ARGHILLA’ (RC) – Iniziano i lavori di bonifica delle discariche a cielo aperto, i cittadini: “Dopo la protesta del 31 ottobre raccogliamo i primi frutti, ma non ci fermiamo qui!”

Si intravedono finalmente i primi risultati della protesta cittadina del 31 ottobre a Palazzo San Giorgio e che ha visto coinvolti 5 quartieri di Reggio Calabria, uniti per lamentare il gravissimo disservizio legato ai rifiuti e che ha condotto l’intera Città a sprofondare in una profonda emergenza igienico-sanitaria.

Tanti i cittadini che sono scesi in piazza per rivendicare il diritto alla salute e il diritto a vivere in un ambiente sano e pulito: cose che purtroppo dovrebbero essere garantite e che invece mancano! La gente muore di tumore nel totale immobilismo delle Istituzioni: eppure pare che la prima protesta abbia iniziato a smuovere le coscienze dei nostri amministratori!

Sono iniziati infatti i lavori per la rimozione dei rifiuti dal quartiere di Arghillà: da ieri alcuni camion hanno transitato presso le discariche a cielo aperto del rione, iniziando prelevare finanche le carcasse delle auto bruciate.

Abbiamo alzato la voce uniti e chiesto che gli interventi non siano occasionali e sporadici ma programmati, puntuali e costanti: ora è il tempo di raccoglierne i frutti! Vigileremo ancora nell’attesa dell’incontro con il Sindaco e la Garante della Salute Annamaria Stanganelli che, presente alla protesta, ha accolto la richiesta di inserire il quartiere di Arghillà nello studio del CNR già in corso per verificare eventuale correlazione tra i veleni sprigionati dai rifiuti bruciati e l’aumento dei casi oncologici nei quartieri oggetto dello studio.

Non ci fermeremo e continueremo a batterci per rivendicare la “vivibilità” e la “normalità” che ci spetta.

Patrizia D’Aguì
Portavoce del Gruppo Civico NOI SIAMO ARGHILLA’

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 56 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 647776 (+56) rispetto a ieri.

 

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

 

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4473683 (+785).

 

– Catanzaro: CASI ATTIVI 134 (13 in reparto, 0 in terapia intensiva, 121 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117372 (116899 guariti, 473 deceduti)

 

– Cosenza: CASI ATTIVI 1028 (29 in reparto, 1 in terapia intensiva, 998 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 193552 (191950 guariti, 1602 deceduti)

 

– Crotone: CASI ATTIVI 0 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60673 (60381 guariti, 292 deceduti)

 

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 102 (12 in reparto, 0 in terapia intensiva, 90 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 212605 (211638 guariti, 967 deceduti)

 

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 9 (2 in reparto, 0 in terapia intensiva, 7 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54254 (54047 guariti, 207 deceduti)

REGGIO – Rimosso il ramo caduto a piazza Indipendenza, l’Assessore Albanese: “Evento imprevedibile. Interventi di manutenzione sulla pianta eseguiti non più di un mese fa”

Gli operatori di Castore sono intervenuti in queste ore per la rimozione di un ramo caduto da una delle piante monumentali nei pressi della rotonda di Piazza Indipendenza. Sul posto si è immediatamente recato l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune Rocco Albanese, che ha espresso piena vicinanza nei confronti dei due giovani che si trovavano all’interno dell’automobile colpita dal ramo.

“Siamo rammaricati per l’episodio – ha affermato Albanese – purtroppo un evento naturale del tutto imprevedibile. Quella pianta, insieme alle altre del parco botanico del Lungomare, era stata interessata recentemente da un intervento di manutenzione e di potatura, avvenuto nello specifico non più di un mese fa. Naturalmente i nostri interventi sono eseguiti in conformità con le prescrizioni delle autorità di settore. Nei mesi scorsi sono state ingenti le attività di manutenzione sugli alberi monumentali del Lungomare, sui quali l’Amministrazione ha investito importanti somme”.

“Purtroppo l’episodio avvenuto oggi ha interessato un ramo sul quale non era stata rilevata alcuna criticità. Non vi era alcun segnale che potesse presagire un suo cedimento. Le attività di controllo proseguono comunque in maniera continua ed ora saranno ulteriormente intensificate. Ciò che conta oggi è esprimere la piena vicinanza nei confronti dei due giovani la cui auto è stata colpita dal ramo, che fortunatamente non hanno riportato alcuna conseguenza”.

