COR/ROS – Dalla relazione extraconiugale al vortice di violenze, donna trova il coraggio di denunciare i suoi aguzzini [DETTAGLI]

Alle prime ore della mattinata odierna personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Corigliano-Rossano, unitamente a quello della Squadra Mobile di Cosenza e con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale di Rende, ha tratto in arresto, in esecuzione dell’O.C.C.C. nr. 2503/19 R.G.N.R. mod. 21 e nr. 2285/19 R. G. GIP a firma del GIP presso il Tribunale di Castrovillari Dott. Luca COLITTA, datata 12 agosto 2019, emessa su richiesta della Procura della Repubblica di Castrovillari diretta dal Dott. Eugenio FACCIOLLA, i sottonotati nr. 5 individui:

  • P. L. G., di Corigliano- Rossano;
  • S. G., di Corigliano- Rossano (CS);
  • W. O., di Corigliano Calabro (CS);
  • G. M., di Corigliano Calabro (CS);
  • S. B., di Corigliano Calabro (CS),

in quanto gravemente indiziati dei reati p.p. dagli artt. 110, 81 cpv, 61 nr. 4 e 609 octies in relazione all’art.609 ter nr. 5 sexies c.p. (violenza sessuale di gruppo); art. 110 cpv. 629 in relazione all’art. 628 co. 3 nr. 1 c.p. (estorsione); art. 110, 81 cpv, 629 in relazione all’art. 628 co. 3 nr.1 c.p. (estorsione), per fatti commessi in Corigliano-Rossano fino al luglio 2019 e nell’arco temporale di circa dieci anni.

L’attività di indagine, coordinata dal Sost. Proc.. GALLONE sotto le direttive del Procuratore Capo Dott. FACCIOLLA, scaturiva dalla denuncia presentata in data 5 agosto u.s. da una cittadina albanese, la quale narrava con dovizia di particolari di una serie interminabile di violenze sessuali, sevizie e soprusi di ogni genere subiti ad opera degli indagati, nel corso degli ultimi dieci anni, spiegando come, una comune relazione sentimentale extraconiugale con uno degli indagati, si fosse in breve tempo trasformata in un’escalation di brutali violenze fisiche e psicologiche.

Gli indagati minacciavano la vittima che avrebbero ucciso il figlio di appena 5 anni ed il di lei compagno, qualora si fosse rifiutata di fornire delle prestazioni sessuali.  

La vittima veniva pertanto costretta a prostituirsi, a subire rapporti sessuali anche di gruppo e comunque pratiche sessuali violente consistenti in vere e proprie sevizie, nonché a consegnare agli indagati consistenti somme di denaro sotto la minaccia di divulgare filmati che la ritraevano in atteggiamenti sessuali espliciti.

L’attività di riscontro, effettuata da personale della Polizia di Stato, sotto le direttive della Procura della Repubblica di Castrovillari, dava consistenza ai fatti narrati dalla vittima, dai quali emergeva effettivamente un lungo periodo nel corso del quale la malcapitata, veniva sottoposta ad ogni genere di violenze sessuali nonché a richieste estorsive di denaro e di prestazioni sessuali ottenute con costrizioni e violenze fisiche e psichiche. Difatti a causa delle continue violenze subite che gli provocavano ematomi, lividi e segni evidenti sulle braccia e sul corpo, la cittadina albanese si recava due volte nel corso del 2017 presso un Ospedale di Roma, per giustificare con i familiari, all’oscuro di tutto, una non meglio specificata malattia che gli provocava questi segni evidenti sul corpo.

A riscontro di quanto denunciato dalla vittima, nell’immediatezza venivano effettuate varie perquisizioni domiciliari a carico degli indagati nel corso delle quali venivano rinvenuti 480 grammi di marijuana, un bilancino di precisione ed una serra per la coltivazione indoor della stessa marijuana, nonché attrezzi utilizzati per effettuare prestazioni sessuali particolari.

Sono in corso ulteriori indagini al fine di addivenire alla identificazione di altri soggetti che nel corso di questo lungo lasso di tempo si sono resi corresponsabili di violenze sessuali nei confronti della cittadina albanese.

Dopo le formalità di rito gli arrestati verranno associati presso la Casa Circondariale di Castrovillari a disposizione dell’A.G. competente.

