“Una prima al teatro Cilea è sempre qualcosa di emozionante, e poi quando si evocano i nostri Bronzi di Riace, non può che essere ancora di più esaltante. Questo è un magnifico docufilm, ha già avuto un palcoscenico eccezionale al festival internazionale del Cinema di Venezia, riscuotendo grande interesse. Di questo siamo molto contenti perchè a pensarlo e realizzarlo sono stati dei grandi artisti calabresi e reggini. Sono riusciti a realizzare un’opera che ci auguriamo possa far vedere la nostra vera identità, il nostro vero territorio”. Così il vicesindaco metropolitano di Reggio Calabria, Carmelo Versace, oggi al Teatro Cilea, in occasione della prima messa in onda del docufilm ‘Semidei’, con la regia di Fabio Mollo, realizzato dalla Calabria Film Commission e dedicato ai Bronzi di Riace. “Un ringraziamento particolare ovviamente – ha aggiunto Versace – lo rivolgiamo alla Regione Calabria che ha voluto fortemente la realizzazione del docufilm ‘Semidei’, non soltanto per mettere in mostra la bellezza e l’importanza dei Bronzi di Riace in occasione del 50.mo dal loro ritrovamento, ma ancor di più farli diventare l’attrattore turistico principale, per il nostro splendido patrimonio archeologico e culturale”. La serata al teatro Cilea, alla quale hanno preso parte i massimi rappresentanti delle istituzioni culturali, accademiche, delle forze dell’ordine, ha registrato la presenza, tra gli altri della vicepresidente della Regione Calabria, Giusi Princi, con delega alla Cultura, la prefetta di Reggio Calabria, Clara Vaccaro.
REGGIO – Sport, Viola: Il pregara di Myenergy Rc vs Sala Consilina oggi al PalaCalafiore
Ultima del 2023 per la Myenergy Reggio Calabria.
Uno spumeggiante percorso cerca continuità, abbracciando le feste di Natale con un pubblico sempre più numeroso e galvanizzato dai successi a ripetizione, la vetta della classifica in solitaria e la vittoria nel Big Match ottenuto al Palafantozzi di Capo D’Orlando.
Si gioca la terza di ritorno della stagione regolare per i ragazzi di Coach Cigarini.
Myenergy in campo contro un avversario tosto, preparato e temibile come il Sala Consilina, unica formazione campana del girone.
Nella sfida di andata, firmando l’esordio di Illya Tyrtyshnyk, i neroarancio firmarono una ghiotta impresa corsara (70 a 73).
Mercoledì sera alle ore 20.30 al PalaCalafiore non sarà facile: Sala Consilina, squadra ben allenata da Coach Patrizio è una formazione in crescita, quarta in classifica, con nove vinte e quattro perse.
Tre vittorie consecutive, prima Fortitudo Messina e poi, impresa al Palalberti di Barcellona e successo in casa contro Svincolati Milazzo.
L’argentino Frega è il condottiero. Gli ex Catanzaro Moretti e Biordi assicurano affidabilità così come il talento del finlandese Erkmaa e l’ex Nardò Enhie.
Completano il roster l’ex Orlandina Triassi e l’ex Rende Arnaut accanto al saltatore Eugenio Cortese.
Sfida, dunque, da prendere “con le molle” per i ragazzi neroarancio, la capolista dovrà rimanere umile e combattiva, così come è stato sin da inizio anno per evitare passi falsi.
Alla partita, in una sinergia cittadina legata allo sport, sarà presente un’ampia delegazione del team del Bocale Admo Calcio.
Arbitrano i fratelli Filesi, Paolo e Matteo di Chiaramonte Gulfi (Rg).
Info Ticketing : i tagliandi della gara sono disponibili online su Vivaticket ( rivenditore ufficiale Bcenters) e mercoledí dalle ore 19.00 al Botteghino (con la raccomandazione di arrivare per tempo per non rischiare tempi di attesa).
La gara verrà trasmessa in diretta condivisa sulla nostra pagina social grazie al Media partner ufficiale del club, Reggioacanestro (Rac) con la telecronaca di Giovanni Mafrici. La sfida, verrà trasmessa sempre in diretta, sul canale 87 del Digitale Terrestre dalla Tv Ufficiale del Club Videotouring, in radio sulle frequenze 104,4 e sui social.
