REGGIO – Università “Mediterranea”: Grandi apprezzamenti per la proiezione di “Figli del Minotauro”

Grandi apprezzamenti per “Figli del Minotauro” all’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Una giornata particolare quella all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, nella quale é stato proiettato l’ultimo lavoro di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro/Storie di uomini e animali”. Presentato già al Festival Internazionale del cinema di Salerno, premiato a Catania e proiettato alla Sapienza di Roma, il documentario che racconta la transumanza della famiglia Mancuso nella realtà e nella metafora di cammino insieme degli uomini e degli animali verso un futuro ecologico, ha riscosso unanimi consensi confermando il grosso lavoro che la Cineteca della Calabria offre alla cultura internazionale.
Ad organizzare il tutto, il professore Gianni Agosteo, direttore del dipartimento di Agraria, che ha presentato la manifestazione, alla quale hanno partecipato il Magnifico rettore prof. Giuseppe Zimbalatti, il professore Matteo Bognanno e il presidente dell’Associazione regionale Allevatori Michele Colucci. A margine dell’evento, dopo la proiezione, Il responsabile della comunicazione, giornalista professionista Luigi Stanizzi, ha ricordato ai docenti universitari e agli studenti che il lavoro di Attanasio si ispira a uno dei più grandi documentaristi al mondo, il maestro Vittorio De Seta, di cui lo stesso regista Eugenio Attanasio è stato allievo prediletto ed erede culturale. Numerosi gli interventi dei docenti e degli studenti presenti che hanno apprezzato il film documentario, che cerca di creare una nuova mitologia del presente in cui gli allevatori transumanti diventano gli eredi di una cultura millenaria, che in Calabria parte dalla Grotta del Romito di Papasidero.
Nel cast figurano Mattia Isaac Renda,  Francesco Stanizzi,  Gianluca Cortese, Salvatore Gullì, Alessandra Macchioni, Franco Primiero; i costumi sono di Stefania Frustaci. I campanacci disegnano un paesaggio sonoro del pascolo e della transumanza, che contraddistingue la pratica di un’agricoltura ancora sostenibile, così a contrasto con l’idea di allevamento industriale nelle stalle. Eppure, gli allevatori di oggi sono persone calate perfettamente nella contemporaneità, usando mezzi e strumenti tecnologici moderni, senza perdere i richiami e le consuetudini ancestrali che hanno legato gli uomini e gli animali. Così dal culto del toro,  particolarmente attivo nel Mediterraneo si arriva a generare la figura mitica del Minotauro, sintesi dell’uomo, del divino e dell’animale, del quale i  mandriani calabresi magicamente discendono. Una riflessione  sulla storia, sull’arte, sull’allevamento non industriale, sul rapporto dell’uomo con la natura e con il territorio, senza incorrere nelle trappole  dei luoghi comuni.
Tre ore piene tra proiezione e interventi di contenuti culturali di pregio, che hanno interessato ed emozionato le  tante persone che vi hanno assistito. Esposti per l’occasione, davanti al tavolo dei relatori, rari campanacci ed attrezzi dell’antica civiltà contadina messi a disposizione dalla Collezione privata del Prof. Gianni Agosteo.

CALABRIA – Soddisfazione consigliere regionale Montuoro (FDI) per differimento termine bilanci di previsione dei Comuni al 31 luglio

“La decisione dell’ulteriore differimento al 31 luglio dei bilanci di previsione 2023-2025 per tutti i Comuni, decisa dal Ministero dell’Interno nel corso della  riunione della Conferenza Stato-Città presieduta dal sottosegretario Wanda Ferro, rappresenta una importante boccata d’ossigeno per tanti enti locali calabresi che presentano difficoltà finanziarie e hanno difficoltà a raggiungere l’equilibrio di bilancio, ancor più in seguito alla crisi economica dovuta alla pandemia e al forte aumento dei costi dell’energia, che hanno avuto pesanti ripercussioni sulle casse comunali”. È quanto afferma il presidente della Commissione bilancio del Consiglio regionale calabrese, Antonio Montuoro, che aggiunge: “L’ulteriore differimento del termine di approvazione dei bilanci di previsione dell’anno in corso, che era già stato spostato al 30 maggio, dimostra la grande sensibilità del governo Meloni nei confronti delle comunità locali, e in particolare l’impegno del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro che, con la sua esperienza di amministratrice, ha ben compreso e accolto le richieste provenienti da tanti sindaci e formalizzate anche da Anci e Upi”.

