REGGIO – La Viola augura buon lavoro all’ASD Fenice Amaranto

La Pallacanestro Viola Reggio Calabria, rappresentata dalla Proprietà e da tutto lo staff  tecnico-dirigenziale, dà il suo benvenuto all’ ASD Fenice Amaranto nella Città di Reggio Calabria ed augura buon lavoro a tutte le componenti in seno alla società.

Da 5 anni ormai la Viola si distingue   nel panorama cittadino per non aver ceduto a lusinghe e speculazioni che potessero comportare  smarrire l’ identità reggina  e l’attaccamento alle proprie radici e, siamo pertanto ben lieti di salutare il Presidente Virgilio Minniti, reggino per nascita e vocazione e il Direttore Generale Nino Ballarino, sicuri che il percorso che l’ ASD Fenice Amaranto ha appena iniziato, si muoverà sugli stessi valori che la Viola da anni continua ad avere come vessillo. Siamo sicuri  che, far tornare Reggio Calabria sugli scenari sportivi che più le competono non possa che essere la mission a cui siamo chiamati e passi dal restituire ai cittadini progetti credibili di crescita, entusiasmo crescente per  i tifosi e largo coinvolgimento di tutte le componenti che vogliano fare rete per la crescita della nostra amata città .
Con la speranza che si possa costruire un dialogo proficuo e condiviso e la Reggio sportiva possa  tornare dove merita.

REGGIO – Dimensionamento scolastico: Metrocity a confronto con sindaci e dirigenti scolastici

Ascoltate le istanze degli Amministratori delle aree omogenee della Piana e della Locride. Mercoledì l’area grecanica e l’area dello Stretto

Ha preso il via il confronto fra la Città Metropolitana, i sindaci del comprensorio e i dirigenti scolastici degli istituti delle quattro aree omogenee sull’organizzazione della nuova rete scolastica da costruire in base alle linee guida fornite dalla Regione sul dimensionamento per gli anni 2024/2025.

«La concertazione è quanto mai indispensabile, considerata la programmazione della Regione che ha previsto la cancellazione di ben 17 istituti dell’area metropolitana di Reggio. Da 92 passiamo a 75, considerate 22 istituzioni che, attualmente, registrano meno di 600 alunni. Una scelta che tiene contro dei numeri pre-pandemici e che rischia di penalizzare, oltremodo, le nostre comunità». È quanto ha detto il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, nel presentare il primo dei quattro appuntamenti che coinvolgono amministratori e presidi della Piana, della tirrenica della fascia jonica e della Locride. «Nonostante tutto – ha continuato Versace – vogliamo mettere a punto un piano che tiene in fortissima considerazione gli stimoli provenienti dai singoli territori. Anche al più piccolo degli istituti del più piccolo Comune vogliamo dare le giuste risposte per affrontare al meglio il prossimo anno scolastico».

Al ciclo di conferenze, oltre il sindaco facente funzioni Versace, hanno preso parte il consigliere delegato all’Istruzione, Rudi Lizzi, i funzionari ed la dirigente di settore, Maria Teresa Scolaro. Anche Lizzi si è detto «estremamente soddisfatto» del lavoro messo in campo da Palazzo Alvaro. «Stiamo raccogliendo necessità, bisogni e proposte dalla viva voce di quanti vivono e operano nei territori e nelle singole istituzioni scolastiche», ha spiegato Lizzi parlando di «un dimensionamento che interesserà, principalmente, i dirigenti ed il personale amministrativo senza intaccare i plessi frequentati dagli studenti».

«Per i nostri ragazzi e le nostre ragazze – ha spiegato – cambierà davvero poco. Ci dobbiamo attenere, però, alle linee guida piuttosto stringenti dettate dalla Regione Calabria». «Dunque – ha concluso Lizzi – ogni contributo fornito dagli attori principali coinvolti in questo processo riorganizzativo sarà prezioso per costruire la migliore scuola possibile. È un impegno molto gravoso e, per questo, non posso che ringraziare la dirigente Scolaro e tutto lo staff del settore per il lavoro preciso e dettagliato posto al vaglio dell’amministrazione e dei nostri territori. La mia gratitudine è rivolta, soprattutto, ai sindaci ed ai dirigenti scolastici per il supporto prezioso messo a disposizione dei nostri uffici».

Palmi, la Tango Rouge Company e la Tango Spleen Orquestra stregano il pubblico del teatro Manfroce. Grande successo per lo spettacolo della rassegna Synergia 48 dell’associazione Amici della Musica

Passione ed energia, bellezza ed eleganza. Sul palcoscenico del teatro Manfroce di Palmi è andato in scena il Tango più coinvolgente di sempre, animato dagli otto straordinari ballerini della Tango Rouge Company, accompagnati dal vivo dalla Tango Spleen Orquestra.

