Efficientamento energetico , pubblicato avviso di 21,4 milioni di euro

Dal 2 settembre al via le domande per partecipare all’avviso per interventi nei comuni inseriti nella Strategia regionale aree interne (Srai)

La Regione Calabria ha pubblicato l’avviso che impegna complessivamente oltre 21,4 milioni di euro a valere sul Por Calabria 2014/2020 e sostiene le Amministrazioni comunali inserite nella Strategia regionale per le aree interne  negli interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio.

Oltre ai benefici in termini di sostenibilità, la misura avrà l’effetto concreto di ridurre l’onere legato ai consumi energetici a carico dei bilanci comunali.

È possibile inviare le domande di partecipazione (tramite pec) a partire da lunedì prossimo, 2 settembre, fino al 31 ottobre 2019. Le istanze di finanziamento saranno poi selezionate secondo la modalità “a graduatoria” da una Commissione di valutazione appositamente nominata.

In allegato il link della pagina dedicata all’avviso del portale CalabriaEuropa dove è possibile consultare tutta la documentazione e la modulistica relativa al bando:

http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/386/index.html

REGGIO – Incidente presso uscita autostradale Campo Calabro, motociclista ferito

 

C.M.

27 Ago 2019 – L’incidente è avvenuto in via Patera (prima rotonda uscita autostradale di Campo Calabro). Il conducente dello scooter Suzuki Burgman 500 stava procedendo in direzione della rotonda, verso Via Industriale, quando la ruota anteriore del suo motociclo è sprofondata in una buca sbalzandolo a decine di metri di distanza. Anche lo scooter è caduto rovinosamente sull’asfalto, schiantandosi sullo spartitraffico. Sul posto, è intervenuta in aiuto una pattuglia dei Carabinieri, che ha proceduto ad accertare la dinamica e le responsabilità dell’accaduto. L’uomo mostrava sul momento almeno una brutta ferita al piede, molto probabilmente una frattura, ed è stato trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso per accertamenti e le cure del caso.

[URIS id=45308]

ANCORA UNA BUCA A METTERE A RISCHIO LA VITA DEI CITTADINI

Questa volta, il malcapitato non pare aver riportato conseguenze serie. Ma le immagini e la dinamica riconducono all’episodio dello scorso anno. Era il due Novembre , quando due giovani rimanevano uccisi, morendo sul colpo dopo l’impatto con una buca. E’ inevitabile che le strade siano colpite da segni d’usura e cedimenti, ma la buca in oggetto era presente da più di un anno. A renderla inaggirabile, un dosso provvisorio in cemento, anch’esso non segnalato,  costruito per i lavori di creazione della rotonda e mai più rimesso a norma.

Da segnalare anche le condizioni di Via Consortile poco più distante, a Concessa di Catona, con la presenza costante di diversi crateri, sempre gli stessi, rattoppati male e tardivamente.

A segnalare l’incidente e prestando i primi soccorsi, un giovane in Servizio Civile presso l’Istituto Per la Famiglia sez.289 “Gilberto Perri” di Catona.

CROTONE – Furto presso l’Ufficio territoriale della Regione Calabria

Questa mattina, i carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Crotone sono intervenuti in via Giovanni Paolo II, a seguito di un furto perpetrato, nella nottata, presso l’Ufficio territoriale della Regione Calabria – Distaccamento di Crotone – Agricoltura – Trasporto – Demanio. 

I ladri, dopo aver forzato le finestre, si sono introdotti nell’Ufficio demanio e difesa del suolo e nell’Ufficio scuola ed istruzione, asportando un personal computer. Le indagini sono in corso a cura della Compagnia Carabinieri di Crotone.

COSENZA – Festival del fumetto e del gioco Le Strade del Paesaggio dal 20 SETTEMBRE la XIII edizione

Il 20 settembre verrà inaugurata la tredicesima edizione del Festival del Fumetto e del Gioco Le Strade Del Paesaggio, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di genere che ogni anno confluiscono a Cosenza da ogni parte d’Italia per apprezzare importanti anteprime di settore.