REGGIO – La città presente allo Smart City Expo & World Congress di Barcellona: confronto aperto sulle nuove tecnologie a servizio della rigenerazione urbana

Reggio Calabria presente a Barcellona per lo Smart City Expo & World Congress, l’appuntamento dedicato alle tecnologie e ai sistemi innovativi per lo sviluppo urbano sostenibile, che riunisce esperti e addetti ai lavori sia del mondo istituzionale che privato, principale evento internazionale sulle città e sulle soluzioni urbane intelligenti che ha accolto sindaci ed amministratori di oltre ottocento città ed oltre mille espositori provenienti da tutto il mondo.

A guidare la delegazione reggina, composta dai tecnici dei settori interessati dal comparto dell’innovazione, della rigenerazione ambientale e del digitale, il sindaco Giuseppe Falcomatà, anche nella sua qualità di Delegato Anci per la Coesione territoriale, con il Vicesindaco Paolo Brunetti. Insieme alla città di Reggio Calabria, erano presenti anche Milano, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Catania, Palermo e Messina; realtà urbane che hanno colto l’occasione per condividere le attività di informazione relative al prossimo PN Metro Plus Città Medie Sud, per l’ormai imminente avvio del programma che sostiene 39 città medie del Sud, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso uno sviluppo urbano caratterizzato da azioni rigeneranti di innovazione ed inclusione sociale.

Le aree oggetto delle riflessioni e dei contributi dei relatori del Congresso e le innovazioni presentate dagli espositori nella parte dedicata alla fiera, per l’edizione 2023, si sono concentrate su una serie di temi, molti dei quali rappresentano le aree di azione degli interventi dell’attuale e della futura programmazione dei fondi europei. Tra gli aspetti più qualificanti quello delle tecnologie abilitanti, dell’energia e dell’ambiente, della mobilità, della governance, della vivibilità e inclusione, economia, infrastrutture ed edifici, sicurezza e dell’economia del mare.

Il prestigioso contesto internazionale ha consentito alla Città di Reggio Calabria, all’interno dell’area espositiva dell’Agenzia per la Coesione territoriale, di illustrare il progetto dello “Sportello polivalente multicanale per il cittadino” finanziato attraverso le risorse del Pon Metro 2014-2020, che costituisce una buona pratica esposta in anteprima di fronte ai rappresentanti della Commissione Europea nell’ambito della riunione del Comitato di Sorveglianza del Pon Metro tenutosi nello scorso mese di settembre a Bologna.

Allo Smart City Expo & World Congress il Comune di Reggio Calabria ha presentato il materiale illustrativo, stampato su carta ecocompatibile, comprensivo delle attività realizzate con il Pon Metro, che ha registrato un diffuso apprezzamento da parte del pubblico e degli addetti ai lavori.

Numerosi e cordiali gli incontri istituzionali che i rappresentati dell’Amministrazione comunale reggina hanno tenuto con i referenti istituzionali delle altre città coinvolte dalla rete del Pon Metro. Di specifico interesse inoltre il dialogo aperto con l’urbanista Salvador Rueda, protagonista della rivoluzione urbanistica che ha caratterizzato la storia recente della città di Barcellona, che recentemente ha preso parte a Reggio Calabria agli incontri per la redazione del masterplan della città. L’incontro è stato anche l’occasione per avere diretta contezza di alcuni interventi di trasformazione che stanno interessando l’area urbana di Barcellona. In modo particolare il confronto si è focalizzato sulla gestione e l’organizzazione di sistemi di mobilità sostenibile in grado di accrescere la qualità della vita nei quartieri rispettando spazi comuni ed aree pubbliche, preservandoli, così, dalle criticità proprie degli ingenti flussi del traffico veicolare.

