CROTONE – Mostra itinerante “Frammenti di Storia”.
Nella giornata odierna, all’interno del Museo e dei Giardini di Pitagora (Parco Pignera), in questo centro cittadino, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della mostra itinerante “Frammenti di Storia” nella quale vengono ricostruiti e ripercorsi alcuni dei momenti più drammatici e significativi della nostra storia attraverso il lavoro della Polizia Scientifica.
Alla citata inaugurazione hanno preso parte numerose autorità civili, militari, politiche e religiose, il Direttore Centrale della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Dirigente Generale Dr. Francesco MESSINA nonché i Questori della Regione, i Dirigenti dei Compartimenti Polizia Stradale, Ferroviaria e Postale, i Dirigenti dei Reparti Prevenzione Crimine Calabria, ed una rappresentanza dell’Istituto di Istruzione Superiore “S. Pertini” di questo capoluogo.
Dopo gli indirizzi di saluto del Sig. Questore della Provincia di Crotone, Dr Massimo GAMBINO e gli interventi del Direttore del Servizio Polizia Scientifica, Dr. Luigi RINELLA ed il Direttore Centrale della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Dirigente Generale Dr. Francesco MESSINA si è svolto il tradizionale taglio del nastro che ha sancito di fatto l’apertura della mostra.
Nei prossimi giorni, negli spazi espositivi, allestiti con numerosi pannelli fotografici e teche, saranno mostrate immagini relative a fatti che hanno segnato la storia del nostro Paese (stragi, omicidi, catastrofi naturali, personaggi ed eventi diversi).
Dal pomeriggio odierno sino a venerdì 25 ottobre 2019 la mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, secondo i seguenti orari:
- martedì 22 ottobre 2019: dalle ore 15.00 alle ore 19.00
- dal 23 al 25 ottobre 2019: dalle ore 09.00 alle ore 19.00
Maggiori informazioni potranno essere richieste all’Ufficio Relazioni con la Stampa di questa Questura.
CASSANO DELLO IONIO (CS) – Presentazione liste Francesco Lombardi Candidato a Sindaco di Cassano
Il candidato a sindaco del Patto Civico per Cassano, Francesco Lombardi ha presentato le sue quattro liste alle Terme Sibarite: «Bisogna recuperare il senso di comunità. Legalità, sicurezza e ordine pubblico, trasparenza amministrativa e la partecipazione diretta del cittadino. Questi i primi punti del programma». Un passaggio della presentazione ha riguardato anche lo scioglimento del consiglio comunale.
«Sono pronto a guidare la città»
Quella che ci aspetta è una sfida culturale: sento forte il bisogno di cambiamento. Quando parlo di “cambiamento” alludo a un diverso modo di fare e di pensare: un vero processo di comunione culturale che porti a mettere da parte l’IO e pensare ai bisogni della comunità. Solo cosi si può recuperare il senso e lo spirito di comunità perché c’è voglia di futuro ma bisogna vedere verso quale futuro». Per declinare questo slogan occorre sciogliere un nodo che da tempo attanaglia la nostra città: l’indifferenza, che porta inevitabilmente alla disumanità. Bisogna abbattere ogni forma di divisione, una operazione mai fatta in una terra di egoismi che ha fatto perdere di vista gli interessi generali. L’unificazione, infatti, è un fattore di crescita.
Il mio è un impegno politico, un impegno di umanità. Un impegno diretto alla costruzione. È l’ora della sussidiarietà: mettere insieme le energie di ogni persona, che non va valutata secondo latitudine e cioè da dove viene, ma come pensa e come si muove. Il rapporto tra pubblico e privato deve essere forte perché il disastro è sotto di occhi di tutti. Il nostro Consiglio comunale, in particolare, è stato sciolto per infiltrazioni mafiose, non spetta a me esprimere giudizi, ognuno esprimerà una propria valutazione. Il decreto di scioglimento è stato impugnato dai diretti interessati e confermato dal TAR Calabria prima e definitivamente dal Consiglio di Stato, che ha fissato alcuni punti fermi, vere linee guida nella gestione della cosa pubblica.
