REGGIO – Dimensionamento scolastico, la Metrocity chiarisce: “Accorpamenti non inficeranno i servizi nè l’offerta formativa, in queste settimane ascoltate tutte le istanze del territorio ed applicati i parametri regionali”

In merito alle preoccupazioni pubblicamente sollevate da alcuni rappresentanti della comunità  scolastica dell’istituto comprensivo Galilei – Pascoli, la Città Metropolitana precisa che nessun alunno, nessun docente, nessun lavoratore, né alcuna famiglia ha motivo di temere la soppressione dell’istituto o una modifica delle proprie necessità o abitudini circa l’offerta formativa della scuola.
Il dimensionamento scolastico, strumento imposto dalla legge, è infatti un atto che, rispondendo alle linee guida della Regione Calabria, in questo caso sulla necessità di ridurre di 17 unità le Dirigenze del territorio metropolitano, interessa l’accorpamento degli Istituti comprensivi, solo e soltanto da un punto di vista squisitamente amministrativo. Nulla cambierà per ciò che riguarda la frequenza degli studenti e del personale, nè il dimensionamento mette in dubbio l’esistenza dell’istituto scolastico.
Si rammenta, inoltre l’Ente metropolitano ha ascoltato a tempo debito tutti i 97 Comuni del comprensorio, compreso, ovviamente, quello di Reggio Calabria, per raccogliere ogni possibile contributo utile a rispettare le prescrizioni della Regione.
Alcuni Comuni hanno trasmesso, tramite apposita delibera, una serie di utili suggerimenti. Altri hanno optato per non deliberare, affidando l’analisi direttamente all’Ente metropolitano che si occuperà di trasmettere il piano alla Regione Calabria per le opportune valutazioni. Per ciò che riguarda il Comune di Reggio Calabria la delibera proposta è stata adottata con notevole ritardo, quando già era stato convocato il Consiglio Metropolitano, per l’approvazione del piano, e già trasmessa la documentazione da discutere in sede di Consiglio.
E’ utile ribadire inoltre che, proprio in un’ottica di trasparenza e condivisione, nelle ultime settimane, la Città Metropolitana ha avviato dei tavoli di confronto, le cosiddette conferenze d’ambito, coinvolgendo gli enti locali, le dirigenze scolastiche, i sindacati ed ogni attore interessato dalla riorganizzazione della rete scolastica. In ultimo, l’Ente ha raccolto gli auspici dei singoli Comuni espressi in apposite deliberazioni, quelle pervenute entro i termini previsti, così da provare a soddisfare ogni esigenza che verrà sintetizzata nel documento da approvare nella seduta del Consiglio Metropolitano, già convocata per il prossimo 14 ottobre, e da inviare entro il 15 ottobre alla Regione Calabria, l’unica istituzione titolata a decidere in materia.
E’ chiaro quindi pertanto che la Città Metropolitana ha rispettato le fasi e la tempistica prevista dal dimensionamento, sulla quale il Comune di Reggio Calabria ha purtroppo deliberato in ritardo. Si specifica, inoltre, che la legge attribuisce alle Province ed alle Città Metropolitane i compiti di programmazione per il territorio di competenza non solo per gli istituti di secondo grado, ma per tutti i livelli di formazione scolastica.
Sugli accorpamenti proposti nell’ambito del Comune di Reggio Calabria sono state rispettate le linee guida regionali, che prevedono accorpamenti per le scuole con meno di 600 alunni, tenuto conto del fatto che, nel comune capoluogo e nei comuni con oltre 15.000 abitanti era possibile prevedere accorpamenti anche con oltre 1000 alunni.
La delibera del Comune di Reggio Calabria è tardiva rispetto al termine ultimo fissato dalla Regione Calabria del 30 settembre e quindi nn ricevibile, tra le altre cose nn corredata dalle delibere degli Istituti Scolastici per come previsto dalle linee guida.
Sono stati seguiti criteri di vicinanza territoriale delle autonomie sia per il Comune capoluogo che per gli accorpamenti intercomunali, al fine di evitare, per quanto possibile, ulteriori disagi.
La Città Metropolitana ritiene quindi di aver operato in maniera oculata, tenendo conto di tutto il territorio metropolitano, in particolare delle aree periferiche, disagiate e a rischio spopolamento e con il contributo dei Comuni che, hanno deliberato entro i termini previsti, trasmettendo per tempo le rispettive delibere.
L’Ente metropolitano ribadisce infine che le funzioni attualmente svolte dalle singole scuole interessate dal piano non verranno in alcun modo soppresse, ma l’accorpamento interessa in via esclusiva le sole Dirigenze chiamate a guidare Istituti comprensivi che registrano un numero d’iscrizioni non rispondente alle linee guida fornite dalla Regione. I servizi, inoltre, continueranno ad essere offerti dalla istituzione scolastica accorpante, senza mutare in alcun modo l’attuale organizzazione sul territorio.

