REGGIO – Sport: Cigarini:”Sono sicuro che stiamo incuriosendo i reggini, domenica vi aspettiamo al Palasport”

Il momento è magico.
Una sola sconfitta.
Vetta della classifica.
Morale altissimo ed un’appetitosa gara domenicale in programma, alle ore 18 al PalaCalafiore in casa contro Castanea Basket.
Coach Federico Cigarini ha fatto il punto dopo la vittoria ottenuta in casa della Fortitudo Messina.

“Siamo partiti un po’ contratti sapendo che oggi non dovevamo perdere, che volevamo assolutamente portare a casa la vittoria.
Loro hanno giocato sicuramente un po’ più liberi mentalmente rispetto a noi.
Successivamente, all’inizio del terzo ci siamo messi d’impegno in difesa, alcune situazioni in attacco sono risultate positive a nostro favore.
Il nostro trend è cambiato completamente quando abbiamo alzato il ritmo difensivo sui pick and roll.
Sono contento, non mi interessava la prestazione, volevo solo portare a casa i due punti per mantenere il secondo posto. Poi ho saputo adesso che Capo d’Orlando ha perso, quindi siamo primi con loro. Ce la godiamo fino a domenica anche se, già da oggi ( giovedì) stiamo iniziando a preparare la sfida con Castanea in casa che secondo me è una partita difficilissima”.

Serve il grande pubblico dopo aver avuto l’apporto di un tifo organizzato a tre cifre nella struttura del Cus di Messina. Cosa ne pensa?

“Sono sicuro che per ora con cinque vinte e una persa abbiamo convinto tantissimo la gente di Reggio Calabria, spero veramente che ci sia tanta, tanta gente a vederci perché ne abbiamo bisogno.
Vogliamo mantenere il primo posto. Son contento perché queste partite si possono facilmente perdere, loro non avevano ancora vinto quindi sono più liberi di testa perché non hanno obiettivi, noi volevamo assolutamente portarla a casa. L’abbiamo fatto quindi sì, sono contento: ho detto ai ragazzi che non mi interessava minimamente come l’avremmo portata a casa: giocando bene, giocando male, difendendo o non difendendo, non mi interessava. L’abbiamo portata a casa giocando ‘coi baffi’ perché sì, stiamo sempre lì, e secondo me in questo momento ci meritiamo addirittura il primo posto”.

Minacce di morte al Ministro Salvini: la solidarietà della Lega Calabria

Ancora una volta, il nostro segretario Matteo Salvini è stato oggetto di minacce di morte, questa volta a Milano, dove è stata trovata una scritta sul muro di un edificio con la frase “Matteo Salvini deve morire” e la firma di una baby gang.

Desidero esprimere la mia solidarietà e vicinanza al nostro segretario Salvini, a nome mio e di tutta la Lega Calabria che rappresento: Matteo, siamo tutti al tuo fianco.

Il messaggio di Matteo Salvini: “Sabato manifesteremo a Milano per difendere i valori dell’Occidente e censurare qualsiasi forma di violenza e antisemitismo.

Chi pensa di spaventarci, come qualche baby-gang che mi ha minacciato di morte imbrattando un palazzo nella mia città, si sbaglia di grosso.

Mi dispiace per i proprietari dell’immobile: spero che gli idioti vengano identificati e puniti facendo ripulire le scritte”.

Lo dichiara Giacomo Francesco Saccomanno, Commissario Lega Calabria

Merano WineFestival, per la prima volta i vini calabrese approdano alla kermesse altoatesina

Una prima assoluta per la Calabria in una kermesse che vuole esaltare le eccellenze del settore enogastronomico nazionale ed internazionale. Parte venerdì 3 novembre il Merano WineFestival, manifestazione alla quale la Regione partecipa per la prima volta e che si concluderà martedì 7 novembre.

“La Calabria partecipa per la prima volta al Merano WineFestival – ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – che è una manifestazione di grande lignaggio nel panorama della promozione vitivinicola nazionale ed internazionale. Stiamo lavorando per creare ulteriori occasioni per la crescita del sistema vitivinicolo con manifestazioni che potrebbero svolgersi anche nella nostra regione. Intanto godiamoci questa partecipazione con i nostri vini pluripremiati, che stanno iniziando a sbalordire l’Italia e non solo”.

L’evento che rientra nell’azione di promozione messa in campo dall’assessorato alle politiche agricole, in collaborazione con Arsac, che guarda al presente ed al futuro delle aziende agricole calabresi e lo fa attraverso un evento che raggruppa in sé produttori, visitatori, stampa ed operatori del settore di tutto il mondo, in un convivio fatto di attualità, storia, confronti e bellezza.

