CALABRIA – Covid, bollettino Regione: +1.951 nuovi casi rispetto a ieri

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 3.665.347 (+7.952). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 537474 (+1.951) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria. Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti:

– Catanzaro: CASI ATTIVI 3981 (36 in reparto, 5 in terapia intensiva, 3940 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 87092 (86720 guariti, 372 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 50346 (52 in reparto, 2 in terapia intensiva, 50292 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 102016 (100743 guariti, 1273 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 2149 (15 in reparto, 0 in terapia intensiva, 2134 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 51694 (51438 guariti, 256 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 5052 (48 in reparto, 0 in terapia intensiva, 5004 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 181307 (180462 guariti, 845 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 2799 (14 in reparto, 0 in terapia intensiva, 2785 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 44413 (44231 guariti, 182 deceduti).

 

L’ASP di Catanzaro comunica 426 nuovi soggetti positivi di cui 23 fuori regione.

L’ASP di Cosenza comunica 602 nuovi soggetti positivi di cui 25 fuori regione.

L’ASP di Reggio Calabria comunica 40 nuovi soggetti positivi di cui 1 fuori regione.

VIBO V. – Intensificati i controlli dalla Polizia di Stato: 1 arresto per spaccio e 5 persone segnalate al Prefetto per droga

Continua l’attività di controllo del territorio ad opera della Polizia di Stato in città e provincia per il contrasto alla criminalità diffusa.

Questa volta i controlli sono stati effettuati nella zona di Acquaro e Tropea, concentrando gli sforzi operativi nelle aree maggiormente interessate dallo spaccio di stupefacenti.

Da giorni personale della Squadra Mobile e della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato di Serra San Bruno, stava osservando dei movimenti sospetti e, nel corso della mattina del 24 agosto, hanno effettuato una perquisizione nell’abitazione di un uomo di Acquaro sequestrando 21 grammi di marijuana, già suddivisa in 3 involucri per la vendita al minuto che il soggetto prima di aprire la porta aveva cercato invano di nascondere nella spazzatura per confondere il fiuto del cane antidroga della Polizia di Stato.

Nello scantinato dell’abitazione dell’arrestato è stato scoperto un piccolo laboratorio per il taglio ed il confezionamento della droga con diverse buste sottovuoto con sopra riportato la cifra “250” oltre ad un bilancino di precisione e altro materiale.

Al termine dell’attività, coordinata dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia diretta dal Procuratore Capo Dr. Camillo FALVO, l’uomo è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di droga e messo a disposizione della locale Procura.

A Tropea, sempre gli uomini della Squadra Mobile e della Squadra Investigativa del Posto Fisso, durante alcuni controlli svolti nell’ultimo fine settimana hanno sorpreso 5 persone in possesso di diverse dosi di sostanza stupefacente del tipo marijuana e cocaina e, in un caso, si è operato anche il sequestro di diverse piante di marijuana che un soggetto aveva coltivato nel retro del giardino della propria abitazione.

Tutti i soggetti sono stati segnalati al Prefetto per uso non terapeutico di droga.

 

 

REGGIO – Caro bollette, Battaglia: “Imprese e famiglie in ginocchio, le nostre proposte sono chiare ma a destra trionfa irresponsabilità e demagogia”