Il tradizionale evento dedicato al fumetto e al gioco, che quest’anno si presenta al pubblico con un affiche originale realizzata da Andrea Scoppetta, rievocativa in chiave post moderna dei  bronzi di Riace, simbolo della Calabria in tutto il mondo, sarà strutturato in due imponenti sezioni divise tra il suggestivo Chiostro di San Domenico e il Castello Svevo della città bruzia.

Il 20 settembre verranno inaugurate le mostre, le residenze d’artista e si svolgerà la cerimonia del premio Andrea Pazienza. Negli spazi del Bocs Museum, importante luogo dedicato all’arte contemporanea, verranno allestite varie mostre: una personale di Giampiero Casertano, disegnatore che nel corso della sua carriera ha realizzato numerose storie di Dylan Dog; una collettiva di autrici donne, tra cui Grazia La Padula, Margo tram, Barbara Baldi, Simona Binni, Nicoz Balboa e l’artista siriana Diala Brisly, che mette insieme le matite “rosa” più interessanti del panorama contemporaneo, capaci si cogliere l’evoluzione del tratto e del colore e coniugarlo ai grandi temi dell’arte contemporanea, tra di loro. Un’altra mostra sarà dedicata ai supereroi, dalle grandi produzioni Marvel fino a Dc Comics, da Batman a Superman, attraverso le opere di autori quali Goran Parlov, Luca Maresca, Pasquale Qualano e molti altri.

Venerdì 20 settembre, presso il Chiostro di San Domenico, ci sarà anche la possibilità d’incontrare Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, i due autori siciliani specializzati in graphic journalism. Attraverso una collaborazione, nata tra il festival Le Strade del Paesaggio e Feltrinelli Comics verrà presentato in anteprima nazionale il graphic novel …a casa nostra. Cronaca da Riace.

A concludere la serata di venerdì la quinta edizione del premio Andrea Pazienza, l’appuntamento voluto da Cluster Società Cooperativa e Marina Comandini, diretto da Raffaele De Falco che, ogni anno, grazie ad una prestigiosa giuria di qualità, seleziona importanti riconoscimenti nel campo del fumetto e vedrà la partecipazione di star dell’arte sequenziale che verranno resi noti nelle prossime settimane.

Sul palco del Premio, oltre al conduttore televisivo Vito Foderà ci sarà il regista e musicista Dario Sansone, frontman dei Foja.

Sabato 21 e domenica 22 settembre invece, il Castello Svevo sarà attrezzato per un’immensa aerea dedicata al fumetto e soprattutto al gioco in ogni sua versione, dando risalto al digitale e alle innovazioni tecnologiche.

Una grande area sarà dedicata ai videogames, con oltre 50 postazioni dove sarà possibile cimentarsi con capolavori del videogioco tra cui Fortnite, Overwatch e Apex e diverse Nintendo Switch. Tra le console presenti anche la Play Station 4 e la XBox One, oltre ai tanti computer retro e supporti per la realtà virtuale tra cui l’Oculus Rift S e il Sony VR4.

Il castello ospiterà anche una mostra dedicata ai supereroi che permetterà al pubblico di entrare nel mondo di personaggi come Tony Stark, visitando il suo laboratorio, partecipare al centro di tiro con Winter Soldier, stare seduti sul trono di Black Panther, o visitare la prigione di Harley Queen.

Lo spazio sarà arricchito anche da giochi virtuali e da tantissime attività in programma grazie alla presenza di un gruppo di cosplayer che anima gli eventi nerd e i festival di tutta Italia e aiuterà il pubblico a vivere una vera esperienza immersiva nel mondo degli Avengers.