Si tratta dell’ennesimo risultato investigativo raggiunto nel breve periodo dalla Procura della Repubblica di Castrovillari a seguito di denuncia della vittima, in stretta e perfetta sinergia operativa con il personale della Polizia di Stato, a testimonianza dell’impegno e della presenza delle Forze dell’Ordine e della magistratura nel territorio del comune di Corigliano-Rossano.

Cosenza, 14 agosto 2019

CORIGLIANO/ROSSANO (CS) – Talking, giovani ed innovazione

Corigliano Rossano,mercoledì 14 agosto 2019

Intervista a Eugenio Pugliese, giovane laureato alla Bocconi di Milano, di lui scrive il Corriere della sera per le esperienze maturate nel settore delle startup italiana. Lascia Rossano appena dopo aver conseguito il diploma al Liceo. Quali le ragioni? Quali le differenze? Quali le difficoltà di un giovane calabrese a confronto con altri coetenei del Nord? Quanto è importante conoscere e allargare gli orizzonti? A queste domande il giovane manager risponderà nella prossima puntata di Talking in onda questa sera alle 22 su EsperiaTV – canale 18 – digitale terrestre.   

Nella seconda parte il servizio sui danni provocati dall’invasione di cinghiali in alcune zone collinari di Corigliano Rossano. Come frenare gli assalti? A chi rivolgersi per eventuali danni? 

Infine uno speciale sulla presentazione ufficiale del primo libro di Maria Curatolo, edito da I&C, “I RACCONTI DELL’ANIMA”. 

Un BOOK-TRAILER su Rocco Russo, autore del nuovo libro “O mamma, ho  visto Rocco Russo”. Un talento del calcio dilettantistico degli anni 90La storia e i tanti restroscena.  Presentazione: VENERDI’ 16 AGOSTO 2019 – ANFITEATRO “MARIA DE ROSIS” – ORE 21.30 – AREA URBANA ROSSANO

PROGRAMMAZIONE TV E SOCIAL La puntata di questa sera, ore 22.00, in onda su EsperiaTv – canale 18 – digitale terrestre – potrà essere seguita anche in streaming all’indirizzo https://www.esperia.tv/streaming-esperiatv/– E nei giorni a seguire su Telelibera Cassano e su Teletebe. Uno stralcio sarà diffuso sui canali social: informazionecomunicazione.it, rossanocalabro.it, coriglianocalabro.it, sibarinet.it. Di seguito il calendario:

TALKING – MESSA IN ONDA IN DIGITALE TERRESTRE I CANALI. In tutta la regione Talking potrà essere seguito su EsperiaTv(REGIONALE) al canale 18 del digitale terrestre: in seconda serataogni mercoledì alle 22.00, e in replicatutti i venerdìalle 15.00 e lunedì alle ore 9.00

Su Telelibera Cassano (REGIONALE) al canale 92 la trasmissione andrà in onda ogni venerdì alle 20.30. e sabato ore 15.30.

Su Teletebe ai canali 115-293(Calabria), 697 (Campania e Basilicata) ogni giovedì alle ore 21.15 e tutti ivenerdì alle ore 14.45.

TALKING SUI SOCIALda venerdì, un estratto di Talkingsbarca sui social, siti, blog e pagine facebook: informazionecomunicazione.it, coriglianocalabro.it, rossanocalabro.it, sibarinet.it,radiocalabria.it.     

PARTNER TALKING  –KELIWEB S.R.L. – VIA SAN BARTOLOMEO DIAZ, 35 – RENDE – TEL. 800.97.40.99  fax (+39) 178.273.92.25 – WWW.KELIWEB.IT  

ECOROSS – SOCIETA’ GESTIONE SERVIZI IGIENE URBANA – SERVIZI INTEGRATI – ENTI PUBBLICI – PRIVATI – COMUNITA’ – INDUSTRIE – C/DA S.IRENE – CORIGLIANO ROSSANO – TEL. 0983/565038

UCI – UNIONE COLTIVATORI ITALIANI –Sede regionale UCI

Via Gronchi 09 – Corigliano Rossano – Info. 320.3295918

Per ulteriori info

Scrivici news@informazionecomunicazione.it

Visita il nostro canale YouTube

?

