CHIANALEA (RC) – Si accende finalmente l’albero di Natale e si aprono così ufficialmente i festeggiamenti del “Natale a Chianalea”

L’Associazione Promozione Sociale ” APS Chianalea”, comunica che, domani giovedì 7 dicembre  alle ore 17:30 nella Piazzetta di fronte allo scalo d’alaggio della barche di Via Grotte,  ci sarà l’accensione dell’Albero di Natale, che aprirà ufficialmente i festeggiamenti del  “NATALE A CHIANALEA”  che si protrarranno fino al 7 gennaio 2024, con un vasto programma di eventi musicali e di intrattenimento con artisti di strada e con la presenza di Babbo Natale che riceverà le letterine dei bambini il 16 dicembre p.v. e consegnerà i regali il 25 dicembre e che dal 20 dicembre vedrà l’apertura dei mercatini natalizi all’interno della Piazzetta di Porto Salvo.

Sempre in occasione del NATALE A CHIANALEA, sabato 9 dicembre alle ore 17.30 sarà aperta al pubblico “La Scala Del Vischio”, scala che si trova tra il civico 21 ed il civico 23 di Via Grotte sempre a Chianalea.

L’evento “NATALE A CHIANALEA” è patrocinato dal Comune di Scilla.

REGGIO – Stamani la cerimonia per il 40esimo anniversario dall’istituzione del V Reparto di Volo della PS

Si è svolta stamattina a Reggio Calabria, presso l’area di pertinenza al V Reparto di Volo della Polizia di Stato, la cerimonia per il quarantesimo anniversario all’istituzione di questo importante presidio, voluto inizialmente per contrastare il fenomeno sequestri ma successivamente attivo per i più disparati interventi sul territorio.
Il quinto reparto ha sviluppato negli anni un rapporto continuativo con le istituzioni locali, tra le quali, le scuole.
Stamane son state consegnate delle targhe all’istituto Righi, l’istituto Alberghiero di Villa San Giovanni, ed inoltre anche all’associazione Calabria verde ed infine all’Orchestra Giovanile dello Stretto.

REGGIO – Oltre 800 libri donati alla U.O.S.D. Oncoematologia Pediatrica del GOM attraverso l’iniziativa “Aiutaci a crescere, regalaci un libro”

Grande soddisfazione per il risultato dell’iniziativa “Aiutaci a crescere, regalaci un libro”, giunta alla sua 14° edizione, grazie alla quale la libreria “Giunti al Punto” di Reggio Calabria ha raccolto e donato alla U.O.S.D. Oncoematologia Pediatrica del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli” di Reggio Calabria un ingente quantitativo di libri – oltre 800 – ed altri regali, per migliorare il grado di umanizzazione dell’ambiente ospedaliero ed incentivare allo stesso tempo la presenza dei libri nei luoghi di cura.
I volumi, donati liberamente da privati e aziende dal 1° al 31 agosto, sono stati consegnati questo pomeriggio presso il presidio “Morelli” alla presenza della Responsabile dell’unità, dr.ssa Rosalba Mandaglio, e del Direttore Amministrativo Aziendale, dr. Francesco Araniti.
La dr.ssa Rosalba Mandaglio, Responsabile della U.O.S.D., ha dichiarato: “Prima di tutto vorrei ringraziare la generosità dei cittadini reggini che hanno accolto al meglio quest’importante iniziativa che è alla sua 14° edizione. Quest’anno la scelta è stata quella di destinare i volumi raccolti alla Oncoematologia Pediatrica: si tratta di oltre 800 libri, un numero elevatissimo che dimostra la straordinaria generosità della città di Reggio. È importantissimo ribadire l’importanza della presenza dei libri, anche in un contesto ospedaliero, perché è attraverso la lettura che si sviluppano delle competenze fondamentali per la crescita del bambino”.
“Siamo lieti di aver potuto quest’anno, per la prima volta, destinare i volumi raccolti al GOM di Reggio Calabria – ha affermato Madelen Trino, Responsabile punto vendita Giunti al Punto di Reggio Calabria – e speriamo che questa collaborazione possa continuare nel tempo. Ogni libro regalato è accompagnato da una dedica speciale cosicché i pazienti ricoverati possano sceglierlo e portarlo a casa. Nel ringraziare ogni singolo cliente che ha partecipato all’iniziativa donando un libro – ha proseguito la responsabile – menzione speciale va fatta ad ASC Reggio Calabria ed al Bridge Pub, nelle persone di Antonio Eraclini e Stefano Vinci, per la donazione di una libreria per bambini del valore di 500 euro, alla società sportiva A.S.Matici ed all’associazione Dacci una Zampa dei volontari del canile di Mortara per le speciali donazioni fatte”.
Il Commissario Straordinario del GOM, dr. Gianluigi Scaffidi, si è dichiarato lieto di accettare la proposta di prossima ulteriore collaborazione, accogliendo con entusiasmo l’iniziativa, nata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione per diffondere il piacere di leggere a partire dai più piccoli, e che regalerà momenti di svago, divertimento ed emozioni ai bambini che accedono alle strutture sanitarie con i propri genitori.

