il progetto Policoro stanno elaborando per il prossimo anno. In particolare, si tratta di borse lavoro per disoccupati e ?Progetto Venezuela?. 

L?ingresso Š gratuito, ma la prenotazione Š obbligatoria tramite un link sulla pagina Facebook dell?evento ?A Te grido Signore mia roccia?, dove sono disponibili informazioni sul sostegno ai progetti presentati.

MOTTA S.G. – Mallamaci tira i conti delle inefficienze della maggioranza

130 giorni sono passati dall’ultimo consiglio comunale: la maggioranza non ha sentito il bisogno di riunire il civico consesso per discutere dei tanti problemi con i quali la nostra comunit… deve convivere.

15 le interpellanze del sottoscritto che non hanno avuto alcuna risposta: il sindaco, non ha ritenuto di dover soddisfare le mie legittime richieste (vige il dovere di risposta alle istanze dei consiglieri).

59 (il penultimo utile) i giorni trascorsi per decidere di incaricare il legale dell’Ente a ricorrere al tar avverso la conferenza dei servizi relativa alla discarica di Comunia.

300 i giorni trascorsi tra l’approvazione del progetto del lungomare e la trasmissione alla Citt… Metropolitana (hanno affermato che era impossibile, per la ristrettezza dei tempi, condividere e partecipare ai cittadini le linee guida dello stesso).

287 i giorni trascorsi dalla frana strada provinciale (avevamo suggerito la somma urgenza data l’importanza dell’arteria) progettazione appena mandata in appalto dalla Citt… Metropolitana.

59 i giorni trascorsi dalle dimissioni del capogruppo di maggioranza senza alcun commento in merito.

41 i giorni trascorsi per nominare la commissione speciale che il sindaco ha delegittimato ripetutamente.

30 giorni di proroga richiesti per rispondere alle osservazioni della Corte dei Conti sul piano di riequilibrio.

541 i giorni trascorsi dalle elezioni che hanno sancito la vittoria della lista guidata dal sindaco Verduci e Motta San Giovanni non solo non Š ancora la citt… che vogliamo ma Š ancora ferma al punto di partenza.

Questi numeri dicono tutto (ce ne sarebbero tanti altri) e non fanno che mettere in luce quanto la maggioranza sia poco propensa a discutere, partecipare, operare sul territorio. Infine un numero su tutti: 100.000 euro il costo ad oggi della giunta.

 

04.12.2018

Il dramma del Crati raccontato nella prossima di Talking

Il dramma di Thurio e Ministalla: tragedia annunciata.  Le immagini inedite strazianti, l?arrivo sul posto di Mario Oliverio e di Mons. Giuseppe Satriano, la denuncia di un imprenditore che aveva segnalato il pericolo anche di recente, i cinquestelle che chiedono la rimozione del commissario prefettizio Domenico Bagnato. Cede l?argine del Crati e per imprenditori agrumicoli, allevatori e famiglie del posto Š l?inferno. La procura apre un?inchiesta.      

Nella prossima di Talking ospite in studio Carlo Tansi, capo della protezione civile della Regione Calabria attualmente sospeso. La reazione dell?associazionismo di categoria, l?esasperazione degli sfollati, i ritardi negli interventi di soccorso.

Nella seconda parte si cambia pagina. Le telecamere di I&C a Palazzo San Bernardino in localit… Rossano, per la presentazione del nuovo libro di Pietro Ammirante e Walter Pulignanoche esplora il mondo ultras in 22 anni di storia calcistica rossanese.

TALKING – MESSA IN ONDA IN DIGITALE TERRESTRE

I CANALI. In tutta la regione Talking potr… essere seguito su EsperiaTv (REGIONALE) al canale 18 del digitale terrestre: in seconda serata ogni mercoled alle 22.45, e in replica tutti i gioved ALLE 19.45 edomenica 18.30.

Su Telelibera Cassano (REGIONALE) al canale 92 la trasmissione andr… in onda ogni venerd alle 20.30. e sabato ore 15.30.

Su Teletebe ai canali 115-293(Calabria), 697 (Campania e Basilicata) ogni gioved alle ore 21.15 e tutti i venerd alle ore 14.45.

TALKING SUI SOCIAL: da venerd, un estratto di Talking sbarca sui social, siti, blog e pagine facebook: informazionecomunicazione.it, coriglianocalabro.it, rossanocalabria.it, sibarinet.it,coriglianoinforma.it, radiocalabro.it.

CROTONE – Medico aggredito con un cacciavite davanti all’ospedale, salva grazie ad ambulante

Una dottoressa dell’ospedale civile “San Giovanni di Dio” di Crotone , Maria Carmela Calindro, di 56 anni, Š stata aggredita e ferita, mentre stava lasciando il presidio al termine del turno di lavoro, da un uomo con il volto coperto, Luigi Amoruso, di 50 anni,che l’ha colpita al collo con un cacciavite. L’aggressore, un disoccupato, Š stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio. “Devi essere punita. Hai fatto morire mia madre“. Cos Luigi Amoruso si ‚ rivolto alla dottoressa Calindro, davanti l’ospedale di Crotone, colpendola ripetutamente con un cacciavite prima di essere bloccato da un venditore che lo ha tenuto fermo fino all’arrivo della polizia. Secondo quanto ‚ emerso dalle indagini, la madre di Amoruso ‚ deceduta nel 2017 a causa di un carcinoma nel reparto di Medicina generale dell’ospedale di Crotone dove ‚ in servizio la dottoressa Calindro. Il medico, Š stata ricoverata nello stesso ospedale in codice rosso, ma non sarebbe in pericolo di vita. A  proteggere il medico Š stato un venditore ambulante extracomunitario, il cui intervento Š valso a scongiurare conseguenze pi— gravi.

Quando, dopo aver colpito la dottoressa al collo con un cacciavite, stava per sferrare un secondo fendente, Š intervenuto l’ambulante di nazionalit… marocchina, Mustafa El Aoudi, che Š riuscito a bloccare l’uomo. “Ho fatto quello che avrebbero fatto tutti”, ha detto Mustafa. Sul posto Š poi giunta una Volante della Polizia di Stato che ha fermato l’aggressore e lo ha portato in Questura. La dottoressa Calindro e’ stata soccorsa dai sanitari del 118. “Ho sentito gridare la dottoressa e allora mi sono avvicinato. Ho visto che un uomo che la colpiva con un cacciavite allo stomaco,la voleva ammazzare. Mi sono avvicinato e l’ho buttato gi—, poi Š scappato e l’ho inseguito fino al bidone della spazzatura, gli ho fatto lo sgambetto ed Š caduto. A quel punto l’ho tenuto fermo fino a quando non Š arrivata la polizia”. Cos Mustafa Al Aoudi racconta come ha salvato la vita alla dottoressa Calindro aggredita davanti all’ospedale di Crotone.

Quella di oggi Š la seconda grave aggressione compiuta a medici in servizio nell’ospedale civile di Crotone nell’arco di quattro mesi. Nella notte tra il 3 ed il 4 agosto scorsi, infatti, un medico anestesista venne picchiato selvaggiamente con calci, pugni dai congiunti di un ragazzo di Rosarno ricoverato nel reparto di rianimazione. Il medico avrebbe voluto soltanto che i familiari potessero dare l’ultimo saluto ad un ragazzo malato che stava morendo. Una cortesia ed un’attenzione che vennero per• “ricambiate” con un’aggressione ai danni del medico.(ANSA)