SATIRE VERITAS – Natale 2023: Pronti, partenza… VIA! Ma Reggio rimane alla linea di partenza.

Mentre il Natale 2023 colora e accende gli animi e il cuore di ogni città, ecco che Reggio Calabria, dopo essere stata colpita duramente dal Grinch (individuato nella persona del Sindaco Giuseppe Falcomatà), sembra essersi fermata in un loop temporale pre-natalizio che dura un’eternità!

Siamo arrivati, infatti, al 15 dicembre ed ancora la Città non ha una programmazione serrata di eventi ed attrattori turistici per le festività natalizie: una Reggio che nasce e vive per vocazione turistica, non è ancora pronta ad accogliere turisti!

Per non parlare dell’assurdo ritardo collezionato per la realizzazione del mercatino di Natale: casette in legno ancora in costruzione, oppure rigorosamente chiuse per assenza di commercianti (e forse di autorizzazioni)! E dove sarebbero andati a finire questi ultimi!? Secondo voci di corridoio e secondo quanto trattato anche nella Commissione di Controllo e Garanzia, presieduta dal Consigliere comunale Massimo Ripepi, sembrerebbe che i commercianti, considerato il notevole ritardo che avrebbe dovuto vedere gli spazi adibiti alla vendita già pronti per i primi di dicembre, ad oggi non troverebbero più alcuna utilità economica… anzi, attualmente, rischierebbero di non riuscire a coprire le spese con i guadagni (considerando i 15 giorni in meno nel mese!!!).

In un momento in cui, la crisi economica è sempre più fitta, certamente il ritardo della Giunta comunale rispetto all’apertura di questi spazi commerciali rappresenta una grave mancanza nei confronti dei commercianti reggini… non so voi, ma a casa nostra, eravamo già pronti al Natale almeno dal 20 novembre: ma evidentemente, in casa Falcomatà, “l’albero si fa il 15 dicembre”!

S.M. x AstuPuntu

 

REGGIO – Il capitano Binelli da casa Myenergy: “Non vedo l’ora di giocare contro l’Orlandina, sarà una partita bellissima”

Alla vigilia del match contro l’Orlandina Basket ha parlato il Capitano dei reggini della Myenergy Reggio Calabria Thomas Binelli.
Ex di turno, grande voglia di ritornare in campo dopo una settimana di stop e zero minuti disputati contro Cus Catania.
Capitano, si sarebbe mai aspettato di essere in vetta a questo punto del campionato?

“Siamo arrivati fin qui facendo gruppo e sostenendoci l’uno con l’altro.
Magari nessuno se l’aspettava ma noi, la squadra, assolutamente si.
Siamo qui e ci giochiamo il primo posto.
Chissà se in solitaria considerando chi in ballo c’è anche la Virtus Ragusa ma non si sa mai.”

Un commento sulla formula.
Lei che ha vissuto tanti anni negli Stati Uniti tra High School e College ha mai vissuto una formula del campionato così elaborata?

“Mai. Troppi incroci, troppo difficile da pronosticare e decodificare, troppo difficile anche da spiegare a chi ci segue: noi giochiamo partita per partita, cercando di intuirla punto per punto strada facendo”.

L’ultima sfida contro Cus Catania?

“Gara difficile.
CI siamo fatti un po condizionare guardando la classifica ed appunto la formula, cosa da non fare mai.
Appena è finita la gara eravamo già tutti pronti mentalmente verso il Big Match.”

Quintetto contro quintetto è vero quel che dice Coach Cigarini, l’Orlandina è più forte della Pallacanestro Viola?

“A nomi probabilmente si, anche come tasso d’esperienza.
Noi siamo giovani e giochiamo da, relativamente poco, nei campionati che contano.
Ricordo bene i canestri del PalaFantozzi e non vedo l’ora di giocarci”.

