La IX edizione del Meeting Internazionale di Atletica Giovanile di Castiglione della Pescaia si e conclusa domenica 26 maggio, con numeri da record: sono stati infatti tantissimi i? partecipanti tra atleti, Campioni Nazionali, staff tecnici ed accompagnatori, provenienti da tutta Italia e da molti Paesi esteri per prendere parte al Meeting Internazionale.
Grande protagonista e stata lAtletica leggera, che con la IX edizione ha coinvolto atleti di tutte le categorie giovanili.
Numeri da record per La ASD Sporting Club (Rc) che al Meeting Internazionale Giovanile di Castiglione(GR) di domenica 26, si impone con i due sprinter Reggini nelle rispettive categorie conquistando l’oro nelle tre discipline(60mt Eso Bf, salto in lungo Eso Bf,cadetti 80mt) ricevendo gli applausi del pubblico ed i complimenti di molti Tecnici, accompagnatori e giudici di gara.
-1^class. 60mt Esordienti B Monica Vitale
-1^class. 80mt Cadetti Alessandro Vitale
-1^class. Salto in lungo Esordienti B? Monica Vitale
La Asd Sporting Club guidata dal Tecnico Prof.Marco Vitale inoltre riceve? dall’organizzazione del Meeting Giovanile? due Targhe di riconoscimento al merito Tecnico ed al merito Sportivo per gli ottimi risultati conseguiti .
CATANZARO – Pomeriggio lutto cittadino per i funerali del maestro Saverio Rotundo
Il sindaco Sergio Abramo ha disposto per la giornata odierna il lutto cittadino in concomitanza con la celebrazione dei funerali del maestro Saverio Rotundo, in arte U Ciaciu, che si terranno alle 15.30 alla Chiesa del San Giovanni.
Il sindaco, raccogliendo la spontanea partecipazione e il sentire convinto della comunità catanzarese, ha inteso manifestare il cordoglio della città per la perdita che ha colpito l’intera cittadinanza. E’ stato, quindi, proclamato il lutto cittadino e disposti l’esposizione delle bandiere a mezz’asta e un minuto di silenzio alle ore 15.30 negli edifici comunali. Con la stessa ordinanza, Abramo ha invitato tutti i cittadini, istituzioni pubbliche, organizzazioni sociali e culturali ed i titolari delle attività private a manifestare il proprio cordoglio nelle forme ritenute opportune durante il corso della cerimonia funebre.
Lamministrazione comunale per commemorare il maestro Rotundo ha allestito la camera ardente allinterno del Complesso San Giovanni che resterà aperta al pubblico fino alle ore 15 della giornata odierna.
REGGIO – Taglio voli Blu Express, Occhipinti chiede chiarezza
«Ancora pessime notizie per lAeroporto dello Stretto. Blu Express, ramo low cost della Blue Panorama Airlines, sta cancellando i nuovi voli da Reggio Calabria verso Bologna e Torino e riducendo le frequenze su Milano Bergamo. Dalle ultime notizie acquisite il Reggio Calabria Bologna è in vendita solo fino al 09 Giugno, mentre il Reggio Calabria Torino fino al 10 Giugno. Un nuovo duro colpo per lo scalo reggino proprio mentre si apre la stagione turistica».
Lo sostiene il componente del direttivo provinciale dellUdc Riccardo Occhipinti che chiede spiegazioni alla Sacal anche al fine di ottenere chiarezza sulle reali prospettive dellaeroporto.
«Mentre si continua a buttare fumo negli occhi sul possibile arrivo di Ryanair dice ancora Occhipinti la realtà parla di lavoratori a spasso e di voli ridotti al lumicino, con un rinnovato monopolio da parte di Alitalia che offre collegamenti ad orari non consoni e a prezzi fuori mercato. Una situazione assurda per un bacino di utenza ampio come quello della Città Metropolitana».
