REGGIO – L’Istituto Per la Famiglia Nazionale ODV sigla protocollo per messa alla prova con il Ministero della Giustizia

Siglata importante convenzione tra l’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA NAZIONALE ODV e il MINISTERO DELLA GIUSTIZIA per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità nell’ambito dell’istituto della messa alla prova per adulti.

L’Istituto per la Famiglia Nazionale Odv, fondato dal missionario cristiano Gilberto Perri opera in tutto il territorio nazionale con le sue 450 sedi dal 1994, provvedendo ai bisogni primari dei soggetti emarginati ed in stato di indigenza economica e sociale attraverso attività di volontariato cristianamente ispirati al fine di migliorane le condizioni di vita, partendo dalla certezza che “Nel bene del tuo prossimo sta il tuo bene“.

Nell’ottica di promuovere la famiglia, sostenendola e valorizzandola con interventi mirati e qualificati di tipo sociale, economico, culturale e affettivo, si andrà a creare una sinergia tra le sezioni dell’organizzazione di Volontariato I.P.F. e i tribunali. In tale sinergia di grande importanza sarà il ruolo ricoperto dalla sede nazionale dell’associazione, che dovrò coordinare e rendere coese tutte le sezioni zonali.

I soggetti ammessi allo svolgimento di lPU verranno accolti nelle strutture delle sezioni dell’Istituto Per la Famiglia ODV e presteranno attività non retribuite che l’Ufficio di esecuzione penale esterna – redigendo il programma di trattamento – cercherà di far coincidere con le attitudini e le esigenze della persona sottoposta alla messa alla prova.

Ancora una volta l’Istituto Per la Famiglia ODV dimostra di essere fautore d’eccellenza di iniziative volte alla rimozione di ogni tipologia di discriminazione, promuovendo attività e progetti di reintegro sociale.

REGGIO – Grande successo della manifestazione “Safer Internet day”: I veri protagonisti sono stati gli studenti, con la proiezione di video e la lettura di riflessioni sul tema del bullismo  

Si è svolta venerdì 10 marzo all’Aula Magna Quistelli dell’Ateneo reggino, la manifestazione “Safer Internet day” organizzata dal Liceo “Tommaso Gullì” in sinergia con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e il Kiwanis Club Agorà di RC. 

A intervenire in apertura dei lavori il Rettore dell’Università Mediterranea prof.Giuseppe Zimbalatti, che ha evidenziato la necessità per tutte le agenzie educative del territorio di intraprendere azioni di sensibilizzazione per il contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

Il Dirigente Scolastico del Liceo Gullì, avv. Francesco Praticò, ha sottolineato come la scuola sia sempre attenta a cercare di cogliere le esigenze dei ragazzi e i loro disagi, mettendo a disposizione degli studenti vari strumenti, come lo sportello psicologico.
Anche il Presidente del Kiwanis Club, Mariolina De Benedetto, ha parlato dell’attenzione delle associazioni nei confronti dei bisogni del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.

I veri protagonisti sono stati gli studenti che, con la proiezione di video e la lettura di riflessioni sul tema del bullismo, hanno messo a nudo le loro fragilità e i loro bisogni e lo hanno voluto fare davanti a una folta platea di giovani, liceali e universitari insieme, e soprattutto davanti al dott. Antonio Marziale Garante dell’Infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria che, evidentemente emozionato per quanto proiettato dagli studenti, ha voluto raccontare la sua storia, la storia della nascita del suo impegno in difesa dei diritti per l’Infanzia. Il Garante ha evidenziato come al primo posto tra i reati compiuti dai minori ci sia la violenza sessuale, sottolineando la necessità per la scuola di inserire l’educazione sessuale come disciplina curriculare, perché possa essere insegnata la differenza tra pornografia e amore. A fare da sottofondo alle letture e alle riflessioni, le musiche degli studenti del Liceo Musicale, presenti con la loro orchestra.
Al termine dei lavori, i ragazzi hanno voluto salutare il dott. Marziale con un flash mob che ha coinvolto l’intera platea.  