REGGIO – La bandiera di Israele a Palazzo Campanella, sede del consiglio Regionale della Calabria

A Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale, sventola la  bandiera di Israele accanto a quella della Calabria, dell’ Italia e dell’ Europa. “In segno  – afferma il presidente Filippo Mancuso – di fraterna solidarietà con la popolazione vittima di attacchi disumani da parte di Hamas. L’auspicio è che la comunità internazionale, all’insegna dei valori di pace e democrazia, trovi il modo di fermare le inaudite violenze che, come accade per l’Ucraina nel cuore dell’Europa e com’è accaduto nei periodi più bui del Novecento, mettono a rischio il diritto ad esistere dei popoli”.

REGGIO – Con l’omaggio a Morricone via al festival danza e musica della Locride

A Roccella Ionica, dal 15 ottobre, la rassegna del Centro Teatrale Meridionale

Via al Festival Danza e Musica della Locride, ideato e organizzato dal Centro Teatrale Meridionale per la Direzione artistica di Domenico Pantano, con il patrocinio del Comune di Roccella e della Regione Calabria – Calabria Straordinaria.

 

Primo appuntamento Domenica 15 ottobre 2023, alle ore 21.00, all’Auditorium comunale di Roccella Ionica con un grande evento: Omaggio a Morricone “Musiche da Oscar” Pianoforte e direzione m° Andrea Albertini, Orchestra Ensemble Le Muse, Voce solista Daniela Placci. Una produzione Teatro Verdi di Montecatini Terme in collaborazione con l’Associazione Ritorno all’Opera.

 

Uno spettacolo che è un viaggio imperdibile e travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento: il m° Ennio Morricone. Le sue composizioni hanno affascinato intere generazioni e attraversato svariati generi musicali, facendo di lui il più importante compositore di colonne sonore di tutti i tempi. Vincitore di due Oscar, tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’Argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize, più di 70 milioni di dischi venduti nel mondo.

 

Protagonista strumentale del concerto sarà il prestigioso Ensemble Le Muse. Un ensemble, tutto al femminile che varia la sua identità dal quartetto a organici sinfonici, che può fregiarsi di importanti riconoscimenti internazionali conquistati proprio anche grazie a questo progetto culturale basato sulla figura del m° Morricone: nel 2015 ha avuto l’onore di rappresentare l’eccellenza musicale italiana nell’inaugurazione del semestre di presidenza italiana presso l’UE con due indimenticati concerti ad Ankara e Istanbul; nel 2017, durante il concerto al teatro Mohamed V di Rabat in Marocco, ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana proprio per questo spettacolo.

 

Ospite musicale della serata sarà Daniela Placci, una preziosa voce che farà rivivere le magiche atmosfere di quelle pellicole che hanno segnato la storia della cinematografia italiana.

