REGGIO – Covid, G.O.M.: gli ultimi aggiornamenti

La Direzione Aziendale del G.O.M. di Reggio Calabria comunica che, nelle ultime ventiquattro ore, sono stati 157 i soggetti sottoposti allo screening per CoViD-19.  Di questi, 4 sono risultati positivi.
In seguito a 2 ricoveri, sono 15 i pazienti positivi al CoViD-19 ricoverati al G.O.M.: 3 nell’Unità Operativa di Malattie Infettive, 8 in Pneumologia, 3 in reparto multidisciplinare, 1 in Ostetricia e Ginecologia e nessuno in Terapia Intensiva.

I pazienti finora accolti dal G.O.M. sono 3.670 (di questi, 6 hanno avuto un doppio ricovero per un totale di 3.676 ricoveri).
I pazienti deceduti sono 817.
I pazienti clinicamente guariti sono 2.369.
I pazienti trasferiti ad altro ospedale sono 469.

La Direzione del G.O.M. continua a raccomandare il rispetto delle misure di prevenzione del contagio, di tenere comportamenti sociali responsabili a tutela della salute di tutti nonché di aderire consapevolmente alla campagna vaccinale nazionale.
Per info. o in caso di sintomi sospetti contattare il numero Verde 1500 ministeriale.
Per info. sulla campagna vaccinale regionale contattare il Numero Verde 800 00 99 66 della Regione Calabria.

Regione, Calabria straordinaria protagonista alla IFTM top resa di Parigi

La Regione, con Calabria Straordinaria, è presente con i suoi tour operator e le sue strutture all’evento IFTM Top Resa Parigi I 2022.

Da oggi e fino al 22 settembre i partecipanti potranno incontrare, allo stand Enit, i buyers francesi di settore.

Lo spazio Calabria è meta di molti visitatori. Il momento vetrina è previsto domani mercoledì 21 settembre, a partire dalle ore 12.00, quando si terrà una presentazione di “Destinazione Calabria”.

Agli ospiti presenti sarà offerta una degustazione di prodotti tipici calabresi ed un cocktail ispirato alla Calabria.

Per la Regione Calabria, sono presenti alla kermesse Maria Antonella Cauteruccio, dirigente generale del Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità, Cosimo Carmelo Caridi, dirigente del settore Promozione ed Attrattività del settore Turistico, e Luca Fregola, responsabile della promozione della Calabria e dei suoi asset strategici.

Nuovo test drive per i bus elettrici Atam, Versace e Brunetti: “Trasporto locale sempre più green”

Proseguono a gran ritmo le attività di test drive dell’Atam che in questi giorni sta provando in diversi contesti urbani i nuovissimi bus elettrici ad emissioni zero che a breve implementeranno la flotta di bus in uso sul territorio reggino rilanciando con forza l’azione che l’azienda pubblica di trasporto locale, su indirizzo delle amministrazioni, comunale e metropolitana, sta conducendo sul fronte della mobilità ecosostenibile.

Questa mattina nuove prove tecniche lungo le vie del centro storico di Reggio Calabria con una tappa nel cuore del perimetro istituzionale cittadino, ovvero Piazza Italia, dove ad accogliere il mezzo di ultima generazione accompagnato dalla delegazione Atam guidata dall’amministratore delegato, Giuseppe Basile, sono stati i Sindaci f.f. di Città metropolitana e Comune, Carmelo Versace e Paolo Brunetti.
“Siamo molto soddisfatti del percorso intrapreso dalla nostra azienda di trasporto pubblico – hanno dichiarato a margine dell’incontro i rappresentanti di Palazzo Alvaro e Palazzo San Giorgio – perché crediamo che sia proprio questa la prospettiva a cui deve guardare questo importante settore per dar vita ad un sistema di mobilità locale che sia davvero in grado di garantire elevati standard di qualità dei propri servizi e, al contempo, mettere al centro la tutela dell’ambiente e la sostenibilità energetica. Un obiettivo a cui Città metropolitana e Comune – hanno rimarcato i Sindaci f.f. – stanno lavorando con grande determinazione con il preciso obiettivo di porre Reggio Calabria perfettamente in linea con quelli che sono i dettami europei in materia di mobilità sostenibile e trasporto green. Si tratta di un punto centrale nelle agende di lavoro, comunale e metropolitana, che nasce su preciso indirizzo fissato a suo tempo dal Sindaco Giuseppe Falcomatà e che adesso sta producendo i risultati sperati. Una volta completati tutti i passaggi burocratici e le procedure previste, – hanno poi concluso Versace e Brunetti – i nuovi mezzi elettrici destinati al potenziamento delle linee urbane ed extraurbane, andranno ad arricchire una flotta di bus che è tra le più nuove ed efficienti d’Italia, consentendoci di compiere un ulteriore ed importantissimo salto di qualità nella direzione di un servizio di trasporto locale sempre più moderno e competitivo”.