REGGIO – Chiusura del Ristorante “ZURU SUSHI” per inosservanza di norme igieniche

PROVVEDIMENTO DI CARATTERE CONTINGIBILE ED URGENTE PER LA CHIUSURA DEL RISTORANTE AD INSEGNA “ZURU SUSHI” SITO IN VIA CORSO MATTEOTTI N. 37- REGGIO CALABRIA, PER CONDIZIONI DI RISCHIO DETERMINATE DA INOSSERVANZA DI NORME IGIENICHE

Il Sindaco

VALUTATO
– che sussistono i presupposti per l’adozione di un’ordinanza di carattere contingibile ed urgente al fine di prevenire pericoli all’incolumità pubblica;
– che, in particolare, risulta necessaria l’adozione di provvedimenti volti ad assicurare immediata e tempestiva tutela di interessi pubblici, quale in particolare la tutela della salute dei cittadini in rapporto alla fruizione dei servizi del pubblico esercizio;

ORDINA
nei confronti del Sig. LI XIN, omissis, n.q. di titolare del’impresa individuale «You You di Li Xin»-P. Iva 03077370801, avente sede legale in Reggio Calabria, via Ravagnese sup. nr. 78:

– la sospensione, con effetto immediato, di ogni attività svolta nel ristorante ad insegna “ZURU SUSHI” sito in via Corso Matteotti n. 37- Reggio Calabria, in assenza di idoneo titolo autorizzatorio, sino alla presentazione di idonea Segnalazione certificata di inizio attività, conforme a quanto previsto ex lege.

Città di Reggio Calabria

REGGIO – Covid, G.O.M. “Bianchi Melacrino Morelli”: 3 decessi nelle ultime 24 ore

La Direzione Aziendale del G.O.M. “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria comunica che, nelle ultime ventiquattro ore, si sono registrati tre decessi.
Dei tre pazienti deceduti due erano non vaccinati ed uno vaccinato con due dosi. Due decessi sono relativi a uomini, uno di 84 anni con altre patologie concomitanti all’infezione da Covid-19 ed uno di 92 anni con severe comorbidita’. Un decesso è relativo ad una donna di 93 anni con altre patologie.
La Direzione esprime sincere condoglianze ai familiari delle vittime a nome di tutto il GOM.

Le dosi di vaccino somministrate al personale e agli utenti per i quali è stato autorizzato sono 116.610 (40 nella giornata di ieri).
Di queste, 49.151 sono prime dosi; 47.502 sono seconde dosi; 19.953 sono terze dosi, 4 sono quarte dosi (il dato è aggiornato a ieri).

Nella giornata di oggi sono stati 420 i soggetti sottoposti allo screening per CoViD-19. Di questi, 42 sono risultati positivi.
In seguito a 10 ricoveri, 5 dimissioni, 1 trasferimento all’ospedale di Gioia Tauro, 1 trasferimento in Terapia Intensiva e 1 trasferimento dalla Terapia Intensiva ai reparti di degenza, sono 94 i pazienti positivi al CoViD-19 ricoverati al G.O.M.: 49 nell’Unità Operativa di Malattie Infettive, 36 in Pneumologia, 2 in Ostetricia e Ginecologia, 1 in Pediatria e 6 in Terapia Intensiva.

I pazienti finora accolti dal G.O.M. sono 2.747 (di questi, 6 hanno avuto un doppio ricovero per un totale di 2.753 ricoveri).
I pazienti deceduti sono 640.
I pazienti clinicamente guariti sono 1.607.
I pazienti trasferiti ad altro ospedale sono 406.

La Direzione del G.O.M. continua a raccomandare il rispetto delle misure di prevenzione del contagio, di tenere comportamenti sociali responsabili a tutela della salute di tutti nonché di aderire consapevolmente alla campagna vaccinale nazionale.
Per info. o in caso di sintomi sospetti contattare il numero Verde 1500 ministeriale.
Per info. sulla campagna vaccinale regionale contattare il Numero Verde 800 00 99 66 della Regione Calabria.

Staff Direzione Generale

Vittime Covid, venerdì 18 bandiere a mezz’asta a Palazzo Campanella

Per la prima “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus” (istituita con la legge n.35 del 2021) che ricorre venerdì 18 marzo, il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso,  ha disposto l’esposizione a mezz’asta delle bandiere italiana ed europea. “E’ importante riservare – ha detto –  una giornata nazionale  al comune ricordo delle innumerevoli persone falciate dalla tragedia pandemica, sapendo però che assieme al dovere civico della memoria, si ha anche la responsabilità di non abbassare la guardia, perché contro il virus si continua a combattere”.

