CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regione: 12 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 640692 (+12) rispetto a ieri.

 

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

 

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4406777 (+335).

 

– Catanzaro: CASI ATTIVI 46 (3 in reparto, 2 in terapia intensiva, 41 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 115645 (115185 guariti, 460 deceduti).

 

– Cosenza: CASI ATTIVI 47 (36 in reparto, 0 in terapia intensiva, 11 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 191781 (190233 guariti, 1548 deceduti) .

 

– Crotone: CASI ATTIVI 4 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 4 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60495 (60203 guariti, 292 deceduti).

 

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 27 (4 in reparto, 0 in terapia intensiva, 23 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 210902 (209961 guariti, 941 deceduti).

 

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 2 (1 in reparto, 0 in terapia intensiva, 1 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 53987 (53781 guariti, 206 deceduti).

REGGIO – Università Mediterranea e ATAM: verso un modello di mobilità sostenibile

Venerdì 28 luglio alle ore 10.00 presso Aula Magna Quistelli, dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (Via dell’Università n.25), sarà sottoscritta la convenzione tra ATAM SpA e l’Ateneo reggino per la promozione dei servizi di trasporto pubblico locale urbano a vantaggio degli studenti e della intera comunità accademica, incentivando così le azioni a sostegno della mobilità sostenibile cui l’amministrazione comunale di Reggio Calabria pone molta attenzione

Calabria, ANAS: Incidente allo svincolo di Scilla e Santa Trada, tratto chiuso al traffico

Sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, è provvisoriamente chiuso il tratto al km 423,400, tra gli Svincoli di Scilla e Santa Trada in provincia di Reggio Calabria, per consentire le operazioni di messa in sicurezza a seguito di un incidente avvenuto all’interno della galleria ‘Monacena’.

Il sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, ha coinvolto tre veicoli causando il ferimento di una persona.

Sul posto il personale delle Forze dell’Ordine, di Anas e del 118 è impegnato nella gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione il prima possibile. 

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

CALABRIA – Coldiretti Donne Impresa, Maria Antonietta Mascaro riconfermata responsabile regionale

L’Assemblea di Donne Impresa Coldiretti Calabria  ha eletto, riconfermandola per il prossimo quinquennio, Maria Antonietta Mascaro di Serrastretta (CZ) responsabile  regionale di Donne Impresa Coldiretti Calabria. Maria Antonietta Mascaro fa parte della Cooperativa “Monti del Reventino” di Serrastretta e ne è anche la direttrice. La cooperativa coltiva e commercializza in particolare fagioli, patate, castagne e mele ma e un esempio concreto di agricoltura multifunzionale e di fattoria didattica che pratica  in alcune aziende dei soci dove in collaborazione con l’Istituto Agrario di Soveria Mannelli si svolgono anche percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui la neo delegata è anche tutor. Nel suo indirizzo di saluto dopo l’elezione ha ringraziato  le donne imprenditrici che sono intervenute in rappresentanza di tutte le provincie. Tra gli impegni che porterà avanti insieme al coordinamento regionale ci sono sicuramente una attività di formazione  continua anche in stretto contatto con il livello nazionale. Maria Antonietta, ha posto in risalto il grande ruolo delle donne che operano in agricoltura in Calabria occorre e per questo mi spenderò –ha affermato ” esaltare la funzione di noi donne come fondamentale per sviluppare i grandi temi del cibo e della sicurezza alimentare. Essenziale, quindi, sarà il lavoro da svolgere all’interno della società civile accentuando la collaborazione con le scuole, le associazioni culturali, dei consumatori e altre nonché con esperti di nutrizione e tecnici.  Quando ci interroghiamo sugli effetti dei cambiamenti climatici – ha aggiunto – o quando ci ribelliamo al cibo sintetico, non stiamo solo difendendo il futuro del nostro lavoro ma il futuro del diritto al cibo di tutti”. Le vice responsabili elette sono: Enrica Chiodo responsabile Donne Impresa  Cosenza e Serena Fortugno Responsabile Donne Impresa Reggio Calabria. Fanno parte altresì del  Coordinamento regionale le imprenditrici: Francesca Rombolà, Maria Laura Calarco, Emanuela Cittadino, Angelina Bruno, Irene Toraldo, Lina Talarico, Maria Madeo, Claudia Paese, Antonia Versaci  e Lorena Venier.

