Sono state avviate dal Comune di Reggio Calabria, sul lungomare del quartiere Gallico, le operazioni di demolizione dello stabile abusivo “Ristorante Fata Morgana” che ha ospitato negli ultimi anni la sede del circolo pescatori Posidonia. L’intervento, che ha un costo di 50 mila euro, prevede la demolizione dell’edificio, la bonifica ed il ripristino dell’intera area che torner
all’originaria destinazione.
Alle operazioni di demolizione ha partecipato il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomat
. “Questo ennesimo intervento – ha detto Falcomat
– che segue di pochi mesi gli interventi sul lungomare di Gallico e sul litorale di Bolano, sempre nella zona nord della citt
, ci consente di bonificare un’area che nel tempo, anche a causa di un recente incendio, si era trasformata in una sorta di discarica a cielo aperto. Un intervento – ha aggiunto il sindaco – propedeutico all’avvio dei lavori per la riqualificazione dell’intero Lungomare di Gallico”. (ANSA)
COSENZA – Alla Galleria Nazionale la presentazione de ”L’arte e il Paesaggio- Le belle contrade”
Marted 18 dicembre 2018, alle ore 16.30, a Cosenza, presso la Galleria Nazionale di Cosenza, Salone ?Giorgio Leone?, sar presentato il volume di Giorgio Ceraudo dal titolo L?ARTE E IL PAESAGGIO Le belle contrade (Rubbettino Editore).
Interverranno all?iniziativa, moderata dallo scrivente, Domenicantonio Schiava, dirigente Regione Calabria; Mario Pagano, soprintendente SABAP CZ- CS ? KR; Anna Cipparrone, storico dell?arte; Mariano Bianchi, architetto direttore area paesaggio SABAP CZ – CS ? KR; Maria Francesca Corigliano, assessore Regionale alla Cultura; Gino Crisci, rettore Universit della Calabria. Sar presente l?autore.
L?architetto Giorgio Ceraudo ? come riportato nel volume ? stato Soprintendente della Calabria per un quinquennio. Ha ideato e realizzato diversi progetti e interventi di restauro e valorizzazione sui pi importanti monumenti della Regione, tra i quali il progetto delle ?citt d?arte? e della ?rete museale? con notevoli concretizzazioni come la prestigiosa Galleria Nazionale di Cosenza, il Museo Statale di Mileto e la definitiva sistemazione del Parco Archeologico e Museale della Roccelletta di Borgia (Catanzaro) ed autore di numerose pubblicazioni inerenti ai temi della tutela e conservazione del patrimonio storico-artistico.
Il lavoro dell?architetto Ceraudo un viaggio nell?arte e nella bellezza di una regione che ha tesori inestimabili e indiscusse potenzialit .
Cosenza, 12 dicembre 2018
SILVIO RUBENS VIVONE
————————————————————————————————–
Presentazione volume
L?ARTE E IL PAESAGGIO
Le belle contrade
Galleria Nazionale di Cosenza
Cosenza ? Palazzo Arnone ? Salone ?Giorgio Leone?
Marted 18 dicembre 2018 ? Ore 16.30
PALERMO – Arte, mostra del duo Span-Spinella dal 19 dicembre
Verr inaugurata mercoled 19 dicembre, con un cocktail di apertura previsto a partire dalle ore 15.45, la mostra ?Creazione e Disgregazione?, in programma presso i locali della Ex Real Fonderia di Palermo, in cui verranno esposte le opere degli artisti Carmelo Spinella (di S. Teresa di Riva, prov. Messina) e Ivan Span (di Gioia Tauro, prov. Reggio Calabria). L?evento avr come madrina d?eccezione la dottoressa Chiara Fici mentre il curatore dell?esposizione sar il prof. Luigi Bravi, presidente dell’Accademia Raffaello di Urbino.
La bi-personale, che durer fino a venerd 28 dicembre, verter appunto sul concetto della Creazione e della Disgregazione, espresso cos dal curatore Bravi: ®L?incontro-scontro di queste due affermazioni stabilisce un dinamismo della natura, un principio di movimento, variazione, mutazione che quasi si oppone e si annulla nella invariabilit della materia e della quantit della materia. Entro i limiti immutabili della materia avviene tutto quello che in natura possibile. Questo accade nel kosmos di Carmelo Spinella e di Ivan Span, demiurghi di un universo, quello delle loro creature, in perpetuo movimento entro i limiti della materia¯.
