Il comune grida al dissesto finanziario. Tale allarme si trae dal comunicato diffuso dallo stesso ufficio stampa dell’Ente, dopo la riunione, tenutasi a Palazzo San Giorgio sul tema, nel corso della quale il sindaco ha esaminato la situazione debitoria del comune alla luce le nuove delibere della Corte dei Conti. Delibere che di fatto compremetterebbero, e di molto, la gi poco rosea condizione economica.
COSENZA – Fiera di San Giuseppe 2019: primi provvedimenti sul traffico
Come tradizione vuole, gli espositori di vimini, terracotte, piante, fiori in vaso e alberi sono i primi a giungere in citt per la Fiera di San Giuseppe. Poi, da venerd15 marzo, con l’arrivo dei venditori di merce varia, l?allestimento potr dirsi completo. Intanto, il Comando della Polizia Municipale ha emanato la prima ordinanza sul traffico.
Il provvedimento, gi in corso, di divieto di sosta con rimozione (sino alle ore 7 del 20 marzo) riguarda:
– Piazza Mancini, nel tratto Piazza Matteotti -via Baccelli;
– via Baccelli, per tutta la sua estensione;
– Largo Marinai d’Italia, per tutta la sua estensione;
– Lungo Crati De Seta, da Piazza dei Valdesi alla bretella per Piazza San Giovanni G.
SOVERATO (CZ) – Nuovo prestigioso appuntamento Jazz al Room 21 Speakeasy
La musica Jazz torna ad essere protagonista al Room 21 Speakeasy, cocktail bar dall?atmosfera raffinata e ricercata situato nel cuore di Soverato. Gioved 14 Marzo alle ore 21:00 sul ?palco? del jazz club eccezionale appuntamento con uno trio di musicisti tra i pi importanti del panorama jazz italiano e molto apprezzati anche in ambito internazionale: ESPERANTO JAZZ TRIO composto da Luca Falomi alla chitarra, Riccardo Barbera al contrabbasso e Rodolfo Cervetto alla batteria.
?Esperanto? nasce da un’idea di Luca Falomi, giovane ed eclettico chitarrista acustico e compositore e dalla sua collaborazione con Riccardo Barbera, contrabbassista e compositore poliedrico e creativo.
Il nome del progetto ispirato all’omonima lingua internazionale creata alla fine del 1800 dall’unione di idiomi di origine latina, romanza, germanica, slava e orientale e la creazione di nuovi vocaboli da questi. Esperanto letteralmente significa ?speranza?, un tentativo di far dialogare i popoli, cercando di creare comprensione e pace grazie all?uso di una seconda lingua semplice ed espressiva, appartenente a tutta l’umanit e non a un solo popolo. Una lingua che valorizza gli idiomi minori altrimenti destinati all’estinzione.
Il legame artistico tra Falomi e Barbera, entrambi compositori di grande sensibilit da sempre interessati alla ricerca sonora e alle contaminazioni musicali, li ha portati a collaborare ai rispettivi lavori discografici (?Sober? di Luca Falomi e ?Aymara? di Riccardo Barbera, entrambi pubblicati dall’etichetta ?Old Mill Records?) e a comporre insieme materiale originale, frutto di una visione musicale comune, di esperienze artistiche simili e di una naturale sinergia. A completare l?ensemble Rodolfo Cervetto, batterista di rara sensibilit e creativit , da subito in sintonia con la natura del progetto. Il linguaggio del trio musica strumentale d’autore nella quale, come nella lingua Esperanto, s?incontrano idiomi differenti, dal jazz alla world music passando per la musica sperimentale e quella d’avanguardia. Melodia e improvvisazione trovano il loro spazio all’interno di composizioni che si distanziano dai clich e sintetizzano nuovi vocaboli sonori e mondi musicali. ?Esperanto live? uno spettacolo suggestivo, caratterizzato da una forte interazione tra i musicisti, coinvolgente ed emozionante, dove le composizioni originali si alternano a rivisitazioni di celebri pagine della musica strumentale internazionale. Un itinerario fuori dallo spazio, dal luogo e dal tempo, capace di prendere per mano l’ascoltatore e portarlo a esplorare nuovi mondi e suoni.
