CALABRIA – Covid, bollettino Regione: +1.852 nuovi casi positivi rispetto a ieri

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 3524371 (+7.371).  Le persone risultate positive al Coronavirus sono 501838 (+1.852) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria. Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti:

– Catanzaro: CASI ATTIVI 5008 (70 in reparto, 8 in terapia intensiva, 4930 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 78495 (78137 guariti, 358 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 50434 (111 in reparto, 3 in terapia intensiva, 50320 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 91493 (90277 guariti, 1216 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 2709 (24 in reparto, 0 in terapia intensiva, 2685 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 46965 (46715 guariti, 250 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 11642 (75 in reparto, 0 in terapia intensiva, 11567 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 165931 (165107 guariti, 824 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 2113 (18 in reparto, 0 in terapia intensiva, 2095 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 42043 (41866 guariti, 177 deceduti).

L’ASP di Catanzaro comunica 340 nuovi soggetti positivi di cui 21 fuori regione.

L’ASP di Cosenza comunica 601 nuovi soggetti positivi di cui 36 fuori regione.

L’ASP di Crotone comunica 252 nuovi soggetti positivi di cui 2 fuori regione.

REGGIO – UniRC| Decreto ministeriale di nomina del Rettore Giuseppe Zimbalatti

Per decreto ministeriale da mercoledì 3 agosto 2022 il prof. Giuseppe Zimbalatti è nominato rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per i prossimi 6 anni.

Il prof. Giuseppe Zimbalatti  è stato eletto lo scorso 18 luglio al primo scrutinio con la maggioranza assoluta dei voti degli aventi diritto.

Succede al rettore prof. Feliciantonio Costabile che come decano di Ateneo ha indetto celermente le elezioni che hanno portato alla sua designazione.
Già dopo di essa il prof. Zimbalatti, in sinergia con il prof. Costabile, ha iniziato subito ad assumere responsabilità programmatiche per lo sviluppo dell’Ateneo e per la sua crescita nell’imminenza del nuovo anno accademico.

REGGIO – Covid 19, G.O.M. “Bianchi Melacrino Morelli”: gli ultimi aggiornamenti

La Direzione Aziendale del G.O.M. “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria comunica che, nella giornata di oggi, sono stati 170 i soggetti sottoposti allo screening per CoViD-19. Di questi, 9 sono risultati positivi.
In seguito a 4 ricoveri e 7 dimissioni, sono 60 i pazienti positivi al CoViD-19 ricoverati al G.O.M.: 24 nell’Unità Operativa di Malattie Infettive, 11 in Pneumologia, 3 in Medicina d’Urgenza, 3 in Ostetricia e Ginecologia, 2 in Pediatria, 17 in reparto multidisciplinare e nessuno in Terapia Intensiva.

I pazienti finora accolti dal G.O.M. sono 3.508 (di questi, 6 hanno avuto un doppio ricovero per un totale di 3.514 ricoveri).
I pazienti deceduti sono 789.
I pazienti clinicamente guariti sono 2.200.
I pazienti trasferiti ad altro ospedale sono 459.

La Direzione del G.O.M. continua a raccomandare il rispetto delle misure di prevenzione del contagio, di tenere comportamenti sociali responsabili a tutela della salute di tutti nonché di aderire consapevolmente alla campagna vaccinale nazionale.
Per info. o in caso di sintomi sospetti contattare il numero Verde 1500 ministeriale.
Per info. sulla campagna vaccinale regionale contattare il Numero Verde 800 00 99 66 della Regione Calabria.

REGGIO – Calcio, Reggina 1914: Lega B, Marcello Cardona vice presidente vicario del CDA di Impresa Sociale S.R.L.

Attraverso il comunicato ufficiale n. 10 del 2 agosto 2022, la Lega B ha ufficializzato la composizione delle Commissioni della Lega Nazionale Professionisti Serie B ed il Consiglio di Amministrazione dell’Impresa Sociale S.r.l.

In riferimento a quest’ultimo la Reggina 1914, in tutte le sue componenti, accoglie con grande soddisfazione la nomina del Presidente Marcello Cardona, al quale è stata conferita l’importante carica di Vice Presidente Vicario.

