Giornata Internazionale per il Diritto alla Verit… e alle gravi violazioni dei Diritti Umani

Comunicato stampa

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata Internazionale per il Diritto alla Verit… e alle gravi violazioni dei Diritti Umani che si celebra il 24 marzo di ogni anno, intende dedicare tutta l?attenzione possibile ad una ricorrenza importante nata per restituire la dignit…, attraverso la verit…, a tutti coloro che hanno visto i loro diritti violati.

La ricorrenza Š stata istituita dall?Assemblea Generale dell?Onu nel 2010 e cade nel giorno  dell?assassinio dell?arcivescovo di El Salvador Oscar Arnulfo Romero, ucciso il 24 marzo del 1980 a causa del suo impegno nella denuncia delle violazioni dei Diritti Umani delle persone pi— indifese del Salvador. Romero, impegnato a far conoscere anche all?estero le continue violenze e i soprusi che subiva la parte pi— indifesa del popolo salvadoregno, nelle sue omelie e tramite la radio della diocesi, chiedeva ripetutamente ai soldati di disobbedire agli ordini di sparare sui civili innocenti. La sua azione di denuncia non solo lo espose alle minacce del governo, ma spinse anche le gerarchie cattoliche a prendere le distanze dall?arcivescovo ribelle il quale voleva mettere davanti agli occhi del mondo  una verit… che invece si voleva/doveva occultare in tutti i modi. Cos fu. Preso di mira dalle forze filogovernative, i cosiddetti ?squadroni della morte?, fu sparato da un cecchino mentre stava celebrando la messa. Solo nel 2015, grazie all?intervento di Papa Francesco, il suo messaggio Š stato consegnato ufficialmente ai cattolici. Inoltre, sempre nel 2018, e sempre per volont… di papa Bergoglio, Š stato portato a compimento il processo di canonizzazione dell?arcivescovo Romero.

L?obiettivo della Giornata Internazionale per il Diritto alla Verit… e alle gravi violazioni dei Diritti Umani Š infatti quello di onorare, partendo proprio dal sacrificio di Romero che Š diventato il simbolo della dignit… degli ?ultimi?, tutte le persone che in ogni angolo della terra versano il loro sangue per rendere il mondo in cui viviamo pi— giusto.  

Per tali ragioni, il CNDDU intende affermare la necessit… di lottare ogni giorno per il raggiungimento della verit…, la quale rappresenta una condizione indispensabile per salvaguardare i diritti di tutti.  Perch‚ chi combatte le discriminazioni e le ingiustizie, chi si oppone alle dittature, chi difende l?ambiente, chi si batte per la libert… di espressione, e quindi, chi sostiene i diritti di tutti ovvero i Diritti Umani non pu• che perseguire la verit…. E solo se quest?ultima non viene soffocata, i Diritti Umani si possono realizzare in pienezza.

Il CNDDU intende sottolineare che il Diritto alla verit… non Š un concetto astratto e non pu• e non deve essere visto come un sogno irraggiungibile. Il Diritto alla Verit… Š previsto dalla Convenzione Internazionale del 2006 per la ?protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata?. Infatti, per Diritto alla Verit… s?intende il diritto delle vittime di grandi violazioni dei Diritti Umani e dei rispettivi familiari di poter ricostruire le circostanze e le modalit… che hanno portato alle violenze inflittegli.

