Campionato Wing Foil a Reggio, Alessandra Sensini: ‘Amo il vostro mare. Un gemellaggio? Perchè no!’

La leggenda della vela italiana e plurimedagliata olimpica a Reggio Calabria per il campionato Wing Foil organizzato dal Circolo Velico

Reggio Calabria è bellissima. Ero già stata sul lungomare Falcomatà ai campionati giovanili di vela di qualche anno fa e rivederlo è veramente una grande emozione”.

Sono le parole della plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini, leggenda della vela, arrivata in riva allo Stretto questo pomeriggio, testimonial e madrina del Campionato Italiano Wing Foil Free Ride a Reggio Calabria, organizzato dal Circolo Velico, grazie al progetto Calabria Straordinaria della Regione.

“Insieme ai tecnici della Foil Academy faremo provare ai tanti curiosi e amanti della vela le nuove imbarcazioni in attesa dell’arrivo degli atleti per le regate del weekend. Da domani si vola sullo Stretto”.

L’ex velista, campionessa olimpica e già vice presidente del CONI spiega come è cambiato il mondo della vela degli ultimi anni.

“La vela è sempre in continua evoluzione. Certo l’arrivo del foil ha reso tutto molto più veloce. Qui sul lungomare Falcomatà presenteremo le nuove imbarcazioni come la deriva monoposto Waszp e il wing foil, il wind surf foil e tante altre. Grazie al foil ormai si vola in tutte le discipline e questo permette ai giovani di avvicinarsi con maggiore divertimento ed emozione. La vela oggi è sicuramente più facile da promuovere ai ragazzi ma se ami la natura non puoi non amare la vela”.

Progetti come quello della ‘Foil Academy‘ avvicinano i giovani al mondo della vela. E’ d’accordo Alessandra Sensini che invita i tanti ragazzi ad entrare per una volta in acqua approfittando della presenza degli esperti della Federazione Italiana Vela e della Foil Academy.

“E’ necessario continuare a promuovere progetti come questo in cui si scende in piazza, tra la gente, a proporre ai tanti ragazzi di entrare in acqua. Questo è il modo giusto per  promuove la vela. Sono sicura che tantissimi giovani, durante il weekend, si avvicineranno alle nuove discipline foil”.

Infine una promessa da parte della leggenda della vela italiana a Reggio Calabria, indirizzata al Circolo Velico, promotore della manifestazione.

“Aprire una scuola a Reggio Calabria con il mio nome? L’ho fatto nella mia terra a Marina di Grosseto. Aprirne un’altra adesso non è facile – conclude Alessandra Sensini – Amo questo mare e nella vela soprattutto è importante saper navigare su tutti i mari, conoscerli e capire le differenze delle correnti. Un gemellaggio, quello si. Perchè no!”.

REGGIO – Bruno Trocini è l’allenatore del club

LFA Reggio Calabria comunica di aver raggiunto un accordo con il tecnico Bruno Trocini. L’allenatore si lega al club fino al 30 giugno 2024 con opzione di rinnovo in caso di promozione.

Nato a Cosenza il 17 maggio 1974, la stagione 2012/13 è quella dell’esordio da allenatore sulla panchina della Berretti del Cosenza.

Nel febbraio 2014, Trocini diventa allenatore della prima squadra del Rende. Nella stagione 2015/16 sempre con il Rende chiude il campionato al secondo posto per poi vincere il play off l’anno successivo conquistando la Lega Pro dove nel campionato 2017/18 chiude al settimo posto.

Terminata l’esperienza con il Rende, nel novembre 2018, Trocini firma con la Virtus Francavilla dove dal penultimo posto riesce a conquistare i play off. Nelle stagioni 2020/21 e 2021/22 raggiunge la salvezza rispettivamente con la Virtus Francavilla e il Potenza.

 

La conferenza stampa di presentazione del neo-allenatore amaranto e dello staff tecnico sarà effettuata la prossima settimana.

REGGIO – Giuseppe Praticò Responsabile Comunicazione

LFA Reggio Calabria è lieta di annunciare la nomina di Giuseppe Praticò come Responsabile della Comunicazione. Praticò ha già rivestito il medesimo ruolo dalla stagione 2015/16 alla 2020/21.