I due artisti Spinella e Span, dopo la chiusura dell’evento in programma, torneranno a Mallorca, citt che attualmente li ospita, per prepararsi ad affrontare un nuovo grande impegno artistico organizzato con il proprio entourage: una nuova esposizione per il mese di aprile nella citt di New York e precisamente nel quartiere SoHo, uno dei pi trendy e rinomati della Grande Mela.
CROTONE – Sabato la presentazione del libro ”Storie di Donne… Vite di Madri… Amore per i Figli!”
Storie di Donne… Vite di Madri… Amore per i Figli!” il titolo del nuovo libro di liriche di Anna Maria Violi, edito dalla Casa Editrice Iiriti di Reggio Calabria, teatralmente rappresentate dalla stessa, nell’evento a gratuito patrocinio di Comune e Provincia di Crotone:
Sabato 15 Dicembre 2018, ore 16:00, c/o Museo Pitagora Crotone.
Il libro racconta un percorso di vita che spazia nell?emisfero Donna, uno spaccato del vissuto dell’autrice, con la proiezione del vissuto delle altre donne, evidenziando problemi, stati d?animo e situazioni che lo caratterizzano; dedicato alla memoria della madre dell’autrice Melina Pazzano, scomparsa improvvisamente, all?et di 65 anni.
Alla presentazione prenderanno parte: il Sindaco della citt pitagorica Ugo Pugliese (saluti istituzionali), il Neuropsichiatra C.I.M. Dott. Paolo Sesti (prefazione), Bruno e Leo Iiriti (Casa Editrice), il DS Rita Anania (moderatore).
Interverranno: On. Maurizio Mesoraca (Presidente Universit Popolare Mediterraena), Peppino Chiaravalloti (ex Governatore Regione Calabria), On. Saverio Zavettieri (Deputato della Repubblica Italiana), Prof. Maria Ruggiero (Presidente Pari Opportunit KR), Ilaria Paturzo voce canora dell’Associazione e Gruppo Teatrale “Donne al Bivio dell’Esistenza“.
Il libro impreziosito dalla copertina e immagini grafiche del Design Gerry Porchia, responsabile della Societ GekSam srls, promotrice dell’evento. Al grafico , ulteriormente, attribuito il merito delle videoscenografie che, accompagneranno le liriche interpretate teatralmente dall’autrice stessa, nel corso dell’evento.
Sponsor Evento: Associazione e Gruppo Teatrale “Donne al Bivio dell’Esistenza” Presidente Anna Maria Violi, Maestro Orafo Michele Affidato, Liceo “G.V. Granina” KR DS Donatella Calvo, Agenzia Eventi AVL di Vincenza Battigaglia e Artemio Longo, Associazione “Centro Scambi Culturali” Presidente Mimmo Arena.
GeKsam srls
(promotor evento)
CATANZARO – Aggrediscono i poliziotti per non esibire i documenti: arrestati
Rifiutano di fornire i documenti di identit
a due agenti di una pattuglia della Squadra volante che li avevano avvicinati per un controllo e si scagliano con calci e pugni contro i poliziotti. Due uomini, di 25 e 41 anni, sono stati arrestati e posti ai domiciliari nel quartiere Lido di Catanzaro per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Gli agenti, dopo avere notato nel corso di un servizio di controllo del territorio il 25enne in compagnia di una donna di 34 ha avvicinato la coppia sul pianerottolo dell’abitazione di un’altra persona, di 41 anni. Alla richiesta di esibire i documenti, soprattutto il padrone di casa ha iniziato a strattonare i due agenti e poi a colpirli con calci e pugni.
La coppia ha approfittato della situazione per darsi alla fuga ma bloccata da altri poliziotti giunti in ausilio. La donna stata denunciata in stato di libert
per inosservanza agli obblighi di divieto di ritorno in citt
. Gli agenti sono stati medicati nel pronto soccorso dell’ospedale.