“Un riconoscimento che mi gratifica sia a livello personale che in riferimento alla società che ho l’onore di rappresentare – dichiara il Presidente Cardona-. La nomina conferitami testimonia quanto il nuovo corso della Reggina sia tenuto in considerazione anche dai vertici della Lega B, e ciò non può che rappresentare motivo di profondo orgoglio. Va altresì detto che la nomina è un riconoscimento anche a Felice Saladini, che ha voluto investire sulla Reggina con un progetto importante ed a lunga scadenza, già apprezzato a livello calcistico nazionale”.

Al Presidente Cardona, le congratulazioni del Club per l’ennesimo riconoscimento ricevuto, frutto di competenze e qualità morali che abbracciano il mondo calcistico e non solo.

CALABRIA – Il presidente del Consiglio Regionale Mancuso: “Dal nuovo Governo la Calabria si aspetta risposte esaustive”

“Il centrodestra pronto al voto del 25 settembre, ha tutto ciò che occorre per governare il Paese e garantirgli buone prospettive di futuro. La nostra proposta, all’insegna dei valori costituzionali, europeisti e atlantici, coincide con le istanze di cambiamento della società civile in una delle fasi più difficili per l’Occidente.

A Salvini che oggi è in Calabria, evidenziamo i risultati dell’ottimo lavoro della Regione in otto mesi di legislatura, teso a razionalizzare e mettere in efficienza settori cruciali per lo sviluppo sostenibile. C’è molto ancora da fare, ma la strada intrapresa è quella giusta.

A lui, come a tutti i leader del centrodestra, chiediamo che il nuovo governo presti l’attenzione dovuta a una regione che vanta dallo Stato crediti enormi, sia sul piano delle infrastrutture materiali che immateriali e che, con fatica e determinazione, sta provando a innescare processi di sviluppo e crescita. In particolare, ci aspettiamo che sia proprio il centrodestra al governo, convinto dell’unità formale e sostanziale del Paese, a dare ascolto e soluzioni alle criticità del Mezzogiorno, a partire dai gravi divari territoriali, di genere e generazionali Nord-Sud che, mentre acutizzano i disagi dei cittadini mettono a rischio la stessa coesione sociale dell’Italia”.

REGGIO – Metrocity-Castore, via alla fase operativa. Versace: “Gettate le basi per le linee guida sui servizi da svolgere”

Dopo l’acquisizione delle quote da parte della Città Metropolitana, stamani la riunione operativa a Palazzo Alvaro alla presenza del sindaco metropolitano facente funzioni e dei vertici della Società

Si è tenuto stamane, a Palazzo Alvaro, un vertice fra il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, il direttore generale, Umberto Nucara, i dirigenti dell’Ente ed il management di “Castore servizi pubblici locali”, la società “in house” al 49% detenuta dalla Città Metropolitana. Entra nel vivo, dunque, la fase operativa che vedrà l’azienda di via Eremo Condera, nel corso dei prossimi mesi, occuparsi dei vari servizi garantiti dalla MetroCity.

Al termine del confronto, il sindaco facente funzioni ha parlato di «una riunione molto importante», sottolineando come «si sia trattato del primo passo verso la stesura delle linee guida che, qualche anno fa, erano state indicate nei programmi dell’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà».

«Oggi – ha affermato Versace – quelle idee trovano pienezza e valore perché, adesso, inizia il cammino tanto auspicato verso una maggiore tranquillità delle maestranze alle dipendenze di Castore e si afferma il progetto di crescita delle società partecipate della Città Metropolitana».

«A breve – ha concluso l’inquilino di Palazzo Alvaro – seguiranno nuovi appuntamenti col management della società e con l’amministratore delegato Stefano Sofi utili, soprattutto, a mettere in campo i servizi che Castore svolgerà per conto della Città Metropolitana».