Luca Falomi muove i primi passi nella musica a soli sei anni. Parallelamente allo studio accademico della chitarra classica, presto scopre il jazz e l?improvvisazione e intraprende un percorso che lo porta ad approfondire la conoscenza dei linguaggi e dei generi musicali. Partecipa a masterclass con artisti internazionali che gli suggeriscono una visione pi ampia della musica e del suo strumento. L?interesse per il suono lo porta a sperimentare con strumenti a corda acustici, elettrici ed etnici. La sua attivit musicale lo vede coinvolto sia in studio che dal vivo in progetti di generi musicali differenti: jazz, world music, musica d’autore, musica sperimentale e contemporanea. Nel 2011 pubblica il suo primo album dal titolo Viens Voir, seguito nel 2014 da ?Sober?, prodotto in collaborazione con Marco Canepa, sound engineer e produttore discografico di grande esperienza e pubblicato dall?etichetta ?Old Mill Records?. Un album di composizione caratterizzato da melodie evocative e cinematografiche e contaminazione musicale tra world music, jazz e musica d’avanguardia. In qualit di chitarrista, arrangiatore e compositore partecipa a svariati progetti discografici e live, collaborando con: William Naraine, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Franca Masu, Francesco Baccini, Hannah Scott, Fausto Beccalossi, Alberto Fortis, Lukas Mantel, Marco Fadda, Giovanni Ceccarelli, Michela Lombardi, Mario Arcari, David Clayton, Gino Paoli, Roberto Freak Antoni, Armando Corsi, Stephane Casalta, Nicola Stilo, Max Manfredi, Roberta Alloisio, Giulia Ottonello.
Riccardo Barbera, contrabbassista, bassista elettrico, compositore ed arrangiatore intraprende gli studi musicali nel 1988. Studia basso elettrico presso la scuola C.P.M. di Milano con Attilio Zanchi. Studia contrabbasso presso il conservatorio ?N. Paganini? di Genova con Franco Pianigiani. Lavora come musicista, compositore e arrangiatore in teatro con registi ed attori come: Elisabetta Pozzi, Mariangela D?Abbraccio, Ugo Dighero, Enzo Jannacci, Dario Vergassola, Gianfranco Funari, Cipri? e Maresco, Mercedes Martini, Cavalli Marci con i quali realizza numerosi tour. Ha collaborato inoltre con: Ivano Fossati, Anna Oxa, Andrea Parodi (Tazenda), Mau Mau, Nicola Stilo, Javier Girotto, Luciano Biondini, Rita Marcotulli, Gavino Murgia, Dado Moroni, Roy Paci, Beppe Gambetta, Tullio De Piscopo, Mario Arcari, Marco Beasley, Ellade Bandini, Elena Ledda, Paolo Silvestri e molti altri. Ha collaborato con diversi musicisti internazionali nel campo della musica jazz, rock, etnica e d?avanguardia tra i quali: Al Di Meola, Marco Pereira, Mike Marshall, Gumbi Ortiz, Tran Quang Hai, Ingrid Chavez, Eileina Williams, Kathy Chiavola, Nitin Sawhney, Gnawa Sidi Mimoun, Francis Bebey, Dervisci Rotanti Mevlevi Sema Ensemble, Stella Chiweshe, Steve Piccolo e molti altri. Nel dicembre del 2014 esce il suo primo album dal titolo ?Aymara? per l?etichetta ?Old Mill Records?.
Rodolfo Cervetto uno dei batteristi jazz pi apprezzati in Italia. Le sue caratteristiche principali sono la capacit di coniugare grande propulsione ritmica a sensibilit e dinamiche. Queste doti lo hanno portato a suonare in tutta Europa e a collaborare spesso con grandi musicisti come Bob Wilber, Benny Golson, Gary Bartz, Paul Jeffrey, Andrea Pozza, Buster Williams, Dado Moroni, Gianni Coscia, Bruce Forman, Gabriele Mirabassi, David Hazeltine, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Dominique Di Piazza e Michel Benita. Ô membro stabile di molte formazioni come il Philippe Petrucciani quartet, il gruppo On Air con ospiti Bosso, Cigalini e Ionata, il quartetto ? Melodies ? con Casati, Pozza e Cerruti ed infine il gruppo con Mario Arcari. Ha partecipato a trasmissioni radio/tv e inciso diversi cd, con Pietro Leveratto e Paolo Silvestri ha registrato colonne sonore per cinema e TV. Negli ultimi anni la sua ricerca si orientata all?affinamento del proprio linguaggio avvicinandosi al free, al jazz europeo e alla musica classica. Ô Direttore artistico di alcune rassegne jazz liguri a livello nazionale e del ?Louisiana jazz club?. Con il teatro dell?Archivolto organizza eventi dove il jazz incontra le altre forme.
