Napoli, prof ucciso a scuola a Melito: fermato collaboratore scolastico

Il fermo per omicidio volontario, l’uomo ieri è stato ascoltato dagli inquirenti.

Svolta nelle indagini sulla morte di Marcello Toscano, 64enne insegnante di sostegno trovato morto nel cortile della scuola media ‘Marino Guarano’ a Melito, in provincia di Napoli. Un collaboratore scolastico è stato sottoposto a fermo per omicidio volontario. L’uomo è stato ascoltato dagli inquirenti nella giornata di ieri, insieme a diverse altre persone, ma le indagini si sono particolarmente concentrate sulla sua posizione. Nella notte è stato eseguito il provvedimento.

 

Fonte: ADNKRONOS

CARDETO (RC) – Droga: piantagione cannabis a Cardeto, 5 giovani arrestati

Una piantagione di cannabis sequestrata e cinque giovani arrestati in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria. Il provvedimento è stato eseguito dai finanzieri del Comando provinciale che hanno contestato ai cinque indagati il reato di coltivazione di sostanze stupefacenti.
Avviate lo scorso luglio, le indagini coordinante dal procuratore Giovanni Bombardieri hanno consentito a un aeromobile della sezione aerea delle fiamme gialle di Lamezia Terme di scoprire, nella zona di Cardeto, una piantagione di cannabis curata con moderne strumentazioni.
Tra la fitta vegetazione, infatti, sono state individuate 117 piante di cannabis, pronte per essere raccolte, essiccate e trinciate per la produzione di marijuana, nonché di identificare, in diverse occasioni, cinque soggetti reggini affaccendati nella coltivazione. La sostanza stupefacente è stata sequestrata e distrutta.

( FONTE: ANSA)

Calabria – Regione: Gelate 2020, pubblicato elenco definitivo dei beneficiari

 IN ARRIVO GLI AIUTI PER 168 AZIENDE DELLA CALABRIA CITRA

 

È disponibile sul portale della Regione Calabria, nella sezione Agricoltura, l’elenco definitivo delle aziende ammesse a beneficiare dei fondi stanziati per sostenere le imprese colpite dalle avversità atmosferiche che il 2 e 3 Aprile del 2020 colpirono parte della Calabria Citra.

Ne da notizia l’assessorato regionale all’Agricoltura, al termine dell’iter istruttorio che ha portato alla verifica delle istanze trasmesse, accogliendo le domande presentate da 168 imprenditori. Escluse invece le rimanenti domande, per carenza documentale oppure perché il danno registrato è risultato essere inferiore al 30% della produzione complessiva.

“Terminato il lavoro delle commissioni di valutazione – conferma l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – si procederà ora alla definizione e liquidazione delle somme spettanti ai beneficiari, risorse che, in questi momento difficili, rappresentano un sostegno importante per le aziende dei nostri territori”.

Diversi i Comuni interessati: tra essi figurano Spezzano Albanese, Castrovillari, Cassano Ionio, Corigliano Rossano, Altomonte, Terranova da Sibari, Altomonte, Firmo, San Lorenzo del Vallo.

 

REGGIO – Covid 19. G.O.M.: gli ultimi aggiornamenti

La Direzione Aziendale del G.O.M. di Reggio Calabria comunica che, nelle ultime ventiquattro ore, sono stati 131 i soggetti sottoposti allo screening per CoViD-19. Di questi, 6 sono risultati positivi.
In seguito a 3 ricoveri e 2 dimissioni, sono 11 i pazienti positivi al CoViD-19 ricoverati al G.O.M.: 5 nell’Unità Operativa di Malattie Infettive, 2 in Pneumologia, 4 in reparto multidisciplinare e nessuno in Terapia Intensiva.

I pazienti finora accolti dal G.O.M. sono 3.683 (di questi, 6 hanno avuto un doppio ricovero per un totale di 3.689 ricoveri).
I pazienti deceduti sono 819.
I pazienti clinicamente guariti sono 2.384.
I pazienti trasferiti ad altro ospedale sono 469.

La Direzione del G.O.M. continua a raccomandare il rispetto delle misure di prevenzione del contagio, di tenere comportamenti sociali responsabili a tutela della salute di tutti nonché di aderire consapevolmente alla campagna vaccinale nazionale.
Per info. o in caso di sintomi sospetti contattare il numero Verde 1500 ministeriale.
Per info. sulla campagna vaccinale regionale contattare il Numero Verde 800 00 99 66 della Regione Calabria.

