‘Ndrangheta: rinviati a giudizio due ex sindaci di Scilla

Ci sono anche due ex sindaci di Scilla tra le 19 persone rinviate a giudizio dal Gup distrettuale di Reggio Calabria nell’ambito dell’inchiesta denominata “Nuova linea” sulla cosca Nasone-Gaietti della ‘ndrangheta basata sulle indagini dei carabinieri.
I due ex primi cittadini a giudizio sono i fratelli Gaetano e Pasqualino Ciccone, imputati il primo di traffico di influenze illecite, reato aggravato dal favoreggiamento alla ‘ndrangheta, e il secondo di scambio elettorale politico-mafioso. Pasqualino Ciccone, in particolare, è accusato di essere stato sostenuto dalla ‘ndrangheta nelle elezioni del 2020, quando è stato eletto sindaco per la seconda volta con il 97,84% dei voti.
Secondo i pm, Ciccone, quale candidato a sindaco, avrebbe accettato da Giuseppe Fulco, ritenuto il boss della cosca Nasone-Gaietti, e dagli altri affiliati del gruppo criminale, secondo quanto é detto nel capo d’imputazione a suo carico, “la promessa di procurare voti, grazie alle capacità d’infiltrazione nel tessuto sociale in cambio della promessa di utilità consistenti, tra l’altro, nel garantire il rilascio di concessioni di beni pubblici o di assicurare altre indebite agevolazioni negli uffici dell’Amministrazione comunale, e, più in generale, della disponibilità a soddisfare interessi ed esigenze dell’anzidetta associazione”.
Il Gup distrettuale, Valerio Trovato, nel disporre il rinvio a giudizio, ha accolto la richiesta del Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri e dei sostituti della Dda Walter Ignazitto, Nicola De Caria e Diego Capece Minutolo.

 

 

Fonte: ANSA

REGGIO – Reggina: ceduto 100% delle quote, il testimone passa a Manuele Ilari

E’ stato ceduto a Manuele Ilari il 100% delle quote della Reggina 1914. L’accordo è stato sottoscritto oggi tra Ilari e le società che fanno capo a Felice Saladini e Angelo Ferraro, che insieme detenevano la totalità delle quote della società calcistica.

Felice Saladini ha dichiarato: “Abbiamo fatto la scelta migliore per il futuro del Club. Continueremo a lavorare affinché venga riconosciuta alla Reggina l’ammissione al prossimo campionato di serie B, un diritto che abbiamo ottenuto sul campo e anche con il rigoroso rispetto delle leggi dello Stato ”.

Manuele Ilari dichiara“Ringrazio Saladini e Ferraro per l’opera di risanamento del Club che hanno portato avanti nell’ultimo anno. Prendo il testimone per proseguire il percorso di evoluzione e sviluppo di uno dei club più appassionanti del Sud Italia. Ringrazio anche Guild Capital Partners, con la quale continueremo a lavorare per un riassetto societario solido per il futuro della Reggina”.

Advisor legale dell’acquirente è stato l’avv. Gioacchino Amato. A breve sarà convocata una conferenza stampa di presentazione.

Sequestro di oltre 5,3 tonnellate di cocaina su peschereccio, arrestati 5 soggetti

I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo e della componente aeronavale del Corpo, nell’ambito di un articolato dispositivo di contrasto ai traffici illeciti via mare, hanno portato a termine un’eccezionale operazione di servizio che ha portato, al momento, al fermo, disposto dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, di 5 soggetti – un italiano, 2 tunisini, un francese ed un albanese – e il sequestro di 1 imbarcazione e di oltre 5,3 tonnellate di sostanza stupefacente del tipo cocaina.

Si tratta del più importante sequestro di cocaina mai eseguito sull’intero territorio nazionale e uno dei più rilevanti a livello mondiale.