Imperdibile dunque l?occasione prestigiosa di ascoltare un trio di celebri artisti della scena jazz, sorseggiando cocktail originali, distillati, vini e birre di assoluta qualit accompagnati da succulenti piatti frutto di una continua ricerca e selezione di prodotti.
L?ingresso al concerto gratuito, vivamente consigliata la prenotazione.
CESSANITI (VV) – Armi e cartucce in un divano: arrestato agricoltore
Continuano i controlli dei miliari della Compagnia di Vibo Valentia in materia di armi. Nel pomeriggio di Domenica appena trascorsa i militari della Stazione Carabinieri di Cessaniti unitamente al Nucleo Cinofili dello squadrone Cacciatori Calabria perquisivano una abitazione della Frazione Pannaconi, gi noto alle forze dell?ordine.
L?attivit dei militari permetteva di individuare, occultato all?interno all?interno di un divano appositamente modificato, un vero e proprio arsenale composto da :
– 1 pistola cal.9×21 con matricola abrasa e n.2 caricatori;
–
– 1 fucile doppietta cal.12 con Matricola abrasa;
– 16 cartucce cal. 12;
– 26 cartucce cal. 9×21;
– 1 cartuccia cal. 9×19.
L?uomo, Z.A. cl?52, veniva tratto in arresto per detenzione clandestina di armi e munizioni e posto in regime di arresti domiciliari presso la sua abitazione in attesa di rito direttissimo.
LIMBADI (VV) – Continuano le ricerche di Maria Chindamo
Non si fermano le attivit di ricerche del ?caso Chindamo?. Ieri e nella settimana scorsa i Carabinieri della Compagnia di Tropea, unitamente ai Carabinieri del Reparto investigazioni Scientifiche di Messina hanno posto in essere una serie di battute di ricerche in localit Montalto di Limbadi. Sotto l?egida della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, i militari ? coadiuvati dai cani molecolari della Polizia di Stato – hanno verificato la presenza di tracce sui terreni dell?area che potessero ulteriormente supportare le attivit di ricerca finora svolte.
In questo senso, i Carabinieri sono stati coadiuvati dai mezzi meccanici dei Vigili del Fuoco di Vibo Valentia al fine di individuare eventuali ulteriori tracce anche nel sottosuolo dell?area in cui, nel 2016, avvenuta la scomparsa di Maria Chindamo.
MOTTA S.G. – Primarie PD, riflessioni del consigliere comunale Mimmo Mallamaci
Mimmo Mallamaci, consigliere comunale a Motta San Giovanni, fa alcune riflessioni sul dato venuto fuori dal voto del 3 marzo che rilancia in maniera inequivocabile le forze democratiche e riformiste del nostro paese.
La grande affluenza alle urne (indistintamente in ogni angolo d’Italia) alle primarie del PD denota che esiste ancora un tessuto sociale che si indigna e si ribella di fronte alla deriva populista e sovranista verso la quale ci stanno conducendo le due forze attualmente alla guida del governo nazionale. In questo quadro la guida dell’unica realt in grado di contrastare sul piano numerico e dei contenuti l’imbarbarimento politico al quale stiamo assistendo stata attribuita, con un larghissimo consenso, a Nicola Zingaretti. Anche nella nostra provincia la mozione piazza grande ha avuto una grande affermazione. Nel quadro di un reale rinnovamento il territorio mottese, e pi in generale la provincia reggina, potranno contare sulle capacit , le competenze e la voglia di fare dell’avvocato Carmen Latella. Nella certezza di interpretare il pensiero degli iscritti del circolo PD di Motta San Giovanni e dei tanti simpatizzanti che si sono recati alle urne per esprimere, ognuno nel rispetto della propria idea, la necessit di un reale cambiamento all’insegna dell’unit auguro buon lavoro a Carmen Latella consapevole che sapr indirizzare nel modo giusto le proprie energie. Ô quindi il caso di dire “adesso tocca a noi”. Lavoriamo nell’interesse delle nostre comunit con l’obiettivo di non fallire nell’ultima possibilit che i cittadini ci hanno consegnato.
