CROTONE – Controlli antidroga, tre denunce

La prosecuzione dell’attività preventiva e repressiva dei Carabinieri del Comando Compagnia Carabinieri di Cirò Marina ha garantito, negli ultimi giorni, ulteriori risultati finalizzati al contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nei giorni scorsi, infatti, due sono stati i soggetti denunciati alla Procura della Repubblica di Crotone per detenzione a fini di spaccio poiché trovati, a seguito di perquisizione domiciliare, in possesso di diverse dosi di marijuana e hashish. Un altro soggetto, ancora, è stato denunciato per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: i militari dell’Arma, infatti, a seguito di un normale controllo alla circolazione stradale, hanno percepito lo stato di alterazione del conducente, che, a seguito di accertamenti svolti all’ospedale di Crotone, è risultato positivo alla marijuana. Per il giovane, deferito alla Procura della Repubblica, è scattata anche la sospensione della patente di guida.

Agricoltura biologica, Calabria seconda Regione d’Italia a dare corso al PSP per il quinquennio 2023-2027: più di 9.200 i beneficiari: subito liquidazioni per oltre 15 milioni a titolo di acconto

La Calabria è la seconda regione d’Italia, dopo l’Emilia Romagna, a dare il via ai pagamenti previsti nell’ambito del Piano di sviluppo della Politica agricola comune, per il quinquennio 2023-2027.

Il risultato viene simbolicamente tenuto a battesimo con la definizione – in tempi record – della graduatoria definitiva (per l’annualità 2023) del mantenimento dell’agricoltura biologica, già pubblicata e disponibile sul portale www.calabriapsr.it.

Nello specifico, sono 9.214 le domande riconosciute ammissibili e dunque ammesse a finanziamento: per circa i due terzi di esse la liquidazione – a titolo di acconto e per un importo complessivamente superiore a 15 milioni – è già in corso. La rimanente parte riceverà il dovuto agli inizi del 2024. Il versamento del saldo avrà invece luogo per tutti entro il prossimo giugno.

“Siamo di fronte – commenta l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – ad una svolta epocale: gli uffici del Dipartimento agricoltura si sono dati da fare per rispettare i tempi, consentendo così alla Calabria di essere tra le prime regioni italiane a procedere in tal senso. Da parte nostra, come i fatti confermano, c’è il massimo impegno per sostenere il bio in una terra che, per vocazione naturale e precise scelte anche politiche, ne è patria d’elezione, con le sue produzioni di qualità. Non a caso, anche sotto il profilo finanziario, pure a seguito delle restrizioni e dei tagli imposti dall’Unione europea, ci siamo adoperati per un’implementazione delle risorse finanziarie, fino ad arrivare a poter contare su un tesoretto di 227 milioni da investire nel quinquennio. Fondi che ora saranno annualmente ed in automatico garantiti agli aventi diritto: la graduatoria avrà infatti validità quinquennale, con indubbi benefici in termini di certezze e tempestività dei pagamenti”.

“La Calabria può vantare quasi 90.000 ettari di superfici coltivate con pratiche biologiche. L’obiettivo – sottolinea infine Gallo – è difendere e far crescere questo patrimonio, pure attraverso articolate attività di promozione, sostenendo i sacrifici di migliaia di piccole e grandi aziende che con fiducia hanno scelto di investire in questo settore strategico per l’intero comparto agricolo ed agroalimentare: saremo al loro fianco, con convinzione e determinazione”.

CROTONE – Da anni maltratta moglie e figli, arrestato uomo di 44 anni

Una tazza in ceramica lanciata contro la figlia e frantumata, vetri rotti e una porta sfondata: questo l’evento, che, a Verzino, nel pomeriggio di domenica, ha fatto sì che venissero allertati i Carabinieri, che sono intervenuti rapidamente, e hanno arrestato un uomo di 44 anni. Dopo l’intervento, le vittime hanno descritto un triste quadro fatto di violenza fisica e psicologica, che andava avanti da anni: soltanto adesso, però, all’esito del gravissimo episodio, i familiari, esausti da soprusi scaturiti, da sempre, per ragioni futili, hanno trovato la forza di raccontare tutto.
L’uomo è stato trasportato presso la Casa Circondariale di Crotone su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

REGGIO – Venerdì torna a riunirsi il Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano di Reggio Calabria, sentiti i capigruppo, è convocato per il giorno venerdì 22 dicembre 2023, con inizio alle 9:00 in prima convocazione e, in mancanza di numero legale, in seconda convocazione, con inizio alle 10:00.