Da ora in poi bisognerà pianificare in modo trasparente ogni scelta amministrativa evitando, ad esempio, che un intervento, per inerzia colpevole, divenga urgente con conseguente affidamento diretto.
La messa in sicurezza delle scuole, la manutenzione della rete idrica, la pulizia della spiaggia, la manutenzione del verde, sono esigenze ordinarie per un comune cui si fa fronte solo con la programmazione ordinaria senza eludere gli obblighi della gara pubblica.
Scioglimento e candidabilità sono due cose ben diverse. Con lo scioglimento di un comune il sindaco e tutti i consiglieri sono sempre candidabili. Tuttavia il Ministero dell’Interno può promuovere un’azione dinanzi al giudice ordinario tesa alla dichiarazione di incandidabilità. Nel caso di specie il ricorso del Ministero è stato rigettato. Scioglimento e candidabilità sono pertanto aspetti distinti: sono diversi l’oggetto e i temi esaminati nei due giudizi, amministrativo il primo e ordinario il secondo, tanto è vero che l’insussistenza di responsabilità personale dei candidati e quindi la loro candidabilità, non fa venir meno la gravità del quadro indiziario complessivo che ha portato allo scioglimento.
Partendo da questo dato ho fondato il contenuto del mio programma che non vuole essere un semplice libro di sogni, ma concrete linee di indirizzo. Legalità, sicurezza e ordine pubblico, con la conseguente trasparenza amministrativa e la partecipazione diretta del cittadino saranno i primi punti del programma. Sena tralasciare l’ambiente e la salute pubblica con la riqualificazione del personale. E non da ultimo lo sport e la cultura: un binomio perfetto. Provocatoriamente nessun punto del programma è stato dedicato al turismo che è alla base dello sviluppo del nostro territorio. Mentre c’è un passaggio sulla problematica dell’isolamento non solo umano ma anche territoriale: vi è la necessità di raggiungere lo svincolo autostradale passando dall’abazia della Madonna della Catena costruendo una nuova strada.
Stesso discorso bisogna farlo sulla tematica del cimitero che rappresenta la memoria storica di ogni comunità e conseguentemente la gestione non può essere affidata ai privati come si vorrebbe fare.
In chiusura ho sgomberato il campo rispetto alle voci che vogliono la mia candidatura supportata dai poteri forti. Una affermazione che lascia senza parole. Francesco Lombardi ha un suo modus operandi, con tanti difetti e pochi pregi, ma con una forma mentis precisa e libera da qualsivoglia condizionamento, con dei valori guida. Con l’impegno, la dedizione al lavoro e con la professionalità acquisita negli anni con enormi sacrifici mi sento pronto a guidare la città.
Ai lavori hanno preso parte anche Chiara Alario, Rossana Mungo, Maria Elvira Talarico, Andrea Mià, Giuseppe Rodilosso, Vincenzo Pricoli, Giovanni Battista Mastrolorenzo, Valentina Canonico e Salvatore Guaragna, rappresentanti delle quattro liste: “Uniti per unire”, “Futuro prossimo”, “Polis Nea” e “Civicamente”.