«Prima di ogni altra cosa dice ancora Occhipinti serve chiarezza da parte della Sacal e anche da parte delle Istituzioni preposte a determinare le politiche di sviluppo della Regione e del territorio provinciale. Il governatore Oliverio si è battuto per ottenere la gestione integrata degli scali calabrese che è stata affidata alla Sacal. Quali sono i risultati di questa gestione? Avere sventato la chiusura degli scali di Reggio e Crotone pagandoli cari in termini di occupazione e servizi non può certo considerarsi un grande obiettivo raggiunto. Laeroporto di Reggio ha bisogno di politiche diverse e deve diventare attrattore di compagnie aeree diverse da Alitalia e non uno scalo in cui nessuno vuole operare perché non esistono le convenienze economiche per farlo. Convenienze che poco hanno a che vedere con il flusso dei passeggeri. E la politica, compresa lAmministrazione della Città Metropolitana, non può continuare a tenere la testa sotto la sabbia».
Riccardo Occhipinti
Delegato Udc Reggio Calabrisa
VIBO VALENTIA – Comunali, Maria Limardo si prepara a diventare il primo sindaco donna
Maria Limardo si prepara a diventare il primo sindaco donna di Vibo Valentia. Con quasi il 60% dei voti, la candidata del centrodestra si è portata in netto vantaggio sul competitor di centrosinistra Stefano Luciano, con il 28% di consensi. Il M5S con Domenico Santoro si ferma al 10% . Francesco Belisto e la sua lista civica poco più che il 2%. Manca il dato definitivo di alcune sezioni ma con questi numeri parrebbe difficile il ribaltone.
Nel Vibonese alcuni comuni sono stati chiamati al voto per eleggere il Consiglio Comunale: Drapia (Alessandro Porcelli), Mileto (Salvatore Fortunato Giordano), Mongiana (Francesco Angilletta), Nicotera (Giuseppe Marasco), Pizzoni (Vincenzo Caruso), Rombiolo (Domenico Petrolo), Simbario (Ovidio Romano), Sorianello (Sergio Cannatelli), Soriano Calabro (Vincenzo Bartone), Vallelonga (Abdon Servello), Zungri (Francesco Galati).
CROSIA (CS) conferma a gran voce il suo sindaco
CROSIA (CS) Lunedì 27 Maggio 2019 Ancora una volta i cittadini di Crosia Mirto hanno dato fiducia alle persone giuste, premiando la politica delfare e non le chiacchiere volgarmente intrise di odio e rancore. Ancora una volta siamo fieri del consenso accordatoci e forti di questo andremo avanti meglio e più di prima. Per continuare a garantire decoro, legalità, servizi e tutto ciò che ci ha resi, in questi primi cinque anni un modello virtuoso per tutto il territorio. È il commento del Sindaco Antonio Russo, al termine dello scrutinio che ha visto la lista civica evoluzione, con 3495 voti rispetto ai 2139 della lista competitor con a capo Giovanni De Vico, trionfare con 1356 voti di differenza. Una dimostrazione di affetto e approvazione aggiunge Russo – che, in effetti, crediamo di aver meritato in questi anni, lavorando con abnegazione per affrontare le innumerevoli problematiche del nostro comune. Vince la competenza, la dedizione, la serietà. In barba alle critiche da marciapiede e alle accuse scialbe e senza fondamenti che ci hanno scagliato addosso in questi mesi, senza riuscire a scalfire limmagine pulita, integra e coerente di un Sindaco e di una maggioranza che ha lavorato sodo. Solo e soltanto per il benessere di quella che, a gran voce, oggi possiamo definire Città e non più paese. Voglio ringraziare, a nome di tutta la lista di candidati di Evoluzione, i nostri concittadini, per aver saputo apprezzare quanto realizzato e averci consegnato un secondo mandato che ci Consentirà di proseguire nel processo evolutivo di questa città e che non abbiamo nessuna intenzione di tradire. A tutti, GRAZIE.