 

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 109 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 649579 (+109) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4488369 (+644).

– Catanzaro: CASI ATTIVI 216 (18 in reparto, 6 in terapia intensiva, 192 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117401 (116922 guariti, 479 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 1706 (37 in reparto, 1 in terapia intensiva, 1668 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 194035 (192422 guariti, 1613 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 0 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60729 (60436 guariti, 293 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 170 (23 in reparto, 0 in terapia intensiva, 147 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 212908 (211935 guariti, 973 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 24 (3 in reparto, 0 in terapia intensiva, 21 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54292 (54084 guariti, 208 deceduti).

REGGIO – L’albero di Natale dell’Avis comunale, venerdì 8 dicembre, l’associazione Volontari Italiani del Sangue illuminerà piazza San Giorgio al Corso

I volti e i sorrisi dei donatori e delle donatrici di sangue Avis illumineranno piazza San Giorgio al corso a Reggio Calabria. L’Avis comunale OdV di Reggio Calabria sta allestendo un albero di Natale proprio nello spazio antistante all’omonima chiesa lungo il corso Garibaldi. Ad addobbarlo saranno delle originali palline con dentro la foto di coloro che, non solo a Natale ma tutto l’anno, compiono l’atto di amore anonimo e gratuito di donare il sangue a chi necessita di trasfusioni.

L’accensione di questo albero della solidarietà e della gratuità avrà luogo venerdì 8 dicembre alle ore 19.

«Desideriamo celebrare questa Festa – spiega Myriam Calipari, presidente dell’Avis comunale OdV Reggio Calabria – con tutti coloro senza i quali la mission dell’Avis di assicurare sangue al nostro Grande Ospedale Metropolitano non potrebbe essere assolta. Dunque è un gesto di gratitudine verso i donatori e le donatrici che con il loro gioioso atto d’amore arricchiscono la nostra associazione, che nel 2024 compirà i suoi settant’anni, e la nostra città. Ma è anche il segno di augurio e speranza, in vista delle prossime festività, che l’Avis comunale OdV di Reggio Calabria dona alla città, al servizio della quale quotidianamente si impegna.

Ringraziamo don Nuccio Cannizzaro per la preziosa collaborazione e invitiamo la cittadinanza a partecipare. Speriamo possa essere occasione per rinnovare il nostro appello alla donazione del sangue e per ritrovarci uniti dell’amore per il prossimo e nella solidarietà». Così conclude Myriam Calipari, presidente dell’Avis comunale OdV Reggio Calabria.

REGGIO – Consultazione pubblica per l’acquisizione di quote di capitale sociale del gestore del servizio idrico integrato SORICAL SpA

Il Comune di Reggio Calabria, con la deliberazione di Giunta comunale, ha avviato la procedura di proposta al Consiglio comunale per l’acquisizione gratuita del 3,7136% del capitale sociale della SO.RI.CAL. S.p.A, gestore del servizio idrico integrato dell’unico ambito territoriale della regione Calabria.