Neurologia pediatrica e Neuropsichiatria infantile in Calabria, interrogazione del consigliere regionale Antonio Lo Schiavo rivolta al presidente Roberto Occhiuto

«Ho presentato un’interrogazione a risposta scritta, rivolta al presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto – nella sua qualità di commissario ad acta per la sanità in Calabria – per sapere quali azioni la Regione intende intraprendere al fine di garantire un’adeguata assistenza ai pazienti in età pediatrica affetti da patologie neurologiche e neuropsichiatriche. Nella nostra regione, come ho avuto modo di evidenziare in diversi interventi nei mesi passati, mancano reparti dedicati e numerosissime famiglie si trovano costrette ad affrontare lunghi e dolorosi “viaggi della speranza” verso i presidi sanitari di altre regioni».

Lo afferma in un comunicato stampa il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo, annunciando la presentazione di un’interrogazione consiliare sul tema dell’istituzione di reparti di Neurologia pediatrica e Neuropsichiatria infantile in Calabria, in particolare nell’area centrale della regione e a Vibo Valentia, come più volte sollecitato nel recente passato dallo stesso consigliere.

«Pertanto – aggiunge Lo Schiavo -, anche alla luce delle iniziative intraprese da associazioni di tutela dei diritti dei cittadini, come Codacons, Articolo 32 e Fimp, da sempre attive su tali problematiche, ho chiesto al presidente/commissario Occhiuto se non ritenga opportuno procedere all’immediata creazione in Calabria di un reparto ospedaliero e/o universitario di Neurologia pediatrica e di Neuropsichiatria infantile; se non ritenga opportuno adottare atti idonei a definire anche l’offerta territoriale dei servizi della Neuropsichiatria infantile (Npi); quali misure intenda porre in essere affinché si regolamenti l’effettiva presa in carico, da parte del Sistema sanitario regionale, dei pazienti con patologie neurologiche pediatriche laddove gli stessi siano in cura in un ospedale extraregionale; quali misure intenda adottare al fine di garantire la continuità e la qualità dell’assistenza e riabilitazione dei pazienti in questione anche in relazione al carico enorme che di fatto ad oggi ricade in via quasi esclusiva sulle famiglie».

Ad avviso di Lo Schiavo «la piaga dell’emigrazione sanitaria dalla Calabria, e nello specifico l’impatto della cosiddetta migrazione sanitaria medico-chirurgica e riabilitativa dei minori, determina costi economici, umani e sociali rilevanti. Le patologie motivo di ricovero – aggiunge il consigliere regionale – sono prevalentemente le malattie neuro-psichiatriche che presuppongono l’assistenza presso una struttura ospedaliera con un valido reparto di Neuropsichiatria infantile. Così come si è potuto apprendere in seguito all’accordo tra la Regione Calabria e l’ospedale Bambino Gesù di Roma, “sono stati oltre 7.500 i bambini calabresi che hanno raggiunto il Bambino Gesù per cure mediche, fortunatamente solo il 15 per cento di questi pazienti ha avuto bisogno di un ricovero. La stragrande maggioranza delle prestazioni (12.049 su 13.195) ha riguardato visite ambulatoriali, esami diagnostici o day hospital. Per la trasferta a Roma, il viaggio, il vitto, la permanenza, i giorni di lavoro persi, la stima della spesa per le famiglie ammonta complessivamente a circa 5 milioni di euro”. Tale accordo ha certamente un impatto importante ma al tempo stesso non può costituire l’unica forma di assistenza specialistica ai pazienti pediatrici della regione».

Quindi Lo Schiavo ribadisce: «Le famiglie calabresi ancora oggi sono costrette a sopportare lunghe trasferte anche per meri controlli di routine; il personale medico si scontra con carenze strutturali e di personale e convive con la frustrazione di dover mandare fuori regione i piccoli pazienti; l’offerta regionale per la cura delle malattie neurologiche ad oggi è pressoché inesistente. È dunque necessario intervenire al più presto per alleviare le sofferenze e i disagi di migliaia di famiglie che vivono spesso in solitudine una realtà complicata, sia sul piano economico che su quello umano, rispetto alla quale la politica regionale ha il dovere di adoperarsi».