REGGIO – Premio Apollo School, Versace e Brunetti: “Opportunità culturale e professionale per i nostri giovani talenti”

I sindaci facenti funzioni della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria hanno preso parte all’iniziativa promossa dall’Associazione culturale Nuovi Orizzonti.
La Sala Perri di Palazzo Alvaro è stata palcoscenico delle premiazioni dei giovani allievi delle scuole cittadine vincitori del premio artistico letterario “Apollo School” organizzato dall’Associazione culturale Nuovi Orizzonti e sostenuto dal Comune, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e da Regione Calabria.
In un clima di grande entusiasmo i due sindaci facente funzioni di Comune e Metrocity hanno voluto rappresentare ai giovani studenti tutti il senso stesso del supporto ad iniziative di tale valore, al di là del ruolo meramente istituzionale.
Il sindaco facente funzioni del Comune di Reggio Calabria Paolo Brunetti ha evidenziato che “un evento come Apollo School, paradossalmente, ci fa fare un passo indietro, ci fa ritornare a leggere ed a scrivere in un momento storico in cui anche le parole ed i pensieri si affidano ad intelligenze artificiali svuotando di senso proprio quell’attività fondamentale che ha caratterizzato il nostro patrimonio letterario ed i nostri stessi letterati. Quindi far leggere e scrivere i nostri giovani o farli esprimere artisticamente ci porta indietro in tal senso ma andando in avanti, piuttosto, verso quell’orizzonte che vuole recuperare umanità di gesti e pratiche ormai quasi perdute”.
Sullo stesso tono di Brunetti anche il sindaco facente funzioni Carmelo Versace che pone l’accento sulla rilevanza di un contest che, assieme all’ormai nota manifestazione “Tesori del Mediterraneo”, costituisce un elemento culturale di pregio non solo dell’Associazione Nuovi Orizzonti ma dell’intera comunità cittadina.
“Il futuro di questo territorio siete voi – ha affermato Versace ai ragazzi – con i vostri talenti che, oltre ad arricchirvi culturalmente, possono tracciare degli importanti percorsi professionali riservandoci sorprese cui non è estranea già la nostra città. Può venir fuori, tra di voi, qualche ottimo scrittore o artista, cosa che dà il parametro e la cifra del valore di questa iniziativa. Si parla tanto di spopolamento della nostra terra ed uno dei motivi per cui in molti vanno via è perché tra questi giovani ci sono eccellenze che si sono distinte e sono state già riconosciute tali in vari concorsi e contest nazionali. Abbiamo allievi tra i migliori d’Italia ma queste eccellenze che vanno via, per le loro capacità e virtù, dobbiamo provare a trattenerle invertendo questa tendenza. Questo il nostro dovere ed il nostro ruolo istituzionale”.

ROSARNO (RC) – Celebrazione del 77° anniversario della fondazione della Repubblica

