REGGIO – Cadavere in piazza Sant’Agostino

Uomo trovato morto in piazza Sant’Agostino.

Ad un centinaio di metri dalla Questura di Reggio Calabria, nella centralissima piazza Sant’Agostino, è stato rinvenuto il cadavere di un uomo di circa 30 anni, probabilmente di origini indiane.

Sul posto sono immediatamente intervenute un’ambulanza e la polizia, che ha subito avviato le dovute indagini.

Al momento non ci sono altri dettagli sul caso.

REGGIO – A Palazzo San Giorgio proficua riunione sui dehors: Amministrazione comunale a confronto con il mondo dell’impresa

Piena condivisione sull’azione amministrativa che punta al ripristino delle condizioni di decoro sulle strutture non a norma. La collaborazione proseguirà per la stesura di un piano per la riorganizzazione e l’aggiornamento delle modalità di gestione degli spazi all’aperto

Si è riunito questa mattina a Palazzo San Giorgio, sede del Comune di Reggio Calabria, un tavolo di confronto alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione, con il Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, l’Assessora alle Attività Produttive Angela Martino ed il Presidente della Commissione Sviluppo Economico Carmelo Versace, insieme al Presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana ed i rappresentanti delle associazioni di categoria Lorenzo Labate e Fabio Giubilo di Confcommercio, Claudio Aloisio e Gianfranco Laganà di Confesercenti, Giovanni Lagana della Cna, Carmelo Giordano di Casartigiani e Paolo Macheda di Confartigianato.

Il tavolo ha preso in esame la situazione riguardante i dehors delle attività commerciali presenti sul territorio cittadino, esprimendo piena e convinta condivisione nell’azione amministrativa gestionale volta al ripristino delle condizioni di decoro nei confronti delle strutture non a norma.

I rappresentanti dell’amministrazione e del mondo dell’impresa hanno ribadito reciprocamente la volontà di proseguire l’attività di collaborazione nell’ottica della stesura di un piano complessivo per la riorganizzazione degli spazi all’aperto a disposizione delle attività commerciali che preveda, tra le altre cose, l’aggiornamento della regolamentazione approvata precedentemente alla pandemia Covid.

Pubblicato il bando “Reggio Turistica” per l’economia circolare: contributi fino a 200 mila euro per le imprese che investono su innovazione e sostenibilità ambientale

I dettagli dell’avviso pubblico sono già disponibili sulla pagina dedicata all’interno del portale istituzionale del Comune di Reggio Calabria avvisoeconomiacircolare-turismo.reggiocal.it. Il bando sarà presentato nei prossimi giorni nel corso di un incontro a Palazzo San Giorgio

È stato pubblicato nei giorni scorsi sul portale istituzionale del Comune di Reggio Calabria l’avviso pubblico per la concessione di aiuti agli investimenti per la transizione verso l’economia circolare delle PMI attive nei settori ricettivo e ristorativo, dell’artigianato, culturale e creativo, nell’ambito del progetto “Azioni di transizione verso l’economia circolare”. A darne notizia in una nota l’Assessora con delega alle Attività Produttive Angela Martino. Nei prossimi giorni i dettagli dell’avviso saranno presentati nel corso di un incontro a Palazzo San Giorgio.

Il percorso di transizione verso un’economia circolare – si legge nella presentazione – rappresenta per il Comune di Reggio Calabria una delle principali priorità strategiche per far fronte alle attuali sfide ambientali, soprattutto nel settore turistico, che l’Amministrazione intende rafforzare e qualificare nell’ottica della sostenibilità ambientale, in coerenza con il Documento Unico di Programmazione DUP 2022-2024.

L’avviso punta quindi ad incentivare le piccole e medie imprese attive nei settori ricettivo e ristorativo, dell’artigianato, culturale e creativo che intendano ottimizzare i propri processi aziendali, nell’ottica di minimizzare il prelievo di risorse naturali a favore di input sostenibili, ridurre scarti e rifiuti e promuovere azioni di riuso o riconversione.

