REGIONALI: L’AGRICOLTURA PER L’ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

di C.M.

16 novembre 2019, Reggio Calabria – Nella sede del coordinamento cittadino di FDI, l’incontro dei quadri del partito verte sul tema dell’economia agricola, con una trattazione introduttiva del responsabile materie economiche Orlando Fazzolari.

“Bisogna rendere competitivi i territori, attraverso politiche di diversificazione dei prodotti coltivati – è il leit motiv del commissario FDI Edmondo Cirielli rispetto allo scenario di abbandono in cui versa una parte cospicua degli agrumeti e dei campi incolti, in Calabria per cui ci sarebbero delle responsabilità precise: da un lato,  – l’Europa dovrebbe – e non lo ha fatto – tutelare le produzioni tipiche del territorio.” D’altra parte “I governi di centro sinistra, ed in particolare il PD, col Governatore Oliverio che non si è fatto sentire” ha contribuito alla desertificazione del settore. “È noto – prosegue il Questore della Camera – che a Reggio, e più in generale in Calabria, esistano specie autoctone introvabili, perché non compatibili con qualsivoglia altro ecosistema. Bisogna però fare in modo che i prodotti vengono portati sul mercato in tempo utile.”

Su quest’ultimo punto insiste anche Denis Nesci, membro dell’Esecutivo Nazionale. Come presidente dell’U.Di.Con., Nesci analizza la situazione dal punto di vista della tutela del consumatore, anche dalla prospettiva dell’alimentazione. “Io non credo a chi dice che la Calabria potrebbe vivere solo di agricoltura,ma potrebbe essere uno dei pilastri importanti dell’economia. Attualmente non esistono infrastrutture, ovvero una piattaforma che consenta di accedere ai finanziamenti europei e regionali: molti non sanno di avere le risorse per tornare al mondo dell’agricoltura; e ancora, mancano infrastrutture che consentano di piazzare i prodotti, velocemente, sul mercato.”
“Ridicolo poi – conclude – che una regione come la Calabria non sia rappresentata da un assesssore che conosca il territorio. Oltre alla conoscenza già raccolta nella mia esperienza di politico, sarò disponibile a creare una piattaforma d’ascolto per capirne i reali problemi.”

Infine “padrone di casa”, il coordinatore cittadino Massimo Ripepi, non si dilunga sui temi già esaustivamente trattati, ma tiene a sottolineare come Fratelli d’Italia stia crescendo, strutturandosi con un’importante novità: la confluenza del Movimento Nazionale per la Sovranità, i cui dirigenti sono presenti in sala.

 