L’intervento, condotto con l’impiego di numerosi mezzi aerei e navali – costieri e alturieri – del Comando Operativo Aeronavale di Pratica di Mare (RM) e del Reparto Operativo Aeronavale di Palermo, in coordinamento con gli investigatori del Nucleo di Polizia economico finanziaria di Palermo e sotto la costante direzione della Procura della Repubblica – DDA Palermo, ha interessato il tratto di mare prospiciente le coste dell’agrigentino.

In particolare, nella serata di martedì scorso – su segnalazione del II Reparto del Comando Generale della Guardia di Finanza – un ATR 72 del Comando Operativo Aeronavale, in servizio di ricognizione nel canale di Sicilia, impiegato da alcuni giorni nel monitoraggio di una nave mercantile di interesse investigativo battente bandiera di Palau, rilevava l’avvicinamento alla stessa da parte di un motopeschereccio partito dalle coste

calabresi, emerso nell’ambito delle indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Palermo.

Veniva quindi predisposto uno strutturato dispositivo di polizia, con l’impiego di ulteriori mezzi aerei e navali in forza al Gruppo Aeronavale di Messina, al Gruppo Esplorazione Aeromarittima e al Reparto Operativo Aeronavale di Palermo e con il supporto investigativo degli specialisti del G.I.C.O. del Nucleo di polizia economico-finanziario di Palermo.

Lo sviluppo dello scenario operativo portava ad accertare, di notte, che la “nave madre” stazionava ai limiti delle acque territoriali ove aspettava il peschereccio, verosimilmente per un trasbordo illecito.

In particolare, nelle prime ore di mercoledì 19 luglio, si rilevavano anomale operazioni di accumulo di numerosi pacchi sul ponte della nave “madre”, che venivano successivamente scaricati in mare con il repentino avvicinarsi del peschereccio italiano, che nel frattempo aveva disattivato il sistema di localizzazione AIS, per le operazioni di recupero del carico gettato nel canale di Sicilia.

Il dispositivo di intervento si attivava immediatamente sottoponendo a fermo il peschereccio che stava facendo rientro verso le acque territoriali, a bordo del quale, abilmente occultato dietro una pannellatura che celava un

ampio locale, veniva rinvenuto un enorme quantitativo di stupefacente.

Immediatamente dopo le unità navali del Corpo si lanciavano all’inseguimento della nave mercantile che nel frattempo stava cercando, senza successo, di riprendere il largo in direzione della Turchia.

Il peschereccio è stato condotto presso il porto di Porto Empedocle (AG) mentre la “nave madre”, con

equipaggio composto da 15 soggetti di nazionalità ucraina, turca e azera, è, al momento, scortata da mezzi navali del Corpo in navigazione verso il porto di Palermo.

Le oltre 5,3 tonnellate di cocaina sottoposte a sequestro, destinate a rifornire l’intero mercato nazionale, avrebbero fruttato introiti per oltre 850 milioni di euro.

I soggetti sottoposti a fermo sono stati condotti presso la Casa Circondariale “Pagliarelli” di Palermo a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

Il Mar Mediterraneo si conferma, ancora una volta, uno dei bacini mondiali maggiormente interessati dai traffici illeciti.

In questo scenario, la Guardia di Finanza svolge il suo ruolo esclusivo di “polizia del mare”, potendo sfruttare le potenzialità di un dispositivo integrato tra la componente investigativa territoriale e quella aeronavale, costiera e

di proiezione, tanto per il controllo delle frontiere esterne, quanto per la difesa degli interessi economicofinanziari del Paese e dell’Unione Europea.

Si evidenzia che i provvedimenti in parola sono stati emessi sulla scorta degli elementi probatori acquisiti in fase di indagine preliminare, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.