CALABRIA – Coldiretti: l’agricoltura, l’agroalimentare calabrese al Villaggio Coldiretti da domani  30 settembre a Milano

Aceto: nel palcoscenico milanese il meglio della nostra agricoltura

Tanta roba a Milano al Villaggio della Coldiretti che aprirà i battenti dalle 9,00 di domani venerdì 30 settembre e si concluderà domenica 2 ottobre. Tre giorni di eventi unici con un racconto quotidiano delle curiosità, dei territori, delle persone il tutto associato alle eccellenze del Made in Italy. L’appuntamento è al Parco Sempione, dal Castello Sforzesco all’arco della Pace, dove accorreranno migliaia di agricoltori dalle diverse regioni, assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini. Ci sarà in grande stile la presenza della Calabria con diverse aziende che porteranno i loro prodotti Dop. Igp. In particolare: salumi, formaggi, cipolla rossa di Tropea, bergamotto, olio e vino. Naturalmente – conferma  Coldiretti – le produzioni porteranno con loro un territorio tutto da scoprire. “In questo scenario che celebra il meglio dell’agricoltura e dell’agroalimentare italiano, il palcoscenico milanese consente di esprimere concretamente il DNA, della nostra agricoltura – afferma Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – fatto di determinazione,innovazione, progresso, voglia di fare e qualità”. Nel corso di questo grande evento – continua Coldiretti – si potrà toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, nella stalla con mucche, pecore, capre e conigli, nelle fattorie didattiche e negli agriasili dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a fare l’orto. Per i tre giorni di manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile e studiosi che, all’indomani delle elezioni politiche, discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione dalla Coldiretti sui temi della crisi energetica scatenata dalla guerra, dell’alimentazione e dei rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo omologanti, a partire dall’arrivo sulle tavole del cibo sintetico a minacciare la salute dei cittadini e la sopravvivenza stessa del Made in Italy agroalimentare, ma anche di sostenibilità, ambiente e salute. Il Villaggio Coldiretti di Milano è anche l’unico posto al mondo dove per l’intero week end tutti potranno vivere per una volta l’esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 8 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato. Ci sarà spazio al più grande mercato a chilometro zero con Campagna Amica dove acquistare direttamente dagli agricoltori provenienti da tutta Italia le più golose tipicità dell’Italia ma anche le eccellenze agroalimentari di Filiera Italia e i prodotti dalle aziende di agricoltura sociale impegnate nel reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici, nell’educazione ambientale e nei servizi alle comunità locali. Sarà anche possibile fare la Spesa sospesa, l’iniziativa di solidarietà lanciata da Campagna Amica per donare prodotti agroalimentari 100% italiani alle famiglie bisognose. Insomma  – conclude Coldiretti  – un appuntamento da non perdere un grande evento dedicato alla promozione, all’approfondimento che racconterà le esperienze imprenditoriali in agricoltura che coinvolgerà tutta la comunità. Invitiamo la grande comunità calabrese che risiede per lavoro e/o studio a Milano e dintorni a visitare e degustare i prodotti della propria terra.

REGGIO – Il cordoglio del delegato metropolitano allo Sport Giovanni Latella per la scomparsa di Mister Bruno Bolchi


La Città Metropolitana di Reggio Calabria, tramite il consigliere delegato allo Sport Giovanni Latella, esprime «profondo cordoglio e sentimenti di vicinanza alla famiglia di Bruno Bolchi per la morte di una persona mite, ben voluta da tutti, un uomo di sport che ha segnato grandi imprese nella nostra città».

«La notizia della morte di Bruno Bolchi – ha detto Latella – ci rattrista ed addolora. Reggio Calabria, infatti, è particolarmente legata alla figura di un allenatore che ha scritto pagine importantissime per lo sport cittadino, contribuendo, in un momento particolare della storia della città, ad un riscatto sociale e civile che ha investito l’intera comunità metropolitana».

«Tantissimi – ha continuato – sono i ricordi che uniscono Bolchi ed i reggini. Dall’indimenticabile campionato di serie B del 1989-1990, con la promozione nella massima serie sfiorata per un soffio, a quello della storica conquista della serie A quasi 10 anni dopo. Sono, tuttavia, infiniti gli aneddoti che, ogni reggino, potrebbe raccontare su Bruno Bolchi ed un rapporto strettissimo che, nel tempo, si era creato con larghe fasce della popolazione reggina».

«In questo momento di lutto e dolore – ha concluso Giovanni Latella – arrivino alla famiglia i più sentiti sentimenti di cordoglio per la scomparsa di un uomo buono e leale, amico di Reggio Calabria, della Reggina e dei reggini».

