REGGIO – Covid 19, G.O.M. “Bianchi Melacrino Morelli”: un decesso nelle ultime 24 ore

La Direzione Aziendale del G.O.M. “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria comunica che, nelle ultime ventiquattro ore, si è registrato un decesso.
Il decesso è di una donna di 88 anni, vaccinata, con severe patologie concomitanti all’infezione da Covid-19.
La Direzione esprime sentite condoglianze ai familiari della signora a nome di tutto l’Ospedale.

Nella giornata di oggi sono stati 192 i soggetti sottoposti allo screening per CoViD-19. Di questi, 20 sono risultati positivi.
In seguito a 4 ricoveri, 1 dimissione e 1 trasferimento dalla Terapia Intensiva ai reparti di degenza ordinaria, sono 40 i pazienti positivi al CoViD-19 ricoverati al G.O.M.: 27 nell’Unità Operativa di Malattie Infettive, 10 in Pneumologia, 1 in Pediatria e 2 Terapia Intensiva.

I pazienti finora accolti dal G.O.M. sono 3.262 (di questi, 6 hanno avuto un doppio ricovero per un totale di 3.268 ricoveri).
I pazienti deceduti sono 759.
I pazienti clinicamente guariti sono 2.020.
I pazienti trasferiti ad altro ospedale sono 443.

La Direzione del G.O.M. continua a raccomandare il rispetto delle misure di prevenzione del contagio, di tenere comportamenti sociali responsabili a tutela della salute di tutti nonché di aderire consapevolmente alla campagna vaccinale nazionale.
Per info. o in caso di sintomi sospetti contattare il numero Verde 1500 ministeriale.
Per info. sulla campagna vaccinale regionale contattare il Numero Verde 800 00 99 66 della Regione Calabria.

CALABRIA – Covid, bollettino regionale: +1.990 nuovi casi rispetto a ieri

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 3242595 (+6.366). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 416640 (+1.990) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria. Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti:

– Catanzaro: CASI ATTIVI 4408 (53 in reparto, 4 in terapia intensiva, 4351 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 62012 (61686 guariti, 326 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 25576 (66 in reparto, 1 in terapia intensiva, 25509 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 86707 (85574 guariti, 1133 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 1141 (15 in reparto, 0 in terapia intensiva, 1126 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 41763 (41526 guariti, 237 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 6094 (41 in reparto, 2 in terapia intensiva, 6051 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 145370 (144579 guariti, 791 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 912 (11 in reparto, 0 in terapia intensiva, 901 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 39691 (39517 guariti, 174 deceduti).

L’ Asp di Catanzaro comunica.”OGGI “OGGI 400 POSITIVI DI CUI 12 FUORI REGIONE”.

L’Asp di Cosenza comunica: “Oggi si registrano 781 nuovi casi. Il numero totale dei casi è incrementato di 779 unità e non di 781 in quanto 2 pazienti sono stati trasferiti all’A.O.U. Mater Domini e quindi risultano in carico all’ASP di Catanzaro”.

Nel setting fuori regione si registrano 20 nuovi casi a domicilio”.

CALABRIA – Regione, ANAS e Protezione Civile, insieme per prevenzione e contrasto incendi boschivi

Nella giornata di ieri, presso la sede della Regione Calabria, si è tenuta una riunione di coordinamento per l’esame delle misure di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia con le infrastrutture stradali, in vista della prossima stagione estiva.

All’incontro, presieduto dall’Assessore alle Infrastrutture, Mauro Dolce, hanno partecipato, oltre al Direttore del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, Domenico Costarella, e al Responsabile dell’unità organizzativa rischi ed emergenze, Michele Folino Gallo, il Responsabile della Struttura Territoriale Calabria ANAS, Francesco Caporaso, e il Responsabile Area Gestione Rete Autostrada del Mediterraneo, Massimiliano Campanella, Antonio Ruffa del comando dei Vigili del Fuoco e Giovanni Greco, sindaco del Comune di Castrolibero, in rappresentanza di ANCI Calabria.

