Reggio si prepara alla XXII edizione dei Campionati Nazionali di Astronomia: aperte le iscrizioni per le scuole

Dopo 13 anni la finale nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia, ex Olimpiadi, si svolgerà a Reggio Calabria dal 16 al 19 aprile 2024. Un ritorno importante che evidenzia il ruolo ed il contributo qualitativo e quantitativo che il Planetario e le scuole di tutta la Calabria hanno dato negli anni alla buona riuscita della competizione.

Dopo il Festival Cosmos, la finale dei Campionati Nazionali costituisce un altro tassello che mette in risalto la lungimiranza politica della Città Metropolitana soprattutto e delle istituzioni calabresi nell’investire nella didattica e nella divulgazione delle discipline scientifiche. Questa XXII edizione offre un’ulteriore occasione alle Scuole della nostra regione di essere protagoniste.

Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/circolare-n-35529-del-30-ottobre-2023, è visionabile la circolare n° 355529 relativa ala XXII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia. La competizione è promossa dal MIM – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione ed è organizzata dalla Società Astronomica Italiana.

La SAIt è soggetto esterno accreditato a collaborare con il MIM al fine dell’individuazione delle iniziative per la valorizzazione delle eccellenze, relative gli studenti frequentanti gli istituti secondari di secondo grado. I nominativi degli studenti vincitori dei Campionati di Astronomia vengono inseriti nell’Albo Nazionale delle Eccellenze, consultabile all’indirizzo: http://www.indire.it/eccellenze

Le scuole che intendono aderire dovranno iscriversi registrando i propri dati e quelli dei propri studenti sul sito dei Campionati Italiani di Astronomia. La registrazione delle scuole potrà essere effettuata fino al 29 novembre 2023, mentre la registrazione degli studenti dovrà essere effettuata a partire dal 30 ottobre al 1 dicembre 2023.

Di seguito le categorie a cui gli alunni possono accedere:
➢ Junior 1: studentesse e studenti frequentanti il terzo anno delle scuole secondarie di primo grado;
➢ Junior 2: nate/i negli anni 2009 e 2010, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado;
➢ Senior: nate/i negli anni 2007 e 2008, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado;
➢ Master: nate/i negli anni precedenti il 2007, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado.

Ulteriori informazioni sulle varie fasi della manifestazione saranno pubblicate nei siti dei Campionati Italiani di Astronomia e della Società Astronomica Italiana. Il Planetarium Pythagoras della Città Metropolitana, sede regionale per la Calabria, con il suo staff, è a disposizione per qualsiasi supporto si dovesse rendere necessario. I contatti sono visibili sul sito www.planetariumpythagoras.com

REGGIO – Al via in città la presentazione delle domande per la partecipazione al progetto sperimentale Autismo in Rete

Ci sarà tempo fino al prossimo 15 novembre, entro le ore 12, per presentare le domande di partecipazione al progetto sperimentale “Autismo in rete” utilizzando, esclusivamente, l’apposita piattaforma disponibile sul portale web ufficiale del Comune di Reggio Calabria.

A rettifica del precedente avviso, il settore Welfare di Palazzo San Giorgio ha rinnovato l’invito a partecipare al programma rivolto a giovani adulti dai 14 ai 40 anni che, come ha spiegato l’assessore Demetrio Delfino, «versano in una condizione di disabilità entro un quadro diagnostico di disturbo dello spettro autistico o altro bisogno la cui complessità richiede approcci altamente integrati, prioritariamente a livello sociale, oltre che a livello socio-sanitario, politiche innovative e risposte personalizzate».

«I beneficiari – ha aggiunto il delegato alle Politiche sociali rifancendosi al bando – in proporzione alla disponibilità dei fondi assegnati a ciascun Ambito, seguiranno un percorso inter-istituzionale partecipato, finalizzato alla predisposizione del proprio progetto di vita. Quanti prenderanno parte al programma saranno accompagnati da un’equipe multidisciplinare rappresentativa degli Enti Locali, di concerto con UVM».