REGGIO – Durante furto in casa gli rubano le armi: denunciato per omessa custodia

In presenza di determinati requisiti soggettivi ed oggettivi, detenere un’arma è una facoltà del cittadino, ma garantirne la diligente custodia è un obbligo di legge.

Gli Agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Reggio Calabria sono intervenuti a seguito di segnalazione per furto in appartamento presso una privata abitazione messa a soqquadro dai ladri. Giunti sul posto, e constatato l’avvenuto furto, hanno deferito in stato di libertà il proprietario di casa per il reato di omessa custodia di armi. 

Il cittadino infatti, allontanatosi per qualche giorno, una volta rientrato si è reso conto che ignoti si erano introdotti all’interno dell’appartamento, ed avevano asportato dalla camera da letto alcuni preziosi ed un fucile da caccia che custodiva all’interno di un armadio in legno. 

I poliziotti hanno dunque potuto constatare che il fucile da caccia, regolarmente detenuto dal denunciante, era stato portato via dai malviventi senza alcuna difficoltà, poiché conservato in maniera inidonea. 

La leggeimpone infatti, a chi detiene un’arma, unobbligo di custodia “diligente”, in base ad un criterio di comune prudenza,per scongiurare situazioni di pericolo, e per evitare che l’arma siaaccessibile a chiunque frequenti l’abitazione, nonché ad eventuali intrusi.

I detentoridi armi hanno infatti l’obbligo di evitare che tali oggetti pericolosi possano giungere nella mani sbagliate e,a tal fine, sarebbe opportuno custodirli in cassaforte o armadi blindati, oppure smontarli e conservarne le varie parti in luoghi diversi.

Ogni cautela deve dunque essere adottata affinché un personale interesse non si tramuti in una fonte di pericolo per la sicurezza pubblica. 

Reggio Calabria, 14 agosto 2019

LAZZARO (RC) – Discarica Comunia, politica locale dove sei?

Nel corso dell’incontro pubblico  di sabato 10 agosto 2019, tenutosi a Lazzaro presso       il centro turistico di accoglienzaporta di accesso all’area grecanicaorganizzato dal M5S per discutere sulle tematiche:discarica Comunia e ex liquichimica di Saline Joniche, abbiamo potuto rilevare  che lo stesso M5S non condivide il progetto  di riapertura della discarica di Comunia  come discarica di servizio dell’impianto di Sambatello.

E’ stato per noi nel merito il primo segnale  che la politica reggina abbia a nostra conoscenza espresso. Ci chiediamo quale sia il pensiero e il parere sulle problematiche in questione da parte di tutte le forze politiche e in particolare del comprensorio metropolitano. Siamo fortemente delusi non solo dalla mancata partecipazione  politica all’incontro ma anche, e soprattutto dall’assordante silenzio sulle tematiche di forte rilevanza  per la comunità mottese. 

Ribadendo che questa associazione è apartitica non può che domandarsi quale siano gli eventi e le problematiche in cui le forze politiche  e partitiche esprimono  in maniera trasparente le proprie opinioni e il proprio coinvolgimento..

Vincenzo CREA

CETRARO (CS) – Sospensione punto nascita, sit-in ad oltranza del sindaco

Un sit-in di protesta per chiedere con urgenza il ripristino del punto nascita.

Il Sindaco di Cetraro Angelo Aita ha spostato, ancora una volta, il suo ufficio come segno di protesta ed invita gli organi competenti ad affrontare con urgenza l’annoso problema che attanaglia la sanità.

 Il sit-in continuerà fino a quando non arriveranno notizie certe dai vertici dell’Asp.

Il sindaco, intanto, ha già inoltrato una comunicazione al Prefetto di Cosenza.

Il sindaco Aita,su fb, si appella al commissario ad acta Cotticelli: “Vista la nota n. 0100496 del 14/08/19 chiedo al generale Cotticelli di voler provvedere con estrema urgenza all’avvio della procedura di revoca della sospensione del Punto Nascita del nosocomio di Cetraro.

Resterò con la fascia tricolore, insieme al comitato pro ospedale ed al Consiglio Comunale, in segno di protesta all’ingresso dell’Ospedale di Cetraro fino a quando non verrà espletata la procedura di revoca.”