Blitz di Legambiente sullo Stretto contro il ponte

Blitz di Goletta Verde di Legambiente nello Stretto di Messina, nel tratto di mare che collega la Sicilia e la Calabria per dire No al Ponte sullo Stretto.
L’associazione ambientalista, con uno striscione di sei metri con scritto NO PONTE esposto via terra su una spiaggia di Messina, e con la sua storica imbarcazione in “azione” via mare lungo lo Stretto, ha espresso la sua contrarietà per quella che ha definito “un’opera faraonica utile solo a sperperare altri soldi pubblici”.
Un’opera che per Legambiente “ha distolto l’attenzione dalle vere priorità su cui in realtà si dovrebbe lavorare: in primis migliorare il trasporto su ferro per collegare meglio le due regioni con il resto della Penisola; migliorare quello via nave con l’acquisto dei traghetti Ro-Ro (Roll-on/Roll-off) e convertire le flotte attuali in traghetti elettrici; rendere più efficienti i servizi coordinando l’offerta dei diversi servizi per semplificare gli spostamenti e gli scambi tra treni, autobus locali e regionali, traghetti; integrare tariffe e biglietti dei vari gestori, migliorando l’offerta di viaggio per i pendolari con costi minimi per le casse pubbliche”.

 

Fonte: ANSA

REGGIO – L’estate metropolitana decolla con le Frecce Tricolori: tutto pronto per il Festival dell’Aria dal 28 al 30 luglio sul Lungomare Falcomatà

Un villaggio nell’area di Torre Nervi si integrerà con gli altri eventi previsti nell’ultimo weekend di luglio. In aria le evoluzioni della gloriosa Pattuglia Acrobatica Nazionale solcheranno i cieli dello Stretto proprio di fronte il Lungomare monumentale Italo Falcomatà

La Città Metropolitana di Reggio Calabria scalda i motori in vista del Festival dell’Aria e dello spettacolo delle Frecce Tricolori, Pattuglia Acrobatica Nazionale, del prossimo 28, 29 e 30 luglio. Questa mattina a Palazzo Alvaro si è tenuta la presentazione della kermesse che per tre giorni trasformerà la Città di Reggio Calabria, ed in particolare il Lungomare monumentale Italo Falcomatà, nella capitale dell’aviazione acrobatica italiana. A fare gli onori di casa il Consigliere delegato allo Sport di Palazzo Alvaro, Giovanni Latella, protagonista della sinergia produttiva che ha messo insieme alla Città Metropolitana, con il il Comune di Reggio Calabria, la Regione Calabria, l’Aero club dello Stretto, Aero Club d’Italia e SviProRe, enti che operativamente si stanno occupando dell’organizzazione dell’evento, con il supporto del Coni, di Enav, Enac, dell’Aeronautica Militare, della Prefettura, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza e Guardia Costiera di Reggio Calabria, Polizia Metropolitana e della Polizia Locale di Reggio Calabria, con i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, il Suem 118 e Croce Rossa.

“Siamo qui – ha affermato Latella – a proporre alla cittadinanza e ai tanti visitatori che il prossimo weekend affolleranno il nostro Lungomare monumentale Italo Falcomatà, l’ennesimo grande evento targato Città Metropolitana di Reggio Calabria. Dopo il successo del Giro Ciclistico della Città Metropolitana, ancora uno straordinario evento sportivo, questa volta legato agli sport d’aria, porterà il nome della nostra città in tutta Italia, con immagini sensazionali della gloriosa Pattuglia Acrobatica Nazionale che solcherà i cieli dello Stretto, sormontando le bellezze del nostro Lungomare”.

