REGGIO – Mentre stenta l’aria natalizia, in consiglio comunale spira vento di “crisi”

In Consiglio comunale, stamane, è andata in scena la farsa. Molti banchi vuoti soprattutto tra i componenti di maggioranza, Giunta decimata. A “pesare” l’assenza dei consiglieri di PD, Democratici e Progressisti e Italia Viva, come evidenziato dal consigliere Versace che in fase preliminare ha stigmatizzato la situazione, preannunciata, tra l’altro, da una nota stampa in cui il capogruppo Sera avrebbe denunciato la stagnazione sulla Giunta. Sì, proprio lui, quel Giuseppe Sera che al consiglio comunale di giorno 7 dicembre aveva “rassicurato” non ci fosse alcun vento di guerra dentro l’aula “Piero Battaglia”.

La minoranza compatta ha invitato il sindaco e la maggioranza ad una seria riflessione, vista la mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini e l’evidente imbarazzo aleggiante tra i banchi.

“Gli interessi partitici e personali prevalgono sul bene comune”- ha affermato Neri sollevando anche le problematiche relative ai concorsi pubblici: la necessità di completare le procedure concorsuali entro il 31 dicembre, per evitare che con il passaggio al nuovo anno solare la Costel non richieda la nuova documentazione contabile con annesso slittamento delle tempistiche, e la pubblicazione trasparente dei nomi di coloro risultati vincitori nei concorsi.

Tanti i punti all’ordine del giorno anticipati da altrettante questioni preliminari: oltre alla evidente crisi politica, alla porta bussano il centro agroalimentare di Mortara, la qualità della vita, i rifiuti indifferenziati, la mancanza di politiche culturali e di valorizzazione del patrimonio artistico, e così via in una lista chilometrica. In preliminare anche l’intervento del consigliere Massimo Ripepi: “Questo è il luogo sacro per le questioni politiche” – ha risposto al consigliere Versace il quale poco prima aveva avuto uno scambio di battute anche con Neri – “Mancano due terzi della giunta e metà dei consiglieri di maggioranza, è ovvio che la questione diventa politica, quindi di cosa dovremmo parlare?”- invitando il sindaco ad annunciare la nuova giunta o a dimettersi. “A pagare tutto ciò sono sempre e solo i cittadini”.

Il cdx, per bocca del consigliere Marino, propone due alternative: abbandonare l’aula (ma la presenza di Pazzano garantirebbe il numero legale), oppure rimanere in aula e bocciare tutto. “Ci interessa solo lo svincolo Malderiti per la sua importanza. Se non siete in grado di governare chiediamo al sindaco di dimettersi.” E dunque passa solo il secondo punto riguardo la sdemanializzazione per l’esecuzione dei lavori dello svincolo autostradale “Malderiti” che consentirà di sistemare una importante arteria di collegamento con l’aeroporto.

Si incagliano invece gli altri punti relativi al riconoscimento dei debiti fuori bilancio che, come sollevato nuovamente dal consigliere Marcianò, sono frutto di spese dovute a sciatteria e mala programmazione. Debiti fuori bilancio che, anche a detta di Minicuci, stanno progressivamente aumentando di anno in anno, e molti di questi sono dovuti a spese di giudizio e contenziosi in cui, tra l’altro il Comune risulta parte soccombente.

CALABRIA – Presentazione servizio civile digitale, Pietropaolo: “E’ importante creare sinergia con i punti di facilitazioni digitale attivati in Calabria”

“Puntiamo a far lavorare insieme il Servizio civile nazionale e il progetto della rete di servizi di facilitazione digitale che stiamo realizzando in Calabria per accrescere le competenze informatiche dei cittadini, soprattutto quelli che vivono nelle aree interne e nei centri più isolati, per facilitare l’accesso ai servizi digitali erogati dalla pubblica amministrazione”.

E’ quanto ha affermato l’assessore alla transizione digitale della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, introducendo il partecipato incontro su ‘Competenze digitali a supporto dei cittadini: servizio civile digitale e centri di facilitazione’ tenuto oggi in Cittadella a Catanzaro e al quale hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore regionale alle Politiche sociali Emma Staine, il presidente del Consiglio, Filippo Mancuso, il direttore generale del Dipartimento transizione digitale della Regione Calabria, Tommaso Calabrò, il capo dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio, Michele Sciscioli.