MOTTA S. G. (RC) – ANCADIC: Richiesta presenza di Vigili Urbani in orario di entrata e uscita bambini/studenti presso la Scuola dell’Infanzia sita in via Nicola Trussardi n.5 Lazzaro

L’ANCADIC chiede alla spettabile Amministrazione comunale di Motta San Giovanni di voler valutare la necessità di disporre la presenza di un agente della polizia municipale o altra persona qualificata durante l’orario di entrata e uscita dei bambini-studenti presso la scuola dell’Infanzia di via Nicola Trussardi 5 Lazzaro, ove ci sono anche gli alunni di tre classi della scuola elementare.

Si sottopone alla Valutazione dell’Amministrazione comunale la necessità di installare lungo la via Nicola Trussardi nell’area ove insiste detto plesso scolastico il segnale di divieto di fermata dei veicoli. Al riguardo va sottolineato che lato Reggio e lato Melito dell’edificio scolastico  vi sono  adeguati parcheggi e ampi spazi.

Il tutto al fine di garantire agli studenti l’entra e l’uscita da scuola con maggiore sicurezza.

Diamo atto è apprezziamo la massima attenzione che il personale scolastico pone nel consegnare all’uscita dalla scuola i bambini ai propri genitori o a persone da questi formalmente delegate.

Al riguardo è stato interessato anche il locale Comando della Polizia municipale

CALABRIA – Al via il raduno della Federazione italiana dei circoli enogastronomici ospiti della “Confraternita della frittola calabrese- la Quadara”

Calabria da scoprire tra enogastronomia, storia e paesaggio. È tutto pronto, ormai. Dal 4 al 9 ottobre la “Confraternita della Frittola Calabrese – La Quadara“, ospita il trentanovesimo raduno della federazione italiana dei circoli enogastronomici. Da tutta Italia per degustare e visitare i luoghi della nostra terra: da Tropea a Reggio, da Sibari alla Sila fino a Cosenza. Cipolla e Nduja, bergamotto, clementine e riso, patate e fico dottato, insieme ad un ottimo magliocco. Prodotti che solo a queste latitudini sanno offrire meraviglie e qualità eccezionali. Oltre che identitarie. “Da sempre terra di passaggio, oggi la nostra regione si riscopre in grado di attrarre grande attenzione, con il suo mosaico di territori, storie, culture e tradizioni diverse”, tengono a sottolineare il priore della Confraternita, Emilio Iantorno, insieme a tutto il direttivo ed ai soci.

Il programma si estende in più giorni per far visitare appunto i vari territori della Calabria. Luoghi unici attraverso cui raccontare una terra diversa. Bella ed accogliente. Marco Porzio, Presidente nazionale Fice, si è detto “molto orgoglioso di poter presentare il programma completo del nostro evento principale del 2022 che segnerà un ritorno alla normale attività della nostra Federazione”. Ringraziando “anticipatamente gli amici della confraternita della Frittola Calabrese – La Quadara che si sono molto impegnati per poterci offrire un programma così pieno di spunti culturali ed enogastronomici e sono sicuro ci sapranno accogliere in modo splendido nel loro territorio”.

La Calabria è da sempre così: una sintesi tra ambienti mediterranei, tropicali, nordici e mediorientali condensati in una penisola con circa 800 km di coste, con quel che ne consegue per le produzioni agroalimentari e la gastronomia. “Quel che risulta differente, oggi, è la consapevolezza di tanti calabresi e visitatori di vivere in una delle Regioni più belle e varie d’Italia, forse nel mondo”, il messaggio del priore Iantorno. “Con questa consapevolezza aggiunta a quel poco o nulla più del cibo esprima territorialità, storia, geografia e cultura, diamo il più caloroso benvenuto alle Confraternite e associazioni del raduno con il nostro più ospitale e affettuoso: favorite!”.

Numeri, luoghi, programma: Trenta confraternite giungeranno in Calabria nei prossimi giorni. Con oltre 150 partecipanti ed una rappresentanza anche europea: la Confederation Europenne de Gourmets. E poi: assaggiatori aceto balsamico tradizionale di Modena, gruppi provenienti dal Friuli alla Sicilia, il gorgonzola, il radicchio, il pampascione salentino e tantissimi altri.