Presenti con Latella all’evento di lancio a Palazzo Alvaro anche il sindaco facente funzioni del Comune di Reggio Calabria Paolo Brunetti, insieme al Presidente dell’ Aero Club dello Stretto Rino Sculco, con il Vicepresidente Demetrio Lavino e Attilio Morabito in rappresentanza della pattuglia dei paracadutisti, il Colonnello dell’Aeronautica militare Francesco Morace e l’Amministratore di SviProRe, società della Città Metropolitana, Michele Rizzo, che si occuperanno dell’organizzazione dell’evento, sia a terra, con il villaggio hospitality allestito nei pressi della Torre Nervi, che in volo. La manifestazione prevede infatti un fittissimo programma di eventi, con dibattiti, proiezione di film a tema, eventi musicali, giochi ed attività di animazione, con simulatori di volo ed altre attrattive legate agli sport di aria. Le attività si intrecceranno poi con il programma di altre due manifestazioni previste nello stesso weekend, la traversata dello Stretto in kite Continent-Island International GPS Race ed I Tesori del Mediterraneo, in un unico grande parterre che interesserà l’intero Lungomare del centro cittadino. Il programma dei voli, che si ripeterà sabato in prova e domenica con l’esibizione ufficiale, sarà aperto dal lancio acrobatico dei paracadutisti di SkyDiveSicilia, con l’atterraggio sulla spiaggia nella zona dell’Arena dello Stretto, il sorvolo velivoli aero Club dello Stretto ed ultraleggeri, il sorvolo AB 412 dei Carabinieri, il sorvolo HH 139 15° Stormo SAR, il sorvolo P 72 41° Stormo Sigonella, il sorvolo AW 139 Reparto volo Polizia di Stato, ed ancora la presentazione T6 e P149, l’esibizione T6, EFA 2000 37° Stormo trapani Birgi, il sorvolo elicotteri Esercito Italiano, il sorvolo AW 139 Guardia di Finanza, ed infine l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”

Grande soddisfazione espressa a margine della conferenza di presentazione dal sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace. “Siamo felici di poter regalare alla città un altro straordinario evento di grande esposizione mediatica – ha affermato – la sinergia messa in campo per questo nuovo progetto credo possa essere preso come esempio di buone pratiche, che mettono insieme tante espressioni d’eccellenza del nostro territorio, donando alla comunità reggina una vetrina nazionale. Possiamo considerarlo come uno degli eventi più qualificanti della nostra estate e speriamo che la cittadinanza, così come i turisti che saranno presenti sul nostro territorio il prossimo weekend, possano goderne al meglio, contribuendo ad arricchire la narrazione delle tante bellezze che caratterizzano la nostra città”.

CATONA (RC) – Lavori sul lungomare, Marcianó tuona: “Interventi che dovevano essere programmati meglio”

“La periferia di Catona è un cantiere aperto per i lavori di ammodernamento del lungomare, un restyling necessario ma che, forse, sarebbe stato meglio programmare in un altro periodo dell’anno. Sicuramente, non in estate”.

Ad affermarlo è Michele Marcianó, Componente del coordinamento provinciale della Lega RC che si fa carico dei malumori dei residenti del posto, commercianti e cittadini che “con l’arrivo della bella stagione, avrebbero preferito usufruire e godere di uno degli scorci più suggestivi dell’intera area costiera cittadina senza essere costretti a fare gincane tra cantieri aperti, lunghe file o respirare polvere”.

“Gli interventi disposti per la Via Marina, la riqualificazione delle piazzette, delle ringhiere, il verde pubblico, la sistemazione di aree attrezzate a parco giochi per i bambini, la pavimentazione per creare una nuova passeggiata, sono certamente necessari per migliorare la funzionalità e la fruibilità degli spazi ed è fondamentale che gli amministratori diano alla propria comunità spazi idonei, sicuri, accessibili a tutti e, soprattutto, servizi – afferma Marcianó -. Però, è pur vero che questi lavori, se fossero stati programmati in tempi utili, oggi, non avrebbero arrecato difficoltà e danni ad operatori commerciali e cittadini. A causa della ripavimentazione del lungomare, residenti e commercianti sono stretti tra cantieri che ingabbiano le attività e una viabilità interna congestionata e confusa. Sono quotidianamente soffocati da cemento e polvere e, anche andare a mare, inizia ad essere una mission impossible. In più, non è da sottovalutare che questi lavori stanno producendo grossi danni anche alle attività commerciali, sotto il profilo economico. Pertanto, oltre a sollecitare l’Amministrazione a controllare lo stato dei lavori accelerando il tutto, forse, dovrebbe programmare ed attivare strumenti come lo sgravio fiscale in modo da mitigare i danni e scongiurare chiusure, con tutto quello che ne consegue – conclude Marcianó -. Tutti vogliamo una città sempre più a misura d’uomo ma, non a spese di chi, dopo il Covid19 e la forte crisi economica, ha coraggiosamente scelto di rimanere qui e continuare a dare un futuro migliore alla nostra splendida Reggio”.

