REGGIO – Inizia il girone di ritorno: Viola in casa vs Cus Catania

Giro di boa in atto, Reggio contro Catania, come accadde alla prima giornata.

La Pallacanestro Viola affronta il giovane Cus, trasformato e potenziato rispetto alla prima di campionato.

Voglia di continuità per i ragazzi di Coach Federico Cigarini: la Pallacanestro Viola, infatti, è pronta per giocare nuovamente tra le mura amiche, a cospetto di una formazione giovane e veloce.
 Si riaprono dunque  le porte del PalaCalafiore di Reggio Calabria con l’auspicio che la crescita, giornata dopo giornata, possa confermarsi.
Palla a due alle ore 18: il Cus di Coach Gaetano Russo punta forte sul ritmo e la velocità del leader delle palle rubate del torneo, Luca Valle.
Frizzarin, ex Rieti è stato il doveroso inserimento di mercato per sopperire all’infortunio di Lo Iacono.
Vitosis il braccio armato che era assente nella gara di andata, idem Gabriele Vasta.
Sotto canestro c’è lo spagnolo Albert Prior Ruiz.
Catania ha raccolto solo due punti contro la Fortitudo Messina ma ha venduto cara la pelle su tantissimi rettangoli di gioco del girone.

Reggio Calabria, dalla vetta, non dovrà mostrarsi superba, tutt’altro.
Lo spirito volitivo dovrà essere il marchio di fabbrica per Capitan Binelli e soci che, sette giorni dopo giocheranno la sfida delle sfide del girone all’Infodrive  Arena di Capo D’Orlando.

Info Ticketing
: i tagliandi della gara sono disponibili
– online su Vivaticket ( rivenditore ufficiale Bcenters)
– domenica dalle ore 16.15 al Botteghino (con la raccomandazione di arrivare per tempo per non rischiare tempi di attesa).
La gara verrà trasmessa in diretta condivisa sulla nostra pagina social grazie al  Media  partner ufficiale del club, Reggioacanestro (Rac) con la telecronaca di Giovanni Mafrici. 
La sfida, verrà trasmessa  sempre in diretta, sul canale 87 del Digitale Terrestre dalla Tv Ufficiale del Club Videotouring, in radio sulle frequenze 104,4 e sui social.

Arbitrano i signori Arturo Tartamella di Trapani ed Antonio Caputo di Lamezia Terme.

REGGIO – Cortile a tema natalizio per la scuola di Cannavò: la comunità scolastica cura l’aiuola dell’istituto

“E’ Natale anche alla scuola di Cannavò. Un sincero ringraziamento ai bambini ed all’intera comunità scolastica per aver contribuito con il loro lavoro ad abbellire il cortile della scuola, costellandolo di bellissime piantine a tema natalizio. Un segno di attenzione e di cura, non solo per ciò che riguarda il decoro, ma anche di cura dell’ambiente, che diventa un messaggio educativo certamente degno di nota per i bambini della scuola. A loro giunga il nostro ringraziamento e l’apprezzamento di tutta l’Amministrazione comunale, per lo splendido gesto di attenzione che hanno dedicato al cortile della loro scuola”. Così in una nota il Consigliere delegato al Decoro Urbano Massimiliano Merenda.

REGGIO – Volley Reghion, domenica si torna in Sicilia per la sfida con la Medtrade

Seconda trasferta consecutiva per la Volley Reghion che, dopo aver conquistato l’intera posta in palio nel derby contro la Sensation, nel pomeriggio di domenica 10 dicembre proverà a sbancare anche il palazzetto di Sferracavallo della Medtrade. A Palermo, la Reghion arriva dopo cinque successi consecutivi, percorso che ha portato la formazione dello Stretto in quarta posizione in classifica. Discorso diverso invece per le palermitane, che fin qui hanno disputato un campionato altalenante, con sole quattro vittorie nelle nove partite giocate. Nell’ultimo periodo, però, la GBT ha espresso il suo gioco migliore: le vittorie nelle ultime due partite l’hanno momentaneamente allontanata dalla zona retrocessione e hanno ridato serenità e fiducia all’ambiente. Cesare Pellegrino avrà a disposizione l’intero organico e chiede al suo sestetto di non fare sconti, anche perché una sconfitta potrebbe mettere in pericolo il quarto posto. Dopo il match di Palermo, resterà una sola partita prima della pausa natalizia: sabato prossimo, in quel di Pellaro, arriverà la New Hospital Pal Paola per un nuovo derby calabrese.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina facebook ed il profilo instagram “Volley Reghion”.