Tra i punti all’ordine del giorno dell’assemblea guidata dal Sindaco Giuseppe Falcomatà una variazione di bilancio per Interventi di sistemazione idraulica lungo il Torrente Crasta, lavori urgenti sulla SP 70 di avvicinamento al Parco Nazionale dell’Aspromonte per il ripristino e messa in sicurezza della viabilità nei Comuni di Sant’Agata del Bianco e Samo, lavori urgenti sulla SP 2 per il ripristino e messa in sicurezza della viabilità nei comuni di Bovalino, Benestare, Careri, Platì, Santa Cristina d’Aspromonte, rinnovo parco rotabile automobilistico utilizzato per lo svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale, proposta regolamento per il funzionamento del Consiglio metropolitano – Presa d’atto modifica gruppi consiliari, approvazione del Regolamento per l’erogazione sussidi economici in favore delle persone non udenti e non vedenti; Approvazione Regolamento per la nomina di Guardia giurata volontaria, caccia e pesca e per la disciplina del coordinamento delle attività di vigilanza volontaria, affidamento del servizio di tesoreria per il biennio 2024/2025. Sono inoltre previsti, in discussione, alcuni punti relativi a debiti fuori bilancio.

Come di consueto la seduta sarà integralmente trasmessa in diretta streaming sul canale ufficiale della Città Metropolitana: https://www.youtube.com/c/CittàMetropolitanadiReggioCalabria

Per gli operatori dell’informazione sarà comunque possibile assistere in presenza alla riunione del Consiglio, dalle postazioni riservate alla stampa.

REGGIO – Natale in città, vince la generosità: libri, indumenti e palloni per i minori della comunità ministeriale

L’albero di Natale realizzato dai ragazzi della comunità minorile di via Marsala a Reggio Calabria si arricchisce di nuovi regali, grazie alla solidarietà e generosità di commercianti e negozianti reggini.

All’interno dei locali dell’istituto d’osservazione per i minori del Ministero della Giustizia si è tenuto il secondo appuntamento del percorso di solidarietà del Natale 2023 ‘Reggio Christmas City’, organizzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria attraverso la propria società Svi.Pro.Re.

L’istituto ospita, in regime residenziale, numerosi ragazzi sottoposti ad un provvedimento penale del Tribunale per minorenni e accoglie anche giovani ‘messa alla prova’ o con misure penali di comunità.

“I nostri ragazzi svolgono prevalentemente attività all’aperto e fuori dalla struttura – spiega la direttrice Rosa Maria Morbegno – Frequentano la scuola, svolgono attività di tirocinio e volontariato nonché attività di socializzazione del territorio. La centralità della struttura in città ci consente poi di sfruttare le varie risorse del contesto cittadino. Abbiamo numerose collaborazioni con le associazioni del territorio proprio per offrire diverse opportunità educative. Con la Metro City abbiamo da sempre un ottimo rapporto di collaborazione ma tutto il contesto cittadino deve farsi carico dei nostri ragazzi, soprattutto in un periodo per loro molto delicato come il Natale”.

Questa mattina la consegna dei regali ai ragazzi ospiti della struttura, donati dalle imprese e dai negozianti del territorio.

“Abbiamo portato un piccolo sorriso ai ragazzi dell’istituto della nostra città. Un gesto doveroso e sentito da parte nostra. Proseguiamo il percorso virtuoso di solidarietà stando vicino a chi ha bisogno anche con un semplice regalo – spiega Michele Rizzo, amministratore unico della Svi.Pro.Re. – Abbiamo visto come i ragazzi, all’interno della struttura vivono una situazione difficile ma serena, grazie agli operatori e agli educatori che assistono giorno e notte gli ospiti dell’istituto. Nei prossimi giorni organizzeremo altri appuntamenti solidali”.

Dai libri dunque una nuova speranza per i giovani dell’istituto penale per i minorenni di Reggio Calabria che hanno apprezzato l’iniziativa della Metrocity. Per alcuni di loro però non sarà un Natale felice, perché lontani dai propri cari. Dopo la prima consegna di regali e doni rivolti ai bambini del reparto di oncoematologia dell’ospedale di Reggio Calabria oggi un nuovo appuntamento del ‘Natale diffuso’.

“La Città Metropolitana promuove da tempo attività benefiche anche e soprattutto durante le feste natalizie. Riteniamo che sia importante dare un’attenzione ai ragazzi in difficoltà e a chi vive una situazione di disagio e dolore – spiega il consigliere metropolitano Filippo Quartuccio – Oggi siamo qui per dare un semplice abbraccio e per dire loro che dagli errori si impara e che le istituzioni ci sono e sono loro vicini”.