Ma quali sono gli strumenti del Diritto alla Verit…? Lo strumento cardine, per conoscere le violazioni dei Diritti Umani in atto nel mondo,  Š certamente l?Esame Periodico Universale (EPU) del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite che stila un bilancio della situazione dei Diritti Umani in tutti i paesi membri dell?Onu e, durante la procedura di esame, fornisce loro raccomandazioni concrete in merito. I controlli avvengono ogni quattro anni. Le Organizzazioni internazionali non governative possono essere presenti durante l?esame, ma non hanno il diritto di parola. Attualmente Š in corso il terzo ciclo EPU (2017-2021). Gli strumenti formali, quindi, esistono. Ma da soli, talvolta, non bastano. Perch‚ il Diritto alla Verit… deve essere anche fortemente sentito come diritto della societ… civile la quale di fronte  alla verit… ?si assume le responsabilit… per le violazioni perpetrate?.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani ci tiene, inoltre, a ricordare che la ricorrenza del 24 marzo avviene in Italia in una settimana importante in cui si ricorda l?assassinio di Ilaria Alpi e il suo cineoperatore Miran Hrovatin a Mogadiscio, in Somalia, il 20 marzo 1994. I due giornalisti furono uccisi perch‚ credevano nel Diritto all?Informazione, credevano in quel nobilissimo art.21 della Costituzione italiana per il quale tanti uomini sono morti. Ilaria e Miran furono giustiziati perch‚ portatori di una verit… scomoda, una verit… che andava taciuta. Perirono in una violenta sparatoria mentre stavano per scoperchiare il mostruoso vaso di Pandora stracolmo di male e di indicibili verit…. Verit… che il Nostro Paese ancora attende.

Il CNDDU invita come sempre gli enti, le istituzioni e soprattutto il mondo della scuola a favorire momenti di riflessione e promuovere incontri e progetti finalizzati all?affermazione dei diritti inalienabili dell?uomo come traguardo conquistato che non pu• essere, in nessun modo, ignorato.

Come non pu• essere ignorato il sacrificio di Romero PER la verit….  Come non pu• essere ignorata la morte di Ilaria Alpi ancora SENZA verit…. ?Se mi uccidono, risorger• nel popolo salvadoregno?, affermava l?arcivescovo Romero. In realt…, Š accaduto qualcosa di pi— potente: Š rinato in ogni popolo, in ogni singolo individuo che lotta per i Diritti Umani.

 

Prof.ssa Rosa Manco

Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani

Presentazione ?Scuola di musica diocesana? e contestuale inizio corsi

L’Arcidiocesi di Crotone Santa Severina, in collaborazione con l’associazione musicale ?Giuseppe Verdi? ha promosso  la ?Scuola di musica diocesana?.

Nella scuola si terranno corsi di pianoforte, archi e corde, fiati, percussioni, teoria e solfeggio. Ci sar…, anche  una sezione dedicata alla musica sacra, con corsi specializzati di direzione del coro, repertorio e laboratorio corale, organo, chitarra e cetra.

La conferenza stampa di presentazione della scuola, con il contestuale avvio dei corsi,  si terr… venerd 15 marzo alle 17,30 presso  il Santuario della Madonna Greca di Isola Capo Rizzuto.

Alla conferenza interverr… l’arcivescovo di Crotone, monsignor Domenico Graziani;  la presentazione sar… presieduta da monsignor Antonio Parisi, direttore responsabile dell’Ufficio di musica sacra, direttore dell’Istituto diocesano animatori musicali della liturgia e consulente per la musica liturgica presso l’Ufficio Liturgico nazionale della Cei. Parteciper… il professore Sabino Manzo, direttore di coro e orchestra, organista, clavicembalo, pianista. Monsignor Parisi: ®Parliamo della formazione. Agli animatori musicali della liturgia si richiede una formazione seria e tecnicamente adeguata. Il canto liturgico Š un segno, un simbolo che mostra la salvezza operata da Cristo e, quindi, deve condurci al di l… di s‚ stesso. Per questo occorre una formazione adeguata, specifica e non soltanto musicale: occorre una preparazione liturgica, biblica, pastorale. (?) Il canto e la musica quando entrano nella liturgia non sono pi— delle note, uno spartito, un repertorio, ma diventano preghiera cantata. Vediamo insieme i vari “attori” del canto e della musica all’interno della celebrazione¯.  

Convegno ?Politica, diritto e religione nel pensiero di Antonio Rosmini?

L’Arcidiocesi di Crotone  – Santa Severina, in collaborazione con l’Universit…  Lumsa ha organizzato il 15 e 16 marzo,  un convegno dal titolo ?Politica, diritto e religione nel pensiero di Antonio Rosmini?.