CALABRIA – Magna Graecia Film Festival: dal ricordo di Lucio Dalla agli “Anni belli” girato in Calabria

Dal ricordo di Lucio Dalla fino al film revival anni ’90 “Gli anni belli” girato in Calabria, il Magna Graecia Film Festival di Catanzaro ha offerto una quarta giornata ricca di stimoli e momenti variegati. Imprevedibile, profetico, visionario, amatissimo artista dai mille volti e con una grande umanità. Tanti aspetti inediti di Lucio Dalla, a dieci anni dalla sua morte, sono statu raccontati con cura ed intensità nel documentario del giornalista Rai Leonardo Metalli presentato al Supercinema. In “Lucio chi sei tu? Il folletto geniale”, il regista procede con una minuziosa opera di ricostruzione e racconto di frammenti di vita che vanno oltre l’aspetto pubblico, aiutato interviste come quelle a Renzo Arbore e Carlo Verdone, per omaggiare la memoria di uno dei più amati cantautori italiani. “Un racconto in cui lo spettatore – ha detto Metalli dal palco – ha la possibilità di riflettere sulle mille vite di Lucio, sulla sua capacità di eterno bambino e sulla sua poliedricità. Un artista sempre imprevedibile che ha insegnato molto al suo pubblico e ai suoi amici come alla gente comune. Un musicista unico, diavoletto magico e angelo benedetto che continua a mancare a chi lo ha seguito e amato come le mille versioni diverse delle sue canzoni, le sue spiegazioni dei misteri della vita e l’interpretazione del soprannaturale come solo lui sapeva fare. Una storia che non è finita e non finirà mai”.
La serata all’Arena Porto, condotta come sempre da Carolina Di Domenico, si è aperta all’insegna della partnership con la LILT, Lega italiana per la lotta contro i tumori, per promuovere la cultura della prevenzione e l’assistenza ai pazienti. A manifestare l’attenzione mediatica nazionale verso il festival è stato il direttore di Rai News 24 Paolo Petrecca, premiato sul palco da Mauro Mazza – già direttore di Rai 1- con la colonna d’oro per l’informazione. Sul palco è stato poi presentato il libro “Quando mia madre indossò la maglietta di Franz Beckenbauer”, alla presenza dell’autore Francesco Pileggi, e ha ricevuto un riconoscimento, dalle mani del commissario straordinario della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande, anche la scrittrice Elisabetta Darida, autrice di “Intolleranze elementari”. Sul red carpet ha sfilato il giovane attore emergente Lorenzo Scalzo, seguito da Ugo Vivone che ha illustrato il progetto Open Stage ed espresso il desiderio di “portarlo nella sua città, per riaffermare il valore della musica a Catanzaro”. La madrina del Festival Beatrice Grannò ha poi dato il là alla performance musicale di Giulia Penna, cantante e youtuber di successo. “Qui c’è sempre molta energia – ha detto nel presentare il suo nuovo singolo Sospesa – e mi sento sempre a casa, sarà che sono mezza romana e mezza calabrese, ma tornare qui è sempre speciale per me”. Giulia Penna è stata premiata con la Vela del successo di Tommaso Megna.
Infine, la proiezione dell’opera prima in concorso “Gli anni belli”, le cui riprese si sono svolte in gran parte a Roccelletta di Borgia. A presentarlo sono stati il regista Lorenzo d’Amico de Carvalho e la sceneggiatrice Anne Riitta Ciccone, insieme ad alcuni giovani protagonisti del cast come Luca Attadia, Mariadea Galiano e Andrea Benefico”. Un film corale che ha unito interpreti emergenti, alla prima esperienza, con attori affermati come Maria Grazia Cucinotta e Ninni Bruschetta: un mix esaltato dal Magna Graecia Film Festival, vetrina da sempre attenta a valorizzare i giovani talenti del cinema.


IL PROGRAMMA DI OGGI MERCOLEDI 3 AGOSTO

CHIOSTRO SAN GIOVANNI

Ore 18
Masterclass di MARCO TULLIO GIORDANA

Ore 21
Proiezione LOS ZULUAGAS di Flavia Montini

SUPERCINEMA

Ore 19.30
Proiezione VITTI D’ARTE, VITTI D’AMORE di Fabrizio Corallo. Incontro con l’autore

Ore 21
Proiezione ALCARRÀS di Carla Simon

ARENA PORTO

Ore 21
Ospiti: Marco Tullio Giordana, Lina Siciliano.
Proiezione UNA FEMMINA di Francesco Costabile

CALABRIA – Scuola: contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”

Aziende e privati donino tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi della regione. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento. SIMA sarà garante della qualità per le scuole.