L’avviso prevede una procedura di selezione a “sportello valutativo” e la concessione di agevolazioni in conto capitale e contributi a copertura del 90% del programma di spesa ammissibile, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 “de minimis”, oppure con le intensità di aiuto previste dal Regolamento (UE) n. 651/2014 “Regolamento Generale di esenzione categoria 2014/2020 – GBER, art. 14 e 18” fino all’ammontare massimo di 200 mila euro. Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti ammessi ammontano complessivamente a circa 2 milioni e 400 mila euro.

“Si tratta di una nuova importante opportunità che mettiamo a disposizione delle imprese del nostro territorio – ha spiegato l’Assessora Angela Martino – nell’ottica di un sostegno ai processi di innovazione e di transizione che l’intero mondo produttivo sta affrontando in questi anni. Un obiettivo in linea con gli indirizzi di mandato dal sindaco Giuseppe Falcomatà che stiamo portando avanti insieme al sindaco facente funzioni Paolo Brunetti ed agli altri assessori impegnati in questo ambito nella programmazione dei fondi europei per il settore dell’impresa. Nei prossimi giorni, insieme ai colleghi Palmenta e Giordano, presenteremo il dettagli di questo nuovo strumento, tentando di dare tutto il supporto per la partecipazione delle nostre imprese turistiche, che hanno tempo per aderire fino al prossimo 30 aprile”.

L’avviso sostiene prioritariamente gli investimenti connessi alla transizione verde dei settori ricettivo e ristorativo, dell’artigianato, culturale e creativo locali: progetti relativi alla gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia e progetti di sensibilizzazione ambientale, produzione di energia da fonti rinnovabili, sostituzione di impianti e macchinari obsoleti con beni strumentali a basso consumo, adozione di misure avanzate in materia di salute e sicurezza. Privilegiati anche i progetti di digitalizzazione dei processi produttivi ed erogativi dell’offerta turistica: digitalizzazione di prodotti e servizi, compresa la prenotazione di alloggi, la fatturazione e la compilazione di questionari sull’esperienza dei clienti, l’adozione di sistemi di pagamenti digitali e contactless, l’accettazione e il check-out automatizzati mediante la robotizzazione dei processi, investimenti per migliorare l’utilizzo del marketing digitale e dei social media per la comunicazione, sviluppo di progetti digitali innovativi per personalizzare l’esperienza di utilizzo dei clienti, investimenti per promuovere un turismo consapevole e sostenibile. Saranno premiati anche gli investimenti in mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo: ad esempio, per facilitare la mobilità turistica e l’accessibilità ai siti, compresi il rinnovamento e la transizione elettrica del parco veicoli di trasporto e la promozione di itinerari di mobilità dolce, come bike sharing e piste ciclabili, percorsi pedonali, itinerari turistici e culturali per siti meno frequentati, ecc.

PROGETTI AMMISSIBILI
Le proposte progettuali dovranno riguardare le seguenti tematiche:
1. Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
2. Adozione di beni strumentali e sistemi per favorire il risparmio energetico;
3. Utilizzo di innovazioni per la produzione sostenibile di nuovi prodotti o l’erogazione di nuovi servizi e in tema di mobilità sostenibile;
4. Acquisizione di strumenti e sistemi finalizzati all’uso razionale ed alla depurazione dell’acqua;
5. Adozione di strumenti tecnologici in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti, l’utilizzo di materiali recuperati e/o di ridurre i rifiuti.

Le domande di agevolazione devono essere presentate mediante utilizzo di specifica piattaforma informatica disponibile all’indirizzo avvisoeconomiacircolare-turismo.reggiocal.it entro e non oltre la scadenza del prossimo 30 aprile.

Tutte le informazioni sono disponibili sul portale istituzionale dell’Ente: https://www.reggiocal.it/Notizie/Details/3378

Nata Emilia, la secondogenita in casa Inzaghi

Fiocco rosa per la coppia di Filippo Inzaghi e Angela Robusti, oggi 21 Marzo, primo giorno di primavera, in casa Inzaghi è aria di festa per la nascita, della secondogenita Emilia. La piccola è nata, questa mattina, a Brescia.

