POLISTENA (RC) – Sanità: visita a sorpresa di Occhiuto in ospedale

Ha parlato con dirigenti e con i medici cubani arrivati ieri.

Visita a sorpresa del presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto nel primo pomeriggio di oggi nell’Ospedale di Polistena nel quale, ieri, hanno preso servizio 16 medici cubani che sono stati dislocati nei vari reparti.

Una visita che doveva rimanere riservata ma che invece non è passata inosservata.

“Sono venuto – ha detto il Presidente – per verificare di persona come si sono integrati i sanitari cubani e se questa esperienza per loro è iniziata nel migliore dei modi. Ho parlato con loro ma anche con alcuni dirigenti medici dell’Ospedale di Polistena. Ho ricevuto risposte soddisfacenti sia da una parte che dall’altra. Mi auguro – ha concluso Occhiuto – che questa sinergia aiuti a migliorare il sistema sanitario ed ospedaliero pubblico in un territorio delicato come quella della Piana di Gioia Tauro”.

 

 

 

 

(FONTE: ANSA)

CALABRIA – Istruzione & salute, la Regione lancia l’ambizioso progetto pilota sui disturbi specifici dell’apprendimento

Occhiuto-Princi: “L’obiettivo è di potenziare il servizio sanitario e di supportare le scuole”

 

I disturbi specifici di apprendimento scolastico, oltre ad essere rilevanti per le conseguenze socio-relazionali che comportano, sono anche molto frequenti.

Si stima che in Calabria su una popolazione scolastica (6-18 anni) complessiva di oltre 228 mila alunni, siano 11.500 gli alunni portatori di un disturbo specifico dell’apprendimento e, di questi, soltanto 3600 sono in possesso di una certificazione specifica. Disturbo che, se non individuato e adeguatamente compensato, può determinare rilevanti conseguenze funzionali, come il raggiungimento di un livello scolastico inferiore e un elevato disagio psicologico, incoraggiando spesso l’abbandono scolastico.

“In Calabria, negli anni, non avendo potuto contare pienamente sul servizio pubblico sanitario per carenza di risorse e per insufficienza di organico, le famiglie sono dovute ricorrere al servizio privato (con costi a loro carico) per il riconoscimento e certificazione del disturbo, condizione indispensabile perché le scuole potessero attivare i piani personalizzati. Obiettivo strategico della Giunta Occhiuto è potenziare il servizio pubblico sanitario supportando le istituzioni scolastiche nella fase diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento, ma anche in quella relativa alla loro certificazione, al fine di aiutare gli studenti più fragili con adeguati interventi didattici personalizzati. Nasce con questo spirito il Progetto pilota sui D.S.A. (disturbi specifici di apprendimento), a cui possiamo dar seguito grazie proprio alla delibera di giunta approvata su mia proposta stamattina. Un progetto ambizioso ma sostenibile che, condiviso con l’Ufficio Scolastico Regionale, coinvolge i Dipartimenti Sanità, Istruzione e Politiche sociali.”

Con queste parole il Presidente ed il Vicepresidente della Calabria hanno presentato alla Stampa i contenuti del Progetto pilota “Interventi per l’individuazione precoce e la presa in carico degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) degli istituti scolastici della Regione Calabria”.

È il primo progetto, su scala nazionale, con una portata simile. Obiettivo: rispondere in modo adeguato ai bisogni degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) in ambito scolastico, mediante l’individuazione precoce dei disturbi e il potenziamento dei servizi territoriali preposti alla diagnosi ed alla certificazione.

L’intento del progetto è anche quello di promuovere una collaborazione metodica tra Scuola, Famiglia e Sistema socio-sanitario, al fine di scongiurare la dispersione scolastica (cioè l’abbandono precoce degli studi), promuovere il successo formativo e l’inclusione degli studenti, attenuando e compensando il disturbo e quindi favorendo il corretto raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti.

In conferenza stampa, presso la Sala verde della Cittadella regionale, sono intervenuti: il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, il Vicepresidente con delega all’Istruzione Giusi Princi, l’Assessore alle Politiche sociali Emma Staine, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Antonella Iunti. Hanno partecipato anche i Direttori Generali dei Dipartimenti coinvolti (Salute, Istruzione e Politiche sociali) Jole Fantozzi, Francesca Maria Gatto e Roberto Cosentino. Presenti in sala tantissimi Dirigenti scolastici di tutto il territorio regionale e pure i Commissari delle ASP, che dovranno supportare le istituzioni scolastiche nella fase di realizzazione del progetto.