PALMI (RC) – Quintetto di voci maschili Italian Harmonists con Jader Costa al piano. Venerdì 17 marzo al teatro comunale Manfroce nell’ambito della rassegna Synergia 47

Ascoltare brani, overture e intermezzi di grandi compositori come Rossini, Schubert, Verdi, Brahms e Puccini e trascorrere così, “Classicheggiando”, una serata di metà marzo al teatro Manfroce di Palmi. Questo l’invito rivolto al pubblico, per venerdì 17  marzo alle ore 21:15, dall’associazione Amici della Musica Nicola Antonio Manfroce, presieduta da Antonio Gargano e promotrice della rassegna Synergia 47 finanziata nell’ambito dell’avviso pubblico Eventi culturali 2021 della Regione Calabria.

Il quintetto di voci maschili Italian Harmonists, sublimando l’arte dell’armonizzazione, eseguirà un repertorio lirico-sinfonico, e non solo, con l’unico accompagnamento del pianoforte affidato al tocco raffinato e ricercato del maestro Jader Costa.

Formatosi nell’ambiente del Teatro alla Scala di Milano, il gruppo è composto dai tenori Andrea Semeraro, Giorgio Tiboni, Luca Di Gioia, Michele Mauro, dal basso Sandro Chiti e dal pianista Jader Costa.

Andrea Semeraro, ideatore del progetto, ha studiato oboe e saxofono, anche se la passione del canto lo accompagna da sempre. Giorgio Tiboni è dotato di rara versatilità vocale che si estende dal barocco al musical, passando anche per i compositori dell’800. Luca Di Gioia, violinista per sei edizioni del Festival di Sanremo, dalla vocalità possente, si è distinto in ruoli d’opera in tutta Italia. Michele Mauro, giovane, fresco e dalla voce piena e allo stesso tempo adamantina. Sandro Chiti è violinista con una voce che si impone nel suo percorso al punto di renderlo interprete di vari ruoli nei teatri d’Italia e all’estero. Il pianista Jader Costa, brillante polistrumentista, diplomato in organo, clavicembalo e arrangiatore del gruppo.

Dalle suggestioni sonore berlinesi degli anni ’30 dei Comedian harmonists all’approdo alle più belle canzoni della musica italiana degli anni ’30 e ’50. Ecco come nasce, nel 2003, il progetto musicale Italian Harmonists che subito consegue successi. Nel teatro La Scala di Milano risuona, infatti, l’armonia dei folgoranti berlinesi Comedian Harmonists. Un’armonia che era stata interrotta negli anni ’30 dalle leggi razziali che colpirono metà dei componenti. Anche la denominazione Italian Harmonists è un chiaro rimando al brillante gruppo tedesco con il quale condivide il repertorio poi ampliato.

Italian Harmonists, oggi molto apprezzati, sono stati insigniti di numerosi riconoscimenti tra i quali il premio Carosone 2007. Il primo disco,  Quando la radio…, è stato pubblicato e poi eseguito nel 2008 anche in diretta radiofonica su Rai Radio3.

REGGIO – Sbarchi migranti, 589 in arrivo con nave Diciotti

Secondo quanto predisposto dal Ministero dell’Interno, nelle prossime ore è previsto uno nuovo sbarco sulle coste reggine.

I 589 migranti in arrivo al porto di Reggio con la nave Diciotti, provenienti da Lampedusa, contano diverse donne e bambini.

L’arrivo è previsto nella mattinata.

Finanziamenti Pnrr nel mirino ‘ndrangheta, interdittiva a Padova

Un’azienda edile ritenuta contigua al clan Grande Aracri

 

Una interdittiva anti-mafia è stata adottata dalla Prefettura di Padova nei confronti di un’ impresa edile impegnata in un subappalto del nuovo padiglione della Pediatria della città, perchè ritenuta contigua con il clan della ‘ndrangheta Grande Aracri di Cutro.

Il provvedimento è stato assunto dal prefetto Raffaele Grassi, ha adottato un provvedimento.