MOTTA S.G. – Criticit al cimitero di Lazzaro
Il cimitero di Lazzaro necessita di un urgente accertamento tecnico per verificare la stabilit di alcuni muri perimetrali e loculi funerari comunali che presentano un forte stato di degrado e dissesto, con distacco di porzioni di cemento dalle pareti, oltre a quelle porzioni gi crollate.
Il muro perimetrale del cimitero situato a ridosso della strada comunale via S. Ilario presenta fessurazioni e lesioni sia verticali che orizzontali con porzioni di cemento pronte a cadere. Anche il muro di sostegno alto circa 5 metri, situato sulla destra del cancello di accesso secondario (lato monte) presenterebbe segni di instabilit e di forte degrado con distacco dello strato superficiale di cemento delle pareti lato sud e lato nord, che ha fatto emergere i ciotoli e il pietrame. Di cemento se ne vede poco e niente e l?intera parete continua a sbriciolarsi. Nell?area sottostante il muro solitamente posteggiano dei veicoli.
A mio avviso lo stato dell?arte indica la urgente necessit di rimuovere le parti pericolanti, delimitare l?area chiudendo l?accesso secondario al cimitero. Tale provvedimento non comporterebbe alcun disagio ai visitatori che possono utilizzare l?ingresso principale lato mare, e comunque quando c? un pericolo bisogna intervenire subito senza esitazioni a tutela della vita delle persone.
Lato monte, il cimitero sprovvisto di muro perimetrale che ricavato dalle pareti dei loculi funerari comunali che presentano condizioni strutturali critiche, crepe e profonde fessurazioni prevalentemente orizzontali.
Contro tali pareti si appoggia un vasto terrapieno le cui funzioni di sostegno sono demandate alla parete dei loculi, di conseguenza si potrebbe produrre una spinta da determinare il crollo delle strutture murarie. Alla base e contro le pareti dei loculi funerari comunali situata direttamente sul terreno, tra le sterpaglie e rifiuti cimiteriali, la tubazione idrica, dalla quale a seguito di perforazione fuoriesce acqua che si infiltra nella terra e potrebbe portare, se gi non l?ha fatto, all?ammaloramento della struttura muraria. Le pareti sono interessate da umidit di risalita capillare dell??acqua proveniente dal terreno. Il tetto dei loculi comunali mancante di guaina asfaltica giacch degradata e volatizzata dal vento. Il solaio dell?obitorio necessit di essere sistemato in quanto registra notevole distacco dell?intonaco del soffitto e segni di umidit sulle pareti, probabilmente per mancanza di un adeguato strato di impermeabilizzazione.
Vincenzo CREA
Referente unico dell?A.N.CA.DI.C
Responsabile del Comitato spontaneo ?Torrente Oliveto?
Calabria all’ITB di Berlino, plauso del ministro Centinaio
In occasione di ITB Berlino, nel corso della prima giornata di manifestazione, lo spazio dedicato alla Calabria all?interno dello stand Enit ha ricevuto la visita del Ministro Gian Marco Centinaio, che ha espresso parole di elogio per il lavoro che sta facendo la Regione Calabria per la promozione del prodotto turistico enogastronomico, che si integra nell?offerta degli altri prodotti turistici regionali.
Il 7 marzo si tenuta invece, presso Piazza Italia, la prima delle due conferenze stampa organizzate dalla Regione per il pubblico di operatori, giornalisti e visitatori della fiera berlinese: la Calabria, patria della dieta mediterranea, ha presentato al fianco del Presidente Enit Giorgio Palmucci e del Direttore Esecutivo Enit Giovanni Bastianelli, il ?Secondo Meeting Internazionale sulla Dieta Mediterranea?, fortemente voluto dal Presidente Oliverio, previsto per i prossimi mesi insieme al nuovo testimonial, lo chef anti-spreco Francesco Mazzei. Un evento che gi nella prima edizione ha radunato rappresentanti del mondo scientifico, giornalistico ed enogastronomico di fama internazionale. Un mercato importante, quello tedesco, basti pensare che per la stagione 2019 i due primi tour operator tedeschi stanno aprendo due resort in Calabria, uno sul Tirreno e uno sullo Ionio, per un totale di oltre 2500 posti letto, costruiti proprio sugli standard tedeschi.