La prima tappa (martedì 4 ottobre) vedrà protagonista la cittadina di Tropea “Borgo dei Borghi 2021”. Una visita guidata del borgo alla scoperta degli scorci e delle vedute di cui si può godere dai vicoli e dalle piazze, aspettando il suggestivo tramonto. La cena conviviale si svolgerà nella stessa Tropea, con degustazione di alcuni tra i più rinomati prodotti tipici dell’area vibonese.

Nella seconda tappa (mercoledì 5 ottobre) i partecipanti approderanno a Reggio Calabria per fare un tuffo nei tesori della Magna Grecia, attraverso la visita del Museo Archeologico Nazionale, custode dei Bronzi di Riace. Dopo visita e pranzo presso il Museo del Bergamotto, la giornata si concluderà con una passeggiata sul “chilometro più bello d’Italia”, così definito da Gabriele d’Annunzio.

Giovedì 6 ottobre si parte per lo Jonio. La giornata vedrà in mattinata la visita al Museo Nazionale archeologico della Sibaritide ed agli annessi scavi. Per il pranzo saremo accolti da un’azienda agrituristica posta alle pendici del Parco Nazionale del Pollino, l’area protetta più estesa d’Italia, per degustare e scoprire le peculiari realtà agricole della piana di Sibari.

Venerdì 7 ottobre le confraternite si sposteranno in Sila, con gli ospiti che potranno attraversare sullo locomotiva d’epoca – che da Moccone ci condurrà a Silvana Mansio – luoghi meravigliosi. Si prosegue con la visita al Parco Nazionale della Sila, centro accoglienza di località “Cupone”. Il pranzo suggellerà la giornata nella natura con la tradizionale “frittolata”.

Sabato 8 ottobre con la giornata “fico dottato”, sarà la volta dell’antica Capitale del popolo dei Bretti: Cosenza. In mattinata visita alla Galleria Nazionale con la sua pinacoteca e Museo dei Brettii e degli Enotri; nel pomeriggio passeggiata lungo il museo all’aperto Bilotti su Corso Mazzini (MAB) e poi ad Altomonte per la cena, godendo della vista di uno dei borghi più belli dell’entroterra calabrese. Infine Domenica 9 ottobre la chiusura del raduno con la visita nella Cosenza storica, l’Atene della Calabria che diede i natali al filosofo Bernardino Telesio. La giornata inizia con la Santa Messa presso la Cattedrale di Cosenza della quale quest’anno si celebra il Giubileo per gli 800 anni dalla consacrazione avvenuta nel 1222 alla presenza dell’Imperatore Federico II. Si prosegue con la sfilata con paludamento su corso Telesio e la chiamata delle confraternite presso il Salone degli Specchi del Palazzo del Governo sede della Provincia di Cosenza. Il raduno si chiude con il pranzo presso il Castello Normanno Svevo che domina dall’alto la città.

 

REGGIO – Ordine degli Architetti, eventi formativi in programma con La Biennale dello Stretto e servizio navetta gratuito

“Con La Biennale dello Stretto si dà continuità ad un’offerta formativa professionale di alto profilo scientifico che vuole invertire il concetto di formazione passando da mero obbligo a vera e propria opportunità professionale. Opportunità per i tecnici, per le amministrazioni ma soprattutto per la società civile su cui ricadono le azioni dei professionisti”.

 

Partendo da questa premessa, Ilario Tassone, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Reggio Calabria, presenta il programma degli eventi proposti dal Consiglio dell’Ordine, all’interno della rassegna di incontri e dibattiti de La Biennale dello Stretto. Questi, tutti fruibili gratuitamente, rientrano nell’ambito della formazione continua obbligatoria rivolta ai professionisti; pertanto, verranno rilasciati Crediti Formativi Professionali ai sensi dell’art. 7 del DPR n. 137/2012 delle linee guida e di coordinamento attuative del regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo.

 

Il programma formativo si articola in quattro giornate, da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre e con un palinsesto ricco di dibattiti, così distribuito:

 

30 settembre 2022 – Le tre linee d’acqua

Mattina 10,00/13,30 Campo Calabro, Forte Batteria Siacci:

Evento Formativo: Presentazione de La Biennale Dello Stretto -Esperienze Mediterranee (3 Cfp)

Pomeriggio 15,30/20,00 Campo Calabro, Forte Batteria Siacci:

Evento Formativo: Sguardi-La Ricerca Del Cambiamento-Paesaggi Invisibili (4 Cfp)

 

1° ottobre 2022 – Città e Territorio

Mattina 9,30/13,30 Museo Archeologico di Reggio Calabria

Evento Formativo: Le Tre Rive – Mappe Mediterranee (4 Cfp)