La due giorni di  confronto sulla figura del sacerdote e  filosofo, si terr… venerd 15 marzo dalle 15 alle 19 e sabato dalla 10 alle 13, al Centro di cultura e di spiritualit… ?Antonio Rosmini? in localit… Capo Rizzuto, al Santuario della Madonna Greca di Isola Capo Rizzuto e vedr… la partecipazione di importanti relatori, nazionali ed internazionali.

Il programma del convegno prevede il saluto iniziale dell’arcivesco di Crotone, monsignor Domenico Graziani; a moderare sar… don Francesco Gentile, parroco della parrocchia ?S. Maria Assunta o Ad Nives di Isola Capo Rizzuto.  

Relazioneranno  Paolo Armellini, dell’Universit…  La Sapienza: ?Ecclesologia e politica di Antonio Rormini?; Giovanni Franchi, Universit… degli studi di teramo: ?Alois Dempf interprete di Rosmini?; Vincenzo Parisi, del Rosmini Institute: ?La libert… in Rosmini nell’aspetto antropologico. Considerazioni attuali?; Markus Krienne, dell’Universit… di Lugano: ?Mercato e giustizia  sociale. Rosmini e l’economia sociale di mercato?.; Tommaso Valentini, dell’Universit… ?G. Marconi?: ?Il ®principio persona¯ in Rosmini e nei suoi interpreti?; Rocco Pezzimenti della Lumsa: ?Rosmini e la societ… dei consumi?.

 

Crotone, 13 marzo 2019

Ufficio stampa

REGGIO – ”Eracle”, controllavano la movida reggina: 25 condanne in abbreviato

Si Š celebrato davanti al Gup , Filippo Aragona, il processo “Eracle” in rito abbreviato. Comminate 25 condanne.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, gli imputati avrebbero controllato, instaurando un clima di terrore, la movida reggina: agli imputati erano contestati reati che vanno dall’associazione di tipo mafioso, porto e detenzione di armi da guerra e comuni da sparo, estorsione, rapina, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, intestazione fittizia di beni, maltrattamento di animali, con l’aggravante del metodo mafioso.L’indagine curata da Polizia e Carabinieri con cui la Dda di Reggio Calabria ha portato al “fresco”, poco prima dell’estate 2017, i rampolli dei clan.

Le condanne: Andrea Morelli 20 anni; Cosimo Morelli 20 anni; Fabio Morelli 12 anni; Domenico Nucera 20 anni; Salvatore Falduto 20 anni; Francesco Ferrante 20 anni; Fabio Vittorio Minutolo 20 anni; Attilio Buontempone 12 anni; Michele Panetta 8 anni; Giuseppe Pecora 7 anni e 4 mesi; Fabio Caccamo 7 anni e 4 mesi; Fabio Puglisi 10 anni e 8 mesi; Francesco Barbaro 6 anni e 4 mesi; Enrico Barcella 14 anni; Mino Berlingeri 2 anni; Paolo Cosoleto 1 anno; Bruno Antonino Crucitti 1 anno; Basilio Cutrupi 7 anni e 4 mesi; Bruno Magazz— 4 anni; Giovanni Magazz— 14 anni; Egidio Morabito 1 anno; Antonino Marino Morabito 1 anno; Mostafa Nkairi 3 anni; Carmine Surace 2 anni; Francesco Condello 8 mesi.

Stagione Letteraria Cittanovese: Primo Appuntamento

La Stagione Letteraria 2019 prende il via. Sabato prossimo 16 marzo, alle ore 18,30 presso la Biblioteca Comunale ?V. De Cristo? di Cittanova, inizier… il percorso di confronto e approfondimento culturale dedicato agli scrittori calabresi, ma non solo, e alla loro idea di futuro.