Il Sindaco Giuseppe Falcomatà, in un’ottica di trasparenza e condivisione delle scelte strategiche dell’Amministrazione comunale, ha ritenuto di sottoporre la decisione di acquisizione di parte del capitale sociale del gestore del servizio idrico integrato SO.RI.CAL. S.p.A – ad una fase di consultazione pubblica, consentendo, così, ai portatori di interesse di esprimere le proprie valutazioni.

Le proposte potranno essere comunicate entro il 21 dicembre 2023 accendendo alla sezione “iniziative” della piattaforma “IoPartecipo”: https://iopartecipo.reggiocal.it.

“Considerando rilevante la partecipazione consultiva– ha evidenziato il Sindaco Falcomatà – l’impegno dell’Amministrazione è valutare le proposte pervenute e, ove ritenute pertinenti e migliorative, apportare i conseguenti adeguamenti allo schema di proposta per il Consiglio comunale”.

REGGIO – Metrocity protagonista ad Artigiano in Fiera, il delegato Mantegna: “Grande interesse da buyers e visitatori”

Il Consigliere delegato alle Attività Produttive ha espresso piena soddisfazione per i risultati dell’evento fieristico in corso a Milano. In vetrina le eccellenze produttive del territorio. Nel fine settimana l’area della Città Metropolitana si animerà ulteriormente con diversi spettacoli ed eventi musicali in programma

Grande soddisfazione è stata espressa dal consigliere metropolitano delegato alle Attività produttive, Domenico Mantegna, impegnato, in questi giorni, ad “Artigiano in fiera” insieme alle 20 aziende del territorio selezionate, attraverso avviso pubblico, per partecipare ad una delle più importanti expo internazionali di settore, in programma a Milano fino al prossimo 10 dicembre.
«Ancora una volta – ha detto Mantegna – registriamo grande partecipazione ed interesse di buyer e visitatori nell’area allestita dalla Città Metropolitana che ospita gli stand dei nostri produttori. Il meglio dell’artigianato locale, infatti, è in mostra in una delle piazze più importanti d’Europa per il commercio e l’economia artigianale. Ed è sempre un vero piacere poter assistere all’entusiasmo con il quale le nostre imprese riescono ad aggredire un mercato che, purtroppo, ancora risente degli strascichi pesanti della pandemia».

«Quest’anno – ha spiegato il consigliere metropolitano – abbiamo arricchito il programma affiancando momenti di spettacolo nell’area della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Musiche e ritmi tradizionali, dunque, accompagnano gli investitori lungo un tragitto costellato dalle nostre prelibatezze. Olio, formaggi, bergamotto, salumi, dolci, prodotti strettamente correlati alle produzioni reggine stanno davvero riscuotendo un enorme successo, affermandosi fra gli articoli maggiormente apprezzati dalle migliaia di persone che già conoscono o che si approcciano per la prima volta alle indiscusse capacità delle imprese reggine».

Nella giornata odierna l’area della Città Metropolitana e gli stands delle aziende reggine hanno anche ricevuto la visita ufficiale di Antonio Intiglietta, presidente e Amministratore delegato del gruppo GE.FI. – Gestione Fiere spa, la società che organizza a Milano L’Artigiano in Fiera.
«Siamo certi – ha continuato Mantegna – che il miglior modo per promuovere le nostre eccellenze sia quello di farle uscire dai confini territoriali così da proporle al mondo intero. Il programma fieristico promosso dall’amministrazione del sindaco Giuseppe Falcomatà ha, quindi, il grande merito di aver rilanciato al massimo la qualità e la bontà dell’incredibile patrimonio artigianale e culturale del territorio metropolitano». «Un territorio – ha sottolineato – che registra punti di altissimo livello enogastromico e non solo, dall’entroterra alla costa, e che vede primeggiare l’oro verde del bergamotto di Reggio Calabria».
«Siamo estremamente soddisfatti – ha proseguito il consigliere metropolitano – per l’opportunità raccolta dalle nostre aziende che stanno facendo una bellissima figura al cospetto del mondo intero. Registrare il loro entusiasmo e la voglia di aggredire un mercato in perenne evoluzione è una dato che fa ben sperare per il futuro. In questo senso, Artigiano in fiera sta contribuendo a mettere in luce l’importante capacità dei nostri intenditori di rispettare la tradizione senza tralasciare l’aspetto dell’innovazione, fondamentale per stare al passo coi tempi».

