REGGIO – Calcio, Reggina – Cagliari: i convocati

Mister Filippo Inzaghi convoca 24 calciatori per la gara con il Cagliari. Di seguito l’elenco completo:

Portieri: Aglietti, Colombi, Contini.

Difensori: Bouah, Camporese, Di Chiara, Gagliolo, Liotti, Loiacono, Pierozzi, Terranova.

Centrocampisti: Bondo, Crisetig, Fabbian, Hernani, Lombardi, Majer.

Attaccanti: Canotto, Cicerelli, Galabinov, Gori, Ménez, Rivas, Strelec.

REGGIO – ‘Ndrangheta: torna libero l’ex parlamentare Pittelli, revocata ordinanza cautelare

Dopo oltre tre anni di detenzione, prima in carcere e poi ai domiciliari, torna libero l’ex parlamentare di Forza Italia Giancarlo Pittelli, 70 anni, avvocato, arrestato nel dicembre del 2019 nell’ambito dell’operazione “Rinascita Scott”, condotta dalla Dda di Catanzaro, e coinvolto successivamente nell’inchiesta “Mala pigna” della Dda di Reggio Calabria.

Nella prima inchiesta Pittelli è stato accusato di essere stato in rapporti con le cosche di ‘ndrangheta del Vibonese ed il relativo processo a carico dell’ex parlamentare, dopo il rinvio a giudizio, è in corso davanti al Tribunale di Vibo Valentia nell’aula bunker di Lamezia Terme.

Nel secondo procedimento a Pittelli vengono contestati presunti rapporti con la cosca Piromalli di Gioia Tauro.
Per quanto riguarda l’inchiesta “Rinascita scott”, per Pittelli era stata già disposta la revoca dell’ordinanza di custodia cautelare e dell’obbligo di dimora. L’ex parlamentare era però ancora ai domiciliari in relazione al procedimento “Mala Pigna”.
Adesso è arrivata la pronuncia favorevole per Pittelli, anche per questa seconda inchiesta, del Tribunale del riesame di Reggio Calabria, al quale avevano fatto appello i difensori dell’ex parlamentare, gli avvocati Salvatore Staiano, Gian Domenico Caiazza e Guido Contestabile, chiedendone la rimessione in libertà.
Il Tribunale del riesame, presieduto da Antonino Francesco Genovese, ha accolto la richiesta, disponendo per Pittelli la sostituzione degli arresti domiciliari con il divieto di esercitare per un anno la professione di avvocato.

 

 

 

 

(Fonte: ANSA)

REGGIO – Versace a Saline: “Bene rifunzionalizzazione del porto, ora torniamo a parlare del progetto Agàpi per il rilancio dell’area”

Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha preso parte alla conferenza stampa promossa dal Sindaco di Montebello Jonico Maria Foti, dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Mega e dal Professore della Mediterranea Felice Arena, per presentare lo studio per la rifunzionalizzazione dell’area portuale insabbiata.

“Credo sia il momento di tornare a parlare del Progetto Agapi, una cosa bella ed importante, immaginata in maniera lungimirante, un progetto che tiene insieme lo sviluppo di tutta l’area ed in generale che può costituire un valore aggiunto per tutto il territorio metropolitano. Da parte nostra c’è una disponibilità a mettersi attorno a un tavolo e ragionare, ma è chiaro che il Governo deve dare una risposta, immaginando una linea di finanziamento differente rispetto a quella inizialmente pensata che non è andata a buon fine. Il primo step presentato quest’oggi, grazie allo studio realizzato dall’Università, che punta alla rifunzionalizzazione del porto di Saline, è certamente una buona notizia. Bisogna continuare a lavorare in questa direzione, operando in sinergia tra i vari Enti coinvolti, anzitutto sul tema della Zes, che diventa dirimente per attrarre investimenti su questo territorio”. E’ quanto afferma il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace intervenendo nel corso della conferenza sui primi interventi per la rifunzionalizzazione del Porto di Saline, promossa dal Sindaco di Montebello Jonico Maria Foti, dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Mega e dal Professore della Mediterranea Felice Arena.

“Su temi centrali come lo svuotamento delle fiumare e dell’erosione costiera come Città Metropolitana non abbiamo competenze dirette – ha aggiunto Versace – ma riteniamo sia comunque necessario fare il massimo, al di là della confusione normativa, perchè a questi territori, che per lungo tempo hanno subito un’attività di urbanizzazione selvaggia e poco sostenibile, bisogna dare delle risposte concrete. E noi vogliamo stare vicini ai Comuni, alle amministrazione che costituiscono il primo avamposto e riferimento per la cittadinanza”.