Giustizia, misure cautelari ”disinvolte”? La prossima di Talking
Dal foyer del cinema teatro Metropol di Corigliano Rossano la prossima puntata di TALKING. Argomento: l?emissione di misure cautelari ?disinvolte?. Nessuna traccia, nel dibattito politico, salvo qualche rara eccezione, di tutto ci che ruota attorno al tema dell?applicazione delle misure cautelari personali. Da un lato le limitazioni alle libert dell?individuo, dall?altra la diffusa idea che una scarcerazione la si lasci passare mediaticamente come se fosse una assoluzione. Altro tema di discussione le scarcerazioni a raffica. Di recente, sono state portate a termine una serie di operazioni contro la corruzione e la gestione del territorio nella pubblica amministrazione. Tutte operazioni accomunate da una pioggia di scarcerazioni da parte del Riesame. Quali i limiti? Ci sono i rischi della spettacolarizzazione mediatica? A quanto ammonta in Calabria il danno erariale per ingiusta detenzione? Una serie di quesiti a cui daranno risposte gli avvocati penalisti Francesco Nicoletti ed Ettore Zagarese del Foro di Castrovillari e Francesco Calabr del Foro di Cosenza.
I CANALI. In tutta la regione Talking potr essere seguito su EsperiaTv (REGIONALE) al canale 18 del digitale terrestre: in seconda serata ogni mercoled alle 22.45, e in replica tutti i gioved ALLE 19.45 edomenica 18.30.
Su Telelibera Cassano (REGIONALE) al canale 92 la trasmissione andr in onda ogni venerd alle 20.30. e sabato ore 15.30.
Su Teletebe ai canali 115-293(Calabria), 697 (Campania e Basilicata) ogni gioved alle ore 21.15 e tutti i venerd alle ore 14.45.
TALKING SUI SOCIAL: da venerd, un estratto di Talking sbarca sui social, siti, blog e pagine facebook: informazionecomunicazione.it, coriglianocalabro.it, rossanocalabria.it, sibarinet.it,coriglianoinforma
‘NDRANGHETA – Per omicidio Canale, Pm chiede 7 ergastoli
A.Q.
Per l’omicidio Canale, fatto di sangue avvenuto nel 2011, il pm Sara Amerio ha chiesto l’ergastolo per Salvatore Callea, Antonino Crupi, Giuseppe German, Filippo Giordano, Sergio Iann, Cristian Loielo e Domenico Marcian. 14 anni di reclusione sono stati chiesti per Nicola Figliuzzi, 18 per Diego Zappia.
Dalle dichiarazioni dei collaboratori era emerso come la vittima, Giuseppe Canale, fosse diventato personaggio scomodo al gruppo di ‘ndrangheta facente capo ad Antonino Crupi e Domenico Marcian, poich ritenuto esecutore materiale dell’omicidio, nel 2010, di Domenico Chirico, suocero di Crupi ed elemento di vertice dell’omonima cosca di ‘ndrangheta operante nella frazione Gallico. L’omicidio di Giuseppe Canale, dunque, sarebbe maturato in un contesto di regolamenti di conti interni al cartello criminale. A ucciderlo due giovani killer del Vibonese, pagati, secondo risultanze investigative, tra i 10 e i 14 mila euro.
Napoli come Montecarlo con il favoloso Circo Lidia Togni
Le grandi e suggestive attrazioni, premiate al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo e applaudite nelle pi grandi manifestazioni d?Europa, sono al centro del nuovo e favoloso show che Vinicio Togni direttore artistico del circo, ha allestito in esclusiva per il pubblico napoletano, in occasione delle prossime festivit natalizie.
Il Circo Lidia Togni con la grande citt
viaggiante a Napoli Fuorigrotta, viale Giochi del Mediterraneo (angolo via Nuova Agnano) dal 21 dicembre 2018 al 10 febbraio 2019.