In occasione del 77° anniversario della fondazione della Repubblica, il Comune di Rosarno ha promosso una serie di iniziative celebrative in cui saranno protagonisti, ancora una volta, i giovani e gli studenti di Rosarno, con il coinvolgimento della società civile e delle istituzioni.
Le manifestazioni avranno inizio giovedì 1 giugno alle ore 15:00 presso l’Anfiteatro Comunale, alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno on. Wanda Ferro e di S.E. il Prefetto di Reggio Calabria, nonché delle massime autorità civili, militari e religiose.
I lavori saranno aperti dal dott. Antonio Giannelli, componente della Commissione Straordinaria di Rosarno, cui seguiranno gli interventi delle scuole I.C. “Marvasi – Vizzone”, I.C. “Scopelliti – Green”, I.I.S. “R. Piria”, delle scuole di danza “A.S.D. Like Dance”, “Centro RO.MA.”, “Centro Fitness&Dance Energy”.
Sarà presente per dare la sua testimonianza la Campionessa Italiana di kickboxing Asia Caserta.
Nel corso della cerimonia, avrà luogo la premiazione, a cura di Confcommercio, del Concorso “Viviamo la Costituzione” indetto dal Comune di Rosarno e rivolto a tutti gli studenti delle scuole rosarnesi. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al contributo di alcuni commercianti rosarnesi.
Il 2 giugno, Festa della Repubblica, alle ore 10:30 saranno resi gli onori ai Caduti per la Patria con la deposizione della corona d’alloro presso Largo Bellavista.
 Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

CALABRIA – Morte Denise Galatà, il garante Marziale: “Dopo il dolore ci sarà tanto da capire”

«Esprimo il mio più vivo cordoglio alla famiglia di Denise Galatà, la studentessa liceale calabrese ritrovata morta per un incidente nel corso della pratica di rafting durante una gita scolastica dicendomi certo che il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Antonella Iunti, abbia già avviato le dovute verifiche per eventuali responsabilità». È quanto dichiara il sociologo Antonio Marziale, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria.

«Certo – prosegue Marziale – leggendo di una compagna che ha assistito all’incidente costato la vita a Denise, secondo il cui racconto le acque erano agitate e stando a testimonianze che parlano di mancata firma della liberatoria prima di salire sui gommoni, finita l’ora del dolore, sarà necessario capire molte cose».

CALABRIA – Trovata morta la 19enne Denise Galatà

É stata trovata morta Denise Galatà, la studentessa diciannovenne che risultava dispersa da ieri dopo essere caduta in acqua mentre faceva rafting sul fiume Lao, a Laino Borgo.

Ad individuare il corpo della giovane, che si trovava sott’acqua, sono stati i sommozzatori dei vigili del fuoco.

Il ritrovamento è avvenuto a breve distanza dal punto in cui la diciannovenne era finita in acqua.

Il corpo senza vita di Denise Galatà, secondo quanto si è appreso, si trovava ad alcuni metri di profondità nelle acque del fiume. L’ipotesi che appare più attendibile è che la giovane, dopo essere finita in acqua nel momento dello scontro tra il gommone sul quale si trovava e l’altro natante che procedeva più avanti, non abbia avuto la forza di riemergere e sia morta annegata. Accertamenti in questo senso, comunque, sono stati avviati dai carabinieri della Compagnia di Cassano allo Ionio, su delega della Procura della Repubblica di Castrovillari.

 

 

 

Fonte: ANSA

Polizia di Stato: ‘Ndrangheta, sequestrati immobili e conti a boss di Rho

È ritenuto uno dei boss della locale di ‘Ndrangheta di Rho e per questo il tribunale di Milano, su richiesta congiunta del procuratore della Repubblica e del Questore, ha emesso un provvedimento di sequestro preventivo a carico di un cittadino italiano di 49 anni, eseguito dalla divisione anticrimine della questura.

Oggetto del sequestro sono tre appartamenti e un capannone, con le relative pertinenze, siti nel comune di Lainate, nonché i saldi attivi dei conti correnti in essere riferibili all’indagato e ai suoi prestanome.

Il destinatario del provvedimento, già arrestato lo scorso mese di novembre dai poliziotti della Squadra mobile proprio in quanto figura di spicco della ‘Ndrangheta milanese, ha alle spalle una condanna per omicidio ed è indiziato di far parte della criminalità organizzata già dal 2008.

Tra le accuse a suo carico che lo hanno portato in carcere a novembre, quelle di aver agito con violenza e minaccia, operando il controllo mafioso sul territorio, anche compiendo reati come rapine, percosse e danneggiamenti seguiti da incendio.