“Come Città Metropolitana stiamo facendo un grande lavoro sul tema del ripascimento delle coste, per avere delle spiagge più sicure ed attrattive dal punto di vista turistico. Nel caso di Saline questo prescinde dal progetto sul porto che non inficia in alcun modo ciò che stiamo facendo. E’ uno studio fondamentale sul quale bisogna lavorare, cogliendo l’invito da parte dei tecnici ad utilizzare anche lo strumento delle Zes. Rispetto a qualche anno fa sono stati fatti dei passi in avanti, oggi esiste un Commissario, ma è chiaro che bisogna lavorare di più e meglio, a partire da aree come questa, o ad esempio quella di San Gregorio, che sono due poli fondamentali sui quali lavorare. Non è assurdo che quanto di buono sta accadendo sul retroporto di Gioia Tauro potrebbe accadere anche qui a Saline. Naturalmente in un contesto diverso, soprattutto dal punto di vista ambientale, ma che può diventare ugualmente appetibile, dal punto di vista commerciale e turistico”.

Ponte Stretto: Urso, decine di migliaia di posti di lavoro

‘Simboleggia rinascita siderurgia italiana e rinascita europea’

La realizzazione del Ponte sulloStretto “significa decine di migliaia di posti di lavoro diretti, ma soprattutto significa in qualche misura anche la rinascita della siderurgia e dell’acciaieria italiana”.

Così il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso a Napoli per Feuromed.

“Per questo – ha detto il ministro – stiamo realizzando un piano siderurgico nazionale che parte dai fabbisogni del Paese, mi riferisco a quelli della cantieristica, della nautica, dell’automotive, l’elettrodomestico, ovviamente il settore delle costruzione, e il ponte è un altro esempio eclatante.

 

 

 

 

(Fonte: ANSA).

CALABRIA – Contratto per 11 lavoratori con Azienda Calabria Lavoro, Calabrese: “La stabilizzazione dei precari è la nostra priorità”

“Con la sottoscrizione del contratto con Azienda Calabria Lavoro abbiamo restituito un minimo di speranza ad altri lavoratori ‘dimenticati’, per i quali possiamo iniziare a pensare ad un percorso di stabilizzazione. Il nostro obiettivo è di rimediare alle storture del passato, che non hanno prodotto stabilità lavorativa, e provare a risolvere l’atavico problema del precariato pubblico che rappresenta, in modo evidente, il fallimento della politica nei confronti dei nostri cittadini calabresi. È un compito arduo che, con il Presidente Roberto Occhiuto ed il sostegno del Governo Meloni e del Parlamento, abbiamo l’obbligo di affrontare e risolvere per costruire una Calabria normale”.

Lo ha detto l’assessore regionale al Lavoro e Formazione professionale, Giovanni Calabrese, al termine della sottoscrizione dei contratti a tempo determinato per 11 lavoratori di Azienda Calabria lavoro, facenti parte del bacino di cui alla legge regionale 54/17.

All’iniziativa in Cittadella hanno preso parte la commissaria di Azienda Calabria Lavoro, Elena Latella, e il dirigente del dipartimento regionale Lavoro e Welfare, Roberto Cosentino.

REGGIO – Giovedì a Palazzo San Giorgio la presentazione delle giornate di prevenzione sanitaria

Si terrà giorno 23 marzo alle ore 10:30 nella sala dei lampadari del Comune di Reggio Calabria alla presenza del Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti e dell’assessora Angela Martino, la conferenza stampa di presentazione delle Giornata della prevenzione sanitaria

L’iniziativa organizzata dall’azienda Trisalus Medical System col patrocinio del comune di Reggio Calabria si svolgerà nei giorni  25 e  26 marzo nell’area parcheggio a nord del Lungomare Falcomatà (stazione Lido).

I dettagli della manifestazione saranno illustrati dal coordinatore dell’ iniziativa avv. Silvana Paratore legale impegnato da anni in iniziative di promozione di attività sanitarie e di sensibilizzazione alle campagne di donazione del sangue, del midollo osseo e degli organi e da Santo Ielo funzionario Nazionale Trisalus Medical System.

Alla conferenza stampa saranno presenti le realtà partecipanti alla manifestazione, i medici specialisti ed i professionisti che eseguiranno i controlli gratuiti e gli screening di prevenzione sanitaria.