La riunione si è resa utile per definire e programmare, le idonee misure preventive di monitoraggio e per migliorare l’approccio coordinato e integrato tra le varie componenti del sistema di Protezione Civile ai fini della lotta attiva e sulla prevenzione degli incendi.
Le sale operative Anas, allo scopo di prevenire o mitigare le conseguenze determinate dagli incendi di interfaccia con le opere infrastrutturali o civili, invieranno la segnalazione di ogni potenziale innesco di incendio rilevato attraverso la rete di sorveglianza e dei tecnici presenti sui cantieri, in tempo reale, alla Sala Operativa Unificata della Protezione Civile, per le conseguenti azioni dei soggetti preposti: Vigili del Fuoco, Calabria Verde e associazioni di Volontariato.
“Grazie alla collaborazione con Anas, che attraverso il proprio personale tecnico e di esercizio è presente in maniera capillare sul territorio, viene potenziato il sistema regionale di prevenzione degli incendi, contribuendo a preservare il territorio e la percorribilità delle infrastrutture”, ha affermato l’assessore Dolce al termine dell’incontro.

REGGIO – Al via dal 9 luglio la mostra “Rara Avis”, nel segno della Magna Grecia e dei Bronzi

L’esposizione, firmata Antonio Affidato, sarà ospitata nella Pinacoteca Civica. Calabrò: “Nostre radici culturali fattore di sviluppo e da Chalkis bella notizia sul gemellaggio con Reggio”
È stata presentata questa mattina nel Salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio, la mostra dal titolo “Rara Avis” di Antonio Affidato a cura di Emanuele Bertucci. L’evento, promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Reggio Calabria in collaborazione con la Michele Affidato orafo e con il patrocinio del Leo Club 108ya e dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, andrà in scena fino al 9 settembre nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria dove è in programma la cerimonia ufficiale di inaugurazione il prossimo sabato 9 luglio a partire dalle ore 18.30.
Ad illustrare i dettagli dell’iniziativa l’assessora comunale al Turismo e Cultura, Irene Calabrò, l’artista e scultore, Antonio Affidato, il curatore della mostra, Emanuele Bertucci, il poeta e autore del libro “Faillo il Pitionico”, Gianluca Facente, il critico d’arte, Gabriele Romeo e il presidente distretto Leo Club 108ya Calabria/Basilicata/Campania, Paolo Battaglia.
Sei, dunque, le opere bronzee (Gea, Medusa, Pitagora, Serse, Alcmeone e Phayllos) firmate Antonio Affidato ed ispirate ai temi della Magna Grecia, che saranno esposte in Pinacoteca lungo tutta la stagione estiva, dal 9 luglio al 9 settembre.
“Si tratta di un appuntamento molto importante e di grande prestigio – ha sottolineato l’assessora Calabrò – che va nella direzione di una ulteriore valorizzazione delle nostre radici storico culturali più autentiche e profonde, rilanciando inoltre la centralità dei Bronzi di Riace nell’anno che celebra i cinquant’anni dal loro ritrovamento. In questo contesto – ha poi aggiunto Calabrò – l’amministrazione comunale ha accolto con entusiasmo la proposta dell’artista Antonio Affidato che ha voluto presentare una linea scultorea composta da creazioni bronzee legate al tema della Magna Grecia. È un momento importante anche perché si dà spazio a quelle eccellenze del territorio che rendono onore e lustro alla Calabria, a livello nazionale e internazionale”.
E guardando ai Bronzi, “il percorso di rilancio e valorizzazione deve essere necessariamente di lungo respiro – ha rimarcato la rappresentante di Palazzo San Giorgio – puntando al riconoscimento Unesco e rafforzando l’identità storica della nostra città”.
In questa direzione proprio oggi è arrivata una bella notizia da Chalkis in Grecia la cui municipalità ha deliberato a favore del gemellaggio con Reggio Calabria, riavviando dunque un percorso virtuoso partito già nella scorsa consiliatura su input del Sindaco Giuseppe Falcomatà.
“Poter esporre le mie opere nell’ambito del calendario di eventi dedicati ai Bronzi di Riace è per me un’emozione fortissima”, ha detto l’artista Affidato, “e ringrazio l’amministrazione comunale di Reggio Calabria per aver creduto in questo mio percorso artistico che nasce da lontano, dal laboratorio orafo di mio padre Michele per poi evolversi progressivamente fino ad abbracciare il mondo della scultura. E proprio il connubio tra oreficeria e scultura sarà uno degli elementi che caratterizzeranno la mostra in Pinacoteca”.

