REGGIO – Calcio, Genoa-Reggina: il tabellino della gara

Il gol di Coda decide l’anticipo della trentunesima giornata allo stadio “Luigi Ferraris”. Di seguito, il tabellino della gara:

SERIE BKT, 31ª GIORNATA

GENOA-REGGINA 1-0

Marcatori: 36′ Coda.

Genoa (3-5-2): Martinez; Bani (12′ Ilsanker), Vogliacco, Dragusin; Sabelli, Sturaro, Badelj (57′ Frendrup), Strootman, Criscito; Gudmundsson (94′ Salcedo), Coda (57′ Ekuban). In panchina: Semper, Aramu, Jagiello, Matturro, Lipani, Hefti, Puscas, Dragus. Allenatore: Alberto Gilardino.

Reggina (3-5-2): Colombi; Cionek, Camporese, Gagliolo; Bouah (66′ Rivas), Majer (66′ Fabbian), Crisetig, Hernani (77′ Gori), Di Chiara (83′ Cicerelli); Ménez, Strelec (77′ Canotto). In panchina: Aglietti, Contini, Liotti, Loiacono, Terranova, Bondo, Lombardi. Allenatore: Filippo Inzaghi.

Arbitro: Gianluca Aureliano di Bologna. Assistenti: Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore e Daniele Marchi di Bologna. IV ufficiale: Adalberto Fiero di Pistoia. VAR: Luigi Nasca di Bari. A-VAR: Salvatore Longo di Paola.

Note – Ammoniti: Ménez (R), Cionek (R), Majer (R), Hernani (R), Badelj (G), Vogliacco (G), Gudmundsson (G), Gagliolo (R), Camporese (R). Espulsi: Sturaro (G) dalla panchina al 91′. Calci d’angolo: 5-2. Recupero: 6′ pt, 5′ st.

CALABRIA – Ok Giunta a 14mln per strade provinciali Gallico-Gambarie e Mirto Crosia-Longobucco

La Giunta della Regione Calabria, nella riunione odierna, ha approvato la rimodulazione del Piano finanziario relativo all’asse 7: sviluppo delle reti di mobilità sostenibile. Nello specifico, con l’atto deliberativo proposto dal presidente Roberto Occhiuto, si dispone l’incremento della dotazione finanziaria con 14.074.820 euro. Le risorse sono necessarie per garantire la regolare conclusione dei progetti delle strade provinciali Gallico-Gambarie, III lotto, e Mirto Crosia-Longobucco.

Come richiesto dal Dipartimento regionale Istruzione, sono state deliberate, su indicazione della vicepresidente Giusi Princi, le variazioni compensative inerenti la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale per un totale di 4.600.000,00 euro. L’obiettivo è quello di consentire lo scorrimento delle graduatorie relativo agli avvisi pubblici “Attività culturali 2022”, per l’importo di 1.300.000 euro, e “Eventi di promozione culturale 2022” per 3.300.000 euro.

Inoltre, su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, è stato istituito il Comitato di monitoraggio del complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Calabria.

Presentato dall’assessore alla Programmazione unitaria, Ambiente e Tutela del territorio, Marcello Minenna, la Giunta ha anche approvato il documento finale “Strategia regionale per l’innovazione e la specializzazione intelligente 2021-2027” e la relazione di autovalutazione dell’assolvimento della condizione abilitante “Buona governance della S3”, quale condizione abilitante al Programma regionale dei fondi strutturali 2021-2027.

CALABRIA – Regione, il turismo naturalistico calabrese approda alla fiera dei territori di Bergamo

La Regione Calabria partecipa alla Fiera dei Territori-Agri Travel e Slow Travel Expo, l’edizione 2023 dell’esposizione fieristica internazionale in programma a Bergamo fino al 2 aprile.

La manifestazione lombarda promuove il turismo slow, outdoor e active a livello locale, nazionale e internazionale. Si tratta di un’occasione imperdibile per presentare l’offerta turistica calabrese a utenti provenienti da diverse nazioni.

A Bergamo, il dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità della Regione presenta il meglio del turismo naturalistico calabrese e le attività outdoor della Calabria: dal rafting lungo le Gole più lunghe d’Italia all’arrampicata, fino agli sport acquatici passando per quelli d’aria.

E ancora, sarà illustrata la Calabria dei borghi, una destinazione da scoprire in modo lento: a piedi grazie a sentieri e cammini, in mountain bike lungo la Ciclovia dei Parchi.

Gioia Tauro contro la ‘ndrangheta, non vi vogliamo

Molti giovani, pochi residenti. Don Ciotti, serve scatto dignità

 

Molti ragazzi, tanti ospiti ma pochi residenti alla manifestazione contro la ‘ndrangheta voluta dall’Amministrazione comunale di Gioia Tauro e svoltasi in mattinata.

Forse per la giornata lavorativa, forse per paura, gli adulti presenti si sono limitati ai rappresentanti delle associazioni cittadine.