“Un’esperienza interessante, utile e di grande valore conoscitivo” l’ha definita il sindaco Giuseppe Falcomatà a conclusione della sua trasferta catalana. “Una bella vetrina per la nostra città ed un’ulteriore occasione di confronto con le realtà più avanzate, a livello internazionale, impegnate nella programmazione strategica in ambito urbano ed in particolare nell’utilizzo delle nuove tecnologie al servizio della rigenerazione dei territori. E’ corretto che la nostra città si relazioni con questi interlocutori – ha aggiunto il primo Cittadino – aumentando il livello delle proprie ambizioni, perchè riteniamo sia fondamentale ciò che oggi viene studiato ed ideato e che sarà realizzato nella programmazione da qui ai prossimi anni. Barcellona è certamente uno dei poli di maggiore interesse nel contesto internazionale, sia per le opportunità di dialogo che abbiamo avuto con le altre autorità urbane, sia per la preziosa occasione di confronto le più grandi ed innovative imprese, a livello mondiale, che si occupano di dotazioni tecnologiche per lo sviluppo delle aree urbane e che possono diventare interlocutori qualificati per le sfide che attendono la nostra città nel prossimo futuro. Un bagaglio di idee, di relazioni e di conoscenze che ci portiamo volentieri a casa e che ci sarà utile da qui alle prossime settimane anche nell’attività di programmazione che si svilupperà nell’ambito del nuovo programma nazionale per le città medie del Sud”.

CALABRIA – Anas: Al via gli interventi di manutenzione sulla ss183 ‘Aspromonte Jonio’ in provincia di Reggio Calabria

Anas Società Gruppo Fs Italiane ha avviato gli interventi di pavimentazione sulla strada statale 183 ‘Aspromonte Jonio’, nel tratto compreso tra il bivio ‘Brandano’ e la località Gambarie, in provincia di Reggio Calabria.

Nel dettaglio, fino a giovedì 30 novembre, ad esclusione dei giorni festivi, è in vigore un senso unico alternato regolamentato da movieri, il divieto di sorpasso e il limite di velocità di 30 km/h in entrambe le corsie, dal km 0,000 al km 21400.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

REGGIO – Sport: Tyrtyshnyk innamorato della Viola e dei suoi tifosi

In vetta, con grande voglia di restarci.
La Pallacanestro Viola lavora sodo.
Domenica, alle ore 18, i neroarancio di Coach Cigarini saranno ospiti del forte Ragusa, team dove milita l’ex Franco Gaetano.
L’uomo più rappresentativo del basket mercato della Pallacanestro Viola, l’ucraino Ilya Tyrtyshnyk ha fatto il punto.Ecco le sue impressionio

“Contro Castanea? Abbiamo vinto di molto ma il punteggio non rappresenta bene la difficoltà della gara. Abbiamo lottato per 40 minuti e ci sono stati momenti in cui noi allungavamo e loro con tiri da tre punti accorciavano il gap. La difficoltà è stata più gestire le tre gare in una settimana, perché ognuno di noi doveva gestire il proprio corpo per poter sopportare un carico simile. È stata dura”.

Avete fatto una buona prestazione di squadra, una bella vittoria,dove può arrivare questa squadra?

“Vogliamo vincere tutte le partite, giocando se possibile sempre meglio e sicuramente meglio delle squadre che affrontiamo.
Siamo una squadra giovane, anche io ho 25 anni, e ci sono squadre come Ragusa, Orlandina, Sala Consilina che hanno giocatori di esperienza che giocano ad alti livelli.
Loro hanno sicuramente un piccolo vantaggio in termini di esperienza quindi noi dobbiamo cercare di compensare questo gap di esperienza, durante la gara, correndo di più, mettendoci di più il fisico, giocando in maniera più furba.
Non posso dirvi dove arriveremo ma sicuramente vogliamo scendere sul parquet e competere contro chiunque e fino al momento credo che lo abbiamo dimostrato con 6 vittorie ed 1 sconfitta.
Infine vorremmo sicuramente portare più gente possibile di nuovo al PalaCalafiore.”

Un commento sull’apporto del tifo neroarancio?

“Contro Castanea è stato incredibile, c’è stato un momento in cui io ero in lunetta per i tiri liberi, c’era una pausa di gioco e l’arbitro stava sistemando alcune cose e tutto il pubblico urlava “Viola, Viola…” e questo per noi significa molto. Ne parlavo anche con la mia ragazza, quando tu hai questo tipo di supporto dai tifosi, senti di dover giocare soprattutto per loro, non per te stesso. Ci sono giocatori in questo mondo che giocano solo per lo stipendio, quelli che, per capirci possono tranquillamente dire “… è il mio lavoro, gioco e vado a casa”.
Quando vedi questa gente che vive per la squadra, viene al palazzetto e ti sostiene così, senti che stai giocando per qualcos’altro, non solo per lo stipendio, stai giocando per loro, per la città, per la squadra”.

Prossima gara contro Ragusa. Che ne pensi?