Entrando nel dettaglio, Delfino ha ricordato come «siano ammessi a prendere parte alla procedura i nuclei familiari, anche mono personali, in cui siano presenti persone dai 14 ai 40 anni con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità con bisogni complessi che siano autosufficienti e non allettati, residenti nel Comune di Reggio Calabria alla data di presentazione della domanda e che possiedano requisiti specifici».Ovvero: giovane adulto in età compresa tra i 14 e 40 anni, in età lavorativa; residenza nel Comune di Reggio Calabria; certificazione o diagnosi clinica della disabilità, in particolare disturbi dello spettro autistico o altre disabilità con bisogni complessi secondo parametri ICF, rilasciato da una struttura pubblica (ai sensi dell’art. 3, comma 3 legge 104/92); ISEE SOCIO-SANITARIO in corso di validità, eventualmente necessario al fine di stilare una graduatoria di accesso al beneficio».

«Questo progetto – ha concluso l’assessore Delfino – rappresenta un esempio concreto di innovazione e lungimiranza applicato alla promozione ed al miglioramento della qualità degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro autistico. Al centro ci sono sempre la persona e la famiglia, paradigma assoluto di riferimento per sostenere i bisogni e le fragilità così da contrastare la marginalità sociale».

REGGIO – Inaugurazione Mostra “Il Vescovo e la sua Chiesa” promossa da Museo, Archivio e Biblioteca diocesani

Il MAB (acronimo di Museo Archivio Biblioteca) dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova riunisce tre istituti culturali diocesani: il Museo “Mons. Aurelio Sorrentino”, l’Archivio Storico e la Biblioteca “Domenico Farias”.

Per il secondo anno consecutivo essi promuovono, grazie all’8xmille alla Chiesa Cattolica, un progetto integrato nel 2023 dedicato al tema Il Vescovo e la sua Chiesa: sentieri di sinodalità, avviato nei mesi scorsi, con ampio successo di partecipazione, con il Laboratorio di Lettura consapevole Ogni lettore quando legge, legge se stesso, a cura di Romina Arena, rivolto ad adulti e adolescenti.

Una Mostra, nata dalla collaborazione dei tre istituti, sarà inaugurata martedì 7 novembre h 17, alla presenza dell’arcivescovo Fortunato Morrone, negli spazi del Museo e dell’Archivio storico diocesani. Ad essa corrisponderà un percorso virtuale, a cura di Antonio Galletta, accessibile anche attraverso QR Code, che pubblicherà gli esiti di una puntuale indagine documentaria e storico-artistica sul ruolo secolare dei Vescovi nella Chiesa locale, con particolare attenzione ad alcune personalità esemplari per aspetti diversi.

Martedì 7 novembre, sempre nell’ambito del MAB 2023, saranno presentati tre videoclip dedicati, distintamente, ai tre istituti culturali diocesani, a cura di Antonio Melasi.

Il Progetto MAB 2023, coordinato dai direttori di Museo, Archivio e Biblioteca diocesani, persegue le seguenti finalità: riconnettere tra loro opere d’arte, documenti d’archivio (Visite, Sinodi e Bollari) e libri a stampa (in particolare, le antiche edizioni del Caeremoniale episcoporum) legati alla figura del Vescovo nelle antiche sedi di Reggio e Bova; far dialogare le fonti con le opere, nell’ambito della Mostra e di un percorso virtuale che ne allargherà il bacino di utenza, garantendone il permanere degli esiti nel tempo. La Mostra, inoltre, andrà ad arricchire e potenziare in forma permanente la fruizione dell’attuale sezione del Museo diocesano dedicata a Il Vescovo committente d’arte: opere e insegne.

In particolare, si devono a Maria Barillà ricerca scientifica, selezione e regestazione dei documenti dell’Archivio storico diocesano. Ad alcune azioni del Progetto (digitalizzazione documenti, allestimento espositivo, accoglienza) collaborano i giovani del Servizio civile impegnati attraverso il MoCI (Movimento di Cooperazione Internazionale) di Reggio Calabria nei tre istituti culturali.

Altro appuntamento del Progetto MAB sarà venerdì 10 novembre h 16 con una visita guidata alla Cattedrale (con particolare attenzione ai monumenti sepolcrali e ai ritratti episcopali) e alla Mostra affidata alle curatrici Maria Barillà, Orsola Foti e Lucia Lojacono.

La Mostra Il Vescovo e la sua Chiesa: sentieri di sinodalità resterà aperta fino al 9 dicembre 2023 nei seguenti giorni e orari: martedì, mercoledì, giovedì, sabato h 9-13 e venerdì h 9-13 e 15-19.