Una manifestazione che nasce dopo l’operazione Hybris condotta all’inizio del mese dai carabinieri contro le cosche Molè e Piromalli di Gioia Tauro e che ha portato in carcere una cinquantina di persone. Cosche che, secondo l’accusa, controllavano ogni attività economica della città.
“Questa, è vero, è terra di ‘ndrangheta – ha detto il sindaco Aldo Alessio – ma noi dobbiamo anche dire che molti sono i cittadini per bene che hanno paura. Siamo qui per dire che sappiamo chi sono gli ‘ndranghetisti, che sappiamo il male che fanno. Siamo qui per dire che noi cercheremo in ogni modo di respingere la loro cultura mafiosa”.
Tra i tanti messaggi dei ragazzi, anche quelli di Crescenti, di mons. Milito e di don Ciotti che ha chiuso la manifestazione.
“La vera mafia è sempre la penultima – ha detto il fondatore di Libera – perché l’ultima è sempre quella più nascosta, perché si rigenerano sempre e sono sempre più forti”.
Tre parole ha consegnato don Ciotti ai presenti: “continuità nell’impegno sociale e civile contro le mafie, condivisione, perché solo insieme si possono combattere le mafie, e corresponsabilità, condizione necessaria per un’azione comune di contrasto in una nuova consapevolezza di sinergia tra società civile e istituzioni”.
“Attenti agli affabulatori, ai seduttori e ai mormoranti che stanno sempre ai margini – ha concluso don Ciotti – ed erodono l’impegno e gli entusiasmi. Il tempo che viviamo è difficile ma è necessario uno scatto di dignità da parte di tutti”.

 

 

 

 

 

(Fonte: ANSA)

TAURIANOVA (RC) – 46° anniversario dell’omicidio dell’appuntato Stefano CONDELLO e il carabiniere Vincenzo CARUSO

Questa mattina, a Taurianova, alle ore 10:00, ha avuto luogo la cerimonia commemorativa in occasione della ricorrenza del 46° anniversario dell’omicidio dell’appuntato Stefano CONDELLO e del carabiniere Vincenzo CARUSO.

I Carabinieri hanno sentito forte il dovere di ricordare, con un momento di raccoglimento la memoria dei commilitoni che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere. Un ricordo indelebile, un esempio costante nella vita di ogni carabiniere, foriero di indicazioni proprio in questo momento della vita del paese in cui il servizio reso al prossimo è quanto mai sentito.

L’evento, alla presenza del Prefetto di Reggio Calabria, Dott. Massimo Mariani, del Comandante Provinciale di Reggio Calabria, Col. Marco Guerrini, ha riunito le massime autorità militari e civili, i vertici della Magistratura, rappresentanze dell’Arma territoriale e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, con la sentita partecipazione anche dell’amministrazione comunale. Dapprima si è svolto un breve momento di raccoglimento presso il monumento eretto a Taurianova, nella piazza intitolata ai decorati, carabinieri M.O.V.M. App. Condello e Car. Caruso, trucidati nella strage di Razzà dell’ aprile 1977.

A seguire, la celebrazione della Santa Messa, presso la locale “Chiesa Matrice”, officiata dal Cappellano Militare Don Aldo Ripepi, e, per finire, presso il cippo eretto sul luogo dell’eccidio, è stato deposto a cura dei militari della locale Stazione Carabinieri di Taurianova, un cuscino di fiori devoluto dall’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Taurianova.

Il Reggino Lorenzo Festicini nominato Presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

Il Reggino Lorenzo Festicini nominato Presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa. Nella giornata di giovedì 30 marzo, l’Arcivescovo Ortodosso S. E. Sotir Archieparca e Archimandrita d’Italia, Malta e San Marino ha notificato pubblicamente, con firma del Decreto, questo prestigioso incarico al Cav. Dott. Lorenzo Festicini, esperto in materie giuridiche e di Diritto Internazionale Umanitario in spirito ecumenico e del dialogo interreligioso è stata chiesta la disponibilità a favorire e presiedere a livello europeo, questo prestigioso ufficio. Festicini, già presidente del Dipartimento Diritti Umani, ha espresso il suo personale ringraziamento al Patriarca per la fiducia accordatagli. La città di Reggio Calabria si onora così di entrare, attraverso l’incarico di Festicini, di far parte di un progetto che coinvolge tutta l’Europa perché è volontà dello stesso neo presidente istituire oltre che alle già esistenti Roma, Malta, San Marino e Bruxelles una sede a Reggio Calabria valorizzando ancora una volta la nostra terra rendendola conosciuta a livello internazionale.