 

REGGIO – Anche il Planetarium Pythagoras celebra il suo Natale: realizzato un calendario di iniziative a tema natalizio

Il Natale è senza dubbio il periodo più suggestivo dell’anno, per il calore, i colori, per la magia delle luci, per l’opportunità di riunirsi in famiglia, per la gioia disegnata nei volti dei bambini. Come ogni anno, il Planetarium Pythagoras organizza un ciclo di eventi dedicati proprio alla festa più attesa dai bambini e dai ragazzi.

Un programma culturale che tocca vari ambiti tematici, molti dei quali naturalmente realizzati a tema natalizio: viaggi tra pianeti, nebulose e galassie accompagnati dalla magia della musica, conferenze a tema, spazi riservati ai bambini ed all’osservazione diretta del cielo attraverso i telescopi.

Una parte del programma è dedicata alle scuole che saranno guidate a cogliere nel cielo non solo l’immensa bellezza ma anche – spiegano i referenti del Planetarium – “lo straordinario laboratorio di fisica che si dipana sulle nostre teste”.

L’obiettivo ultimo di questa iniziativa, come tutte le altre organizzate dal Planetario, è quello di contribuire ai processi di inclusione. La partecipazione alle attività culturali può infatti produrre esiti positivi non solo a livello individuale, quali l’aumento dell’autostima o della creatività, ma anche a livello dell’intera comunità, quale “catalizzatore” per la rigenerazione sociale.

Con la sezione dedicata alla presentazione di libri si vuole offrire la possibilità, attraverso la presentazione di opere di divulgazione scientifica, o il cui tema è legate al nostro territorio di discutere da un lato sui recenti risultati ottenuti in campo scientifico e dall’altro un’occasione per raccontare tutto quello che ci ruota attorno.

“Alcuni eventi assumono un significato particolare – spiegano ancora i responsabili del Planetarium – ad esempio l’evento legato al Solstizio d’inverno che di norma viene dedicato al riconoscimento alle scuole calabresi che hanno partecipato in modo significativo ai Campionati di Astronomia, alla premiazione dei vincitori del concorso dedicato alla nostra Olga Panuccio, all’evento legato alla “giornata dello spazio” e a Italo Calvino. a cui, tra l’altro, è stata dedicata la XXVIII edizione della scuola nazionale residenziale di Astronomia svoltasi a Riace dal 24 al 29 luglio di questo anno”.

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 39 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 649838 (+39) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria. In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4489620 (+177).

– Catanzaro: CASI ATTIVI 237 (25 in reparto, 4 in terapia intensiva, 208 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117403 (116923 guariti, 480 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 1832 (38 in reparto, 1 in terapia intensiva, 1793 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 194053 (192439 guariti, 1614 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 0 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60730 (60437 guariti, 293 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 219 (33 in reparto, 1 in terapia intensiva, 185 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 212937 (211962 guariti, 975 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 25 (5 in reparto, 0 in terapia intensiva, 20 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54296 (54087 guariti, 209 deceduti).

CALABRIA – Sostegno alle imprese calabresi, pubblicato l’avviso per l’acquisizione di servizi avanzati

Il Dipartimento sviluppo economico e attrattori culturali della Regione Calabria comunica che è stato pubblicato, con decreto n. 18519 del 7 dicembre 2023, l’Avviso pubblico per il sostegno all’acquisizione di servizi avanzati a supporto delle imprese calabresi.