Un?altra conferenza stampa stata infatti dedicata alla presentazione del progetto Truly Calabria, promosso dalla Camera di Commercio Italiana a Berlino, che riguarda i settori del turismo e del food. Si tratta di un progetto cofinanziato, con fondi PAC dalla Regione Calabria, in esecuzione degli indirizzi strategici per l?internazionalizzazione, piano esecutivo 2018: sono intervenuti Gina Aquino, Dirigente del Dipartimento Internazionalizzazione, che ha esposto le finalit del progetto nel pi? ampio contesto delle attivit messe in campo dal Presidente Oliverio a sostegno delle imprese, Rodolfo Bova, per il Dipartimento Turismo, che ha presentato i percorsi turistici della Regione Calabria e la rappresentante di ITKAM per presentazione del progetto Truly Calabria e delle sue milestones. In conferenza intervenuto inoltre Robin Wilbertz, Direttore del prodotto Italia del TO Tui Germania che ha portato una significativa testimonianza sugli investimenti fatti da Tui Calabria per il 2019 con il progetto Magic Life che prevede la gestione del pi grande resort calabrese con 641 camere a Pizzo Calabro.
Al termine della conferenza, molto partecipata, si ? svolta una degustazione di prodotti dell?eccellenza enogastronomica calabrese.
Voci rosa dal Passato – amore e morte, una scultura di Guadagnuolo in memoria di Isabella di Morra
La sventurata realt di Isabella di Morra, una delle tante poetesse italiane, non valorizzate per quanto meriterebbero, stato il tema principale della serata di Arte e Poesia, presentata domenica 10 marzo, all?interno dell?Evento Voci rosa dal Passato-amore e morte, dedicata alla Festa della Donna 2019, presso il ?Milan club Aprilia – Herbert Kilpin? del Vallelata Village, via delle Valli s.n.c. ? Aprilia.
Sono intervenuti il M§ Francesco Guadagnuolo, la Prof.ssa Chiara Della Valle, la Prof.ssa Patricia Renzi, moderatrice dell?evento.
Il M§ Francesco Guadagnuolo ha esposto il monumento funerario in memoria di Isabella di Morra, dal titolo: ?Isabella di Morra: Poesia, Amore e Morte? mentre la Prof.ssa Chiara Della Valle con la sua conferenza: ?La solitudine e la forza della poesia in Isabella di Morra?, ha illustrato la sua vita, ma soprattutto la sua produzione poetica, concentrandosi sulla lettura e relativo commento di ci che resta del suo cosiddetto Canzoniere.
La scoperta dei suoi versi avvenuta casualmente a Napoli da parte del libraio Marcantonio Passero, il quale li affid allo scrittore Ludovico Dolce, che li inser tra le Rime di diversi illustri signori napoletani. Successivamente, le sue poesie apparvero in Rime diverse d?alcune nobilissime, et virtuosissime donne di Lodovico Domenichi. Riscossero un certo successo negli ambienti letterari del tempo. Poi caddero in oblio, finch Angelo de Gubernatis, agli inizi del ?900, le riscopr. Benedetto Croce le dette la notoriet approfondendo lo studio e la critica della sua poetica.
Isabella di Morra fu attratta da un certo petrarchismo, giungendo a produrre versi originali, nei quali mostr avversione per la societ arretrata di quel tempo nella quale dimorava. Ella aveva un?incolmabile voglia di manifestare la sua emancipazione di donna e di poetessa e un?insofferenza verso tutto ci che esprimeva violenza. Studiata come uno dei poeti pi validi del Rinascimento, anticipatrice del Romanticismo, Isabella di Morra sembra aver stimolato Giacomo Leopardi nella stesura di alcune delle sue poesie pi famose.
Si tratta di un?eroina della letteratura italiana, talvolta adulata, talvolta dimenticata solamente perch donna. La sua fama comunque legata alla sua tragica fine, infatti, fu massacrata dai fratelli solamente perch sospettata di una relazione amorosa clandestina, che oggi diremmo vittima di ?femminicidio?.
Dice la Prof.ssa Della Valle: ®La volont di celebrare questa figura femminile rinascimentale, essendo da tempo appassionata e studiosa di poetesse dimenticate, mi hanno spinta, anche con varie pubblicazioni, di occuparmene, non potevo non coinvolgere il grande Maestro Francesco Guadagnuolo, che da anni si occupa proprio del connubio ?Arte e Poesia?, realizzando diverse opere di importanti poeti del ?900, ed oggi con il suo monumento come se avesse voluto dare una degna sepoltura alla grande poetessa Isabella di Morra, poich neanche il corpo sarebbe mai stato ritrovato, nonostante l?impegno di Benedetto Croce di cercarlo a Valsinni nel Castello abbandonato. Del caso per non comparve niente, e venne favorita la legenda del fantasma della poetessa, che vagherebbe tra i resti del Castello in cui avvenuto l?omicidio¯.