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 66 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 647494 (+66) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4470271 (+564).

– Catanzaro: CASI ATTIVI 117 (11 in reparto, 2 in terapia intensiva, 104 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117368 (116896 guariti, 472 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 983 (25 in reparto, 1 in terapia intensiva, 957 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 193437 (191838 guariti, 1599 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 0 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60662 (60370 guariti, 292 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 83 (8 in reparto, 0 in terapia intensiva, 75 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 212550 (211583 guariti, 967 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 19 (4 in reparto, 0 in terapia intensiva, 15 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54236 (54029 guariti, 207 deceduti).

REGGIO – Approvati all’unanimità il bilancio di previsione e il piano operativo triennale 2024/2026

Guardano allo sviluppo dei cinque porti il Bilancio di previsione 2024-2026 e il Piano operativo triennale 2024/2026 dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio, votati all’unanimità dai membri del Comitato di Gestione, riunitosi oggi in modalità ibrida.

Tra le pieghe dei documenti di programmazione diverse sono le misure pianificate per la realizzazione di opere infrastrutturali e per la manutenzione straordinaria degli scali portuali che definiscono la strategia adottata dall’Ente, presieduto da Andrea Agostinelli, a sostegno della crescita dei porti di competenza (Gioia Tauro – Crotone – Taureana di Palmi – Corigliano Calabro e Vibo Valentia Marina).

Gli investimenti e le infrastrutture previsti nel POT 2024-2026, organizzati nelle diverse annualità in modo coerente con la strategia attuata dall’Ente, prevedono un totale di 31 interventi per un complessivo investimento di 487,8 milioni di euro, dei quali 13 sono stati predisposti per l’anno in corso con una copertura finanziaria di oltre 68,4 milioni di euro.

In particolare, nel porto di Gioia Tauro assume strategica rilevanza l’intervento di consolidamento e approfondimento dei fondali della banchina di levante nei tratti A – B – C. Del valore di 50 milioni di euro, i lavori puntano ad ottenere la profondità uniforme dell’intero canale portuale a 18 metri. Tra gli altri interventi, i lavori di manutenzione straordinaria lungo la banchina alti fondali e il consolidamento tra il raccordo della banchina E e il piazzale retrostante per un valore di 3 milioni di euro, oltre alla riqualificazione ambientale delle aree interne al porto e dell’arenile limitrofe presso l’area ex deposito Sensi.

Nel porto di Crotone sono stati pianificati la riqualificazione del Molo Foraneo per un valore di 2 milioni di euro, l’intervento di dragaggio dell’imboccatura (1 milione di euro) e il completamento dell’impianto antincendio della banchina di Riva.

Nel porto di Corigliano Calabro, dopo aver realizzato l’impianto di illuminazione del porto, sono stati pianificati i lavori di riqualificazione del secondo lotto della banchina ad uso dei pescherecci.

Nello scalo portuale di Vibo Valentia Marina si procederà ai lavori di demolizione dell’immobile Ex Civa e alla riqualificazione dell’area attraverso la realizzazione di piazzali attrezzati.

Mentre proseguono i lavori di completamento della banchina di riva del porto di Taureana di Palmi, per un valore di 4,5 milioni di euro, si procederà alla riqualificazione delle infrastrutture presenti.

Posti alla base dell’itera programmazione infrastrutturale il Bilancio di previsione 2024 e il pluriennale 2024/26 sono stati votati all’unanimità degli aventi diritto al voto, dopo essere stati adottati nel rispetto della normativa vigente in materia e con il parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti.

All’interno del Bilancio di previsione 2024 è stata stimata un’entrata di circa 72,5 milioni di euro con una previsione di spesa di oltre 86,5 milioni di euro, da cui ne deriva un disavanzo di gestione di circa 14,5 milioni euro che trova totale copertura nell’avanzo presunto di bilancio, al 31/12/2023, di oltre 98,4 milioni di euro.

Tra le istanze di concessione discusse e votate, per il porto di Gioia Tauro, dopo avere ricevuto i pareri favorevoli e in considerazione dell’espansione dei traffici del terminal automotive Automar, è stato dato parere positivo del Comitato di Gestione alla richiesta di ampliamento di concessione di 40 mila metri quadri in un’area ubicata alle spalle dell’area nord dello scalo portuale. 