CALANNA (RC) -Torna il DEAFest! Si parte con Mimmo Cavallaro, domani in concerto

Dopo la presentazione ufficiale, a suon di chitarra e ballate, nella particolare cornice della storica fontana in Piazza di Mannoli, adesso al DEAFest 2023 tocca entrare nel vivo. Nove concerti, un workshop e un convegno, gli appuntamenti principali previsti fino al 23 agosto dal cartellone di eventi concordato dai Comuni di Calanna, Laganadi, Sant’Alessio in Aspromonte e Santo Stefano in Aspromonte, con il supporto della Regione Calabria e dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Si inizia domani, giovedì 27 luglio, con la tappa a Villa Mesa di Calanna (ore 21:30 – Piazza Maria Santissima delle Grazie). Dopo 9 anni di stop, è d’obbligo una partenza col botto: infatti, ad aprire il “Festival delle tradizioni nella vallata del Gallico” di questa edizione sarà uno dei due Direttori artistici, Mimmo Cavallaro, un must della musica popolare, che da decenni porta le tradizioni di Calabria in giro per tutta Italia. Ad accompagnare il Maestro Cavallaro ci saranno anche caratteristiche danze tipiche, a cura del corpo di ballo “I Tarantulati di Calabria”, noti ormai ben oltre i confini della nostra regione. Non solo Villa Mesa; con i loro coinvolgenti balli popolari, i Tarantulati saranno presenti ad animare le piazze anche durante gli altri concerti del DEAFest.

Del resto, questo Festival nasce proprio come momento di riappropriazione del patrimonio demo-etno-antropologico, attivando anche percorsi di animazione territoriale mirati al coinvolgimento delle comunità locali, promuovendo la coesione sociale, la valorizzazione dei borghi montani, portando alla riscoperta delle tradizioni e di quell’importante connubio tra Città di Reggio e hinterland, per mezzo della Vallata e dell’Aspromonte, con le forti suggestioni ambientali che questi luoghi riescono a trasmettere.

Per restare aggiornati su tutti gli appuntamenti del DEAFest2023, seguiteci tramite le nostre pagine social  (instagram: dea.fest  –  facebook: DEAFest Vallata del Gallico)

E ricordatevi di taggarci ad ogni appuntamento!

#DeaFest2023 #DeaFestVallataGallico

CALABRIA – Scuola, Princi: “Nessuna soppressione nelle aree disagiate”

Alla luce della confusione generata da alcuni comunicati stampa, mi preme fare un po’ di chiarezza ai consiglieri del Pd e alla sigla sindacale Flg Cgil sulle norme che accompagnano il dimensionamento scolastico. Contrariamente a quanto affermato, le Regioni non hanno competenza sul numero delle autonomie regionali che vengono, da sempre, definite dal Ministero sulla base di criteri nazionali.

Detto ciò, chiarisco ancora che dall’anno scolastico 2023/24, venendo meno la deroga applicata in periodo di Covid (500/300 L 178/20), i parametri per calcolare le scuole autonome, con dirigente e direttore amministrativo, sarebbero stati 600/400, e avrebbero quindi determinato la soppressione di tutti gli istituti scolastici con una popolazione scolastica sotto i 600 studenti e sotto i 400 nei Comuni in deroga (Comuni montani e minoranze linguistiche).