Il presidente della FLA Reggio Calabria Virgilio Minniti ha dichiarato: “Giuseppe è un professionista nel suo campo e siamo molto felici di annunciare la sua nomina che per noi è un ritorno prestigioso”.

“Ringrazio il presidente Virgilio Minniti, il direttore generale Ballerino e tutta la società per avermi dato la grande opportunità di far parte di questo club e tornare a lavorare per i colori amaranto”.

REGGIO – In via di ultimazione il progetto esecutivo per il museo del mare: si punta a cantierizzare l’opera entro fine anno

Sopralluogo congiunto del Consigliere delegato Carmelo Romeo, i tecnici del Comune, della società Ales del Ministero della Cultura e del direttore dello studio Zaha Hadid, Filippo Innocenti

Proseguono gli incontri a Palazzo San Giorgio per l’avvio delle attività propedeutiche alla costruzione del Museo del Mare di Zaha Hadid. L’opera pubblica sarà realizzata all’interno dell’area portuale di Reggio Calabria e, secondo gli obiettivi dell’Amministrazione comunale, punta a riqualificare e ridisegnare, completandolo, il nuovo fronte a mare cittadino.

Il museo di Zaha Hadid, rientra tra le opere dei 14 attrattori nazionali culturali italiani e finanziati con fondi del Pnrr. La delega alla sua realizzazione è seguita dal consigliere comunale Carmelo Romeo, indicato dal sindaco Giuseppe Falcomatà e poi confermato dall’attuale sindaco facente funzioni Paolo Brunetti.

“Le attività per la realizzazione del Museo del Mare proseguono con grande intensità – afferma Carmelo Romeo – oggi abbiamo fatto un ulteriore step molto importante. A Palazzo San Giorgio, insieme al sindaco facente funzioni, Paolo Brunetti, al dirigente Francesco Barreca e agli altri nostri funzionari dell’ufficio tecnico, abbiamo incontrato i tecnici della società Ales del Ministero della Cultura e il direttore dello studio Zaha Hadid, Filippo Innocenti”.

“Abbiamo fatto il punto sull’andamento delle attività preliminari svolte in questi ultimi mesi, ribadendo – ha aggiunto Romeo – che questa opera per noi è strategica, cofinanziata dal Pnrr con 53 milioni di euro e altre risorse esterne”. “Oggi – ha evidenziato – abbiamo registrato un altro passo significativo rispetto alle attività marine che già erano partite nelle settimane precedenti nel mese di agosto, compiendo una seconda parte di indagini, sotto terra, entrando nel cantiere dove sorgerà gran parte della struttura del Museo del Mare. Si tratta di un’area posta sotto sequestro giudiziario e abbiamo potuto avviare queste attività grazie ad un’autorizzazione dell’autorità giudiziaria”. “Sono verifiche – ha precisato Romeo – che si estenderanno nuovamente anche in mare e che sono propedeutiche al progetto definitivo/esecutivo che ci verrà consegnato in questi giorni”.

L’iter finora portato avanti da Palazzo San Giorgio ha seguito un crono programma ben definito e dettagliato. “Vorrei ricordare – ha detto il consigliere Carmelo Romeo – che nel mese di agosto abbiamo anche iniziato una pre conferenza di servizi che si chiuderà entro il mese di settembre, allo stesso tempo sarà indetta la conferenza dei servizi decisoria relativa al Lotto Zero relativo alle aree dove verrà realizzato il museo del mare”. Sui successivi passi Romeo ha ricordato che “puntiamo entro fine anno a riuscire a cantierizzare le aree, per far iniziare il primo step dei lavori. Parallelamente lo studio Zaha Hadid sta lavorando anche al definitivo-esecutivo del Lotto 1, relativo alla vera e propria realizzazione dell’opera” “Anche in questo caso – ha concluso Romeo – indiremo una pre conferenza dei servizi, tra fine mese e il mese di ottobre, puntando ad avere una conferenza dei servizi decisoria per far partire realmente la costruzione”.

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regione: 134 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 643733 (+134) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4438008 (+880).

– Catanzaro: CASI ATTIVI 163 (14 in reparto, 6 in terapia intensiva, 143 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 116537 (116075 guariti, 462 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 581 (31 in reparto, 1 in terapia intensiva, 549 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 192150 (190586 guariti, 1564 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 16 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 16 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60553 (60261 guariti, 292 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 223 (14 in reparto, 0 in terapia intensiva, 209 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 211399 (210451 guariti, 948 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 65 (7 in reparto, 0 in terapia intensiva, 58 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54081 (53874 guariti, 207 deceduti).