Il candidato del Partito Democratico al collegio reggino per la Camera dei Deputati chiede un confronto su temi che riguardano la vita quotidiana di famiglie e imprese
“Mentre impazza la campagna elettorale le famiglie e le imprese italiane sono alle prese con il caro bollette, con i prezzi dell’energia schizzati letteralmente alle stelle e costi raddoppiati, se non triplicati che stanno mettendo gli italiani in ginocchio. Bene hanno fatto i commercianti reggini ad abbracciare la protesta nazionale: quella che viviamo è una condizione indegna della quale è necessario occuparsi da subito. Noi siamo per la serietà e la coerenza, lo abbiamo sempre detto. E la cosa più assurda è che proprio quelle forze politiche del centrodestra che si sono permesse di staccare la spina al Governo Draghi, gettando il Paese nel mezzo della bagarre elettorale mentre è in corso una grave crisi internazionale, sono le stesse che in queste ore si stracciano le vesti chiedendo al Governo di intervenire. Come Partito Democratico abbiamo sempre anteposto il senso di responsabilità nei confronti degli italiani agli interessi di bottega. E non accettiamo atteggiamenti demagogici da parte di chi ha preferito i calcoli elettorali alle legittime istanze della cittadinanza”. E’ quanto afferma l’assessore reggino Domenico Battaglia, candidato al collegio Reggio-Jonica alla Camera dei Deputati per il Partito Democratico.
“Le nostre proposte per combattere il caro bollette sono sempre state sul tavolo – ha aggiunto Battaglia – mi piacerebbe che in campagna elettorale si parlasse di questi temi che interessano la comunità, tralasciando invece alchimie elettoraliste e personalismi che certamente non hanno alcuna utilità per la vita quotidiana delle persone”.
“In queste ore – ha poi spiegato Battaglia – il Pd è ancora impegnato a chiedere con forza un tetto europeo al costo del gas, in modo da limitare i rincari dovuti all’aggressione russa di Putin e la grave crisi che ne è derivata in tutta Europa. Una proposta sulla quale le forze politiche di destra continuano a non convergere, probabilmente in imbarazzo a causa dei legami, più o meno palesi, con la Russia di Putin che ne subirebbe un danno economico. Una situazione assurda che ricade, come sempre, sulle spalle e sulle tasche degli italiani”.
“La nostra posizione sul caro bollette è sempre stata chiara, cosi come sulla necessità di rinforzare il processo di transizione ecologica, per imprese e famiglie, calmierando i costi dell’energia e sfruttando la strada delle rinnovabili. Oltre al tetto europeo al prezzo del gas, sul quale stiamo già lavorando, su questo tema abbiamo alcune proposte chiare: un piano di risparmio energetico che incentivi gli investimenti per l’efficientamento energetico di imprese e abitazioni, semplificando le procedure per la produzione di energia da fonti rinnovabili; un tetto nazionale al costo delle bollette elettriche, con l’obiettivo di prevedere un controllo sui prezzi dell’energia, con l’introduzione in via transitoria per 12 mesi di un regime massimale dei prezzi per imprese ed utenze domestiche; un nuovo contratto da fonti rinnovabili diretto a microimprese e famiglie con redditi medi e bassi, con fornitura gratuita fino ad un massimo anno di 1350 KWh/anno per famiglia (metà del consumo medio) con prezzi ridotti sulla parte eccedente ed infine il raddoppio del credito d’imposta alle aziende per compensare gli extra-costi delle imprese per gas ed elettricità. Su questi temi – ha concluso Battaglia – mi piacerebbe aprire un dibattito anche con chi si candida a rappresentare il nostro territorio in Parlamento, anche se in queste ore appare affaccendato in tutt’altre questioni”.

Energia: Federcuochi e Conpait pasticceri, rischio chiusure di massa

“Facciamo un appello affinchè vengano ridotti al più presto i costi delle bollette, che rischiano di portare a chiusure in massa delle attività. La ristorazione è ormai alla canna del gas, è proprio il caso di dirlo”. Così la Federcuochi e la Conpait – Confederazione Pasticceri Italiani – in merito al grido d’aiuto che giunge da ristoratori e pasticceri di tutta Italia, che hanno visto aumentare i costi delle bollette gas e luce di circa il 300%. “Non è pensabile – proseguono le due sigle – continuare a chiedere sacrifici a chi è stato già fortemente penalizzato dalla crisi dovuta alla pandemia. Di questo passo andare al ristorante, in albergo o semplicemente in gelateria o pasticceria diverrà un lusso per pochissimi eletti. Siamo in una situazione drammatica. La politica deve intervenire immediatamente per porre un freno a questi aumenti insostenibili, fissando un tetto massimo per le tariffe dei consumi energetici”.