CATANZARO – Da giugno nuovi provvedimenti per accesso a centro storico e parcheggi
Un biglietto integrato che consenta la sosta nel parcheggio sorvegliato del capolinea di Sala e lutilizzo della Funicolare con corse di andata e ritorno; luso gratuito, tutti i pomeriggi, del parcheggio sorvegliato del Musofalo, con contestuali navette (sempre gratuite) garantite dallAmc; una serie di strisce bianche per la sosta breve su corso Mazzini; linstallazione di stalli per il carico e lo scarico delle merci nel centro storico.
Sono i provvedimenti che il sindaco, Sergio Abramo, ha concordato con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali del commercio nella riunione che si è tenuta questa sera a Palazzo De Nobili.
Allincontro hanno partecipato anche lassessore alle attività economiche, Alessio Sculco, il vicecomandante della Polizia locale, tenente colonnello Amedeo Cardamone, e i vertici dellAzienda per la mobilità cittadina, Giorgio Margiotta e Marco Correggia.
Nel corso dellincontro, il primo cittadino ha illustrato passo dopo passo le misure che lamministrazione introdurrà, a partire da giugno, per agevolare laccesso al centro storico. In particolare, non appena verranno terminati i lavori di manutenzione ventennale della Funicolare, gli utenti che raggiungeranno la stazione dellimpianto di trasporto pubblico di Sala potranno usufruire del parcheggio sorvegliato e assicurato e di un biglietto di andata e ritorno della Funicolare al prezzo di 1,50 euro.
Abramo e il management Amc hanno inoltre annunciato la possibilità di utilizzare gratuitamente ogni pomeriggio, fin dallinizio di giugno, larea parcheggio del Musofalo e il servizio navette fino a piazza Matteotti messo a disposizione dallAzienda per la mobilità. Il parcheggio del Musofalo sarà sorvegliato fino alle 21.
È stata predisposta, ancora, la realizzazione di nuove strisce bianche per la sosta breve di 15 minuti in più punti di corso Mazzini: i nuovi stalli saranno in piazza Roma, allaltezza della Questura e dei giardini Nicholas Green, in piazza Prefettura e al San Giovanni, nella misura del 15% in proporzione alle strisce blu.
Prevista, infine, la realizzazione di nuove strisce gialle per il carico e lo scarico delle merci in favore delle attività commerciali.
LAMEZIA TERME – Svolto il Consiglio dell’Unione Regionale delle Camere di Commercio
Si è svolto nel pomeriggio di oggi (ieri, ndr) a Lamezia Terme, il Consiglio dellUnione Regionale delle Camere di Commercio della Calabria, organo di indirizzo e di controllo, espressione del sistema produttivo ed economico calabrese.
Su invito del Presidente di Unioncamere Calabria Klaus ALGIERI, in esecuzione della volontà collegiamente espressa dai Presidenti delle Camere di Commercio della Regione, ha conclusivamente preso parte alla seduta di Consiglio il Governatore della Calabria Gerardo Mario OLIVERIO.
Si è trattato di un incontro istituzionale, una importante occasione di confronto per approfondire strategie economiche funzionali e propedeutiche alla competitività ed allo sviluppo della Calabria.
Unioncamere Calabria -ha dichiarato Algieri – rappresenta un sistema di raccordo tra il sistema imprenditoriale regionale e le politiche economiche concertate e rese disponibili dal governo locale, dallintero sistema Paese Italia e dalla Comunità Europea e svolge la propria azione di accompagnamento a favore delle imprese regionali in materia di preparazione ai mercati esteri e sostegno allimprenditorialità. Il sistema camerale regionale, attraverso Unioncamere Calabria, auspica massima e fattiva collaborazione con il Governo regionale per mettere in campo ogni necessaria e qualificata inizativa a supporto delleconomia regionale.
Il Presidente della Regione Calaria, Gerardo Mario OLIVERIO esprime ai Presidenti delle Camere di Commercio regionali un sentito ringraziamento per linvito ricevuto e porta le Sue considerazioni al tavolo di lavoro.