Molto ricca anche la sezione dedicata ai giochi da tavolo, organizzata insieme all’associazione Master of Comics, con la collaborazione di Giochi Uniti. Nello spazio ludico sarà presente anche la Lega Pokèmon Cosenza con una serie di attività.

Anche per questa XIII edizione il Festival collabora con Epicos per l’organizzazione del Cosplay Contest 2019. Quest’anno la sfida si svolgerà il 22 settembre alle 15:30 presso il Castello Svevo e vedrà la partecipazione di ospiti speciali che si esibiranno e premieranno i vincitori.

Tra gli ospiti anche lo youtuber Richardhtt che incontrerà il pubblico e presenterà il suo nuovo libro edito da Mondadori.

Spazio anche ai kids con numerose attività, tra cui un laboratorio di maschere dedicate a Minecraft. Nel giardino del Castello saranno collocate tantissime postazioni dedicate agli artisti indipendenti, un laboratorio di Action Figures, tornei di larp e Radio festival che trasmetterà in diretta interviste e musica.

A coinvolgere ulteriormente gli spettatori  un GDR live ispirato al Commissario Mascherpa, poliziesco a fumetti ambientato in Calabria: il pubblico dovrà risolvere un misterioso delitto avvalendosi delle ultime tecnologie messe a disposizione dalla scientifica della Polizia Di Stato.

CARDAMOMONE (CZ) – I secoli luminosi“ Domani sera recita teatrale al complesso monumentale del San Giovanni”

“Domani sera, mercoledì 28 agosto, a partire dalle ore 21, nella magnifica cornice del complesso monumentale del San Giovanni, il recital teatrale “I secoli luminosi” chiuderà la rassegna “Medioevo in Calabria”. 

Lo ha annunciato il vicesindaco e assessore alla Cultura, Ivan Cardamone, sottolineando come “la manifestazione, a ingresso gratuito, sia l’ennesimo evento culturale con il quale l’amministrazione comunale, con il supporto delle associazioni, ha arricchito l’estate catanzarese, i cui buoni risultati, a livello non solo cittadino, sono stati recentemente certificati da un’apposita indagine del Sole 24Ore”. 

Cardamone ha anche evidenziato l’importanza del laboratorio teatrale gratuito, rivolto a bambini e ragazzi di età compresa fra gli 8 e i 14 anni, che avrà luogo, sempre al Complesso monumentale, a partire dalle ore 18. 

“La serata – ha proseguito Cardamone – è il prodotto della partnership messa in atto dall’assessorato alla Cultura del Comune con l’associazione “Eos Sud”, che ha organizzato lo spettacolo, la società “4Culture”, che gestisce gli spazi espositivi del San Giovanni, e la scuola Teatro di Calabria “Aroldo Tieri”, una collaborazione positiva ed efficace che ha permesso alla città di valorizzare, anche attraverso questa rassegna, il Complesso monumentale, uno dei contenitori culturali più suggestivi del centro storico. Sono sicuro – ha concluso il vicesindaco – che questo evento saprà riscuotere successo di pubblico e partecipazione confermando quanto l’offerta culturale del capoluogo sia una delle migliori nel sud Italia”.

Il recital di domani è un viaggio all’interno dell’ “era di Mezzo” partendo dagli albori della letteratura italiana con estratti da Francesco d’Assisi e Cielo d’Alcamo, fino ad arrivare a Dante e Boccaccio, interpretati daI professore Luigi La Rosa e dagli attori della compagnia del Teatro. Nel corso della serata sarà presente anche Marta Nuti, attrice di teatro, cinema e tv, che ha recitato nel film “Il campione” con Stefano Accorsi, e nella fiction “Un posto al sole”. 

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto “Transumanza, Medioevo e ruralità”, che coinvolge i luoghi più caratteristici della Presila.