REGGIO – Bonus Trasporti, Delfino: “Buona notizia per studenti, lavoratori e pensionati”

L’assessore comunale al Welfare sottolinea il valore della misura introdotta dal Governo che introduce, dal prossimo 1 settembre, un incentivo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di mobilità pubblica

Prende il via dal prossimo 1 settembre il bonus trasporti utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensili relativi a servizi di mobilità pubblica locale, regionale e interregionale o per i collegamenti ferroviari nazionali (esclusi i servizi di prima classe). L’incentivo, che può essere pari fino al 100% della spesa da sostenere, prevede in ogni caso il limite massimo di valore pari a 60 euro. Il bonus, inoltre, è nominativo e sarà utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento (annuale, mensile o relativo a più mensilità) da acquistare nel mese in cui si è richiesto. Il periodo di validità del buono è infatti limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua l’acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo. Ogni beneficiario potrà richiedere un “Bonus trasporti”, entro il 31 dicembre 2022 o fino a esaurimento risorse.

“La misura introdotta dal Governo è certamente una notizia positiva”, commenta l’assessore comunale al welfare, Demetrio Delfino, “che va nella direzione di un maggiore sostegno alle fasce più fragili della popolazione e in particolare a quanti, fra studenti, lavoratori e pensionati, hanno la necessità di utilizzare quotidianamente i mezzi di trasporto pubblici. Tale misura può avere una ricaduta importante anche nel nostro territorio – prosegue il rappresentante di Palazzo San Giorgio – favorendo da un lato l’accesso al sistema di mobilità pubblica e per altro verso incidendo positivamente anche sul versante della sostenibilità ambientale e sociale. Si tratta di una misura sperimentale – conclude l’assessore Delfino – che auspichiamo possa nel tempo diventare strutturale, anche attraverso una ulteriore implementazione delle risorse ad essa destinate, ma rappresenta certamente uno strumento significativo che guarda all’inclusione e ad un rilancio della cultura della mobilità urbana”.

Il buono sarà emesso da un portale telematico dedicato, e sarà spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico entro il mese di emissione presentandolo alle biglietterie del gestore del servizio di trasporto pubblico. Il gestore potrà a sua volta accedere al portale verificandone la validità. In caso positivo viene rilasciato l’abbonamento richiesto e il gestore provvede a registrare sul portale l’utilizzo del buono, indicando l’importo effettivamente fruito. Potranno ottenere il Bonus le persone fisiche che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro da certificare con una autodichiarazione

La domanda per il bonus sociale trasporti andra inviata accedendo al portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che sarà reso disponibile nelle prossime settimane, per essere operativo dal 1 settembre 2022. Sarà necessario registrarsi con SPID o CIE e nella richiesta andranno indicati l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista e il gestore del servizio di trasporto pubblico che si intende utilizzare. Andranno infine allegate le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione riguardanti il reddito.

CALABRIA – L’intervento del presidente Filippo Mancuso in apertura dei lavori della seduta odierna del Consiglio Regionale

“Questa odierna è una seduta particolare non solo perché si svolge nel mese di agosto, ma perché cade nella fase della campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento che dovrà esprimere il nuovo Governo del Paese. Com’è fisiologico, il confronto tra le forze politiche è acceso, per cui è nostro preciso dovere evitare interferenze dall’Assemblea legislativa regionale nel dibattito politico. Questa seduta l’abbiamo convocata per l’espletamento di alcune necessarie incombenze contabili e di bilancio che richiedono l’intervento tempestivo del Consiglio, ma siamo tutti consapevoli che occorra, come giustamente esige anche la legislazione vigente, non disturbare lo svolgimento sereno della competizione che ci porterà al voto del 25 settembre. Per cui, sono sicuro che ciascuno di noi, responsabilmente, saprà evitare in questa occasione pubblica, riferimenti al dibattito elettorale in corso nel Paese.”

È quanto ha affermato il presidente Filippo Mancuso, introducendo i lavori del Consiglio regionale. Ha aggiunto: “In tal senso, pur avendo inserito all’ordine del giorno l’informativa al Consiglio, che ritengo doverosa, da parte del presidente e commissario della sanità on. Occhiuto, sulla vicenda dei medici cubani cui si è fatto ricorso per fronteggiare la grave emergenza di mancanza di medici nelle nostre strutture sanitarie, mi pare logico, ma soprattutto politicamente e istituzionalmente corretto, limitare la discussione sull’argomento. Solo di striscio, voglio ricordare che, proprio per evitare anche il sospetto che il Consiglio voglia incidere sulla serenità dello svolgimento della campagna elettorale in corso, sono state rinviate a dopo il 25 settembre l’insieme delle nomine di competenza del Consiglio. Persino -proprio ieri- ho inteso rinviare, per le stesse ragioni, la nomina della nuova governance della società in house ‘Portanova’. Mi riferisco all’amministratore, al revisore dei conti e al collegio sindacale, per quanto si trattasse soltanto di assicurare il rispetto delle norme del codice civile in materia”.