Unioncamere Calabria detiene un proprio importante ruolo nella sua unitarietà e rappresentatività di tutte le Camere di Commercio della Calabria dichiara Oliverio – occorre abbandonare i campanilismi e rimuovere la frammentazione della nostra Regione, lunità è la via maestra. Abbiamo investito importanti e concrete risorse nella direzione dellinternazionalizzazione per la promozione della Calabria allEstero commenta Oliverio mi permetto di dire come mai prima dora. Abbiamo coinvolto circa venti Camere di Commercio Estere per la promozione della Calabria e delle sue produzioni allEstero e stiamo realizzando azioni concrete di accompagnamento anche rivolte alle singole imprese.
Il decatleta reggino Riccardo Lavino protagonista a Mantova
A livello regionale domina la specialità da un triennio abbondante. Adesso inizia a far parlare di se anche in ambito nazionale. Riccardo Lavino, classe 2000, tesserato con la società Atletica Barbas del presidente Salvatore Calcagno, ha ottenuto un eccellente dodicesimo posto ai campionati italiani juniores di prove multiple specialità decathlon. La competizione, svoltasi al Campo Scuola Learco Guerra di Mantova, ha visto ai nastri di partenza i migliori decatleti (una trentina circa) 2000 e 2001 della penisola. Elevatissimo il livello tecnico della gara. Basti pensare che i primi due classificati, il cremonese Dario Dester e il triestino Lorenzo Modugno, hanno sfondato il muro dei 7000 punti.
Lavino è stato il migliore da Pisa in giù, confermandosi leader della specialità nel centro/sud nella sua fascia di età. Dopo una prima giornata in cui ha sofferto oltremodo la pioggia e il vento, nella seconda ha dato il meglio di se, entusiasmando nel giavellotto e nellasta, dove si è piazzato quinto assoluto, e nel disco (ottavo). Notevoli i progressi rispetto alla stessa gara del 2018 di Torino, quando, alla prima esperienza in una competizione tricolore, si piazzò diciannovesimo. A Mantova Lavino si è migliorato in ben sette prove su 10, ottenendo il primato personale nei 100, nei 110 h e nei 1500.
Questi, nel dettaglio, i risultanti ottenuti nei due giorni di gara in terra lombarda, per un punteggio complessivo di 5409 punti, il migliore di sempre della propria giovane carriera:100 m. 12.22 (608 punti); lungo 5.70 (523 punti); peso 10.22 (499 punti); alto 1.77 (602 punti); 400 m. 57.75 (493 punti); 110 h 16.94 (631 punti); disco 31,57 (495 punti); asta 3.70 (535 punti); giavellotto 46,15 (532 punti); 1500 m. 5.12,37 (491 punti).
A Mantova Lavino era accompagnato dal tecnico Luigi Barbarello, estremamente soddisfatto dei progressi evidenziati dal talentuoso atleta reggino.
Alla vigilia ha detto Riccardo Lavino al termine della gara lobiettivo era migliorarmi rispetto a Torino 2018. Missione compiuta. Il risultato mi ripaga ampiamente dei sacrifici fatti, anche alla luce della difficile situazione impiantistica che vive la città di Reggio Calabria, dove fare decathlon è realmente unimpresa. Il prossimo anno spero di fare ancora meglio.
COMUNALI – I risultati nel Reggino. Gioia Tauro chiamata al ballottaggio
Sarà sfida tra Alessio e DAgostino in ballottaggio a Gioia Tauro. Erano cinque i candidati sindaci: Diego Fusaro, Nicola Zagarella, Raffaele D’Agostino, Natale Cangemi e Aldo Alessio. Questultimo ha raggiunto il 44% circa, seguito da D’Agostino con poco più del 24 %.
A San Luca, centro aspromontano tornato alle urne dopo 11 anni, trionfa Bruno Bartolo che ha ottenuto oltre il 90% delle preferenze. Klaus Davi sfiora quasi il 10%.
