RUMORS – Reggio Calabria: la Città dei Bronzi! Ma quanti reggini li hanno visti effettivamente?

Reggio Calabria: la Città dei Bronzi! Ma quanti reggini li hanno, effettivamente, visti?

Noi di VeritasNews24 questa domanda ce la siamo fatta! E siamo scesi sul Corso Garibaldi di Reggio Calabria, proprio per chiedere ai reggini se, almeno una volta nella loro vita, sono andati a vedere i Bronzi di Riace, eccellenza storica decantata in tutto il mondo.

Tantissime le persone che hanno scelto di rispondere alle nostre domande, la maggior parte delle quali ha dichiarato, con grande fierezza e profondo amore, di aver visitato anche più volte queste due importantissime opere.

Fattore comune che, però, è emerso da moltissimi dei cittadini che abbiamo ascoltato, è la voglia di vedere questi due guerrieri maggiormente valorizzati, in quanto è fortemente sentita (a partire dai grandi sino ai più piccoli) l’importanza che questi rivestono per lo sviluppo turistico, economico ed identitario dell’intero territorio.

Per oggi, dalla rubrica di Rumors Veritas è tutto: vi aspettiamo alla prossima, per dare voce alle curiosità dei cittadini!

G.S.

Le interviste ai cittadini:

https://youtu.be/SJ03JO4ul0o

REGGIO – Diretta Ripepi, tra promesse disattese della Fenice e dimensionamento scolastico fatto male

“Sono pochi quelli che fanno belle dichiarazioni su di noi!” – ha attaccato il Consigliere Massimo Ripepi in una delle sue consuete dirette Facebook, commentando quanto affermato dall’ex-allenatore della Reggina, Pippo Inzaghi: “Una bellissima dichiarazione, dobbiamo apprezzare chi spende una buona parola nei nostri confronti: solitamente ci usano come topi da laboratorio!”.

Le dichiarazioni di Pippo Inzaghi

«Mi porto ancora una ferita nel cuore ed avevo il dovere di aspettare la Reggina ed un popolo che mi ha dato tanto. So dell’amicizia tra le due tifoserie e sono certo che la gente di Reggio sarà prima tifosa della Salernitana»

“Queste parole non sono state scontate e mi hanno commosso!” – ha commentato Ripepi – “Pippo Inzaghi è un’icona del calcio italiano, le sue parole hanno un grande peso! Nonostante abbia visto una Reggio maltrattata, la ricorda in un’importante conferenza stampa di una squadra di Serie A a Salerno: avrebbe potuto non farlo, ma Reggio gli è rimasta nel cuore.”

Ripepi e le promesse disattese della Fenice

“La società ha promesso tutta una serie di cose ma, oltre all’aver comprato i giocatori, non hanno fatto la squadra femminile, non hanno il settore giovanile e, dulcis in fundo non protocollano la richiesta sulla manifestazione di interesse, ma mandano una semplice lettera che non c’entra niente!” – ha spiegato il Consigliere – “Mi dispiace tanto per Carmelo Versace che aveva dichiarato che la Fenice aveva  presentato 2 domande, quando non era vero: di fatto la società avrebbe presentato solo la richiesta per avere una parte del Sant’Agata ad una certa cifra! Non è stato mostrato il protocollo, per cui è un imbroglio!”.

Ripepi sulla questione del dimensionamento scolastico: “Grave l’assenza dell’Assessore Nucera in Commissione Controllo e Garanzia!”

Assente per motivi istituzionali Lucia Nucera, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Reggio Calabria, alla Commissione di Controllo e Garanzia convocata dal Presidente Massimo Ripepi per la questione del dimensionamento scolastico.

“Stamattina l’ho convocata su richiesta di tanti consiglieri comunali per fare chiarezza sulla delibera del dimensionamento delle scuole di competenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria” – ha concluso Massimo Ripepi – “Il fatto che non si sia presentata per altri impegni istituzionali è un fatto gravissimo! Dopo tutte le proteste di insegnanti e genitori non ci sono impegni istituzionali maggiori!”

CALABRIA – Due anni di stalking ai danni della compagna, arrestato 73enne

Due anni di stalking pressanti, iniziati dopo che lei aveva deciso di lasciarlo.
Pedinamenti, appostamenti, telefonate, messaggi, insulti e minacce.

Fino a quando la vittima, una 57enne, stanca della persecuzione cui era sottoposta, ha deciso di denunciare l’ex compagno, un 73enne, ai carabinieri.