A proposito della sanità, Mancuso ha detto: “Assumo l’impegno di sottoporre alla Conferenza dei capigruppo che convocherò appena possibile, la proposta di tenere un dibattito in Aula sull’intera questione sanità. Nostra intenzione, interpretando la volontà di tutte le forze politiche presenti in Consiglio regionale – conoscendo i disastri ereditati da oltre un decennio di commissariamenti fallimentari nella sanità – non è di acuire le tensioni nella società calabrese su una questione che tocca la vita delle persone, né di trasformare la sanità in un’arena di polemiche infinite. Ma di comprendere, assieme al Commissario e al Presidente della Giunta regionale, a che punto siamo con le importanti innovazioni legislative introdotte, quali altri decisioni occorre assumere e cosa, tutti assieme e nell’interesse generale, possiamo e dobbiamo fare per garantire il diritto alla salute dei cittadini calabresi”.

Infine, il presidente Mancuso ha espresso solidarietà “all’on. Francesco Cannizzaro, per la grave intimidazione subita. E a Sergio Ferrari, sindaco di Cirò Marina e presidente della Provincia di Crotone, da qualche giorno protetto da una scorta, a seguito di minacce ricevute. Una solidarietà che, come purtroppo per tanti altri casi di intimidazione ai danni di amministratori locali, imprenditori e cittadini calabresi, ci induce a chiedere, da quest’Aula legislativa, che sia fatta piena luce sui due specifici episodi e sulle tante altre vicende simili. Qui non c’è solo da tutelare l’integrità di chi subisce questi gesti insani, ma il ruolo di rappresentanti istituzionali che debbono poter svolgere in libertà le loro prerogative. Sono atti da condannare severamente, perché mentre toccano la serenità delle vittime, influiscono negativamente sulla qualità della nostra democrazia”.

 

 

Jaxon Collier Broms è un nuovo giocatore della Dierre Reggio Calabria

Il primo giocatore svedese della storia della giovane compagine reggina Dierre Basketball è servito.
La società del Presidente Roberto Filianoti inizia a completare il parco giocatori in vista della stagione, competiva e difficile di C Gold “Calabria-Sicilia” che si va ad aprire.- Scrive la nota del club.
I bianco-blu sono lieti di comunicare di aver ingaggiato il centro svedese Jaxon Collier Broms.
Atleta nato negli Stati Uniti, con passaporto svedese e residente ad Amsterdam.
Mamma svedese, papà di Boston, ha come idolo del passato Larry Bird(il suo idolo di oggi,invece è Green dei Warriors), e vive in Olanda con la sua famiglia durante il periodo di stop dalle attività cestistiche.
Giovane di prospettiva alto 2.05, classe 2002 che ha già militato nelle rappresentative nazionali della Svezia Under 16 ed Under 18.
Ha fatto parte del team “Rig Mark”, ovvero una delle due migliori accademie di basket in Svezia militando nella seconda Lega maschile più alta del paese, chiamata “Superettan”.
Il nuovo atleta andrà a ricoprire un ruolo nevralgico sul rettangolo di gioco: completa il pacchetto lunghi del team affidato al Coach Giovanni Rugolo accanto al Capitano Luca Laganà.
Giocatore interno che sa come sacrificarsi per il compagni fortemente voluto dal Direttore Sportivo Daniele Saccà.
“Sono stato in Italia un paio di volte sia per impegni internazionali con la mia nazionale che in vacanza con la mia famiglia – ha dichiarato il nuovo atleta. Ho davvero amato la cultura e l’atmosfera dentro e fuori dal campo, per questo ho pensato che giocare per la Dierre sarebbe stato un passo avanti molto interessante per la mia carriera”.
Che giocatore sono? “Mi piace giocare molto a pick and roll e giocare in “vernice” e sto lavorando per migliorare ulteriormente il mio gioco. Sono un giocatore che fa della difesa la propria arma fondamentale”.
La Dierre Basketball Reggio Calabria desidera ringraziare l’Agenzia Di Biaso per la buona riuscita della trattativa.