Quello calabrese è ritenuto uno dei più potenti gruppi criminali, che da anni ha esteso la propria attività anche nel Nord Italia.
L’interdittiva anti-mafia rappresenta la conclusione di accertamenti svolti in queste settimane dal Gruppo interforze composto da Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e della Dia, istituito nella Prefettura con la finalità di prevenire il fenomeno delle infiltrazioni mafiose nel tessuto pubblico-economico della provincia di Padova, I lavorii di costruzione del nuovo padiglione pediatrico dell’Azienda ospedaliera universitaria rientrano tra i progetti che hanno ottenuto i finanziamenti del Pnrr. L’interdittiva emessa impedisce all’impresa destinataria di avere rapporti con la pubblica amministrazione e quindi di poter beneficiare di fondi pubblici.

 

 

 

(Fonte: ANSA).

REGGIO – Associazione culturale Anassilaos: omaggio ad Aldo Moro 1978 – 16 Marzo – 2023

A quarantacinque anni esatti dall’agguato di Via Fani (16 marzo 1978), nel corso del quale venne rapito il Presidente della DC Aldo Moro e assassinati gli uomini  della sua scorta, l’Associazione Culturale Anassilaos congiuntamente con la Biblioteca “De Nava” e con il Patrocinio del Comune, rende omaggio alla figura dello Statista con un incontro che si terrà giovedì 16 marzo 2023 con inizio alle ore 16,45 presso la Sala Giuffrè della Biblioteca Civica. L’incontro inaugura, all’interno dell’Associazione Culturale Anassilaos  il  “Centro Studi Politici Aldo Moro”, intitolato allo Statista democristiano  che al pari di Cavour, il fondatore dello stato unitario, di Giolitti, il traghettatore dell’Italia verso la modernità  e di De Gasperi, il ricostruttore del Paese dalle macerie materiali e morali della 2^ Guerra Mondiale, possiamo considerare come il tessitore tenace e accorto di una nuova fase della vita politica e storica del Paese interrotta dalla strage di Via Fani e dal suo barbaro assassinio (9 maggio 1978), ancora una volta, come in passato, ad opera di un rivoluzionarismo fuori dalla storia e criminale, al fine di approfondire, senza pregiudizi politici ed ideologici, aspetti e temi del pensiero e dell’azione politica di Aldo Moro quale contributo ad una migliore comprensione del presente.  La vita politica di oggi – scrive in una nota il Presidente di  Anassilaos Stefano Iorfida –  è soltanto prassi senza un sotteso pensiero politico che ne determini le linee essenziali. Aldo Moro, come gli statisti sopra citati (Cavour, Giolitti, De Gasperi)  ha invece saputo coniugare pensiero e azione con un’opera tenace, attenta, prudente facendosi carico delle difficoltà di governare e guidare un paese reale, fatto di uomini e donne concreti, assumendosi di volta in volta le proprie responsabilità mentre altri, ieri come oggi, discettavano e discettano di politica in conventicole autoreferenziali all’insegna di irrealizzabili utopie. Il Centro Studi approfondirà il pensiero politico di Moro e analizzerà la sua azione politica con la partecipazione di studiosi e nello stesso tempo si farà carico di  promuovere una serie di seminari con esponenti politici di primo piano al fine di poter meglio comprendere l’intricato e spesso indecifrabile presente. All’incontro interverranno da Udine  l’Avv. Tito Tropea, Responsabile del Centro Studi Politici  di Anassilaos intitolato allo Statista; il Prof. Antonino Romeo, storico e Deputato Deputazione Storia Patria per la Calabria  e il  Dott. Vincenzo Musolino, ricercatore universitario in metodologie della filosofia nonché  responsabile del Centro Studi Filosofici dell’Anassilaos “Aldo Capitini”. Introdurrà e condurrà il  Dott.  Fabio Arichetta, Responsabile Centro Studi Anassilaos per la Storia Moderna e Contemporanea “Rosario Romeo”. Nel prossimo mese di maggio l’Anassilaos incontrerà a Reggio la Prof.ssa Agnese Moro, figlia dello statista e amica di lunga data del Sodalizio reggino.