É accaduto a Cirò Marina, nel Crotonese.
L’uomo é arrivato al punto di seguire l’ex compagna anche quando si é presentata in caserma per presentare la denuncia che ha fatto scattare l’indagine che ha portato all’arresto dell’uomo con l’accusa di atti persecutori.
Il Tribunale di Crotone, all’esito dell’udienza di convalida, ha confermato il provvedimento di arresto a carico del 73enne.
Solo a quel punto per la donna ha avuto fine l’incubo protrattosi per tanto tempo.

A Palazzo Alvaro un seminario di approfondimento sul caporalato: la Metrocity affianca l’attività della Cooperativa Demetra e la rete del progetto Diagrammi Sud

A portare il saluto della Città Metropolitana il sindaco facente funzioni Carmelo Versace ed il Consigliere delegato alle Politiche Sociali Domenico Mantegna

Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ed il Consigliere delegato alle Politiche Sociali hanno preso parte al Seminario “Il caporalato: storie per comprenderlo e strategie per affrontarlo” tenutosi nella Sala Biblioteca di Palazzo Alvaro, promosso dalla Cooperativa Sociale Demetra, sostenuto dalla Città Metropolitana, e che si inserisce nell’ambito del progetto “Diagrammi Sud” finanziato da Pon Inclusione Asse 3 – Sistemi e modelli di intervento sociale, priorità di investimento “inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione a migliorare l’occupabilità” CUP – J19J21008180006, capofila calabrese del progetto la Cooperativa Sociale “Agorà Kroton”, capofila nazionale FLAI/CGIL.

All’incontro, moderato dal Capo Ufficio Stampa della Città Metropolitana Stefano Perri, hanno preso parte il Coordinatore regionale Calabria di Diagrammi Sud Stefano Lo Iacono, il Segretario Generale Flai Cgil della Città Metropolitana Nicola Rodi, il Responsabile Demetra Cooperativa Sociale Progetto Diagrammi Agostino Mattino, il Presidente della Cooperativa Tempi Moderni e sociologo Eurispes Marco Omizzolo.

Nel salutare e complimentarsi con i promotori dell’iniziativa, di grande spessore formativo per i partecipanti, quasi tutti operatori del terzo settore, Versace e Mantegna hanno sottolineato l’importanza “di una fervida collaborazione tra le istituzioni e le realtà più virtuose operanti sul territorio”.

“Il tema del caporalato è una questione di strettissima attualità – hanno affermato i due rappresentanti della Città Metropolitana – che si intreccia inevitabilmente con gli aspetti legati ai flussi migratori che interessano in maniera diretta anche il nostro territorio. Sono temi di grande importanza che però spesso purtroppo passano in secondo piano rispetto al circuito mediatico nazionale. E’ raro sentir parlare di questi problemi, soprattutto in termini analitici, ed in questo senso le istituzioni, che oggi rappresentiamo, hanno il dovere di promuovere e sostenere questi momenti di confronto e di approfondimento”.

“Un ringraziamento dunque – hanno concluso Versace e Mantegna – ai promotori della Cooperativa Demetra e a tutta la rete coinvolta in Diagrammi Sud per il lavoro meticoloso di studio e di ricucitura che riescono a portare avanti grazie all’impegno di tanti valenti professionisti”.

Trasferta tutta da vivere, i neroarancio giocano in casa del Sala Consilina

Seconda trasferta della stagione per i colori neroarancio.

Dopo la vittoria di Catania all’esordio, i ragazzi di Coach Cigarini vanno in scena all’interno dell’unica trasferta campana della stagione.

Gara difficilissima per Capitan Binelli e soci sul campo della Diesel Tecnica Sala Consilina.

L’obiettivo? Mostrare muscoli e carattere visti in questo avvio di torneo, gara contro l’Orlandina inclusa e provare a sorprendere l’intero girone.

Il Sala Consilina di Coach Patrizio ha vinto in scioltezza all’esordio contro la prossima avversaria in casa dei reggibili Barcellona 4.0.
Ai campani, però, non è riuscito il bis cadendo al Palamilone di Milazzo,contro gli Svincolati nell’ultimo turno.

Si gioca nel Centro Sportivo di San Rufo alle ore 18.

Sala è un team che può ambire alle zone altissime di classifica: tris di ex di Calabria, vecchie conoscenze di Catanzaro con Biordi e Moretti ed Arnaut in quota ex Rende.
Erkmaa play finlandese assicura caratura, l’argentino Fraga canestri a raffica.
Reggio ritrova Ehnie,più volte avversario, e non solo lui, negli ultimi anni di B.