COR/ROS (CS) – Disagi pescatori artigiani, U.Di.Con.: “Servono maggiori incentivi per il consumo a km 0”
“Abbiamo appreso dell’assoluto disagio che affligge i pescatori calabresi e pugliesi – scrive in una nota il Presidente Nazionale dell’U.Di.Con. Denis Nesci – quelli di Corigliano – Rossano, in particolare, si stanno attivando per scongiurare la crisi del settore. Ultimamente si sono verificate varie proteste da parte dei rappresentanti di alcune marinerie del Sud Italia, per fronteggiare le regole ferree imposte dall’Unione Europea che non consentono ai pescatori del Mediterraneo di essere competitivi nei confronti delle multinazionali dell’import-export atlantiche e del nord Europa. Il problema è ancor più grave per i piccoli pescatori artigiani – continua Nesci – che si mostrano devastati dalla crisi e non vedono gli adeguati sussidi da parte della Regione. A pagarne il conto sono anche i consumatori, i quali subiscono un danno, assistendo ad un notevole e giustificato aumento dei prezzi. E’ necessario che gli enti competenti mettano in atto delle politiche di sussidio, incentivando il consumo a km 0 in modo tale da apportare un beneficio sia ai produttori sia ai consumatori, oltre all’economia locale che ne trarrà un notevole vantaggio. Per questo motivo – conclude Nesci – chiediamo alle Regioni di essere informati sulle azioni che intendono perseguire, istituendo un Tavolo di confronto per porre in essere le opportune tutele per i consumatori”.
REGGIO CALABRIA – Conclusioni lavori commissioni sul Corap
La seduta congiunta della Prima e della Seconda commissione consiliari, si è conclusa alla presenza del presidente della Giunta regionale Mario Oliverio e dell’assessore al Bilancio Maria Teresa Fragomeni. Dopo un lungo dibattitto sul Corap (Consorzio regionale attività produttive), la Commissione ha deciso di proseguire il lavoro di esame delle tre proposte di legge di iniziativa di vari consiglieri depositate nelle Commissioni per il rilancio del Corap, con l’obiettivo di pervenire ad un unico testo da portare all’esame del Consiglio regionale entro la fine di ottobre.
Del gruppo di lavoro, coordinato dal presiedente della Prima Commissione consiliare, Franco Sergio, oltre che i membri dei due organismi, faranno parte l’Assessore al Bilancio e i tecnici del dipartimento Bilancio, i consiglieri proponenti dei progetti di legge sulla materia e l’Ufficio legislativo del Consiglio regionale.
La prossima riunione delle Commissioni è prevista il prossimo 28 ottobre.
Tre gli obiettivi che il nuovo impianto di legge dovrà salvaguardare: il personale del Corap, il patrimonio dell’ente e il rilancio delle attività.
Ai lavori delle Commissioni hanno contribuito i consiglieri: Battaglia, D’Acri, Gallo, Nucera, Giordano, Pedà, Esposito, Giannetta, Bova, Guccione, Orsomarso, Arruzzolo, Mirabello, Giudiceandrea, Aieta e Sculco.
RENDE (CS) – Tutti in alto i boccali e al via Oktoberfest!
Mancano poche ore ed è già tutto pronto nell’area mercatale di Rende per ospitare la seconda edizione di Oktoberfest, organizzata da Wisea Eventi con il patrocinio del Comune di Rende, del Comune di Cosenza, della Provincia di Cosenza, della Camera di Commercio di Cosenza e Confindustria.
La manifestazione, infatti, così come avviene a Monaco di Baviera sarà aperta domani da una grande parata che partirà dal municipio di Rende e. Il corteo approderà nella grande tensostruttura allestita al Villaggio Europa dove sarà il sindaco Marcello Manna a stappare la prima botte e dare inizio ai festeggiamenti che saranno seguiti da uno spettacolo pirotecnico a mezzanotte.
Dodici giorni di divertimento, ricchi di eventi culturali, popolari e commerciali che immergeranno tutti i partecipanti nelle atmosfere bavaresi
Domenica 27 ottobre alle 10,30 così come lo scorso anno la Santa Messa cittadina e subito dopo la Fanfara dei Bersaglieri, nel parco dell’evento. Domenica 4 novembre, nella serata di chiusura una grande sorpresa colorerà di magico il cielo di Rende.
Non mancheranno il Luna Park aperto tutti i giorni dalle ore 15 e il sabato, la domenica ed il primo novembre dalle ore 11, per far sì che anche i più piccoli possano divertirsi sulle giostre in momenti meno affollati. Divertimento assicurato per tutti, non resta che aspettare il sindaco pronunci O’zapft is!
DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE
17:00 Parata inaugurale in città Sfilata di apertura dal Municipio di Rende fino all’area della festa.
18:00 Apertura prima botte e padiglione
20:00 – 21:30 Animazione con band bavarese
21:30 esibizione dei “Cinghios Group”
00:00 Spettacolo pirotecnico
01:30 Chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE
18:00 Apertura Beergarden
19:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
20:00 – 21:30 Animazione con Band Bavarese
22:30 VASCO REAL TRIBUTE, la lunga notte di Vasco
00:30 Dj Set Franco Siciliano
01:00 Chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
VENERDÌ 25 OTTOBRE
18:00 Apertura Beergarden
19:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
20:00 – 21:30 Animazione con Band Bavarese
22:30 ITALIAN BEE GEES, cover ufficiale italiana
00:30 DJ Set Franco Siciliano
02:30 Chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
SABATO 26 OTTOBRE
12:00 Apertura Beergarden
13:00 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
20:00 – 21:30 Animazione con Band Bavarese
22:30 Musica live con i “Ricci di Mare”
00:30 Dj Set Franco Siciliano
02:30 Chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
DOMENICA 27 OTTOBRE
10:30 Santa Messa cittadina al Paulaner Oktoberfest
11:30 Apertura Beergarden
11:30 Apertura LUNAPARK Family Day con sconto del 50% fino alle 12.30
12:00 Esibizione Fanfara 1° Reggimento Bersaglieri
12:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
12:30 Animazione con Band Bavarese no stop
00:30 Dj Set Franco Siciliano
01:00 Chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
LUNEDÌ 28 OTTOBRE
18:00 Apertura Beergarden
19:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
20:00 – 21:30 Animazione con Band Bavarese
22:30 Musica live con BEACH BOYS, cover ufficiale italiana
00:30 Dj Set Franco Siciliano
01:00 Chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
MARTEDÌ 29 OTTOBRE
18:00 Apertura Beergarden
19:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
20:00 – 21:30 Animazione con Band Bavarese
00:30 Dj Set Franco Siciliano
01:00 Chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE
18:00 Apertura Beergarden
19:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
20:00 – 21:30 Animazione con Band Bavarese
22:30 Musica Live con “Klab” Sonia Tiano
00:30 Dj Set Franco Siciliano
01:00 Chiusura giornaliera Oktoberfest in Tour Calabria
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE
18:00 Apertura Beergarden
19:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
20:00 – 21:30 Animazione con Band Bavarese
22:30 Notte Halloween con “Zabatta Staila Crew”
00:30 Dj Set con Franco Siciliano
02:30 Chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
VENERDÌ 1 NOVEMBRE
10:30 Apertura LUNAPARK
11:00 Apertura Beergarden
12:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
12:30 Animazione con Band Bavarese no stop
00:30 Dj Set con Franco Siciliano
22:30 Musica live con RUBBER SOUL, la notte dei Beatles
02:30 chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
SABATO 2 NOVEMBRE
11:30 Apertura LUNAPARK
11:30 Apertura Beergarden
12:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
12:30 Animazione con Band Bavarese no stop
22:30 Band musica dal vivo
00:30 Dj Set Franco Siciliano
02:30 Chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
DOMENICA 3 NOVEMBRE
11:30 Apertura LUNAPARK FAMILY DAY con sconto del 50% fino alle 12.30
11:30 Apertura Beergarden
12:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
12:30 Animazione con Band Bavarese no stop
00:30 Dj Set Franco Siciliano
01:00 Chiusura giornaliera Paulaner Oktoberfest
LUNEDÌ 4 NOVEMBRE
18:00 apertura Beergarden
19:30 Apertura giornaliera padiglione del Paulaner Oktoberfest
21:30 Estrazione Premi Sponsor
21:30 Esibizione dei “Cinghios Group”
22:30 Musica Live con QUEEN FOREVER
00:30 Dj Set Franco Siciliano
01:00 Festa di chiusura al Paulaner Oktoberfest; grande spettacolo pirotecnico di chiusura
COR/ROS (CS) – Abate (M5S) su Agricoltori Apollinara e crisi idrica
Mi sono fatta portavoce delle esigenze degli agricoltori del distretto irriguo di Apollinara di Corigliano Rossano i quali, anche quest’anno, in particolare nel periodo estivo, con il calo delle precipitazioni meteoriche, hanno avuto enormi disagi. Ho inviato, perciò una loro comunicazione firmata al Presidente del Consorzio di bonifica di Trebisacce, alla Regione Calabria e all’Anbi, l’associazione nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue.