POLISTENA (RC) – Il concerto gratuito di Pastor Ron
Il prossimo 28 dicembre a Polistena alle ore 21:30, ingresso libero, presso la chiesa dell’Immacolata si svolgerà il concerto del Dottor Ronald Ixaac Hubbard (Pastor Ron).
Ron è fermamente convinto che vi siano tanti modi per divulgare la Parola di Gesù Cristo: indifferentemente attraverso produzioni discografiche, palcoscenico o sermone. Ma, soprattutto, con sincero e sano umorismo: questo è il modo con cui Ron lavora. La sua personalità è “straripante”, il suo umorismo è esplosivo e contagioso: trascinando tutto e tutti nel suo moto dirompente Ron arriva diretto al cuore delle persone.
La sua esperienza in campo teatrale è estesa e varia. A partire dagli inizi, quando è stato il primo artista afroamericano a interpretare il ruolo di “Peter Pan”, fino ai ruoli più importanti in Godspell, Fences, Dames at Sea,Charlotte’s Web, The Pirates of Penzance, Il Barbiere di Siviglia. I suoi studi presso la famosissima Interlochen Music Academy e presso il Cleveland Institute of Music si riflettono nella sua persistenza nell’eccellenza, sia come solista che in gruppo. Egli diviene tutt’uno con il ruolo che ricopre ed il suo pubblico lascia il teatro sentendosi privilegiato di aver assistito ad una simile preziosa rarità artistica.
In Italia, Pastor Ron è divenuto ormai un personaggio famoso ed è molto amato. I suoi concerti, ma anche i suoi seminari di musica gospel, sono seguiti e apprezzati da una moltitudine di fans.
Da oltre dieci anni Pastor Ron è inoltre uno dei Docenti di punta di Gospel Connection, il più grande raduno italiano di musica gospel che ogni anno raduna migliaia di amatori.
La formazione ha fatto il suo debutto in Italia nel 2010 riscuotendo un clamoroso successo di pubblico e critica.
Lo spettacolo vede come protagonista l’esilarante Pastor Ronald Hubbard, una delle figure più conosciute e carismatiche del panorama gospel internazionale. Un personaggio che ha saputo incantare anche il pubblico italiano con la sua personalità strabordante.
Pastor Ron Hubbard e il suo gruppo si sono esibiti su prestigiosi palcoscenici tra cui l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Piazza Santissima Annunziata di Firenze, il Palasport di Mestre, il Toscana Gospel Festival ammaliando ogni genere di pubblico.
Il repertorio messo in scena spazia a 360° fra il gospel tradizionale e quello contemporaneo: un vero e proprio viaggio, dalle origini del gospel, allo spiritual, per arrivare alle versioni più moderne e scatenate di questo incredibile genere musicale.
Oltre a una sezione interamente dedicata al Natale, il programma include anche diversi brani composti dallo stesso Pastor Ron.
Accanto a lui, sul palco, 6 artisti tra cantanti e band: voci potenti e vellutate in pieno stile BLACK. Una miscela esplosiva, un affiatamento collaudato in anni di tour, una presa diretta e immediata sul pubblico!
Due ore di musica gospel TOP LEVEL in cui si inseriscono elementi di comicità e umorismo che trascineranno
letteralmente lo spettatore in un vortice di sano divertimento.
I concerti di Pastor Ron non possono essere descritti a parole: si tratta di una vera e propria ‘GOSPEL EXPERIENCE’ in cui lo spettatore è coinvolto sin dalle prime note.
Una cosa possiamo garantire: non uscirete dal concerto come siete entrati.
REGGIO – Pappagallo presenta il suo libro a L’Accademia Gourmet, la cena di Chef Cogliandro
Torna a Reggio Calabria Luca Pappagallo, l’amato “cucineiere” e scrittore che ha la capacità di appassionare il grande pubblico al mondo della cucina.
Ancora una volta, Pappagallo, si affida alle sapienti mani di Chef Filippo Cogliandro, nella raffinata cornice de L’Accademia Gourmet, per la cena di presentazione della sua ultima fatica “La Cucina per tutti di Casa Pappagallo”, un libro ricco di ricette e di storie di casa, un invito a sedersi a tavola con le persone più care per condividere la gioia di stare assieme.