Stante la legge 183/11 (la legge di stabilità per il 2012), la Calabria avrebbe avuto 82 scuole sottodimensionate senza la presenza quindi di un dirigente scolastico e di un direttore amministrativo. Sulla base di tale criterio, che non avrebbe offerto alla Regione alcun margine di deroga, i tantissimi istituti scolastici delle zone di montagna e delle aree interne, che attualmente hanno meno di 400 alunni, inevitabilmente sarebbero stati soppressi o destinati alle reggenze.

Ma veniamo ad oggi. Alla luce dell’assetto normativo delineato dalla legge di bilancio n. 197 del 19/12/22, attuativo della riorganizzazione del sistema prevista nel PNRR, a decorrere dall’a.s.2024/25, i criteri ministeriali adottati nell’assegnare le autonomie alle Regioni sono stati: popolazione scolastica e sviluppi demografici nel prossimo triennio. Poiché la matematica non è un’opinione, sono 79 le autonomie in meno, anziché 82, quanto sarebbero state se avessimo dovuto applicare il rigido criterio dei 600/400.

Nei giorni scorsi, ho riunito le parti sindacali a cui ho condiviso le linee guida che contemplano i criteri con cui la Regione Calabria vuole riorganizzare la rete scolastica dei prossimi anni; non essendoci più un tetto massimo o minimo ma solo la riduzione di un numero complessivo di autonomie (per la Calabria appunto 79), sono state, innanzitutto, ricavate le autonomie provinciali, utilizzando il criterio nazionale, quindi, è stato utilizzato il criterio della compensazione per salvaguardare le piccole aree. Nessuna scuola soppressa nelle aree disagiate come recita erroneamente il gruppo Pd, tutt’altro, l’indirizzo è quello di costituire istituti scolastici con una popolazione anche superiore a 1.000 nei grossi centri urbani, lasciando l’autonomia nelle aree interne disagiate anche con un numero non elevato di studenti.

Come già evidenziato, oltre l’Ufficio scolastico regionale, tutte le sigle sindacali, compresa la Cgil, presente all’incontro con due esponenti, non hanno eccepito nulla, anzi hanno pienamente condiviso e apprezzato le linee guida regionali. La concertazione, voglio ancora specificare, non avrebbe potuto riguardare il numero di autonomie, definito a livello centrale, ma solo i criteri attraverso cui distribuirle nei territori. E la Calabria, pur nella logica delle riduzioni previste dal PNRR, ha scelto di tutelare le aree dove maggiore è il disagio, lo svantaggio e lo spopolamento. Invito, quindi, tanto la Cgil quanto il Pd, a tenere fuori la scuola da qualsivoglia strumentalizzazione di carattere politico, e li esorto, prima di pubblicare notizie fuorvianti che generano solo confusione, a documentarsi bene.

La scuola deve essere tutelata e salvaguardata da tutti, ha già tropo pagato lo scotto di una politica che non si è mai assunta la responsabilità: è dal 2012 che non viene infatti varato un piano di dimensionamento con la triste conseguenza di tantissime scuole sottodimensionate sono state affidate a reggenze, con la conseguenza dii una dispersione scolastica e di una povertà educativa che, nella nostra Regione, ha cifre impressionanti”.

REGGIO – Rinviato l’incontro “Lo Yoga e la conoscenza di se stessi : una antica cura per il corpo e la mente”

L’incontro sul tema  “Lo Yoga e la conoscenza di se stessi : una antica cura per il corpo e  la mente” promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con la Biblioteca Pietro De Nava, di cui al bando del Comune di Reggio Calabria relativo all’Estate Reggina 2023, organizzata dal Comune di Reggio Calabria, che si doveva tenere  giovedì 27 luglio alle ore 18,00 presso la Villetta De Nava della stessa Biblioteca,  causa un guasto all’impianto di condizionamento  della Villetta de Nava che rende inagibili i locali per il caldo eccessivo, si terrà invece il giorno successivo VENERDÌ  28 LUGLIO ALLE ORE 19,00 PRESSO LO SPAZIO OPEN DI VIA FILIPPINI. Ci si scusa con gli amici di Anassilaos e con gli Organi di Stampa.  