Star della pista, Vinicio Togni Canestrelli, figlio di Lidia Togni, universalmente riconosciuto come il pi esperto e prestigioso addestratore a livello internazionale. Vinicio presenta la bellissima cavalleria, un?attrazione che mette in risalto la perfetta simbiosi tra uomo e cavallo. Vinicio Togni, sempre alla ricerca di grandi novit
, quest?anno mostrer
al suo pubblico, con grande maestria, animali di bellezza unica come i leoni bianchi, attrazione premiata al Festival del Circo di Montecarlo e al Festival del Circo d?Italia Citt
di Latina. In pista anche la new generation della famiglia Togni: Vinicio Junior e Giorgia, con l?incantevole numero degli animali esotici: cammelli, dromedari, asinelli della Siria, lama, vatussi, lo yak, l?hungarian grey e zebre. Quello allestito da Vinicio Togni, uno show di grandi esclusive: per la prima volta in Italia i ?Flying Jumpers?, acrobati volteggiatori premiati sia nel mondo circense, che alle Olimpiadi, eseguono evoluzioni mozzafiato strabiliando il pubblico ed ancora, il trenino della ?Carica dei 101? presentato dai Los Ernesto?s, ispirato al celebre film di Walt Disney: splendidi dalmata e non solo, oltre 50 esemplari a quattro zampe, pronti a prendersi tutta la scena. Continue emozioni in scena con l?adrenalinica attrazione delle moto nel globo d?acciaio dei motociclisti della troupe ?Diavoli Latini? che sfrecciano e si incrociano ad altissima velocit
in una piccola sfera d?acciaio; i ?Los Cichos Paissa?, acrobati spericolati alla ruota della morte al ritmo di melodie sudamericane; la troupe ?Murcia? funamboli a grande altezza da cardiopalma; gli esilaranti clowns Lele?, Remachin, e Cornettin, pronti a strappare sorrisi a grandi e piccoli; il verticalista Christian Ferney con esibizioni di forza fisica ed abilit
; la contorsionista Mayerly che grazie ad un?insolita flessibilit
del corpo riesce ad eseguire pose uniche con grande forza ed eleganza; Jennifer Barlay, sinuosa artista che con le sue specialit
, l?hula hoop e il far volteggiare con i piedi cilindri e palloni, affascina il pubblico. Ad accompagnare gli spettatori alla scoperta del magico mondo di Lidia Togni, il presentatore Dario De Felice e il corpo di ballo in un?atmosfera unica, ricca di coreografie ed effetti luminosi. Uno show entusiasmante, coinvolgente e di estrema qualit
che coniuga tradizione ed innovazione, garantito da Vinicio Togni.
In programma i seguenti spettacoli: dal 21 dicembre al 6 gennaio, due spettacoli al giorno ore 18.00 e ore 21.00, sabato e domenica ore 17.00 e 19.30, riposo 24 e 31 dicembre; dal 2 al 6 gennaio ore 17.00 e 19.30. Variazione dal 7 gennaio al 10 febbraio, tutti i giorni due spettacoli ore 18.00 e ore 21.00, sabato e domenica ore 17.00 e 19.30, marted e mercoled riposo.
Per ulteriori informazioni e gli orari degli show in programma possibile consultare: il sito www.circolidiatogni.it, la pagina Facebook ?Circo Lidia Togni? e il profilo Instagram #circolidiatogni. Per avere un contatto telefonico con il nostro disponibile staff, il numero 3391399971.
Strasburgo piomba nel terrore: sparatoria ai mercatini di Natale
Basta un istante per trasformare un sogno in un incubo. La capitale europea del Natale, Strasburgo, piomba nel terrore in una sera di dicembre, quando le luminarie delle feste illuminano all’improvviso una scena di guerra: spari in mezzo alla folla, morti, feriti accasciati nelle strade, persone che fuggono urlando. Sono almeno tre le vittime di uno, forse due attentatori, che hanno aperto il fuoco intorno alle 20 , l’ora in cui tutti sono in giro per mercatini o per locali. Dodici i feriti, tra cui anche un italiano, un giovane giornalista radiofonico. Sette sarebbero in gravi condizioni, pare non il connazionale. Numerose ambulanze sono state viste entrare nel centro mentre negli ospedali locali scattato il ‘piano bianco’, la massima allerta per le situazioni di crisi.