L’avviso dispone di una dotazione finanziaria di 7 milioni di Euro e rientra nei fondi del PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027 relativi all’Obiettivo Specifico 1.3 – Azione 1.3.1 “Competitività del sistema produttivo regionale” Obiettivo strategico 1 – Un’Europa più competitiva e intelligente, Priorità 1 – Ricerca, Innovazione e Competitività Obiettivo specifico: RSO1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR).

La misura sarà presentata alla stampa, martedì  12 dicembre, alle ore 11, presso gli uffici dell’Assessorato allo sviluppo economico, Internazionalizzazione e attrattori culturali.

L’avviso completo è disponibile al seguente link: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-allacquisizione-di-servizi-avanzati/

REGGIO – Oltre 1000 i biglietti già venduti per Enrico Brignano, atteso al Palacafiore come le rockstar

E’ grande l’attesa a Reggio Calabria per il megashow di Enrico Brignano fissato per sabato 3 febbraio alle ore 21:00 al Palacalafiore. Già venduti oltre mille biglietti in poche ore.
L’amatissimo e popolarissimo attore comico romano, allievo di Gigi Proietti, porterà anche a Reggio il suo irresistibile “Ma… diamoci del tu!”, lo spettacolo scritto con Manuela D’Angelo, la collaborazione ai testi di Alessio Parenti e le musiche originali di Andrea Perrozzi, prodotto da Vivo Concerti. Lo spettacolo aprirà la trentottesima stagione di eventi in Calabria con la direzione artistica e organizzativa di Ruggero Pegna. Imponente l’allestimento scenotecnico che trasformerà il Palacalafiore in un grande teatro, come già accaduto per altri spettacoli comici organizzati dal promoter lametino in questo palasport, da Checco Zalone al trio Aldo, Giovanni e Giacomo.
“Per questo show reggino sarà il grande pubblico lo spettacolo nello spettacolo – afferma Pegna – La presenza di migliaia di persone piene di voglia di risate e divertimento puro, farà esplodere il Palacalafiore di allegria, più di quanto possa accadere in un teatro!”
La vendita dei biglietti di platea e tribune, tutti numerati, prosegue intanto online su ticketone.it e nei punti autorizzati (Reggio: B’Art, Bcenters e in tutti i punti Ticketone).
Quello che arriverà anche a Reggio è un monologo mozzafiato, intervallato da sorprese, improvvisazioni con il pubblico e trovate sceniche, capace di trascinare tutti in un clima straordinario di buonumore e spensieratezza. Con racconti e aneddoti intrisi d’ironia e da una vena sarcastica irresistibile, battute incalzanti, gagg originali, Brignano porta il pubblico a ridere a crepapelle, spesso fino alle lacrime. Nell’atrio del Palasport sarà pure disponibile il nuovo libro di Brignano, con tanto di autografo, dal titolo “Non facciamone una tragedia” (edito da Einaudi).
Dopo lo show di Enrico Brignano a Reggio, secondo il format collauditissimo di stagione/festival a carattere regionale, altri appuntamenti confermati sono il nuovo spettacolo di Stefano De Martino il 4 marzo al Teatro Rendano di Cosenza e la spettacolare Divina Commedia Opera Musical idal 7 al 9 marzo al Teatro Politeama di Catanzaro. Intanto fervono i preparativi anche per un grandissimo e storico evento estivo che dovrebbe essere annunciato a breve. Per informazioni sono disponibili lo 0968441888, il sito ruggeropegna.it e la pagina ufficiale dell’artista.

REGGIO – Inaugurato a Palazzo Alvaro il Presepe artistico della Città Metropolitana opera del maestro Vincenzo Papalia

Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, ha inaugurato, nella sala Monsignor Ferro di Palazzo Alvaro, il presepe artistico del ‘700, in stile napoletano, opera del maestro Vincenzo Papalia, che sarà visitabile gratuitamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 19:00, per tutto il periodo delle festività natalizie.

