La gara tra Brescia e Reggina, valida per il quindicesimo turno del campionato di Serie BKT e in programma domenica 4 dicembre alle ore 15:00, sarà diretta dal Sig. Davide Ghersini della sezione di Genova. Gli assistenti designati sono Edoardo Raspollini di Livorno e Marco D’Ascanio di Ancona. Il quarto ufficiale è Matteo Marcenaro di Genova. VAR e AVAR sono assegnati rispettivamente a Luigi Nasca di Bari e Marco Serra di Torino.
REGGIO – Calcio, Reggina 1914: la Lega B scende in campo con le fasce della fondazione Polito per il passaporto ematico
Responsabilità sociale e prevenzione. La Lega Serie B e la Fondazione “Fioravante Polito” scendono in campo anche questa stagione per onorare la memoria di Piermario Morosini, Andrea Fortunato, Carmelo Imbriani e Flavio Falzetti, scomparsi prematuramente a causa di malattie all’apparato cardiocircolatorio, ai quali è intitolato il Passaporto Ematico.
Dopo il rinnovo del Protocollo d’intesa per la s.s. 2022/2023, è il momento di sensibilizzare e manifestare nuovamente in maniera concreta l’impegno assunto dal presidente Mauro Balata a sostegno del presidente Davide Polito per la tutela della salute degli atleti.
Per l’occasione, durante la 15a giornata della Serie BKT, i capitani delle 20 società indosseranno le fasce speciali della Fondazione Polito come simbolo per un futuro sano e sicuro a tutti gli sportivi.
La LNPB, intende veicolare un messaggio che inviti coloro i quali intendano praticare attività sportiva ad avere cura di sé e della propria salute: “Vogliamo che lo sport sia sicuro per il bene di tutti gli atleti – ha dichiarato il presidente Balata -. I valori che la Fondazione Polito porta avanti da tempo si coniugano perfettamente con quelli che contraddistinguono la nostra Lega. Per tale ragione, anche quest’anno, continuiamo a sostenere la fondazione affinché il futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi possa essere maggiormente tutelato mediante gli esami clinici previsti dal protocollo, in tal modo riducendo il rischio di eventuali complicazioni”.
L’obiettivo è prevenire situazioni simili a quelle che hanno coinvolto, purtroppo, i vari Morosini, Fortunato, Imbriani e Falzetti, rendendo obbligatori – per tutti coloro che si accingono a praticare attività sportive – i controlli dei valori ematici e cardiaci, indispensabili per il rilascio del certificato di idoneità all’attività sportiva. Questi hanno lo scopo principale di indagare e rilevare eventuali anomalie, disturbi fisici o altre patologie al fine di intervenire in modo tempestivo a tutela della salute.
Apprezzato l’impegno della Lega Serie B da parte del presidente Polito che ha dichiarato: “Quando si affronta un percorso ambizioso e alcune volte non semplice come il Passaporto Ematico, sapere di essere affiancati da una presenza costante come la Lega Serie B è per me motivo di felicità e un ulteriore incentivo nel lavoro che stiamo portando avanti con la Fondazione Fioravante Polito. Sono molto soddisfatto che anche quest’anno sia stato rinnovato il protocollo sul Passaporto Ematico con la Lega B e tutte le squadre che vi partecipano. Con l’augurio che questa rinnovata collaborazione sensibilizzi ancora di più le società sportive sul tema della prevenzione della salute”.
Il Senato da l’ok al decreto Calabria, smetteranno le azioni esecutive contro l’ ASP e l’AO
«Il decreto Calabria è stato approvato dall’Aula del Senato rispettando i temi che auspicavamo, e adesso andrà alla Camera per il via libera finale»
Lo rende noto in una nota stampa Roberto Occhiuto, presidente della regione Calabria.
Occhiuto ha manifestato la propria soddisfazione in merito alla proroga del decreto, che permetterà alla regione di migliorare sensibilmente il sistema sanitario regionale.