https://youtu.be/3aw1fu0tH2g

REGGIO CALABRIA – Conclusione lavori terza Commissione consiliare

La terza Commissione consiliare, ‘Sanità, attività sociali e formative’,
presieduta dal consigliere Michele Mirabello, ha approvato una proposta di
legge di iniziativa del consigliere Giuseppe Neri concernente il divieto di
maltrattamenti degli animali, nonché di impiego degli stessi in
combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate.
La Commissione ha inoltre dedicato molta parte della seduta alle audizioni
di dirigenti e commissari delle Aziende ospedaliere e delle Asl della
Calabria, con riferimento agli appalti in proroga e a quelli esternalizzati di
Aziende ed Asl.
“Dalla ricognizione di tutte le procedure di gara per appalto servizi e
forniture delle ospedaliere delle Calabria – ha detto a conclusione dei lavori
il presidente Michele Mirabello – emerge un quadro preoccupante da cui
risultano appalti in proroga da oltre cinque anni e con picchi persino di
dieci anni. Come la ristrutturazione dell’Azienda sanitaria di Cosenza, dato
comune in pressoché tutte le Asl della Calabria e delle Aziende
ospedaliere. Di particolare rilevanza – ha sottolineato Mirabello – è stata la
dichiarazione di un componente della terna commissariale di Reggio
Calabria che guida l’Asl di Reggio Calabria, dove risultano ancora
prorogati ben 29 servizi. In proroga sono anche i servizi di ristorazione
nell’Azienda ospedaliera di Cosenza. Una situazione ulteriormente
aggravata dal blocco determinato dal ‘decreto’ Calabria’ e dalla sua
interpretazione restrittiva per come determinatasi da una circolare inviata
dal commissario Cotticelli alle Aziende ed alla Stazione unica appaltante
della Regione Calabria, che ha finito per bloccare persino le gare in corso
di esecuzione. Questo ultimo aspetto – ha evidenziato Michele Mirabello –
è stato oggetto di specifica dichiarazione ad opera della Corte
costituzionale che ha precisato, come era ovvio che fosse, che il ‘decreto’
non potesse avere efficacia retroattiva. Sulla scorta di tale considerazione
incalzato dalle domande dei membri della Commissione, il dottore Donato
(Suap) ha dichiarato che l’organismo da lui diretto riprenderà rapidamente
il suo ordinario funzionamento e che saranno completate le aggiudicazioni
di gara entro fine anno”.
Ai lavori della Commissione hanno partecipato i consiglieri regionali Neri,
Battaglia, Pedà, Esposito e Bova. Era presente l’on. Francesco Pacenza,
delegato del presidente della Giunta regionale per i problemi della sanità.

REGGIO CALABRIA – Difensori Scajola , assolvetelo

L’assoluzione “perché il fatto non sussiste” dell’ex ministro Claudio Scajola è stata chiesta dal suo legale, l’avv. Elisabetta Busuito, a conclusone della sua arringa davanti ai giudici del Tribunale di Reggio Calabria dove l’attuale sindaco di Imperia è imputato di procurata inosservanza della pena in favore di Amedeo Matacena, ex deputato di Forza Italia, latitante in Dubai dopo una condanna definitiva a tre anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Nei confronti di Scajola, il pm, il procuratore aggiunto della Dda reggina Giuseppe Lombardo, ha chiesto la condanna a quattro anni e sei mesi di reclusione. Secondo l’avv. Busuito, Scajola “non avrebbe mai operato” per aiutare Matacena a sottrarsi alla legge attraverso una rete di fiancheggiatori nel tentativo di fargli raggiungere Beirut dopo la permanenza a Dubai.
Il processo riprenderà lunedì prossimo, quando interverranno i difensori degli altri imputati. La sentenza è prevista entro la prima metà di gennaio.

MENDICINO (CS) – L’opposizione denuncia: ”lavori di messa in sicurezza degli edifici comunali a rilento. Caos edisorganizzazione nell’edilizia scolastica”

Il terremoto avvertito poche settimane fa nella nostra provincia ha destato molta preoccupazione tra la popolazione, ma fortunatamente non ha fatto registrare danni. Sappiamo bene che la nostra penisola ed in particolare il sud dell’Italia sono zone ad altissimo rischio sismico. Proprio per questo, il Governo ha stanziato, negli anni scorsi, ingenti risorse per finanziare interventi di adeguamento sismico degli edifici pubblici.

<<Con riferimento alle opportunità previste da questi bandi di finanziamenti regionali e nazionali pubblicati gli scorsi anni, mi sono fortemente impegnato, da assessore ai Lavori Pubblici del comune di Mendicino, affinché venissero predisposte progettazioni per l’adeguamento sismico del patrimonio immobiliare comunale>> afferma il capogruppo di minoranza Francesco Gervasi. <<Grazie a questa lungimiranza, ma soprattutto, grazie al buon lavoro svolto dai professionisti incaricati e dai nostri tecnici comunali, il comune di Mendicino è riuscito ad essere beneficiario di finanziamenti per circa 3 milioni di euro, destinati appunto alla messa in sicurezza di tutti gli edifici scolastici e strategici presenti sul territorio comunale. Purtroppo, dal marzo scorso, da quando cioè non sono più assessore, devo registrare, rispetto alla spesa di tali risorse già finanziate ed all’iter di questi interventi, una situazione di imbarazzante e preoccupante paralisi! L’amministrazione comunale è in forte ritardo ed è stata costretta a richiedere diverse proroghe rispetto ai cronoprogrammi scaduti per la realizzazione di tali importantissimi interventi che avrebbero dovuto avere massima priorità vista la finalità a cui sono destinati. Spero che tale immobilismo non metta a rischio i finanziamenti ottenuti e che siano scongiurate ipotesi di revoca degli stessi>>.