Riavvolgendo il nastro.Avete giocato la sfida d’andata senza il miglior marcatore del campionato, il vostro compagno Illia Tyrtyshnyk. Cambia tanto la squadra, con o senza di lui a suo avviso?

“Si, cambia certamente.
Parliamo di un giocatore che è un valore aggiunto, in grado di aprire grandi spazi in campo, finalizzare e servire i compagni.
Ha tanti “punti nelle mani” e la sua assenza nella gara di andata si è sentita.
E’ anche vero che, nella gara di andata, l’Orlandina perse per infortunio Giulio Mascherpa, praticamente sin da subito.
A squadre “vere” e complete, sarà bellissimo giocarci contro”.

Il campionato è ancora lungo. Quali possono essere i vostri “micro-obiettivi”?

“Arrivare alla pausa di natale provando a staccare il più possibile le squadre dal quarto posto in giù. Avere quel margine di tranquillità che ci permetterebbe di stare ancora più tranquilli”.

REGGIO – Bertony Renelus è un giocatore amaranto

LFA Reggio Calabria comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive dell’attaccante Bertony Renelus che si lega al club fino al 30/06/2024.
Nato il 23 febbraio 2002, è cresciuto nel settore giovanile della Sarcelles AAS, squadra della sua città. All’età di 18 anni, stagione 2020/21, viene tesserato dall’Afro Napoli United per poi trasferirsi nella stagione successiva in serie D alla Nuova Florida. Nella prima parte della stagione ha vestito la maglia del Fasano dove ha collezionato 15 presenze.

Indosserà la maglia n. 95.

#BenvenutoBertony

 

REGGIO – Volley Reghion, sabato al PalaColor ultimo match dell’anno contro Paola

Dopo lo scherzetto imposto alla Traina lo scorso weekend, in casa Volley Reghion l’attenzione è massima in vista del match interno di sabato 16 dicembre contro la New Hospital Pallavolo Paola, formazione che occupa attualmente il decimo posto in classifica ma che è riuscita a strappare un punto alla seconda della classe. Quest’anno guardare la classifica per fare un pronostico, quindi, sembra più azzardato che mai. La Reghion, però, dopo il sesto successo consecutivo vola sulle ali dell’entusiasmo, ed il tifo del PalaColor farà di tutto per aiutare il sestetto reggino nell’impresa di centrare la settima vittoria. Contro la formazione dell’ex Andrea Neri bisognerà giocare come sette giorni fa, quando la GBT MedTrade Palermo ha pagato a caro prezzo la forza e la determinazione delle ragazze guidate da Cesare Pellegrino.
Quasi in contemporanea alla sfida di Pellaro, si giocherà il big-match di giornata, con la Traina seconda in classifica che ospiterà la capolista Modica: il risultato interessa direttamente la Reghion, distante soli tre punti dalla formazione di Caltanissetta. Di mezzo, però, c’è il CUS Catania, che dovrà vincere il derby contro la BricoCity per sperare nel secondo posto. A Pellaro si giocherà a partire dalle ore 19.00, con la direzione di gara affidata alla coppia arbitrale composta da Laura Incognito e Gianfranco Menallo. Sarà possibile assistere alla diretta sulla pagina ufficiale facebook della Reghion, con telecronaca affidata ad Alessandro Marcianò e commento tecnico di Sergio Notaro.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina facebook ed il profilo instagram “Volley Reghion”.