“Si tratta di un progetto – ha aggiunto l’assessore Pietropaolo – che in Calabria vede molti ragazzi coinvolti perché qui c’è un servizio civile che funziona molto bene. L’idea è quella di creare una sinergia tra il servizio civile e i punti di facilitazioni digitale attivati in Calabria nell’ambito del nostro progetto della rete di servizi di facilitazione digitale, realizzata insieme all’assessorato alle politiche sociali, che declina a livello regionale una iniziativa del Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio, e mira a supportare le fasce della popolazione a maggior rischio di subire le conseguenze del digital divide. Il governo attraverso il Pnrr sta investendo e lavorando per potenziare i servizi digitali della Pubblica amministrazione, dal governo nazionale agli enti locali. Per questo devono crescere anche le competenze digitali dei cittadini, per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e per incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni pubbliche”.

CALABRIA – Sorveglianza idraulica, illustrata l’app “Calabria Verde” per le segnalazioni georiferite

Il dirigente generale del Dipartimento territorio e tutela dell’ambiente. Salvatore Siviglia, ha presieduto, oggi, alla Cittadella regionale, un incontro con il direttore generale di Calabria Verde, Giuseppe Oliva, e gli ufficiali della sorveglianza idraulica, nel corso del quale è stato illustrato l’utilizzo e il funzionamento dell’app da utilizzare per le segnalazioni georiferite.

In seguito alla delibera di Giunta 668 del 2023 sulle attività e le competenze della sorveglianza idraulica, al fine di semplificare e snellire l’iter delle segnalazioni idrauliche, è stata predisposta da Calabria Verde un’apposita app denominata “Calabria Verde” che permette alle squadre di sorveglianza idraulica di effettuare le segnalazioni georiferite.

Attraverso l’utilizzo dell’app – è stato spiegato – tutte le informazioni rilevate dalla sorveglianza idraulica andranno a finire in un apposito webgis che permetterà al personale di Azienda Calabria Verde, ed al personale di Regione Calabria, di esaminarle e catalogarle ed effettuare le necessarie statistiche.

L’utilizzo dell’app avvia un processo di dematerializzazione dei processi anche nell’ambito della sorveglianza idraulica.

Il progetto si inserisce nella più vasta operazione “Mare pulito” avviata lo scorso anno dal presidente della regione, Roberto Occhiuto.

Al termine dell’incontro, per consentire l’utilizzo dell’app, è stato consegnato un tablet ad ogni squadra di sorveglianti idraulici.

Hackerata la pagina Facebook di VeritasNews24

Cari e affezionati lettori,

Il quotidiano si servirà di una nuova pagina per continuare a diffondere l’informazione perseguendo la nostra mission:

“La verità ci rende liberi!”

Grazie per il vostro supporto, per noi è importante!

La Redazione

CALABRIA – Pmi, illustrato dall’assessore Varì l’avviso per acquisto di servizi avanzati: “7 mln per implementare modelli organizzativi”

“Con l’Avviso pubblico che presentiamo oggi il governo regionale mira a rafforzare la crescita sostenibile, la competitività delle piccole e medie imprese e la creazione di nuovi posti di lavoro”.

Lo ha detto l’assessore regionale allo sviluppo economico e attrattori culturali, Rosario Varì, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’Avviso pubblico per il sostegno all’acquisizione di servizi avanzati a supporto delle imprese calabresi.

“Con questa misura continuiamo a spendere a favore delle nostre Pmi le risorse del Pr 2021-2027. L’avviso – ha aggiunto Varì spiegando i dettagli della misura – dispone di una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro utili per consentire alle imprese calabresi di realizzare progetti volti all’innovazione di prodotto e di processo, all’implementazione di modelli organizzativi e gestionali, per rendere le produzioni innovative e conformi alle esigenze dettate dalla transizione ecologica e digitale. L’investimento minimo è di 15 mila euro, mentre il massimo è di 200 mila euro”.

L’assessore Varì ha, poi, specificato che il contributo in conto capitale è pari al 50% delle spese ammissibili, nel limite massimo di 100 mila euro. La procedura valutativa sarà a sportello, quindi le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione. Le domande e i relativi allegati potranno essere inseriti sulla piattaforma informatica a partire dalle ore 10 del giorno 15 gennaio 2024 e fino alle ore 16 del giorno 14 febbraio2024. L’invio definitivo delle domande precedentemente predisposte è previsto per il giorno 15 febbraio 2024 a partire dalle ore 10 e fino alle ore 16.

“Anche questo bando, così come quello precedente su impianti e macchinari, e quello che seguirà sull’internazionalizzazione, fanno parte di una pianificazione triennale, pensata per dare la possibilità ai nostri imprenditori di pianificare i propri investimenti. Attualmente – ha infine messo in evidenza Varì – stiamo liquidando i contributi relativi al bando Safe: 60 milioni di euro per il sostegno delle spese del caro energia. Ammontano, invece, a 37,5 milioni di euro le risorse previste per gli avvisi “impianti e macchinari’, ‘servizi avanzati’ e ‘internazionalizzazione’. Di fatto, nel giro pochi mesi, soltanto con incentivi pubblici, la Regione Calabria mette a disposizione delle piccole e medie imprese circa 100 milioni di euro”.