La scultura di Guadagnuolo un?opera visionaria, drammatica ed evocativa ed composta da due esili braccia auree di Isabella protese idealmente e spiritualmente verso l?alto in segno d’invocazione che sostiene il suo cranio dal candito biancore simbolo di purezza. Le tensioni delle braccia escono dalla Madre Terra come dire ?eccomi sono riapparsa? con il suo teschio gravato di rabbia e pathos. L?opera come fosse un?apparizione della stessa Isabella, ci osserva come se volesse ancora parlare e declamare, attraverso la poesia, tutto il suo dolore esistenziale e invoca rivalsa. Quello che colpisce di questa scultura il verticalismo, ovvero una composizione strutturale che si erge dal basso verso l?alto dando un senso di leggerezza e di silenzio. Guadagnuolo con il suo monumento funebre vorrebbe offrire alla poetessa, nella sua insaziabile infelicit , una tomba che non ha mai avuto per una corretta e degna sepoltura. La targa funeraria incisa e installata nella tomba ideale di Guadagnuolo con uno scritto di Isabella di Morra che recita: ?Torbido Siri, del mio mal superbo, or ch’io sento da presso il fine amaro, fa’ tu noto il mio duolo al padre caro, se mai qui ‘l torna il suo destino acerbo. Dilli com?io, morendo, disacerbo l’aspra fortuna e lo mio fato avaro??.
REGGIO – Risultati 19^ giornata (6^ di ritorno) ? Seconda Categoria ? Girone E
Turno 10 marzo 2019 ? 6^ Giornata Ritorno
Sabato 09 marzo
G.S. Antonimina 1 ? 1 A.S.D. Campese
U.S.D. Cinquefrondese 1 ? 0 APD CS Lazzaro 1974
Polisportiva Melitese 2 ? 1 A.S.D. Nuova Polistena Calcio
A.S.D. Varapodio Calcio 2 ? 1 A.S.D. Audax Ravagnese
Domenica 10 marzo
A.S.D. Catona Calcio ? A.S.D. Atletico Melicucco [Partita rinviata]
A.S.D. Croce Valanidi 2017 5 ? 0 A.S.D. Villa San Giovanni City
Ha riposato A.S.D. RC Gallina Calcio
<><><><><>
La classifica Squadra Punti Partite giocate
U.S.D. Cinquefrondese ??..?…. 44 ???.18
A.S.D. Atletico Melicucco ?.??… 37 ???..16
APD CS Lazzaro 1974 ????.. 36 ???..17
A.S.D. Catona Calcio ???.?.? 35 ???. 17
G.S. Antonimina ??????..? 31 ???. 17
A.S.D. Nuova Polistena Calcio ?? 29 ??. 18
A.S.D. Croce Valanidi 2017 ?? ? 28 ??…. 17
Polisportiva Melitese ??..???? 23 ???..17
A.S.D. Villa San Giovanni City ?? 19 ???. 18
A.S.D. RC Gallina Calcio ???..?. 14 ???. 17
A.S.D. Varapodio Calcio ????.. 11 ??.?.18
A.S.D. Campese ???????…? 7 ??.?. 18
A.S.D. Audax Ravagnese ???.??4 ???. 18
<><><><><>
Prossimo turno 17 marzo 2019 ? 7^ Giornata Ritorno
Sabato 16 marzo ore 15.00
A.S.D. Campese ? Polisportiva Melitese
Domenica 17 marzo ore 15.00
A.S.D. Atletico Melicucco ? A.S.D. Varapodio Calcio
APD CS Lazzaro 1974 ? A.S.D. Catona Calcio
A.S.D. RC Gallina Calcio ? U.S.D. Cinquefrondese
A.S.D. Villa San Giovanni City ? G.S. Antonimina
Domenica 17 marzo ore 17.30
A.S.D. Audax Ravagnese ? A.S.D. Croce Valanidi 2017
Riposa A.S.D. Nuova Polistena Calcio