REGGIO – Il Planetarium Pythagoras della Città Metropolitana insieme al Museo Archeologico nazionale celebra la Giornata Nazionale dello Spazio

Il Planetarium Pythagoras ed il Museo Archeologico Nazionale insieme per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio istituita nell’anno 2021 dal Governo Italiano con lo  scopo di sensibilizzare e informare i cittadini sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni, in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo sul piano globale del Paese.
Sfruttando l’inarrestabile progresso tecnologico, il genere umano si appresta a campagne esplorative dell’universo che ci porteranno a valicare confini considerati fino a poco tempo fa inarrivabili. Le missioni spaziali, sia quelle con equipaggio che robotiche, viaggeranno sempre più lontano dalla Terra, in regioni dello spazio da cui saranno più difficili e lente le comunicazioni con i centri di controllo.
Ad intrattenere il pubblico su questi affascinanti argomenti sarà Francesco Valentini, professore associato di fisica presso l’Università della Calabria e responsabile della  missione Plasma Observatory.
Partendo da una panoramica generale sulle prospettive dell’esplorazione spaziale, il professore nella sua conversazione spazierà dai buchi neri ai wormhole, con un pò di fantascienza, all’esplorazione più vicina alla Terra. magnetosfera e vento solare, e certamente non potrà mancare il riferimento al programma Artemis che porterà l’uomo sulla Luna nel giro di qualche anno.

REGGIO – La Metrocity per la valorizzazione dell’identità territoriale: “Kalòs ìrtete…in Calabria: alle radici della nostra terra!”

Il consigliere delegato all’Istruzione, Rudi Lizzi, si è detto «molto contento e soddisfatto per la riproposizione del progetto “Kalòs ìrtete…in Calabria: alle radici della nostra terra!”, un lavoro che unisce la Città Metropolitana ed il Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” in un percorso che prevede lo sviluppo di reti di collaborazione con altre scuole secondarie di I e di II grado del territorio col duplice scopo, da un lato, di creare un’alleanza didattica tra docenti, dall’altro di far maturare nei destinatari un profondo senso di appartenenza ad una storia ricca di tradizioni e di valori nei quali riconoscersi grazie ad un attento studio sincronico e diacronico delle aree geografiche interessate».

Alla presentazione del progetto, insieme al Vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, Rudi Lizzi ha ringraziato il dirigente scolastico del “Vinci”, Francesco Praticò, i docenti, i professionisti ed i membri del comitato scientifico per «lo splendido contributo offerto alla crescita culturale e sociale dei nostri giovani attraverso la conoscenza e l’approfondimento dei nostri luoghi, della nostra cultura e delle nostre antiche tradizioni». All’iniziativa era presente anche l’assessora all’Istruzione del Comune di Reggio Calabria, Lucia Nucera.

Rudi Lizzi, nel corso del suo intervento, ha quindi ricordato alcuni degli obiettivi più significativi del progetto: «Potenziare le competenze di base degli studenti soprattutto quelle dell’asse dei linguaggi e dell’asse storico sociale, divulgare e promuovere nelle nuove generazioni la lingua grecanica e le diverse fasi che hanno caratterizzato la presenza della cultura greca nella provincia di Reggio e fare acquisire, agli allievi, la conoscenza culturale che presuppone una consapevolezza del retaggio culturale popolare locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo oltre che a favorire il senso identitario e di appartenenza». «Insomma – ha spiegato il consigliere delegato – c’è quanto serve per rendere consapevole una generazione intera sull’importanza ed il valore delle radici di un territorio fondamentale qual è quello dell’Area Grecanica».

«La Città Metropolitana – ha concluso Lizzi – seguendo le linee di mandato del sindaco Giuseppe Falcomatà, è davvero orgogliosa e felice di continuare a sostenere un’idea lodevole e che contribuisce a costruire una cittadinanza attenta al passato per costruire un futuro migliore. Sono davvero molto contento per un’iniziativa che si conferma di altissima qualità e livello».