«Tornemo a casa – ha concluso Domenico Mantegna – con un bagaglio di conoscenze molto più ampio, con la consapevolezza che la sfida sia, comunque, soltanto all’inizio. Infatti, siamo chiamati a resistere alle sirene di un mercato sempre più globalizzazione che tende a colpire le produzioni locali. La maturità e la preparazione dimostrate dalle nostre aziende ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta. Continueremo ad andare avanti per il bene della nostra terra e della nostra economia».

CALABRIA – Mobilità sanitaria, Tavernise (M5S): pesante saldo negativo per la Regione, non si intravedono strategie per bloccare l’emigrazione e far diventare attrattive le nostre strutture

Registriamo nuovamente un saldo negativo nel rapporto Agenas sulla mobilità sanitaria, presentato l’altro ieri a Roma, che fa il punto sul caso Calabria. La nostra regione continua a non essere attrattiva per quanto riguarda la soddisfazione dei bisogni sanitari e non si riesce a bloccare in nessun modo la fuga dei cittadini verso il nord e il centro. In verità è una migrazione che dimostra un andamento costante nel tempo, tanto che il fenomeno lo si può considerare ormai strutturale.

Il totale dell’acconto nei flussi standard del riparto 2023 (dati 2022) è pari a meno 273 milioni di euro. Soldi che la Regione Calabria spende nei sistemi sanitari di altre regioni italiane, soprattutto in Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, ma anche in Campania e in Puglia.

A fronte di queste cifre importanti, di questa passività allarmante, quali sono le strategie messe in campo dal commissario ad acta della Sanità, nonché presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto? A ben vedere nessuna. Basta scorgere i dati del corposo dossier Agenas per rendersi conto che la nostra è una delle poche Regioni d’Italia che non riesce ad invertire il trend negativo, al contrario della Campania e della Sicilia che iniziano a mostrare segnali positivi.

Eppure, come dicevamo, l’andamento dell’emigrazione sanitaria calabrese è ormai strutturale, quindi è nota l’entità e la direzione dei flussi di mobilità. Da questa conoscenza è possibile e necessario strutturare una strategia per rispondere alle esigenze della domanda espressa dai pazienti, e indirizzare in questo modo la regolamentazione e la pianificazione del sistema regionale e aziendale, soprattutto in riferimento agli equilibri economico-finanziari della Regione. Le premesse per agire ci sono tutte, ma evidentemente manca la volontà e la capacità politica di una classe di amministratori che a parte i proclami non riesce ad esprimere nulla di concreto nella realtà.

Esempio pratico di ciò che affermo è la mancata apertura degli ospedali di Trebisacce e Praia a Mare, che continua a provocare una fuga di prossimità dei nostri corregionali a Policoro e a Lagonegro, andando a d’incidente sulle casse del nostro sistema sanitario regionale per quasi 100 milioni di euro all’anno.

Le soluzioni per rimediare e invertire la rotta ci sono tutte, manca evidentemente lungimiranza e una buona gestione della sanità.

REGGIO – Dalla Metrocity un avviso pubblico rivolto ai Comuni per progetti di utilità sociale da realizzare sul territorio metropolitano

La soddisfazione del Consigliere delegato alle Politiche Sociali Domenico Mantegna: “Iniziativa che punta alla tutela dei diritti dei giovani, degli anziani, dei cittadini appartenenti alle fasce più deboli, valorizzando il lavoro fondamentale dell’associazionismo e del terzo Settore”

Il settore Politiche sociali della Città Metropolitana ha pubblicato un avviso rivolto ai Comuni del comprensorio per la selezione di progetti di utilità sociale da realizzare sul territorio.«Ogni idea – ha spiegato il consigliere delegato al Welfare, Domenico Mantegna – verrà finanziata per dieci mila euro, con una quota di cofinanziamento, da parte dell’Ente, pari ad almeno il 25% del costo complessivo del progetto. L’obiettivo, in linea con il programma di mandato indicato dal sindaco Giuseppe Falcomatà, è il raggiungimento di un più alto livello di autonomia ed integrazione sociale, soprattutto per i soggetti economicamente e socialmente più deboli. In questo senso, l’amministrazione vuole promuovere e coordinare nuove politiche di sostegno e assistenza a favore di bambini, disabili, persone e famiglie in difficoltà».