REGGIO – Reggina, Ripepi: “Senza soldi non si canta messa!”

“La Reggina è il tema del momento: tutti i reggini di Reggio e fuori Reggio, aspettano di capire come finirà questa storia paradossale che non ci sta facendo fare altro che mala figura con tutta l’Italia e tutto il mondo!” – ha inizio così la diretta social di ieri sera, del consigliere comunale Massimo Ripepi, impegnato ormai da tantissimo tempo, in battaglie quotidiane per la salvezza di Reggio.
Siamo diventati lo zimbello di tutti!” – ha spiegato Ripepi – “Siccome noi a questa cosa non ci stiamo (ringraziando sempre le forze dell’ordine che proteggono ogni giorno la nostra vita), stiamo reclutando l’ormai noto esercito di Rheggio, che combatterà con la luce e la trasparenza, armi importantissime in una città dove nessuno parla e dice di chi siano le responsabilità di ciò che accade”.
“Chi salverà la città? Non certo le lobby, bensì i cittadini “normali” che amano la propria Città e vogliono servire il proprio popolo” – A tal proposito, il Consigliere ha poi passato la parola a due giovani reggini desiderosi di rimanere nella propria Città per difenderla, i quali hanno testimoniato che: “Metto la faccia, non perché mi interessi il calcio, ma perché la Reggina rappresenta Reggio. Speriamo che si creino le condizioni affinché possiamo rimanere qua a difendere questa terra”.
“Io non ho nulla contro la società Reggina, né contro l’Acireale o il Canicattì” – ha precisato Ripepi – “Sono stati soltanto termini di paragone per far capire che questa nuova società di gestione, “La Fenice Amaranto”, non non è in grado di gestire una piazza come Reggio.”
“Comunque, stiamo trovando dei retroscena che non vanno bene, e per i quali è chiaro che Brunetti abbia effettuato determinate scelte solo per motivazioni politiche. È giusto che questa società sia venuta a fare affari, ma vogliamo coniugare la questione economica con la questione della passione? La società ha dichiarato di poter investire poco in termini economici e di esser in grado di poter fare una squadra senza soldi, ma “senza soldi non si canta messa”! I giocatori non possono venire qua a fare beneficenza“. – ha proseguito il Consigliere Ripepi.
“Non si chiama più Reggina, ma Fenice Amaranto, anche la questione del nome è grave!” – ha continuato Ripepi – “Che dobbiamo fare? Stare zitti?! Se non si fa pulizia dalle “mele marce”, non si risolve nulla, perché il sistema “compare e comare” è la malattia che distrugge la comunità! Noi dobbiamo, legittimamente, dire le cose come stanno, stando col sul fiato sul collo alla società” – ha dichiarato Massimo Ripepi.
Il Consigliere si è poi rivolto ai politici reggini, spiegando che è facile stare seduti su una poltrona dietro ad una scrivania, ma la vera lotta si combatte stando in mezzo al popolo: “La città è morta! Ci sono persone che non hanno dove dormire, fatevi una passeggiata in giro!”  conclude Ripepi, rivolgendosi in ultimo ai cittadini che seguono le sue dirette: “Ribellatevi a questo sistema! Io la battaglia la faccio perché è giusta, non solo se la vinco!”.

DELIANUOVA (RC) – Rinviene 2 armi sul suo terreno mentre pulisce il giardino, i carabinieri procedono al sequestro