Saranno, infatti, 3000 gli operatori presenti nella kermesse altoatesina e 650 le aziende vitivinicole; fra queste, sette calabresi, ovvero Fezzigna Vignaioli, Librandi, Ippolito 1845, Statti, Cantine Caccamo, Cantina Campana e Feudo Della Sagitta Di Toscano Antonio”.

Nello spazio dedicato alle regioni, come detto, anche la Calabria, che permetterà ai visitatori di degustare i vini calabresi protagonisti di un percorso di crescita all’insegna di una qualità, riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.

Tanti gli appuntamenti, che, ogni giorno, prenderanno il via alle 11.30 per concludersi in serata fra degustazioni, laboratori, dibattiti con esperti del settore e banchi d’assaggio. Particolarmente atteso è l’incontro previsto per sabato 4 novembre, alle ore 10.30, sempre nello stand Calabria, sul tema: “Calabria terra d’uve. Cuore del vino mediterraneo”.

Prenderanno parte all’iniziativa l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, il direttore generale del Dipartimento agricoltura della Regione Calabria, Giacomo Giovinazzo, il presidente dell’Enoteca regionale “Casa dei vini di Calabria”, Gennaro Convertini, ed Andrea Rudic, giornalista e conduttore televisivo.

“Golosaria Milano 2023”, la Calabria straordinaria racconta il territorio: Il turismo in Calabria attraverso un viaggio nel gusto

Tutto pronto per la XVIII edizione di Golosaria Milano, che si terrà dal 4 al 6 novembre presso l’Allianz MiCo – Fieramilanocity. Al centro dell’edizione 2023 ‘La Tradizione è Innovazione”, per un racconto delle tradizioni regionali come unicità e valore aggiunto per i diversi territori.

Promossa dal Dipartimento Turismo e Marketing Territoriale della Regione Calabria, Golosaria Milano 2023, sarà un’ importante vetrina per raccontare emozionanti storie di eccellenze calabresi, come volano per lo sviluppo del turismo enogastronomico ed esperenziale.

Tre giorni per mostrare le trame identitarie del gusto, in un’ottica di valorizzazione dei territori e del comparto enogastronomico, come gancio per lo sviluppo turistico regionale: enoturismo, turismo sostenibile legato a produzioni di nicchia e percorsi di gusto da vivere attraverso esperienze sensoriali lente e diversificate.

Il cibo come costruttore d’identità e attrattore turistico, in grado di raccontare una storia, quella dello sviluppo di una regione affascinante e variegata. Con un apposito spazio dedicato alla ‘’Destinazione Calabria’ si promuoveranno le aziende presenti e si viaggerà nel nostro territorio degustando le prelibatezze realizzate dagli chef Antonio Petrone, la chef Federica Di Lieto, gli chef Pippo & Piter Preston, lo chef Claudio Villella e la partecipazione straordinaria di Giorgione, l’oste più amato d’Italia, speciale ospite “fuori regione” ma molto innamorato delle tradizioni e dei sapori calabresi.

A completare il racconto regionale ‘la Biblioteca Calabria”, messa a disposizione dalla Casa Editrice Rubbettino. Nella giornata inaugurale del 4 novembre, alle ore 15.30, presso la Sala Agorà, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, all’ interno del format ‘Golosaria incontra una Calabria Straordinaria’, dialogherà con il patron Paolo Massobrio. Un racconto a 360° di una Calabria protagonista nel rilancio di un’offerta turistica enogastronomica di qualità.

Molti saranno gli eventi e le cerimonie dedicate ai premi speciali, che vedranno susseguirsi per la Calabria numerosi protagonisti da premiare e storie importanti da celebrare, come quella che porterà Paolo Massobrio e Marco Gatti a ricordare la figura di Nicodemo Librandi, scomparso di recente, padre dell’enoturismo e della valorizzazione del comparto enologico in Calabria.

I produttori calabresi e i professionisti del settore, come custodi di una grande biodiversità, innovatori, capaci di rendere contemporaneo un consumo, sempre più consapevole. Una Calabria da percorrere in lungo e in largo, attraverso un mosaico di esperienze e sapori capaci di raccontarne le peculiarità, per tre giorni ricchi d’incontri e perfetti connubi tra turismo sostenibile ed enogastronomia.

L’area espositiva come un palcoscenico, aperto al pubblico di Golosaria per far conoscere, degustare ed apprezzare la Food Experience di una Calabria Straordinaria, grazie ad un’accurata narrazione delle sue eccellenze, come volano per il turismo e per l’economia del territorio in senso più ampio.