A Riace è stato eletto sindaco il vigile urbano Antonio Trifoli (41,89%), considerato vicino all’area leghista. L’ex sindaco di Riace Domenico Lucano, invece, non ce l’ha fatta ad entrare in Consiglio comunale. La lista in cui si era candidato, “Il cielo sopra Riace”, guidata dall’ex assessore ai Lavori pubblici Maria Spano’, infatti, e’ giunta terza, e avra’ un seggio, con il 29,01% di consensi e 320 voti, uno in meno rispetto alla seconda guidata dall’ex vice sindaco Maurizio Cimino.
Alberto Morano ( “Cambiamo Laureana”) è il nuovo sindaco di Laureana di Borrello. Il neo primo cittadino del Comune della Piana ha ottenuto oltre il 1773 voti, il 62%, superando lo sfidante Rocco Domenico Ceravolo, alla guida della lista “Insieme per la Rinascita”, il quale si è fermato al 37,53% con 1065 preferenze.
Cittanova conferma Francesco Cosentino. Il sindaco uscente è stato rieletto alla guida del Comune della Piana con la lista “Cittanova cambia”. Non sono stati sufficienti i 1991 voti di Alessandro Cannatà (“Per Cittanova 4.0”), a fronte dei 2048 di Cosentino. Terzo piazzamento per Domenico Antico (Viva Cittanova Viva) che ha ottenuto 1578 voti.
E’ Saverio Zavettieri il neo sindaco di Bova Marina, il Comune della fascia ionica reggina tornato al voto dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose. Zavettieri (“Uniti per Bova Marina”) è stato eletto con il 53,78% dei voti (1231 preferenze). Battuto Andrea Zirilli, il quale si è fermato con la sua lista “Cambiamo Bova Marina” al 46,22% (1058 voti).
Roccella Jonica ha scelto Vittorio Zito. E’ lui il nuovo sindaco del Comune della Costa dei Gelsomini. Zito, candidato con la lista “Roccella prima di tutto”, ha ottenuto 2204 voti (55,46%), staccando Gabriele Alvaro (“Roccella Futura”), fermo a 1559 voti (39,23%). Fanalino di coda il candidato del Movimento 5 Stelle, Domenico Cappelleri. Per lui solo 211 voti, pari al 5,31%.
Riconfermato a Monasterace Cesare De Leo. Il primo cittadino uscente, candidato con la lista “Continuità e progresso”, ha ottenuto 1133 voti, il 55,95%. Sconfitto lo sfidante Carlo Alberto Murdolo, candidato alla guida della lista “Assieme per rinnovare”, fermatosi a 892 preferenze (44,05%).
Giuseppe Campisi è il nuovo sindaco di Ardore. Campisi (lista “Terra Madre”) è stato eletto con 1706 voti, superando l’altro candidato Giovanni Teotino e la sua lista “Ardore 4.0”, fermi a 1203 voti.
Voto plebiscitario a Oppido Mamertina per Bruno Barillaro (“Insieme per Oppido”), eletto sindaco col 91,65% dei consensi, pari a 2415 voti. Fermo a 220 voti (8,35%) il candidato di “Rinascita civica”, Gaetano Morabito.
Con 780 voti, Domenico Mantegna (“Benestare unita”) è stato eletto sindaco di Benestare. Lo sfidante Giovanni Rocca ( “Si Rinasce”) ha ottenuto 664 voti.
A Feroleto della Chiesa il nuovo primo cittadino è Antonio Tranquilla. Il neo sindaco ha ottenuto 708 voti con la lista “Progetto Futuro”, superando “La Colomba” guidata dall’altro candidato Giuseppe Grande, uscito sconfitto con 345 voti.
E’ Giorgio Imperitura il sindaco di Martone, piccolo centro del Reggino. Il primo cittadino uscente, alla guida della lista “Insieme per Martone”, è stato confermato alla guida dell’ente con il 51,68% dei voti (169 preferenze). Sconfitto lo sfidante Marco Meduri con la sua “Uniti per Martone”, il quale ha ottenuto pochi voti in meno, ovvero 158 (48,32%).