Siederà al pianoforte l’ideatore e creatore delle Muse, la loro anima: il maestro Andrea Albertini, che guiderà il pubblico lungo la carriera del maestro, raccontando “le storie” che si celano dietro queste musiche indimenticabili, arricchendo ogni brano di aneddoti, curiosità e note storiche.

 

Il pubblico avrà la meravigliosa occasione di ascoltare particolarissime rielaborazioni dei più famosi brani che hanno “dipinto” gli spaghetti western di Sergio Leone (“C’era una volta il west”, “Il Buono il brutto e il cattivo”, “Giù la testa”), le magiche atmosfere di “Mission”, le tinte più moderne di “Malena”, “Nuovo Cinema Paradiso”, e anche un Morricone meno conosciuto, e cioè il Morricone autore di indimenticate canzoni come “Se Telefonando” (portata al successo da Mina) e “Here’s to you” (cantata da Joan Baez).

 

Sarà un crescendo di emozioni e serena nostalgia in un’atmosfera intima e sognante, un po’ come tornare indietro di qualche anno quando il cinema (e la sua musica) era ancora magia.

 

«Siamo particolarmente contenti di partire con un nuovo entusiasmante progetto artistico – afferma il Direttore del CTM Domenico Pantano – e di farlo con uno spettacolo prestigioso che ha solcato i palchi di tutto il mondo». «Il nostro territorio e il pubblico calabrese meritano queste occasioni, meritano di vivere e respirare Cultura – sottolinea Domenico Pantano – con questa visione la nostra realtà opera da quarant’anni con grande passione e dedizione. «Subito dopo questa rassegna – conclude il Direttore artistico del CTM – prenderà il via la XXXI Stagione Teatrale della Locride sempre all’insegna della qualità e dell’ampia offerta, e non mancheranno grandi sorprese».

 

Il Festival Danza e Musica della Locride, dopo questo primo spettacolo, continua con altri imperdibili appuntamenti, che si svolgeranno sempre all’Auditorium comunale di Roccella: il 19 ottobre, il concerto Sei danze antiche della Senocrito Orchestra, il 22 ottobre l’esibizione dell’Orchestra di Fiati di Delianuova, il 29 ottobre sarà la volta del concerto di Tony Esposito. Il viaggio di Ulisse; infine il 26 novembre il Gran Galà di Danza.

 

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 58 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 646421 (+58) rispetto a ieri.

 

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

 

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4458598 (+492).

 

– Catanzaro: CASI ATTIVI 62 (14 in reparto, 4 in terapia intensiva, 44 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117351 (116882 guariti, 469 deceduti)

 

– Cosenza: CASI ATTIVI 1022 (31 in reparto, 2 in terapia intensiva, 989 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 192773 (191191 guariti, 1582 deceduti)

 

– Crotone: CASI ATTIVI 9 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 9 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60606 (60314 guariti, 292 deceduti)

 

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 218 (13 in reparto, 1 in terapia intensiva, 204 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 212142 (211182 guariti, 960 deceduti)

 

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 54 (4 in reparto, 0 in terapia intensiva, 50 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54161 (53954 guariti, 207 deceduti)

REGGIO – Cabina di Regia nazionale sul Pnrr, Versace: “Serve chiarezza sulla destinazione dei fondi”

Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, ha preso parte alla cabina di regia sul Pnrr che ha riunito, in modalità remota, il ministro Raffaele Fitto, il presidente Anci Antonio Decaro ed i rappresentanti delle 14 Città Metropolitane italiane.

Nel corso del suo intervento, Versace ha sottolineato «la preoccupazione rispetto alla mancanza, ancora fortemente attuale, di un orizzonte chiaro per i fondi Pnrr che il Governo vorrebbe spostare su altre linee di finanziamento». «Prima della stesura di qualsivoglia norma – ha detto – sarebbe interessante capire dove saranno collocate le risorse e quante di queste, per singola Città Metropolitana, verranno aggiunte secondo un principio addizionale e non compensativo su programmi che, purtroppo, ancora non conosciamo».