 

 

 

Calabria Film Commission, presentato il film “Il Vuoto”

Presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso palazzo Santa Chiara, a Tropea, il film “Il Vuoto”, diretto da Giovanni Carpanzano. Le riprese del lungometraggio, prodotto da Indaco Film e CiaKalabria, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission (attraverso  l’Avviso pubblico per il sostegno alle produzioni audiovisive 2021), e dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro, sono in corso, da alcune settimane, tra Tropea, Vibo Valentia e Catanzaro. All’incontro hanno preso parte, oltre al regista, al cast e ai produttori, i rappresentanti delle istituzioni e della Fondazione Calabria Film Commission.

Protagonisti de “Il Vuoto”, due ragazzi, Giorgio e Marco, che provengono da due mondi completamente diversi, e un amore vissuto “in bilico tra la libertà e l’autodistruzione”. Una storia delicata, che si pone come obiettivo quello di raccontare l’importanza di essere sé stessi, riflettendo sul coraggio di ogni scelta.

Ampio spazio, inoltre, alla Calabria: calabresi le location, calabresi gran parte degli attori (come gli stessi due giovani protagonisti) e dei tecnici, calabresi le produzioni.

 

 

 

CUTRO (KR) – Naufragio migranti: trovata 80ma vittima, è un adulto

Un uomo adulto: l’ottantesima vittima del naufragio di migranti a Steccato di Cutro.

Il corpo dell’uomo è stato individuato tra Botricello e Belcastro a qualche chilometro a sud della località dove il barcone carico di migranti proveniente dalla Turchia si è schiantato all’alba di domenica 26 febbraio.

(FONTE: ANSA)

Arrestato latitante vibonese nell’aeroporto Fiumicino

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Vibo Valentia, congiuntamente al locale Ufficio di Polizia di Frontiera, presso l’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino, a distanza di oltre tre anni dall’operazione Rinascita Scott, hanno notificato la relativa ordinanza ad un soggetto sfuggito all’epoca alla cattura poiché domiciliato in Canada.

L’uomo, dichiarato latitante nel febbraio 2020, era stato localizzato nell’agosto dello stesso anno, a seguito di specifiche attività condotte dal Nucleo Investigativo di Vibo Valentia, con il coordinamento dalla Procura Distrettuale di Catanzaro e attraverso il canale di cooperazione internazionale di polizia dell’unità I-CAN (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta), progetto interforze finanziato dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza per la lotta globale contro la ‘ndrangheta cui aderiscono 13 Paesi del mondo e che ha già portato all’arresto di 46 latitanti, è stato espulso dallo Stato nordamericano. Dopo la dichiarazione di latitanza, lo stesso, al termine di un articolato iter amministrativo previsto dalla normativa canadese è stato quindi espulso e consegnato alle autorità italiane dai funzionari della Canadian Border Service Agency – CBSA.
L’arrestato è ritenuto organico alla locale di ‘ndrangheta di Sant’Onofrio e responsabile di associazione di tipo mafioso, intestazione fittizia di beni, nonché di una rapina di 220 mila €, commessa con l’uso delle armi in concorso con altri soggetti ai danni di una filiale bancaria nella provincia di Vibo Valentia.

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regione: 93 nuovi casi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 632452 (+93) rispetto a ieri.
Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.
In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4264233 (+2.214).
– Catanzaro: CASI ATTIVI 385 (26 in reparto, 3 in terapia intensiva, 356 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 112536 (112101 guariti, 435 deceduti).
– Cosenza: CASI ATTIVI 247 (31 in reparto, 1 in terapia intensiva, 215 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 188517 (187023 guariti, 1494 deceduti).
– Crotone: CASI ATTIVI 11 (2 in reparto, 0 in terapia intensiva, 9 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 59955 (59674 guariti, 281 deceduti).
– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 126 (10 in reparto, 0 in terapia intensiva, 116 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 209420 (208494 guariti, 926 deceduti).
– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 38 (1 in reparto, 0 in terapia intensiva, 37 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 53589 (53388 guariti, 201 deceduti).