Segna così un altro successo la rassegna Synergia 48, promossa dall’associazione culturale Nicola Antonio Manfroce di Palmi, presieduta da Antonio Gargano, e finanziata nell’ambito dell’avviso pubblico Promozione culturale 2022 della Regione Calabria.

È stato il primo dei tre appuntamenti promossi per celebrare i beni immateriali dell’Unesco, nel decennale del prestigioso riconoscimento attribuito alla Varia. Seguiranno il concerto di Mariachi Sol Mexicano e il Flamenco Nuevo, rispettivamente il 16 settembre e il 24 settembre, sempre alle 21:15 al teatro Manfroce.

Neri Piliu, Yanina Quinones, Luis Cappelletti, Melina Mourino,
Ayelen Sanchez, Walter Zuquia
Alexandre Bellarosa, Mariana Avila ecco gli otto sorprendenti ballerini esibitisi accompagnati dagli altrettanto straordinari Mariano Speranza (pianoforte, voce e direzione), Francesco Bruno (bandoneon), Fatma Mulhim (violino), Elena Luppi (viola), Mauricio Petta (contrabbasso). Sulle onde della musica, i ballerini hanno calcato il palcoscenico con leggerezza e armonia.

«Le movenze e il ritmo per raccontare la storia del Tango, dalle sue origini ai giorni nostri, passando dal cabaret, alla cultura popolare e al Libertango di Piazzolla. Per noi il Tango è lavoro al teatro ma è anche piacere. Nella milonga, che Neri mi ha fatto conoscere, si condivide, si socializza. Lì diverse generazioni ballano il Tango, dunque, l’energia e l’esperienza si contaminano a vicenda. Questo ci è mancato tanto. Stiamo recuperando la dimensione sociale che con la pandemia avevamo un pò smarrito. Il Tango è davvero universale. La danza non ha bisogno di parole per comunicare. Siamo stati in Turchia e anche in Corea. Non capivamo una parola ma, per unire ed entusiasmare, il Tango non ne aveva bisogno», hanno raccontato Yanina Valeria Quiñones e Neri Luciano Piliù, insieme dal 2006 e campioni di Tango a Buenos Aires, sia nel Tango Salón che nel Tango Escenario.

«Sono particolarmente emozionato di essere qui a Palmi. In questa terra nacque mia nonna, Marianna Parrello, emigrata poi in Argentina da piccola, negli anni Venti. Anche mio nonno Antonio Speranza, nato in Argentina, era figlio di genitori calabresi emigrati in Argentina. La prima volta venni qui con mio padre facendo il cosiddetto turismo di radici. Poi sono tornato a Palmi in occasione dei tour ed è sempre una grande emozione. Io sono nato in Argentina ma il richiamo della musica e del paese natio dei miei avi, la mia curiosità e la mia voglia di conoscere e sperimentare mi hanno spinto a venire in Italia dove ormai vivo. Qui c’era già mia sorella, cantante lirica», ha raccontato Mariano Speranza, compositore e pianoforte, voce e direzione della Tango Spleen Orquestra.

«La musica è stata una passione di famiglia che noi figli abbiamo potuto coltivare con lo studio. Anche mio padre, mio nonno e una sorella mia nonna, pure lei di Palmi, amavano la musica. Loro cantavano le melodie di Tango. Devo certamente a questo, il richiamo che un giorno ho sentito. Il Tango è la musica che sento più mia, quella che sentivo da bambino, quella che raggiunge subito e con intensità chi ascolta. Io suono per emozionarmi e per emozionare», ha raccontato ancora Mariano Speranza.

I bambini di Cannavò avranno una nuova scuola, aumentata la dotazione finanziaria per la ristrutturazione dei plessi di San Cristoforo e Ibico

Finanziato con Agenda Urbana, delegato il Consigliere Carmelo Romeo, l’aumento della dotazione per la demolizione e la ricostruzione del plesso di Cannavò e la ristrutturazione delle scuole di San Cristoforo e di via Enotria

L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria aumenta la dotazione degli investimenti in capo all’edilizia scolastica. Nell’ambito della linea di finanziamento Agenda Urbana, delegato il Consigliere Carmelo Romeo, è stato programmato l’aumento del finanziamento che consentirà l’attività di demolizione e ricostruzione di un nuovo edificio scolastico nel quartiere di Cannavò.