“Le Aziende sanitarie provinciali e le Aziende ospedaliere calabresi potranno dunque ripianare i propri debiti, senza il rischio di incorrere in operazioni di pignoramento o di recupero coatto da parte dei creditori. Una buona notizia che ci permetterà di concludere con tranquillità ma anche con tanta determinazione l’azione intrapresa dal governo regionale, con la fattiva collaborazione della Guardia di Finanza, per l’accertamento del debito della sanità calabrese, per sanare i bilanci, pagare coloro che devono essere pagati, e ripartire con programmazioni e investimenti. Ringrazio per il supporto e per il prezioso lavoro governativo e parlamentare, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, il sottosegretario Marcello Gemmato, la capogruppo di Forza Italia a Palazzo Madama, Licia Ronzulli e il senatore azzurro Francesco Silvestro, e la relatrice del provvedimento, la senatrice della Lega Tilde Minasi”.
REGGIO – Investito direttore generale della Reggina, ha riportato diverse fratture al volto
Il direttore generale della Reggina, Gabriele Martino, è stato investito oggi da un’auto mentre stava attraversando la strada a Reggio Calabria.
Ricoverato in codice rosso al Grande Ospedale Metropolitano, a Martino sono state diagnosticate contusioni multiple e fratture facciali e nasali.
Le sue condizioni sono gravi ma non è il pericolo di vita.
L’incidente è avvenuto in via S. Caterina di Alessandria, nella zona nord della città. Sul posto è intervenuta la Polizia locale. Dopo i primi rilievi e la visione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza, è stato accertato che Martino è stato investito da un’auto Fiat Panda, il cui conducente, un 53enne reggino, si è subito fermato prestando soccorso. L’uomo è stato comunque sanzionato per comportamento non conforme agli obblighi in presenza di pedoni. Viste le lesioni subite dal pedone, all’uomo è stata subito ritirata la patente di guida.
(ANSA).
Sportello Giovani e Lavoro: un nuovo servizio per i giovani di Reggio Calabria
Continua l’opera sociale della Società Cooperativa TXT (afferente al Sistema A.C.U. – “Azione Cristiana Umanitaria”, fondata dal missionario cristiano Gilberto Perri) che sin dalla sua costituzione svolge le sue attività, sul territorio di Reggio Calabria, mossa dai principi cristiani.
È, infatti, attivo lo Sportello Giovani e Lavoro, progetto realizzato dalla Società Cooperativa TXT e finanziato dal Fondo di Beneficienza di Intesa San Paolo. Questa iniziativa si propone di offrire supporto e servizi ai giovani tra i 16 e i 35 anni del Comune di Reggio Calabria, fornendo loro informazioni e orientamento lavorativo attraverso una linea telefonica e canali internet.
Lo Sportello Giovani e Lavoro mira ad assistere principalmente i giovani che si trovano in situazioni particolarmente delicate, come l’isolamento sociale, l’emarginazione, pesanti carichi assistenziali familiari, bassa scolarizzazione, abbandono scolastico, bullismo, piccola criminalità e devianza sociale. La Società Cooperativa Sociale TXT ha definito alcuni obiettivi principali per questo progetto. Innanzitutto, si propone di prevenire l’emarginazione dei giovani, compresi quelli svantaggiati, ponendo particolare attenzione all’isolamento sociale, culturale e lavorativo. In secondo luogo, si propone di contrastare i fenomeni di devianza legati all’inserimento sociale e lavorativo dei giovani disoccupati che vivono in situazioni di disagio. Infine, l’obiettivo è implementare servizi informativi e di orientamento lavorativo per favorire l’accesso dei giovani alle opportunità formative e lavorative, facilitando anche l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio.
Il progetto si propone di raggiungere questi obiettivi attraverso diversi servizi tra cui attività di front-office e supporto telefonico e online, che comprendono il contatto con l’utenza, la gestione delle informazioni da fornire, il supporto e l’orientamento ai giovani sul lavoro e la formazione, nonché le relazioni pubbliche con enti e associazioni per l’organizzazione di incontri informativi. Ogni utente verrà censito attraverso una scheda anagrafica in cui fornirà le proprie informazioni e specificando la motivazione o la richiesta per cui si rivolge allo Sportello.