Questo il quadro:

  • Ex Edificio Scolastico Coppola (Ex Asilo Tom & Jerry)È stato ottenuto finanziamento di € 207.000 per l’adeguamento sismico al fine di realizzare nell’edificio (oggi inutilizzato) il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile COC. La conclusione dei lavori era prevista per il 30 novembre 2019Ad oggi non sono stati affidati neanche i lavori!! È bene ricordare che il Sindaco, pochi mesi fa, a ridosso delle elezioni comunali, aveva inaugurato con tanto di taglio del nastro, una struttura sanitaria, ma mai effettivamente partita. Le stanze di questo edificio, a tutt’oggi, denunciano i consiglieri di opposizione, sono vuote!!!
  • Polo SanitarioÈ stato ottenuto finanziamento di € 245.982,33 per l’adeguamento sismicoLa conclusione ed il collaudo dei lavori erano previsti per il 30 novembre 2019Ad oggi non sono stati ancora affidati i lavori.
  • Caserma Stazione CarabinieriÈ stato ottenuto finanziamento di € 524.000 per l’adeguamento sismicoLa conclusione dei lavori era prevista per marzo 2020A tutt’oggi non sono stati ancora affidati i lavori.
  • Edificio Scolastico Tivolille “Plesso A”È stato ottenuto finanziamento di circa € 800.000 per la demolizione e ricostruzione dell’edificio. Dopo la proroga richiesta e ottenuta dalla regione Calabria, l’inizio dei lavori previsto è slittato al 30 ottobre 2019. Pare che le procedure di affidamento dei lavori stiano per essere ultimate, ma non si sa ancora dove verranno trasferiti gli alunni durante l’esecuzione dei lavori!!
  • Scuola dell’infanzia Santa Croce (Scuola Verde)È stato ottenuto finanziamento di € 250.000 per l’adeguamento sismico. Dopo la richiesta di proroga, la conclusione dei lavori è slittata a gennaio 2021. Ad oggi non sono stati ancora affidati i lavori!
  • Edificio Scolastico RosarioÈ stato ottenuto finanziamento di € 700.000 per l’adeguamento sismicoAnche in questo caso, non sono ancora state avviate le procedure di gara per affidare i lavori!!

<<Questa amministrazione – continuano i consiglieri del Gruppo Avanti Mendicino nella nota – sta dimostrando una sconcertante incompetenza e di non avere un minimo di lungimiranza. Sta dimostrando di non avere la capacità di spendere i soldi già finanziati per mettere i nostri edifici al riparo dal rischio sismico. Sta dimostrando di non avere avuto la capacità di pianificare un piano di interventi idoneo prima dell’avvio dei lavori. Ad esempio, nonostante manchi pochissimo tempo all’inizio della demolizione del Plesso A di Tivolille, non sono stati ancora individuati gli spazi idonei dove trasferire gli alunni per il tempo necessario alla conclusione dell’intervento, lasciando il personale scolastico ed i genitori nella totale incertezza e all’oscuro rispetto al regolare prosieguo delle attività scolastiche. Sarebbe stato certamente più corretto e trasparente fornire a studenti e genitori una adeguata informazione all’inizio dell’anno scolastico in corso>>.