CALABRIA – Regione: Gerace , Porta del Sole, l’assessore Varì ha illustrato il progetto finanziato con 20 mln di euro

 “LA FINALITÀ È DI RIGENERARE, RIPOPOLARE E VALORIZZARE IL GRANDE PATRIMONIO DEL BORGO”

 

“La notizia del decreto di concessione del finanziamento di 20 milioni di euro da parte del Ministero della Cultura rappresenta il raggiungimento di un importante obiettivo perseguito mediante la partecipazione al bando ministeriale Pnrr sulla linea A dei borghi nell’ambito del quale il Governo regionale ha candidato Gerace come destinatario dell’intervento, luogo che ha mantenuto nel tempo la riconoscibilità della sua struttura insediativa storica”.

Con questa parole l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Attrattori culturali, Rosario Varì, ha introdotto, in Cittadella a Catanzaro, la conferenza stampa di presentazione del progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Gerace, porta del sole”, formulato in risposta all’invito del Ministero della Cultura alla candidatura di un borgo per regione, da finanziare nell’ambito delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

“Abbiamo atteso – ha specificato l’assessore – che si compisse questa formalità amministrativa per presentare oggi gli interventi previsti nel progetto finanziato, che ha come finalità la rigenerazione culturale economica e sociale del borgo puntando sull’identità territoriale che diviene attrattore culturale per costruire un modello di sviluppo economico, generatore di rilancio occupazionale e di attrattività residenziale. Si tratta di una serie di interventi volti al recupero ed alla valorizzazione di edifici, a migliorare l’accessibilità del borgo, all’erogazione di servizi turistici, culturali e di animazione, formativi e di incentivi alle imprese. Tutte azioni queste, volte allo sviluppo territoriale delle quali beneficerà non solo Gerace ma tutta la nostra Regione”.

“Tre le parole chiave – ha aggiunto infine Varì – rigenerare, ripopolare e valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni di questo borgo, facendolo diventare una ricchezza condivisa”. Le attività tecnico-amministrative di applicazione dei criteri per la selezione del borgo – indicati dal MiC – e di redazione progettuale sono state svolte dal Dipartimento Sviluppo economico e Attrattori culturali e dal Comune di Gerace.

“L’Amministrazione comunale di Gerace – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Salvatore Galluzzo – ringrazia il presidente Occhiuto, l’assessore Varì e il suo staff tecnico per il lavoro e il supporto prezioso. Siamo sicuri che la nostra città saprà cogliere questa grande opportunità per rendere Gerace meta ancora di più appetibile a livello turistico e culturale, sia a livello nazionale che internazionale”. Sono intervenuti anche il direttore generale del Dipartimento Sviluppo economico e Attrattori culturali, Fortunato Varone, e la dirigente di settore, Carmen Barbalace. Per Varone si tratta “di un grande progetto che parte dalle peculiarità di un territorio per esaltarle. Un risultato importante ottenuto grazie ad un lavoro intenso. In questo Dipartimento ho trovato una squadra di professionisti eccellenti che mi onoro di dirigere”.

“È stato realizzato un grande lavoro in perfetta sinergia – ha aggiunto Barbalace –. Il Piano Nazionale si basa sulla ‘resilienza’ che è quella che mettiamo in campo tutti noi, con l’attesa e l’aspettativa di valorizzare al meglio i nostri attrattori culturali, affinché la regione Calabria venga conosciuta e apprezzata per come merita”.