Queste le parole dell’allenatore amaranto sui social: “Oggi, primo giorno di primavera sei arrivata tu EMILIA , nostra immensa gioia. La mamma, una roccia, si sta riprendendo!
Con il cuore pieno d’amore vi ringraziamo per i tanti auguri”.

Così conclude Inzaghi, ringraziando tutti per gli auguri ricevuti, ai quali ci uniamo.

 

REGGIO – Gazebo, sigilli apposti a diverse strutture del centro

Dopo quelli apposti nei giorni , un altro sigillo è stato apposto, nella giornata di oggi, ad un Gazebo sito sul corso Garibaldi.

Cosa succederà a questi locali nello specifico?

I locali interessati dal provvedimento, continueranno le loro attività all’interno delle proprie strutture, mentre per quanto concerne i  gazebo sigillati subiranno la rimozione delle strutture da parte del Comune, con spese a proprio carico.

 

 

REGGIO – Tornano le Uova di Pasqua AIL: 24, 25 e 26 Marzo

Il 24, 25 e 26 marzo tornano le uova di Pasqua dell’AIL – Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma.

L’iniziativa, posta sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica, è giunta alla sua 30esima edizione. Il tradizionale appuntamento è realizzato grazie all’impegno di oltre 200 volontari in città, in provincia di Vibo e da dicembre in 7 paesi del catanzarese, grazie alla nascita di piccoli gruppi di volontari che offriranno, con una donazione minima di 12 euro, un uovo di cioccolato contrassegnato dal logo dell’Associazione.

Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa. C’è il sostegno alla Ricerca e il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori, ci sono le case AIL, il servizio domiciliare e tantissimi altri servizi ma soprattutto ci sono i sogni di migliaia di pazienti che solo chi acquista l’uovo può aiutarci a realizzare.

 

Le uova dell’AIL si possono trovare nei giorni canonici della manifestazione nazionale:

Teatro Comunale     24/25/26

Brico Center              24/25/26

Porto Bolaro              24/25/26

Perla dello Stretto    24/25/26

Rhegium Urbis         26 mattina

Campagna Amica Piazza Carmine 26

Toys Center             25/26

Piazza Municipio Pellaro   26

Largo antistante Cesare 25/26

Questura 24/25

 

oltre che in tutti i negozi solidali, presso le associazioni e le scuole di ogni ordine e grado di Reggio Calabria e provincia che hanno aderito alla manifestazione

 

Continua a stare al nostro fianco per poter dire insieme: #maipiùsognispezzati.

Bimbo calabrese allontanato da locale pubblico a Taormina perché “vietato ai minori”, ministro Roccella risponde a interrogazione deputato Antoniozzi (FDI): “Fatto passibile di sanzione pecuniaria”

Eugenia Roccella, ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, ha risposto stamane a Montecitorio all’interrogazione presentata dal deputato Alfredo Antoniozzi (FdI) in merito all’allontanamento di un bimbo, accompagnato da genitori e nonni, da un locale pubblico di Taormina perché “vietato ai minori di 12 anni”.

“Per quanto riguarda l’episodio specifico – ha dichiarato il ministro – va premesso che la vicenda, riportata da diversi organi d’informazione, è stata segnalata al Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale. Ricordiamo che le norme vigenti consentono di rifiutare prestazioni solo a fronte di un legittimo motivo, in assenza del quale si è passibili di sanzione pecuniaria, se il fatto viene accertato”.

“Premesso che l’autorità di competenza per la valutazione di un eventuale legittimo impedimento è il Ministero dell’Interno – ha continuato il ministro Roccella – per quanto riguarda questo Ministero non si può che richiamare, in termini generali, il necessario rispetto del principio di non discriminazione, sancito in primis dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ONU, principio da ritenersi valido anche per ragioni anagrafiche”.

Alla risposta del ministro ha fatto seguito un intervento dell’on. Antoniozzi, che dopo aver ringraziato il Garante Marziale per l’immediata presa di posizione, ha dichiarato: “E se di per sé questo fatto accaduto, comunque, è stato un fatto increscioso, ho voluto cogliere l’occasione perché si parlasse dell’infanzia, si parlasse dei bambini, si parlasse della famiglia, qui, nel Parlamento, nel luogo deputato ad assumere la responsabilità delle decisioni”.