REGGIO – Comune e Città Metropolitana al lavoro sulla transizione digitale

A fare gli onori di casa i sindaci facenti funzioni dei due Enti, Paolo Brunetti e Carmelo Versace. Presente Michele Vitiello del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri

Sono nove i progetti promossi dal Comune di Reggio Calabria e Città metropolitana nell’ambito della Strategia digitale degli Enti locali, con circa 8,2 milioni di euro di risorse del Pnrr. A Palazzo San Giorgio, sede dell’Amministrazione reggina, si è fatto il punto su quanto avviato finora, insieme al Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, rappresentato da Michele Vitiello che ha evidenziato come i Comuni dell’area metropolitana “registrano una grande partecipazione e voglia di agganciarsi al tema dell’innovazione digitale. Ad oggi molti enti sono in fase di contrattualizzazione con i fornitori per gli interventi legati ai fondi del Pnrr. Il nostro compito – ha aggiunto – è quello di monitorare sia le Amministrazioni per la fase organizzativa ed esecutiva di approccio al digitale, sia il mercato quindi i fornitori”.

All’incontro hanno preso parte i sindaci facenti funzioni del Comune di Reggio Calabria e Città metropolitana, Paolo Brunetti e Carmelo Versace, con il rispettivo consigliere delegato e assessore Smart City, Giuseppe Sera e Domenico Battaglia, nonché i responsabili di Settore, Giuseppe Quartuccio, RTD del Comune Reggio Calabria, e Fabio Nicita, RTD della Città Metropolitana.

Tre sono i principali progetti sul digitale che interessano il territorio metropolitano e sui quali l’Ente ha impiegato circa 4,4 milioni di euro: Piattaforma digitale per il welfare collaborativo; piattaforma di monitoraggio, controllo e gestione flussi dati (Smart control room); miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali. Il Comune di Reggio Calabria dal Pnrr ha in attivo 6 interventi progettuali per circa 3,8 milioni di euro: abilitazione al Cloud; interventi di miglioramento del sito web dell’ente e di servizi digitali per il cittadino; accessibilità dei servizi pubblici digitali; adesione alla Piattaforma notifiche digitali degli atti pubblici; realizzazione di interventi di potenziamento della resilienza cyber per la Pubblica Amministrazione; integrazione delle interfacce dell’amministrazione con quelle della Piattaforma digitale nazionale.

Per il consigliere metropolitano Giuseppe Sera, “la Città metropolitana in termini di innovazione e coordinamento con gli altri Comuni, sta promuovendo l’informatizzazione e la digitalizzazione. In questo caso abbiamo preso spunto anche dalle buone prassi che già in alcuni Comuni sono state attivate, come la stessa amministrazione reggina. Circa un anno fa abbiamo stabilito le linee di indirizzo, era presente anche Vitiello, per l’impegno dei fondi Pnrr e il metodo di lavoro”.
Per l’assessore comunale Smart City, Domenico Battaglia “Per essere a passo con i tempi, proiettando Reggio allo standard delle Smart cities europee, la tecnologia costituisce un elemento necessario ma non sufficiente. Nelle smart cities – almeno in quelle ideali teorizzate dalla letteratura sull’argomento – è presente un elevato livello di connettività e i numerosi sensori di cui è costellata sono in grado di raccogliere ingenti masse di dati ed i sistemi di intelligenza artificiale hanno la capacità di analisi anche ai fini predittivi. Ma una città è fatta innanzitutto dalle persone che la vivono, dai turisti che la visitano. Ecco il contesto dal quale non possiamo prescindere: nessuno primo nessuno ultimo”.
Il sindaco facente funzioni della Città metropolitana, Carmelo Versace, ha evidenziato come nell’ultimo anno “è stata preparata una piattaforma che guarda al futuro, discostandosi dal passato. Un modo nuovo di interpretare la politica con una vicinanza ai 97 Comuni del comprensorio metropolitano e ai cittadini in tema di accessibilità e monitoraggio dei servizi. In politica anche i numeri sono importanti, e in questo caso le buone pratiche amministrative legate all’innovazione – ha aggiunto – hanno visto il nostro territorio non sempre allineato con le altre Città metropolitane. Con questo nuovo investimento, realizzato con il Comune di Reggio Calabria avvieremo una piattaforma su asset molto importanti”.
Il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti si è infine soffermato sul dato numerico prodotto dal Comune di Reggio Calabria, anche in termini di qualità dei progetti realizzati “siamo di fronte ad un ottimo lavoro – ha detto – spesso portato avanti da strutture con poco personale, ma in grado comunque di poter garantire ottimi risultati in termini di servizi al cittadino e alle imprese. In generale, nel settore dell’innovazione e digitalizzazione, sono più di 50 gli interventi programmati, messi in atto con l’utilizzo di centinaia di milioni di euro”.