Il bacino dal quale si approvvigiona la contrada di Apollinara è il distretto 8 chiamato quota 40 e si trova in località Fedula nel comune di San Lorenzo del Vallo, localizzato più a monte. A questo distretto, dovrebbe fornire acqua il Consorzio di bonifica di Mormanno il quale, però, non dispensa regolarmente i volumi d’acqua necessari al Consorzio di bonifica dell’Alto Jonio che gestisce il bacino.
A Fedula, infatti, si dovrebbe rifornire il suddetto bacino di circa cinquantamila metri cubi d’acqua che dovrebbe servire poi diversi comuni come Terranova da Sibari, Spezzano Albanese e Corigliano Rossano con la località di Apollinara. Nel suddetto incontro, si è evidenziato un altro tipo di problematica nella condotta stessa in partenza dal distretto 8.
Essa, infatti, pure prevedendo dei tubi con diametro di portata di milleduecento millimetri, si riempie solo della metà (seicento millimetri) svuotandosi, quindi, con facilità. Senza contare i probabili allacci incontrollati presenti in particolare nella parte sud della linea che farebbero perdere completamente pressione al getto d’acqua rendendo impossibile l’irrigazione dei fondi. I problemi maggiori sorgerebbero in particolare con la turnazione estiva col calo delle piogge.
Si era deciso, all’epoca, di intervenire di concerto col Consorzio di bonifica dell’Alto Jonio. In particolare, si era discusso, tra le priorità, di un progetto presentato e da finanziare, per ampliare la portata della condotta al carico massimo di milleduecento millimetri di acqua; ridefinire e formulare un’adeguata turnazione per i vari utenti in regola con il pagamento delle quote; verificare, infine, che le cubature d’acqua per i quali gli agricoltori pagano il ruolo al consorzio corrispondano a quanto erogato o se ricevono meno acqua del necessario. Un’operazione, quest’ultima, di cui si era già interessata la Regione quando, in data 25 ottobre 2018 con protocollo 362031, chiesi io l’installazione di sistemi di controllo e misura della portata d’acqua, cui seguiva conferma, dallo stesso Ente regionale, che si sarebbe provveduto in tempi brevi a dotare di misuratori di portata d’acqua i terreni ricadenti nel comprensorio dal Consorzio di bonifica dell’Alto Jonio.
Trascorso tale lasso di tempo, in data 10 agosto 2019, su sollecitazione delle numerose aziende ricadenti nel distretto irriguo di Apollinara che conta 374 ettari di superficie irrigata, e nel particolare la porzione più a valle con circa 140 ettari di superficie irrigata ed una produzione agrumicola potenziale di circa 30.000 q.li, è stato programmato un ulteriore incontro per ridiscutere di ciò che nel frattempo era stato fatto, da parte del Consorzio per risolvere in modo positivo la questione idrica del suddetto distretto.
In quell’incontro si è evidenziato che nulla è cambiato rispetto alle annate precedenti, le turnazioni di cui si era ampiamente discusso, nel primo incontro, come risoluzione temporanea ma efficace nell’attesa dei lavori progettuali sulla condotta del bacino 8, sono stati del tutto privi di organicità, inoltre, in molti giorni dei mesi estivi la carenza di acqua è stata del tutto manifesta, il che, ha comportato notevoli aggravi per gli operatori aziendali, che oltre al fatto di non poter adeguatamente svolgere il servizio di turnazione irrigua, tralasciando gli oneri aggiuntivi, con esborsi economici personali, per le derivazioni secondarie per portare l’acqua nei propri fondi all’epoca dei lavori, effettuati sulle condotte in pressione, hanno determinato danni da stress idrico alla produzioni agrumicole.