“Questo fatto – ha continuato Antoniozzi – alimenta certamente una coscienza sbagliata rispetto al tema dei bambini, della natalità e della famiglia, fulcro della società intorno alla quale, a cerchi concentrici, si allarga la società medesima. Episodi del genere non devono accadere, per un fatto di crescita sociale e morale del nostro Paese, dove accadono fatti che possono apparire marginali, ma che poi incidono sulla vita medesima dell’infanzia”.

Il Garante, nel ringraziare il deputato Antoniozzi e il ministro Roccella, si dice: “Soddisfatto dell’interessamento dell’on. Antoniozzi e del ministro Roccella, perché le istituzioni ad ogni livello devono attuare pratiche comuni al fine di smorzare sul nascere diritti fondamentali per la cui affermazione ci sono voluti secoli. I bambini sono soggetti di diritto – conclude Marziale – ed a nessuno è dato arbitrariamente di escluderli per nessuna ragione dal contesto di socializzazione con gli adulti di prossimità, altrimenti ci troveremmo al cospetto di una deriva discriminatoria senza precedenti”.

REGGIO – Reddito di cittadinanza, dissequestrate somme per quasi 8000 euro

L’Ufficio di Procura aveva contestato all’imputata di aver percepito illegittimamente il reddito di cittadinanza per un importo di € 7.792,37, in violazione dell’art. 7 co. 1 L. n. 26/2019 e dell’art. 640 bis c.p., per aver dichiarato falsamente di vivere in Italia da almeno dieci anni dei quali gli ultimi due in modo continuativo, mentre dagli accertamenti svolti emergeva che la stessa si era trasferita in Italia solo dal 2016.

Nei confronti dell’imputata veniva emessa un’ordinanza di convalida di sequestro preventivo d’urgenza e contestuale decreto di sequestro preventivo del conto corrente sino alla concorrenza di €7.792,37. L’avv. Quartuccio impugnava il suddetto provvedimento davanti al Tribunale del Riesame di Reggio Calabria con una corposa memoria e copiosa documentazione, con le quali dimostrava l’impignorabilità delle somme presenti sul conto corrente sequestrato, trattandosi di somme percepite a titolo di pensione di invalidità ed assegno unico e, in quanto tali, ai sensi dell’art. 545 c.p.c., crediti non pignorabili. A sostegno della sua tesi, l’avv. Quartuccio rappresentava, altresì, quanto di recente statuito dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite sull’argomento, ovvero che i limiti alla pignorabilità dei crediti stabiliti dall’art. 545 c.p.c. costituiscono una regola che trova applicazione anche all’esecuzione derivante dal sequestro preventivo.

Il Tribunale del Riesame di Reggio Calabria ha accolto la tesi difensiva dell’avv. Antonino Quartuccio e ha disposto l’immediato dissequestro delle somme presenti sul conto corrente dell’imputata a titolo di pensione di invalidità e assegno unico.

REGGIO – Istruzione, la criminologa Bruzzone incontra gli studenti reggini

Princi: “Appuntamento dall’alta ricaduta educativa. Necessario farne di più!”

Ringrazio sentitamente le sorelle Paola e Roberta Santelli, la loro Associazione, per avere voluto questa giornata proprio a Reggio Calabria. È stato un appuntamento dall’alta ricaduta educativa e formativa per la popolazione studentesca, la stessa a cui Jole avrebbe voluto garantire tante opportunità. Quindi è bello che il suo volere, il suo messaggio, possano essere portati avanti e a compimento dalle sue sorelle.”

A dirlo è Giusi Princi, Vicepresidente della Giunta regionale della Calabria con delega all’Istruzione, intervenuta a conclusione dell’incontro “Navighiamo sicuri nella rete… e nella vita!”, promosso dall’Associazione Jole Santelli, in collaborazione con La Caramella Buona Onlus, con il patrocinio del Consiglio regionale della Calabria. In un Teatro “Cilea” strapieno, l’incontro-dibattito si è tenuto dinnanzi ad una platea formata esclusivamente dal mondo Scuola, a differenza della versione pomeridiana, dedicata ad un pubblico adulto.