Il primo appuntamento, che apre una stagione ricca di contributi e spunti, sar… dedicato all?arte cittanovese e alle sue sfumature pi— intime e profonde. Lucia Guerrisi relazioner… ?Sui volti mariani di Cittanova?, esponendo una visione ricercata sulla ?voce archetipica delle statue?. Un lavoro che incrocer… la musica spirituale di Melania Guerrisi e l?intervento della restauratrice Simona Feraudo. Ad aprire l?iniziativa il saluto del Sindaco Francesco Cosentino.

?Stiamo lavorando da anni ad un progetto culturale ampio e qualificato per Cittanova ? ha sottolineato il Sindaco ? e questo percorso comprende a pieno titolo il nostro Polo bibliotecario. La nuova Stagione Letteraria, in questo senso, sar… un laboratorio entusiasmante, ricco di spunti utili per arricchire la necessaria riflessione sulla Calabria del passato, del presente e, soprattutto, del futuro. Non a caso apriamo la rassegna con una giovane scrittrice cittanovese, che ha intenso dedicare un suo lavoro di approfondimento al patrimonio artistico e identitario del paese. Siamo certi che ancora una volta Cittanova far… valere il suo ruolo di faro culturale per il territorio?.   

La Biblioteca ?Vincenzo De Cristo?, dunque, torna protagonista. La seconda edizione del progetto ?Cittanova Š Cultura?, in questo senso, contribuir… ad un nuovo momento di valorizzazione e potenziamento del polo culturale di piazza Calvario. Il progetto Š cofinanziato dalla Regione Calabria nell?ambito dell?avviso pubblico ?Interventi finalizzati a sostenere il funzionamento delle biblioteche e degli archivi storici calabresi? – P.A.C. 2014/2020.

L’Unione Donne in Italia di Reggio Calabria condanna l’ennesimo e raccapricciante caso di tentato femminicidio

Una donna Š stata data alle fiamme all’interno della sua auto dall’ex
marito, agli arresti domiciliari per maltrattamenti familiari, che
impunemente si Š sottratto alla misura cautelare e si e recato a
Reggio Calabria col solo scopo di ammazzare la ex moglie.

Ancora una volta una donna, gi… vittima di maltrattamenti, si Š
trovata SOLA davanti alla furia omicida dell?ex marito, priva di
qualsiasi tutela da parte dello stato e delle forze dell?ordine,
laddove l?ex marito Š protetto da una rete di omertosa connivenza.

L?Udi denuncia che i continui tentativi di attacco alla libert… e
autodeterminazione di noi donne altro non siano che il perdurare
della cultura patriarcale mai sopita, e che si manifesta con brutali
atti di maschilismo violento ed assassino.

Che sia acido, che sia benzina, che sia lama affilata di coltello il
percorso stragista avanza giornalmente sui corpi delle donne che
continuano a vivere in uno stato di perenne insicurezza, in conflitto
con le proprie decisioni vita.

La  violenza sulla donna non pu•  essere derubricata a mera ?tempesta
emotiva?, cos come affermato dall?autorit… giudiziaria.

L?Udi esprime la propria vicinanza a Maria Antonietta che oggi lotta
per la vita, manifestando concreta solidariet… che vada oltre lo
sgomento e l’indignazione immediata, e che sia un?occasione mirata a
superare l’indifferenza verso la solitudine  di tante, troppe  donne
vittime di violenza ed aderisce alla manifestazione promossa dalla
Commissione pari opportunit… della Citt… Metropolitana che si terr…
Sabato 16 Marzo alle 11 presso il Teatro Cilea.