ROCCELLETTA DI BORGIA (CZ) – Massimo Ranieri incanta il Parco Scolacium

Se c’é un artista che riesce a trasmetterti la passione che ha per il suo lavoro, oltre che la sua grande professionalità, é Massimo Ranieri, personaggio amatissimo dal pubblico. A confermarlo, se mai ce ne fosse stato bisogno, é stato il concerto che il cantante napoletano ha tenuto nella suggestiva cornice del Parco Scolacium di Roccelletta di Borgia. Un’esibizione frutto della collaborazione tra GFentertainment di Gianluigi Fabiano, Armonie d’Arte Festival, diretto da Chiara Giordano, e Fatti di Musica, il festival del miglior live di Ruggero Pegna. Ad accompagnare Ranieri un gruppo di musicisti di prim’ordine: Stefano Di Battista ai sassofoni, Marco Brioschi alla tromba e al flicorno, Rita Marcotulli al pianoforte, Riccardo Fioravanti al basso e Israel Varela alla batteria. Ranieri, oltre ai suoi “classici” più famosi, ha proposto le canzoni del suo nuovo album “Malìa”, un viaggio attraverso i grandi classici della canzone napoletana rivisitati in chiave jazz. (ANSA)

SERRA SAN BRUNO (VV)- Sequestrati alimenti privi tracciabilità

I carabinieri forestale, nel corso di un controllo nel mercato comunale di Serra San Bruno, hanno sequestrato 60 chilogrammi di prodotti alimentari.
I militari, con il supporto del Servizio veterinario e igiene degli alimenti dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia, hanno accertato che due commercianti detenevano ed esponevano per la vendita alimenti privi di qualsiasi documento o etichetta in grado di garantirne la tracciabilità. Sequestrati 25 chilogrammi di formaggi, 33 di insaccati (salsicce, ‘nduja, capocollo) e 3,8 di ventricelle di stocco essiccate, per un valore complessivo di mercato di alcune migliaia di euro. Agli ambulanti sono state elevate sanzioni amministrative per un importo di 3 mila euro.

CATANZARO – Anche a Settembre tanti spettacoli e manifestazioni nel capoluogo

“Dopo il riuscito programma di eventi estivi prodotto e supportato dall’assessorato al Turismo, dal Catanzaro Jazz fest all’International pizza festival, dalle manifestazioni di San Vitaliano a quelle della Madonna di Porto Salvo, dal Magna Graecia film festival ad Altrove e Frac, da Marinfest a Beer Catanzaro, anche a settembre il cuore del capoluogo batterà attraverso tantissimi spettacoli e iniziative culturali. Valgono come bentornato ai residenti che rientrano in città dalle vacanze”.

Lo ha affermato l’assessore al Turismo e agli Spettacoli, Alessandra Lobello, che ha voluto per prima cosa ringraziare la Provincia per il cartellone dell’edizione 2019 di “Settembre al Parco”, classico appuntamento del Parco della Biodiversità in programma dall’1 all’8 settembre. “Un’ottima proposta che conferma l’attenzione delle amministrazioni guidate da Sergio Abramo sul versante dell’intrattenimento”.

Lobello ha poi ricordato le tante manifestazioni supportate dal Comune nei giorni seguenti: “Si parte nel week end fra venerdì 6 e domenica 8 settembre con il primo “Catanzaro tattoo fest”, che si terrà al PoliGiovino, intrigante incontro con un mondo, quello dei tatuaggi, diventato una vera e propria arte sempre più diffusa fra giovani e meno giovani”.

Particolare attenzione l’assessore l’ha poi garantita ai due eventi che si terranno nella seconda settimana del mese. Il primo, dal 9 al 15, “è lo straordinario omaggio internazionale a una grande coreografa come Pina Bausch, probabilmente il più importante happening di una rassegna come “Armonie d’arte”: l’organizzatrice Chiara Giordano si è superata consentendo al centro storico del capoluogo calabrese di ospitare gli spettacoli, i workshop, i dibattiti e le proiezioni che accompagneranno la prima, in esclusiva per l’Italia, della prestigiosa “TanzTheater Wuppertal Pina Bausch”, di nuovo nel nostro Paese dopo 10 anni con l’ultimo lavoro del geniale coreografo Dimitris Papaioannou”.