Un’altra importante attività sarà l’accompagnamento all’inserimento lavorativo. Gli operatori dello sportello, infatti, supporteranno i giovani nella stesura di curriculum vitae e lettere di presentazione, che saranno poi inviate alle aziende e alle imprese del territorio alla ricerca di personale. Si organizzeranno anche incontri formativi presso enti e associazioni che condividono gli obiettivi del progetto. L’obiettivo è promuovere la comunicazione e la collaborazione tra tutti i soggetti attivi sul territorio, favorendo lo scambio di informazioni e la realizzazione di progetti in rete.
Lo Sportello Giovani e Lavoro si propone di favorire l’inserimento lavorativo dei giovani, sia in generale che di quelli che vivono in condizioni di povertà e disagio, promuovendo al contempo l’integrazione sociale.
Inoltre, il progetto si prefigge di incrementare le opportunità lavorative e i servizi integrati rivolti alla popolazione giovanile, contribuendo così a costruire un futuro migliore per i giovani di Reggio Calabria.
Ancora una volta la Società Cooperativa Sociale TXT si fa promotore di iniziative virtuose evolte alla creazione di nuove opportunità a favore di coloro che provengono da un background sociale di svantaggio economico, culturale e sociale favorendo pari opportunità e orientamento al mercato del lavoro.
REGGIO – Nociti: “I 700 mila euro stanziati dalla Regione linfa per l’Hospice”
Frana Ischia: le ricerche non si fermano, atteso maltempo sull’isola
Corsa contro il tempo: atteso maltempo sull’isola e con la pioggia le ricerche diventerebbero ancora più complicate.
Proseguono senza sosta le ricerche dei quattro dispersi dopo la frana di Casamicciola Terme, a Ischia.
Dopo il ritrovamento delle otto vittime, i Vigili del fuoco e gli altri soccorritori sono ancora alla ricerca di altre quattro persone. Tra loro i genitori dei tre fratellini ritrovati senza vita, Michele di 16 anni, Francesco di 11 anni e Maria Teresa di 6 anni.
Secondo i vigili del fuoco i copri di Gianluca Monti e Valentina Castagna potrebbero trovarsi sotto il solaio crollato.
Gli altri due dispersi sono il compagno di Eleonora Sirabella, 31 anni, la prima vittima ritrovata, e di un’altra giovane donna, Mariateresa Arcamone.
Fonte: Adnkronos
CALABRIA – Regione: il Wine Awards Calabria, giovedì 1 Dicembre al Politeama di Catanzaro
SPAZIO ED ATTENZIONE AI VINI CALABRESI PREMIATI NEL 2022
I numeri relativi all’export parlano chiaro: il +36% relativo alle esportazioni di prodotti agroalimentari calabresi nel primo semestre del 2022 è un dato che simboleggia al meglio la qualità dei prodotti “made in Calabria”. Il lavoro svolto dalle aziende del settore, con il sostegno della Regione Calabria, ha portato i frutti sperati anche attraverso un’azione di promozione in contesti internazionali come fiere, esposizioni e concorsi.
Per quanto concerne, poi, il settore enologico, il 2022 non è stato solo l’anno della ripresa e della crescita, ma anche quello del “Concours Mondial de Bruxelles”, il più importante concorso a livello mondiale, che ha visto protagonisti, tra gli altri, alcuni vini calabresi.
Per chiudere al meglio un anno decisamente positivo, arriva adesso una manifestazione pensata per dare la giusta visibilità ad aziende calabresi che, nel corso del 2022, hanno ottenuto riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Per questo nasce “Wine Awards Calabria”, una kermesse organizzata dall’Assessorato alle politiche agricole della Regione Calabria, in collaborazione con Arsac, Comune di Catanzaro e Unioncamere, che si svolgerà giovedì 1 dicembre alle ore 17, presso il Teatro Politeama di Catanzaro, e che racconterà quella che è la percezione del vino calabrese nel mercato mondiale.
Una buona occasione per creare sinergie nel settore agroalimentare anche con gli imprenditori ospiti che operano in ogni ambito del sistema produttivo dell’agroalimentare, affinché si possa fare rete nelle variegate produzioni tra cui le dop e igp, che devono acquisire con gli sforzi dei privati e il supporto del pubblico un più incisivo posizionamento strategico nel mercato nazionale ed internazionale.
All’incontro, moderato dalla giornalista Donata Marrazzo, prenderanno parte personalità di spicco del settore enogastronomico.
Dopo i saluti del sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, relazioneranno i giornalisti Fabrizio Carrera, Luciano Ferraro, Lara Loreti e Luciano Pignataro, il noto chef calabrese Francesco Mazzei e Michele Ruperto, Ceo Calabria Gourmet. Molto atteso anche l’intervento di Karion Meriot, Event coordinator del Concours Mondial de Bruxelles.
A chiudere i lavori sarà l’assessore alle politiche agricole della Regione Calabria, Gianluca Gallo.
La meravigliosa location e la qualità dei relatori saranno, quindi, la cornice ideale di un evento che metterà, ancora una volta, al centro il vero gusto della Calabria.
Terremoto in Calabria, epicentro a Cosenza
Una scossa di terremoto di magnitudo ML 2.8 è stata avvertita in Calabria, con epicentro nella provincia di Cosenza, nella serata di ieri alle ore 20.02.
Il terremoto è stato registrato, precisamente nella zona: 6 km NE Parenti (CS), con coordinate geografiche (lat, lon) 39.1960, 16.4740 ad una profondità di 10 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.
CALABRIA – Giornata mondiale dell’olivo, il Consorzio Olio di Calabria IGP regala ulivo cultivar a Villacidro (Ca)
L’ulivo, consegnato dal presidente del Consorzio, verrà piantato nel parco comunale della cittadina in provincia di Cagliari Il 26 novembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Olivo indetta dall’UNESCO quale ricorrenza che ha l’obiettivo di puntare i riflettori sul delizioso frutto che la natura regala, nonché preziosissimo nel contesto dell’economia, della cultura e dello sviluppo dei territori. In tale occasione, il Presidente del Consorzio Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP, Massimo Magliocchi è stato ospite della città di Villacidro in provincia di Cagliari, dove tra gli ulivi millenari del Parco di San Sisinnio e insieme al Presidente dell’Associazione Olivicola della città sarda, ha consegnato al primo cittadino Federico Sollai un ulivo cultivar Nera di Villacidro che successivamente verrà piantato nel parco comunale. Ed è proprio l’importanza strategica dell’olivo per l’uomo il motore che spinge a celebrare una Giornata addirittura a livello internazionale, fondamentale anche per l’ambiente e per questo nata nel 2019, da una proposta del Libano e della Tunisia, i quali hanno sottoposto al Comitato Esecutivo dell’UNESCO l’idea di valorizzare questo albero di antichissime origini e i valori che incarna. L’olivo, infatti, è un simbolo universalmente riconosciuto di pace, armonia, sostenibilità e legami profondi con il territorio. Sono innumerevoli le tipologie della pianta dell’olivo, che dipendono da dove esse crescono, dal terreno, dal clima, dalla posizione geografica, che rendono in ogni luogo della terra il prodotto unico al mondo. Così come unico al mondo è l’olio di Calabria IGP grazie anche all’intenso lavoro Consorzio ha messo in atto da tempo, a disposizione delle aziende che ne fanno parte. Soprattutto nell’ultimo periodo il Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP ha messo in campo efficaci strategie di promozione dell’olio calabrese che sta raggiungendo livelli di qualità eccellenti e sta attirando indiscutibilmente l’attenzione dei mercati nazionali ed internazionali