È accaduto ieri pomeriggio nel corso della normale manutenzione del suo terreno. Un uomo di Delianuova ha rinvenuto nel giardino, all’interno di una cavità del muro di confine con la proprietà adiacente, ben nascosta dalla vegetazione, 2 fucili di cui uno con matricola abrasa occultati in due sacchi di plastica. L’uomo, pensionato e incensurato, nel corso delle pulizie ha notato l’involucro e si è subito accorto della presenza delle due armi, dalla sagoma inconfondibile. Non avendo idea della provenienza, ha allertato immediatamente i Carabinieri della Stazione che hanno provveduto a repertare e sequestrare gli oggetti. Rimossa la copertura improvvisata, sono così emersi un fucile a pompa e una carabina semiautomatica. Il primo, con matricola abrasa, il secondo invece, oggetto di furto nel 2019 da un’abitazione di Frascati, regolarmente denunciato dal proprietario. I militari dell’Arma, dopo aver informato la Procura di Palmi, si sono attivati per effettuare i repertamenti del caso, finalizzati a preservare ogni possibile elemento utile all’identificazione di chi possa aver nascosto all’interno del muro le armi. Appare tuttavia molto chiaro che per abbandonare in quel luogo gli involucri sia stato necessario invadere la proprietà dell’uomo che ha rinvenuto il materiale. Gli accertamenti sono in corso, ma grazie alla collaborazione del cittadino di Delianuova, i militari hanno tolto dalla circolazione due fucili che, per la loro tipologia, risultano dotati di caratteristiche particolarmente letali.

 

 

 

 

 

Albano in concerto a Reggio Calabria, finanziato dalla Regione

PRINCI: “ANCHE LA MUSICA ITALIANA D’AUTORE IMPORTANTE VEICOLO PER CELEBRARE I BRONZI DI RIACE”

“Ho il grande piacere di annunciare il concerto di Al Bano Carrisi a Reggio Calabria il 24 settembre, promosso dal Dipartimento Cultura della Regione Calabria.”

A dirlo è Giusi Princi, Vicepresidente della Regione Calabria con delega anche alla Cultura, rendendo noto il grande evento, finanziato nell’ambito delle tantissime attività messe in atto per celebrare il Cinquantenario dei Bronzi di Riace, simbolo della Calabria e della Magna Graecia.

Il concerto si terrà in Piazza Indipendenza domenica 24 settembre alle ore 21:30, sarà preceduto da letture sulla Magna Graecia a cura di artisti di fama nazionale.

Alle ore 18:00 dello stesso giorno, invece, presso il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, si terrà una conferenza stampa, a cui oltre Albano Carrisi, prenderanno parte le istituzioni regionali e locali.

“Insieme al Presidente Roberto Occhiuto, abbiamo scelto un artista blasonato, un uomo del sud dei cui valori ne è sempre stato un fiero difensore, promotore e ambasciatore nel mondo. Nel corso della sua prestigiosa carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi nel mondo, ha vinto 26 dischi d’oro e 8 dischi di platino; ma soprattutto non ha mai dimenticato le sue origini, Al Bano dell’essere meridionale ne ha fatto sempre un vanto, un pregio, veicolando in giro per il mondo il calore, le bellezze artistiche, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche, identitarie di quel sud nel quale si ritrovano gli italiani, i tanti meridionali nel mondo.

Ringrazio l’Amministrazione comunale, l’Assessorato alla cultura di Reggio Calabria per la fattiva collaborazione, invito tutta la cittadinanza ad accorrere numerosa al concerto – conclude il Vicepresidente della Regione – per vivere, attraverso le canzoni di Albano, quelle emozioni che hanno segnato la storia della musica italiana nel mondo.”

CROTONE – Forza un posto di blocco, arrestato dalle volanti dopo un lungo inseguimento

La squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, coadiuvata dalla locale radiomobile dei Carabinieri, ha tratto in arresto un giovane crotonese di 19 anni, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali aggravate e danneggiamento.

Nel corso di posto di blocco effettuato dagli operatori della volante in Corso Mazzini, il conducente di un’autovettura non ha arrestato la propria corsa all’alt intimato, proseguendo ad alta velocità per sfuggire al controllo. Quindi i poliziotti si sono posti all’inseguimento dell’autovettura, una Citroen C3, per le vie cittadine, durante il quale il conducente ha posto in essere manovre azzardate e pericolose sia per gli operatori sia per gli altri utenti della strada.

Il soggetto, messo alle strette dagli operatori di polizia, che lo hanno inseguito fino al bivio per Rocca di Neto, ha forzato un posto di blocco dei Carabinieri, nel frattempo predisposto dai militari, speronando l’autovettura di servizio, ma il veicolo in fuga nel frangente aveva perso velocità a seguito dell’urto, permettendo alle volanti il sorpasso e lo speronamento, che ha determinato l’arresto del mezzo.