Riconferma anche per Santo Monorchio alla guida del Comune di Bagaladi, paese dell’area grecanica. Il sindaco uscente ha ottenuto il 59,19% dei voti (396) contro il 40,81% (273 preferenze) dell’altro candidato, Giuseppe Sgrò.
Larga vittoria a Bivongi per Vincenzo Valenti, che ottiene 595 voti, oltre l’85%, con la lista “Uniti per Bivongi”. Fermo a 101 preferenze lo sfidante Nicola Lombardo (14,51) con “Democrazia popolare”.
Giovanni Antonio Pittari è il nuovo sindaco di San Giovanni Gerace. Alla guida della lista “Insieme” ha ottenuto 174 voti, ovvero il 93,05% dei voti. Solo 13 preferenze (6,95%) per Erika Nigro (“Tradizioni e Futuro”)
Incredibile risultato anche a Scido, dove Giuseppe Zampogna viene riconfermato alla guida dell’ente con addirittura il 97,21%, pari 418 voti, contro i 12 di Maria Antonia Raco.
Secondo mandato, alla guida del Comune di Sant’Alessio in Aspromonte, per il sindaco uscente Stefano Ioli Calabrò, il quale la spunta con il 51,05% (121 preferenze). Superato l’altro candidato, Antonino Calarco, che ha ottenuto 116 voti, il 48,95%.
Il nuovo sindaco di Stignano è Giuseppe Trono che ha ottenuto 383 voti con la lista “Pro Stignano”. Battuto il sindaco uscente Francesco Candia (“Stignano al centro”), fermo a 327 preferenze,.
E’ Rosario Larosa il nuovo sindaco di Canolo. L’unico candidato alle amministrative ha ottenuto 355 voti.
A San Roberto, Comune della provincia di Reggio Calabria, non è stato raggiunto il quorum. Antonino Micari, unico candidato sindaco con la lista “Insieme per San Roberto”, ha ottenuto 786 voti. Su 1909 si sono recati alle urne 852 elettori, ovvero poco più del 44.
Giuseppe Monteleone (“Crescere per cambiare”) è il nuovo sindaco di Sant’Ilario dello Jonio. Superato con due voti di scarto l’altro candidato, Giuseppe Palmisani, il quale si è fermato a 42 preferenze con la sua lista “Uniti per cambiare”.
Erano in tre a correre per la carica di sindaco di Cardeto. La spunta Crocefissa Daniela Arfuso con la lista “Uniti per Cardeto”. La nuova sindaca ha preso il 39,44% dei voti, cioè 377 preferenze. Superati gli altri candidati, Saverio Russo (341 voti) ed Eleonora Maria Pia Megale (238 voti).
Giuseppe Lupis è il nuovo sindaco di Agnana Calabra. Con “Rialzati Agnana”, il neo primo cittadino ha preso il 56,37% dei voti, cioè 177 preferenze. Superato l’altro candidato alla carica di sindaco, Caterina Furfaro, che ha ottenuto 40 voti in meno, una percentuale cioè del 43,63.
‘NDRANGHETA – Faida nel Crotonese, 5 arresti per gli omicidi Pirillo e Cataldo
QUESTA MATTINA, NELLAMBITO DI UNINCHIESTA COORDINATA DALLE PROCURE DI MILANO (DAL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DOTT. FRANCESCO GRECO, DAL PROC. AGG. DOTT.SSA ALESSANDRA DOLCI E DAI SOST. PROC. DOTT.SSA ALESSANDRA CERRETI E DOTT.SSA CECILIA VASSENA) E CATANZARO (DAL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DOTT. NICOLA GRATTERI, DAL PROC. AGG. DOTT. VINCENZO LUBERTO E DAI SOST. PROC. DOTT. PAOLO SIRLEO E DOTT. DOMENICO GUARASCIO), È STATA DATA ESECUZIONE A UN PROVVEDIMENTO CAUTELARE, EMESSO RISPETTIVAMENTE DAI GIP DI MILANO E CATANZARO NEI CONFRONTI DI 5 INDAGATI PER OMICIDIO AGGRAVATO DALLE FINALITA MAFIOSE.