Golosaria Milano, aprirà le porte sabato 4 novembre 2023, per informazioni consultare il sito www.golosaria.it.

REGGINA – Ripepi al Granillo: “Plauso a squadra e tifosi, ma per noi il campionato è chiuso. Società di Ballarino non idonea!”

“Tutta la mia solidarietà all’autista dell’ATAM, aggredito da uno ‘pseudo’ tifoso del Trapani. Coloro che arrivano a fare queste cose commettono azioni vergognose: speriamo possano ricevere una giusta ricompensa e che vengano allontanati dai campi di gioco per tanto tempo!” – ha attaccato in una delle sue consuete dirette, il Consigliere comunale Massimo Ripepi, che ha commentato alcune situazioni della nuova squadra amaranto capitanata da Ballarino.

“Un plauso va alla nostra meravigliosa curva! Oggi sono stati meravigliosi, hanno fatto il tifo chiedendo soltanto dignità e onore per una città che è stata massacrata da avvoltoi e approfittatori!” – ha raccontato Ripepi – “Un plauso anche alla nostra squadra che ha giocato dando il massimo nonostante la squadra avversaria fosse molto più forte della nostra!”

“Il tema però rimane sempre il medesimo: questa società non è idonea dal punto di vista economico per una piazza importante come quella di Reggio Calabria” – ha proseguito il Consigliere d’opposizione, spiegando che la sua non è una presa di posizione dettata da un’infondata ‘antipatia’, bensì, ha spiegato praticamente con un esempio che: “per lo stesso principio, neanche Stefano Bandecchi potrebbe trattare per una piazza come l’Inter, il Milan o la Juve: non sarebbe economicamente idoneo!”

“Purtroppo questo campionato è chiuso, scientificamente provato, noi non lo potremo più vincere, così dicono i tecnici esperti, perché ci sono tre squadre che sono molto più avanti di noi, molto più forti di noi che già ci hanno distanziati di gran lunga.” – ha proseguito Ripepi – “I giocatori hanno dato il massimo, ma loro stessi si rendono conto che non si può andare avanti con questa società, che seppur è una società seria, ma non ha i soldi per questa piazza…”

“Ballarino fino ad ora è andato avanti con i soldi della tifoseria, con i soldi dei biglietti, con gli incassi che in serie D non esistono e con i soldi degli abbonamenti che, grazie a Dio, i reggini si sono fatti per amore della propria squadra!” – ha rincarato il consigliere – “Non può prendersi neanche il Sant’Agata perché più di cinquemila euro non può spendere! E’ anche una questione di dignità…”

CROSIA – Violazione domicilio, percosse e minacce a pubblico ufficiale: Prosciolto 50enne

Prosciolto dalle accuse di violazione di domicilio, percosse e minaccia a pubblico ufficiale un 50enne pluripregiudicato di Mirto Crosia, difeso di fiducia dall’avvocato penalista Raffaele Meles del Foro di Castrovillari.

I fatti risalgono al novembre del 2018, quando l’uomo, per futili motivi, avrebbe sfondato la porta dell’abitazione di un suo vicino di casa e, una volta dentro, schiaffeggiato lo stesso vicino alla presenza della moglie e dei figli, per poi allontanarsi di corsa. La persona offesa allertava immediatamente le forze dell’ordine che, una volta sul posto, rinvenivano l’uomo a pochi metri dall’abitazione delle vittime.

Alla vista dei militari, il 50enne avrebbe iniziato ad inveire contro i Carabinieri con frasi offensive e minacciose.

A seguito di ciò, la Procura della Repubblica chiedeva che l’uomo venisse rinviato a giudizio ritenendo gravi e sufficientemente accertate le accuse a suo carico che, se provate nel corso dell’istruttoria dibattimentale avrebbero potuto determinare a carico dell’uomo una condanna fino a quattro anni di carcere.

Durante il processo, sentite le persone offese e i carabinieri intervenuti dopo l’aggressione – i quali confermavano anche le frasi che l’imputato avrebbe proferito nei loro confronti – l’avvocato Raffaele Meles, faceva emergere come le accuse a carico del proprio assistito fossero prive di consistenza probatoria tale da escludere ogni forma di responsabilità a carico del proprio assistito, chiedendo  quindi nella propria arringa difensiva che l’uomo venisse totalmente prosciolto. A seguito della camera di consiglio, il Tribunale di Castrovillari mandava prosciolto l’imputato dalle accuse a suo carico.