REGGIO – Facoltà di Medicina, auditi in Commissione il Rettore Zimbalatti ed il Presidente dell’Ordine dei Medici Veneziano

Sostanziale condivisione della proposta avanzata dal Consigliere Giovanni Latella da parte di tutti i componenti dell’organismo consiliare guidato dal Presidente Nino Malara

La proposta per l’istituzione di una Facoltà di Medicina a Reggio Calabria, avanzata dal Consigliere comunale e metropolitano Giovanni Latella, continua il suo viaggio all’insegna della condivisione e della sinergia tra le istituzioni territoriali. Dopo il primo tavolo di lavoro attivato su iniziativa della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che nelle scorse settimane aveva coinvolto la Camera di Commercio, l’Università e l’Ordine dei Medici, registrando l’unanime sostegno delle istituzioni territoriali, ad occuparsi del tema nei giorni scorsi è stata la Commissione consiliare “Istruzione, Formazione, Lavoro, Cultura, Sport, Giovani e Tempo libero”, presieduta dal consigliere Nino Malara.

Alla presenza dello stesso Consigliere promotore della proposta Giovanni Latella, l’organismo consiliare ha audito le impressione del Magnifico Rettore della Mediterranea Giuseppe Zimbalatti e del Presidente dell’Ordine dei Medici Pasquale Veneziano, entrambi concordi nell’affermare la bontà di un percorso, ancora nella sua fase iniziale, che nel tempo porterebbe all’istituzione di una nuova facoltà medica nel contesto dell’ateneo reggino.

Una sostanziale condivisione è giunta da tutti i componenti della Commissione, a testimonianza della pertinenza di una proposta che lo stesso consigliere Latella ha definito “determinante per la crescita dell’ateneo reggino e certamente in linea con le aspettative di un territorio che proprio sul tema della sanità e sulla disponibilità di professionalità mediche altamente qualificate si gioca un pezzo importante del proprio futuro”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente della Commissione Nino Malara che ha parlato di “seduta importante e partecipata”, utile “ad analizzare in maniera specifica i diversi passaggi necessari a raggiungere l’obiettivo, con la condivisione istituzionale di tutti i soggetti coinvolti. L’Azienda Ospedaliera ad esempio, che vorremmo sentire – ha aggiunto Malara – e che risulta fondamentale per la formazione degli aspiranti medici. E’ chiaro che adesso è necessario che anche la Regione Calabria deve dare il suo supporto, così come il Ministero, per il reperimento delle risorse e per l’organizzazione del percorso. In quest’ottica – ha concluso Malara – organizzeremo altre sedute della Commissione, coinvolgendo tutte le istituzioni, condividendo gli obiettivi anche con la minoranza che ha dimostrato interesse e maturità su questo progetto, ad esempio attraverso i consiglieri Milia e Ripepi, che hanno offerto il loro supporto alla proposta avanzata”.

REGGIO – Sport, la Volley Reghion tenta l’assalto alla Saracena per interrompere il trend negativo

Le reggine, sabato pomeriggio, saranno di scena a Brolo per un importante sfida salvezza

 

Il girone di ritorno è al giro di boa e la Volley Reghion è chiamata ad una nuova trasferta in terra siciliana. Stavolta è il turno della Saracena Cassiopea, in cerca di una vittoria che vorrebbe dire salvezza. La Reghion, dal canto suo, vuole muovere la classifica che registra sempre otto punti di vantaggio sulla quart’ultima, la Bricocity Alus, formazione che verrà affrontata proprio la settimana prossima al PalaColor di Pellaro. Il vantaggio e la possibilità di giocarsi nel proprio palazzetto la sfida con la diretta avversaria può rendere più tranquillo il match di Brolo, ma non bisogna cullarsi. Coach Pellegrino, per la trasferta di sabato 18 marzo, dovrà risolvere alcuni rebus legati all’infermeria, soprattutto nel reparto delle centrali. Servirà recepire ulteriormente le indicazioni positive delle ultime gare, specie nei primi due set, e occorrerà dare il cento per cento sul parquet per provare a fare risultato.

Si giocherà nella Palestra Comunale di Brolo, in provincia di Messina, con inizio a partire dalle ore 18.00. La coppia arbitrale sarà composta dai signori Antonino Richichi e Giovanni Notaro.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina facebook ed il profilo instagram “Volley Reghion”.

 

REGGIO – Progetti Pnrr per la riforestazione urbana: la Metrocity firma le convenzioni con l’Università e i Consorzi di Bonifica

Si concretizza la sinergia promossa da Palazzo Alvaro per l’avvio del programma finanziato con fondi Pnrr per un investimento complessivo di 8 milioni di euro

La Città Metropolitana ha sottoscritto le convenzioni con i Consorzi di bonifica e l’Università nell’abito del programma di riforestazione urbana, periurbana ed extraurbana previsto col finanziamento di, complessivi, 8 milioni dei fondi Pnrr.
Assieme al consigliere delegato all’Ambiente, Salvatore Fuda, ed al dirigente Pietro Foti, l’accordo è stato siglato dai presidenti dei Consorzi Alto e Basso Jonio reggino, Pasquale Brizzi e Giovandomenico Caridi e dal Direttore del dipartimento di Agraria, Giovanni Enrico Agosteo.