“Una splendida notizia per il quartiere – ha affermato il Consigliere con delega ad Agenda Urbana Carmelo Romeo – e per l’intera comunità scolastica cittadina. Nell’ambito delle verifiche antisismiche effettuate – spiega ancora Romeo – è stata individuata una criticità strutturale nell’edificio scolastico, tanto che è stato necessario spostare i bambini nell’altra scuola del quartiere. Ma non tutto il male viene per nuocere, sempre con Agenda Urbana è stato possibile individuare le somme per la realizzazione di una nuova scuola per il quartiere. E questo ci consentirà di consegnare alla comunità scolastica un edificio nuovo di zecca, più comodo, sicuro e funzionale, all’avanguardia dal punto di vista della funzionalità didattica, costruendo non solo un polo educativo per l’area di Cannavò, ma anche un centro di socialità ed aggregazione che rivitalizza l’intero quartiere”.

Nella medesima linea di finanziamento, che punta alla verifica e all’adeguamento sismico delle strutture scolastiche cittadine, è stato anche previsto l’aumento dei fondi per l’adeguamento e la rifunzionalizzazione della scuola primaria di San Cristoforo e della scuola media Ibico di via Enotria. “Altri due interventi – spiega il Consigliere con delega ad Agenda Urbana Carmelo Romeo – molto attesi dalla comunità scolastica reggina. Complessivamente, con Agenda Urbana, investiamo circa 13 milioni di euro destinati ai progetti di adeguamento antisismico, messa in sicurezza, risanamento, efficientamento energetico e riqualificazione degli edifici scolastici. Con questa ultima rimodulazione, da circa 2 milioni, contribuiamo a rivitalizzare un comparto che riteniamo assolutamente strategico, in linea con gli indirizzi di mandato del sindaco Falcomatà, e che ci consente di programmare da qui ai prossimi mesi una serie di interventi, alcuni dei quali già in fase esecutiva, per migliorare il patrimonio di edifici scolastici presenti sul territorio comunale”.

“Per la scuola di Cannavò e per quella di San Cristoforo entriamo adesso nella fase della progettazione esecutiva, mentre per quella la scuola Ibico di via Enotria abbiamo già aggiudicato la gara per l’avvio dei lavori e si sta procedendo alle verifiche del soggetto e subito dopo si andrà alla consegna del cantiere. Seguiremo quindi l’iter, da qui ai prossimi mesi, verificando che il cronoprogramma fissato sia rispettato con l’obiettivo di consegnare i tre edifici già per l’avvio del prossimo anno scolastico”.

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regione: 35 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 643254 (+35) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4435047 (+407).

– Catanzaro: CASI ATTIVI 125 (15 in reparto, 5 in terapia intensiva, 105 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 116424 (115962 guariti, 462 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 459 (46 in reparto, 2 in terapia intensiva, 411 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 192119 (190556 guariti, 1563 deceduti) .

– Crotone: CASI ATTIVI 21 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 21 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60532 (60240 guariti, 292 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 181 (15 in reparto, 0 in terapia intensiva, 166 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 211322 (210375 guariti, 947 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 55 (8 in reparto, 0 in terapia intensiva, 47 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54071 (53864 guariti, 207 deceduti).

PALMI (RC) – Agguato nel Reggino, ferito un 52enne con precedenti

Un uomo di 52 anni, Manolo Cosoleto, con precedenti penali per rapina, truffa, ricettazione e altri reati, è stato ferito lievemente a colpi di pistola in un agguato avvenuto nella tarda serata di ieri a Palmi, in provincia di Gioia Tauro. Il fatto è avvenuto in contrada Scinà.
L’uomo era a bordo della sua auto e stava rientrando a Gioia Tauro, città dove risiede, assieme alla moglie e al figlio di 7 anni, rimasti incolumi, quando, secondo la ricostruzione fatta dai carabinieri, è stato avvicinato da una moto con a bordo due persone con il volto travisato da caschi integrali che gli hanno esploso tre colpi di pistola ferendolo leggermente al mento.
Cosoleto, che gestisce un bar sulla strada statale 18, poco dopo l’accaduto è stato portato nell’ospedale di Polistena da dove è stato dimesso nella stessa serata di ieri.
Sull’episodio hanno avviato le indagini i carabinieri che hanno sentito l’uomo e che probabilmente lo risentiranno anche in giornata con il coordinamento della Procura della Repubblica di Palmi che ha aperto un fascicolo.

FONTE: Ansa

CALABRIA – La vicinanza del consiglio regionale della Calabria alla popolazione marocchina colpita dal terremoto

“Esprimo il profondo cordoglio del Consiglio regionale della Calabria, per le oltre 2000 vittime del terremoto che ha colpito il Marocco. Un pensiero commosso va a tutti coloro che sono stati investiti da questa immane tragedia. Piena solidarietà alle comunità marocchine che risiedono in Italia e, in particolare, ai 15.000 marocchini che vivono in Calabria, immaginando lo sconforto e la tristezza nei loro cuori per i familiari coinvolti e la loro terra natia”.