CALABRIA – Pubblicate le attività culturali 2023, Princi: “Valorizziamo le iniziative che promuovono il patrimonio culturale”

Con un finanziamento complessivo di 1,2 milioni di euro, la Regione Calabria ha pubblicato il nuovo avviso Attività Culturali 2023, dedicato al supporto di iniziative culturali che mirino a valorizzare e a migliorare la fruizione del patrimonio culturale regionale sostenendone la relativa promozione e qualificazione.

Ne dà notizia la vice presidente, con delega al ramo, Giusi Princi.

“Il comparto delle attività culturali continua a dare grandi soddisfazioni alla nostra azione di rafforzamento del tessuto economico e sociale calabrese. In questa edizione – spiega Giusi Princi – l’avviso si struttura con una novità contraddistinta da due linee di azione: la prima dedicata agli enti pubblici con una sotto-dotazione finanziaria di 220mila euro, e la seconda ai soggetti privati, associazioni, imprese o fondazioni, con una sotto-dotazione finanziaria di 980mila euro. Entrambe le linee d’azione avranno sette ambiti d’attività, con diversi importi massimi concedibili per progetto, nei quali poter presentare il proprio evento e, quindi, competere alla selezione tra i diversi partecipanti. Si andrà, quindi, da alcuni ambiti più tradizionali, come quello letterario, teatrale amatoriale a carattere identitario, le esibizioni d’orchestra, opera lirico-sinfonica, Jazz, canto classico, danza e balletto, le esibizioni bandistiche, e le mostre; ad essi si aggiungeranno due nuovi ambiti di attività che rappresentano la tutela del folklore e delle tradizioni popolari, ma anche le espressioni artisticoculturali innovative, tra cui i murales o i fumetti. In questa edizione 2023 – specifica inoltre la vice presidente – si è lavorato affinché l’opinione pubblica possa capire che dietro questo ventaglio di eventi c’è una Regione che fa propri i progetti culturali dei territori sostenendo quegli eventi finalizzati alla valorizzazione delle risorse locali che pongono in risalto il legame tra cultura, storia, arte, costume, tradizione”.

Infine, la vice presidente Princi comunica che il Dipartimento Istruzione, formazione e Pari opportunità, guidato dalla dirigente generale Maria Francesca Gatto, attraverso il settore Cultura, dirigente Ersilia Amatruda, sta ultimando l’avviso relativo a quegli eventi storicizzati della Regione Calabria che sarà pubblicato in pre-informazione nei prossimi giorni.