Mancano poco più di 40 giorni alla ripartenza dell’anno scolastico in Calabria, il terzo dell’era Covid, e ancora poco o nulla si è mosso sul fronte delle misure da adottare per contenere il rischio di contagio da coronavirus all’interno delle aule. Le Linee Guida per l’ottimizzazione della qualità dell’aria in ambiente scolastico redatte dall’Istituto Superiore di Sanità, che rimandano ad appositi esperti da individuarsi all’interno di ogni scuola (ma ad oggi in pratica inesistenti), scaricano la responsabilità della gestione del Covid nelle scuole sulle spalle dei Presidi. Una situazione di grande incertezza che, alla riapertura degli istituti scolastici, rischia di avere ricadute sul fronte della salute pubblica e sui contagi.

Proprio per venire incontro alle esigenze delle scuole la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) ha deciso di mobilitarsi lanciando in Calabria la campagna “Adotta una Scuola” – diretta ad aziende e privati cittadini che vogliano fornire gratuitamente agli istituti pubblici della regione tecnologie per migliorare la qualità dell’aria indoor – e mettendo a disposizione dei Presidi e degli istituti scolastici tutte le competenze degli esperti del proprio comitato scientifico: medici, epidemiologi, biologi, chimici, fisici, ingegneri, matematici, tecnologi, ecc.

“SIMA intende fornire ai dirigenti scolastici della Calabria le più dettagliate informazioni utili a decidere sulle tipologie e dimensionamento di dispositivi per il miglioramento della qualità dell’aria all’interno delle classi – spiega Alessandro Miani, presidente SIMA – In pratica ogni scuola ubicata in regione potrà rivolgersi alla nostra società scientifica per manifestare il proprio interesse nella ricerca di aziende partner intenzionate a fornire gratuitamente (per gli Istituti pubblici) o a costo di produzione (per le scuole paritarie) tecnologie utili a migliorare i parametri di qualità dell’aria indoor e quindi a mitigare il rischio di contagio da Covid-19 tra studenti e docenti. SIMA si farà garante nei confronti delle scuole per la qualità delle tecnologie e dei dispositivi forniti dalle aziende e dai privati che decideranno di adottare una scuola”.

“Gli studi condotti da SIMA hanno quantificato in valori inferiori all’1% il rischio di contrarre il Covid-19 laddove vengano mantenuti livelli di CO2 pari o inferiori a 700 ppm (parti per milione) – aggiunge Miani – I ricercatori del nostro comitato scientifico hanno elaborato uno schema di classificazione del rischio a livelli (da basso a molto elevato) con un sistema di visualizzazione basato sui colori del semaforo.  Ad ogni livello di rischio corrispondono una serie di azioni da attuare per garantire un’adeguata ventilazione dell’aria indoor delle aule: variazione dei tempi e della frequenza di apertura di porte e finestre, modifiche dell’assetto delle aule (numero di studenti ammessi), nonché modifiche relative agli edifici come l’implementazione di sistemi di ventilazione meccanica e/o dispositivi di purificazione dell’aria”.

Ad oggi abbiamo già raccolto molte adesioni di aziende che vogliono contribuire ad una riapertura dell’anno scolastico in sicurezza, tra queste: Bromance, Hyla, GH Entetprise, SDP Italia, Vortice, Befreest, Emtesys che hanno già messo a disposizione centinaia di device per la purificazione dell’aria (tencnologia DFS; filtro ad acqua), coating fotocatalitici al biossido di titanio a base di etanolo, dispositivi smart di monitoraggio della CO2 (sensoristica PAS e NDIR) e sistemi di ventilazione meccanizzata, ma siamo solo all’inizio e confidiamo nella generosità di tanti altri perché ognuno di noi ha figli o nipoti in età scolare – dichiara SIMA.

I dirigenti scolastici della Calabria interessati a richiedere “l’adozione” della propria scuola per il miglioramento della qualità dell’aria indoor e le aziende ed i privati che intendono aderire all’iniziativa lanciata da SIMA possono scrivere a: scuola@simaitalia.org

REGGIO – In corso il rifacimento della Sp105 in contrada Pressocito a Brancaleone

Proseguono gli interventi di messa in sicurezza ed efficientamento della rete stradale metropolitana programmati su indirizzo del sindaco ff Carmelo Versace.