«E’ un corposo investimento – ha sottolineato Fuda – che conferma il valore dei nostri tecnici di settore e dei progettisti coinvolti. Reggio Calabria, infatti, è fra le poche Città metropolitane che hanno raccolto la sfida dei fondi europei, elaborando un progetto che, per la sua complessità, ha messo in grande spolvero le capacità dello staff tecnico guidato dal dirigente Pietro Foti».

Merito, poi, secondo il consigliere delegato, va ascritto alla «forza di aver scelto di lavorare in sinergia con le Università e coinvolgendo, per l’appunto, i Consorzi di bonifica, soggetti pubblici ampiamente riconosciuti, che avranno il compito di mettere a dimora circa 1000 piante per ognuno dei 184 ettari individuati in larga parte del comprensorio metropolitano».

«In questa maniera – ha proseguito – raggiungiamo due importanti obiettivi sia sotto l’aspetto locale, sia sotto quello globale. Proviamo, infatti, a rispondere ai danni causati dai vasti incendi degli anni passati e, nello stesso tempo, ad incardinare politiche di crescita che contrastino gli effetti del cambiamento climatico». «Per farlo – ha concluso Fuda – abbiamo scelto di rivolgerci ad un ente pubblico come quello dei Consorzi, cui guardiamo con attenzione perché lo consideriamo un comparto delicatissimo per lo sviluppo di tutti gli assetti ambientali legati alle nostre attività e alla nostra agricoltura».

VILLA S. G. (RC) – Atto vandalico a palloncino ‘Giudice Antonino Scopelliti’, le parole dell’Amministrazione Comunale

“Duole comunicare alla Città, dopo aver sporto regolare denuncia alle forze dell’ordine, che un vile gesto è stato compiuto ai danni del palloncino “Giudice Antonino Scopelliti “, da tutti conosciuto come “Io gioco Legale”: il telone che copre la struttura è stato reciso con un taglio netto, che a quanto sembra non è ascrivibile a nulla se non al gesto ignobile di chi ha voluto tagliare quella copertura.

Siamo stati informati della situazione e immediatamente ci siamo portati sul luogo per verificare quanto ci era stato comunicato: la prima e immediata azione non poteva che essere andare a denunciare l’accaduto al Commissariato di Polizia, che sta facendo le indagini dovute.

Di fronte a questo vile atto vandalico o peggio ancora intimidatorio tutti insieme dobbiamo reagire perché il contrasto a chi crede di poter usare simili gesti contro questa Comunità arrivi forte e netto. Il palloncino diventerà punto di aggregazione di di diffusione di valori: quel fondamento che servirà a combattere la sotto cultura dell’arroganza, della prevaricazione, dell’intimidazione.

Il palloncino è una struttura sportiva che tutti attendiamo da tanto tempo, su cui amministrazione ed uffici stanno lavorando senza soluzione di continuità dal primo giorno di mandato, rispetto alla quale troppi sono i ritardi accumulati e troppi gli errori, procedurali e tecnici, che sono stati commessi. Mai ci siamo arresi e saremo pronti, tra qualche giorno, a incontrare le associazioni sportive di Villa e l’associazione Interesse Pubblico che per prima ce lo ha chiesto, per fare il punto della situazione e dare un cronoprogramma. Quel cronoprogramma che ancora oggi è in fase di elaborazione perché superato un ostacolo se ne presenta subito un altro. Non è un problema di finanziamento perché con l’interlocuzione ministeriale quello è stato posto al riparo. Gli uffici stanno mettendo a posto tutte le carte e questo (insieme ad altri intoppi burocratici trovati e da risolvere) ha rallentato l’iter.

Il vile gesto compiuto dei giorni scorsi (e “scoperto” solo ieri, mercoledì 15 marzo) è gravissimo. Non indietreggiamo di un passo rispetto all’impegno per raggiungere obiettivi concreti. Non indietreggiamo rispetto alla richiesta di legalità, giustizia e pace sociale che questa Città avanza in ogni sua componente e di cui vogliamo essere seri e primi interpreti. I beni comuni e condivisi non si toccano. La Comunità non si tocca”.

Il sindaco, la giunta, il gruppo consiliare “Città in Movimento “