«La Città Metropolitana di Reggio Calabria – ha spiegato il sindaco facente funzioni – può contare su Piani Urbani Integrati per 118 milioni distribuiti in 28 interventi, nove dei quali affidati ad Invitalia, 18 in proprio ai Comuni aggregati ed uno in fase di affidamento. Abbiamo rispettato tutti i target imposti, tant’è che 16 progetti sono esecutivi e verranno consegnati entro la fine dell’anno, 4 sono in fase di esecuzione per stralci e gli ultimi otto verranno assegnati entro il prossimo aprile. Insomma, siamo riusciti a realizzare un ottimo lavoro, ma non nascondo la circostanza che, il timore di un possibile definanziamento, abbia comunque comportato qualche piccolo rallentamento in una realtà come la nostra dove l’80% dei Comuni è sotto la soglia dei 5 mila abitanti. In questi enti locali, dunque, esiste un po’ di preoccupazione». «Per questo motivo – ha affermato, ancora, Carmelo Versace – ritengo che il 10% di anticipo sulle somme, rispetto alla prossima scadenza settembre 2024, potrebbe rappresentare un rischio per i piccoli Comuni. Bisognerebbe ripensare la quota ed avvicinarla al 20% come avviene per i beni confiscati».

«Oltretutto – ha proseguito – sono fortemente contrario riguardo alla possibilità che eventuali risorse possano transitare tramite le Regioni. Questo canale, infatti, non credo possa favorire le Città Metropolitane e gli enti locali che preferiscono avere, sicuramente, un rapporto diretto sulla gestione delle somme, considerata la bravura delle proprie direzioni tecniche che proveranno a spendere bene i fondi sui territori di competenza». «Chiaramente – ha concluso il sindaco metropolitano facente funzioni – ritengo che possibili spostamenti di somme su altre linee di finanziamento non si debbano trasformare in tagli, ma in risorse che vanno ad aggiungersi a programmi già esistenti. Se, invece, si procederà con dei tagli, i possibili problemi che si andranno a creare non potranno, di certo, ricadere sulla responsabilità dei sindaci».

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) – Un arresto dei carabinieri per porto illegale di armi

I carabinieri della Tenenza di Isola Capo Rizzuto sono intervenuti, nel pomeriggio dell’8 ottobre, in quel centro cittadino, dove era stato segnalato un soggetto pericoloso. Una volta raggiunto, questi ha rifiutato di collaborare, mostrando ai militari una pistola e un coltello, con cui minacciava di aggredirli, manifestando anche l’intenzione di togliersi la vita. Sul posto sono sopraggiunti tempestivamente, in supporto e rinforzo, i colleghi del Nucleo Radiomobile di Crotone, insieme ad altri militari della Tenenza, per mettere in sicurezza l’area ed evitare il coinvolgimento di altri cittadini. Contemporaneamente, i militari intervenuti per primi hanno intrapreso un dialogo con il soggetto, risultato poi essere un giovane residente nelle Marche; dopo un’ora di confronto e dialogo, il giovane ha accettato di deporre la pistola e un coltello che teneva alla cintura, venendo così portato in caserma dai militari. La pistola, risultata poi essere una scacciacani, è stata sottoposta a sequestro insieme al coltello; non di meno, la gravità del comportamento e le circostanze hanno portato all’arresto del soggetto il soggetto, che nella stessa serata è stato accompagnato in carcere. Fondamentale è stata l’azione dei militari, che nel tradurre in pratica la prossimità alla cittadinanza, segno distintivo dell’Arma, con pazienza e comprensione delle circostanze hanno saputo disinnescare una situazione che poteva portare a ben più gravi e drammatiche conseguenze.