REGGIO – Polizia di Stato: Arrestato in flagranza dagli Agenti  delle Volanti un 30enne  per porto e detenzione di armi in luogo pubblico, danneggiamento aggravato e ricettazione

Nei giorni scorsi, gli Agenti delle Volanti hanno arrestato un 30enne, pregiudicato per vari furti aggravati ed in abitazione, ritenuto responsabile dei reati di porto e detenzione di armi in luogo pubblico, danneggiamento aggravato e ricettazione.

L’uomo è stato fermato, dopo aver speronato con una moto ape l’auto della Polizia, mentre tentava di agevolare la fuga di due soggetti che, a bordo di uno scooter, erano sfuggiti al controllo di un equipaggio delle Volanti della Questura.

L’arrestato al momento del fermo, avvenuto tra il quartiere Cannavò e Ciccarello, si trovava alla guida della moto ape, con telaio contraffatto, per recuperare i due fuggitivi che nel frattempo avevano abbandonato il motociclo, di provenienza furtiva.

Gli Agenti della Polizia di Stato hanno effettuato una perquisizione del mezzo e, occultata nel cassone, hanno rinvenuto una rastrelliera danneggiata con all’interno una carabina ad aria compressa, con potenza superiore a 7.5 joule, (arma da sparo soggetta a denuncia). L’arma e la rastrelliera sono risultati rubati da un appartamento in un furto consumato in questo centro.

REGGIO – Poste Italiane: il calendario di pagamento delle pensioni del mese di settembre

Da giovedì 1° settembre ripristinato l’orario standard nei 163 uffici postali della provincia di Reggio Calabria. Per chi ha scelto l’accredito della pensione resta possibile il ritiro da uno degli 110 ATM Postamat della provincia

 

Dal 1° settembre i 163 Uffici Postali della provincia di Reggio Calabria tornano ad essere disponibili secondo i consueti orari di apertura per il ritiro della pensione.

Le pensioni, anche questo mese, saranno accreditate regolarmente per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare in contanti dai 110 ATM Postamat disponibili sul territorio provinciale, senza bisogno di recarsi allo sportello.

 

Al fine di evitare assembramenti, tutti i pensionati che intendono ritirare i contanti allo sportello potranno presentarsi in uno dei 163 Uffici Postali della provincia rispettando preferibilmente la seguente turnazione alfabetica :

 

I cognomi

 

dalla A alla C giovedì 1° settembre

dalla D alla K venerdì 2 settembre

dalla L alla P sabato mattina 3 settembre

dalla Q alla Z lunedì 5 settembre

 

 

Per conoscere la turnazione alfabetica degli Uffici Postali aperti con orario rimodulato è possibile fare riferimento agli appositi avvisi affissi sulle porte d’ingresso oppure consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

CROTONE – Polizia si Stato: la volante sequestra stupefacenti, un arresto

Le attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nel capoluogo, predisposte dalla Questura, hanno consentito di rinvenire 400 grammi circa di droga, e di trarre in arresto una persona.

Nel corso dell’attività di controllo del territorio effettuata dalla volante nella zona centro della città, hanno notato un soggetto, noto agli operatori in quanto già segnalato al Prefetto quale assuntore di stupefacenti il quale, con fare sospetto, si introduceva in uno stabile in stato di abbandono; pertanto, gli agenti hanno deciso di seguire l’uomo, un crotonese di 32 anni, sorprendendolo all’interno mentre maneggiava una busta, contenente  alcuni grammi di marjuana e un bilancino elettronico.

La perquisizione è stata quindi estesa all’intero locale e, all’interno di un foro ricavato nella parete, sono stati rinvenuti degli involucri, contenenti altra sostanza stupefacente, complessivamente 266 grammi di marjuana e 126 grammi di hashish, per cui si è proceduto al sequestro del materiale, nonché all’arresto in flagranza del predetto, per detenzione di droga  ai fini di spaccio.