All’incontro con la stampa, che si è svolto alla Cittadella regionale, è intervenuto anche il dirigente generale del dipartimento sviluppo economico, Paolo Praticò, il quale ha posto l’accento sull’importanza della programmazione pluriennale che “darà la possibilità alle imprese, soprattutto a quelle piccole e medie, di identificare i progetti che possano essere conforme alle loro capacità d’impresa”.

Presente anche la dirigente regionale del settore competitività delle imprese, Valeria Scopelliti.

L’Avviso completo è disponibile al seguente link:https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-allacquisizione-di-servizi-avanzati/

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 268 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 650280 (+268) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4491521 (+1.069).

– Catanzaro: CASI ATTIVI 250 (26 in reparto, 5 in terapia intensiva, 219 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117409 (116929 guariti, 480 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 2060 (32 in reparto, 1 in terapia intensiva, 2027 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 194103 (192487 guariti, 1616 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 0 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60739 (60446 guariti, 293 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 279 (28 in reparto, 2 in terapia intensiva, 249 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 212989 (212012 guariti, 977 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 35 (5 in reparto, 0 in terapia intensiva, 30 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54297 (54088 guariti, 209 deceduti).

LOCRI (RC) – Incontro “Un nuovo patto educativo”

Il 15 dicembre 2023, alle ore 17:30, presso la biblioteca comunale “Gaudio Incorpora” di Locri, si terrà un convegno dal titolo “Un nuovo patto educativo…per costruire futuro”, organizzato dalla Fondazione Vincenzo Scannapieco di Locri.

Al centro dell’evento, la necessità di creare una nuova alleanza educativa per stringere un patto per e con le nuove generazioni, per mezzo di un dialogo costruttivo e soprattutto di ascolto. Oggi più che mai, vi è la necessità di superare contrapposizioni e frammentazioni con le stesse. Per raggiungere questo obiettivo vi è la necessità che l’intera comunità offra il proprio contributo, per creare una rete di relazioni umane, salde e durature e per questo vi è bisogno del coinvolgimento delle Istituzioni, del mondo dell’associazionismo, dello sport, della Chiesa e di tutte le agenzie educative operanti sul territorio.

Al dibattito, moderato dall’avv. Giovanni Scarfò, presidente della Fondazione Scannapieco, prenderanno parte la Dott.ssa Roberta Accursi (Accursi Football Academy), la Dott.ssa Carmen Bagalà (Pedagogista – Capo AGESCI Locri 1), la Dott.ssa Domenica Bumbaca (Assessore Politiche Sociali – Città di Locri), il Dott. Jacopo Giuca (Direttore responsabile metisnews.it) e Don Antonio Peduto (Direttore Ufficio per la Pastorale Scolastica – Diocesi Locri Gerace); porterà i saluti il Sindaco della Città di Locri, Dott. Giuseppe Fontana.

La Fondazione Scannapieco, con questo primo incontro, al quale seguiranno altri, intende confrontarsi con la comunità intera e riflettere per costruire realmente futuro. In un mondo che ormai si muove ed agisce solo in maniera “emergenziale”, vi è necessità di costruire solide fondamenta su cui far sorgere un nuovo patto generazionale.

SATIRE VERITAS – Il Natale è morto a Reggio? Fermi tutti e attenzione al Grinch!

Il Natale è morto a Reggio!? Chi ha commesso il misfatto!? 

Cari bimbi e meno bimbi, quest’anno bisogna fare attenzione! Perché a mettere in pericolo le festività natalizie è proprio lui: il Grinch! Ma attenzione… perché si è nascosto nei panni del Primo Cittadino: Giuseppe Falcomatà!

E chi l’avrebbe mai detto!? Eppure è così! Perché quest’anno, l’unica “illuminazione” che ha visto la Città è stata quella della Giunta che, con un mirabile colpo di genio, ha affidato il Natale reggino alla società in-house Svi.Pro.Re., con l’assegnazione di ben 340.000 euro!

E allora, che c’è di male? Tutto è fermo. Tutto è spento. Tutto è chiuso. Il Grinch, quest’anno, si è impegnato davvero tanto!

Il mercatino di Natale? Chiuso. 

Dov’é? Solo a Piazza Duomo… chiuso.

Putiferio al Comune, dove alcuni consiglieri d’opposizione (Ripepi, Cardia e Neri) hanno fatto pressioni all’amministrazione per cercare di salvare il salvabile, o comunque di capirci qualcosina in più. Magari, se tutti ci impegnassimo ad esprimere un desiderio comune, forse forse, sotto la cometa natalizia, dovremmo riuscire a vedere un po’ di movida in città… però, sempre attenti al Grinch!

S.M. x AstuPuntu

Myenergy S.p.A è il Title Sponsor della Pallacanestro Viola

Myenergy S.p.A e Pallacanestro Viola Reggio Calabria, sono liete di comunicare che l’azienda italiana tra i principali EPC contractor a livello nazionale e internazionale, già Main Sponsor della società neroarancio, sarà il Title Sponsor nella stagione sportiva in corso.

Le due realtà, cosolidano il loro legame rinsaldandolo e confermando la volontà reciproca di proseguire insieme in un percorso vincente e appassionante che susciti nella tifoseria neroarancio e nel territorio della città metropolitana, entusiasmo e seguito sempre crescenti.

Il Presidente Laganà: “Siamo orgogliosi del rapporto di fiducia tra la Viola e Myenergy, nella nostra idea progettuale entrambi condividiamo responsabilità e impegno per l’ambiente e il territorio; che Myenergy abbia voluto legare il proprio nome alla città di Reggio è per noi un motivo di orgoglio e lo stimolo ulteriore a proseguire con determinazione sul cammino che abbiamo iniziato insieme”
Le dichiarazioni di Simone Foti CEO di Myenergy: “Siamo felici di rinnovare il nostro impegno sul territorio, rafforzando la partnership con la famiglia della Pallacanestro Viola! Siano certi che questa sinergia ci condurrà attraverso un percorso di crescita a traguardi importanti!
Per Myenergy investire in fonti energetiche rinnovabili rappresenta l’interesse a preservare il futuro; il futuro della Pallacanestro Viola Reggio Calabria, che ha l’ambizione di riportare la città sui palcoscenici che contano nella pallacanestro nazionale da oggi si identifica in Myenergy.

BOVA M. – Pronta per la festa dell’albero ed importanti interventi di riqualificazione

Nel ricco programma del periodo natalizio del Comune di Bova Marina, un posto importante lo ricopre la festa dell’Albero in programma venerdì 15 dicembre e, per la comunità, è un momento importante non solo per ciò che rappresenta ma, per il quadro nel quale si colloca.
“E’ infatti un’occasione per un riordino di aree trascurate o in degrado da recuperare alla fruibilità dei cittadini e ad una nuova dimensione della vita civile e di comunità che vuole rafforzare la propria identità – afferma il sindaco Saverio Zavettieri -. L’intervento principale che vuole affermare il rispetto dell’ambiente e guardare al futuro, si riferisce ad un’area di degrado di pertinenza Anas in contrada Amigdalà da trasformare in viale alberato con la piantumazione di una trentina di piante da dedicare ognuna ad un nuovo nato nel corso del 2023. Si creano così le premesse per un’area attrezzata e di socialità in un quartiere periferico della cittadina”.
Altra area da riqualificare è quella esterna al cimitero invasa dalle spine, da rifiuti e materiali di risulta che sarà circoscritta da filiere di oltre un centinaio di oleandri, da una spalliera in legno necessaria alla messa in sicurezza e al riordino di un ampio piazzale parcheggio indispensabile  nei momenti di maggiore afflusso dei visitatori. Un altro intervento di riqualificazione è “la piantumazione di decine di ulivi nell’ampia area della palestra al chiuso e all’aperto e all’Auditorium dove sono in corso lavori di recinzione e di messa in sicurezza per fare un polo di attrazione curato ed attrezzato dei giardini dedicati a Mia Martini e del piazzale a Mino Reitano. Infine, – conclude il primo cittadino – il completamento del riordino della Villa Vespia sul lungomare e della sostituzione delle piante deperite nel corso del tempo per rendere quell’area di mare già molto frequentata da famiglie e bambini, ancora più accogliente e vivibile.
Tutto ciò in un’ottica che punta a dare nuova forma e dimensione anche urbanistica oltre che, servizi migliori ai cittadini e ad una comunità colpita da anni di inerzia ed abbandono a seguito delle vicissitudini cui è stata esposta da ripetute prolungate gestioni Commissariali prodotte da due scioglimenti per mafia consecutivi”.
Anche per questo va il ringraziamento e il plauso alle associazioni, ai cittadini ed ai volontari che collaborano in questa azione di ripresa e crescita, agli addetti del reddito di inclusione, agli operai della Cooperativa Tutela dell’Aspromonte e a quelli di Calabria Verde che con la presenza infaticabile del delegato Pietro Tuscano, stanno rendendo possibile un cambiamento mentale e culturale non facile da immaginare.