REGGIO – Presentazione Reggio Bic, Brunetti: “La comunità è al loro fianco, sosterremo la candidatura per ospitare l’Euro Cup di basket in carrozzina”

Il sindaco facente funzioni del Comune ha preso parte alla presentazione della compagine sportiva reggina

“Siamo sempre felici quando partecipiamo alle presentazioni delle squadre sportive della nostra città, oggi in maniera particolare per la Reggio Calabria Basket in carrozzina. Siamo accanto a loro, per sostenersi ed inviare la città a seguirli perché hanno necessità del supporto di tutti. Anche da oggi lanciamo un messaggio che vuole dire che nulla è impossibile. E lo sport, in questi casi, è tra i migliori esempi di come con coraggio ed ostinazione, con fermezza e convinzione, si possono superare molti ostacoli”. Così il sindaco facente funzioni di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, prendendo parte oggi al Palacalafiore, della presentazione della squadra Reggio Calabria Basket in carrozzina.

Il primo cittadino ha affermato inoltre “Sosterremo anche la candidatura della Reggio Calabria Bic, per poter ospitare al Palacalafiore l’Euro Cup di basket in carrozzina. Abbiamo tutte le condizioni per poterlo fare, anche dal punto di vista strutturale”. Alla presentazione sono intervenuti, inoltre, il sindaco metropolitano facente funzioni di Reggio Calabria, Carmelo Versace, il consigliere metropolitano delegato allo Sport, Giovanni Latella, Ilaria D’Anna presidente dell’Asd Reggio Calabria Bic, Antonio Cugliandro coach della squadra e Amelia Cugliandro delegata Fipic Calabria.

REGGIO – La Reggio Bic si presenta alla Città, Versace: “Esperienza sportiva virtuosa, la Metrocity la sosterrà concretamente”

Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha preso parte all’incontro di presentazione della squadra insieme al Consigliere delegato Giovanni Latella

“Ricordo lo scorso anno quando avevamo preso l’impegno di sostenere, con un contributo importante della Città metropolitana, l’esperienza sportiva della Reggio Calabria Basket in carrozzina. Oggi, in occasione della presentazione della squadra per il campionato, porto buone notizie, in quanto siamo in grado di mantenere fede a quanto detto insieme al consigliere metropolitano delegato allo Sport, Giovanni Latella. Siamo lieti di avere riconosciuto il nostro impegno ad una realtà sportiva che lo scorso anno era partita con molte difficoltà, supportata, per fortuna, da uno sponsor che ha sempre creduto in questa squadra”. Così il sindaco facente funzioni della Città metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace, intervenuto oggi alla presentazione della squadra Reggio Calabria Basket in carrozzina, impegnata nel prossimo campionato.

“Ci auguriamo – ha aggiunto Versace – che, anche con il nostro contributo, possiate continuare con più tranquillità la vostra esperienza di sport e non solo, perché con la vostra testimonianza ci avete sempre insegnato, in maniera composta, come si possono raggiungere grandi traguardi lavorando con impegno e senza grandi clamori”.

Presente anche il consigliere metropolitano delegato allo Sport, Giovanni Latella che ha dichiarato: “Da amministratore pubblico e da cittadino sono orgoglioso di questa realtà sportiva, fiero di affiancare l’impegno di questa società e di questi atleti speciali che ogni giorno ci rendono orgogliosi. La Bic Reggio Calabria ormai da anni porta alto il nome della nostra città nella serie A di categoria. A loro va il nostro in bocca al lupo per la stagione sportiva, confermando che saremo al loro fianco per la candidatura dell’Euro Cup. Siamo pronti ad ospitarlo, consapevoli che dai grandi eventi tutto il nostro territorio potrà trarne beneficio”. Alla presentazione sono intervenuti, inoltre, il sindaco facente funzioni di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, Ilaria D’Anna presidente dell’Asd Reggio Calabria Bic, Antonio Cugliandro coach della squadra e Amelia Cugliandro delegata Fipic Calabria.