L’altro, invece, si terrà sabato 14 sulla terrazza del Complesso monumentale del San Giovanni: “La “Woodstock” del “Festival d’autunno”, rassegna centrale e storicizzata di Antonietta Santacroce, che ci riporterà indietro di quasi 50 anni, con uno spettacolo multimediale, per rivivere le musiche e le atmosfere di un concerto che ha fatto ed è diventato storia, un mito senza tempo”.

Non solo musica, arte e architettura torneranno in scena grazie alla quarta edizione del “Materia festival”, la “Catanzaro design week”, che si terrà, come sempre nel centro storico, dal 19 al 22 settembre, grazie all’impegno dell’associazione “Officine Ad”: “Anche il “Materia festival” – ha concluso Lobello – è diventato il riferimento di fine estate in città, crescendo anno dopo anno, incassando consensi e approvazione, ma soprattutto proiettando Catanzaro al centro del panorama del design nazionale con artisti e intellettuali affermati e importanti che impreziosiscono una rassegna unica nel meridione”.

CROTONE – Edilizia Scolastica: l’Assessore ai LL.PP. Giuseppina Felice assicura massimo impegno dell’Amministrazione

Nella scorsa settimana il Dipartimento 6 – Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità – Settore 5 “Lavori Pubblici, Politiche Edilizia Abitativa” della Regione Calabria ha pubblicato un Avviso Pubblico (in pre-informazione) dal titolo ”Aggiornamento Piano Triennale 2018-2020 di interventi in materia di Edilizia Scolastica”.

Da Assessore ai Lavori Pubblici ho immediatamente coinvolto il sindaco Ugo Pugliese e il Dirigente Ing. Giuseppe Germinara su un argomento a proposito del quale avevo già manifestato grande attenzione sin dal primo giorno del mio insediamento.

Sono fermamente convinta, infatti, che in una città come questa, con grossissimi problemi infrastrutturali, bisogna mettersi nelle condizioni di attingere risorse dai bandi regionali e nazionali che via via si presentano e si presenteranno. In questo momento storico particolare, con un settore tecnico come quello che amministro decimato dai pensionamenti del personale interno, con le risorse economiche ridotte e spesso insufficienti persino per fare fronte all’ordinario, è fondamentale mettere in campo iniziative tese a coinvolgere le varie e valide professionalità presenti sul nostro territorio ed esterne all’Amministrazione.

Questo mio pensiero è stato sempre messo sul tavolo delle riunioni di programmazione finora tenute con l’esecutivo e con i settori tecnici, così come sono state da me proposte le azioni da intraprendere: in primis l’adozione di convenzioni per contratti a termine finalizzati alla formazione nella Pubblica Amministrazione tra ente Comune e giovani tecnici del territorio.

Questa, in verità, è stata una proposta dell’Ordine degli Ingegneri, al quale appartengo, che sto seguendo con impegno e sulla quale spero di dare a breve notizie. Ci consentirà di riempire, in attesa dei concorsi, le decine di scrivanie rimaste vuote con professionisti che affiancheranno i tecnici attualmente in forza ai vari settori.

In secundis, è da sempre una mia convinzione, l’attivazione di un fondo rotativo per la progettazione, eventualmente anche attraverso l’accensione di mutui ad hoc. E’ indispensabile, infatti, redigere i progetti per poter ottenere finanziamenti. Per i motivi di cui sopra, il poco personale interno non è nelle condizioni di rispondere in modo tempestivo alle richieste dei bandi, non certo per mancanza di capacità, ma perché oberato quotidianamente da molteplici attività. Ho passato a fianco a loro quasi tutto il mese di Agosto, ad esclusione di pochi giorni, e posso garantire che non è semplice operare in pochi e con pochissime risorse.