METEO CALABRIA – Ferragosto, residua variabilità: il maestrale soffia via il caldo africano

OGGI: Il gran caldo africano si attenua. L’alta pressione che ha portato un’ondata di calore si sposta consentendo il passaggio di una coda di una perturbazione. Variabilità con qualche isolato fenomeno su Campania , sui rilievi della Calabria e sul versante tirrenico calabro, prevale il sole altrove con addensamenti sulle zone occidentali. Temperature in calo, venti in rinforzo da Maestrale. Mari da poco mossi a mossi, tendente a molto mosso il Tirreno.

FERRAGOSTO: correnti di Maestrale soffiano sulle nostre regioni determinando un po’ di variabilità sulle Tirreniche specie a ridosso dei rilievi, più soleggiato sulle zone ioniche e sulla Sicilia centro meridionale. Da segnalare anche la formazione di cumuli diurni lungo la dorsale appenninica con possibilità di qualche breve fenomeno sui massicci calabresi, in sconfinamento su crotonese e catanzarese. Temperature in calo, venti anche moderati di Maestrale. Mari poco mossi o mossi

Confermato un Ferragosto con sole prevalente su gran parte d’Italia grazie all’anticiclone delle Azzorre. Ci sarà tuttavia qualche eccezione: in primis avremo della residua variabilità al Sud e sulle adriatiche al mattino, con tempo più assolato al pomeriggio salvo qualche focolaio temporalesco sull’Appennino meridionale, specie sui rilievi della Calabria, dove i fenomeni potranno poi sconfinare sul versante ionico ( soprattutto tra catanzarese e crotonese ). Sui versanti tirrenici di Calabria e Sicilia potranno inoltre indugiare degli annuvolamenti sparsi per gran parte della giornata. Da segnalare inoltre della nuvolosità irregolare anche sulla Liguria, specie centro-orientale, con qualche breve rovescio su Appennino retrostante così come sui rilievi dell’Emilia. In Pianura Padana il sole verrà alternato a passaggi di nubi medio-alte da Ovest verso Est. Infine va sottolineato anche il vento di Maestrale, che soffierà a tratti ancora sostenuto.

FONTE: 3BMETEO

SAN ROBERTO (RC) – Dissapori con la vicina, dà fuoco alla sua macchina: arrestata 29enne

Lunedì pomeriggio, i carabinieri della Stazione di San Roberto hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Procura reggina, diretta dal dott. Giovanni BOMBARDIERI, nei confronti diAngelina LICARI29ennediScilla,pregiudicata,ritenuta responsabile del reato di danneggiamento seguito da incendio.

Il provvedimento scaturisce dalle indagini avviate daiCarabinieri della Stazione di San Roberto, sotto il coordinamento del Procuratore Aggiunto Gerardo DOMINIJANNI e del Sostituto Procuratore Paola D’AMBROSIO, intervenutinella notte del 10 maggioscorso in via Roma di San Robertodove era stata segnalata un’autovettura data alle fiamme.

Nell’immediatezza, i militari dell’arma hanno assuntoinformazioni dalla persona offesa e da persone informate sui fatti e hanno eseguito un’accurata perquisizione domiciliare a carico della LICARI, vicina di casa della vittima, con la quale erano intercorsi recenti litigiIn quellacircostanza, i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato un contenitore metallico contenente del liquido infiammabile, utilizzato poco prima dalla LICARI.

La successiva analisi dei filmati di videosorveglianza presenti sulla pubblica via ha permesso di riconoscere inequivocabilmente, quale autrice del gesto delittuoso, la LICARI, che al momento della perquisizione aveva ancora indosso i medesimi abiti con cui appariva nei filmati di videosorveglianza.

Al termine delle formalità di rito, l’arrestata è stataposta agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

Aspromonte, Identità e Colori in mostra accessibile al Castello Aragonese Dal 17 al 31 agosto

Far conoscere i mille volti dell’Aspromonte, renderli apprezzabili agli occhi di tutti, rivolgendo una particolare attenzione anche all’accessibilità dei diversamente abili. 