REGGIO CALABRIA 13 MARZO 2019

UDC Taurianova sulle difficolt… amministrative

Il commissario della locale sezione Udc di Taurianova, Salvatore Leva, ritiene doveroso dover intervenire nel merito delle attuali questioni politiche che interessano la comunit… taurianovese. ? Appare oramai chiaro, come l?attuale compagine amministrativa, sia da diverso tempo, in enorme difficolt…. Inutile rammentare, anche perch‚ Š oramai sotto gli occhi  dei nostri concittadini, come l?amministrazione comunale, sia soprattutto attenta nella ricerca disperata di voti nel Civico Consesso, piuttosto che amministrare la nostra comunit…. Non si ritiene accettabile, quanto purtroppo verificatosi nell?ultimo Consiglio Comunale, dove il sindaco, sempre pi— spesso in difficolt…, ha tentato di riottenere quel numero in pi— che gli consenta una sopravvivenza al ?cardiopalma?. Infatti, un solo voto, gli garantirebbe di poter governare, sperando ancora per poco, la nostra citt…, che oggi pi— che mai, appare abbandonata a se stessa. Non ultima la vicenda del Cimitero di Jatrinoli, dove oramai da tempo, e senza alcun tipo di rispetto nei riguardi dei defunti, non viene erogata l?acqua. Ora, ci si chiede, come un?amministrazione possa considerarsi realmente all?altezza del proprio mandato elettorale, se non riesce, tralasciando il giudizio doveroso morale della  presa in considerazione dei nostri cari trapassati, a garantire quantomeno l?ordinaria amministrazione. Mi sembra, che dall?indecoroso teatrino politico che si sta purtroppo vivendo nella nostra comunit…, sia poco incisiva la capacit… di amministrare, ed al contrario, sia sempre pi— preponderante la volont… di rimanere attaccati alle poltrone. Sono convinto che i cittadini elettori, sono oramai estremamente stanchi di quanto si sta verificando, e sono massimamente pronti a dimostrare, il loro totale dissenso nei confronti di coloro i quali, ad oggi, amministrano la cosa pubblica.

Che nel 2015 si Š registrata una grande voglia di cambiamento da parte degli elettori cittadini, che hanno assegnato alla coalizione Taurianova Cambia la maggioranza dei consensi ad amministrare la citt…, ponendo fiducia negli uomini e nelle donne  con il compito di tentare a risolvere alcune problematiche afferenti alla realt… locale e di poter risollevare le sorti della nostra comunit… con un progetto politico programmatico nel nome del rinnovamento e del cambiamento poco Š stato fatto. Dobbiamo constatare  una gestione politica fallimentare . Noi come partito politico, siamo e saremo sempre attenti a tali purtroppo tristi eventi che oramai da molti anni attanagliano l?intera comunit… taurianovese, ma siamo altrettanto sicuri di essere nelle condizioni di rappresentare assieme ad altre forze politiche locali la giusta alternativa per il rilancio socio culturale della nostra citt… affinchŠ  ritorna agli antichi splendori.?

REGGIO – Rischio dissesto, la minoranza: ”Falcomat… ha certificato il suo fallimento”

Falcomat… ha certificato il suo fallimento.

Come avevamo ampiamente prefigurato sin dall?inizio della sua Consiliatura si Š rivelato il Sindaco pi— ?scarso? della storia di Reggio Calabria, che rischia di consegnare alla Citt… il pi— macabro risultato: il dissesto del Comune di Reggio Calabria.

Le affermazioni di inizio consiliatura sempre caratterizzate da quell?impronta di velleitario ottimismo sulle capacit… di mettere in sicurezza il bilancio si sono rivelate totalmente false.

I fatti si sono incaricati di confermare vicende esattamente opposte a quelle di una sana e corretta gestione amministrativa.

Falcomat… con lo ?spalmamento? dei debiti del piano di rientro dagli originari dieci anni previsti dai commissari ai successivi trenta anni non Š comunque riuscito a garantire l?erogazione dei servizi essenziali ai cittadini di Reggio Calabria, lasciando oggi una citt… devastata dall?incuria e dalla dis-amministrazione, e con il carico debitorio aumentato.

Ô evidente che non siano risultati sufficienti gli inglesismi per presentare programmi, come il famoso ?Master Plan? con tanto di slides per risolvere il problema dell?evasione, riscossione e valorizzazione del patrimonio immobiliare.

L?evasione Š alle stelle e costringe i cittadini a caricarsi di esose tasse per servizi inesistenti.

La riscossione Š ferma all?ultimo posto in Italia come capacit… di incasso.