Di contro, il Consorzio di Bonifica, ha provveduto ugualmente a recapitare ai consorziati il contributo irriguo, per un servizio che non è stato effettuato e che in definitiva, ha creato disagi e soprattutto danni economici.
Gli agricoltori chiedono, pertanto ed una volta per tutte, che vengano mantenute le promesse e che si intervenga in tempi brevissimi, considerato che nulla è stato effettuato per tentare di ristabilire le legittime aspettative degli utenti consorziati, soprattutto in merito alla definizione ed attuazione del progetto di ampliamento della condotta.
ACQUARO (VV) – Cade da albero raccogliendo olive, ferito gravemente
Un uomo, F.C., 58 anni, è rimasto gravemente ferito stamani ad Acquaro in seguito ad una caduta da un albero di ulivo. L’uomo era intento nell’attività di raccolta delle olive in un terreno in località “Melidorio” quando, dopo essersi arrampicato sulla pianta, per cause in corso di accertamento, avrebbe perso l’equilibrio finendo rovinosamente per terra. Ad accorgersi dell’incidente è stato il proprietario del fondo che ha chiamato i soccorsi. Sul posto è intervenuto il 118 che, con l’elisoccorso, ha trasferito il ferito nell’ospedale di Catanzaro. L’uomo ha riportato dei politraumi.
CATANZARO – L’imprenditore reggino Gianfranco Capua nominato Cavaliere del Lavoro
L’industriale reggino Gianfranco Capua, 62 anni, presidente della “Capua 1880 srl”, azienda produttrice di oli essenziali agrumari, ed in particolare dell’essenza di bergamotto, é uno dei 25 nuovi Cavalieri del lavoro ai quali stamattina il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha consegnato le onorificenze.
“Capua 1880 srl” fornisce l’80% della richiesta di essenze agrumarie alle multinazionali estere della cosmetica e della profumeria.
Nel Palazzo del Quirinale, stamattina, nella stessa occasione, il Presidente della Repubblica ha consegnato gli attestati a 26 nuovi Alfieri del lavoro. Tra loro ci sono due calabresi, Anna Accorinti, di Tropea, e Sofia Zanelli, di Rende.
Anna Accorinti si é diplomata quest’anno al liceo scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea, mentre Sofia Zanelli ha conseguito il diploma al liceo classico “Gioacchino da Fiore” di Rende e si é iscritta alla facoltà di Fisica all’Università della Calabria.
ANSA
COSENZA – Negozio non vende Whirlpool per solidarietà ai 400 dipendenti
Hanno esposto sulla loro attività il cartello “Qui non vendiamo più elettrodomestici Whirlpool” e lanciato l’hashtag #iononvendowhirlpool. E’ l’iniziativa dei titolari di un negozio di arredamenti a Mendicino, nel cosentino, ed è stata presa per solidarietà con i lavoratori dello stabilimento di Napoli. “Se la Whirpool non ha a cuore il destino di 400 nostri connazionali – afferma Michele, uno dei titolari del negozio – perché noi dovremmo avere a cuore l’azienda? Siamo liberi di proporre ai nostri clienti tanti elettrodomestici e in questo momento non riteniamo opportuno suggerire un’azienda che vuole delocalizzare la produzione mandando a casa 400 persone”. I titolari hanno anche invitato altri commercianti ad aderire all’iniziativa. “Non una guerra contro un colosso – ha aggiunto Michele – ma un segno evidente di solidarietà ai lavoratori, cittadini italiani che rischiano il licenziamento. Abbiamo deciso, in totale libertà, di congelare la Whirpool e ai nostri clienti proporremo altri prodotti”.