IL PROGETTO

“Gerace, porta del sole” si suddivide in nove interventi mirati che risponderanno alle esigenze della comunità e del visitatore/turista.

Artinborgo Festival (600 mila euro): verrà potenziato il festival “Il borgo Incantato: l’arte di strada nei vicoli” che si svolge dal 1999 con ulteriori eventi volti alla valorizzazione del patrimonio storico e architettonico, del sistema produttivo locale e dell’identità locale in chiave partecipativa.

Hub Creatività Mediterranea (1,5 milioni di euro): si prevedono due laboratori, il primo di restauro, dove i beni culturali del borgo diventeranno un laboratorio per giovani, università, accademie di belle arti e associazioni locali; il secondo di artigianato che punta ad essere un luogo di studio, ricerca e apprendimento delle tradizioni manifatturiere artigianali.

Hub formazione turistica (600 mila euro): recupero e adeguamento locali ex-mattatoio e dello spazio esterno chiostro del Convento della Chiesa di San Francesco d’Assisi da adibire a spazio all’aperto per eventi, workshop, networking e corsi di formazione per accompagnatori turistici.

Albergo diffuso (7,7 milioni di euro): riuso e adeguamento di abitazioni con la realizzazione di 160 posti letto luxury, servizi di wellness spa e co-working con “art space” in cui ogni stanza/spazio diventa luogo anche di esposizione artistica.

Accessibilità fisica (3 milioni di euro): accesso facilitato al borgo per la limitazione veicolare del traffico nel centro storico.

Sistema di illuminazione integrato (800 mila euro): impianti di illuminazione decorativa e artistica per i monumenti.

Gerace porta digitale (600 mila euro): servizi digitali per la fruizione del patrimonio artistico e culturale.

Incentivi per lo sviluppo (4 milioni di euro): incentivi per PMI e nuove imprese femminili e giovanili e imprese del terzo settore operanti in ambito culturale, artistico, turistico, ricreativo, sociale.

Marketing territoriale (1,2 milioni di euro): proposta di candidatura del borgo a patrimonio Unesco; attività di formazione e capacity building per migliorare le potenzialità espresse e inespresse del territorio e l’accoglienza turistica; attività di comunicazione e promozione delle risorse artigianali e turistiche.

CALABRIA – ANAS: Lavori di riqualificazione di dieci stazioni di servizio lungo A2 “Autostrada del Mediterraneo”    

In vista dell’esodo estivo, interventi per garantire massimo comfort nelle soste del viaggio. Il completamento dei lavori è previsto per la prima decade di luglio
Prosegue l’impegno di Anas per garantire comfort e sicurezza ai propri utenti, sia durante il viaggio, che nelle soste presso le aree di servizio.

Nel dettaglio, lungo il tratto calabrese dell’ A2 “Autostrada del Mediterraneo”, sono stati eseguiti interventi di ristrutturazione di 10 aree adibite ai servizi igienici, di cui sette in capo ai concessionari delle stazioni e tre realizzati direttamente da Anas. 

Le attività sono state completate nelle prime sette stazioni di servizio di Frascineto est, Tarsia est ed ovest, Lamezia est , Villa San Giovanni ovest, Pizzo est e Rosarno ovest.

Nelle altre tre aree di servizio, di Frascineto ovest, Rogliano ovest ed est, i lavori di ristrutturazione sono in fase di completamento e si prevede la conclusione entro la prima decade di luglio 2022.
Gli interventi hanno riguardato in particolare la riparazione e revisione degli impianti idraulici e di illuminazione, la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione dei sanitari e di accessori vari, la riparazione di piastrelle e pavimentazione.

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – La Polizia sorprende a lavorare due percettori di reddito di cittadinanza, controlli anche a Crotone

Nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura, finalizzati alla verifica del regolare svolgimento delle attività commerciali della provincia, personale della locale Divisione Polizia Amministrativa, supportato da personale del Reparto Prevenzione Crimine di Cosenza, ha svolto alcuni accessi ad attività ubicate nei comuni di Isola Capo Rizzuto e Crotone.