CALABRIA – Molinaro (Lega): navigabilità lago Cecita valida strategia per il sistema ambientale, turistico e sociale

La richiesta congiunta, rivolta alla Regione Calabria,  fatta dai sindaci  Lettieri, Pirillo e Monaco rispettivamente dei Comuni di Celico, Longobucco e Spezzano della Sila  per l’autorizzazione all’esercizio della navigazione da diporto  e balneabilità, sul Lago Cecita mi riempie di soddisfazione poiché è l’espressione di un efficace concetto di squadra che connota una classe politica locale perché insieme si possono fare cose incredibili!.  Fin dalla prima ora – chiarisce il Consigliere Regionale Molinaro – ho auspicato e insistito su tale possibilità alla quale si è unito, condividendone l’impostazione, il collega Pierluigi Caputo. Il  triangolo dei comuni dell’altopiano silano bagnati dall’invaso,  che è il principale lago della Calabria per dimensioni della superficie e capacità di portata, raggiungendo 108milioni di metri cubi d’acqua invasata, con l’istanza  dimostrano di avere le idee chiare per la valorizzazione delle risorse naturali del territorio e vogliono fare di più e meglio. Tre fattori attrattivi orientano la richiesta: ambientale, economico e sociale che con le loro specificità possono contribuire a  nuovi posti di lavoro, anche qualificati, nella lotta alla disoccupazione e allo spopolamento delle aree montane. Il sereno e suggestivo lago Cecita, è un universo creativo ricco di suggestioni che può offrire ai turisti un’esperienza immersiva nella rigogliosa natura del luogo.  In stretta collaborazione dei sindaci,  – conclude Molinaro – continueremo, in analogia con il lago Arvo, a seguire l’iter tecnico-amministrativo previsto dalla L.R. 9/1985 per arrivare nel più breve tempo possibile ad una valutazione positiva e quindi all’autorizzazione.

REGGIO – Sport, Cigarini: “Avanti così. Il Palacalafiore? Uno spettacolo bellissimo”

Un “bicchiere” più che pieno, nonostante la sconfitta.
La Pallacanestro Viola manda in archivio la prima sconfitta stagionale avvenuta durante la prima gara interna della stagione.
A Reggio passa l’Orlandina, squadra accreditata per la vittoria del campionato.
I neroarancio, non hanno assolutamente demeritato.
Ecco le dichiarazioni dell’allenatore dei reggini, Federico Cigarini:

“Non mi aspettavo così tanta gente, non mi interessa il risultato odierno. Ce la siamo giocata fino all’ultimo contro la squadra più quotata del torneo. Non parlo delle assenze nè dell’arbitraggio, sono dati che non m’interessano in questo momento.
Il PalaCalafiore era bellissimo e coinvolgente.
Spero di vedere lo stesso pubblico di oggi anche fra due settimane contro Barcellona.”

La prossima sfida

“Contro Sala Consilina, sconfitta domenica in casa del Milazzo avremo Tyrtyshnik. Servirà la gara perfetta, i campani avranno grande voglia di riscatto.
Dobbiamo pianificare qualche accorgimento difensivo. Mavric? Solo crampi, ha avuto anche l’influenza in settimana“.

L’atmosfera?
“Nel terzo e nel quarto quarto l’atmosfera è stata forte, l’abbiamo pagata tra crampi e emozione. Siamo una squadra giovane, in una piazza importantissima, dateci tempo di adattarci a queste situazioni, di capire. Fino all’ultimo siamo stati lì, poi la loro esperienza ha fatto la differenza, ma da oggi prendo solo cose positive. Sono felicissimo che la gente di Reggio abbia ascoltato anche i miei piccoli appelli, intervista dopo intervista. Noi, abbiamo realmente grande bisogno di loro. A dirla tutta, siamo un’unica cosa e solo insieme vinceremo“.

Emozione da Ex?

“Non ho impostato la partita come ex di Capo d’Orlando, nonostante i miei ottimi rapporti con la piazza e con Scaffidi, il loro preparatore atletico.
Ho preparato la sfida, la mia prima da neroarancio in casa, dunque, ero davvero carico.”