“Aspromonte: identità e colori”, è la nuova mostra fotografica che sarà esposta al Castello Aragonese dal 17 al 31 agosto. Immaginata e pianificata dal Parco Nazionale dell’Aspromonte, sempre più impegnato nella promozione di iniziative di marketing territoriale per la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale dell’Area Protetta, l’esposizione, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, è curata da Ci.Ma. G.R. e C.A., Sergio Tralongo e Chiara Parisi, con le foto di Carmelo Fiore e Giuseppe Martino etesti di Andrea Ciulla. A cura di digiArt la realizzazionedella video guide LIS (Lingua dei Segni Italiana).

Attraverso la forza delle immagini e la loro capacità comunicativa il Parco vuole creare un ulteriore momento di condivisione e di promozione delle eccellenze naturalistiche dell’Aspromonte,  di flora e fauna, dei geositi e degli aspetti legati tradizioni dei borghi più importanti del Parco. Allestita nelle sale del Castello Aragonese di Reggio Calabria con circa 60 pannelli, la mostra fotografica verrà inaugurata sabato 17 agosto alle ore 18:00resterà esposta fino al 31 agosto e vedrà coinvolte anche  le Guide Ufficiali in qualità di “accompagnatori” verso un viaggio emozionale in Aspromonte. Il Parco, nella composizione dell’esposizione, ha voluto realizzare un evento più ampio e catalizzante, volgendo una particolare attenzione ai disabili e all’accessibilità: con la Web-App VideoguidaLIS, una Piattaforma Nazionale sviluppata dalla digi.Art per l’abbattimento delle barriere sensoriali dell’udito, infatti, renderà disponibile per i soggetti sordi i contenuti descrittivi delle didascalie informative a corredo di tutte le fotografie, migliorando l’accessibilità del percorso espositivo, abbattendo le barriere sensoriali dell’udito e fornendo anche un concreto strumento di promozione e comunicazione verso il pubblico.

Un Parco senza “barriere” che con questa azione fortemente voluta dal Vice Presidente Domenico Creazzo e dal Direttore Sergio Tralongo, all’interno delle numerose iniziative promosse dal Parco nell’ambito del “POR CALABRIA 2014/2020, asse 6- Programma azione 6.6.1 Marketing  turistico e territoriale” conl’Aspromonte protagonista di eventi culturali e ricreativi, renderà disponibile e fruibile la Mostra anche agli utenti e visitatori sordi. 

La VideoguidaLIS dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte dal 17 agosto 2019 sarà disponibile gratuitamente come Web-app all’indirizzo www.videoguidalis.it e fruibile tramite i dispositivi mobile e personal computer. Le video traduzioni in LIS sono accompagnate da immagini didascaliche dell’argomento e una galleria multimediale raccoglierà tutte le fotografie della mostra. I video in LIS si possono scegliere dal menu dell’applicazione, ma anche inquadrando i codici QR posizionati lungo il percorso espositivo. La digi.Art ha anche realizzato la progettazione, voluta sempre dal Parco, di un ambiente “Immersivo Sensoriale” dove sarà possibile vivere un’esperienza “sensoriale” che virtualmente trasporterà il visitatore dal Castello Aragonese di Reggio Calabria negli affascinanti luoghi che caratterizzano il Parco dell’Aspromonte.

Ufficio Stampa Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte

Nuovo successo per la Festa Nazionale dello Stocco

Un nuovo, straordinario successo per Festa Nazionale dello Stocco, giunta alla sua XIX edizione. Ieri sera, nel suggestivo contesto di viale Campanella a Cittanova, l’evento ha ribadito la forza del suo binomio vincente: una sintesi perfetta di gusto e divertimento, fatta di eccellenze enogastronomiche e grande musica italiana. La kermesse organizzata e promossa dalla “Pro Loco” di Cittanova, con la sponsorizzazione dell’azienda “Stocco&Stocco” di Francesco D’Agostino, la collaborazione del Comune di Cittanova, e il patrocinio del Consiglio regionale della Calabria, del Parco Nazionale dell’Aspromonte e del Flag dello Stretto, si è dimostrata ancora una volta punto di riferimento per l’agenda socioculturale dell’estate. 

La partecipazione alla celebre Sagra dello Stocco ha confermato il gradimento da parte del pubblico calabrese e non solo, facendo registrare ai tavoli migliaia di persone, tra cui molte famiglie.  Un boom di presenze che ha premiato la straordinaria qualità dei piatti proposti da veri e propri artigiani del gusto. Il prodotto dell’azienda “Stocco&Stocco” rappresenta il top per la preparazione di succulente pietanze a base di stocco e baccalà, questa volta presentate al palato dei presenti secondo le più autentiche ricette cittanovesi. 