In ogni Distretto sanitario delle singole ASP di tutta la Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia) saranno infatti attivate una o più equipe dedicate, formate da psicologo, logopedista e neuropisichiatra infantile che, su richiesta dei singoli istituti (previo consenso informato delle famiglie), interverranno nelle scuole (a scelta delle famiglie in orario pomeridiano anche presso la struttura pubblica) a diagnosticare il disturbo agli studenti. In caso di conferma diagnostica si provvederà al rilascio della relativa certificazione garantendo, ove richiesto, il necessario supporto alla scuola anche per la predisposizione del Piano Didattico Personalizzato (art.5 legge 170/2010). Parallelamente, d’intesa con l’USR-Calabria, saranno organizzati incontri formativi/informativi destinati al personale docente interessato.

Con uno stanziamento importante di oltre 1 milione di euro nella prima fase, a cui si aggiungeranno, dal mese di aprile in poi, oltre 6 milioni di euro stanziati per i successivi 5 anni nell’ambito del progetto “Scuola & Sanità”, saranno potenziate le risorse professionali dei servizi territoriali con un imponente piano di assunzione (neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, assistenti sociali), che permetterà di rispondere in modo adeguato ai bisogni degli alunni con dsa.

 

REGGIO – Disservizi idrici nel centro storico

Il Comune comunica che, a causa di un intervento sulla rete idrica comunale, dalle ore 10.00 fino a fine lavori di domani 25 gennaio 2023, saranno previsti disservizi idrici nel comprensorio del centro storico.

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regione: 259 nuovi casi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 627.435 (+259) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4176635 (+3.164).

– Catanzaro: CASI ATTIVI 182 (24 in reparto, 9 in terapia intensiva, 149 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 111578 (111153 guariti, 425 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 1349 (67 in reparto, 0 in terapia intensiva, 1282 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 185622 (184166 guariti, 1456 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 54 (9 in reparto, 0 in terapia intensiva, 45 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 59533 (59256 guariti, 277 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 463 (19 in reparto, 1 in terapia intensiva, 443 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 207946 (207035 guariti, 911 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 84 (15 in reparto, 0 in terapia intensiva, 69 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 53054 (52856 guariti, 198 deceduti).

L’ASP di Catanzaro comunica 84 nuovi soggetti positivi di cui 1 fuori regione.

REGGIO – 13 febbraio, Giornata Internazionale dell’Epilessia: G.O.M.: promuove l’Open Day presso il Centro Regionale Epilessie

Tra le iniziative di informazione e sensibilizzazione della Regione Calabria, il Grande Ospedale Metropolitano promuove l’Open Day presso il Centro Regionale Epilessie.

Lunedì 13 febbraio 2023 si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Epilessia, patologia neurologica dal forte impatto sociale sulla quale, ancora oggi, grava lo stigma sociale ed attorno alla quale permane grande pregiudizio e ignoranza.

Anche la Regione Calabria aderisce con impegno alla campagna di sensibilizzazione promuovendo diverse iniziative di tipo assistenziale ed educativo.

Il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, in linea con le iniziative regionali, martedì 14 febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, organizzerà, presso il Centro Regionale Epilessie, un Open Day promosso dalla dottoressa Vittoria Cianci, neurologo del G.O.M. e Coordinatore della Macroarea Sicilia-Calabria della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), insieme al prof. Umberto Aguglia, direttore del Centro Regionale Epilessie. L’evento sarà l’occasione per i cittadini di effettuare visite gratuite, confrontarsi con un panel di esperti e ricevere materiale informativo (predisposto dalla LICE) sull’epilessia.

Nell’ambito delle varie iniziative previste per celebrare la Giornata Internazionale dell’Epilessia, si comunica inoltre:

  • lunedì 13 febbraio 2023 – il Castello Aragonese di Reggio Calabria e la Cittadella Regionale Jole Santelli di Catanzaro si illumineranno di viola, il colore della lotta all’epilessia;
  • martedì 21 febbraio 2023 – Incontro educazionale con docenti e studenti dell’I.I.S. Boccioni-Fermi di Reggio Calabria.