Parere positivo all’unanimità, anche, per la istanza della società Metal Carpenteria nel porto di Crotone, finalizzata alla realizzazione di manufatti di carpenteria metallica, Si tratta di un’attività che si inserisce nella strategia dell’Ente che punta a sviluppare la logistica a sostegno del rilancio del porto, che fa seguito agli investimenti presentati di recente dalla ditta Baker Hughes sia nel porto di Corigliano Calabro, sia in quello di Vibo Valentia Marina. 

A conclusione dei lavori del Comitato di Gestione, al punto 10 dell’ordine del giorno destinato alle comunicazioni varie ed eventuali, il presidente Andrea Agostinelli, in seguito alla presentazione delle dimissioni del Segretario Generale, Pietro Preziosi, a causa di un ritardo nella convocazione dell’Organismo di Partenariato della Risorsa Mare, ha deciso di congelare le dimissioni dell’attuale Segretario Generale e, nel contempo, di presentare la designazione a Segretario Generale FF del dirigente delle Aree periferiche Alessandro Guerri, a partire dall’1 gennaio 2024 fino alla scadenza del mandato presidenziale, che ha ricevuto il parere unanime positivo degli aventi diritto al voto.

<<Nel ringraziare il Segretario Generale uscente e i Dirigenti dell’Ente per l’ottimo lavoro svolto, ho deciso di designare il più giovane dei Dirigenti assunti, Alessandro Guerri, che si è distinto per preparazione, dinamismo, qualità dell’attività svolta, accompagnata da forte passione e attenzione, e che potrà mettere a frutto questa esperienza nel prosieguo della carriera>>.

Nel contempo, il Presidente Agostinelli ha voluto offrire chiarimenti ai membri del Comitato di Gestione in merito ad alcuni articoli di stampa, pubblicati dai giornali locali, relativi alle 13 procedure concorsuali di assunzioni in atto. <<Si tratta – ha spiegato Agostinelli – di polemiche e articoli artatamente suggeriti, che hanno cercato di minare l’immagine del nostro operato, del quale mi preme ribadire la totale correttezza e trasparenza. Continueremo in questa attività strategica che si concluderà entro dicembre prossimo. Con riguardo, invece, alla delibera n° 473 del 18/10/2023 dell’Anac, anch’essa menzionata in tali articoli, daremo ampiamente conto all’Autorità Nazionale Anticorruzione delle nostre buone ragioni e della perfetta aderenza del Decreto di nomina dell’RPCT>>.

La riunione del Comitato si è conclusa con l’apprezzamento per l’operato svolto dal presidente Andrea Agostinelli, espresso, tra gli altri, dal delegato della Regione Calabria, Tommaso Calabrò, che ha definito il presidente Agostinelli <<importante guida della portualità calabrese, in un’attività di proficua e duratura sinergia con la Regione Calabria>>.

A tale proposito, il Presidente Agostinelli ha voluto ringraziare il Governatore Roberto Occhiuto per l’attività di sostegno allo scalo di Gioia Tauro nel difficile momento seguente all’adozione della Direttiva 959/ETS: – <<Devo sottolineare – ha concluso – il lavoro del governatore Roberto Occhiuto che devo ringraziare per gli interventi puntuali presso il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e per la evidenziazione di questa problematicità con tutte le Autorità politiche di vertice>>.

Le dichiarazioni di mister Bruno Trocini alla vigilia della gara con il Trapani

Considera questa partita l’ultima occasione per inserirsi nella lotta al vertice?
Assolutamente no, è una tappa importante del nostro cammino. E’ un campionato difficile, conosciamo le insidie di questa partita. Rispetto al ritardo accumulato e inserendoci a campionato in corso, potremmo vedere la vera squadra a pieno regime dopo Castrovillari. Dobbiamo continuare a lavorare come stiamo facendo, non giocando più ogni tre giorni, avremo la possibilità di allenarci di più.

Come si affronta tatticamente un Trapani che segna tantissimo e subisce poco?
Quando giochi contro avversari di questo tipo devi aumentare intensità e qualità. Questa è una squadra che ha fatto grandi risultati, affronteremo una gara difficile. Sarà fondamentale essere al 100% mettendo in campo la migliore prestazione, al fine di prenderci un bel risultato, è ciò che vogliamo per noi e per i nostri instancabili tifosi che ci sostengono in casa e trasferta.