Ed è ancora una volta di Chef Cogliandro il merito di riunire tutti attorno ad una tavola per momenti di piacevole convivialità ed esaltanti sapori, in occasione dell’atteso ritorno a Reggio di Pappagallo.
La serata è stata strepitosa.
Pappagallo, il cui ingresso in sala è stato presentato dal padrone di casa, è stato accolto con una vera e propria ovazione, e ha espresso tutta la sua stima nei confronti di Chef Cogliandro: “La meraviglia di vedere dei piatti semplici, casalinghi, trasformati da un grande chef, che li porta a tavola in un ristorante così importante – ha affermato Pappagallo -, è quello che è successo stasera. Le la cosa che ci unisce è la voglia di far stare bene le persone con quello che noi prepariamo, ci unisce il voler fare cose buone”.
Non è da meno Cogliandro: “Quello che mi entusiasma quando prendo in mano il tuo libro e lo apro – ha affermato rivolgendosi a Pappagallo – è come racconti le tue ricette. Una narrazione che ci porta alla loro nascita e ai tuoi ricordi più cari. Il procedimento, poi, è semplice e lineare, e ti permette di seguirla passo dopo passo”.
Gazpacho, insalata di gamberi, fagioli e lime, risotto alla pescatora, ricotta e pera, le prelibatezze messe in tavola da Filippo Cogliandro che ha tratto spunto dalle ricette di Pappagallo, reinterpretandole alla sua maniera e regalando ai suoi ospiti il sapore unico di una bella serata trascorsa, in compagnia, all’insegna della cultura e della buona cucina.
REGGIO – “Reggio Christmas City”, regali e sorrisi per i bimbi dell’Oncoematologia pediatrica
Primo appuntamento di solidarietà del Natale a Reggio all’interno dei locali del GOM. Un momento speciale di gioia e calore dedicato ai piccoli pazienti del ‘Morelli’
Il primo gesto di umanità e solidarietà di ‘Reggio Christmas City’ tocca il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. E’ tempo di regali e sorrisi per i bambini ricoverati al reparto di oncoematologia pediatrica, entusiasti per i doni ricevuti dalle decine di aziende del territorio metropolitano coinvolte nel progetto ‘Lascia che sia Natale’.
“Ringrazio di cuore la Svi.Pro.Re. e la Città Metropolitana per aver pensato ai nostri piccoli pazienti e par l’attenzione dimostrata al nostro reparto – spiega la dott.ssa Rosalba Mandaglio, responsabile di Oncoematologia pediatrica del GOM – Sono stati consegnati decine di doni dalle aziende reggine, frutto della generosità dei nostri concittadini. Il nostro obiettivo è quello di umanizzare il reparto e renderlo una seconda casa per i nostri ospiti. Momenti come quello di oggi non fanno che arricchire il percorso di umanizzazione”.
Grazie alla sensibilità di numerosi commercianti sono stati consegnati alla società in house della Metrocity centinaia di regali tra giocattoli, colori, libri, abbigliamento e dolci per arricchire e rendere più felici le giornate dei piccoli pazienti, e non solo in occasione del Natale. Doni e piccoli pensieri portati questa mattina proprio dai dirigenti della Svi.Pro.Re. accompagnati dalle mascotte e dagli elfi del Villaggio di Babbo Natale direttamente ai bambini.
“Inizia dal Morelli il percorso di solidarietà del Natale 2023 – afferma l’amministratore unico di Svi.Pro.Re. dott. Michele Rizzo – Abbiamo trovato piccoli bambini, tutti bellissimi con problemi grandi e abbiamo donato loro dei regalini nella speranza di offrirgli un paio d’ore di serenità. Ringrazio tutti i commercianti e i negozianti che hanno partecipato alla nostra raccolta. E’ arrivato di tutto con grande partecipazione ed entusiasmo, dalle maglie di calcio ai colori, dalle attrezzature sportive alle caramelle”.
Soddisfatta per l’impegno dimostrato dalle istituzioni, anche Luisa Foletti, psicologa del progetto AIL.