C’è trepidazione in casa nero-arancio per l’esordio dell’uomo più rappresentativo del basket mercato, l’ucraino Illia Tyrtyshnik che scalpita per giocare.

Arbitrano Mattia Mandato di San Nicola La Strada, provincia di Caserta e Paolo Carotenuto di Boscotrecase(Na).

Live – La gara, come da consuetudine nel campionato, verrà trasmessa in diretta dal team ospitante.
Sala Consilina ha scelto il proprio canale YouTube per la diretta live.

Per seguire il match, inoltre, vi segnaliamo l’App, creata dalla Federazione Italiana Pallacanestro, “Fip Stats”.
Sarà possibile seguire gratuitamente gli aggiornamenti del punteggio in tempo reale(Il Play by Play) grazie all’Applicazione.
Per il box – score, i marcatori ed ulteriori dettagli, invece, l’App sopracitata prevede un pagamento, al costo di 29.90 per ulteriori dettagli statistici.

REGIONE CALABRIA – Riprogrammati fondi in favore di servizi di Mobilità sostenibile e infrastrutture. Staine: “È nostro dovere non perdere neanche un euro delle risorse pubbliche e potenziare i servizi”

“Con la delibera approvata oggi in Giunta, riprogrammiamo delle risorse a beneficio dei servizi di trasporto e delle infrastrutture della Calabria e, in particolare, della provincia di Reggio Calabria. Sono orgogliosa di condividere questo risultato con la senatrice Tilde Minasi e il capogruppo della Lega in Consiglio, Giuseppe Gelardi, ottenuto grazie al lavoro di mediazione dei dirigenti e funzionari del settore trasporti, e al proficuo dialogo intercorso con l’assessore ai trasporti del Comune di Raggio Calabria, Domenico Battaglia”.

È quanto dichiara l’assessore al ramo Emma Staine nell’annunciare un importante progetto di mobilità sostenibile per la provincia di Reggio Calabria.

In particolare, è stato rimodulato l’intero piano spesa, pari a oltre 100 milioni di euro provenienti da fondi di Programma di azione e coesione (Pac) Infrastrutture e Reti 2014/2020, che andavano spesi entro il 2026 e che sarebbero andati perduti a causa della complessità del progetto originario del 2010 e mai avviato.

Oggi il Comune di Reggio Calabria ha presentato un piano più efficace e realizzabile entro il 2026, per un valore pari a venti milioni di euro che riguarderà la mobilità sostenibile (parcheggi, stazioni di interscambio, corsie riservate con sistema di semafori intelligenti per i bus).

Con la restante cifra è stato programmato l’acquisto di nuovi treni, ibridi ed elettrici (46,5 milioni di euro), per potenziare i servizi di trasporto pubblico regionale e migliorare i collegamenti sul territorio reggino; venticinque milioni di euro saranno destinati a politiche del lavoro; sette milioni di euro saranno investiti sugli aeroporti e un milione e mezzo sulle ferrovie turistiche.

“Azioni come questa, d’accordo con il presidente Occhiuto che ringrazio, tracciano la linea – ha aggiunto l’assessore Emma Staine – per operare su tutti quei Comuni che sono a rischio definanziamento perché non riescono a portare a termine i progetti, ma che contemporaneamente non posso rischiare di perdere i fondi e lasciare i cittadini senza servizi. Le risorse sono essenziali per realizzare interventi concreti. Noi stiamo facendo il nostro dovere per non disperdere neanche un euro per gli investimenti pubblici perché, solo impegnando bene le somme disponibili, si potrà garantire un percorso virtuoso per costruire insieme un futuro di qualità per tutti i cittadini in grado di generare sviluppo”.

Gianluca Iacono: la voce di Vegeta di Dragon Ball in arrivo in Calabria con il suo spettacolo teatrale

L’attore e doppiatore Gianluca Iacono tornerà in Calabria con il suo spettacolo teatrale “Vegeta è morto (e l’ho ucciso io)”, che si terrà il 27 ottobre 2023 alle ore 21.00 presso il Cinema Teatro Garden di Rende (CS).