Importante il riscontro di pubblico anche per l’atteso concerto dei The Kolors. Migliaia di fan e appassionati hanno gremito viale Campanella, rinnovando le suggestioni di un teatro a cielo aperto capace di appassionare, coinvolgere e stupire per qualità e partecipazione. 

Ulteriore nota positiva, il perfetto funzionamento della macchina organizzativa. La XVII Festa Nazionale dello Stocco è stata organizzata dall’associazione turistica “Pro Loco” di Cittanova presieduta da Pino Gentile, con la sponsorizzazione dell’azienda leader del settore “Stocco&Stocco” di Francesco D’Agostino e la collaborazione del Comune di Cittanova guidato dal Sindaco Francesco Cosentino. Grazie alla sinergia creata, ancora una volta Cittanova è tornata al centro dei riflettori di un’intera regione, trasformandosi in un grande teatro del gusto sotto le stelle. Contributo importante alla riuscita dell’evento è stato fornito dalla Questura di Reggio Calabria, dalle forze dell’ordine presenti e dagli operatori di Polizia; dai Carabinieri, alla Prociv e Sicurpiana. che hanno messo in campo un servizio di ordine e di sicurezza impeccabile, in piena linea con i nuovi dettami sulle gestione dei grandi eventi. Il loro lavoro è stato straordinario.  

“Siamo orgogliosi della riuscita dell’evento – ha affermato il Presidente della “Pro Loco” Pino Gentile – e ancora una volta Cittanova ha dimostrato di poter rappresentare un punto di riferimento per l’organizzazione e la gestione di grandi eventi legati alla cultura, alla promozione e alla valorizzazione delle tradizioni. A quanti hanno contribuito alla riuscita di questo appuntamento, va un grazie sentito da parte di tutta la macchina organizzativa. Un grazie anche a chi ci ha sostenuto e alle diverse Istituzioni che ancora una volta hanno creduto nell’importanza della Festa”. 

La XIX Festa Nazionale dello Stocco è stata organizzata e promossa dall’Associazione Turistica “Pro Loco” di Cittanova e dallo sponsor ufficiale Stocco&Stocco di Francesco D’Agostino, con il patrocinio del Comune di Cittanova, del Consiglio Regionale della Calabria, del Parco Nazionale dell’Aspromonte e del Flag dello Stretto. Il progetto è presentato a valere sull’Avviso della Regione Calabria – Interventi di valorizzazione del sistema dei beni culturali qualificazione e rafforzamento dell’offerta culturale in Calabria – Annualità 2019. 

LOCRI (RC) – Il 18 agosto Festival calabrese dell’astronomia “Usque ad sidera”

Domenica 18 agosto 2019, alle ore 21.00, a Locri (Reggio Calabria), nel suggestivo scenario del Tempio di Marasà, si terrà, nell’ambito del Festival calabrese dell’astronomia, Usque ad sidera.

L’iniziativa, indetta dai Musei e parco archeologico nazionale di Locri e  dall’ArcheoClub di Locri, vedrà coinvolto il Planetario Provinciale PythagorasSocietà Astronomica Italiana – Sez. Calabria diretto dalla prof.ssa Angela Misiano, istituto che cura attività formative in materia di astronomia per i ragazzi e che è stato individuato dal Comitato Olimpico Nazionale quale decimo polo interregionale per lo svolgimento delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia.

Il Planetario in questa occasione sarà rappresentato dagli esperti Marco Romeo e Nicola Sgambelluri che accompagneranno i visitatori ad una Osservazione astronomica con i telescopi resa ancora più accattivantedal trovarsi tra i resti della colonia magno-grecadi Locri ricordando al pubblico l’importanza che per i Greci ebbe la scienza astronomica.

Interverranno, inoltre, all’atteso incontro, Rossella Agostino, Nicola Monteleone e Tiziana Romeo.

I Musei e parco archeologico nazionale di Locri, diretti dalla dottoressa RossellaAgostino, afferiscono al Polo museale della Calabria, guidato dalla dottoressa Antonella Cucciniello.