L’avviso è consultabile al link in allegato: https://portale.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view_bando.cfm?4471

REGGIO – Rinasce la pallavolo maschile: Presentata a Palazzo Alvaro la Sport Specialist Asd

Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace ed il Consigliere delegato allo Sport Giovanni Latella hanno preso parte all’incontro che segna la nascita del nuovo sodalizio sportivo iscritto al campionato di serie B

In un clima di grande e rinnovato entusiasmo è stata presentata nei giorni scorsi presso la Biblioteca Trisolini di Palazzo Alvaro la squadra di pallavolo maschile “Sport Specialist Asd” iscritta al campionato di serie B. “Un fatto importante di rilevanza assoluta – come definito dagli stessi promotori – che giunge in un momento in cui, in città, c’è grande apprensione per le sorti della realtà sportiva di maggiore impatto sociale”.

La nuova società nasce dall’investimento dell’imprenditore locale Giuseppe Polimeni salutato con favore, simpatia e convinto sostegno da figure storiche della pallavolo locale nonché dallo stesso presidente FIPAV Domenico Panuccio. Un giorno storico che, dopo circa 10 anni di assenza, vede finalmente una squadra reggina iscritta al campionato di B “salvando”, per modo di dire, la “Sport Specialist” dall’acquisto da parte di figure esterne né reggine né calabresi.

Finanche la storica “Tonno Callipo Volley”, qualche mese fa, ha gettato la spugna nello stupore di tutto l’ambiente. Ecco perché una notizia del genere acquisisce una valenza assoluta in termini di orizzonti e speranze per un nuovo ciclo della pallavolo reggina che vuole onorare la storia di tutto rispetto scritta in passato da prestigiose squadre e relative società.

Al tavolo dei relatori, oltre al Presidente Giuseppe Polimeni, anche il direttore generale Tullio Martino, il presidente FIPAV Domenico Panuccio, Il team manager Ascenzio Corso, il consigliere delegato allo Sport della Città Metropolitana Giovanni Latella ed il sindaco facente funzioni Carmelo Versace.

Proprio Versace ha sottolineato nelle sue parole il significato di un fatto come “la presentazione di una nuova squadra di pallavolo come un vero e proprio evento del mondo sportivo reggino tutto”.

“Oggi – ha affermato Versace – siamo qui per raccontare qualcosa di estremamente positivo per la città intera e per lo stesso territorio metropolitano. In un momento in cui registriamo ancora, purtroppo, una fase di grande incertezza per le sorti della nostra maggiore realtà sportiva locale, la Reggina calcio, siamo qui ratificare invece un nuovo ed incoraggiante inizio per il prestigioso settore della pallavolo cittadina che ha scritto pagine di storia sia a livello locale che nazionale. Salutiamo con grande compiacimento questo momento che vede il coraggio di imprenditori locali incrociare il bisogno e la fame di un grande ritorno della pallavolo in città. Come Istituzioni abbiamo il dovere di spenderci al meglio, nella concretezza, per rendere disponibili gli spazi di nostra gestione e pertinenza a chi ha avuto questo coraggio maturando una scelta, non scontata, di grande senso di appartenenza”.

Dal canto suo anche il consigliere Gianni Latella rimarca e dettaglia, a più riprese, il lavoro che si sta producendo, a livello comunale, per riammodernare e rifunzionalizzare tutto il patrimonio dell’impiantistica sportiva cittadina, nello specifico – ha dettagliato Latella – la storica struttura del Palloncino che ha ottenuto fondi per circa 3 mln di euro dal PNRR proprio per la parte relativa alla palestra che dovrebbe essere completata ed essere resa fruibile e disponibile entro fino anno.

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regione: 13 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 640618 (+13) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4403831 (+641).

– Catanzaro: CASI ATTIVI 39 (3 in reparto, 1 in terapia intensiva, 35 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 115626 (115166 guariti, 460 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 37 (30 in reparto, 0 in terapia intensiva, 7 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 191768 (190222 guariti, 1546 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 1 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 1 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60494 (60202 guariti, 292 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 28 (5 in reparto, 0 in terapia intensiva, 23 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 210886 (209945 guariti, 941 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 3 (2 in reparto, 0 in terapia intensiva, 1 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 53985 (53779 guariti, 206 deceduti).