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 179 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 651675 (+179) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4497661 (+897).

– Catanzaro: CASI ATTIVI 317 (28 in reparto, 6 in terapia intensiva, 283 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117441 (116959 guariti, 482 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 2515 (28 in reparto, 0 in terapia intensiva, 2487 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 194457 (192838 guariti, 1619 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 0 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60797 (60504 guariti, 293 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 424 (31 in reparto, 2 in terapia intensiva, 391 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 213196 (212214 guariti, 982 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 61 (6 in reparto, 0 in terapia intensiva, 55 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54321 (54112 guariti, 209 deceduti).

REGGIO – Ripepi: “Sono all’Aeroporto morto…”

Ieri sera diretta Facebook di Massimo Ripepi dall’Aeroporto dello Stretto: dalle immagini, purtroppo, si nota un’infrastruttura sempre più desertificata che, come il Villaggio dello Street Food di Piazza Castello svuotato, rispecchiano – secondo il Consigliere d’opposizione – la responsabilità dei “venduti” che hanno ucciso Reggio Calabria.

Il consigliere, ironizzando, ha detto che sta per l’appunto preparando una lapide della Città morta, sulla quale scriverà nome e cognome di tutti coloro che hanno contribuito ad ucciderla: una storia tragicomica che però purtroppo rispecchia la realtà delle cose, soprattutto in un contesto post-pandemico con una grave crisi economica dalla quale si sta cercando disperatamente di uscire (e dove l’Aeroporto, il Porto turistico, le infrastrutture e, seppur in piccola parte, anche il Natale incidono primariamente sul quadro economico di ogni cittadino).

Una sintesi di una giornata politica e amministrativa a Reggio Calabria? Ce la propina Ripepi: “Falcomatà non fa la giunta; non è impegnato a risolvere i problemi della Città; il Palazzo San Giorgio, che tutti vorremmo vedere aperto dalla mattina alla sera, ad un certo orario chiude tutti i battenti (oggi sono andato al Cedir: non c’era quasi nessuno, uffici quasi vuoti). Ma il problema è della politica, non è colpa dei dipendenti!”

Ripepi ha poi puntato l’obiettivo su Francesco Cannizzaro che, dall’opposizione era riuscito (veramente) a portare 25mln di Euro a Reggio: “Ma adesso che è alla maggioranza, come mai non sta riuscendo a recuperare altri soldi per salvare l’Aeroporto? Che tipo di legame politico c’è tra Cannizzaro ed Occhiuto, tale da non voler scontentare i catanzaresi con una concorrenza reggina?” – si è interrogato il consigliere.

Unica soluzione, da più di otto anni proposta da Ripepi, sarebbe quella di staccarci definitivamente dalla Società di gestione SACAL e fare l’Aeroporto “a mare” (piuttosto che avviare altri lavori che seppur “buoni” non saranno risolutivi).
Secondo il Consigliere, infatti, non è pensabile far arrivare Ryanair senza aver prima “stabilizzato” ITA: “Ultima supercazzola è questa compagnia SkyUp che ci ha mandato Occhiuto: compagnia che ha fatto il check dei voli e poi ha annullato perché nessuno aveva prenotato! A noi non serve l’elemosina della Regione Calabria: noi siamo Rheggio! Prese in giro ai cittadini per nascondere le cose vere.” – ha rimproverato Ripepi.

“Stanno creando tutte le condizioni per chiuderci l’Aeroporto, con uno schema scientifico!” – ha accusato Massimo Ripepi – “Come dice il professor Bonsanti, seppure ora abbiamo Ryanair o qualche compagnia a pagamento (perché paga la Regione), dobbiamo tremare: perché quando se ne andranno non avremo gli slot ITA e perderemo «barca e rizza». Basta contentini, dobbiamo staccarci urgentemente da Cosenza e Catanzaro, e realizzare l’Area dello Stretto!”.

REGGIO – Mavric dalla Myenergy: “Il nostro pubblico di da la consapevolezza di spingere sempre di più”

Mercoledi alle ore 20.30 al PalaCalafiore si gioca ancora.
La Myenergy Reggio Calabria affronta una diretta concorrente, Sala Consilina.
Non c’è troppo tempo per festeggiare il successo ottenuto in casa dell’Orlandina.
Ne abbiamo parlato con Emin Mavric.
Che sfida è stata?