Esperto militare al TG2: “Armare la resistenza ucraina serve solo ad aumentare il sangue”, polemica social

Il conduttore Luca Salerno: “Non possiamo paragonare carnefici con vittime”. Attivisti ucraini: “Chieda scusa”.

Scintille ieri nello speciale del Tg2 dedicato alla guerra in Ucraina. L’esperto militare Gianandrea Gaiani, infatti, nel corso della puntata ha definito come controproducenti le forniture di armi agli ucraini: “Abbiamo deciso di armare gli ucraini con l’obiettivo, forse, non di fargli vincere la guerra con queste armi, ma di aumentare il prezzo di sangue che i russi devono pagare. Un po’ la stessa strategia che gli anglo-americani adottarono quando i sovietici invasero l’Afghanistan. Fornire armi a qualcuno perché combatta il nostro avversario serve a fargli aumentare il prezzo che deve pagare. Il prezzo dei caduti ha un’influenza sull’opinione pubblica”. Pronta la replica di Luca Salerno, volto noto e apprezzato di Rai2, che ha detto: “Sia chiaro, non possiamo paragonare i carnefici con le vittime”, visibilmente stupita la presente Laura Harth, Rappresentante presso l’ONU del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito. In studio anche Klaus Davi, che ha incalzato: “Dare armi non è un modo per aumentare il sangue, semmai di diminuire quello innocente. Se gli alleati invece di dormire avessero armato i rivoltosi del Ghetto di Varsavia, di Lodz o di Cracovia nel 1943 avremmo consentito a molti ebrei di salvarsi.”

REGGIO – Efficientemento energetico al Teatro Cilea, il Comune punta al bando del Ministero della Cultura

La Giunta municipale ha approvato il progetto proposto dall’Assessora alla Cultura Irene Calabrò

Via libera, dalla giunta comunale, al progetto definitivo per “interventi di miglioramento e di ecoefficienza volti alla riduzione dei consumi energetici del teatro comunale Francesco Cilea”.

La proposta, presentata dall’assessora alla Cultura, Irene Calabrò, è stata candidata fra le azioni che il Ministero, guidato da Dario Franceschini, intende finanziare nell’ambito del Pnrr – “Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” destinata all’efficientamento energetico di cinema, teatri e musei attraverso i fondi “NextGenerationEU” .

«Si tratta – ha spiegato l’assessora Calabrò – dell’installazione di attrezzature e macchine capaci di migliorare e rendere eco-efficiente la struttura, con la relativa messa in opera di un impianto fotovoltaico, di potenza pari a 43.500 kW, in grado di ridurre, in modo significativo, i costi energetici del più grande teatro cittadino».

Molteplici i benefici previsti dall’intervento:

«Da un lato – ha detto la delegata alla Cultura – si manderebbe definitivamente in soffitta un sistema di alimentazione energetica certamente efficace, ma comunque obsoleto; dall’altro, si doterebbe l’edificio di impianti ultra moderni utili all’Ambiente ed alle economie dell’Ente». Risparmi, infatti, che sono inclusi sin dalla fase iniziale dell’intera operazione: «Il nuovo impianto verrebbe finanziato per l’80% con somme derivanti dal Pnrr e per il restante 20% con le risorse del Pon Metro. Insomma, a costo zero il Comune sarà in grado di allestire un sistema fotovoltaico da quasi un milione di euro e che ha già ottenuto parere favorevole da parte della Soprintendenza i Beni Archeologici e Culturali con la quale, i nostri tecnici, hanno proficuamente collaborato».

«Proprio il dirigente ed i funzionari del settore  – ha concluso l’assessora Irene Calabrò – hanno esaminato e studiato tutta l’impiantistica del teatro, riuscendo non solo ad arrivare ad una progettazione definitiva in tempi rapidi, ma ad avere un piano che, anche a prescindere dall’esito del bando ministeriale, sarà utilissimo per precisione e che resterà per sempre nella disponibilità dell’Ente. A loro, quindi, va il mio più sentito ringraziamento e quello dell’amministrazione tutta, nella convinzione che il lavoro prodotto otterrà la considerazione che merita anche da parte del dicastero».