Gianluca Iacono lavora nel mondo del doppiaggio da oltre trent’anni dando voce a numerosi personaggi televisivi, cinematografici, di serie d’animazione, videogiochi e campagne pubblicitarie. Inoltre, è la voce di canale per Italia 2 e Cartoon Network e di diversi audiolibri di successo presenti nelle piattaforme di Storytel e Audible. È noto al grande pubblico per aver doppiato molti personaggi iconici tra i quali Marshall Eriksen in How I met your mother e Gordon Ramsay in Hell’s Kitchen e Masterchef. Ha assunto numerosi ruoli in qualità di attore sia nel teatro di prosa che nel variegato mondo del cabaret, passando sporadicamente anche dal cinema e dalla televisione.

Dopo aver partecipato come ospite alla IX edizione del Cosenza Comics and Games nella scorsa primavera, il famoso doppiatore italiano tornerà a Rende per portare in scena “Vegeta è morto (e l’ho ucciso io)” di cui non solo è protagonista, ma anche sceneggiatore insieme a Frekt.

Gianluca Iacono è la voce di Vegeta, uno dei personaggi principali di Dragon Ball, serie d’animazione tra le più famose al mondo. Oggi però è una giornata no per Gianluca. È stanco della sua voce. È stanco d’essere definito solo attraverso i personaggi che ha interpretato. Sarà mica questa la vita di un doppiatore? Essere solo una voce? Questo lavoro è una maledizione dalla quale è impossibile liberarsi? Gianluca si troverà a porsi queste domande mentre cerca di trovare un attimo di pace da tutti i personaggi da lui interpretati che cercano di avere le sue attenzioni, il suo tempo… la sua vita. E per porre fine a tutto questo, sarà costretto a commettere un gesto estremo: uccidere Vegeta.

Gli spettatori avranno la possibilità di incontrarlo durante il Meet&Greet che si svolgerà a seguito dello spettacolo.

 

I biglietti sono in vendita da Inprimafila su Via Guglielmo Marconi, 140 (CS) oppure sul sito www.inprimafila.net

Per info: 0984 795699 

CALABRIA – Sequestrati ad Acquappesa 330 chili di alimenti non tracciati

Una serie di controlli effettuati nei confronti di alcuni venditori ambulanti che svolgono la loro attività ad Acquappesa, nell’area delle Terme Luigiane, hanno portato al sequestro di 330 chilogrammi di prodotti alimentari non tracciati.
Nel corso degli stessi controlli sono stati sequestrati numerosi capi d’abbigliamento e prodotti di bigiotteria.
L’attività conclusasi con i sequestri é stata svolta congiuntamente dai carabinieri di Guardia Piemontese, dai finanzieri della Tenenza di Cetraro, dalla Polizia locale di Acquappesa e dal personale dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza.
Gli alimenti sequestrati, di buona qualità ed idonei al consumo, sono stati donati alle suore dell’associazione “Colonia San Benedetto” di Cetraro.

ANSA

REGGIO – In Consiglio metropolitano ok al dimensionamento scolastico, Versace: “Chiederemo alla Regione un’attenzione sulle realtà più fragili”

L’aula Repaci di Palazzo Alvaro ha licenziato il documento, realizzato secondo le linee guida regionali, che sarà ora trasmesso alla Cittadella per le necessarie valutazioni

Il Consiglio della Città Metropolitana di Reggio Calabria, riunitosi stamane a Palazzo Alvaro, ha approvato il progetto di Dimensionamento scolastico che verrà proposto alla Regione Calabria per la sua attuazione. La seduta si è aperta con l’intervento del sindaco facente funzioni, Carmelo Versace, che ha ringraziato l’intera assise, il consigliere delegato Rudi Lizzi ed il settore guidato dalla dirigente Maria Teresa Scolaro per «il lavoro, molto complesso, portato avanti su un tema che, in una certa misura, inciderà sul nostro territorio».

«Adesso – ha detto Versace – abbiamo l’obbligo morale ed istituzionale di accelerare sul riordino del sistema e sull’offerta formativa dell’intero comprensorio». Il sindaco facente funzione, quindi, ha sottolineato «la sensibilità dimostrata dai sindaci e dalle realtà chiamate a confrontarsi ed a contribuire all’elaborazione del miglior documento possibile».