Prosegue il programma di messa in sicurezza ed efficientamento della rete delle strade della Città Metropolitana messo in campo dal Settore Viabilità su indirizzo del sindaco facente funzioni Carmelo Versace, anche nella sua qualità di Delegato alla Viabilità.

Dopo la storica apertura del ponte di Contrada Drosi a Rizziconi, opera attesa praticamente da un decennio, gli interventi del Settore in queste ore si stanno concentrando sul versante jonico, nello specifico sulla Sp105 in Contrada Pressocito nel comune di Brancaleone.

Sono in fase di completamento infatti, ad opera del settore viabilità coordinato dal Dirigente Lorenzo Benestare e con il supporto del responsabile tecnico dell’area jonica Geometra Tito Misefari, i lavori che riguardano il rifacimento profondo delle pavimentazioni stradali e comprendono il miglioramento del deflusso delle acque di piattaforma e la posa in opera della segnaletica orizzontale e verticale.

Nello stesso comune di Brancaleone – si legge in una nota di Palazzo Alvaro – grazie anche alla proficua collaborazione attivata con il sindaco Silvestro Garoffolo, saranno posti a gara i lavori per quanto concerne la manutenzione straordinaria della Sp65 che collega il borgo dell’area jonica ai comuni di Staiti e Bruzzano. Sempre sulla Sp65, stavolta all’interno del comune di Bruzzano, in collaborazione con il Sindaco Giuseppe Antonio Cuzzola, sta per essere approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria di un tratto di strada che collega Bruzzano ad Africo.

“Con soddisfazione rendiamo noto quest’oggi un altro importante passo in avanti nel percorso di efficientamento della rete stradale metropolitana nelle sue principali arterie viarie – ha commentato il sindaco ff Carmelo Versace – la collaborazione con i Comuni dell’intero comprensorio e la condivisione delle scelte in questo ambito, entrambi obiettivi metodologici che appartengono al programma di mandato del sindaco Falcomatà, stanno producendo importanti frutti in materia di efficientamento della viabilità, in particolare in vista di questo periodo estivo dove le nostre strade sono percorse non solo dai cittadini residenti, ma anche da tanti turisti attratti dalle bellezze del nostro territorio. Dopo l’intervento sul ponte Drosi oggi ci spostiamo sul versante jonico, con alcuni importanti lavori che riguardano il comprensorio di Brancaleone e dei centri limitrofi di Staiti e Bruzzano, un comprensorio che storicamente soffre di difficoltà legate alla funzionalità del reticolato viario e sul quale stiamo intervenendo con alcuni sensibili migliorativi”.

CALABRIA – lago Arvo, Parentela (M5S) chiede l’intervento dell’Arpacal, “monitoraggio urgente, Occhiuto apra dibattito su tutela e sviluppo territori interessati”

«Arpacal intervenga subito in relazione all’inquinamento del lago Arvo che Legambiente ha rilevato con recenti analisi microbiologiche e chimiche». Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, che sottolinea: «Tra l’altro preoccupano anche le elevate concentrazioni di azoto e fosfati riscontrate, che impongono azioni e misure risolute, posto che i laghi della Sila sono risorse preziose per sviluppare attività economiche e turismo sostenibili, anche con i fondi europei del Pnrr. Non dobbiamo dimenticare che l’ambiente è la ricchezza principale della Calabria. Difenderlo e valorizzarlo è tra i doveri dei poteri pubblici, di ciascuno di noi». «Condivido – prosegue il deputato – le proposte elaborate da Legambiente a proposito dei laghi della Sila: dalla riduzione dell’inquinamento delle acque, all’adeguamento degli impianti fognari; dal completamento dei sistemi di depurazione ai necessari allacciamenti alla rete fognaria; dagli importantissimi contratti di lago alla corretta applicazione di misure e piani di gestione, all’utilizzazione appropriata dei bacini idroelettrici silani e alla mitigazione dell’impatto delle attività produttive». «Ringrazio Legambiente per il suo contributo costante e mi auguro – conclude Parentela – che al più presto il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, promuova un ampio pubblico sulla tutela dei laghi silani e sullo sviluppo dei relativi territori».