Nel corso delle verifiche effettuate presso un esercizio di commercio di materiale per l’edilizia, ubicato ad Isola di Capo Rizzuto, sono state identificati 9 dipendenti, tra i quali 3 sono risultati non regolarmente assunti, e due di loro addirittura risultati percettori di reddito di cittadinanza.

In merito ai controlli effettuati nel comune di Crotone,  il titolare di un esercizio ambulante di abbigliamento e bigiotteria è stato sanzionato per aver abusivamente occupato il suolo pubblico per l’esposizione della merce posta in vendita, e per aver svolto la citata attività commerciale senza la prescritta autorizzazione amministrativa rilasciata dal Comune.

Irregolarità riscontrate, sempre nel capoluogo, anche nel corso di un controllo ad un’attività di somministrazione di alimenti e bevande del lungomare, il cui titolare è stato sanzionato per aver omesso di fornire il locale di apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico, da mettere a disposizione dei clienti che desiderano verificare il proprio stato di idoneità alla guida dopo l’uso di alcolici, per aver omesso di esporre all’interno del locale apposite tabelle che riproducano la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di alcolemia delle bevande alcoliche più comuni che determinano il superamento del tasso alcolemico per la guida in stato di ebrezza, e per aver proseguito oltre le ore 2,00 l’emissione di suoni da parte di sorgenti sonore fisse o elettroacustiche, in violazione al regolamento comunale

LOCRI (RC) – Comune: 2022 anno d’oro per lo sport e gli atleti locresi

I complimenti dell’Amministrazione della Città di Locri per i prestigiosi risultati ottenuti in numerose discipline sportive

 Il 2022 è stato l’anno del ritorno alla quasi normalità dopo le chiusure causa pandemia da covid-19, e così anche i campionati e le manifestazioni sportive hanno ripreso a pieno le proprie attività.

Un anno sportivo di grandi soddisfazioni per le compagini e gli atleti locresi, con i quali l’Amministrazione Comunale si congratula per i prestigiosi risultati ottenuti.

I primi risultati positivi sono giunti con la vittoria del Campionato di Eccellenza e della Coppa Italia regionale da parte dell’A.C. Locri 1909, società già premiata durante la Giornata dello Sport del 5 giugno scorso. Inoltre i giovani Alessio Bruzzese (2006) è stato convocato con la Nazionale LND Under 16, e Antonio Musolino (2005), con quella Under 17 e si è messo in evidenza al Torneo delle Regioni con la rappresentativa regionale Calabria.

Ieri 29 giugno è giunta la vittoria da parte degli Amatori Calcio Locri che in finale hanno avuto la meglio sulla compagine del Pino Donato Taverna, laureandosi così campioni regionali.

Vilma Giannotti, atleta locrese tesserata con l’”AT Dilettantistica TC Three Brothers Pharaon” di Reggio Calabria, ha rappresentato la Calabria in occasione degli Internazionali di Tennis BNL di Roma ottenendo ottimi risultati.

Per il “Garden T.C. G. Riccio” sono giunti i successi nella tappa locrese del torneo “Kinder” e nel master finale, oltre alla vittoria del campionato regionale a squadre Under 16, il secondo (femminile) e terzo posto (maschile) ai campionati regionali Under 11.

La squadra maschile di padel “Oasi-Maritimo”, capitanata dal maestro Mario Ventimiglia, ha disputato le fasi finali della Coppa Italia Padel FIT che si sono tenute a Roma dal 24 al 26 giugno.

Altri due giovani locresi, Dario Milicia (in qualità di atleta) e Marco Bartone (coach), si sono messi in evidenza al campionato italiano di panca classica categoria junior 74 kg. della Federazione Italiana Powerlifting (FIPL), conquistando il terzo posto a livello nazionale.

La scuola di danza “Evolve” della maestra Giusy Zappavigna ha ottenuto il primo e il secondo posto nella categoria Youth ai concorsi Open Dance 2022 di Catanzaro e del CSEN.