L’evento, di portata mondiale, ogni anno si rinnova per promuovere la sensibilizzazione e la consapevolezza su una malattia neurologica cronica che interessa 50 milioni di persone nel mondo, di cui 500.000 solo in Italia.

 

CORIGLIANO R. (CS) – Incendio in abitazione, ustionati bimbo 11 anni e suo padre

Portati in ospedale Cosenza, non sono in pericolo di vita.

Un bambino di 11 anni con problemi cognitivi e suo padre sono rimasti ustionati nell’incendio divampato nell’abitazione in cui vivono, a Corigliano Rossano.

La madre è rimasta lievemente ferita.

Sia il bambino che il padre non sono in pericolo di vita.
L’incendio è divampato in un’abitazione nella frazione Schiavonea, originato, secondo una prima ricostruzione, da una stufa in pellet. L’uomo, per cercare di evitare il propagarsi del rogo, ha gettato dalla finestra il materasso e la coperta in fiamme che sono cadute sulla sua auto provocando un principio di incendio della vettura. Per questo suo gesto, l’uomo è rimasto ustionato in maniera più grave ed è stato portato nell’ospedale di Cosenza con l’eliambulanza. Il bimbo, invece, è stato soccorso dai medici del 118 e portato in ospedale in ambulanza.
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco del distaccamento di Rossano ed il 118, sono intervenuti anche i carabinieri del Reparto territoriale di Corigliano Rossano.

 

 

 

(FONTE ANSA)

CATANZARO – Sottrae buoni per 10mila euro, interdetto dipendente Poste

Individuato dai carabinieri a Catanzaro, aveva falsificato firme.

Un dipendente “infedele” di Poste Italiane è stato interdetto da ogni attività di addetto alla gestione del risparmio per sei mesi in esecuzione di un’ordinanza del Gip emessa su richiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro.

L’uomo, un 64enne, è indagato per peculato per avere sottratto e incassato due buoni fruttiferi postali del valore di oltre 10.000 euro.

Il provvedimento gli è stato notificato dai carabinieri della Stazione di Catanzaro Bellamena.
Le indagini sono partite dalla denuncia sporta da due anziani fratelli catanzaresi che, verificando alcuni investimenti fatti a Poste Italiane, si sono resi conto che due buoni fruttiferi postali erano stati svincolati ed incassati alcuni anni prima a loro insaputa con la firma firma sugli atti che autorizzavano l’incasso apocrifa.
L’attività d’indagine – alla quale ha collaborato Poste Italiane che a sua volta, aveva avviato un procedimento disciplinare – e l’effettuazione di alcune perizie grafologiche per stabilire la falsità delle firme e la loro riconducibilità, ha condotto gli investigatori ad individuare nel 64enne il dipendente “infedele” che si era appropriato della somma di denaro, peraltro utilizzando le proprie credenziali sul sistema informatico di Poste utilizzato per quel tipo di operazioni.
Al termine delle indagini, la Procura ha quindi chiesto l’emissione del provvedimento interdittivo al Gip che l’ha emesso dopo aver interrogato l’indagato.

 

 

 

(FONTE: ANSA)

REGGIO – Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

Il bando, annunciato dagli Assessori Palmenta e Gangemi, prevede la selezione di 14 unità da inquadrare nel profilo professionale di Agente di Polizia Locale Categoria C1

Cresce ancora il numero degli agenti in forze al Comando di Polizia Locale di Reggio Calabria. Come annunciato qualche settimana fa, è stato pubblicato nei giorni scorsi il bando di selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione a tempo determinato con contratto di formazione lavoro di 14 unità di personale da inquadrare nel profilo professionale di Agente di Polizia Locale – categoria C1. A darne notizia in una nota congiunta l’Assessora alla Sicurezza e alla Polizia Locale, Giuggi Palmenta, e l’Assessore al Personale, Francesco Gangemi.

La selezione per titoli ed esami prevede la stipulazione di 14 contratti di formazione e lavoro, a tempo pieno e determinato, per la categoria C, posizione economica C1 profilo professionale “Agente di Polizia Locale” per 12 mesi, atti ad agevolare l’inserimento professionale mediante un’esperienza lavorativa che consenta un adeguamento delle capacità professionali al contesto organizzativo e di servizio.
Il bando sarà disponibile sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, e sul sito internet del Comune di Reggio Calabria www.reggiocal.it sezione Amministrazione Trasparente – bandi di concorso.