Il killer, identificato, era finito gi in carcere in passato per aggressione. In seguito era stato segnalato come elemento ‘radicalizzato’ e come minaccia per la sicurezza nazionale. Si chiama Cherif C., 29 anni, di origini nordafricane ma nato a Strasburgo. Per prenderlo la polizia ha messo in piedi una caccia all’uomo imponente. Blindato il centro storico dove nessuno stato fatto pi entrare, solo uscire. Pattugliate palmo a palmo le strade deserte, anche con un elicottero. Il sindaco della citt Roland Ries, ha subito parlato di un attentato terroristico e ha invitato tutti ad asserragliarsi dentro casa.
Le autorit francesi hanno trovato del materiale esplosivo nell’abitazione dell’attentatore. La scoperta stata fatta durante una perquisizione dell’abitazione poche ore prima dell’attacco. Le forze dell’ordine, ha detto Morisse senza fornire ulteriori dettagli, erano andate nella casa per arrestare l’uomo.
L’uomo riuscito comunque a scappare allontanandosi dal centro. Dopo qualche ora lo hanno individuato in un quartiere di periferia, Neudorf, dove in un primo momento sembrava si fosse asserragliato in un immobile. Ma il blitz della polizia fallito e le ricerche continuano. A quanto pare l’attentatore non avrebbe agito da solo e in centro si continua a cercare anche un secondo sospetto.
A Strasburgo la settimana pi affollata, quella che oltre ai turisti vede arrivare in citt tutto il personale del Parlamento europeo per la plenaria mensile. Molti gli eurodeputati, anche italiani, che si sono ritrovati bloccati dentro i ristoranti e i bar. Mentre il Parlamento stato blindato, su ordine del presidente Antonio Tajani, e tantissime persone sono rimaste chiuse nel palazzo.
L’unit di crisi della Farnesina raccomanda agli italiani di evitare la zona del centro storico. In un tweet, si consiglia inoltre ai connazionali di seguire le indicazioni delle autorit locali.
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha lasciato in anticipo un ricevimento in corso all’Eliseo per seguire personalmente i fatti di Strasburgo: quanto annunciano diversi parlamentari presenti sul posto.
L’attentatore, secondo le prime ricostruzioni, avrebbe esploso diversi colpi d’arma da fuoco nella rue del Grandes Arcades, vicino alla centralissima Place Kleber, dove si trova il mercatino e si sarebbe poi dato alla fuga in direzione della Grande Rue, dove testimoni avrebbero udito altri spari. I presenti si sono dati alla fuga tra scene di panico. La polizia ha quindi isolato la zona per un raggio di circa 200 metri attorno alla piazza Gutenberg, il traffico stato deviato, mentre le ambulanze correvano verso il centro. “Il cuore della democrazia europea colpito dalla follia omicida”, ha commentato a caldo il commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici, oggi anche lui a Strasburgo. Un attentato che tuttavia non arriva del tutto come un fulmine a ciel sereno. Gi due anni fa, sotto Natale, la polizia francese aveva sventato un possibile attacco terrorista ai mercatini, smantellando una cellula a Marsiglia. Stavolta qualcuno si riuscito a infilare tra le maglie della sicurezza, e a macchiare di sangue la citt -bomboniera dell’Alsazia. (ANSA)
CONSIGLIO REGIONALE – Ped : ”Istituire osservatorio SM e Neuropsichiatria infantile”
Il consigliere regionale Ped in Commissione Sanit : ?istituire l?osservatorio regionale per la sclerosi multipla? e sui disturbi specifici dell?apprendimento: ?inammissibile non ci sia in regione un reparto di neuropsichiatria infantile. Rilanciare la battaglia avviata dal Garante Marziale?.