Da tutti questi elementi e dalle evidenze emerse durante le indagini, deriva un giudizio di forte pericolosità sociale nei confronti del destinatario del provvedimento, definito come elemento abitualmente dedito alla commissione di reati che, in relazione alla mancanza di redditi leciti, anche da parte dei suoi familiari, consentono l’applicazione della misura patrimoniale del sequestro preventivo. In particolare, il reddito familiare inferiore al reddito minimo di sussistenza risulta sproporzionato rispetto all’acquisto del patrimonio oggetto del sequestro.

Inoltre, come emerge chiaramente dalle indagini, l’indagato non solo ha acquistato gli immobili per una somma molto inferiore al valore, ma si adoperava anche per disporre in merito alla ristrutturazione, esigere i canoni di locazione tramite persona di fiducia, progettando anche la trasformazione dei locali per adibirli ad un Bed and Breakfast.

In una delle intercettazioni il 49enne diceva “Ne voleva 140, gliene ho dati 70mila anche se il notaio mi aveva detto di alzare la cifra altrimenti si capisce che è una truffa”, spiegando appunto che la palazzina è intestata a un prestanome “Perché io non posso avere niente di intestato. Ho fatto la carta dal notaio, lui non mi può fottere, perché è sempre un tossico, capito?”.

Giornata latte, Coldiretti: arriva quello sintetico, no da 3 su 4

Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte sintetico con Israele che si appresta a diventare uno dei primi paesi al mondo a vendere veri e propri prodotti lattiero caseari senza mucche. Ad annunciare la preoccupante novità è la Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale del Latte promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) che si celebra i 1° giugno per promuovere la conoscenza e la qualità del latte a livello mondiale.

Il ministero della Sanità di Israele – spiega Coldiretti – ha infatti concesso alla società Remilk, che sta già producendo su scala industriale in diverse aree del mondo, di vendere al pubblico i suoi prodotti lattiero caseari nati in laboratorio senza aver mai visto neppure l’ombra di una mucca usando il gene della proteina del latte e inserendolo in bioreattori per la crescita accelerata con un processo simile a quello usato un po’ per tutti gli alimenti creati in laboratorio, o “a base cellulare” come suggerito da Fao e Oms.

Un pericolo per la sopravvivenza della Fattoria Italia che vale oggi 55 miliardi di euro e rappresenta uno dei fiori all’occhiello del tricolore a tavola. Ma anche una novità che viene nettamente bocciata da quasi tre italiani su quattro con il 72% dei cittadini che non mangerebbe cibi sintetici ottenuta in laboratorio e solo il 18% la proverebbe mentre il 10% non sa e ha quindi bisogno di più informazioni, secondo l’indagine Tecnè.

Una diffidenza che conferma la necessità di rispettare il principio di precauzione di fronte ad una nuova tecnologie con molte incognite che rischia di cambiare  la vita delle persone e l’ambiente che ci circonda” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare “proprio per questo la sfida che la Coldiretti lancia alle istituzioni europee è che i prodotti in laboratorio nei processi di autorizzazione non vengano equiparati a cibo ma bensì a prodotti a carattere farmaceutico”.

Una esigenza che ha portato alla presentazione in Italia del disegno di legge che vieta la produzione, la commercializzazione e l’uso di cibo artificiale che dovrà ora essere discusso e poi approvato dal Parlamento, con la raccolta da parte della Coldiretti di mezzo milione di firme di cittadini, oltre 2mila comuni che hanno deliberato spesso all’unanimità, tutte le regioni di ogni colore politico e di esponenti di ogni schieramento che hanno sostenuto la proposta in modo bipartisan. Una mobilitazione che – conclude la Coldiretti – ha il merito di aver acceso i riflettori su un business in mano a pochi ricchi e influenti nel mondo sul quale si comincia ora a fare luce.