               Stesso discorso vale per gli interventi previsti per gli altri edifici strategici: Polo sanitario e Caserma dei Carabinieri. Quest’ultima rappresenta un importante presidio di sicurezza per la nostra cittadina, mentre il polo sanitario fornisce quotidianamente qualificate prestazioni a pazienti e cittadini provenienti da tutte le Serre Cosentine e dall’intera area urbana. Inoltre, ospita la sede della Guardia Medica. Stanno per essere affidati i lavori di adeguamento di questi due edifici di proprietà comunale e ancora non si sa come verrà garantita la continuità di tali importanti servizi pubblici.

               <<La superficialità, i ritardi e l’inerzia con cui questa amministrazione si sta approcciando a questioni così serie e delicate, che hanno a che fare con la sicurezza di queste strutture pubbliche e, di conseguenza con l’incolumità di chi le vive, fanno suonare un preoccupante campanello d’allarme>> affermano i consiglieri Gervasi, Vena, Reda e Argento, i quali concludono sostenendo che <<a pochi mesi dall’avvio dell’amministrazione Palermo-bis, possiamo già affermare che si tratta della peggiore giunta della storia di Mendicino>>.

REGGIO CALABRIA – Siclari: Per Tajani il sud è una priorità

«In un’intervista su un quotidiano nazionale il Presidente Tajani traccia la strada giusta da seguire per il rilancio del Paese. Recuperare il gup del sud significa rilanciare l’economia di tutto il Paese, così come sostenuto da sempre dal presidente Silvio Berlusconi che fu l’unico premier ad investire in infrastrutture al Sud Italia con la Legge Obiettivo 2001 che ha permesso la realizzazione dell’autostrada SA/RC e prevedeva, inoltre, il Ponte dello Stretto di Messina e l’alta velocità fini a Palermo. L’attività del presidente Antonio Tajani mostra puntuale attenzione ai problemi del Meridione».

Il senatore forzista Marco Siclari rivendica l’attività di Tajani sul meridione dopo le esternazioni del deputato Paolo Russo.

«Tajani dimostra con i fatti di avere a cuore le sorti del sud e di credere nell’immenso potenziale inespresso di queste terre anche puntando, con Silvio Berlusconi, su una classe politica dirigente e di partito che vuole impegnarsi per il bene del nostro Paese. L’agenda politica parla chiaro e l’attenzione mostrata in questi anni è innegabile», ha concluso il senatore azzurro.

SANTO STEFANO (RC) – CETS Aspromonte, nuovo Forum partecipativo mercoledì 20 novembre

Confrontarsi con stakeholders, realtà associative e imprenditoriali. Ascoltare proposte e
idee per proseguire il percorso di sviluppo turistico in chiave sostenibile.
Torna il Forum CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile): il riconoscimento che
Europarc ha già conferito al Parco Nazionale dell’Aspromonte, che adesso è pronto per
inserire nuove attività nella strategia di sviluppo del turismo sostenibile, con l’inserimento
di nuove azioni e il coinvolgimento di nuovi attori.
Il Forum 2019 si terrà Mercoledì 20 novembre alle ore 15 alla Camera di Commercio di
Reggio Calabria e per la prima volta sarà presente il Coordinamento istituzionale per la
promozione e lo sviluppo turistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che, con la
sottoscrizione di una specifica azione della CETS, garantirà il supporto ai progetti principali
del Parco in ambito internazionale. Tutte le Istituzioni del territorio, impegnate nel settore
turistico, prenderanno parte al dibattito con i partecipanti al Forum, per ascoltare nuove
idee e nuovi contenuti per arricchire la strategia turistica del territorio.
Due le relazioni previste: Massimo Feruzzi Amministratore JFC srl
Tourism&amp;Management tratterà “il valore dell’esperienza outdoor e dei piccoli borghi e la
loro visione di prodotto turistico”; il Direttore del Parco Sergio Tralongo affronterà il
tema della “Conservazione e valorizzazione del territorio: il Turismo Sostenibile nel Parco
Nazionale dell’Aspromonte”.
Il Forum sarà anche l’occasione per tracciare un bilancio dei progressi ottenuti in questi
anni nel settore turistico e consolidare la rete di operatori, imprenditori, realtà associative e
strutture ricettive e di ristorazione, agenzie incoming locali, guide Ufficiali, che insieme alle
Istituzioni del territorio, con il Parco in prima linea, ragionano e programmano insieme le
nuove iniziative per rafforzare le buone pratiche e progettare nuove modalità di marketing e
promozione.
All’evento, coordinato dalla Responsabile Comunicazione del Parco Nazionale
dell’Aspromonte Chiara Parisi parteciperanno: il Presidente della Camera di Commercio di
Reggio Calabria Antonino Tramontana, il Vice Presidente del Parco Nazionale
dell’Aspromonte Domenico Creazzo, il Consigliere delegato al Turismo per la Città
Metropolitana Demetrio Marino, il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di
Reggio Calabria Carmelo Malacrino; Fulvia Soffrè per la Soprintendenza archeologica,

belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria, Consuelo Nava per il
dipartimento dArTe dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Rossella Agostino
per il Polo Museale della Calabria, il Direttore Accademia delle Belle Arti di Reggio
Calabria Maria Daniela Maisano e Francesca Giuffrè Presidente dell’Ordine dei
Dottori Agronomi e Forestali.

COSENZA – Università della terza età, inaugurazione anno accademico 2019/2020

Giovedì 21 novembre 2019, alle ore 16.00, a Cosenza, presso la Sala “Giorgio Leone” del Cinquecentesco Palazzo Arnone Sede del Polo museale del Polo museale della Calabria e della Galleria nazionale di Cosenza, si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020 dell’Università della terza età di Cosenza.

Questo, di seguito indicato, il programma previsto: 

– Saluti, Prof. Mario De Bonis (Direttore dell’UNITER di Cosenza);

– Introduzione musicale a cura del coro UNITER diretto dal maestro Luigi De Francesco;

– Prolusione Dall’indagine territoriale al racconto del territorio. Il museo al tempo della rivoluzione digitale, Dott.ssa Antonella Cucciniello (Direttore del Polo museale della Calabria);

– Visita guidata alla Galleria nazionale di Cosenza con la possibilità di ammirare i tanti tesori che custodisce fra i quali segnaliamo: le opere di Pietro Negroni, Marco Cardisco, Mattia Preti, Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, Luca Giordano per la Sezione Acquisizioni; i dipinti della Collezione UBI Banca, avuta in comodato; la sezione Umberto Boccioni che espone una straordinaria raccolta grafica del maestro futurista, nonché la sezione dedicata all’arte contemporanea.

—————————————————————————————————————

Università della terza età di Cosenza

Inaugurazione anno accademico 2019/2020

Cosenza – Palazzo Arnone – Sala “Giorgio Leone”

Giovedì 21 novembre 2019 – Ore 16.00

 

Polo museale della Calabria

Direttore: Antonella Cucciniello

Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone (responsabile) 

Tel.:  0984 795639 fax  0984 71246 

pm-cal.ufficiostampa@beniculturali.it

 