LATTIVITA DI INDAGINE – SVOLTA IN STRETTA SINERGIA E COSTANTE COORDINAMENTO DALLA PROCURE DISTRETTUALI DI MILANO E CATANZARO SEGUE LOPERAZIONE STIGE CONDOTTA DAI CARABINIERI DEL ROS NEL GENNAIO DEL 2018 (CHE HA DISARTICOLATO LA LOCALE DI NDRANGHETA DI CIRO), CHE HA CONSENTITO DI DARE NUOVO IMPULSO ALLE INDAGINI IN ORDINE AGLI OMICIDI DI PIRILLO VINCENZO E ALOISIO CATALDO, VERIFICATISI RISPETTIVAMENTE IN DATA 05 AGOSTO 2007 IN CIRO MARINA (KR) E IN DATA 27 SETTEMBRE 2008 IN LEGNANO (MI).
LATTIVITA INVESTIGATIVA CONDOTTA DAL RAGGRUPPAMENTO OPERATIVO SPECIALE CARABINIERI (NELLE SUE ARTICOLAZIONI PERIFERICHE DI MILANO E CATANZARO), CON LA COLLABORAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO DIA DI MILANO E DEL RONIV DEL COMANDO PROVINCIALE DEI C.C. DI CROTONE , HA CONSENTITO DI ACCERTARE COME I DUE DELITTI, MATURATI IN SENO AL SODALIZIO CIROTANO E DECISI DAI VERTICI DELLA LOCALE DI CIRO MARINA (FARAO SILVIO E MARINCOLA CATALDO) FOSSERO TRA LORO STRETTAMENTE COLLEGATI E FINALIZZATI AL MANTENIMENTO DEGLI EQUILIBRI INTERNI ALLORGANIZZAZIONE.
LESECUZIONE DELLOMICIDIO IN TERRITORIO LOMBARDO AFFIDATA AL CAPO DELLA LOCALE DI LEGNANO LONATE POZZOLO (RISPOLI VINCENZO) CONFERMA, ALTRESI, CHE LE DUE LOCALI DI NDRANGHETA (OPERANTI, RISPETTIVAMENTE, SUL TERRITORIO DI CIRO MARINA E LEGNANO) SIANO STRETTAMENTE COLLEGATE ED OPERINO IN STRETTA SINERGIA, COME GIA ACCERTATO DA SENTENZE DEFINITIVE.
DALLE ORDINANZE DEI GIP DI MILANO E CATANZARO EMERGE, IN PARTICOLARE, CHE LELIMINAZIONE DI PIRILLO VINCENZO PER UN PERIODO REGGENTE DELLA COSCA VENIVA STABILITA (DA MARINCOLA CATALDO E SPAGNOLO GIUSEPPE) ED ESEGUITA (DA SPAGNOLO GIUSEPPE) PER PUNIRNE LIMPROPRIA GESTIONE DELLE CASSE DEL CLAN, AVENDO LO STESSO PIRILLO ANTEPOSTO I PROPRI INTERESSI AL MANTENIMENTO DELLE FAMIGLIE DEI DETENUTI.
LOMICIDIO DI ALOISIO CATALDO NIPOTE DI PIRILLO VENIVA CONSEGUENTEMENTE DELIBERATO (DA FARAO SILVIO E MARINCOLA CATALDO) ED ESEGUITO (DA RISPOLI VINCENZO E FARAO VINCENZO) PER IL TIMORE DI UNA SUA VENDETTA, CHE AVREBBE INEVITABILMENTE DESTABILIZZATO GLI EQUILIBRI DELLASSOCIAZIONE MAFIOSA.
CATANZARO – MILANO, 28 MAGGIO 2019