In merito al bando in pre-informazione, seguirò personalmente la questione.

Tutti gli edifici del Comune di Crotone sono censiti all’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica della Regione Calabria e ognuno possiede il controllo SNAES verde, il che significa censito e pronto per avere caricata la richiesta di candidatura al finanziamento.

In passato il Comune di Crotone ha già inoltrato candidature, due progetti grazie alla collaborazione di tecnici esterni: uno per il plesso “ISES” di Fondo Gesù e l’altro per la scuola “Principe di Piemonte”.

Ciò ha consentito di avere assegnato un finanziamento di 1.250.000,00 Euro per il plesso ISES di Fondo Gesù nell’annualità 2019, per il quale ho già fatto deliberare l’integrazione nelle opere pubblica per l’annualità corrente mentre siamo in graduatoria nelle successive annualità per la Principe di Piemonte.

Ad oggi, da un’analisi dello stato dell’arte delle attività del settore Lavori Pubblici, mi risulta che sull’edilizia scolastica sono state avviate attività tecniche anche con altri canali di finanziamento, ad esempio Agenda Urbana, ma è necessario cogliere tutte le occasioni che si presenteranno e la mia presenza all’interno dell’Amministrazione sarà garanzia di costante impegno a tal fine.

COSENZA – Peperoncino jazz festival, di scena il 28 agosto i travolgenti Hobby Horse

Si avvia verso la conclusione la XVIII edizione del Peperoncino Jazz Festival, rassegna itinerante nelle più belle località della Calabria iniziata lo scorso 17 luglio e in svolgimento fino alla fine di settembre, che con circa 60 concerti di altissimo livello qualitativo, programmati nell’arco di due mesi in 33 comuni delle 5 province calabresi, tappa dopo tappa si sta confermando anche quest’anno come uno degli eventi turistico-culturali più importanti della nostra regione (come dimostrato anche dal suo inserimento tra i “Grandi Eventi Internazionali” finanziati dalla Regione Calabria).

Il festival musicale più piccante d’Italia approda il 28 agosto  nel capoluogo bruzio per una serata patrocinata dall’Amministrazione comunale di Cosenza e dal Consolato degli Stati Uniti d’America. Sarà il Chiostro di San Domenico (ore 22), già teatro dei concerti dello scorso anno, sede del BoCS Museum che nell’occasione potrà essere visitato, ad ospitare un gruppo già apprezzato alcuni anni fa dal pubblico del PJF: gli “Hobby Horse” (letteralmente “cavallo a dondolo”), trio jazz sperimentale dedito all’improvvisazione con la passione per l’elettronica, che nasce in Italia (ma in realtà è italo-americano) e in pochi anni riesce ad entusiasmare il pubblico di tutto il mondo con il proprio sound assolutamente originale.

Al pari di poche altre formazioni collocabili nell’ambito jazzistico, infatti, Hobby Horse riesce a infrangere canoni e spiazzare l’ascoltatore, «provocandolo» anche attraverso riferimenti ad altri generi musicali e ad un uso funzionale dell’elettronica. 

 

Nel corso della serata, a ingresso libero, il sassofonista Dan Kinzelman, il contrabbasista Joe Rehmer e il batterista Stefano Tamborrino – che negli anni hanno collezionato la vittoria di numerosi premi nazionali ed internazionali e la partecipazione ai migliori Festival di musica di tutto il mondo – condurranno gli spettatori in un viaggio musicale avvincente ed emozionante, a conclusione del quale, come nella migliore tradizione del festival organizzato dall’associazione culturale Picanto e diretto artisticamente da Sergio Gimigliano, sarà dato spazio all’enogastronomia, con la possibilità di degustare i migliori vini calabresi guidati dai sommelier professionisti della F.I.S. (Fondazione Italiana Sommelier) Calabria presieduta da Gennaro Convertini.