Una richiesta, poi, l’ha rivolta direttamente alla Regione Calabria: «Nell’istituto comprensivo “Galilei-Pascoli” insiste la sezione ospedaliera del “Galileo Galilei” che garantisce la formazione, anche attraverso assistenza domiciliare, ai ragazzi più fragili. Gradiremmo, dunque, un’attenzione maggiore per questa realtà e la garanzia che il servizio possa proseguire senza neanche un secondo di interruzione. Bisogna tenere alta l’attenzione, infatti, quando parliamo di ospedali e assistenza domiciliare, già carente alle nostre latitudini». Il dibattito, successivamente, è entrato nel vivo con l’approvazione di un emendamento che conferma l’appartenenza al proprio circondario per la sezione scolastica di Roghudi.

A questo punto, è toccato al consigliere delegato all’Istruzione, Rudi Lizzi, presentare l’iter e le scelte per che hanno portato all’elaborazione del Dimensionamento scolastico: «Questi ultimi – ha spiegato – sono stati mesi molto impegnativi, caratterizzati dal grande sforzo e dalla competenza dimostrati da tutto il settore, in particolare dalla dirigente Scolaro e dai funzionari Foti e Aricò. Ricordo a tutti, con vanto, che l’amministrazione metropolitana ha attuato ben quattro conferenze d’ambito con i sindaci ed i dirigenti scolastici, un’altra riunione ha coinvolto sindacati e stakeholders, ed infine un’altra ancora i Comuni interessati dal dimensionamento. Abbiamo davvero ascoltato tutti i territori e ogni persona coinvolta nel piano di razionalizzazione della rete scolastica».

«La Città Metropolitana – ha proseguito Lizzi – consta di 22 istituzioni scolastiche con meno di 600 alunni, articolate in 15 istituti comprensivi, una direzione didattica e sei istituti di secondo grado. Per formulare le decisioni di accorpamento degli istituti di primo e secondo ciclo, abbiamo seguito il criterio territoriale. Dopo aver ascoltato i sindaci, abbiamo attivato un ulteriore confronto a carattere intercomunale. Entro i termini stabiliti, quindi, sono pervenute agli uffici della Città Metropolitana 64 delibere comunali e dieci proposte di ampliamento o modifica dell’offerta formativa».

«In totale – ha continuato – sono stati previsti 11 accorpamenti per istituti comprensivi/direzione didattica e 6 di quelli secondo grado; di questi ultimi, tre hanno riguardato istituzioni dello stesso Comune e tre con aree di competenza degli istituti territorialmente contigui. In questo percorso, si è rivelato essere molto importante anche il confronto con il dirigente del settore Edilizia scolastica, Giuseppe Mezzatesta. A conti fatti, in base alle linee guida fornite dalla Regione Calabria, abbiamo dovuto accorpare o ridimensionare 17 istituti, divisi in cinque tra comprensivi e superiori nell’area Tirrenica, sei sulla fascia Jonica-Grecanica ed altri sei sulla città di Reggio Calabria».

In questo frangente, il sindaco facente funzioni, Carmelo Versace, ha ricordato come la stessa vicepresidenza della Regione «abbia sottolineato come la Città Metropolitana di Reggio Calabria sia stata l’unica, a differenza delle altre province calabresi, ad aver ottemperato ai target previsti. Questo dovrebbe determinare, stando alle interlocuzioni ad oggi in atto, che saremo i soli a scongiurare un’eventuale ipotesi di commissariamento». «Questo – ha affermato – è un risultato importante da ascrivere all’intero territorio ed alle parti chiamate in causa».

Proprio il carattere partecipativo e sinergico del piano di Dimensionamento scolastico predisposto dall’amministrazione metropolitana, è stato il punto che ha spinto anche la minoranza, con gli interventi in aula dei consiglieri Antonino Minicuci e Giuseppe Zampogna, «a promuovere l’attività portata avanti dal settore della dirigente Scolaro, dal sindaco facente funzioni Versace e dal consigliere Lizzi».

Per il consigliere Giuseppe Giordano, più in generale, «in Italia, il tema della formazione deve riacquistare quella centralità e quel punto di qualità indispensabili ad invertire alcuni trend per mettere in asse la necessità di recuperare spazi di competitività». «Solo così – ha proseguito – si potrà favorire l’ascensore sociale che, negli ultimi 50 anni, ha consentito al nostro Paese di avere progresso, sviluppo, garanzie di crescita e armonia sociale della comunità».