Nota di merito particolare anche per “I girasoli della Locride” che a Torino durante i “Giochi Olimpici Speciali” hanno conquistato ben 39 medaglie, alcune delle quali conquistate dai locresi Matteo Mandarano, Romano Piccolo e Giuseppe Sgroi. Un grazie ai tecnici Maria Callà, Anna Condemi, Franco Sgroi, Reba Reitano, Rosanna Villivà, e ai partner Alessandra e Valerio Piccolo.

Da ricordare anche i locresi Sammy Accursi che da allenatore in seconda ha sfiorato la promozione in Serie A con il Benevento, e Fabio Ceravolo che ha mancato quella in Serie B con il Padova perdendo la finale play-off contro il Palermo.

Infine, anche per la Sezione dell’Associazione Italiana Arbitri, con sede a Locri, giorno 1 luglio si attendono importanti comunicazioni con promozioni sia in ambito nazionale che regionale, visti gli ottimi risultati ottenuti durante la stagione appena terminata.

Dopo tutti questi risultati, giungono i complimenti da parte dell’Amministrazione Comunale di Locri con in primis il Sindaco, Giovanni Calabrese: «Abbiamo sempre creduto ed investito nello sport cittadino, sia sostenendo le associazioni e tifando per i nostri atleti a prescindere dalla disciplina sportiva, sia cercando di fornire loro strutture adeguate, intervenendo ed implementandole con progetti di riqualificazione. Sappiamo bene quali sono i valori che lo sport trasmette e quanto questo sia importante per i giovani e i meno giovani della nostra Città. Questa Amministrazione si congratula per gli importanti risultati ottenuti in questa stagione sportiva, ricordando che Locri è sede zonale del Coni nonché Centro Tecnico Federale FIGC presso lo stadio “G.R. Macrì”. La nostra attenzione è sempre massima verso le realtà sportive della Città, e ciò lo abbiamo dimostrato anche durante la recente Giornata dello Sport, magistralmente organizzata e gestita dell’Assessore Domenica Bumbaca, dove abbiamo ringraziato le associazioni cittadine omaggiandole di un simbolico riconoscimento per tutto quello che fanno quotidianamente per tutti noi».

Anche l’Assessore allo Sport, Giuseppe Fontana, compiaciuto per gli ottimi risultati raggiunti, ha espresso parole di soddisfazione: «Locri è sempre stata dedita all’attività sportiva e i successi sono sempre stati numerosi. Come quest’anno, dopo i due anni di stop forzato, appena si è potuto riprendere, le nostre squadre hanno subito dimostrato il loro valore. Anche per i singoli atleti degli sport extra calcio, è stata sicuramente una stagione da incorniciare. Per questo va dato merito anche agli istruttori e formatori che quotidianamente si spendono soprattutto verso i più giovani trasmettendo i sani valori dello sport. Nonché agli insegnanti e alle scuole che hanno strutturato, grazie a progetti specifici, attività sportive inerenti lo sviluppo psico-fisico dei ragazzi. Locri è dalla parte dello sport, al di là dei successi, e questa Amministrazione lo ha sempre dimostrato negli anni».