“Una giornata intensa e da incorniciare che ha portato gioia all’interno dei locali del GOM. Ringraziamo la Città Metropolitana per la sensibilità dimostrata. I bambini hanno trascorso momenti di spensieratezza insieme agli amici dell’associazione ‘Lelefante’. E’ bello pensare che la città sia sensibile attraverso segnali concreti di aiuto”.
Nei prossimi giorni la solidarietà di ‘Reggio Christmas City’ toccherà altre realtà virtuose tra visite al carcere minorile, pranzi sociali, iniziative benefiche e tombolate per i più bisognosi.
Felicissime anche le mamme dei piccoli pazienti del reparto di oncoematologia pediatrica.
“E’ stato un momento molto toccante – racconta emozionata la mamma di Riccardo – Grazie a tutti coloro che si sono impegnati per regalare un sorriso ai nostri figli in difficoltà. Abbiamo bisogno di allegria, affetto e serenità”.
Prossimo appuntamento del Natale diffuso, mercoledì 20 dicembre presso il carcere minorile di Reggio Calabria per la seconda consegna di doni e sorrisi.
CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 280 nuovi casi positivi
Le persone risultate positive al Coronavirus sono 651496 (+280) rispetto a ieri.
Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.
In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4496764 (+1.129).
– Catanzaro: CASI ATTIVI 300 (25 in reparto, 7 in terapia intensiva, 268 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117440 (116958 guariti, 482 deceduti)
– Cosenza: CASI ATTIVI 2671 (28 in reparto, 0 in terapia intensiva, 2643 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 194212 (192594 guariti, 1618 deceduti)
– Crotone: CASI ATTIVI 0 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60783 (60490 guariti, 293 deceduti)
– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 397 (30 in reparto, 1 in terapia intensiva, 366 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 213177 (212196 guariti, 981 deceduti)
– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 56 (6 in reparto, 0 in terapia intensiva, 50 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54320 (54111 guariti, 209 deceduti)
REGGIO – Giovedì a Palazzo Alvaro la cerimonia di premiazione della XIV edizione del concorso nazionale “In memoria di Olga: la vita oltre”
Giovedì 21 dicembre 2023, alle ore 10.00 presso la sala Perri di Palazzo Alvaro alla presenza delle autorità cittadine, del sindaco Giuseppe Falcomatà e del Consigliere delegato Filippo Quartuccio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, si terrà la premiazione della XVI edizione del concorso nazionale “In memoria di Olga: La vita oltre”.
Il Concorso, inserito nell’ambito del Protocollo di Intesa MI- SAIT, la Società Astronomica Italiana, il Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione, è una attività voluta dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria fin dal maggio 2008 per ricordare la bambina reggina Olga Panuccio tragicamente scomparsa assieme ai genitori.
Il concorso non intende richiamare all’attenzione pubblica una tragedia che ha segnato la vita di tante persone, bensì sollecitare gli adulti ad una maggiore attenzione verso i bambini tutti. I promotori del concorso desiderano accomunare alla memoria di Olga quella di tutti i piccoli cui è stata negata la possibilità di un sereno avvenire e, nella considerazione che il cielo stellato sia il luogo che idealmente accoglie ogni bimbo scomparso, hanno indirizzato il Concorso agli alunni della Scuola dell’infanzia e primaria per sollecitarli all’osservazione del Cielo notturno e all’elaborazione di una personale riflessione, che si traduca in una pagina scritta o in una elaborazione grafica.
Anche per la sedicesima edizione del Concorso la partecipazione nazionale è stata significativa, hanno partecipato 80 scuole distribuite sul territorio nazionale. L’entusiasmo e la partecipazione a questo concorso è notevole, il totale degli elaborati presentati quest’anno sono 600.
I bambini, con le loro storie e con i loro disegni, hanno mirabilmente interpretato il senso del concorso ed ispirandosi al cielo stellato hanno stabilito un forte ideale legame con i tanti bambini a cui è stato negato il diritto di diventare grandi e di costruire il proprio avvenire.