REGGIO – Celebrazioni dei Defunti, Falcomatà: “Quest’anno maggiore commozione. Vicini ai popoli che subiscono più di tutti i disastri negativi delle guerre”

Santa Messa al cimitero monumentale di Condera e deposizioni delle corone in memoria dei caduti, delle vittime del terremoto ed al monumento del Milite Ignoto  

“Si tratta di un momento sempre molto particolare e molto intimo, intanto per la comunità reggina, per tutte le famiglie della nostra città che in questi giorni si ritrovano per andare a trovare i propri cari. Ognuno di noi, l’ha detto anche sua eccellenza l’Arcivescovo, ha avuto una perdita, che è qualcosa di diverso dalla mancanza, la perdita è avere accanto qualcuno e poi dall’oggi al domani non vederlo più. Ci ricorda anche le fragilità della nostra vita. Compito dell’Amministrazione è cercare di vivere questo momento di particolare dignità, all’interno di spazi decorosi e puliti, che è il lavoro che come sempre cerca di fare l’Amministrazione, non solo in questa circostanza ma naturalmente tutto l’anno”. Così il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, partecipando oggi al Cimitero monumentale di Condera, alla commemorazione religiosa dei defunti. Insieme al primo cittadino era presente un’ampia delegazione del Consiglio comunale reggino e della giunta comunale.

“Quest’anno – ha aggiunto – lo viviamo ancora con maggiore commozione, visto lo scenario di guerra che purtroppo stiamo vivendo e rispetto al quale siamo profondamente vicini ai popoli. I popoli sono diversi dagli Stati, sono diversi dai governi che li rappresentano, e i popoli – ha concluso Falcomatà – sono quelli che purtroppo subiscono più di tutti i disastri e le conseguenze negative delle guerre”.
Alla celebrazione della Santa Messa, officiata dall’Arcivescovo metropolita, Monsignor Fortunato Morrone, hanno preso parte le massime autorità civili e militari della città, le associazioni, e molti cittadini. Successivamente si sono deposte le corone di alloro al Sacrario dei Caduti, poi alle vittime del terremoto del 1908, ed infine al mausoleo dei vigili urbani. Alle ore 12.00 infine, il cerimoniale si è spostato al cimitero comunale di Archi, dove è stata deposta una corona al monumento del Milite Ignoto.

BOVA M. (RC) – Incontro in memoria di Umberto Zanotti Bianco

A Bova Marina, un incontro in memoria di Umberto Zanotti Bianco nel sessantesimo dalla sua scomparsa. In sinergia con il Rotary Club Reggio Calabria Est Distretto 2102 e l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Saverio Zavettieri, sabato 4 Novembre alle ore 18 presso la Biblioteca “Pietro Timpano”, si svolgerà l’incontro “Umberto Zanotti Bianco in Aspromonte. Zanotti e Timpano”, al quale prenderanno parte il primo cittadino, il presidente del Rotary Club Cosimo Sframeli e il professore ordinario di Microbiologia e coordinatore del centro di documentazione di storia della medicina Università “Magna Graecia” di Catanzaro nonché autore del libro “Umberto Zanotti Bianco in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte,  Mannoli,  Africo, Ferruzzano, Perlupo”  Alfredo Focà.  Un appuntamento importante per il territorio del comune jonico che, oltre a tracciare la vita e l’operato di Zanotti in Calabria con particolare riferimento ai luoghi che hanno ricambiato l’impegno del grande Mentore, consentirà di ricordare anche Pietro Timpano che, insieme ad Umberto ed  altri, fecero parte del comitato che si adoperò per la costruzione dell’Asilo infantile di Bova Marina in un periodo di grande difficoltà dopo le devastazioni del terremoto del 1908.

“Negli anni ’40, la scuola elementare fondata da Zanotti Bianco all’interno di una campagna, era frequentata da tanti ragazzi, figli di contadini, pastori e coltivatori che, pur di dar loro un futuro migliore, si privavano della presenza dei propri figli nei campi – afferma il sindaco Zavettieri -. Insieme all’autore del libro, il professore Focà, ricorderemo il suo poliedrico ed infaticabile impegno di meridionalista, archeologo, saggista, politico, difensore del patrimonio artistico e naturale del Mezzogiorno ma anche, la passione, professionalità nella sua attività, contribuendo a favorire la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico della Calabria. Inoltre, faremo un omaggio al medico Pietro Timpano, filantropo, socialista, che ha pure donato una sede a Bova Marina per il Partito Socialista trasformata in Circolo, centro di socialità, di ritrovo culturale e ricreativo, aperto a tutti, giovani, pensionati, donne e uomini di ogni tendenza”.