Lei ha schierato quasi sempre Mungo titolare. Cosa perde la squadra senza di lui e in che modo cambia il modo di giocare senza un centrocampista con le sue caratteristiche?

Anche domani dovremo fare a meno di diversi giocatori compreso Mungo squalificato. Sappiamo di avere le caratteristiche per disputare una grande partita al di là di chi giocherà e chi no.

MARTONE – Tutto pronto per la Sagra della Castagna 2023

Tutto pronto a Martone per l’edizione 2023 della Sagra della Castagna che  si terrà sabato 4  e domenica 5 novembre. Il borgo della Vallata del Torbido si prepara ad accogliere tanti visitatori provenienti da tutta la regione. La manifestazione anche quest’anno è organizzata dalla Pro loco di Martone San Maria di Bucito con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione dell’Associazione  “I Girasoli”. 

“Stiamo definendo gli ultimi dettagli e riceviamo in questi giorni adesioni da gruppi di  visitatori e da aziende interessate a partecipare per far conoscere i loro prodotti del territorio.  Un grazie ai volontari e all’Amministrazione che stanno collaborando attivamente per la buona riuscita dell’evento”. Queste le parole di Francesco Meduri, Presidente della Pro Loco di Martone.

Importanti le iniziative collaterali. Domenica 5 novembre alle ore 17:30 previsto un convegno dibattito sul tema “Valorizzazione delle identità territoriali” dedicato principalmente alle De.co. come sviluppo e promozione del territorio. La Regione Calabria intende infatti attraverso il registro regionale valorizzare l’istituzione delle denominazioni comunali, quale strumento efficace per promuovere la salvaguardia delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche territoriali, della biodiversità, nonché di difesa della storia, delle tradizioni e saperi locali e quindi contribuire alla promozione delle specificità storico-culturali di un determinato territorio. Potranno ad esempio ottenere la De.Co.: prodotti agroalimentari, artistici, artigianali, le ricette, un prodotto ad alto valore storico della tradizione locale, una festa, una fiera o una sagra caratteristica del territorio.  Al dibattito, che sarà aperto dai saluti del Sindaco di Martone Giorgio Imperitura, prenderanno parte l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Marina di Gioiosa Ionica Giuseppe Romeo, il Presidente del Gal Terre Locridee Francesco Macri, il Sindaco di Mammola Stefano Raschellà e il consigliere della Regione Calabria Domenico Giannetta, primo firmatario della proposta di legge per l’istituzione del registro regionale delle De.co.

Grazie alla collaborazione con Istituto Comprensivo di Gioiosa Ionica-Grotteria invece sarà possibile ammirare le realizzazioni a tema degli alunni, esposte durante la manifestazione, che da giorni sono impegnati per stupire tutti i visitatori. Un’ottima occasione per approfondire le proprietà e l’importanza di uno dei frutti tipici dell’autunno, nonché, soprattutto, di far accostare gli alunni ad una maggiore conoscenza del territorio in cui vivono e ad una maggiore consapevolezza dell’importanza di salvaguardare l’ambiente e la biodiversità, attraverso la realizzazione di percorsi sensoriali, manipolativi ed  espressivi di varia tipologia. Un ringraziamento particolare dalla Pro Loco alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Marilena Cherubino che ha subito creduto nel progetto e a tutti i docenti che hanno collaborato. Tutti gli alunni saranno premiati nel pomeriggio di domenica 5 con un attestato di partecipazione e le sempre apprezzate caldarroste.

Saranno due giorni ricchi ed intensi grazie alla presenza in entrambe le serate del gruppo Tarantella No Stop che promette di far ballare tutti con il coinvolgente suono degli strumenti musicali calabresi. Domenica anche le mascotte ad accogliere i bambini che arriveranno a Martone per un divertente tardo pomeriggio. Non mancheranno certamente le classiche e buonissime caldarroste, le vere protagoniste della sagra, ma sarà possibile trovare anche enogastronomia locale e dolci tipici del territorio, degustazioni di liquori e prodotti tipici, tutto accompagnato da un ottimo vino. Un insieme di iniziative che come ogni anno rendono l’appuntamento imperdibile.

REGGIO – Sport: L’entusiasmo del match winner, Maksimovic crede nella Viola

Continua la campagna adesioni per la trasferta del primo novembre, alle ore 20 in casa della Fortitudo Messina.