REGGIO – Arrestato dalle volanti un uomo di 32 anni per violazione del provvedimento del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa

Nei giorni scorsi, le Volanti della Questura hanno arrestato un uomo di 32 anni per aver violato il provvedimento di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla ex compagna.
Gli Agenti delle Volanti, subito dopo la richiesta di aiuto della donna, preoccupata per la presenza dell’uomo nei pressi della sua abitazione, hanno raggiunto immediatamente l’appartamento della richiedente ed hanno individuato l’uomo.
Quest’ultimo è stato sorpreso nell’atto di rivolgere gesti alla donna, che era al balcone in attesa della Polizia, invitandola a rispondere alle chiamate palesi che lui le stava facendo al telefono, disattendendo al divieto di avvicinamento.
Il personale delle Volanti ha quindi tratto in arresto l’uomo in flagranza di reato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente che, al termine delle formalità di rito, ha disposto che fosse condotto presso la locale Casa Circondariale.

CALABRIA – Il Sindaco Fiorita rilancia la proposta di referendum sul Ponte sullo Stretto: “Se c’è la volontà politica, si può votare con le europee”

nicola-fiorita-facebook

Il sindaco Nicola Fiorita, ospite di Radio 24, l’emittente de Il Sole 24 Ore, ha rilanciato la proposta di un referendum consultivo in Calabria sull’utilità del Ponte sullo Stretto e, di riflesso, sulla possibilità che la Regione contribuisca al finanziamento dell’opera rinunciando a parte del Fondo di Sviluppo e Coesione. “Se c’è la volontà politica si può votare anche assieme alle Europee della prossima primavera. Qualcuno, terrorizzato da questa ipotesi, sostiene che il referendum consultivo non è contemplato. Non è così. Il referendum consultivo su questioni di interesse regionale è previsto dall’art.12 dello Statuto e a farne richiesta possono essere il 10% del corpo elettorale o il 40% dei Consiglieri regionali. Manca, è vero, la legge attuativa e la Calabria, se non erro, è una delle tre Regioni che non lo hanno fatto, assieme a Basilicata e Molise. Cosa impedisce al Consiglio regionale di varare in due mesi la legge attuativa e consentire così lo svolgimento del referendum? Io credo sia interesse dello stesso presidente Occhiuto e dello stesso ministro Salvini conoscere la volontà popolare della Calabria su un tema così serio. È l’unico strumento democratico per sapere se davvero la Calabria, come sostiene Salvini , è favorevole al Ponte e se è disposta ad ogni sacrificio pur di averlo. Se la Calabria si pronuncerà per il ponte, allora il ragionamento di Salvini di una compartecipazione della nostra Regione, potrebbe anche avere una logica. Si faccia dunque senza paura il referendum”.

REGGIO – Lavori in corso al PalaCalafiore, il Sindaco Giuseppe Falcomatà: “L’impianto avrà una nuova vita, sarà una casa moderna e funzionale per tutti gli sport della città”

Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà ha effettuato un sopralluogo al palazzetto dello sport PalaCalafiore per valutare l’andamento dei lavori ordinari di manutenzione dello storico impianto di Parco Pentimele, al momento oggetto di interventi urgenti alla copertura e nelle adiacenti aree interne.

Insieme al primo cittadino era presente il vicesindaco Paolo Brunetti e la Responsabile unica del procedimento Eleonora Megale. La struttura è da tempo oggetto di una generale programmazione di interventi previsti dalla Giunta comunale guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, attraverso il Consigliere delegato allo Sport Giovanni Latella, che punta a ridare nuova vita al Palacalafiore.

Nel corso del sopralluogo, il primo Cittadino ha potuto constatare la mole di interventi straordinari che puntano a dotare l’impianto, tra i più grandi e funzionali d’Italia, di nuove e recenti tecnologie che lo renderanno ancora più attrattivo e al passo con i tempi. Gli interventi principali, di imminente avvio, riguarderanno due macrosettori: l’efficientamento energetico, con un investimento di circa 1,6 milioni di euro, e quello tecnologico con annesse nuove attrezzature sportive e arredi per il pubblico, per un importo di circa 1,7 milioni di euro.