CASSANO (CS) – Riattivazione del banco alimentare

A Cassano, con l’avvenuta rielezione del sindaco Gianni Papasso, come priorità
anticipata dallo stesso, sia durante la recente campagna elettorale, sia nelle prime ore
dall’esito delle urne, torna, già dai prossimi giorni, anche il Banco Alimentare per la
lotta alla povertà, in favore delle circa 500 famiglie già assistite nella precedente
sindacatura. Il primo cittadino, conscio delle criticità che albergano nella comunità
locale, da tempo alle prese con la crisi stringente che sta interessando il Paese e il
Sud, in modo particolare, ritiene necessario offrire a tante famiglie una boccata di
ossigeno attraverso la consegna mensile di un contenitore ricco di generi alimentari di
prima necessità, proporzionato ai nuclei destinatari e alle loro esigente. Per una
questione di continuità, l’operazione meglio indicata come “Programma di Lotta alla
Povertà”, per conto del comune di Cassano, sarà gestita, dall’Associazione Banco
delle Opere di Carità – Calabria, con sede a Cirò Marina. L’istituzione del Banco
Alimentare, nell’ambito delle politiche sociali messe in campo dal sindaco Papasso e
dalla sua amministrazione, ricordiamo che venne istituito nel 2013. La riattivazione
del Banco Alimentare, ha riferito il sindaco Gianni Papasso, al termine dell’incontro
che stamane ha avuto nel Palazzo di Città con il responsabile del Banco delle Opere
di Carità, Giovanni Rizzo, è un segnale concreto della sensibilità dell’istituzione
locale, verso le fasce più deboli della cittadinanza cassanese, che stenta a
sopravvivere alla crisi economica, sociale e occupazionale che sta attanagliando
anche il nostro comune. L’ente locale, ha aggiunto, in silenzio e a tutela della dignità
e privacy delle tante famiglie assistite, si adopererà, così come è avvenuto nel recente
passato, affinché continui a essere garantita questa provvidenza mensile. Già nei
prossimi giorni, a cura degli operatori di settore dell’ente locale, si riprenderà, ha
sottolineato Gianni Papasso, da dove il percorso venne interrotto per le note vicende
che hanno interessato il Comune, nel mese di novembre del 2017,con la distribuzione
che interesserà le 500 famiglie di cui al bando precedente. Nel frattempo, ha riferito il
sindaco, la nuova amministrazione comunale già all’inizio del 2020, procederà alla
pubblicazione del nuovo bando. Solidarietà umana, vicinanza e sostegno
istituzionale, dunque, ha concluso il sindaco Papasso, saranno la bussola che
orienteranno la nostra azione amministrativa soprattutto per la nostra gente in
difficoltà.

GEROCARNE (VV) – Controlli dei carabinieri forestali sull’esercizio dell’attività venatoria

Nell’ambito dei servizi predisposti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Vibo Valentia,
relativi alla campagna dei reparti forestali nel settore agricolo, agroalimentare e
forestale per l’anno 2019, con particolare riguardo alla tutela dell’avifauna
protetta ed all’antibracconaggio, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di
Serra San Bruno riscontravano, nel territorio del comune di Gerocarne, diverse
violazioni alla normativa di settore da parte di cacciatori provenienti da fuori
provincia.
Nello specifico, nel corso di una battuta al cinghiale in corso nella località “Tuccio”
del predetto comune, i militari sorprendevano tale C.F.G. a detenere un fucile da
caccia cal. 12 alterato meccanicamente, ovvero, senza riduttore. L’arma in esame
veniva posta sotto sequestro. Nel corso dei controlli venivano, altresì, elevate sanzioni
amministrative per un importo complessivo di € 591,00 per l’omessa annotazione
della giornata di caccia sull’apposito tesserino venatorio, nonché per l’omessa
iscrizione di un cane da caccia all’anagrafe canina.
La tutela del territorio e dell’ambiente rimane un obiettivo primario dei Carabinieri
Forestali, che possono perseguirla al meglio anche grazie alla collaborazione dei
cittadini, che possono segnalare presunti illeciti al numero di emergenza ambientale
1515.

REGGIO CALABRIA – Un calendario per aiutare l’Hospice

Un calendario per aiutare l’Hospice Via delle Stelle. Sará presentata domani pomeriggio alle ore 18 presso l’Agenzia Generali Reggio Calabria Corso Garibaldi in via Diana n.6, l’iniziativa promossa e ardentemente voluta dagli agenti, ideatori del calendario solidale pro-Hospice 2020.
Un’altra iniziativa per sostenere la struttura sanitaria più importante della città  alla quale sarà interamente devoluto il ricavato della vendita dei calendari.
Tutti i dettagli, le modalità di acquisto o semplicemente come poter concretamente aiutare l’Hospice Via delle Stelle, saranno illustrati domani pomeriggio dall’agente Ferdinando Polito, dal dottore Vincenzo Trapani Lombardo e dal direttore artistico dell’Officina dell’arte Peppe Piromalli.