Pomeriggio15.00 alle ore 20.30 Campo Calabro, Forte Batteria Siacci

Evento Formativo: Connessioni Mediterranee- Mobilità Mediterranea- Chi Fa I Luoghi (5cfp)

 

2 ottobre 2022 –Territori in Rete

Mattina 9,30/14,00 Campo Calabro, Forte Batteria Siacci

Evento Formativo: Architettura come processo educante- Paesaggio, Cinema e Turismo- Territori in rete (4 Cfp)

Pomeriggio 15.00/19,00 Campo Calabro, Forte Batteria Siacci

Evento Formativo: Rigenerare da Sud- Acqua Risorsa Territoriale- Qualità nell’esercizio della professione (4 Cfp in Discipline Deontologiche)

 

3 ottobre 2022 – Responsabilità e Generosità

Mattina 10,00/13,30 Campo Calabro, Forte Batteria Siacci

Evento Formativo: Agire Sostenibile- Letture a Sud (3 Cfp)

Pomeriggio 15,00/20,30 Campo Calabro, Forte Batteria Siacci

Evento Formativo: Raccontare il Mediterraneo- Bioma Mediterraneo – Le Vie Del Mediterraneo- Visioni Mediterranee (5cfp)

 

Il solo ingresso agli spazi espositivi de La Biennale dello Stretto prevede il rilascio di 1 Cfp.

 

Maggiori informazioni possono essere reperite visionando il programma completo de La Biennale (https://www.mediterraneiinvisibili.com/la-biennale-dello-stretto/programma/). Per aderire agli eventi formativi basta consultare il sito dell’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria (www.oappcrc.it) e registrarsi attraverso la Piattaforma istituzionale IMateria.

 

Inoltre, per garantire il raggiungimento del Forte Siacci di Campo Calabro (RC), sede degli eventi, è stato predisposto un servizio transfert, anch’esso gratuito, con partenza da Reggio Calabria e Villa San Giovanni.

 

Ai fini dell’organizzazione, la richiesta del servizio dovrà essere formalizzata attraverso prenotazione da inoltrare all’indirizzo mail ordinearchitettirc.formazione@gmail.com, tenendo conto delle seguenti scadenze:

 

Eventi del 30/09/2022 entro le ore 15:00 del 29/09/2022;

Eventi del 01/10/2022 entro le ore 15:00 del 30/09/2022;

Eventi del 02/10/2022 entro le ore 15:00 del 01/10/2022;

Eventi del 03/10/2022 entro le ore 15:00 del 02/10/2022

 

Orari e percorsi delle navette

 

Venerdì 30 settembre 2022

Ore 8.30 Piazza Indipendenza – Villa San Giovanni Stazione – Altafiumara – Forte Batteria Siacci Campo Calabro

Ore 14.00 Piazza Indipendenza – Forte Batteria Siacci Campo Calabro

Ore 14.30 Forte Batteria Siacci Campo Calabro – Altafiumara – Villa San Giovanni Stazione – Piazza Indipendenza

Ore 23.30 Forte Batteria Siacci Campo Calabro- Villa San Giovanni Stazione – Altafiumara- Piazza Indipendenza

 

Sabato 1° ottobre 2022

Ore 9.00 Altafiumara – Villa San Giovanni Stazione -Piazza De Nava

Ore 14.30 Piazza De Nava – Villa San Giovanni Stazione – Forte Batteria Siacci Campo Calabro

Ore 23.30 Forte Batteria Siacci Campo Calabro – Altafiumara – Villa San Giovanni Stazione – Piazza Indipendenza

 

Domenica 2 ottobre 2022

ore 8.45 Piazza Indipendenza – Villa San Giovanni Stazione – Altafiumara – Forte Batteria Siacci Campo Calabro

ore 18.30/19.00 Forte Batteria Siacci Campo Calabro – Villa San Giovanni Stazione – Piazza Indipendenza

 

Lunedì 3 ottobre 2022

Ore 9.15 Altafiumara- Villa San Giovanni Stazione – Forte Batteria Siacci Campo Calabro

Ore 14.30 Piazza Indipendenza – Villa San Giovanni Stazione – Altafumara – Forte Batteria Siacci Campo Calabro

Ore 24.00 Forte Batteria Siacci Campo Calabro – Altafiumara – Villa San Giovanni Stazione – Piazza Indipendenza