Esce la Newsletter del Progetto Life MILVUS

Esce in questi giorni e viene distribuito online il primo numero della newsletter, in italiano e inglese, che illustra il progetto “LIFE MILVUS” sulle attività svolte sino a settembre 2023.

Si parte dal primo rilascio di nibbi reali nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Il 27 luglio 2023 otto giovani nibbi reali nati in Svizzera sono stati rilasciati nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: si è trattato della prima liberazione messa in atto per reintrodurre, nell’arco di alcuni anni, questa magnifica specie in Calabria meridionale, dove è scomparsa vari decenni or sono. Con poche ed agili battute d’ala, gli otto esemplari sono usciti dalle due voliere di ambientamento che li avevano ospitati per poco più di un mese. Ora volano ora nei dintorni dell’area di rilascio e frequentano di tanto in tanto una mangiatoia che viene rifornita per supportarli in questo primo pe- riodo di libertà. I GPS di cui sono muniti permettono al team del LIFE MILVUS di controllarne i movimenti e le tele- camere installate in zona consentono di osservarli e di leggere gli anelli di identificazione mentre si alimentano. La liberazione degli otto giovani nibbi reali nel Parco dell’Aspomonte è frutto di una straordinaria collaborazione internazionale che ha visto come protagonisti lo staff dell’Ente Parco, istituzioni, associazioni ed ornitologi italiani e svizzeri. L’importante iniziativa di conservazione viene realizzata grazie al progetto LIFE MILVUS, cofinanziato dalla Commissione Europea, del quale l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte è il coordinatore, affiancato da E-Distribuzione S.p.A, da Regione Calabria e dall’associazione Conservatoire des espaces naturels de Corse (Corsica). Il nibbio reale, che non nidifica più in Calabria meridionale da molti decenni, è una specie considerata vulnerabile a livello italiano; pur non avendo alcun impatto negativo sulle attività umane, ha subito una drammatica diminuzione nel secolo scorso principalmente a causa del bracconaggio. Una delle minacce più gravi per la sua conservazione è anche l’uso di bocconi avvelenati perché il nibbio reale si alimenta principalmente di animali morti e questo importante ruolo ecologico di “spazzino” dell’ambiente naturale, che elimina residui potenzialmente pericolosi e ricicla biomassa, può costargli la vita. L’Ente Parco, inoltre, ha in programma varie attività di sensibilizzazione che puntano a far conoscere il nibbio reale alla popolazione ed a coinvolgerla nella reintroduzione di questo magnifico rapace, che merita di tornare a colorare i cieli dell’Aspromonte.

Per ulteriori informazioni sul progetto LIFE MILVUS www.lifemilvusproject.it

REGGIO – Carlotta Caputo e l’avventura a Miss Italia, il supporto e l’augurio dell’On. Cannizzaro

“La bellezza mediterranea di Carlotta Caputo porta Reggio Calabria alla finalissima di Miss Italia. Alla splendida ragazza che rappresenta il nostro territorio vada l’in bocca al lupo dell’intera Calabria, di cui porta la fascia di Miss regionale. Con la speranza che quella fascia possa estendersi al territorio nazionale.”

A dirlo è il deputato reggino Francesco Cannizzaro, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati, in vista del gran finale della 84a edizione dell’affermata kermesse, che vedrà tra le protagoniste la bellissima ragazza reggina nel contendersi lo scettro di più bella d’Italia a Salsomaggiore Terme.
“Conosco la famiglia Caputo, i genitori Francesco e Aita, persone straordinarie, benvolute da tutti, che a Reggio operano nel settore della ristorazione con grandissimi sacrifici ed ottimi risultati. Carlotta non può che avere acquisito i loro valori. Oltre che bellissima, infatti è una ragazza dinamica, una bravissima studentessa del Liceo scientifico, giunta ormai all’ultimo anno dell’indirizzo economico giuridico, con un grande sogno nel cassetto: quello di aprire una casa di moda. E mi auguro che voglia farlo nella nostra terra. So che il suo motto è ‘You can’, quindi il mio augurio per lei è proprio che lei possa… possa realizzare il suo sogno, regalandone di conseguenza uno alla sua città, Reggio.”
“Carlotta Caputo sappia che Reggio è con lei, la Calabria è con lei, concittadini ed istituzioni la sostengono e faranno il tifo per lei non solo in questa competizione ma anche nella realizzazione del suo grande sogno. In ogni caso, Carlotta ha già vinto!”