CALABRIA – Regione: 2,1 mln per ristrutturazione presidi forze di Polizia, Vigili del Fuoco e uffici giudiziari

PIETROPAOLO: “INTERVENTI PER RAFFORZARE PRESENZA DELLO STATO NEL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ”

Risorse per complessivi 2,1 milioni di euro saranno destinati dalla Regione Calabria alla ristrutturazione, o ad interventi di manutenzione, di 42 tra caserme e alloggi dei carabinieri e della guardia di finanza, presidi della Polizia di Stato e dei Vigili del fuoco, uffici giudiziari.

Lo rende noto l’assessore regionale, con delega ai beni confiscati, Filippo Pietropaolo, dopo l’approvazione della delibera con cui la giunta regionale, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, attraverso una variazione di bilancio, ha destinato le risorse individuate tra le economie del Pac 2007-2013.

“Il finanziamento della ristrutturazione di decine di presidi delle forze di polizia, dei vigili del fuoco e degli uffici giudiziari in Calabria – spiega l’assessore Pietropaolo – rientra in un più ampio piano di interventi della Regione per rafforzare la presenza dello Stato nell’attività di contrasto alla criminalità organizzata e di controllo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini. Ricordo che nella programmazione comunitaria 2021-27 abbiamo stanziato 32 milioni di euro, di cui 20 per la ristrutturazione degli immobili che saranno destinati ad iniziative di carattere sociale e alla realizzazione di presidi delle forze dell’ordine. Proprio per rafforzare questa attività – conclude Pietropaolo – , che ha anche un importante valore simbolico di ripristino della legalità da parte dello Stato, abbiamo sottoscritto nei mesi scorsi un protocollo con l’Agenzia nazionale dei beni confiscati per rendere più efficiente e rapida la destinazione degli immobili e supportare i Comuni nella progettazione delle iniziative volte alla rifunzionalizzazione dei beni”.

CALABRIA – Calendario scolastico 2023-24, Occhiuto firma il decreto. Princi: “203 giorni di scuola, si inizia il 14 settembre”

La Regione Calabria con decreto n. 40 del 31 maggio 2023, a firma del presidente Roberto Occhiuto, ha ratificato il calendario per l’anno 2023-2024 che riguarderà tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della regione.

Lo comunica la vicepresidente, con delega all’istruzione, Giusi Princi.

“Abbiamo proceduto velocemente – dichiara la vicepresidente – al fine di permettere agli organi collegiali delle istituzioni scolastiche l’adozione dei provvedimenti relativi all’organizzazione e alla pianificazione delle proprie attività, nei modi e nei tempi più adeguati, dandone tempestiva informazione alle famiglie. Inoltre anche per consentire agli Enti locali di organizzare la fornitura dei servizi di loro competenza, in coerenza con la programmazione scolastica”.

Le lezioni scolastiche avranno inizio il 14 settembre 2023, in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Termineranno sabato 8 giugno 2024 nelle scuole primarie (elementari), secondarie di primo grado (medie) e secondarie di secondo grado (superiori); sabato 29 giugno nella scuola dell’infanzia. Le vacanze natalizie saranno dal 23 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024, le vacanze pasquali dal 28 marzo al 2 aprile 2024. In totale saranno 203 i giorni di lezione. Per quanto riguarda i giorni riconosciuti come festività nazionali, la Regione Calabria ha riconosciuto che non si effettuino lezioni nelle seguenti date: giovedì 2 novembre 2023 – commemorazione dei defunti; – sabato 9 dicembre 2023 – interfestivo; lunedì 12 e martedì 13 febbraio 2024 – Carnevale; venerdì 26 e sabato 27 aprile 2024 – interfestivi.

“Ovviamente – chiarisce al termine la vicepresidente Princi – le istituzioni scolastiche, nell’ambito della propria autonomia, potranno adattare il calendario in relazione alle esigenze che derivano dal Piano dell’offerta formativa, previa comunicazione all’Ente locale, alla Regione e all’Ufficio scolastico regionale, garantendo, però, il rispetto del numero dei giorni, indicati dal calendario scolastico (203), e le date di inizio e di fine anno fissate dalla Regione”.