All’iniziativa, promossa dall’Associazione italiana Parchi culturali, presieduta da Salvatore Timpano, in collaborazione con SviProRe, erano presenti anche il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, il presidente del consiglio comunale di Reggio Calabria, Enzo Marra, l’amministratore unico della partecipata metropolitana, Michele Rizzo, oltre ai tanti cittadini che hanno potuto ammirare la bellezza e la cura dei dettagli di un’opera unica e fortemente rappresentativa pure della tradizione reggina.

«Il presepe – ha spiegato il sindaco Falcomatà – racconta anche un po’ la nostra storia e identità. Oltre ad essere, di per sé, elemento portante della cultura popolare del Paese, l’opera si arricchisce di particolari che narrano la tradizione reggina. Ringrazio il presidente dell’Aiparc, Salvatore Timpano, per aver proposto questa idea alla Città Metropolitana, oltre, naturalmente, l’artista Vincenzo Papalia».

«Il presepe artistico – ha aggiunto – è un elemento di punta del Natale metropolitano organizzato insieme a SviProRe, con il supporto importante dell’Amministratore unico Michele Rizzo. Mi auguro sia vissuto e visitato, soprattutto, dai giovani della nostra comunità perché sono loro che devono portare avanti quest’arte millenaria». «Quindi – ha concluso il sindaco Giuseppe Falcomatà – sta ai nostri ragazzi ed alle nostre ragazze comprenderne maggiormente il significato ed il valore. Tramandare la nostra storia e le nostre tradizioni significa non farle morire, ma soprattutto garantir loro un futuro. Questo presepe è incredibilmente curato in ogni minimo particolare ed è davvero un piacere poterlo vedere».

La maestria e la passione dell’artista Vincenzo Papalia emergono, pienamente, dalle sue parole: «Sono passati 800 anni dal primo presepe di San Francesco. A Reggio Calabria, attraverso questo allestimento, abbiamo rappresentato un’opera veramente importante». «Il presepe napoletano – ha ricordato – è artistico e nobiliare. E’ quello che veniva allestito, nel ‘700, nella casa di Carlo di Borbone che si dilettava a sistemare i pastori commissionati a Giuseppe Sanmartino, autore del Cristo Velato».

«Questo che esponiamo a Palazzo Alvaro – ha è un presepe cosiddetto “Scoglio”, dove la Natività è rappresentata nel tempio diroccato così da far comparire il corteo degli Orientali, legati alla grande manifestazione del 1743 promossa dopo la sottoscrizione del trattato borbonico contro la pirateria». Un corteo che colpì i napoletani a tal punto che, da quel momento, «inserirono la raffigurazione di quell’evento nei loro presepi».Sono tante le scene riproposte nella creazione di Vincenzo Papalia: dalla taverna, alla macelleria, dalla lavorazione del bergamotto fino all’arrivo dei Bronzi di Riace e all’annuncio ai pastori con la messa in scena del personaggio di Benino che, nella cultura partenopea, è colui che «sogna il presepe e che bisogna lasciar dormire affinché quella magia non svanisca nel nulla».

LAZZARO (RC) – Discariche abusive: la Regione comunica che il Comune di Motta San Giovanni deve provvedere alla bonifica delle discariche

La Regione Calabria Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente – Bonifiche e recupero aree degradate – Contrasto all’inquinamento-Sanzioni ambientali, con riferimento alla segnalazione dell’ANCADIC e del Comitato Torrente Oliveto avente ad oggetto “Lazzaro (RC) Discariche abusive di rifiuti pericolosi e non in località Paolia di Lazzaro, che presentano delle potenzialità di pericolo per la salute pubblica e per l’Ambiente. Richiesta bonifica e ripristino ambientale dei siti”, con nota dello scorso 4 dicembre diretta al Comune di Motta San Giovanni e per conoscenza alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Direzione Generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche-Divisione IX-Danno ambientale, all’ASP, all’ARPACAL di Reggio Calabria e alla Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Reggio Calabria ha scritto:” Si fa riferimento alla nota in oggetto acquisita in atti in data 22.11.2023, che ad ogni buon fine si allega, con la quale il signor Crea Vincenzo, referente unico dell’associazione A.N.CA.DI.C, ha segnalato la presenza di due discariche abusive di “rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi….situate in località Paolia di Lazzaro del Comune di Motta San Giovanni, rispettivamente realizzate una sulla destra di via dei Cedri..….e l’altra più a valle nella Contrada San Vincenzo lungo la destra orografica dell’omonimo Torrente …” Al riguardo, nel prendere atto di quanto segnalato con la predetta nota, si fa presente che trattandosi di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, il Comune, ai sensi dell’art.192 del Dlgs 152/2006 e ss.mm.ii, è tenuto a disporre con ordinanza le operazioni necessarie alla rimozione, all’avvio e recupero o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi, fissando un termine certo entro cui provvedere, decorso il quale procede in danno al soggetto obbligato ed al recupero delle somme anticipate.
Relativamente all’abbandono di rifiuti in alveo, si ricorda che la regione Calabria con l’art.89, comma 1, lettera c) della legge regionale n.34 del 12/08/2002, ha delegato ai Comuni le funzioni amministrative e i compiti concernenti:” l’esecuzione di piccole manutenzioni finalizzate alla difesa del suolo e al pronto intervento idraulico fatte salve le competenze dei Consorzi di bonifica”. Si richiama la nota del Consiglio di Stato n.5911/17 e le circolari del Settore Gestione Demanio Idrico della Regione Calabria del 12.8.2022- del 23/8/2022 e del 07/10/2022.
Si chiede, infine, a Codesta Amministrazione Comunale di voler trasmettere, per completezza, agli enti competenti, copia degli atti relativi ai provvedimenti adottati e di notiziare in ordine alle attività messe in atto””.
Aspettiamo risposta dell’Amministrazione comunale.

REGGIO – Viola, Konteh: “La gente sta ritornando al Palasport non per caso, merito della società e del nostro lavoro”

Yusupha Konteh si allena forte.
Vuole “strappare” sempre più spazio e minuti.
Scenderà in campo insieme ai suoi compagni domenica alle ore 18 in casa, al PalaCalafiore contro Cus Catania.

“Sta andando molto bene.
Mi piace tantissimo questa squadra: siamo amici dentro e fuori dal campo e c’è tanta solidarietà tra noi.
Mi piace la città, il clima, è simile alla mia Africa, non con quel caldo, ma si sta bene. Amo il cibo calabrese, insomma, sto veramente bene”.

L’ultima uscita?

“Con la Siaz Piazza Armerina abbiamo vinto una grande gara.
Eravamo consapevoli di quanto non fosse facile e siamo riusciti a spuntarla”.

Un pensiero sul Coach e sullo spirito di gruppo da lui citato. Che ne pensi?

“Il Coach ha ragione nel considerarci un gruppo, non dei singoli.
C’è tanta solidarietà, ci alleniamo bene insieme.
C’è chi prende i rimbalzi e chi fa il lavoro sporco, chi passa bene la palla e chi fa canestro: solo così si può vincere..
Federico Cigarini sta andando forte per questo motivo: ci mette tutto quello che ha, è motivatissimo e ci trasmette energia.

Cus Catania?

“Inizia il girone di ritorno, nulla è scontato.
Noi vogliamo fare meglio del girone di andata.
E’ vero che abbiamo perso solo due partite, ma è anche vero che vogliamo migliorarci sempre”.

I miei compagni preferiti?

“Tutti ma devo ammettere che mi trovo molto bene sia con Omar Seck che con Timmy Aguzzoli.”

Il ritorno della gente al Palasport?

“Non è casuale.
E’ programmato.
Da noi, che ci mettiamo l’anima, ad ogni allenamento ed ad ogni partita e dalla società che, sin dal primo giorno aveva chiaro in testa cosa occorreva fare per riaccendere la “fiammella”:
E’ la programmazione di un lavoro svolto con cura nei minimi dettagli”.