“È una gran bella squadra, con esperienza come ho detto prima, sono sicuro che stanno cercando di alzare ancora di più il livello quindi sarà sicuramente difficile, soprattutto giocando in trasferta. Vedremo.”

REGGIO – Ramo si spezza e cade su un auto in pieno centro: due feriti lievi

Non è la prima volta che si sentono notizie di questo genere a Reggio Calabria, dove oggi si è spezzato un ramo di grandi dimensioni ed è caduto sopra una Fiat Punto. Fortunatamente nulla di grave per i due passeggeri a bordo dell’autovettura che avrebbero riportato ferite lievi a causa dell’impatto.

L’incidente è avvenuto in tarda mattinata, sul lungomare reggino, tra il negozio di abbigliamento Terranova e la Gelateria Cesare, dove ogni giorno vi è una lunghissima fila di clienti che attendono il proprio turno e che quindi sono messi in pericolo dalla caduta dei rami.

Zona particolarmente ventilata e quindi esposta a questo rischio: ci si augura che l’Amministrazione presto adottati delle misure di sicurezza onde scongiurare possibili tragedie.

Sono registrati, inoltre, disagi al traffico per gli interventi di rimozione e messa in sicurezza della zona circostante l’albero.

MELITO P. S. (RC) – Autovettura incendiata e abbandonata su strada pubblica

Melito Porto Salvo frazione Pilati. L’ANCADIC chiede la rimozione e il trasporto in impianto autorizzato secondo legge della carcassa di un’autovettura incendiata e lasciata in sosta su strada pubblica- via Pilati.

Nella serata dello scorso 7 novembre è pervenuta all’ANCADIC una segnalazione con la quale si comunicava le proteste di cittadini di Pilati di Melito PS per la presenza della carcassa di un’autovettura incendiata e abbandonata sin dalla scorsa estate su strada pubblica -via Pilati – vicino alla scuola elementare e si chiedeva un intervento dell’ANCADIC.
In data odierna, 8 novembre 2023 introno alle ore 7,15 quale Referente unico dell’ANCADIC mi sono recato sul luogo e ho riscontrato la veridicità di quanto segnalato ovvero sulla via Pilati a pochi metri dalla scuola elementare statale Avv. Cav.Agostino Casile” insiste la carcassa di un’autovettura incendiata, da considerarsi “rifiuto speciale” secondo la normativa vigente (DM 22/10/1999, n. 460) .
Tanto è stato segnalato al Comando di Polizia Locale di Melito di PS affinché disponesse la rimozione, il trasporto e il conferimento di detto rifiuto in un impianto autorizzato secondo la procedura di legge.

CALABRIA – “Golosaria Milano 2023”, la Calabria è innovazione: una Regione, mille ragioni per visitarla

Si è conclusa con un grande successo di pubblico e di critica la XVIII edizione di Golosaria Milano, che si è tenuta dal 4 al 6 novembre presso l’Allianz MiCo – Fieramilanocity.

La Calabria ha raccontato il proprio territorio tramite il cibo, come vettore e attrattore turistico, capace di narrare lo sviluppo di una regione variegata e ricca di peculiarità ed eccellenze. “Siamo di fronte – ha sottolineato Maria Antonella Cauteruccio, dirigente del Dipartimento Turismo e Marketing Territoriale della Regione Calabria – alla valorizzazione di un segmento del turismo che si può definire “turismo delle produzioni”, in cui si fa conoscere la Calabria e si stimola il turista a vivere un’esperienza. Non a caso il claim di questa edizione è stato “Calabria è esperienza”.

I nostri chef, produttori, giovani divulgatori e protagonisti della Calabria, sono riusciti in questo grande evento a trasmettere il valore di un territorio che non è più solo tradizione ma anche e soprattutto innovazione. Durante la kermesse milanese si è percepita la crescita dei nostri operatori che stanno credendo tanto in questo progetto di “Calabria Straordinaria”.

La Calabria in questa edizione 2023 di Golosaria è stata rappresentata come uno scrigno che mette a disposizione prodotti eccellenti che, se affidati a mani capaci, possono essere trasformati in qualcosa di unico e innovativo che crea esperienza. Dando il giusto valore alle materie prime, ai processi e alle lavorazioni, non solo si propone un buon piatto, ma si alimenta una storia che merita di essere raccontata. Una terra che stupisce con paesaggi mozzafiato, ma anche con cibi, tecniche produttive ed elementi culturali di diversa provenienza, fusi in un territorio sempre nuovo e diverso, in cui l’accoglienza del suo popolo, da Sud a Nord, rappresenta il vero filo conduttore.