Istituire un osservatorio regionale che serva a monitorare l?applicazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la sclerosi multipla e a raccogliere quanti pi dati possibili sulla reale situazione di questa patologia. Ô quanto emerso oggi dall?audizione in Terza Commissione Sanit del coordinatore dell?AISM Calabria e dei direttori delle ASP provinciali, i quali hanno avuto modo di esternare le diverse problematiche territoriali che non hanno ancora trovato risposte. In primis, la necessit di garantire uniformit di cure in tutta la regione. La proposta stata avallata dal consigliere Giuseppe Ped che, nel riprendere il modello virtuoso emiliano, ha rimarcato l?importanza di creare uno strumento in grado di portare all?attenzione degli amministratori l?effettiva condizione delle persone con SM nella gestione della propria patologia, dall?esordio alle fasi pi avanzate, in modo da riuscire a superare le inadeguatezze ed apportare i dovuti miglioramenti ai servizi di supporto. ?Potrebbe essere un primo importante passo ? ha spiegato Ped ? verso un sistema che veda lavorare in sinergia tutti gli attori istituzionali, sociali e sanitari impegnati nel sostegno alle persone che soffrono di questa patologia. Insieme al presidente Mirabello ed ai colleghi componenti della Terza Commissione ci adopereremo per approfondire la tematica e contribuire a realizzare un reale miglioramento della qualit della vita di queste persone, possibile solo attraverso una rete tra i diversi centri clinici, un?efficace accesso a trattamenti e cure e un?adeguata applicazione dei percorsi di presa in carico e riabilitativi che devono essere concretizzati in una chiave di integrazione socio-sanitaria?. L?esponente politico ha inoltre evidenziato l?opportunit che le persone con SM, costrette ad un carico di terapie importanti, possano spostarsi usufruendo di un trasporto pubblico che sia adeguato alle loro esigenze e abbiano la possibilit di servirsi di centri riabilitativi prossimi ai luoghi di residenza e non distanti centinaia di chilometri. Ped , nel corso dei lavori della Terza Commissione, ha insistito sulla necessit di risolvere al pi presto un?altra grave problematica: la mancanza in tutta la regione di un reparto di neuropsichiatria infantile. L?occasione per sollevare quest?altro inammissibile deficit arrivata con l?audizione del responsabile del centro di riferimento dell?ASP di Cosenza per la diagnosi e la riabilitazione dei disturbi specifici dell?apprendimento (DSA); della rappresentante dell?associazione di volontariato ?Potenziamenti? e di un?insegnante della scuola primaria per valutare eventuali modifiche o adeguamenti alle linee guida sui DSA. Dai confronti dei dati delle indagini ministeriali con i dati clinici si giunti alla conclusione che in Calabria mancano ben 8mila diagnosi di DSA, ci vuol dire che la nostra regione all?ultimo posto per rilevazione. E, si badi bene, sono dati ancora in aggiornamento. Durante gli interventi delle personalit ascoltate, sono emersi vari punti di criticit importanti nell?applicazione del documento regionale, con i provvedimenti sistematicamente disattesi sul territorio, e l?incapacit dei servizi territoriali nel formulare le diagnosi. Al momento, l?Unit semplice di neuropsichiatria infantile dell?azienda sanitaria di Cosenza sembrerebbe essere l?unico centro pubblico della regione che ha l?onere di effettuare le diagnosi e la presa in carico dei DSA, anche per i cosiddetti giovani adulti. Si quindi convenuti sulla necessit di trovare il modo per attuare quanto gi contenuto nel documento ufficiale della Regione; far si che ci siano dei protocolli operativi e che tutti quanti gli attori interessati alla tematica facciano quanto di loro competenza, a livello di indicazione nazionali e regionali. Fondamentale, inoltre, avere un coordinamento regionale per uniformare le procedure sul territorio e implementare la formazione, soprattutto tra gli insegnanti, per rispondere ai vari tipi di esigenze e stabilire percorsi clinici con le scuole. Nell?evidenziare il problema sia dell?attuazione che della standardizzazione di un protocollo unico, il consigliere Ped ha auspicato che l?ufficio scolastico regionale ?dia impulso a tutti i dirigenti scolastici e, a cascata, agli insegnati per poter attuare i contenuti delle linee guida? rimarcando ?la necessit impellente di rilanciare e portare avanti la battaglia gi avviata dal Garante per l?Infanzia, Antonio Marziale sul reparto di neuropsichiatria infantile: una gravissima mancanza che lede i diritti fondamentali dei minori?.