Gli investimenti in opere pubbliche totalmente bloccati portano ad una crisi quasi irreversibile dell?edile.

Il totale disinteresse della valorizzazione del patrimonio immobiliare con la mancata alienazione dei beni di cui il comune non riesce a trarre alcuna utilit….

L?esplosione della ?questione AVR? che comprende 14milioni di euro di debiti scaduti pur inseriti nei previsionali.

AVR richiama alla mente sia l?insufficienza del servizio di raccolta differenziata porta a porta sia soprattutto il mancato pagamento dei dipendenti da oltre tre mesi.

Non possiamo dimenticare le tante ?spese pazze? effettuate dalla citt… metropolitana e del Comune, che non hanno prodotto alcuna utilit…, quali concerti, luminarie e sagre.

Da ultimo la nomina del Direttore Generale a 100 mila euro per gli ultimi otto mesi di consiliatura.

Scopriamo solo ora qual Š stata la vera svolta di Falcomat…: la svolta verso il dissesto! 

I consiglieri di minoranza in senso al Consiglio Comunale:

Mary Caracciolo (capogruppo Forza Italia)

Lucio Dattola (Forza Italia)

Luigi Dattola (Fratelli d?Italia)

Giuseppe D?Ascoli (Forza Italia)

Emiliano Imbalzano (Lega)

Pasquale Imbalzano (Forza Italia)

Antonino Maiolino (Gruppo Misto)

Antonino Matalone (Gruppo Misto)

Antonio Pizzimenti (capogruppo Fratelli d?Italia)

Massimo Ripepi (Fratelli d?Italia)

Penalizzazioni, il 28 marzo la Corte D’Appello esaminer… i ricorsi della Reggina

I legali della Reggina hanno presentato la memoria difensiva per i punti di penalizzazione inflitti al club. La Corte Federale d?Appello esaminer… i ricorsi presentati della societ… nella riunione di gioved 28 marzo presso la sede federale con inizio alle ore 14.

?Siamo fiduciosi e ottimisti – dichiara il direttore generale Avv. Vincenzo Iiriti – abbiamo messo in campo tutti i mezzi possibili per ottenere una riduzione delle penalizzazioni, continuiamo ad operare per il bene della squadra e della Citt… di Reggio Calabria?

CATANZARO – Problematiche personale al Pugliese-Ciaccio, Abramo incontra dg Belcastro

Le problematiche del personale dell’Azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio sono state al centro di un confronto, tenutosi a Palazzo de Nobili, tra il sindaco Sergio Abramo e il direttore generale del Dipartimento tutela della salute della Regione Calabria, Antonio Belcastro. Presenti alla riunione anche i consiglieri comunali Demetrio Battaglia e Manuela Costanzo,  il coordinatore Rsu dell’azienda Pugliese-Ciaccio, i rappresentanti delle sigle sindacali Fp Cgil, Fp Cgil Area Vasta, Cisl, Usb e degli organismi politici Centro Democratico e Nuovo Psi.  Durante l’incontro si Š discusso in maniera approfondita di tutte le questioni inerenti il personale medico, infermieristico e Oss in servizio all’Ospedale del Capoluogo a partire dai concorsi in atto fino alle imminenti scadenze contrattuali dei professionisti a tempo determinato, ai comandi e ai pensionamenti in corso nei diversi reparti. Le osservazioni e le richieste condivise durante il confronto saranno, quindi, riportate in un apposito e dettagliato documento condiviso che sar… sottoposto all’attenzione del dg Belcastro. Quest’ultimo ha recepito le segnalazioni provenienti sia dalle forze politiche che da quelle sindacali, garantendo un impegno mirato a coinvolgere direttamente il commissario straordinario Cotticelli al fine di individuare le soluzioni necessarie per far fronte alle problematiche legate al personale, non solo dell’Azienda Pugliese-Ciaccio ma di tutto il comparto regionale, nella tutela della continuit… dei servizi e dei livelli essenziali di assistenza.