GIOIA T. (RC) – Porto, aggiudicati i lavori di manutenzione triennale  dei fondali

L’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha aggiudicato i lavori di “Manutenzione triennale dei fondali del porto di Gioia Tauro tramite lo spiamento delle dune sottomarine”.

Si tratta di un intervento necessario a mantenere costante la profondità del canale portuale che, a causa delle dune generate dal movimento delle navi in entrata e uscita in porto, devono essere livellate al fine di garantire la sicurezza della navigazione.

Con fondali profondi 18 metri, in Italia, solo a Gioia Tauro possono entrare le navi di ultima generazione, capaci di trasportare oltre 24 mila teus. L’obiettivo dell’Ente, guidato dal presidente Andrea Agostinelli, è quindi quello di assicurare la capacità dello scalo portuale, primo porto di transhipment a livello nazionale e tra i primi in Europa e nel bacino del Mediterraneo, di accogliere i giganti del mare di lunghezza superiore a 400 metri e larghezza di oltre 60 metri, che solcano quotidianamente il porto di Gioia Tauro.

Il programma degli interventi di livellamento di durata triennale (2023/2026), con cadenza trimestrale, avrà inizio nei primi giorni di settembre e prevede complessivamente dodici interventi.

Ogni anno sono previsti quattro interventi, resi necessari a mantenere sempre efficienti le quote dei piani di pescaggio. I lavori riguarderanno lo spianamento del fondale marino senza asportazione di sabbia.

Per ogni singolo intervento di manutenzione trimestrale è previsto un tempo massimo di cinque giorni, utilizzando una draga THSD, o di dieci giorni utilizzando un altro mezzo marittimo idoneo al livellamento dei fondali. L’intervento si riterrà ultimato al raggiungimento di 30 mila metri cubi di sabbia livellata.

Riunitosi nella mattinata di ieri in forma pubblica, il Comitato di Gara, dopo avere verificato la correttezza della documentazione prodotta dai concorrenti, ha affidato l’esecuzione dei lavori al Raggruppamento di imprese temporaneo composto dalla ditta Dravo Sa, con sede legale in Spagna, e dalla ditta La Dragaggi srl di Venezia.

 

REGGIO – Disservizi idrici, a causa degli incendi, in diverse zone della città

Interessate le zone di Vinco, Pavigliana, Contrada Morello, Riparo Vecchio e Cannavò.

 

Il Comune comunica che nella giornata di oggi, 26 luglio 2023 a causa degli incendi che hanno interessato alcune aree collinari della città di Reggio Calabria, per le quali è stato necessario un maggiore dispendio di acqua, potrebbero verificarsi disservizi idrici nelle zone di Vinco, Pavigliana, Contrada Morello, Riparo Vecchio e Cannavò. 

REGGIO – Donati giochi e un computer ai pazienti della U.O.S.D. Oncoematologia Pediatrica del Grande Ospedale Metropolitano

Sono stati consegnati i beni donati dall’Associazione Nazionale “Polisportive Giovanili Salesiane” alla U.O.S.D. Oncoematologia Pediatrica del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli” di Reggio Calabria a seguito della manifestazione di beneficienza «Giochiamo per un sorriso».

Parte del ricavato della manifestazione sportiva, infatti, è stato devoluto alla U.O. guidata dalla Dott.ssa. Rosalba Mandaglio attraverso l’acquisto di beni quali giochi per bambini ed un pc portatile.

Ancora una volta il Grande Ospedale Metropolitano ringrazia le associazioni che a vario titolo incoraggiano iniziative di questo genere, che coniugano i valori dello sport e della solidarietà regalando un sorriso in realtà ospedaliere spesso molto dure.