Infine, il consigliere Salvatore Fuda ha «notevolmente apprezzato la capacità degli uffici nel predisporre un’equa ripartizione territoriale nel riordino della rete scolastica metropolitana». «Sul piano dell’offerta formativa – ha concluso – nella Locride si è fatto un investimento con la creazione di un polo agroalimentare, turismo, agraria e alberghiero in grado di rispondere ai bisogni formativi. Servirà, d’ora in avanti, avviare un ragionamento sui plessi e, presso la Regione, una discussione sulla rivisitazione degli Slei, Sistemi locali dell’educazione e dell’istruzione, rispetto alla quale la Città Metropolitana potrà provare ad incidere offrendo il proprio contributo».

Emergenza spazzatura ad Arghillà, Patrizia D’Aguì: “Ancora diritti negati!”

Non si ferma l’azione di pressione del Gruppo Civico apolitico “NOI SIAMO ARGHILLÀ”, riuniti sotto il peso delle gravissime problematiche che da troppi anni affliggono questa frazione di Reggio Calabria: la “Terra di Nessuno”, ecco come è stato ribattezzato il rione dagli inquilini che, oramai disperati, hanno lamentato più volte, mediante manifestazioni e proteste, la totale assenza da parte delle Istituzioni e dell’Amministrazione Comunale.

Ieri, i cittadini hanno espresso le loro rimostranze rispetto all’emergenza spazzatura che, come un incubo interminabile, si è tramutata da anni in una gravissima emergenza sanitaria per la quale, tantissime famiglie sono costrette a vivere respirando pulviscoli velenosi. Specie se si considera che, la maggior parte delle volte viene appiccato fuoco ai rifiuti, aumentando esponenzialmente il rischio di respirare polveri cancerogene.

“In questo terribile quadro, la cosa che stride maggiormente è il disinteresse dell’Amministrazione comunale che, a distanza oramai di tantissimi anni (e ben due mandati, nel caso dell’ultima giunta), non è riuscita ancora a realizzare un’azione risolutiva o quantomeno che tamponi la gravissima crisi.” – ha spiegato la Portavoce del Gruppo Civico “NOI SIAMO ARGHILLÀ”, Patrizia D’Aguì – “Alcuni cittadini, oramai piagati e distrutti, dopo essersi visti negati i diritti fondamentali (come il diritto all’acqua o al vivere in un ambiente sano e pulito), si sono ritrovati costretti a dover “chiedere favori” per poter quantomeno mettere un piccolo cerotto su questa grande emorragia.”

“Ma favori a chi?” – ha proseguito la Sig.ra D’Aguì – “Non sono capaci di garantirci ciò che ci spetta e poi, quando fanno una piccola cosa (fatta pure male) dovremmo anche ringraziare i nostri amministratori?! Siamo alla follia!”

Ad intervenire durante la diretta Facebook, anche il Sig. Gangemi, Caporeparto in pensione dei Vigili del Fuoco e residente nel Quartiere: “C’è un degrado assoluto! Dovuto ad una mancanza a livello politico delle istituzioni cittadine! Non bisogna utilizzare la scusa dei rom: tutti hanno diritto a vivere bene! Hanno fatto un campetto e lo hanno mandato su tutti i giornali: in altre città fanno insediamenti sportivi ad alti livelli, qui fanno un campetto di un pezzetto di terra e lo hanno sponsorizzato esageratamente, sottolineando che Arghillà sta andando avanti: non è così che si risolvono i problemi!”.

Nel pomeriggio, i cittadini hanno dunque denunciato quanto accaduto in diretta, per mettere in luce alcune delle assurde situazioni a cui sono sottoposti ogni giorno: “Noi non dobbiamo elemosinare i servizi. Né tantomeno daremo credito alle giustificazioni dei nostri politici. Vogliamo che i nostri diritti siano garantiti e lo vogliamo subito!” – ha concluso Patrizia D’Aguì – “Stiamo monitorando su tutte le situazioni, per stare con il fiato sul collo al Comune di Reggio Calabria, affinché sappiano che possono pure dimenticarsi di noi (come hanno fatto fino ad oggi), ma noi ricorderemo loro che ci siamo! E denunceremo con ogni strumento, tutte le storture, il lassismo e la sciatteria che ci hanno condannato ad essere cittadini di serie b”.

Bisogna smascherare ogni tipo di mistificazione e far emergere tutti i problemi affinché si possano risolvere tutte le gravi situazioni che stanno affliggendo il Quartiere: sicuramente il Gruppo Civico “NOI SIAMO ARGHILLÀ” continuerà a monitorare e premere sull’Amministrazione al fine di rivendicare i propri diritti fondamentali.

Il Gruppo Civico “NOI SIAMO ARGHILLÀ”