REGGIO – Compiuta la traversata sulle orme di Norman Douglas

Ripercorrere il viaggio per i sentieri aspromontani di collegamento tra le popolazioni di Delianuova e Bova Marina che lo scrittore inglese racconta di avere svolto agli inizi del ‘900 nel suo “Old Calabria”, questa l’idea che mi girava per la testa da tempo.
Partorire idee folli, progetti inediti è stata una mia capacità che mi ha sempre dato stimoli nuovi. Si deve superare l’incredulità dei più, trovare compagni di cammino che credano nell’impresa, studiare l’argomento, documentarsi, indagare, fare riunioni e poi strutturare un’organizzazione, una seppur minima logistica.
Infine, tentare, con tutte le proprie forze, consapevole della possibilità di fallire ma soddisfatto per aver fatto del proprio meglio.
Così come con l’esplorazione della frana Colella, impresa che ancora nessuno ha ripetuto  https://www.facebook.com/…/pfbid0bKDTtb2dogzmeFwXnS3qrg
Rifare la traversata di Douglas si prestava a tutto ciò e sabato 25 giugno 2022 alle ore 4:00 con Giuseppe Battaglia, Silvio Bagnato, Carmelo Idone e Pino Perrone sono partito dal municipio di Delianuova e dopo avere percorso 53 chilometri, con un dislivello positivo di circa 3.200 metri, dopo oltre sedici ore di cammino, alle ore 20:05 sono giunto davanti al municipio di Bova Marina.
L’intero itinerario è stato suddiviso in cinque frazioni:
1) Delianuova-Carmelia, accompagnati dal deliese Pino Perrone, dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia sezione di Reggio Calabria
2) Carmelia-Montalto, con Antonio Barca dell’ASPER, associazione che promuove escursioni e giornate ecologiche in Aspromonte
3) Montalto-Pedimpiso, con Pasquale Criaco di “Insieme per Africo”, gestore del rifugio Carrà
4) Pedimpiso-Bova, con Domenico Cuppari   della Cooperativa “Naturaliter”
5) Bova-Bova Marina, con Pasquale Callea di “Porpatima Trekking”
L’impresa non sarebbe stata possibile senza il fondamentale supporto logistico dato da Demi D’Arrigo e Nella Esposito di “Aspromonte Wild”, Pietro Garofalo e Rodolfo Malaspina.
Sono stati attraversati posti assolutamente fantastici. Unici nella loro ricca biodiversità. È sembrato di essere in un Eden.
Ai fertili piani di Carmelia si sono succedute le rigogliose foreste che ammantano il versante occidentale dell’Aspromonte sino a raggiungere il culmine del massiccio: Montalto, ornato dalla statua del Redentore.
La discesa è iniziata tra boschi di abete e faggio ma alla quota alla quale subentrano le maestose pinete di laricio il paesaggio è mutato in un girone infernale. Gli incendi della tragica estate scorsa hanno inferto un duro colpo alla nostra montagna. L’arrivo nell’area grecanica ci ha immerso in un mondo arcaico, ricco di una cultura che ha ancora tanto da insegnarci.
Infine, l’arrivo a Bova Marina con un bagno ristoratore nelle acque dello Ionio ha suggellato un’impresa unica.
Avventura che all’innegabile componente atletica unisce il comune sentire di tante realtà attive sul territorio che hanno accompagnato, si può dire quasi per mano, i cinque escursionisti. Sorretti dall’abbraccio di tanti uomini di diversi paesi ma tutti accomunati dallo stesso amore per l’Aspromonte.

REGGIO – Codici: esposto in Procura sui maltrattamenti nella casa di riposo di Reggio Calabria

Fare piena luce e giustizia. È la richiesta che arriva da Codici in merito alla casa di riposo abusiva scoperta dai Carabinieri del Nas a Reggio Calabria. Una storia dell’orrore, su cui l’associazione, che in passato si è occupata di casi simili fornendo assistenza legale ai parenti delle vittime, ha deciso di intervenire, presentando un esposto alla Procura competente.

“I reati contestati sono terribili – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e chiediamo alla magistratura di fare piena luce su questa tragica vicenda. Parliamo di maltrattamenti ed abbandono di incapaci, con l’aggravante di aver causato la morte di un ospite. Ci sono intercettazioni telefoniche, sono state acquisite cartelle cliniche, sono state svolte ispezioni ed osservazioni. Dalla ricostruzione fatta dagli inquirenti più che una casa di riposo emerge una casa degli orrori, con anziani malnutriti, costretti a vivere in stanze sprovviste di riscaldamento e senza acqua calda. Sarebbero stati somministrati anche farmaci in maniera arbitraria, praticamente per sedare gli anziani. È doveroso andare fino in fondo e ricostruire la gestione all’interno di questa struttura. Bisogna fare chiarezza e giustizia. E noi siamo pronti a fare la nostra parte, sostenendo la richiesta di verità che arriva dai parenti degli ospiti della struttura”.