La gara verrà trasmessa in chiaro sulla pagina social ufficiale del team neroverde, allenato da una vecchia conoscenza del mondo Viola, Claudio Cavalieri.

E’ doveroso ricordare, infatti, che la società neroarancio, in considerazione del supporto manifestato in ogni occasione dai propri tifosi, sta mettendo a disposizione per la trasferta in terra peloritana un bus che sarà disponibile gratuitamente all’uscita della Caronte e che trasporterà tutti coloro che si saranno prenotati fino al campo da gioco per assistere alla sfida di mercoledì.

L’orario compatibile con Caronte in partenza da Villa S.G alle 18.40 (è possibile la prenotazione via Whatsapp al numero 338 9017161 oppure via e-mail info@pallacanestroviola.it)
Il costo del biglietto d’ingresso della partita è 5 euro adulti e 2 euro ridotto per i maggiori di 16 anni e fino ai 18. Sotto i 16 anni l’ingresso è gratuito.

Nel frattempo, parola al match winner della gara di Milazzo.
La sua tripla è stata decisiva accanto ad una prestazione di gruppo maiuscola.
Ecco le impressioni di Mateja Maksimovic.

“Abbiamo vinto contro una squadra tostissima.
Dobbiamo andarne fieri.
Avevo già visto altre gare degli Svincolati Milazzo, sono una Signora squadra e noi, abbiamo realmente dato il massimo per batterli.
Mi piacciono tanto come approcciano alle partite e come giocano.
Domenica, al Palamilone però, siamo andati alla grande.
Eravamo consapevoli delle difficoltà: abbiamo giocato di gruppo e l’abbiamo portata a casa”.
Si gioca ancora. Cosa ne pensa della gara da giocarsi in casa della Fortitudo Messina?

“Smaltiamo la stanchezza, ritorniamo ad allenarci, seguiremo i dettami del Coach Cigarini.
Ogni gara in questo torneo è molto difficile.
Dobbiamo confermarci in classifica per un secondo posto che ci gratifica.“

GIOIA TAURO (RC) – Cultura della legalità, i carabinieri accolgono le scuole in caserma