COMUNICATO STAMPA

La grande musica internazionale a Trebisacce per lo Ionio International Music Festival

Trebisacce, grazie alla passione e all’impegno dell’Accademia Musicale Gustav Mahler, nell’ambito dello Ionio International Music Festival, domenica 20 marzo vivrà un’intensa e ricca giornata dedicata alla grande musica classica con un doppio appuntamento di altissimo livello qualitativo.

Le prime note prenderanno vita a partire dalle 11.30, nella Sala concerti dell’Accademia Gustav Mahler, in un concerto aperitivo dal titolo Sulle ali della Musica che vedrà protagonisti il trio composto da Sang Eun Kim (Soprano), Giuseppe Nova (Flauto), Elena Piva (Arpa).

L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Maurizio Quintieri – Teatro di tradizione Alfonso Rendano di Cosenza.

 La formazione di questo concerto è particolarmente insolita ed intrigante: è raro infatti sentire assieme un flauto, un’arpa ed un soprano.

Sang Eun Kim è una giovane soprano, di origine sudcoreana ma oramai piemontese di adozione, già vincitrice di importanti premi e impegnata in numerose esibizioni canore.
Giuseppe Nova, piemontese, è uno dei più rappresentativi flautisti italiani: dopo il suo esordio come solista nel 1982 con l’Orchestra Sinfonica della RAI ha intrapreso una fervida ed incessante attività concertistica interazionale.

Elena Piva, arpista fiorentina, dal 2000 è prima arpa dell’Orchestra Verdi di Milano, e si è esibita come solista e come prima arpa in innumerevoli tournées in Italia ed all’estero.

I tre musicisti presentano un programma che esalta il puro piacere della musica. Voce e strumenti si alternano in un percorso che tocca alcune tra le più commoventi arie barocche, si sofferma su alcuni brani per arpa sola per concludersi con arie tratte dalla Carmen di Bizet e dal Rigoletto di Verdi

Alle 20.00, lo stesso palco ospiterà il Maestro Cristiano Burato, considerato a livello internazionale uno dei maggiori pianisti della sua generazione, la cui storia musicale è ricca di innumerevoli affermazioni in importanti concorsi pianistici, tra cui il “Sydney International Piano Competition of Australia”, il “Tomassoni” di Colonia, il “World Piano Competition” di Londra, il Leeds International Piano Competition, al Concurso International di Jaen. Celebri le sue collaborazioni con prestigiose orchestre (Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica della RAI, Philarmonia Orchestra di Londra, Sydney Philarmonic Orchestra, Wiener Kammerorchester) e con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Simon Rattle, Lü Jia, Marcello Viotti, Alun Francis, Mario Bellugi, Ravil Martinov, Umberto Benedetti Michelangeli, Frank Shipway, Cristian Maendel.  Per meriti artistici è stato premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

Queste grandi eccellenze condivideranno la propria arte con tutti coloro che vorranno godere della magia che la musica riesce ad evocare, sottolineando ancora una volta il favoloso livello qualitativo che caratterizza lo Ionio International Music Festival, giunto alla sua quinta edizione.

L’Accademia Gustav Mahler, non dimenticando mai la componente didattica che caratterizza la propria mission ed essenza, ha organizzato una Master Class, già sold out, diretta dal Maestro Burato, per dare a tutti  gli allievi la possibilità di elevare all’ennesima potenza i propri doni musicali affinati dall’impegno e dalla dedizione.

Come per tutti gli eventi previsti nel calendario dello Ionio International Music Festival è necessaria la prenotazione.

La musica non cessa mai di stupire o galvanizzare gli animi gentili, ma la passione per il bello, come ogni cosa, va coltivata, cogliendo ogni occasione per ascoltare i suoni suadenti dei grandi Maestri internazionali, riuniti domenica 20 marzo a Trebisacce, grazie alla mai doma Accademia Musicale Gustav Mahler e al suo direttore Maestro Francesco Martino.

VILLA S. G. (RC) – Arrivano le nomine di partito: Siclari coordinatore, De Marco vice vicario

Il nuovo Coordinatore di Forza Italia per Villa San Giovanni è Daniele Siclari e Domenico De Marco il ViceCoordinatore Vicario. Ottimo consulente del lavoro uno, esperto funzionario delle Ferrovie dello Stato ed opinionista sportivo l’altro, queste due nomine rappresentano la precisa volontà del Coordinamento provinciale di radicare al meglio il Partito nel territorio, soprattutto in Provincia. Al contempo vogliono essere un riconoscimento agli esponenti forzisti per l’opera svolta soprattutto nell’ultimo anno, caratterizzato dalle elezioni regionali e da diverse attività che hanno visto la principale realtà dell’Area dello Stretto snodo politico nevralgico per la Calabria.