“La navigazione in rete e tramite le varie piattaforme social presenta troppi rischi per non esserne perfettamente consapevoli. Un’ignoranza (o non curanza) che neppure i più giovani possono ormai permettersi. Il loro aprirsi quest’oggi, raccontando i propri vissuti è stata una testimonianza forte, importante, illuminante. Dobbiamo continuare su questa strada di coinvolgimento delle istituzioni scolastiche – afferma ancora Giusi Princi – perché i giovani, laddove vengano coinvolti ed ascoltati con competenza ed empatia, rispondono. L’Associazione Jole Santelli e La Caramella Buona Onlus avranno sempre il nostro totale supporto per attività di questo genere, dal grande impulso riflessivo. Un plauso particolare va di certo a Roberta Bruzzone che, dall’alto della sua esperienza e preparazione, ha saputo coinvolgere attivamente tutti gli studenti che hanno partecipato all’incontro, bravissima ad intercettare i bisogni degli adolescenti nell’acquisizione di una consapevolezza che oggi più che mai diventa obbligatoria. La criminologa li ha stimolati ad intervenire, con quel meccanismo di domande e risposte dirette che ha innescato una sorta di dibattito tra studenti stessi. Del resto, sono proprio loro i protagonisti. Ed è questa la prima consapevolezza che i giovani devono acquisire, imparando a volersi più bene, a sapersi autotutelare e autodeterminare. Ovviamente non tocca solo a loro – precisa in conclusione il Vicepresidente della Regione – Le famiglie e le scuole devono lavorare sull’autostima dei ragazzi, perché solo imparando a crescere attraverso le frustrazioni e l’insuccesso riusciranno a fortificarsi e ad affrontare le sfide del presente e del futuro.”

REGGIO – Giornata mondiale della poesia, Versace all’Istituto Righi: “Istituzioni al fianco del mondo della scuola”

Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha preso parte alla cerimonia conclusiva del concorso di poesia “Mi illumino d’immenso”

Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, è intervenuto alla cerimonia conclusiva del concorso di poesia “Mi illumino d’immenso”, il progetto che ha coinvolto gli studenti e le studentesse dell’Istituto superiore “Righi”. Presso la palestra della scuola, insieme alla dirigente Maria Daniela Musarella, ai docenti ed al personale tecnico ed amministrativo, il sindaco facente funzioni ha ricordato «l’impegno del Comune che, nella propria agenda 20/23, ha inserito un finanziamento di quasi un milione di euro per la viabilità e per la struttura morfologica e geografica dell’area in cui sorge l’Istituto». Per questo, Versace ha ringraziato l’assessora comunale al Bilancio e alla Cultura, Irene Calabrò, presente all’iniziativa, con cui «si è costruito un percorso di programmazione che trova concretezza nell’investimento di importanti risorse anche per il “Righi”».

Una scuola, l’Istituto superiore “Righi”, che per il sindaco facente funzioni «ha ormai superato il vecchio schema del Geometra, grazie ad un’offerta formativa che va oltre gli insegnamenti tecnici e ritrova, nella professionalità e nell’entusiasmo della sua dirigente e del corpo docente, la formula giusta per proiettare i ragazzi e le ragazze verso un futuro ricco di possibilità e varietà di scelte».

«Rispetto alle esigenze della scuola, degli studenti, delle studentesse e delle loro famiglie – ha continuato Versace – si è instaurato un rapporto sinergico con la dirigenza scolastica, tanto da riuscire ad immaginare soluzioni idonee all’arrivo dei bus nei pressi dell’istituto. Proveremo, insieme, a mettere in campo le politiche necessarie per favorire un trasporto pubblico quanto più integrato possibile».

«La cosa importante – ha concluso il sindaco metropolitano facente funzioni – è constatare come dirigente e professori si interessino non soltanto a ciò che è dentro l’istituto, ma anche e soprattutto a quello che sta intorno».