«Infatti – ha spiegato – verranno sostenute iniziative, attività di animazione sociale o trasporto solidale per minori, anziani, giovani e soggetti con difficoltà, al fine di favorirne lo sviluppo dell’autostima e della consapevolezza delle proprie potenzialità. Ma anche proposte a sostegno della disabilità per promuovere l’inclusione e la partecipazione di sportelli di ascolto, attività di supporto, sostegno psicologico, educativo per le famiglie, i giovani o le donne in difficoltà. Ovviamente, verranno considerate quelle attività volte a favorire la socializzazione, l’aggregazione e l’interscambio tra gli anziani e i giovani, così come la realizzazione di spiagge aperte ed accessibili per l’inclusione sociale e l’abbattimento delle barriere architettoniche e delle difficoltà d’accesso ai servizi per le persone con disabilità».

«Nell’occasione – ha concluso Mantegna – mi preme ringraziare l’intero settore metropolitano per le Politiche sociali ed il sindaco Giuseppe Falcomatà per aver promosso e sostenuto un programma che mira, profondamente, allo sviluppo sociale, umano, culturale e sostenibile verso il miglioramento della qualità della vita e delle persone. Simili iniziative, non vi è dubbio, contribuiscono alla tutela dei diritti dei giovani, degli anziani, dei cittadini appartenenti alle fasce più deboli e valorizzano il lavoro fondamentale dell’associazionismo e del terzo Settore cui non mi stancherò mai di riservare la mia più sincera gratitudine».

REGGIO – Il Sindaco Giuseppe Falcomatà: “Docufilm Semidei è il giusto tributo ai Bronzi di Riace, da condividere anche durante il G7 Commercio”

Presentato al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, il docufilm sarà mostrato agli studenti delle scuole reggine nel rinnovato auditorium “Gianni Versace” del CeDir

“E’ una bellissima pagina di sinergia istituzionale, insieme alla Regione Calabria, Palomar, Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, che ci conferma quanto l’anniversario del cinquantesimo del ritrovamento dei Bronzi di Riace , non possa essere soltanto un qualcosa che finisce al termine dell’anno, ma deve rappresentare un momento dal quale poi costruire quelle relazioni, programmi ed idee, per affermare quello che è il principale patrimonio di sviluppo per il nostro territorio metropolitano, ossia la cultura. Occorre valorizzare sempre di più il nostro patrimonio identitario che non va solo conservato, ma fatto conoscere maggiormente all’estero”. Così il sindaco di Reggio Calabria e metropolitano, Giuseppe Falcomatà, intervenendo oggi al Museo archeologico nazionale, alla presentazione del docufilm ‘Semidei’ sui Bronzi di Riace, del regista Fabio Mollo, prodotto da Palomar con il contributo di Calabria film commission.

“L’idea di fare vedere il docufilm ‘Semidei’ ai ragazzi delle scuole – ha aggiunto – ci offre la consapevolezza che siamo nati e cresciuti all’interno di un patrimonio culturale inestimabile”. “Per costruire questa certezza occorre partire dai più giovani, sfruttando al meglio tutte le occasioni che ci vengono offerte, penso ad esempio – ha detto Falcomatà – all’appuntamento mondiale del prossimo G7 del Commercio internazionale che sarà fatto nei prossimi mesi a Villa San Giovanni. In quella vetrina – ha concluso – sarà importante ad esempio confrontarsi con i Capi di Stato e di governo, magari proiettando il docufilm e insieme a loro far conoscere le bellezze ed il patrimonio straordinario della nostra terra”.