Lo spazio istituzionale “Destinazione Calabria”, nella tre giorni milanese, si è gremito di visitatori, che tramite la scoperta delle prelibatezze enogastronomiche regionali, hanno avuto la possibilità di addentrarsi nel cuore di una regione tutta da esplorare. Tanti gli show cooking, che hanno visto alternarsi grandi chef quali Antonio Petrone, Federica Di Lieto, Pippo & Piter Preston, Claudio Villella e l’oste più amato d’Italia, Giorgione.

La Regione Calabria, ospite d’onore dell’XVIII edizione di Golosaria Milano ha dunque portato il proprio contributo al variegato panorama di un evento che non parla semplicemente di cibo, ma di storia e cultura. Nella giornata inaugurale del 4 novembre, il patron di Golosaria, Paolo Massobrio, ha accolto il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, tracciando in un’intensa conversazione, il mosaico di sapori ed esperienze che ad oggi rende la Calabria tanto peculiare e attrattiva.

Il Presidente Occhiuto ha voluto sottolineare al pubblico di Golosaria, lo spaccato di una regione rinnovata e in fermento.

Tanti sono stati gli eventi organizzati in collaborazione con il Dipartimento Turismo e Marketing Territoriale quali: Wine Tasting – “Destinazione Calabria – Tour tra vitigni”, dedicato nella prima giornata ai rossi e nella seconda ai rosati, con la partecipazione di Paola Gula, Elvia Gregorace e Guglielmo Gigliotti, gli incontri nell’area, Mixo Events – “Destinazione Calabria – Spiriti Calabresi”, sulle novità e proposte mixo in Calabria, e gli Show Cooking che hanno visto protagonisti prodotti simbolo dell’enogastronomia calabrese, quali il baccalà, la cipolla di Tropea, la sarda e la Patata della Sila.

La Calabria è stata premiata per le sue eccellenze durante le cerimonie nella “piazza” di Golosaria, in cui si è reso omaggio anche a una personalità di spicco che ha contribuito a renderla grande come Nicodemo Librandi, scomparso di recente e padre della valorizzazione dell’enologia in Calabria.

Ad accogliere i visitatori presenti in fiera, uno spazio espositivo che la Calabria ha dedicato alle tante produzioni di qualità che custodisce. Un palcoscenico di sapori, colori e storie di successo, per far conoscere la Food Experience di una regione straordinaria.

PALMI (RC) – Riaperto dopo 25 anni il cinema teatro “Rocco Sciarrone” ora “Nicola Antonio Manfroce”

Il teatro recuperato. Chiuso per 25 anni, il cinema teatro “Rocco Sciarrone” ora “Nicola Antonio Manfroce” ha riaperto a Palmi i battenti con una stagione di concerti e spettacoli teatrali e di danza che vedono in scena artisti di fama internazionale. Venerdì  sera alle 21,15 si esibirà la Compagnia Zappalà Danza, con la sua ultima produzione “Cultus”, spettacolo che dopo Palmi, sarà poi a Berlino e Brema ed infine a Modena e Torino. Roberto Zappalà in questo lavoro sente l’esigenza di un confronto tra la danza e la parola per sottolineare non solo la continuità e i punti di contatto ma anche e, soprattutto, gli strappi e le differenze; un confronto che è anche uno scontro tra due forme espressive che l’artista ha affrontato spesso nel suo percorso artistico. Fondata ventitre anni fa a Catania, la compagnia, con oltre ottanta produzioni, si è imposta come una delle maggiori realtà nel mondo della danza nazionale e internazionale.
Domenica sera, invece, sarà la volta di Nicola Piovani e la sua orchestra con uno spettacolo dal titolo “Note a margine”. Piovani è considerato uno dei più talentuosi musicisti e compositori italiani. Per il concerto a Palmi è già sold out. Antonio Gargano, presidente dell’associazione “Amici della musica” che ha organizzato la stagione, spiega: “E’ la più importante stagione mai fatta da noi: e, certamente, tra  quelle piu nutrite del panorama regionale. Il numero di spettacoli è significativo e c’è un grande equilibrio di generi: musica classica, teatro, danza e spettacoli con grandi orchestre”.