Che il concorso oltre ad essere una iniziativa attesa dai docenti si sta rivelando una occasione di utilizzo didattico La Prof.ssa Angela Laurora, Docente di Didattica e storia della fisica nel CdS di
Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bari Aldo Moro e dell’Università della Basilicata ha comunicato agli Enti organizzatori che il Concorso Nazionale “In memoria di Olga: la vita oltre” è stato indicato quale esempio originale e prezioso di attività di divulgazione scientifica e di promozione dell’astronomia dedicate ai più piccoli, nella tesi di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria “Le nuove frontiere dell’educazione scientifica: un modulo didattico per l’insegnamento dell’astronomia”, discussa da Alessandra Pedone il 28 giugno 2023 presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. <la prof.ssa scrive che la partecipazione al “Concorso”, può rappresentare per gli insegnanti l’occasione per valutare, o ripensare, il livello di integrazione curricolare degli elementi fondamentali dell’astronomia – disciplina antica, affascinante e sempre attuale – nella consapevolezza che, anche nel primo ciclo d’istruzione, le questioni legate all’astronomia rappresentano una componente positiva capace di stimolare nei bambini quegli atteggiamenti di interesse e curiosità che predispongono al pensare scientificamente.
La commissione giudicatrice, dopo un attento esame dei lavori pervenuti ha, per ciascuna delle sezioni individuate, dichiarato all’unanimità i seguenti vincitori:
SCUOLE PREMIATE
Scuola dell’Infanzia-Sezione IMMAGINE
Scuole premiate
Scuola dell’Infanzia-Sezione IMMAGINE
1° Premio
Sez. A B C D E F G
IC “M. D’Azeglio – G. De Nittis”, Barletta
1° Premio ex aequo
Sez. 4A 4B 4C
IV IC “D. Costa”, Augusta (SR)
2° Premio
Sez. B
Scuola dell’Infanzia “Poggio dei Pini”
1° CD di Capoterra, Capoterra (CA)
2° premio ex aequo
Sez. Unica
Scuola dell’Infanzia, IC di Settimo Vittone (TO)
3° premio
Sez. Unica, Scuola dell’Infanzia paritaria Disneyland,
Reggio Calabria
3° premio ex aequo
Sez. Arcobaleno, Scuola dell’Infanzia Morimondo,
ICS “Ada Negri”, Motta Visconti (MI)
Premio “Giovanna Ferrara”
Sez. Unica Infanzia e Sez. Unica Primaria
IC “Gaetano Cistaro”, Guardia Piemontese (CS)
Scuola Primaria
Sezione TESTO/TESTO ILLUSTRATO
1° Premio
Classe VB
IC “Gianni Rodari”, San Salvo (CH)
2° Premio
Classe IV, Scuola Primaria “G. Fronte”
IC Torregrotta, Monforte Marina (ME)
2° premio ex aequo
IC Rossano 2
Corigliano Rossano (CS)
3° premio
Classe II A
IC “G. Moscato”, Reggio Calabria
3° premio ex aequo
Classe III C, Scuola Primaria “Frangipane”,
IC “De Amicis-Bolani, Reggio Calabria
Premio “Giovanna Ferrara”
Arianna Crea, classe IV A
IC “Radice Alighieri”, Catona (RC)
REGGIO – Avviata la procedura di gara per il completamento del Palazzo di Giustizia, il Delegato Romeo: “Parte ufficialmente il conto alla rovescia per la realizzazione di un’opera strategica per la Città”
«L’Unità tecnico-amminsitrativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato, agli uffici di Palazzo San Giorgio, l’avvio della procedura di gara per i lavori del Palazzo di Giustizia. E’ ufficialmente partito il conto alla rovescia per vedere, al più presto, l’avvio del cantiere che porterà al completamento di una delle opere pubbliche più importanti e strategiche inserite nelle linee di mandato del sindaco Giuseppe Falcomatà». La notizia arriva dal consigliere comunale delegato, Carmelo Romeo, che si è detto «particolarmente soddisfatto per il prosieguo di un iter fondamentale che porterà alla realizzazione di bene che, da decenni, è atteso dalla città e dall’intero settore che ruota intorno all’ordinamento giudiziario del territorio».