“Una buona notizia – commentano in una nota gli Assessori Palmenta e Gangemi – in linea con gli indirizzi politici di un’Amministrazione che, su precisa indicazione del sindaco Falcomatà, ha da subito puntato ad un allargamento in termini numerici e qualitativi, del lavoro prezioso degli agenti di Polizia locale in forza al nostro Comando. Ringraziamo gli uffici per la brillante attività amministrativa svolta, che ha consentito la pubblicazione del bando, attraverso il lavoro della Segretaria Generale Maria Riva, del Direttore Generale Demetrio Barreca, della Dirigente Iolanda Mauro e del Comandante Salvatore Zucco, che sta portando avanti un lavoro egregio alla guida del Comando reggino e degli agenti che vi operano quotidianamente. Un’attività che non solo garantisce una maggiore sicurezza sulle nostre strade, ma che costituisce il segno di una maggiore presenza delle istituzioni sul vasto territorio cittadino. In questo senso – concludono – speriamo che l’arrivo di ulteriori 14 unità in servizio al nostro comando possa rappresentare un’ulteriore implementazione delle attività al servizio della comunità cittadina, oltre che l’avvio di una processo che punta all’allargamento delle dotazioni alla pianta organica di tutti gli uffici comunali”.

Reggio Calabria celebra la sua Giornata della Memoria: il 27 gennaio un flash mob sulla scalinata del Teatro Cilea

L’iniziativa promossa dalla Città Metropolitana coinvolgerà i musicisti dell’Orchestra da camera del Teatro Francesco Cilea, diretti dal Maestro Alessandro Tirotta, che si esibiranno a partire dalle 10.30 insieme al lettore Marco Mittica della Scuola di Recitazione della Calabria

Reggio Calabria celebra la sua Giornata della Memoria, a suon di musica. Un flash mob artistico, sulla scalinata del Teatro Cilea, per celebrare, il prossimo 27 gennaio, il ricordo delle vittime della tragedia della shoah, raccontando in note uno dei periodi più bui della storia dell’uomo e la voglia di riscatto di quanti si opposero, anche attraverso l’arte e la musica, ai regimi nazifascisti che imperversarono in Europa.

L’idea, promossa dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha coinvolto i musicisti dell’Orchestra da camera del Teatro Francesco Cilea, diretti dal Maestro Alessandro Tirotta, che suoneranno alcuni pezzi di musica classica che rievocano la barbarie del nazifascismo. Con loro anche il lettore Marco Mittica, che reciterà alcuni brani selezionati grazie al contributo della Scuola di Recitazione della Calabria.

“Proibito Sognare” il titolo dell’iniziativa, che punta attraverso la rappresentazione musicale realizzata sulla scalinata del Cilea, a partire dalle 10.30, a rievocare il concetto di arte interrotta dai regimi nazifascisti, che arrivarono a proibire composizioni di musica classica perché considerate non allineate agli indirizzi delle dittature.

“Sarà un momento particolarmente evocativo per noi – spiegano in una nota il sindaco facente funzioni Carmelo Versace ed il Consigliere delegato alla Cultura della Città Metropolitana Filippo Quartuccio – una giornata, quella del 27 gennaio, che ogni anno la nostra città celebra in maniera particolare e che quest’anno abbiamo voluto affrontare partendo da aspetti squisitamente culturali ed artistici. Chi passerà sul Corso Garibaldi quel giorno, di fronte al Teatro Cilea, avrà modo di ascoltare le note truci che hanno segnato gli anni bui dei campi di concentramento e quelle soavi che accompagnarono i giorni della liberazione. Un’esibizione simbolica, realizzata coinvolgendo le più valenti professionalità artistiche del nostro territorio, che speriamo possa costituire anche un motivo di riflessione per i ragazzi ed i bambini delle scuole cittadine. Ancora una volta – concludono – Reggio Calabria risponde presente alla chiamata della Giornata della Memoria”.

REGGIO – Carmelo Versace entra nella Giunta nazionale delle Città dell’Olio

Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria, eletto all’unanimità dal Consiglio nazionale riunitosi online, entra nell’organo esecutivo della rete dei territori olivati italiani

Carmelo Versace, Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria entra nella Giunta nazionale della grande rete che riunisce 440 Enti e città a vocazione olivicola di tutta Italia. Ad eleggerlo all’unanimità su proposta del Presidente Michele Sonnessa è stato il Consiglio nazionale riunitasi online.