“E’ stata una gara tostissima.
Una vittoria che fa punteggio, complici i due punti, utili anche per la seconda fase ma fa anche morale, infondendo nuova consapevolezza nei nostri mezzi.
E’ stata una gara dura, abbiamo dato tutto quello che avevamo e l’abbiamo portata a casa di squadra”.

Quando,a suo avviso avete vinto la gara?

“Tanti episodi hanno deciso la gara, non una semplice giocata.
Secondo me l’abbiamo vinta in difesa.
Eravamo consapevoli che dovevamo essere duri contro di loro, anche perchè, in attacco, siamo abili nel far canestro.
Ci siamo fatti trovare pronti con motivazioni e consapevolezza nei nostri mezzi.
Eravamo convinti di questo e ci siamo riuscit”i.

Il nostro pubblico?

“A dire la verità non vedo l’ora che arrivi mercoledì per riabbracciarli tutti.
Sono stati nuovamente grandiosi.
Ci fanno sentire a casa, anche nelle trasferte più dure.
Ogni tanto alzavo gli occhi e li vedevo: sono davvero orgoglioso di loro, io come i miei compagni e grazie a loro siamo consapevoli di poterci spingere oltre i nostri limiti”.

MELICUCCO (RC) – Albero di Natale in caserma e lavoretti per i carabinieri

Nell’ambito del progetto di promozione della Cultura della Legalità, i Carabinieri di Melicucco hanno ricevuto la gradita visita di un gruppo di bambini e ragazzi appartenenti ad un’associazione artistica locale.
Insieme ai “loro” Carabinieri ed accolti dal Comandante di Stazione, i giovani hanno allestito un bell’albero di Natale all’interno della sala d’attesa della Stazione melicucchese.
I ragazzi, inoltre, hanno voluto omaggiare i militari con alcuni lavoretti artistici prodotti da loro stessi, tra i quali stelle in terracotta con fiamme dell’Arma, un quadretto con Salvo D’Acquisto con una frase detta dalla Medaglia d’Oro al Valor Militare e un immancabile babbo Natale, questa volta in bandoliera e paletta e su una macchina dei Carabinieri al posto delle consuete renne.
Ai ragazzi, di età compresa tra gli 8 ed i 14 anni, il Comandante di Stazione ha spiegato il ruolo dei Carabinieri e l’utilità delle Stazioni sul territorio, invitandoli a vedere i Carabinieri come amici ed evitando comportamenti negativi quali l’omertà ed il bullismo nei confronti dei compagni di scuola e dei soggetti più deboli.
Un giovane, con la tromba, ha voluto suonare il silenzio d’ordinanza mentre un’altra bambina ha voluto recitare la preghiera del Carabiniere.
Un pomeriggio diverso dal solito, nella speranza che i Carabinieri possano essere sempre visti dai giovani quali amici e persone su cui contare.

REGGIO – «Diversità è ricchezza», gli alunni del plesso San Giovannello mettono in scena “Lo schiaccianoci e il dono di Natale”

«La diversità come ricchezza e la speranza ed il sogno quali risorse per ogni bambino». Un messaggio quanto mai attuale, e allo stesso tempo universale, quello che i piccoli alunni del plesso di San Giovannello dell’Istituto comprensivo “Galilei-Pascoli” di Reggio Calabria hanno voluto, quest’anno, condividere con la comunità per tradizionale il saluto di Natale alle famiglie.
Lo hanno fatto mettendo in scena il racconto “Lo schiaccianoci e il dono di Natale”. Un toccante spettacolo teatrale e musicale, ispirato alla celebre fiaba classica nataliza “Lo schiaccianoci e il Re dei topi” di Ernest Theodor Amadeus Hoffman del 1816.
Al centro, appunto, il tema dell’inclusione e della diversità vista come opportunità, la rappresentazione ha messo, inoltre, in evidenza l’importanza delle relazioni contro ogni forma di divisione.
Mai come in questo tempo è importante ribadire agli alunni l’importanza dell’essenza di fronte ad una sempre più preoccupante considerazione dell’apparenza. «L’idea di rappresentare lo schiaccianoci nasce da una sapiente intuizione delle insegnanti nella nobile finalità educativa di far comprendere l’importanza dell’onestà contro la prevaricazione, la verità contro la menzogna, la diversità come ricchezza e la speranza ed il sogno quali risorse per ogni bambino», ha commentato la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Galilei – Pascoli”, avvocato Lucia Zavettieri.