“Il PalaCalfiore, struttura nata sul finire degli anni ’80 punta a ripresentarsi agli appassionati dello sport e non solo, con una nuova veste: un moderno palco luci, i nuovi settori del parterre, il nuovo display segna punti e più moderni arredi sportivi, sono solo alcuni esempi di un intervento generale che riguarderà ogni area della struttura”. Così il sindaco Giuseppe Falcomatà che ha aggiunto: “Dopo i fasti degli anni ’90 e i primi anni del 2000, sarà ancora più bello poter assistere agli eventi sportivi e non solo, ospitati in questo splendido impianto. Tutti gli interventi, ovviamente, sono pensati anche e soprattutto per il confort di chi pratica un’attività sportiva all’interno del Palacalafiore, che punta sempre di più – ha concluso – ad essere la casa di tutti gli sport della Città di Reggio Calabria”.

Medesima soddisfazione espressa dal Consigliere delegato allo Sport del Comune di Reggio Calabria Giovanni Latella. “Gli interventi sul PalaCalafiore sono solo l’ultimo di una lunga serie di attività che l’Amministrazione ha messo in campo in questi anni per la riqualificazione degli impianti sportivi comunali. Naturalmente l’intervento sulla copertura del Palazzetto ci consentirà di evitare lo spiacevole episodio avvenuto negli ultimi giorni, quando il maltempo ha provocato il distacco della guaina di copertura e di conseguenza una infiltrazione di acqua piovana. L’intervento immediatamente disposto, e già in corso da qualche giorno, sistemerà in maniera definitiva anche le problematiche tecniche che si sono evidenziate sulla copertura dell’impianto. Ma non ci fermiamo qui, perché gli interventi di manutenzione ed efficientamento del Palazzetto stanno proseguendo”.

REGGIO – Consegnati i lavori per i nuovi uffici giudiziari per il pubblico al CeDir, Falcomatà: “Nel quartiere di Sant’Anna pensiamo ad una moderna cittadella della giustizia”

“Siamo molto contenti per aver raggiunto questo primo traguardo, volevamo anche arrivarci un po’ prima, ma cambiare la destinazione d’uso di un locale, abbiamo scoperto essere un’impresa non esattamente facile. Questo è un percorso che affonda le sue radici a diversi anni fa, come giunta comunale abbiamo destinato, in sinergia con la Procura della Repubblica e con la Regione Calabria, questi locali all’utenza degli operatori del diritto. Siamo lieti perché finalmente da un lato riapriremo anche uno spazio che era stato chiuso per diversi anni, restituendolo in generale a tutti coloro che a vario titolo frequentano gli uffici giudiziari, avendo tra non molto, un unico luogo dove rivolgersi, con un front office che concentra tutte le attività”. E’ quanto ha affermato il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, prendendo parte, alla consegna dei lavori, al Ce.Dir. dell’ex area bar ristorante, assegnati alla Procura della Repubblica, per la realizzazione di nuovi uffici giudiziari a servizio del pubblico.

“E’ sicuramente – ha aggiunto il primo cittadino – un buon servizio che viene offerto, in una programmazione più ampia, sulla quale si sta lavorando, con un piano di efficientamento energetico del CeDir, di riqualificazione degli spazi esterni, dei parcheggi, anche a servizio di chi quotidianamente frequenta per lavoro gli uffici della Procura e del Tribunale. Occorre pensare che a pochi metri si trova il nuovo Palazzo di giustizia, quindi questa giornata – ha concluso Falcomatà – non è scollegata ad una programmazione generale e a una sinergia che stiamo portando avanti, per far diventare l’area di Sant’Anna e del CeDir, una cittadella della giustizia, moderna e funzionale”.

L’immobile in questione è stato concesso ad uso gratuito dal Comune di Reggio Calabria, mentre i fondi per la ristrutturazione sono stati individuati dalla Regione Calabria. Alla consegna dei lavori erano presenti, inoltre, il procuratore capo di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri, la vicepresidente della Regione Calabria, Giusy Princi e il vicesindaco Paolo Brunetti.