Il conducente si è rifiutato di scendere dall’abitacolo, ponendo in essere un comportamento violento e non collaborativo nei confronti degli operatori delle forze dell’ordine intervenute, a cui ha causato delle lievi lesioni; è stato rilevato che il giovane aveva la patente sospesa, che verosimilmente costituisce il motivo del tentativo di sottrarsi al controllo.

Quindi il predetto è stato tratto in arresto ed associato presso la locale Casa Circondariale,  a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone.

Campionato Wing Foil FreeRide a Reggio, Babini (CKWI): ‘Città ideale, una sfida per tutti’

Il presidente della classe kite e wingfoil italiana CKWI invita i giovani reggini a scoprire il Wing Foil. Appuntamento questo pomeriggio sul lungomare Falcomatà

 

Arriveranno oggi a Reggio Calabria decine di atleti di Wing Foil Free Ride provenienti da tutta Italia per contendersi sulle acque dello Stretto il titolo del Campionato Italiano Open Gran Prix 500.

Da oggi e fino al 17 settembre, grazie al Circolo Velico, organizzatore dell’evento, e al progetto della Regione ‘Calabria Straordinaria’ la città ospiterà una manifestazione di caratura nazionale che coinvolgerà i migliori agonisti di Wing Foil Free Ride.

“E’ una sfida che abbiamo accettato volentieri con il fine di inserire nei nostri radar una nuova località in cui poter svolgere eventi di questo tipo – spiega Mirco Babini, presidente della classe kite e wingfoil italiana CKWI – La città di Reggio è molto conosciuta nel mondo della vela, meno nota invece per gli atleti di wing foil e delle nuove discipline volanti”.

Sul lungomare di Reggio Calabria si potrà assistere, a partire da domani, alle regate durante i tre giorni di evento ma anche provare, a partire da questo pomeriggio, le speciali ed innovative imbarcazioni Wing Foil, previa prenotazione sul sito www.circolovelicoreggio.it. Il tutto grazie al contributo della Foil Academy Next Generation Powered by Luna Rossa che con i suoi tecnici svolgerà attività in acqua con le imbarcazioni Waszp, Skeeta, IQFOIL e Wingfoil.

“Un’opportunità offerta dal Circolo Velico per portare qualcosa di nuovo in riva allo Stretto – continua Babini – In questi ultimi anni sono nati molti atleti che svolgeranno probabilmente attività agonistica a Reggio Calabria, città in cui il vento non manca mai. In riva allo Stretto si può costruire un progetto davvero interessante con la costruzione di ottime scuole”.

Presente in città da questo pomeriggio, la plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini, ex velista italiana.

“Il campo di regata sarà uno ‘short truck’. Una sorta di ‘ring’, in uno spazio ridotto con circa 800 metri di distanza tra le boe. A pochi metri dalla spiaggia si potranno seguire le gare alle quali parteciperanno atleti di caratura mondiale. Sarà un bellissimo spettacolo”.

L’appuntamento per tutti gli appassionati della vela e non solo è per questo pomeriggio a partire dalle ore 14:30, all’altezza del lido Calajunco, con le attività della Foiling Academy FIV che, grazie ad Alessandra Sensini ed i tecnici dell’Academy faranno provare tutte le imbarcazioni foil.

Venerdì 15 partiranno i primi test di regata del Campionato con l’installazione della segreteria nei pressi del lido Calajunco e la conferenza stampa alle 15:30 in cui atleti e tecnici si presenteranno alla cittadinanza.

Prevista anche la cerimonia di inaugurazione ‘Wing Foil Party – Dance in the wind’ all’interno dei locali del Circolo Velico venerdì 15 dalle ore 20:00.

Sabato 16 settembre, a partire dalle ore 11:00 la prima giornata di regata che animerà il lungomare Falcomatà. Le numerose imbarcazioni voleranno sulle acque dello Stretto anche domenica 17 settembre con partenza alle ore 10:00. Nel pomeriggio è prevista la cerimonia di chiusura con le premiazioni finali.

“Il wing foil è una disciplina olimpionica – conclude BabiniE’ un nuovo sport che raccoglie la semplicità del windsurf con la possibilità di andare molto veloce come il kite in cui c’è una maggiore semplicità di ingresso in acqua e di trasporto dell’attrezzatura. Invito tutti i giovani reggini a partecipare all’evento provando l’esperienza del wingfoil sul lungomare Falcomatà”.