“Insieme al Coordinatore regionale, il collega Giuseppe Mangialavori, stiamo avviando quella necessaria riorganizzazione territoriale del Partito, cui si lega inevitabilmente una nuova strategia d’azione politica alla luce dei nuovi equilibri nazionali, che impongono ampie riflessioni e rinnovamento degli organismi per colmare le distanze create con una parte dell’elettorato e consolidare i punti di forza – sostiene il Responsabile nazionale per il Sud e Coordinatore provinciale di Forza Italia, Francesco Cannizzaro – Pertanto, dopo un confronto anche con il collega villese Marco Siclari, in data odierna e con effetto immediato, ho provveduto a nominare Coordinatore cittadino per il Comune di Villa San Giovanni Daniele Siclari e Domenico De Marco ViceCoordinatore Vicario, entrambi da sempre partecipi alle dinamiche del comprensorio e attenti conoscitori delle problematiche che riguardano l’importante area villese. Forza Italia da sempre incarna tradizione e identità, ma anche ambizione e voglia di rivalsa; valori per noi imprescindibili e che riteniamo possano essere perfettamente rappresentati con le nuove nomine. Sono certo – conclude il deputato calabrese – riusciranno a consolidare il consenso pregresso ed attirarne di nuovo, dando nuova linfa ma anche continuità al progetto di cambiamento messo in campo da questo Coordinamento provinciale e da tutto il nuovo corso politico regionale forzista. Auguri di buon lavoro!”.

 

Coordinamento provinciale Forza Italia RC

CASTROVILLARI (CS) – Accoltellò coetaneo in lite, arrestato minore

Lesioni permanenti al viso. Fatti risalgono al 22 gennaio scorso

I carabinieri hanno arrestato a Castrovillari e collocato in una comunità un ragazzo di 16 anni con l’accusa di avere ferito a coltellate il 22 gennaio scorso, al culmine di una lite, un coetaneo, provocandogli lesioni permanenti al viso.

Il minore arrestato, oltre che di lesioni, é accusato di minacce aggravate e porto ingiustificato di arma da taglio.

L’arresto é stato fatto in esecuzione di una misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale per i minorenni di Catanzaro su richiesta della Procura della Repubblica.
Il minore responsabile del ferimento é stato identificato grazie alle dichiarazioni di alcuni testimoni ed alle immagini riprese dalle telecamere del sistema di videosorveglianza.

(ANSA).

Covid-19, il bollettino della Regione Calabria del 17 marzo

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 2.478.154 (+15.222).

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 256.102 (+4.008) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

 

Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti:

– Catanzaro: CASI ATTIVI 4.986 (67 in reparto, 7 in terapia intensiva, 4.912 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 27883 (27.641 guariti, 242 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 22.160 (113 in reparto, 1 in terapia intensiva, 22.046 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 37.171 (36.228 guariti, 943 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 4.527 (26 in reparto, 0 in terapia intensiva, 4.501 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 21.708 (21.516 guariti, 192 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 12.359 (127 in reparto, 6 in terapia intensiva, 12.226 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 93.321 (92.660 guariti, 661 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 14.374 (12 in reparto, 0 in terapia intensiva, 14.362 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 15.658 (15.500 guariti, 158 deceduti).

 

L’Asp di Catanzaro comunica 463 nuovi soggetti positivi di cui 3 fuori regione. L’Asp di Cosenza comunica 1004 nuovi soggetti positivi di cui 5 fuori regione. Precisa che dei 3 decessi comunicati oggi 1 è avvenuto a domicilio il 15/03/2022.

CALABRIA – Regione: giornata della trasparenza 2022

Giorno 28 marzo 2022 alle ore 10.00 nella Sala Verde della Cittadella Regionale si terrà la Giornata della Trasparenza 2022. L’evento sarà fruibile in streaming sulla pagina fb di Regione Calabria al seguente link: https://www.facebook.com/RegioneCalabria.paginaufficiale

 

REGIONE CALABRIA