Nell’ambito delle iniziative promosse per incentivare la cultura delle legalità i giovani del posto, i Carabinieri di Gioia Tauro hanno ospitato gli alunni delle scuole primarie degli istituti “Paolo VI – Campanella” e “Pentimalli”, quarte classi, per complessivi 100 studenti.
I bambini, accolti dagli Ufficiali del Gruppo che hanno spiegato come la sede sia un immobile confiscato alla criminalità organizzata, sono rimasti subito particolarmente incuriositi da mezzi ed equipaggiamenti messi a disposizione dai Carabinieri ed hanno potuto destreggiarsi tra caschi, scudi, casacche rifrangenti, kit per segnalazione stradale, nonché provare l’ebbrezza di un test etilometrico, indossare un giubbotto antiproiettile, sino a segnalare l’alt ad immaginari automobilisti con l’immancabile paletta.
Particolare curiosità e simpatia ha riscosso il cane antidroga pastore tedesco “Black”, appositamente giunto dal Nucleo Carabinieri Cinofili di Vibo Valentia, il quale ha dato prova di sé ricercando (e trovando) la sostanza stupefacente nascosta dagli stessi bimbi, dimostrando le proprie consolidate capacità.
I Carabinieri hanno spiegato come è suddiviso il loro servizio, la capillarità sul territorio, la presenza delle numerose Stazioni e come effettuano il servizio le “gazelle” della Sezione Radiomobile, due delle quali in mostra ed invase da orde di bambini che, necessariamente, hanno fatto risuonare più volte le sirene dei veicoli.
Presenti anche il Sindaco, il Vice Sindaco e il Presidente del Consiglio comunale di Gioia Tauro che hanno sottolineato l’importanza di simili iniziative in un contesto che presenta evidenti difficoltà socio/ambientali. Presente anche il Presidente del Consiglio Comunale e i Dirigenti scolastici.
La visita è proseguita con le impronte digitali, messe in risalto da un carabiniere specializzato nei rilievi, il quale ha illustrato ai ragazzi come vengono effettuati gli esami delle impronte sulla scena del crimine.
L’iniziativa ha permesso, inoltre, ai ragazzi anche di constatare da vicino alcune delle specialità dell’Arma tra cui:
 lo Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria, fondato nel 1991 e rivolto esclusivamente alla cattura dei latitanti mafiosi e alla lotta al crimine organizzato. L’elevato profilo professionale del reparto scaturisce da un’accurata specializzazione del personale, anche ai fini di una diversificazione operativa, ed è in sintonia con uno standard d’intervento tipicamente militare, che prevede l’attuazione di tecniche di controguerriglia proprie dei reparti speciali;
 i Carabinieri Forestali, dedicati all’espletamento di compiti particolari e di elevata specializzazione in materia di tutela dell’ambiente, del territorio e delle acque, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, a sostegno o con il supporto dell’organizzazione territoriale anche alla luce della recente modifica normativa che inserisce l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi beni fondamentali di rilievo costituzionale (articoli 9 e 41 della Costituzione) e l’Arma dei Carabinieri quale polizia forestale, ambientale e agroalimentare (legge 74 del 2023). Con i Carabinieri forestali, i bambini hanno avuto modo di piantare, simbolicamente, una ginestra, nonché visionare gli equipaggiamenti specifici, tra i quali quelli dei Nuclei Antincendio Boschivo;
 l’elicottero dell’Arma “Fiamma” dell’ottavo Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia che, nel far visita ai ragazzi, ha sorvolato più volte la caserma durante l’incontro.
Ha raccolto grandissimo interesse la presenza di personale qualificato “artificiere”, proveniente dal Comando Provinciale di Reggio Calabria: i militari specializzati, hanno dato prova delle loro capacità impiegando, a supporto, l’unità “robot” cingolato, guidato a distanza dagli artificieri stessi. Una novità a Gioia Tauro, particolarmente apprezzata dai piccoli ospiti.
Nel corso della visita sono stati proiettati anche filmati istituzionali e commentato l’importanza dei principi a cui si ispirano i Carabinieri: fede, fedeltà, tradizione, impegno, rispetto ed etica che devono rappresentare la stella polare per tutti i cittadini oltre che distribuiti ai piccoli ospiti alcuni gadget.
Le scuole, nel congedarsi, hanno voluto consegnare alcuni componimenti e lavori di gruppi dei ragazzi.
Una giornata che ha fatto divertire tutti, grandi e piccini, nella speranza che il seme di legalità che si vuole piantare con queste iniziative, possa far germogliare piante migliori per il futuro.
L’incontro odierno si inquadra in un’ampia cornice che vede i Carabinieri impegnati su tutta la piana di Gioia Tauro da mesi, in un’ottica di prevenzione generalizzata ai reati e di avvicinamento alla cultura della legalità a tutto tondo da parte dei giovani.

COSENZA – Sequestrati oltre 11.400 prodotti cosmetici dannosi

Oltre 11.400 prodotti cosmetici, esposti per la vendita in diversi esercizi commerciali dell’Alto Ionio Cosentino ma contenenti una sostanza dannosa per la salute, sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando provinciale di Cosenza che hanno denunciato otto persone.

L’attività condotta dai militari della componente specializzata “Antiterrorismo e Pronto Impiego” del Gruppo Sibari è partita da un controllo sulla filiera distributiva che ha riguardato diversi esercizi commerciali, una nota catena di negozi cosmetici e due centri di distribuzione.

Gli interventi hanno consentito di trovare e porre sotto sequestro migliaia di articoli contenenti la sostanza denominata “Lilial”, conosciuta anche come “Buthylphenyl Methylpropional”, bandita dal Regolamento dell’Unione Europea n. 2021/1902 a partire dal primo di marzo 2022. A giudizio del Comitato per la valutazione dei rischi dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche, infatti, la molecola in questione rientra nel novero delle sostanze ritenute cancerogene e tossiche per la fertilità, rappresentando un rischio grave per la salute dei consumatori. I finanzieri hanno sequestrato profumi, bagnoschiuma, shampoo e prodotti per capelli trovati sugli scaffali degli esercizi commerciali controllati e pronti per essere acquistati dai consumatori finali. In taluni casi, l’originaria composizione del prodotto cosmetico era stata camuffata mediante l’apposizione di una nuova etichetta che non riportava nell’elencazione degli ingredienti, la molecola vietata.

FONTE: Ansa