La Calabria del vino di qualità protagonista al Vinitaly 2023

ALLA FIERA SCALIGERA PRESENTI 120 AZIENDE CALABRESI, OSPITI IN DUE PADIGLIONI. OCCHIUTO: “DALLA TRADIZIONE AL FUTURO, CON ORGOGLIO E CONSAPEVOLEZZA”

Dalla tradizione al futuro, passando per il Vinitaly. La Calabria si presenta con numeri di tutto rispetto a quello che è uno dei più grandi appuntamenti del settore vitivinicolo a livello internazionale: 120 aziende, uno spazio espositivo di circa 1400 m², notevolmente più ampio rispetto al passato; un nuovo allestimento e, soprattutto, prodotti di grande pregio. Il tutto racchiuso nel padiglione 12 ed in gran parte del padiglione 10, con la regia dell’assessorato regionale alle Politiche agricole e dell’Arsac, in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, i Consorzi di Tutela dei Vini ed il Consorzio Olio di Calabria Igp.

“Quella veronese – commenta il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto – sarà una vetrina eccezionale per una terra impegnata in un nuovo racconto di sé, fondato sulla consapevolezza del valore della propria gente, del suo ingegno, delle sue produzioni”. Tra queste ultime, il vino. “Siamo cresciuti, e tanto”, osserva Occhiuto, richiamando i dati che testimoniano il boom del settore: “Ad oggi si contano circa 170 cantine produttrici, in notevole aumento rispetto agli anni passati, nonostante la crisi imposta dalla pandemia”. E poi la consapevolezza, quella pure rinnovata, delle qualità enologiche calabresi: “Prima molta parte del prodotto veniva venduta a terzi. Adesso cresce il numero delle bottiglie a marchio Calabria: si è passati da poco più di 14 milioni agli oltre 16 milioni attuali. Occorre spingere ancor più in questa direzione ed anche a questo è finalizzato il lavoro che si sta svolgendo, con ottimi risultati, nell’ambito delle politiche agricole messe in campo dalla Giunta». Infine, certo non ultimo, l’apporto dato dai giovani produttori. “È in particolare a loro – riconosce il Presidente Occhiuto – che si deve la svolta sul terreno del connubio tra vino e territorio: sono una cinquantina le cantine che oggi si aprono ai visitatori per far conoscere le tecniche di produzione, i vigneti ed il territorio che li ospita, con la sua storia e le sue tradizioni: l’enoturismo prende piede anche da noi». Cifre e prospettive confermate anche dall’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Gianluca Gallo, che aggiunge: «Sono state queste le ragioni che ci hanno spinto ad investire molto sull’edizione 2023: riteniamo che la Calabria valga tanto e che farne conoscerne il volto autentico e la sua vera anima possa contribuire a innescare processi virtuosi di sviluppo”.

Dal generale al particolare: agli eventi in programma fino al 2 aprile nell’ambito di Vinitaly and the city, tutti incastonati nella cornice del centro storico scaligero, seguiranno quelli nella scaletta del Vinitaly e di Sol&Agrifood.

Inaugurazione fissata per la mattinata di domenica 2 aprile. Quindi, a seguire, fino a martedì 4 aprile compreso, spazio a degustazioni, cooking show, convegni, approfondimenti tematici, momenti di intrattenimento e tanto altro ancora, nel segno di una Calabria straordinaria.

CALABRIA – Importante e proficuo incontro con il Ministro alla disabilità Alessandra Locatelli alla cittadella regionale

Tanti i temi trattati ed in particolare il coinvolgimento di tutti i protagonisti colonne fondamentali alle crescita della tutela della disabilità.
Alla presenza di tutti gli eletti e del partito il Ministro si è impegnato a sostenere la Calabria per fornire gli strumenti necessari per cercare di dare un forte contributo alle necessità dei disabili.
Un percorso che deve coinvolgere le associazioni, le amministrazioni ed i responsabili istituzionali.
Un saluto affettuoso anche del Presidente della Regione  Roberto Occhiuto, del Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso e dell’assessore regionale alla disabilità Emma Staine che hanno dato tanta disponibilità e collaborazione.

CALABRIA – Avviso pubblico Hydrogen Valleys, approvata la graduatoria delle proposte per la produzione di idrogeno in aree industriali dismesse

La Regione Calabria, Dipartimento Sviluppo economico ed Attrattori culturali, con decreto numero 4621 dello scorso 30 marzo, ha approvato la graduatoria dell’avviso pubblico finalizzato alla selezione, ed al successivo finanziamento, di proposte progettuali volte alla realizzazione di siti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, a valere sulle risorse previste nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” del Pnrr.

L’obiettivo del finanziamento è la produzione locale e l’uso di idrogeno nell’industria e nel trasporto locale, con la creazione delle cosiddette Hydrogen Valleys.

Su quattro soggetti proponenti, le proposte ammesse a finanziamento sono state due e, rispettivamente, quella di Enel Produzione S.p.a e Teca Gas Srl.

L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Internalizzazione e Attrattori culturali, Rosario Varì, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto nel rispetto delle tempistiche previste nell’accordo di cooperazione sottoscritto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

MAMMOLA (RC) – Poste Italiane: conclusi i lavori di Polis nell’ufficio postale

Da questa mattina ha riaperto al pubblico l’Ufficio Postale di Mammola.  Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di Via Sigillò  ad accogliere, non  appena saranno operativi,  tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.

L’ufficio postale di Mammola è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: da lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45, ed il sabato fino alle 12.45.