«Si procede spediti – ha spiegato Romeo – verso la risoluzione di una questione complessa e che ha attraversato diverse battute d’arresto. Grazie al lavoro dell’amministrazione e, in particolare, del sindaco Falcomatà, siamo riusciti ad ingranare la marcia decisiva per riuscire ad ultimare un’opera che pareva destinata ad essere un’eterna incompiuta. Il lavoro incessante ci ha consentito di individuare il percorso migliore e, adesso, iniziamo ad incassare i risultati positivi di un’attività complessa, quasi al limite dell’impossibile. Ringrazio il Ministero della Giustizia per aver creduto, fortemente, nella determinazione dell’amministrazione Falcomatà e, al tempo stesso, la mia gratitudine non può che essere rivolta anche ai tanti tecnici e funzionari che hanno condiviso con noi il sogno di poter vedere realizzato, finalmente, questo grande progetto».
«La sottoscrizione del protocollo per il completamento del Palazzo di Giustizia, alla presenza dell’allora ministra Marta Cartabia – ha ricordato il consigliere comunale – è stato il primo passo verso il raggiungimento di un obiettivo ambizioso. Quindi, insieme al viceministro Francesco Paolo Sisto, ed al Direttore Generale del ministero, Massimo Orlando, abbiamo impresso la forte accelerata che, oggi, ci consegna delle date precise da segnare sul calendario. La procedura di gara per i lavori del Tribunale, infatti, è stata avviata ieri, con la pubblicazione sulla La Gazzetta ufficiale dell’Ue. Venerdì, invece, sarà disponibile sulla Gazzetta ufficiale italiana, con scadenza dei termini fissata al prossimo 12 febbraio. Nel breve volgere di pochi anni, il nuovo Palazzo di Giustizia sarà nelle disponibilità dei cittadini di Reggio Calabria».
«Un sogno che va concretizzandosi – ha concluso Carmelo Romeo – e che ho inseguito sin dal primo giorno in cui ho avuto l’onere di ricevere la delega di settore dal sindaco Giuseppe Falcomatà. La circostanza odierna, dunque, mi rende particolarmente felice perché penso di aver contribuito, nel mio ruolo, al ribaltamento di una storia che sembrava segnata. Il segno, ora, lo abbiamo impresso noi essendo riusciti ad accorciare il percorso verso il taglio di un traguardo decisivo, contro il disfattismo di chi opera, in questa realtà, affinché nulla cambi. Invece, parlano i fatti e ci raccontano che un futuro migliore non solo è possibile, ma è già in costruzione. Bisogna, dunque, continuare a coltivare la fiducia cosicché il raccolto sarà pieno di buoni frutti».
REGGIO – Associazione Culturale Anassilaos: “Il Natale e la Letteratura”
“Il Natale e la Letteratura” sarà il tema della conversazione che la Prof.ssa Francesca Neri terrà giovedì 21 dicembre alle ore 16,45 presso la sala Giuffrè della Villetta De Nava nell’ambito di un incontro promosso congiuntamente dall’Associazione Culturale Anassilaos e dalla Biblioteca “Pietro De Nava”. All’incontro prenderà parte il Maestro Diego Pizzimenti, ricercatore e cultore della antiche tradizioni popolari che custodisce tenacemente e diffonde alla più giovani generazioni. Con tale manifestazione dedicata al Natale l’Associazione Anassilaos conclude la sua attività pubblica per il 2023. Un anno intenso e ricco di soddisfazioni – scrive il Presidente del Sodalizio Stefano Iorfida – frutto dell’ impegno degli amici responsabili dei diversi centri studio e delle sezioni in cui si articola l’Associazione; della collaborazione con gli Enti (il Comune di Reggio Calabria e la Biblioteca De Nava soprattutto, con cui sono state realizzati importanti eventi) e l’Università Mediterranea e il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane; della sinergia con altre importanti associazioni che operano nel territorio (Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Circolo del Tennis Polimeni, AIPARC, Touring Club, Spazio Open, Xenia Book Fair) che ringraziamo sempre per la loro disponibilità come siamo grati alla stampa e ai giornalisti della nostra città che non hanno mai mancato di dare spazio alle iniziative piccole e grandi proposte da Anassilaos. Un ringraziamento poi agli amici che hanno preso parte ai nostri incontri la cui presenza è stata per noi un incitamento a fare di più e di meglio.