Con questo riconoscimento la Calabria ottiene una rappresentanza forte che premia il lavoro prezioso realizzato dal coordinamento regionale sul territorio per dare slancio al settore olivicolo e promuovere lo sviluppo dell’oleoturismo attraverso la partecipazione a grandi eventi come la Camminata tra gli olivi, la Merenda nell’Oliveta e il Concorso nazionale Turismo dell’Olio.

«Desidero congratularmi a nome di tutta l’associazione con Carmelo Versace a cui accordiamo tutta la nostra fiducia convinti che darà un contributo fondamentale alla crescita dell’Associazione anche in questo nuovo ruolo di responsabilità – ha dichiarato il Presidente delle Città dell’Olio Michele Sonnessa – la Calabria è una regione strategica per noi e proprio a partire dalle sinergie che si stanno creando su questo territorio e con la Regione, continueremo a lavorare per trasformare il turismo dell’olio in un’opportunità di sviluppo per le economie locali e una fonte di reddito non solo per gli olivicoltori ma per tutta la filiera che comprende ristoratori e operatori turistici».

«Sono estremamente lusingato per questa nomina che mi pone in una condizione di maggiore responsabilità non solo a livello locale ma anche a livello nazionale. Sono grato a tutta l’associazione nazionale e in particolar modo al Presidente Michele Sonnessa per aver riposto in me questa fiducia e che spero di ricambiare con il lavoro che andremo a svolgere nell’esclusivo interesse nazionale del nostro olio EVO.” ha dichiarato il neoeletto membro di Giunta Carmelo Verace.

«E’ un onore e, al tempo stesso, una grande sfida da cogliere – ha aggiunto Versace che, nel ringraziare il Presidente Sonnessa e il Direttore Balenzano, ha sottolineato «la grande opportunità di poter contribuire a confermare e migliorare il secondo posto della Calabria nella classifica dei produttori di olio in Italia. Adesso – ha spiegato il rappresentante di Palazzo Alvaro – sarà importante mettere in rete tutti gli amministratori calabresi perché si raccolga la sfida e si faccia fronte comune con la Regione Calabria che, sotto questo aspetto, deve ancora crescere. Ciò che serve è una convergenza sulle politiche nazionali di settore che riconoscono la valenza dell’associazione quale strumento utile alla valorizzazione dei territori».

«Intorno ai nostri uliveti – ha continuato – si possono costruire strategie di crescita da sviluppare su più fronti: dalle attività produttive, alle colture ecosostenibili fino ad un turismo che fa dell’ecologia e della filiera enogastronomica un punto di forza. In questo campo, la Calabria può puntare su peculiarità difficili da ritrovare nel resto del Paese. C’è, dunque, un nuovo modo di intendere e interpretare l’olio quale risorsa genuina per accompagnare i nostri pasti, protagonista indiscusso della “Dieta Mediterranea” e risorsa dalle incredibili potenzialità per i territori sui quali si produce».
«Condividiamo appieno – ha ricordato – gli obiettivi che si prefigge l’associazione e che mirano alla divulgazione della cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità, tutelando e promuovendo l’ambiente ed il paesaggio olivicolo. Noi, come Città Metropolitana di Reggio Calabria, da tempo stiamo programmando e attuando percorsi in grado di facilitare la diffusione della storia dell’olivicoltura, nella consapevolezza che i cittadini, intesi oltre la semplice accezione di consumatori, possano avere garanzie sulla bontà delle produzioni locali. Ricordo, per esempio, la bellissima “Camminata tra gli olivi”, organizzata nell’ambito della Giornata nazionale promossa proprio dalla “Città dell’olio” con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente, delle Politiche agricole e della Cultura e della Lilt. Fu quella, insieme al consigliere delegato Giuseppe Giordano, una splendida occasione per conoscere e riscoprire luoghi e territori unici come la tenuta “Le Tre querce” di Persicara di Sant’Anna a Seminara».
«Insomma – ha concluso Carmelo Versace – la strada è tracciata e non si può più tornare indietro. L’olio è vita dalle nostre parti e la Calabria intera, adesso, ha un proprio punto di riferimento ed una grande occasione da cogliere per il rilancio di un settore determinante per le economie dei nostri territori».