È quanto afferma Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale della Calabria.

REGGINA – E’ ufficiale: la Fenice Amaranto iscritta in Serie D

Finalmente è arrivata l’ufficialità: la Fenice Amaranto ha formalizzato la sua iscrizione al campionato di Serie D.

La squadra reggina si unirà al Girone I, aprendo le porte ad una nuova stagione calcistica purtroppo amara per tutti i tifosi.

In questo momento, tutte le attenzioni si concentrano sulla coppia Bonanno-Pellegrini, chiamata a svolgere un compito cruciale: annunciare il prossimo allenatore e definire la rosa della squadra. Ciò avviene nella speranza che abbiano già identificato una solida base di calciatori, considerando che il campionato è imminente.

 

SPORT – Il velocissimo pilota calabrese Gabriele Lanzillotti si aggiudica per l’ottava volta la Coppa Tricolore del CIVM

Ennesima stagione trionfale per Gabry Driver che ora punta alla vittoria nel TIVM.

È ormai una certezza per la sua categoria il pilota calabrese Gabriele Lanzillotti, in quota alla scuderia RoRacing, che anche nella competizione automobilistica della Coppa Nissena è riuscito a conquistare il suo ennesimo scudetto del Campionato Italiano Velocità Montagna, vincendo in E1-2000 e restando in lizza per la vittoria di divisione anche nel Trofeo Italiano Velocità Montagna.

Un habitué del gradino più alto del podio, il pilota cosentino ha fatto della sua eccezionale costanza ad altissima quota la dote che gli ha permesso di vincere ben otto coppe tricolori di classe in altrettante stagioni della massima serie in salita.

Difficile trovare uno score omologo nell’ItalSalite, pensando anche alle numerose coppe da lui vinte pure in TIVM.

Gabry Driver, per come è conosciuto nell’ambiente dai suoi numerosissimi fan, ha saputo costruire nel 2023 un’altra stagione vincente, malgrado sia partito in ritardo e abbia dovuto cambiare vettura in corsa.

Il pilota calabrese, di formazione kartistica, è riuscito ad essere il più vittorioso nella sua divisione sia correndo con la snella Renault Clio Super Evo, gestita dal Team Catapano, sia con la più pesante Peugeot 207, curata dalla Ferrara Motors, concepita per i rally, con cui ha vinto tutte le gare a cui ha preso parte sinora.

Un risultato che premia il valore assoluto, la caparbietà e il piglio professionistico del pilota, attento e meticoloso negli allenamenti e nella preparazione delle gare.

Una gioia che Gabry Driver condivide con il main sponsor Top Fruit, con gli altri partner Amaro Silano, 2F Motors, Agenzia Fiore, Vetreria Spinelli, MPM Del.Ma, D’Angelo Group, oltre a rivolgere uno speciale ringraziamento ad ACI Cosenza e ad ACI Caltanissetta.

Adesso, il prossimo obiettivo di Lanzillotti si sposta sulle tappe residue del TIVM, pronto a centrare un bis tricolore, visto che anche questo campionato è una riconosciuta specialità della casa per il veloce ed esperto Gabry Driver.

REGGIO – Polizia di Stato: Arrestato uno degli autori di un tentato furto in abitazione

Nei giorni scorsi, gli Agenti delle Volanti di Reggio Calabria hanno arrestato un ventiquattrenne originario della Guinea, colto in flagranza del tentato furto aggravato in un’abitazione del centro città.

Grazie ad una chiamata giunta alla locale Sala Operativa, con cui venivano segnalati tre soggetti intenti a forzare le persiane esterne di un appartamento sito al primo piano di una palazzina, i poliziotti sono giunti tempestivamente ed hanno accertato la veridicità di quanto segnalato.

I tre individui, servendosi di una scala telescopica, stavano tentando di guadagnarsi l’accesso ad un appartamento i cui proprietari erano assenti da diversi giorni poiché in vacanza all’estero.

Il ventiquattrenne, sorpreso in prossimità della scala con volto completamente travisato, dopo un breve tentativo di fuga è stato bloccato dagli Agenti operanti e tratto in arresto per tentato furto aggravato, mentre gli altri due complici, non ancora identificati, si sono dileguati a bordo di un’autovettura.

Il giovane fermato, che nel tentativo di scavalcare una recinzione per sottrarsi ai poliziotti aveva danneggiato un’autovettura parcata in strada, è stato altresì trovato in possesso di una patente e di carte postali relativi ad un precedente furto, motivi per i quali è stato anche deferito in stato di libertà per i reati di ricettazione e danneggiamento.