VIBO V. – Coltivazione e produzione di sostanze stupefacenti e detenzione abusiva di armi, due arresti
Le indagini, dirette dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia guidata dal Procuratore Camillo FALVO hanno portato, nel corso della giornata del 18 dicembre, all’arresto di due soggetti dimoranti nel comune di Joppolo in esecuzione dell’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere ed agli arresti domiciliari emessa dal G.I.P. di Vibo Valentia: i due sono ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di coltivazione/produzione di sostanza stupefacente del tipo marijuana, detenzione abusiva di armi, nonché detenzione illegale di parti di armi e munizioni.
È l’importante risultato cui si è giunti all’esito di articolate attività investigative finalizzate alla repressione ed al contrasto del traffico di droga svolte in seno a un fascicolo processuale della Procura della Repubblica di Vibo Valentia.
Gli agenti della sezione “antidroga” della Squadra Mobile e del Posto Fisso di Tropea hanno cooperato nelle attività, supportati, nella fase operativa, da unità cinofile antidroga ed antiesplosivo della Questura di Vibo Valentia.
Le indagini hanno avuto inizio alla fine del mese di ottobre allorché, nell’ambito delle attività predisposte dalla Questura di Vibo Valentia e volte alla prevenzione e contrasto della detenzione e spaccio delle sostanze stupefacenti, gli agenti della sezione Antidroga della Squadra Mobile, unitamente a personale del Posto Fisso di Tropea e ad unità cinofile Antidroga, hanno eseguito una serie di perquisizioni nell’abitato di Joppolo all’esito delle quali, all’interno di alcuni stabili/aree disabitati, erano state rinvenute e sequestrate circa 800 piantine di canapa indiana in fase di essiccazione per un peso complessivo di circa 8 Kg, nonché n. 94 cartucce cal. 12 e 38 special, n. 1 caricatore vuoto per pistola e un kit per la pulizia delle armi.
A questo punto gli investigatori hanno avviato, con il coordinamento del Pubblico Ministero titolare dell’indagine, i conseguenziali approfondimenti investigativi che hanno permesso, anche attraverso l’analisi delle immagini registrate da una telecamera del circuito di sorveglianza ubicata nella medesima via degli immobili di interesse investigativo, di acquisire univoci elementi di reità a carico dei due indagati circa la riconducibilità del materiale sequestrato in capo agli stessi.
È stato, infatti, riscontrato come a far data dal mese di agosto c.a. i predetti si siano recati con cadenza pressocché giornaliera presso i civici al cui interno, a fine ottobre, erano stati rinvenuti la sostanza stupefacente e le munizioni e come, in alcune occasioni, abbiano anche trasportato attrezzature atte alla pesatura e confezionamento dello stupefacente.
Ma non basta, uno degli indagati è stato, inoltre, ripreso mentre, dopo essersi introdotto al di sotto della porta di uno degli stabili disabitati, ne estraeva un’arma lunga (fucile) avvolta parzialmente da un sacco di plastica che provvedeva a trasferire in altro luogo.
Il compendio investigativo raccolto ha consentito al P.M. titolare del fascicolo di chiedere ed ottenere, dal G.I.P. di Vibo Valentia, a carico degli indagati, l’emissione della misura della custodia cautelare in carcere e degli arresti domiciliari che è stata eseguita nella giornata di ieri 18 dicembre.
Nel corso delle attività connesse all’esecuzione delle misure cautelari, all’interno di una casa disabitata sita nelle immediate vicinanze dell’abitazione di uno degli indagati, è stata rinvenuta e sequestrata ulteriore sostanza stupefacente del tipo marijuana contenuta in sei sacchetti in cellophane per un peso complessivo di circa kg. 1,8 ed una bilancia di precisione.
Al termine delle formalità di rito per uno dei due indagati si sono aperte le porte del Carcere di Vibo Valentia, mentre l’altro è stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.
Si specifica che i provvedimenti adottati in fase investigativa e/o dibattimentale non implicano alcuna responsabilità dei soggetti sottoposti ad indagini ovvero imputati e che le informazioni sul procedimento penale in corso sono fornite in modo da chiarire la fase in cui il procedimento pende e da assicurare, in ogni caso, il diritto della persona sottoposta ad indagini e dell’imputato a non essere indicati come colpevoli fino a quando la colpevolezza non è stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili.