REGGIO – Grande partecipazione per la Giornata Mondiale della Prematurità della Neonatologia del GOM

Lo scorso 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, l’U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del G.O.M. di Reggio Calabria ha organizzato un evento celebrativo svoltosi nell’androne del reparto. In occasione della Giornata, don Stefano Iacopino, cappellano del GOM, ha celebrato la Santa Messa durante la quale è stato allestito un offertorio pieno di doni per i piccoli pazienti da parte delle associazioni di volontariato gravitanti attorno alla Neonatologia del GOM. A seguire, vi è stato un momento di preghiera in reparto e la benedizione dei bambini. Infine, è stato presentato il Progetto “Filo Diretto con il Logopedista”, che ha preso avvio proprio nella giornata del 17 novembre. Si tratta di  una linea diretta per la valutazione, il trattamento e la prevenzione dei disturbi oro-alimentari e della comunicazione nei neonati prematuri e nei bambini nati prematuri.

“Questa giornata è stata fortemente voluta dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) e dalla Fondazione Europea per la promozione della “care” neonatale European Foundation Care of Newborn Infants (EFCNI) al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla nascita pretermine”. Ad affermarlo è la dr.ssa Isabella Mondello, Direttore F.F. dell’UOC e Presidente Regionale della Società Italiana di Neonatologia sezione Calabria che ha, altresì, ringraziato tutti i presenti ed in particolare le Associazioni di volontariato che collaborano con il reparto. La prematurità incide quasi per il 10% delle nascite e l’UOC  di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale di Reggio Calabria, centro HUB per la provincia, con un bacino di utenza di circa 4500 nascite, accoglie circa 450 neonati prematuri l’anno.

“Quando nasce un bambino le aspettative dei genitori sono quelle di portare a casa il neonato dopo 48 ore. Quando nasce un neonato pretermine la permanenza in ospedale è lunga, talvolta dura mesi. Inoltre, più bassa è l’età gestazionale e più lunga sarà la permanenza in ospedale così come maggiore è il rischio di morbilità e mortalità. Pertanto, ogni volta che nasce un bambino pretermine – continua la dr.ssa Mondello – nasce anche una “famiglia pretermine” che deve essere seguita, guidata, indirizzata ed aiutata. Oggi la tecnologia è sempre più sofisticata ed ha contribuito a migliorare di molto il tasso di sopravvivenza, tuttavia gli esiti purtroppo esistono e talvolta sono gravi. Ma la Terapia Intensiva Neonatale del GOM, grazie al supporto della Direzione Generale, è dotata di tutti i presidi necessari per la cura del bambino pretermine e, oltre a questo, di personale medico e infermieristico altamente formato e professionale, in grado di fronteggiare qualunque criticità si presenti. I genitori devono però adattarsi a vedere il loro bambino aggrappato ad un filo ogni giorno e necessitano di supporti di tutti i tipi, materiali e psicologici. Le associazioni dei genitori, spesso costituite da genitori di neonati pretermine, sono vicini ai bisogni degli altri genitori in quanto li hanno vissuto a loro volta. L’Associazione “Eracle”, con il suo attuale presidente Arturo Callegari, è vicina ai bisogni dei neonati pretermine e dei loro genitori da più di dieci anni.

Altre associazioni come “Corredino Sospeso”, con le sue volontarie guidate da Simona Argento, e “Benedetta è la vita Onlus”, con la sua presidente Carmela Cimino, negli ultimi anni si sono avvicinati sempre più alla Neonatologia e TIN del GOM.

REGGIO – Calcio, “Reggina-Benevento”, info settore ospiti

Attiva dalla giornata odierna, giovedì 24 novembre, la vendita dei tagliandi riservati ai tifosi ospiti che vorranno assistere a Reggina-Benevento, gara in programma domenica 27 novembre alle ore 12:30.

Sarà possibile acquistare il tagliando d’ingresso allo stadio entro le ore 19:00 di sabato 26 novembre. Il tagliando in questione potrà essere acquistato sul portale Vivaticket, al prezzo di 15,00 euro (esclusi diritti prevendita) e presso i punti vendita autorizzati.

Reggina 1914: la serie BKT scende in campo contro la violenza sulle donne

Nella 14a giornata il pallone ufficiale Kappa diventerà rosso per sensibilizzare contro questa piaga sociale. A fianco della Lega B anche IFAD e Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Tutti insieme per dire “#BASTA!”. La Lega Serie B, in concomitanza con il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si schiera per contrastare quella che rappresenta sempre più un’inaccettabile piaga sociale.

Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con lo sponsor tecnico Kappa, la Lega Serie B, in occasione della 14a giornata di campionato, intende sensibilizzare l’opinione pubblica contro un fenomeno sempre più preoccupante. Lo farà attraverso lo strumento cardine del gioco del calcio, il pallone, che abbandonerà il tradizionale colore blu per lasciare spazio al rosso, che caratterizza e rappresenta la lotta contro la violenza sulle donne.

Per dare ancora più forza al messaggio, quest’anno scenderà in campo a fianco della Lega Serie B IFAD, agenzia dell’Onu che si occupa di lotta contro le ingiustizie sociali e la povertà nel mondo, e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, ogni giorno impegnato nella lotta contro tutte le violenze. In particolare, nel pre gara di Frosinone-Cagliari, il presidente della Lega Serie B Mauro Balata consegnerà il pallone rosso al numero uno mondiale di IFAD Alvaro Lario per sottolineare l’attenzione verso chi ogni giorno subisce vessazioni. Allo Stirpe sarà presente anche il direttore Servizio Analisi Criminale, Dirigente Superiore della Polizia di Stato Stefano Delfini.

‘La violenza sulle donne è un crimine intollerabile, che si combatte e si sconfigge attraverso un cambiamento culturale che ponga al centro rispetto, la ripresa dei valori e del crescere insieme, ciò che caratterizza nello sport il successo di squadra – dice Balata-. Di tali valori, la Lega Serie B, il Campionato degli Italiani, vuole essere il portavoce nelle famiglie, nelle scuole, nella comunità tutta, testimoniando simbolicamente con il pallone rosso il no alla violenza’.

Insieme al pallone rosso la Lega Serie B ha previsto un’ampia campagna di sensibilizzazione che comprende video e attività sui social, messaggi speaker negli stadi, led a bordocampo, produzioni televisive e adv sui quotidiani partner della Lega B. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica, veicolando un messaggio forte ed incisivo che possa non soltanto scuotere le coscienze, ma anche portare alla luce i numerosi casi di violenze non denunciate e che purtroppo passano sotto silenzio.

REGGIO – Gangemi: “Su Castore situazione monitorata, fatture già pagate e stipendi in arrivo”

L’Assessore comunale con delega alle Società chiarisce lo stato dell’arte in merito ai pagamenti nei confronti dei lavoratori della società titolare del servizio di manutenzioni per il Comune di Reggio Calabria

“La situazione inerente il pagamento delle spettanze ai lavoratori di Castore è pienamente attenzionata. Gli uffici hanno lavorato nei giorni scorsi per il pagamento di alcune fatture maturate per servizi resi al Comune. Nelle prossime ore i pagamenti saranno visualizzati dall’azienda e saranno pagate le spettanze dovute ai dipendenti, una mensilità, maturata da circa due settimane”. Cosi in una nota l’Assessore alle Società comunali Francesco Gangemi.

“La situazione è costantemente monitorata – ha aggiunto Gangemi – già per domani era stato convocata una riunione alla presenza del Direttore Generale e di tutti i Dirigenti dell’Ente per effettuare una ricognizione di ulteriori fatture maturate che saranno erogate a stretto giro, con l’obiettivo di azzerare i crediti vantati dalla Società. Ad oggi non esistono problemi di liquidità o difficoltà economiche, ma solo passaggi burocratici che devono essere velocizzati. I lavoratori non hanno quindi nulla da temere, li aggiorniamo costantemente dello stato dell’arte della situazione e siamo consapevoli dei loro sacrifici e della loro straordinaria responsabilità. Allo stesso tempo rispediamo al mittente tutti i tentativi strumentali di coloro i quali tendono a lucrare politicamente sulle paure e sulle legittime aspettative dei lavoratori”:

“Noi continuiamo a lavorare con serietà come abbiamo sempre fatto – ha concluso Gangemi – continuando a considerare Castore come una delle figlie predilette dell’Amministrazione comunale. Altri invece tentano di buttarla in caciara aizzando le legittime preoccupazioni dei lavoratori. E’ chiaro che su episodi come questo non faremo sconti a nessuno”.

PAOLA (CS) – Polizia di Stato: Controlli mirati al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nelle scuole

Nella mattinata odierna, personale in servizio presso il Commissariato di P.S. di Paola coadiuvato da unità  cinofile antidroga della Questura di Vibo Valentia, ha effettuato un servizio di prevenzione predisposto dal Questore della Provincia di Cosenza, nei pressi di un Istituto scolastico del comprensorio  cittadino, con serrati controlli all’edificio dell’Istituto e nelle sue immediate vicinanze per contrastare il pericoloso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi delle scuole.

I controlli hanno avuto esito positivo, infatti veniva rinvenuto vicino ad un albero, occultato tra le pietre, un involucro di carta stagnola  con all’interno nr. 8 sacchetti di cellophane termosaldati contenenti sostanza stupefacente del tipo Marijuana del peso complessivo lordo  di circa 20 gr. pronto per essere venduto.

Altra sostanza stupefacente veniva trovata all’interno di una fessura dietro il pilastro di un ponte, nella fattispecie nr. 7 involucri perfettamente termosaldati contenente sostanza stupefacente del tipo Marijuana del peso complessivo lordo di 18 gr.

I controlli preventivi e le indagini continueranno nei prossimi giorni anche in altre località della Provincia.

CALABRIA – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il messaggio del garante alla salute della Regione Calabria

“Mi ha sfregiato viso e anima, ora sono rinata”. Lei è Filomena Lamberti, prima donna in Italia aggredita con l’acido dal marito il 28 Maggio del 2012.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la violenza sulle donne rappresenta oggi più che mai un problema di salute pubblica di proporzioni epidemiche da gestire come un’emergenza sanitaria con pesanti riflessi sul sistema sanitario.

A dare la misura dell’emergenza sono i dati diffusi dall’Istat alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. In Italia, stando ai dati Istat, il 31.5% delle donne ha subito nel corso della vita una qualche forma di violenza fisica o psicologica. Dal primo Gennaio ad oggi, sono state novantasette le donne uccise, ottantaquattro in ambito familiare affettivo, cinquanta dal partner o dall’ex. Soltanto nel primo trimestre di quest’anno, secondo quanto documentato dall’Istat, sono state quasi ottomila, precisamente 7814 le chiamate al 1522, numero nazionale gratuito antiviolenza e stalking, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Non solo. A fronte della riscontrata diminuzione del numero dei casi, si registra un aumento della brutalità. Nel 61% delle chiamate, le vittime hanno dichiarato di subire violenze da più anni.

Violenze che compromettono fortemente lo stato di salute della donna per tutto l’arco della sua vita, con conseguenze anche invalidanti a causa di traumi, ustioni, avvelenamento, patologie sessuali o riproduttive, problemi ginecologici, interruzione di gravidanza, infezioni sessualmente trasmesse incluso HIV e con un forte impatto psicologico e ricadute sullo stato complessivo di salute, con conseguenze quali depressione, abuso di alcol, comportamenti suicidari, disturbi alimentari e sessuali.

Tuttavia bisogna evidenziare che dal 1999, anno in cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituì la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, molti passi avanti sono stati fatti in termini di diritti e di sensibilizzazione.

Tale fenomeno deve essere affrontato attraverso interventi strutturali in modo da costruire un sistema di protezione delle donne vittime di violenza efficiente, a partire dall’attivazione in tutti i presidi ospedalieri di percorsi operativi per l’accoglienza e l’assistenza, spazi protetti e dedicati nei servizi di pronto soccorso alle donne che hanno subito violenza, presenza di un medico legale con competenze specifiche nei principali pronto soccorso in determinate fasce orarie, in modo da creare una modalità organizzativa e presa in carico omogenea tra le aziende sanitarie con particolare attenzione al racconto della donna, ad eventuali segnali di violenza pregressa , oltre che la raccolta dei dati, con monitoraggio costante sulla violenza di genere, perché consente di intercettare anche le donne con difficoltà a dichiarare la violenza subita.

La legge regionale 43/2022 ” Misure per il superamento della discriminazione di genere e incentivi per l’occupazione femminile”, fortemente voluta dalla Vicepresidente della Giunta regionale, Giuseppina Princi, la proposta di legge per l’istituzione della figura del Garante delle vittime di reato,  presentata dal Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso assieme al Consigliere Regionale Valeria Fedele, il prossimo insediamento dell’Osservatorio sulla violenza di genere e della Commissione Pari Opportunità cosi come ribadito oggi dal Presidente del Consiglio Regionale, rappresentano dei segnali importanti attraverso i quali il Consiglio Regionale della Calabria, il governo regionale a guida Roberto Occhiuto e la sua giunta dimostrano la propria sensibilità su un tema delicato quale è quello della violenza di genere.

Da parte mia – ha dichiarato il Garante della Salute – la collaborazione con tutti i soggetti coinvolti sarà massima, nella consapevolezza che una società libera dalla violenza e dagli stereotipi di genere è una società migliore. Nella pagina che stiamo predisponendo con gli uffici per la trasmissione delle segnalazioni sarà attivato un canale di emergenza, con un modulo da compilare attraverso il quale le donne vittime di violenza potranno segnalare eventuali situazioni di rischio, uno strumento che potrà offrire aiuto alle donne per la tutela dei propri diritti inviolabili.

La morte di una donna, per mano del suo uomo è un crimine contro l’umanità, perché quella donna era prima di tutto un essere umano, che aveva aperto il cuore, la sua anima e si era fidata di quell’uomo, tanto da lasciarsi uccidere.

“La violenza distrugge ciò che vuole difendere: la dignità, la libertà e la vita delle persone”. (Papa Giovanni Paolo II)

REGGIO – Progetto musicale di Salavtore Cauteruccio e Danilo Guido all’Auditorium Lucianum

Venerdì 25 Novembre alle ore 19 all’Auditorium Lucianum per il progetto PRAGMA/REGGIOFEST

Ancora un appuntamento di Rapsodie Agresti/ Calabriae OperaMusica Festival promosso dall’Associazione Traiectoriae, sostenuto dal Ministero della Cultura e realizzato in collaborazione con i soggetti promotori di cultura del territorio e con  le Amministrazioni Comunali coinvolte.

Pur avendo al proprio centro la musica classica e la lirica il Festival Rapsodie Agresti/Calabriae OperaMusica Festival propone incursioni negli altri generi musicali ormai considerati giustamente “colti” ( e popolari insieme ) con progetti musicali originali prodotti apposta per la manifestazione.

E’ questo il caso di SUD il progetto musicale originale composto da Salvatore  Cauteruccio e Danilo Guido che il Festival propone venerdì 25 novembre alle ore 19 all’Auditorium Lucianum di Reggio Calabria.

Un evento che si inserisce nel progetto di cultura diffusa  sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Comune di Reggio Calabria e , in particolare nel programma di PRAGMA l’iniziativa coordinata da tutti i soggetti professionali che contribuiscono al programma  di REGGIOFEST.

In SUD dialogano fra loro le sonorità, i ritmi, le atmosfere del Jazz, del tango e della musica etnica grazie al lavoro di composizione condotto dai due musicisti: Salvatore Cauteruccio alla fisarmonica e Danilo Guido ai sassofoni e altri fiati.

Salvatore Cauteruccio ha studiato fisarmonica jazz con il M°Renzo Ruggieri presso il conservatorio Gaetano Braga di Teramo e piano moderno con il M°Alfredo Biondo. Ha insegnato fisarmonica jazz presso il Conservatorio San Giacomantonio di Cosenza, presso l’Accademia Musicale del Vallo di Diano (Sa)e nei seguenti stage estivi: Laboratori di musica moderna, Paola in Jazz, Oriolomusica. Ha pubblicato per la Sinfonica Jazz “Corso Base di Teoria e Solfeggio” e articoli per importanti riviste specializzate (Fisarmoniae, Jazz Italia, Jazz Convention, Strumenti & Musica).Ha scritto, arrangiato musiche per diversi spettacoli teatrali

Ha inciso per la prestigiosa label Picanto Records i seguenti Cd:”In Milonga”, “Alma”, “Tangout”, disco che riceve la Nomination all’Orpheus Award come migliore cd per fisarmonica jazz e “Live in studio”, che si aggiudica il premio IMAIE per musica da film nel prestigioso festival internazionale di Castelfidardo (An).

Nel 2012 & 2013 risulta il decimo Fisarmonicista Italiano più votato nei Jazzit Awards; Nel 2016 la prestigiosa collaborazione in studio e live con il M°Geoff Westley.

Si è esibito nei seguenti paesi e Festival : Italia, Russia, Germania, Olanda, Slovenia, Brasile, Svizzera; Concerto al Cremlino di Mosca, Jazzagorje Accordion Festival, Peperoncino Jazz Festival, Musicultura, Teggiano Jazz, Suoni, Verso Ovunque, Campomarino Accordion Fest, Jazz Loci, Lamezia Jazz, Concerto del I maggio a Napoli, Cosenza Jazz Fest, Festival Internazionale di Castelfidardo, Premio Peppino Principe, Accordion Art Festival, Mediterraneo Music Fest, Buonvicino Art Festival, Paola in jazz, Nuove Armonie Jazz Festival, Zango Festival, Lamezia Tango Festival, Fisarmonica D’Oro, Play Music Fest, Capotirone Jazz.

Ha collaborato con Geoff Westley, Mariella Nava, Amedeo Minghi, Anna Mazzamauro, Maurizio Morante, Paolo Vallesi, Rosa Martirano, Eric Daniel, Daniele Scannapieco, Lutte Berg, Luca Aquino, Giovanna Famulari, Fabrizio La Fauci, Juan Carlos Zamora, Achille Succi, Alfredo Biondo, Roberto Musolino, Leon Pantarei, Mauro De Federicis, Peppino Principe, Renzo Ruggieri, Robertinho De Paula, Nicole Slack Jones.

Danilo Guido è un musicista, polistrumentista e compositore nato ad Acri. Si è diplomato al Conservatorio Giacomantonio di Cosenza.  Le sue composizioni spaziano dal jazz alla musica classica alla musica etnica. Ha inciso molti suoi brani originali collaborando spesso con Cauteruccio grazie, in particolare,  alla comune passione musicale per il tango. “Mas el tango” è il progetto musicale che li ha visti insieme. “The breath of soul”, la sua opera prima pubblicata, è un lavoro di grande pregio che si ascolta e si riascolta cogliendone ogni volta nuovi aspetti interessanti e accattivanti.

La voce del sax tenore è calda, essenziale con sonorità svariate e fraseggi privi di inutili ammennicoli. Il musicista si racconta trasmettendo emozioni e belle sensazioni. Ci parla con la voce di una musica elegante e raffinata, pregnante di belle sensazioni.

REGGIO – 150 euro, una tantum anche per i pensionati a Novembre

Giungono dall’Inps le istruzioni applicative per il riconoscimento dell’indennità una tantum di 150 euro in favore di pensionati, titolari di trattamenti pensionistici e assistenziali e altre categorie di soggetti dal Decreto Aiuti-ter. Con la circolare n. 127/22, l’Istituto chiarisce modalità di erogazione e casistiche in cui l’indennità viene riconosciuta d’ufficio con la mensilità di novembre 2022 e quando, invece, risulta necessario presentare domanda all’Inps, esclusivamente in via telematica, entro il 31 gennaio 2023. La prima parte del documento conferma il riconoscimento dell’indennità, nel mese di novembre 2022, ai soggetti residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione, assegno sociale o per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 1° ottobre 2022. Per poter beneficiare del bonus, tali soggetti devono essere titolari di reddito personale assoggettabile ad Irpef non superiore a 20mila euro per l’anno 2021. L’indennità sarà corrisposta in via automatica dall’Inps a titolari delle prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, trattamenti di mobilità in deroga, disoccupazione agricola, lavoratori autonomi occasionali, incaricati alle vendite a domicilio, nonché lavoratori domestici e beneficiari del reddito di cittadinanza. Per quest’ultimi, il pagamento dell’indennità avverrà d’ufficio nel mese di novembre 2022; mentre gli altri soggetti dovranno attendere l’erogazione prevista nel mese di febbraio 2023, successivamente all’invio, da parte dei datori, degli Uniemens relativi alle retribuzioni di novembre 2022. I lavoratori domestici già beneficiari dell’indennità di 200 euro, potranno ricevere l’una tantum di 150 euro a condizione che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro alla data del 24 settembre 2022. Per quanto riguarda, invece, collaboratori coordinati e continuativi, dottorandi e assegnisti di ricerca, lavoratori stagionali, a tempo determinato, intermittenti e iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, la corresponsione dell’indennità avverrà previa presentazione della domanda in via telematica all’Inps entro il 31 gennaio 2023. Tutte le informazioni sono reperibili presso i Consulenti del lavoro.

CALABRIA – Il Mit di Salvini ottiene 3 miliardi di euro per la SS106

Stop agli aumenti delle multe e finanziamenti ad hoc per alcune opere rilevanti come la Torino-Lione e la SS106: in particolare, nell’ultimo caso è previsto un finanziamento pluriennale di 3 miliardi di euro per l’ammodernamento e la messa in sicurezza dell’arteria nel tratto ricadente nella Regione Calabria. Si tratta di un risultato storico dopo anni di richieste inascoltate.
Alla luce della manovra il Mit, guidato da Matteo Salvini, vanta risultati concreti che vanno nella direzione indicata nel programma elettorale.

REGGIO – Arrestato 17enne sorpreso a rubare vestiti all’interno di un negozio

Arrestato in flagranza, nei giorni scorsi, dai Carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria, un 17enne per rapina impropria.

In particolare, il giovane, sorpreso all’interno di un negozio di abbigliamento, in corso Garibaldi a Reggio Calabria, dopo essersi impossessato fraudolentemente di un cappotto e un paio di pantaloni e aver oltrepassato le barriere antitaccheggio, è stato subito fermato da un vigilante dell’attività commerciale.

Dandosi immediatamente alla fuga, nel tentativo di svincolarsi è stato poi inseguito dall’addetto alla sicurezza fino alla limitrofa via San Paolo, quando sopraggiunto l’equipaggio della Sezione Radiomobile, è stato in ultimo bloccato e arrestato dai militari dell’Arma.

La refurtiva recuperata, è stata riconsegnata all’esercizio commerciale mentre il minorenne è stato sottoposto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria dei minori.

Trattandosi di provvedimento in fase di indagini preliminari, rimangono salve le successive determinazioni in fase processuale.